PDA

View Full Version : [ Thread Ufficiale ] Decoder MySky


VIXXX
16-05-2007, 11:04
Recensione decoder MySky
http://img329.imageshack.us/img329/6568/myskylg1.gif (http://imageshack.us)






Mi è arrivato da 2 giorni MySKY il decoder di Sky che integra un HDD da 160GB e funzione di PVR


Cerco di riassumere brevemente le varie funzioni:



Lo si può avere esclusivamente a noleggio da Sky e integra funzioni avanzate rispetto al normale skybox:






Registrazione con un solo tasto: senza bisogno di DVD/VHS
Puoi registrare i programmi che vuoi attraverso la guida TV o direttamente durante la visione, senza programmare, canale, data e ora. Non sono più necessari DVD o VHS, registra fino a 60 ore sul disco rigido interno da 160 GB.

Registrazione contemporanea di 2 programmi:
Puoi registrare contemporaneamente due programmi in onda alla stessa ora su canali diversi e puoi guardarli quando preferisci.

Registrazione di un programma diverso da quello in visione:
Puoi registrare con un solo tasto un programma scelto dalla Guida Tv, mentre ne stai guardando un altro.

Registrazione automatica episodi in serie:
Predisponi la registrazione di tutte le puntate della serie TV preferita, con un solo tasto ( non tutte le serie ancora sembrano essere supportate).

Pausa della TV in diretta:
Puoi mettere in pausa il programma anche quando è in diretta e, in qualsiasi momento , puoi riprendere la visione dal punto in cui è stata interrota (il tempo di pausa è programmabile nelle impostazioni del decoder).

Replay istantaneo:
Ti ripropone le immagini del programma che stai vedendo , anche sugli eventi in diretta , per riguardarle tutte le volte che vuoi.

Uscita S-Video:
Per avere la massima qualtà delle immagini.

Uscita Audio Digitale:
Per collegare il decoder all’impianto Home Theatre e godere al meglio del formato Dolby Digital.



Io ho ordinato MySky grazie ad una delle promozioni offerta ai possessori della tessera MilleMiglia di Alitalia ai quali vengono offerte: Installazione, attivazione e noleggio gratuito per un anno intero. Occasione da non perdere dato che se facciam due conti senza considerare promozioni varie 99€ di Installazione e di attivazione sommati a 84€ annui di noleggio (pari a 7€ mensili) risparmiamo ben 183€.



I tempi sono stati rapidissimi : in una settimana sono stato contattato dal tecnico di zona, ho fissato l' appuntamento, è venuto, ha portato il secondo cavo dalla parabola alla postazione del decoder, poiché il MySKY ha due entrate sat, ha chiamato Sky per l' attivazione e mi ha chiesto cosa volessi fare con il vecchio decoder. Si ha la possibilità di acquistarlo a 39€, cosa che ho fatto per tenerlo in un'altra stanza ed utilizzarlo quando moglie o figlio mi usurpano il trono :O. Chiaro che si deve spostare la scheda ed avere la presa satellite nell' eventuale seconda postazione. Io avevo già un illuminatore a 4 uscite, se non lo si possiede il tecnico provvede e il tutto è compreso nell' installazione.



La scatola contiene: http://img329.imageshack.us/img329/4749/mysky3io1.jpg (http://imageshack.us)





Decoder MySKY

Cavo di alimentazione del decoder

Cavo Scart

Cavo telefonico

Telecomando (con batterie)

Guida all’uso







Telecomando: http://img519.imageshack.us/img519/4904/mysky4kk7.jpg (http://imageshack.us)



Il telecomando è molto simile a quello del classico decoder skybox è di colore grigio e nero, retro gommato anti-scivolo molto utile a mio giudizio.



Il telecomando è di poco più pesante e più lungo di quello normale. Il coperchio del vano batterie è ben fissato e da sensazione di maggior robustezza.


Si può notare dalla foto che è stata aggiunto solo il set di pulsanti per le funzioni di registrazione , tutte gli altri pulsanti hanno mantenuto le loro funzioni, è presente anche in questo telecomando il tasto “tv” che consente di comandare ( oltre il MySKY ) un altro apprecchio per esempio la tv o un impianto dolby digital ( a corredo nella guida all'uso i vari codici da inserire per comandare altri apparecchi ).



Decoder My SKY: http://img519.imageshack.us/img519/7065/mysky5un9.jpg (http://imageshack.us)



Il decoder ha uno chassis completamente fatto in plastica ( tranne la parte posteriore) di colore bianca e grigia , come dimensioni è più grosso dello skybox , il MySKY è largo 411 mm , alto 88 mm e la profondità è di 301 mm , ha dei piedini in gomma per non farlo muovere .



Sulla parte superiore ci sono i tasti di comando del decoder ( tasto stand-by , guida tv, ok ,tasti frecce , tasto esc , tasto i ) . Se dovete metterlo in un mobiletto chiuso, questi tasti potrebbero sembrare scomodi perché non sono subito a portato di mano ( ma sono le stesse funzioni che si hanno sul telecomando ).
Sulla parte frontale di destra invece ci sono i tasti di “registrazione” , pausa in diretta ecc. , sulla parte frontale di sinistra ci sono i led ( posta ,power ,telefono,ecc. ).



Nella parte anteriore in basso a destra c’è un piccolo sportellino, aprendolo ci sono due fessure una è per la smart-card e l’altra è una presa USB.



La presa USB è disabilitata e non c’è verso per farla funzionare, nella guida d’uso c’è scritto:



Interfaccia USB 2.0

Sul pannello anteriore del Decoder MySKY , dopo aver aperto lo sportello , è presente una targhetta che copre un’interfaccia per moduli plug-in . E’ possibile utilizzare unicamente i moduli plug-in autorizzati da SKY.



Quindi questa porta usb servirà per usi futuri , peccato che non si possa collegare al pc..



Nella parte posteriore del decoder ci sono:





2 uscite scart (una alla tv e l’altra per un eventuale VHS/DVD recorder)

2 entrate SAT ( per la registrazione di due programmi diversi)

Uscita Audio Digitale

Uscita per HT Dolby Digital 5.1

Porta RS232

Uscita S-Video

Presa telefonica (per la ppv o per il Multivision)

Presa di alimentazione del decoder

Ventola di raffreddamento (per il raffrenddamento dell’hardware)



Note:



Il MySKY emette un leggerissimo rumore paragonabile alla ventola di un ibook ( per sentirlo bisogna stare a 10 cm dal decoder ) e non è per niente fastidioso , quando registra si sente l’hdd che “swappa” , in pratica fa gli stessi rumori di un portatile.
Il cambio di canale è di pochissimo più lento dello skybox normale , ma con l'ultimo aggiornamento non si nota praticamente la differenza.


Il formato dell’audio è possibile metterlo sia in mpeg sia in AC3.



Ho provato tutte le funzioni e va molto bene , specialemente la “pausa in diretta” e il “replay istantaneo” che lo si può impostare fino a 60 minuti .
Dalla guida tv si può decidere direttamente se registrare un programma , il My SKY può registrare fino a 60 ore , quando finisce lo spazio sul disco , il MySKY, ti avvisa due ore prima e manda un messagio a video che lo spazio sta per finire.
Utile anche la registrazione di una serie televisiva , per esempio se per qualche motivo non si è a casa e inizia il telefilm non c’è problema perchè automaticamente lui registra in automatico la serie tv.
Unica funzione che manca rispetto al decoder Skybox è la funzione autoview che permetteva la sintonizzazione automatica sul canale all'inizio dell' evento selezionato, è rimasto comunque il messaggio di avviso di imminente inizio del programma prescelto.



Quante volte fanno in tv due cose interessanti nello stesso giorno e nella stessa ora?



Con il MySKY non c’è problema perchè avendo il doppio sintonizzatore è possibile registrare un programma e vederne un’altro diverso ( oppure registrare tutte e due i programmi).



Cose da sapere:



Le registrazioni (PPV) durano nel disco rigido per 30 giorni , quindi se volte conservare in modo permanente film/programmi dovete attaccare al MySKY un VHS/DVD recorder , in modo che potete passare il film dall’ HDD al VHS/DVD ( non ho ancora testato ).
I film in payperview di Primafila rimangono solo per 48h e poi si cancellano, i film Hotclub non sono registrabili. Apparentemente sembrano registrabili solo i canali dal 100 al 999 ( work in progress ).



I costi sono: 99 € ( per attivazione del servizio MySKY e lavoro del tecnico ) e 7 € di canone al mese per il servizio MySKY salvo promozioni.

Grazie a Francesco Lucarelli e alla sua recensione che trovate qui (http://www.francescolucarelli.it/index.php?option=com_content&task=view&id=45&Itemid=52)

Vinnie
16-05-2007, 14:05
Lo ho da un anno circa, da quando è uscito. Appena mi arrivò la richiesta lo ordinai e lo installai.

Che dire, è davvero molto molto molto comodo ma... con quella usb lì davanti disattivata, mi girano un pochino.

Sono indeciso se tenerlo oppure disdire il mysky e comprarmi una dreambox 7025 :)

VIXXX
16-05-2007, 14:11
Lo ho da un anno circa, da quando è uscito. Appena mi arrivò la richiesta lo ordinai e lo installai.

Che dire, è davvero molto molto molto comodo ma... con quella usb lì davanti disattivata, mi girano un pochino.

Sono indeciso se tenerlo oppure disdire il mysky e comprarmi una dreambox 7025 :)
Certo che il Dreambox costa un botto.........
Non hai mai provato in abbinamento con un DVD-recorder ?
Ciao

Vinnie
16-05-2007, 14:53
Certo che il Dreambox costa un botto.........
Non hai mai provato in abbinamento con un DVD-recorder ?
Ciao

Il problema è che dal decoder posso uscire solo con scart, e al massimo con fibra ottica per l'audio.

Se facessi una registrazione da mysky su dvdrecorder ci sarebbe il passaggio D-A-D e credo che perderei molto della qualità (tra le altre cose non elevata) del segnale.

Boh, deciderò. La titubanza sta nel fatto che una 7025 costa (nuova) sui 500€, davvero tanto.

VIXXX
16-05-2007, 15:17
Al TV ti connetti via S-Video di solito ? Noti molta differenza ?
Io ho fatto qualche prova nelle impostazioni del decoder trovo: Pal o RGB se metto RGB vedo meglio ma con delle righe verticali fastidiose. Premetto che al momento sono connesso via scart.
Oggi mi compro il cavo S-video e provo, ma mi occorrerà anche il cavo audio non avendo impianto Home theatre, mi tocca connettere al TV.

Vinnie
17-05-2007, 07:44
Al TV ti connetti via S-Video di solito ? Noti molta differenza ?
Io ho fatto qualche prova nelle impostazioni del decoder trovo: Pal o RGB se metto RGB vedo meglio ma con delle righe verticali fastidiose. Premetto che al momento sono connesso via scart.
Oggi mi compro il cavo S-video e provo, ma mi occorrerà anche il cavo audio non avendo impianto Home theatre, mi tocca connettere al TV.

Allora, premetto che la mia TV è una scrausissima Thomson, CRT 50Hz, 32" 16:9 pagata davvero poco.

Dal decoder mi connetto alla tv con la classica scart. Ho fatto delle prove in Pal o RGB. Differenza non ne ho notata molta. La differenza l'ho notata collegando il mysky al plasma di un mio amico (Panasonic 42"). Sempre collegamento scart, ma la differenza tra PAL ed RGB questa volta si è vista e l'RGB è un gradino sopra il PAL.
Vorrei fare anche io la prova S-Video, ho l'impiantino HT (smarzissimo ma con l'ingresso ottico) e se mi dirai che col il S-Video le cose migliorano allora proverò anche quello :)

VIXXX
17-05-2007, 09:00
Io con RGB noto miglioramento ma appaiono quelle righe verticali di cui ti parlavo che sono fastidiose anche se quasi impercettibili. Tu le hai notate sul plasma del tuo amico ??
Ieri ho preso il cavo S-video in sti giorni testo e ti aggiorno.
Ciao

Vinnie
22-05-2007, 15:44
Io con RGB noto miglioramento ma appaiono quelle righe verticali di cui ti parlavo che sono fastidiose anche se quasi impercettibili. Tu le hai notate sul plasma del tuo amico ??
Ieri ho preso il cavo S-video in sti giorni testo e ti aggiorno.
Ciao

Non mi pare di aver notato righe verticali.

Tra le altre cose, l'altro giorno si è aggiornato il software (in ritardo di qualche settimana rispetto ai decoder tradizionali). Ora i menù dei canali sono in trasparenza, hanno aggiunto "da quanto tempo è iniziato il programma" e hanno cambiato tutta la grafica di menu.

molto più gradevole ora.

la lentezza nel cambio canali purtroppo è sempre la stessa e altra cosa fastidiosissima:
tengo il decoder in camera e di notte il ronzio del disco che frulla è fastidioso (ora mi ci sono abituato e non lo sento più). In stand by il disco continua a girare.

ercolino
22-05-2007, 20:43
Lo ho da un anno circa, da quando è uscito. Appena mi arrivò la richiesta lo ordinai e lo installai.

Che dire, è davvero molto molto molto comodo ma... con quella usb lì davanti disattivata, mi girano un pochino.

Sono indeciso se tenerlo oppure disdire il mysky e comprarmi una dreambox 7025 :)


Sta per uscire il dreambox 8000 HDTV :D

Estate 2007

dvbman
22-05-2007, 20:54
vero, a quanto pare non ha l'uscita hdmi ma solo dvi però ha il dvd recoder :)

VIXXX
23-05-2007, 08:24
Prezzo stimato ? Costerà un botto !!

Vinnie
23-05-2007, 08:31
Prezzo stimato ? Costerà un botto !!

molto probabilmente supererà i 600/700€
Se pensi che il 7025 costa ancora più di 500€

Cmq non sarebbe da comprarsi subito... ci vorrà del tempo prima che escano delle ISO decenti :)

ercolino
23-05-2007, 21:04
Per maggiori info Qui (http://www.digital-forum.it/showthread.php?t=33451) :)

fadfsdfdsfdsf
28-05-2007, 08:24
Ciao a tutti
Ho da tempo il decoder mysky che - a mio parere - funziona molto bene edè comodissimo, io registro di tutto.

Problema :
ho appena cambiato casa e dove sono adesso non hanno ancora installato la parabola. Ho riempito l'HD del decoder con registrazioni varie ma.... senza segnale Lnb/parabola non me le fa vedere !

Qualcuno sa se c'è un modo per farlo andare? Collegando un lnb senza prabola magari va o deve per forza essere "agganciato" ?
aiuto!

VIXXX
03-08-2007, 14:37
Ciao a tutti
Ho da tempo il decoder mysky che - a mio parere - funziona molto bene edè comodissimo, io registro di tutto.

Problema :
ho appena cambiato casa e dove sono adesso non hanno ancora installato la parabola. Ho riempito l'HD del decoder con registrazioni varie ma.... senza segnale Lnb/parabola non me le fa vedere !

Qualcuno sa se c'è un modo per farlo andare? Collegando un lnb senza prabola magari va o deve per forza essere "agganciato" ?
aiuto!
Non saprei aiutarti, mi spiace

ace75
19-08-2007, 13:23
ciao a tutti!

ho anche io il mysky da quando è uscito, sicuramente è un gran bella comodità rispetto ai diversi recorder (vhs o dvd o hdd) separati. Ultimamente ho visto che si possono organizzare i vari palinsesti di registrazione anche dal sito internet di sky :eek: !! (secondo me fantastico).

il mysky è collegato al tv lcd thomson 32p tramite il cavo s-video e la differenza è notevole rispetto alla presa scart! come riferimento ho preso le immagini dei menù e si possono notare meno linee quadrettose e l'immagine trema notevolmente meno!

convinto che sia un gran bel mezzo secondo me si portanno raggiungere prestazioni maggiori quando uscirà il myskyHD!!

ciao

Dumah Brazorf
19-08-2007, 14:21
Sapete dirmi se esistono in commercio dei decoder con uscita s-video o vga?

VIXXX
20-08-2007, 10:11
Sapete dirmi se esistono in commercio dei decoder con uscita s-video o vga?

Il decoder MySky ha S-video.

axelv
29-10-2007, 10:03
Ciao a tutti, avrei bisogno di una delucidazione.....vorrei abbonarmi a sky con il servizio mysky ma ho anche la necessità di riversare i programmi registrati su pc. Quale potrebbe essere la soluzione?????

VIXXX
29-10-2007, 11:40
Ciao a tutti, avrei bisogno di una delucidazione.....vorrei abbonarmi a sky con il servizio mysky ma ho anche la necessità di riversare i programmi registrati su pc. Quale potrebbe essere la soluzione?????

Registratore DVD collegato via scart al MySky e poi riversi sul Pc.
Al momento la presa USB sul MySky è ancora disabilitata.
Ciao

axelv
29-10-2007, 12:01
Quindi la procedura sarebbe: Cattura filamto da mysky a dvd recorder. Poi attacco il dvd recorder al pc e catturo nuovamente, giusto?? Lunghino però...

VIXXX
30-10-2007, 08:24
Quindi la procedura sarebbe: Cattura filamto da mysky a dvd recorder. Poi attacco il dvd recorder al pc e catturo nuovamente, giusto?? Lunghino però...

Da HD di Mysky a HD o DVD del DVD recorder ( senza hd lo paghi meno ) e poi su HD del Pc.
Questa è la procedura ed è lunghina si.
Ciao

tonydm
28-01-2008, 16:17
ciao a tutti , volevo un consiglio :

sarei intenzionato a prendere mysky , ma ho un dubbio ; io attualmente ho il decoder in soggiorno e la sera , tramite le "paraboline" mi porto il segnale in camera da letto ...

ora mi chiedevo , se metto mysky riesco ad avere in camera da letto sia quello che sky trasmette col normale decoder , sia quello presente sull ' HD di mysky ???

grazie.

MarcoVigna17
10-07-2008, 12:11
arrivato ieri dopo che per 2 anni ho rotto i miei genitori per averlo. alla fine si sono decisi a pagare 99 euro di attivazione e 0 di canone mensile per via delle nuove tariffe che prenderanno il via da settembre

cmq ci sono rimasto male che nn si può collegare il pc per scaricare i programmi registrati....perchè???

MySky
03-03-2009, 15:53
qualcuno ha il decoder mysky?
come vi trovate?avete problemi?dubbi da chiarire?

ninja750
17-03-2009, 20:37
ce l'ho ormai da due anni

è una settimana che la ventola interna sembra impazzita... gira velocissima e fa un discreto casino

spegnendolo (staccando la spina) e riaccendendolo sembra risolversi ma la sera tornando a casa siamo punto a capo :mad:

capitato ad altri?

Simonex84
19-04-2009, 10:34
Su Sky fanno la pubblicità di MySky a 99€ e visto che io ho Mondo+Cinema+Sport il costo mensile è gratuito, ma è gratis per sempre o solo il primo anno??