PDA

View Full Version : DISCHI NAS SOTTO UBUNTU 6.10


heavymetalforever
16-05-2007, 16:36
Ciao a tutti,
tempo fa avevo aperto un post per chiedere se qualcuno avesse provato i dischi di rete sotto Linux e se c'era compatibilità.
Ad oggi ho capito sostanzialmente che le info che cerco sono per i dischi NAS.
Mi interesserebbe attaccare - a un server da me creato con Ubuntu 6.10 Server - un disco NAS.
Io ho utilizzato queste unità su piattaforma Windows e devo dire che è stato facile inizializzare l'unità, nel senso che era accompagnata da un cd di installazione che prevedeva il driver di periferica nonchè un programma di "riconoscimento" dell'unità, dell'assegnazione dell'IP e tutto quanto.
Ora, in Linux come avviene?
Alcune fonti mi hanno detto che l'unità deve essere compatibile NFS (file system di rete di Linux), di creare un mount apposta ed assegnare l'unità.

Vi chiedo se qualcuno può postare una procedura esatta per configurare, ad esempio, l'unità con IP 192.168.1.10, grazie.

Non so se servono driver o altro... se qualcuno potesse postare sarebbe molto utile.

Grazie a tutti,
Giuseppe

matcy
16-05-2007, 16:43
ma quei baracchini non hanno una interfaccia web di configurazione?
sono a tutti gli effetti degli host indipendenti con un server samba.

Psycotic
16-05-2007, 16:51
C'e' un po' di confusione... Mi sa che ero io che ti avevo risposto sul NAS.

Cmq il NAS e' un sistema operativo che svolge il lavoro di share..
In genere supporta il protocollo di samba(cifs) e NFS questo cmq dipende da come lo si e' configurato.
Cio' significa che tu puoi montarti un filesystem sharato sia con NFS sia con Samba.

Se vuoi utilizzare NFS devi montarlo cosi'(Ovviamente se hai i permessi per farlo):

mount -t nfs IP:/dir_condivisa /mountpoint

Pero' devi sapere il tuo NAS cosa sta sharando..

Prova cosi'.
showmount -e IP_del_tuo_NAS

Dovrebbe risponderti con un elenco di Directory sharate, e poi provi a montarlo

tomminno
17-05-2007, 08:24
Ciao a tutti,
tempo fa avevo aperto un post per chiedere se qualcuno avesse provato i dischi di rete sotto Linux e se c'era compatibilità.
Ad oggi ho capito sostanzialmente che le info che cerco sono per i dischi NAS.
Mi interesserebbe attaccare - a un server da me creato con Ubuntu 6.10 Server - un disco NAS.
Io ho utilizzato queste unità su piattaforma Windows e devo dire che è stato facile inizializzare l'unità, nel senso che era accompagnata da un cd di installazione che prevedeva il driver di periferica nonchè un programma di "riconoscimento" dell'unità, dell'assegnazione dell'IP e tutto quanto.
Ora, in Linux come avviene?
Alcune fonti mi hanno detto che l'unità deve essere compatibile NFS (file system di rete di Linux), di creare un mount apposta ed assegnare l'unità.

Vi chiedo se qualcuno può postare una procedura esatta per configurare, ad esempio, l'unità con IP 192.168.1.10, grazie.

Non so se servono driver o altro... se qualcuno potesse postare sarebbe molto utile.

Grazie a tutti,
Giuseppe

Qual è l'oggetto? Perchè se è accompagnato da dei driver probabilmente non è un NAS ma un NDIS. Per farli funzionare ci sono i driver Ximeta, ma a quanto pare sono molto instabili. Un vero NAS non ha bisogno di driver, lo attacchi e va (ho un Synology ma se non accedo come root ho seri problemi di permessi sui file remoti)

Fil9998
17-05-2007, 08:56
mi attacco alla discussione...

ma sti dischi NAS ... come gestiscono il FS??

mi spiego meglio:

come faccio a dirgli di fare tutte le operazioni che fa Gparted... tipo spaccare l'HD in partizioni, formattarle secondo filesystem diversi, deframmentare il filesystem vfat o ntfs se ho deciso di usare quello...

o... ext3 come fa a "autodeframmentarsi" su quel NAS??

tomminno
17-05-2007, 14:07
mi attacco alla discussione...

ma sti dischi NAS ... come gestiscono il FS??

mi spiego meglio:

come faccio a dirgli di fare tutte le operazioni che fa Gparted... tipo spaccare l'HD in partizioni, formattarle secondo filesystem diversi, deframmentare il filesystem vfat o ntfs se ho deciso di usare quello...

o... ext3 come fa a "autodeframmentarsi" su quel NAS??

I NAS generalmente sono Linux box, quindi per il FS ti devi "accontentare" di ext3.
Poi ci sono quelli fasulli, da meno di 100€, che per la parte ethernet supportano solo fat32, mentre se usati come usb ci metti quello che vuoi (a scapito poi dell'utilizzo in rete).

Fil9998
17-05-2007, 15:14
mmm
en avevo addocchiato uno (costosissimo) LACIE
da un tera o due tera

che supportava mac, M$ e linux
ext3 e ntfs e vfat e HS+ e non so se pure reiser ...

tool di partizionamento ... tutto vi a Web

veramete ben fatto...

si poteva fare in modo che si accendesse solo all'accensione di un certo PC ovviamente non collegato a lui direttamente ma via router ...

un gioiellino...
(addirittura ce n'è uno che gestisce raid 0 raid 1 .... e con sata hot swappabili)

infatti costosissimo!
(da almeno 400 eur il base a 1400 eur quello da due tera)



mi chiedevo nel caso si volesse usare NTFS su un tale sistema come cavolo lo si deframmenta visto che vfat e NTFS se non si deframmentano periodicamnete si imputtanano alla grande... tenendo poi conto che stiam parlando di solito di partizioni da 300 o 500 GB o anche di più ...
vien un CASINO MAXIMO...

ma comunque...

ext3 lo gestisce il kernel in deframmentazione, ok...

ma allora su sti nas c'è un processorino con kernel linux che si occupa di tradurre i comandi web in azioni sul disco e pure di "deframmentare" gli ext3 allora????


non ne so una cippa... eh, solo vorrei sapere come funzionano.

tomminno
17-05-2007, 16:00
mmm
en avevo addocchiato uno (costosissimo) LACIE
da un tera o due tera

che supportava mac, M$ e linux
ext3 e ntfs e vfat e HS+ e non so se pure reiser ...

tool di partizionamento ... tutto vi a Web

veramete ben fatto...

si poteva fare in modo che si accendesse solo all'accensione di un certo PC ovviamente non collegato a lui direttamente ma via router ...

un gioiellino...
(addirittura ce n'è uno che gestisce raid 0 raid 1 .... e con sata hot swappabili)

infatti costosissimo!
(da almeno 400 eur il base a 1400 eur quello da due tera)



mi chiedevo nel caso si volesse usare NTFS su un tale sistema come cavolo lo si deframmenta visto che vfat e NTFS se non si deframmentano periodicamnete si imputtanano alla grande... tenendo poi conto che stiam parlando di solito di partizioni da 300 o 500 GB o anche di più ...
vien un CASINO MAXIMO...

ma comunque...

ext3 lo gestisce il kernel in deframmentazione, ok...

ma allora su sti nas c'è un processorino con kernel linux che si occupa di tradurre i comandi web in azioni sul disco e pure di "deframmentare" gli ext3 allora????


non ne so una cippa... eh, solo vorrei sapere come funzionano.

In sostanza sono dei mini computer con un Linux personalizzato dal produttore. Certo che se costa 400€ solo il case ci credo che supporti di tutto.
Quello che ho comprato io è il Synology DS106e c'è sopra un FreeScale a 266MHz, 32MB di RAM e 2MB di flash, Gigabit LAN, USB2, HD SATA (quelli più economici supportano l'EIDE). Ha a bordo Apache,PHP,MySql, server iTunes, server multimediale.
Costa poco meno di 200€, per un utilizzo casalingo è perfetto.

Fil9998
17-05-2007, 17:42
ti ringrazio per le spiegazioni e per il consiglio ...



ci butto un occhio ...

antimon
30-06-2007, 09:41
ciao...riesumo questa discussione per chiedere un parere su questo "tostapane":

http://www.netgear.com/Products/Storage/NetworkStorage/SC101.aspx?detail=Specifications

si trova a 100euro ma a quanto ho capito dai post precedenti non è un nas e quindi avrei problemi a farlo funzionare su linux :mbe:

WebWolf
30-06-2007, 13:23
ciao...riesumo questa discussione per chiedere un parere su questo "tostapane":

http://www.netgear.com/Products/Storage/NetworkStorage/SC101.aspx?detail=Specifications

si trova a 100euro ma a quanto ho capito dai post precedenti non è un nas e quindi avrei problemi a farlo funzionare su linux :mbe:

In questo articolo dicono che Netgear aveva ipotizzato il supporto anche per linux:

http://www.tomshw.it/business.php?guide=20051021

L'articolo è di febbraio 2005 ... temo che sul pinguino non funzioni.

Puoi sempre inviare una mail per chiedere info.

[A mio modesto consiglio, si fa prima a trovare un pc 'scrauso' sui 400 MHz, due begli hd e a farsi un bel NAS 'a mano' - si spende meno che non l'acquisto di un NAS 'Linux ready' - oltre al fatto che lo si può customizzare come si vuole]