PDA

View Full Version : le banche e il signoraggio...le vere ass. a delinquere?


lukebon
16-05-2007, 10:43
Salve a tutti
Tratto da una parte di intervista a Marco Saba
Il Signoraggio è sostanzialmente la differenza di valore che c’è tra i costi tipografici per emettere carta-moneta e il valore nominale, ovvero, la cifra che è scritta sopra.
Questa differenza di valore tra il costo tipografico e quello indicato sulla facciata della banconota costituisce il Signoraggio, e, che come potete immaginare, è una cifra molto elevata. Nel momento in cui la Banca Centrale compra delle cose utilizzando questa moneta, che a lei è costata pochissimo (il costo tipografico è la carta filigranata e inchiostri) ottiene un potere di acquisto enorme che solo lei può avere. Quindi per quanto riguarda la carta-moneta solamente la Banca Centrale che la emette gode di questo beneficio.
La Banca Centrale nella parte del bilancio che riguarda il passivo non scrive il costo tipografico di emissione delle banconote ma il valore nominale! Cosicché quello che in realtà è un attivo, il Signoraggio, diventa un passivo per la banca! Quindi non è tassabile, viene evaso, ecc… Questo potere equivale alla quantità di carta-moneta che è in circolazione.

Cosa ne pensate?

Fil9998
16-05-2007, 10:56
aggiungerei che banca d'italia è una società privata e non di proprietà e controllo pubblici...

ergo i soldi TUTTI sono proprietà di privati. E se questo lo sanno magari in pochi
molti invece sanno che una banca presta soldi a tasso di interesse, ma è tenuta ad avere solo il 5% dei soldi che presta...


insomma prestano A CARISSIMO PREZZO soldi che per 95% NON HANNO !!!

fsdfdsddijsdfsdfo
16-05-2007, 10:56
la cosa peggiore è che la BCE non è un organismo democratico, eppure può decidere della politica economica di tutti.

BountyKiller
16-05-2007, 11:12
la cosa peggiore è che la BCE non è un organismo democratico, eppure può decidere della politica economica di tutti.

interessante osservazione, non ci avevo mai pensato.

-kurgan-
16-05-2007, 11:12
aggiungerei che banca d'italia è una società privata e non più di proprietà pubblica...

e non è quotata in borsa, quindi se io voglio acquistarne una quota non posso.

-kurgan-
16-05-2007, 11:15
La Banca Centrale nella parte del bilancio che riguarda il passivo non scrive il costo tipografico di emissione delle banconote ma il valore nominale!

non ho sottomano un bilancio per verificare, ma non sono convinto che si possa fare una cosa del genere. Il falso in bilancio è reato pure per la banca d'italia.

Fil9998
16-05-2007, 11:16
in pratica i nostripolitici hanno REGALATO alle banche la struttura e la gestione della poltica monetaria e quindi tutte le leve maggiori per la politica sociale, di sviluppo economico etceetc...

e ovviamente sancita la legalità di un sistema che permette alle banche di prestare 100 euro se ne hanno solo 5 ...


schiavi dei banchieri... noi e i nostri politici che a loro c'han consegnato ...



se poi consideriamo che son oltre 50 anni che non esiste più nemmeno una parvenza di convertibilità in oro della cartamoneta...e che quindi ci spacchiamo per accumulare dei santini di carta senza valore reale o la loro registrazione puramente virtuale sui terminali dell banche...

FUFFA al 1000%


stiamo parlando della fuffa che si regge sull'idea che la fuffa sia tangibile...

solo che sta fuffa gestisce l'economia e la vita di tutti ...




ECCELSO!

SIgnori: questa è vera arte!

Fil9998
16-05-2007, 11:20
il buon Rotshild diceva:

Datemi la possibilità di gestire la "battitura di moneta" di uno stato,
poi della politica non mi interessa...




evidentemente i suoi successori hanno applicato ad arte l'insegnamento.

lukebon
16-05-2007, 12:39
..quindi siamo tutto concordi che stiamo parlando di associazione a delinquere.
E tutto sotto i nostri occhi?? Allora siamo ridotti peggio di quello che pensavo, e che discutiamo a fare di destra e sinistra allora??? E' possibile che mai un politico parli di questo? Il problema de mondo è solo questo....signori la rivoluzione si deve fare contro le banche e il primo passo è non votare i camerieri dei bachieri. E' un appello disperato, non andate a votare. Siamo incatentati e ci va bene pur avendo con noi le chiavi per liberarci. Sinceramente non lo so cosa stiamo aspettando, sono tutti venduti ai vertici?? Politici, sindacati, associazioni dei consumatori...perchè NESSUNO si muove contro le banche???

Aku
16-05-2007, 13:42
..quindi siamo tutto concordi che stiamo parlando di associazione a delinquere.
E tutto sotto i nostri occhi?? Allora siamo ridotti peggio di quello che pensavo, e che discutiamo a fare di destra e sinistra allora??? E' possibile che mai un politico parli di questo? Il problema de mondo è solo questo....signori la rivoluzione si deve fare contro le banche e il primo passo è non votare i camerieri dei bachieri. E' un appello disperato, non andate a votare. Siamo incatentati e ci va bene pur avendo con noi le chiavi per liberarci. Sinceramente non lo so cosa stiamo aspettando, sono tutti venduti ai vertici?? Politici, sindacati, associazioni dei consumatori...perchè NESSUNO si muove contro le banche???

perchè le banche ci tengono per i "coxxxxxi" ma anche perchè molti non conoscono i fatti. non solo la BCE ma anche la Federal Reserve è privata e ci stanno anche li i "soliti" noti. Siamo di fatto schiavi delle Banche; poi "basterebbe" riprendere il controllo da parte dello stato di queste banche o semplicemente impedire ai signori in oggetto di "stampare" o meglio dire creare moneta dal nulla. Tu lavori e crei ricchezza loro la "inventano" ;)

sparklehorse
17-11-2008, 18:33
up :help: :confused:

Fritz!
17-11-2008, 18:36
up :help: :confused:

In effetti sentivamo la mancanza :asd:

ma un up per le scie chimiche? o per i rettiliani?

sparklehorse
17-11-2008, 18:46
In effetti sentivamo la mancanza :asd:

ma un up per le scie chimiche? o per i rettiliani?

quindi se ne e' gia parlato ampiamente dell'argomento ed e' stata data una spiegazione del fatto... e' cosi?

http://it.youtube.com/watch?v=raoFgg8DCkQ

Kratos
17-11-2008, 18:46
Fermo restando che del sistema bancario si può dire tutto il male possibile, spesso andando a segno...ma mi pare sia assodato che il cosiddetto "signoraggio" NON è quello che di cui si parla in questo thread, ovvero l'ENORME differenza fra valore nominale della moneta e costo di produzione, ma più modestamente i redditi derivati appunto dal poterla produrre.

mamo139
17-11-2008, 19:19
Ragazzi qui bisogna un pò riordinare le idee.


la banca centrale di uno stato è l'ente incaricato dallo stato di emettere moneta circolante e per questo è il titolare di un importante strumento di politica economica: la politica monetaria.

la banca centrale ha il controllo diretto di:
tasso di sconto
tasso di interesse sulle riserve
attraverso operazioni di mercato e rifinanziamenti ha il controllo del tasso di prestito interbancario (e quindi riesce a controllare pure eonia ed euribor)

nello stato patrimoniale di una banca vediamo principalmente fra le voci dell'attivo i titoli che la banca ha comprato e i finanziamenti che ha concesso ad altre banche, nel passivo invece vediamo le riserve depositate da altre banche e la moneta circolante (queste due voci assieme formano la base monetaria del sistema economico controllato dalla banca centrale)

l'effetto "fuffa" di cui parlate altri non è che l'effetto del moltiplicatore della base monetaria (che dipende dai coefficienti di riserva obbligatori decisi dalla bc e dalla propensione della popolazione a detenere circolante)

i governatori e in generale gli admin delle banche centrali agiscono a titolo personale e possono scegliere politica e strumenti di esecuzione della banca centrale
ultimamente si tende a rendere indipendenti le banche centrali dal potere politico perche la storia ha dimostrato che questo aspetto ne migliora motevolmente l'efficienza (i politici non possono utilizzare strumenti di politica monetaria per attirare voti in prossimità di elezioni, come spesso veniva fatto in passato)
la bce è la bc con la piu grande indipendenza al mondo ed agisce con l'unico vincolo che è l'obbiettivo di mantenere l'inflazione al di sotto del 2% annuo.
anche la fed la bc inglese e la bc giapponese seguono da vicino l'idea di avere una bc fortemente autonoma per i motivi sopra esposti

per quanto le bc possano essere possedute da privati il loro statuto e l'elezione dei governatori è regolamentata dalla legge e quindi non ci sono problemi di nessun tipo

il fatto che le bc abbiano dei guadagni (come gli interessi di cio che prestano) è indispensabile per permettere loro di avere un bilancio autonomo e quindi non avere nessuna dipendenza con lo stato per perpetuare il gia citato principio di indipendenza. ovviamente non c'è nessun privato che benefici di questi guadagni visto che la paga dei dirigenti è al di sotto di un analogo ruolo nel settore privato e ad esempio il surplus prodotto dalla fed entra nelle casse dello stato americano e non mi ricordo piu per la bce ma probabilmente fa una fine analoga.

il signoraggio era una cosa ingiusta in epoca feudale, perche il signore aveva tutti i soldi che voleva, ma attualmente la "stampa" dei soldi viene fatta solo per politiche economiche volte a migliorare il sistema, e come gia detto i ricavi in eccesso tornano allo stato, nonche l'immissione di liquidità del sistema avviene attraverso l'acquisto di titoli.


spero di aver risposto piu o meno a tutte le critiche ingiuste rivolte alle povere BC...
se ne ho tralasciata qualcuna o qualcuno vuole ulteriori chiarimenti chieda pure... perche ho dovuto fare un riassunto super compresso omettendo tantissime cose...

spero di aver riordinato un po di idee:p

killercode
17-11-2008, 19:22
:cry: ancora :cry:

mamo139
17-11-2008, 19:24
perchè le banche ci tengono per i "coxxxxxi" ma anche perchè molti non conoscono i fatti. non solo la BCE ma anche la Federal Reserve è privata e ci stanno anche li i "soliti" noti. Siamo di fatto schiavi delle Banche; poi "basterebbe" riprendere il controllo da parte dello stato di queste banche o semplicemente impedire ai signori in oggetto di "stampare" o meglio dire creare moneta dal nulla. Tu lavori e crei ricchezza loro la "inventano" ;)

:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:...

ma scusa tu conosci il funzionamento?? temo che sia tu uno di quelli che non sconosce il funzionamento del federal reserve system e della bce

dantes76
17-11-2008, 19:36
ma alla fine... ;presupponendo che sto gran scassamento della papera del signoraggio fosse vero....; abolendolo, eliminandolo, cosa cambierebbe???

dave4mame
17-11-2008, 20:09
aggiungerei che banca d'italia è una società privata e non più di proprietà pubblica...

no.
è una società di diritto pubblico per azioni.
bene diverso.


ergo i soldi TUTTI sono proprietà di privati. E se questo lo sanno magari in pochi visto che la variazion di statuto è avvenuta recentemente

assolutamente no.


molti invece sanno il
solito discorso poi sul fatto che una banca presta soldi a tasso di interesse, ma è tenuta ad avere solo il 5% dei soldi che presta...

ancora no.
il tier 1 è l'8% ponderato per il rischio.
in termini "secchi" varia, in italia, tra il 6,1 e il 7%


insomma prestano A CARISSIMO PREZZO soldi che per 95% NON HANNO !!!
è così dal 1400, più o meno.

dave4mame
17-11-2008, 20:15
ma alla fine... ;presupponendo che sto gran scassamento della papera del signoraggio fosse vero....; abolendolo, eliminandolo, cosa cambierebbe???

umph...
boh.
considera che il signoraggio, in senso stretto, è "la tassa" che "il signore" esigeva da chi voleva trasformare oro (in ligotti) in moneta.
e questo succedeva quando la moneta valeva l'oro che conteneva*.
era una sorta di "balzello di battitura moneta".

poi, via via è successo che il valore nominale della moneta fosse inferiore al suo contenuto aureo e con signoraggio si è inteso la differenza tra i due valori.

l'importo è aumentato a dismisura ovviamente con l'impiego della carta moneta, quando questa ha smesso di essere una sorta di impegno a corrispondere un certo ammontare di metallo prezioso.




* mai chiesto perchè le monete hanno lo spessore zigrinato?

dantes76
17-11-2008, 20:25
umph...
boh.
considera che il signoraggio, in senso stretto, è "la tassa" che "il signore" esigeva da chi voleva trasformare oro (in ligotti) in moneta.
e questo succedeva quando la moneta valeva l'oro che conteneva*.
era una sorta di "balzello di battitura moneta".

poi, via via è successo che il valore nominale della moneta fosse inferiore al suo contenuto aureo e con signoraggio si è inteso la differenza tra i due valori.

l'importo è aumentato a dismisura ovviamente con l'impiego della carta moneta, quando questa ha smesso di essere una sorta di impegno a corrispondere un certo ammontare di metallo prezioso.




* mai chiesto perchè le monete hanno lo spessore zigrinato?

no, ho chiesto cosa cambierebbe, escludendo la zigrinatura...

dave4mame
17-11-2008, 22:46
no, ho chiesto cosa cambierebbe, escludendo la zigrinatura...

allora ripeto la prima risposta: Boh.

l'economia moderna è interamente basata sul "giochino" del moltiplicatore monetario.
eliminare il signoraggio (in altre parole creare una quantità di denaro pari alla quantità di metallo prezioso circolante) significa senz'altro cambiare l'economia così come l'abbiamo intesa del 1400 ad oggi.
significa anche non potere creare moneta (nel senso contabile, non carteceo) nei momenti in cui serve.
probabilmente (e sottolineo l'avverbio) significa una stagnazione perenne...

luxorl
18-11-2008, 07:28
Salve a tutti
Tratto da una parte di intervista a Marco Saba
Il Signoraggio è sostanzialmente la differenza di valore che c’è tra i costi tipografici per emettere carta-moneta e il valore nominale, ovvero, la cifra che è scritta sopra.


Questo è il signoraggio su moneta, e cioè quello che ingloba lo stato.
La definizione di signoraggio sulle banconete è diversa.

nel caso dell'emissione di monete non metalliche il reddito consiste negli interessi maturati sui titoli acquistati a fronte dell'emissione di moneta

In pratica il signoraggio è molto più piccolo di quello che dici tu.
In pratica la banca da un pezzo di carta con su scritto 50€ allo stato e lo stato da un pezzo di carta (obbligazioni statali) con su scritto 50€.
Però le banche quando danno il denaro applicano un tasso di interesse... nel momento in cui lo Stato va a restituire questi soldi ha un debito di 50€+2€ (esempio). Avendo già dato un pezzo di carta con su scritto 50€ lo stato deve pagare 2€ alla banca. Questi 2€ sono il signoraggio.

Poiché questi redditi derivano dalla condizione di privilegio concessa dallo Stato, i profitti sono in genere incamerati in misura prevalente da quest'ultimo, sotto forma di imposte.

http://it.wikipedia.org/wiki/Signoraggio

Prospettiva80
04-01-2009, 22:14
riporto su questa discussione per segnalare due link che chiariscono in modo chiaro e corretto il concetto di signoraggio ed il ruolo della banca d'italia:

http://phastidio.net/2007/12/27/signoraggio-tra-mito-e-realta/

http://phastidio.net/2007/12/31/tutto-quello-che-avreste-voluto-sapere-sulla-banca-ditalia-ma-non-avete-mai-osato-chiedere/

Tra l'altro phastidio è un ottimo blog che si occupa di economia.

PS adesso non dite però che l'autore degli articoli è un massone ;-)

mamo139
05-01-2009, 11:38
c'è gente che crede a queste cose http://www.youtube.com/watch?v=CJJ9rzReXso

qui c'è grillo che dice che la nostra bc è privata... quando invece ci vuole poco per scoprire che è un organo pubblico... quando la gente si mette a credere a queste cose senza preoccuparsi che siano vero o meno è un'impresa titanica far loro capire qual'è la vera verità :doh:

Prospettiva80
05-01-2009, 13:53
che ci vuoi fare molto più comodo guardarsi un video su youtube senza neanche leggersi un libro o un saggio serio sull'argomento. Come se poi il problema del sistema capitalista moderno e dell'economia italiana fosse il signoraggio...

dantes76
05-01-2009, 15:03
che ci vuoi fare molto più comodo guardarsi un video su youtube senza neanche leggersi un libro o un saggio serio sull'argomento. Come se poi il problema del sistema capitalista moderno e dell'economia italiana fosse il signoraggio...

be, alcuni devono vivere di qualcosa... le scie chimiche, l'uomo non e' mai andato sulla luna.. il signoraggio...

LUVІ
03-04-2009, 09:14
Salve a tutti
Tratto da una parte di intervista a Marco Saba
Il Signoraggio è sostanzialmente la differenza di valore che c’è tra i costi tipografici per emettere carta-moneta e il valore nominale, ovvero, la cifra che è scritta sopra.
Questa differenza di valore tra il costo tipografico e quello indicato sulla facciata della banconota costituisce il Signoraggio, e, che come potete immaginare, è una cifra molto elevata. Nel momento in cui la Banca Centrale compra delle cose utilizzando questa moneta, che a lei è costata pochissimo (il costo tipografico è la carta filigranata e inchiostri) ottiene un potere di acquisto enorme che solo lei può avere. Quindi per quanto riguarda la carta-moneta solamente la Banca Centrale che la emette gode di questo beneficio.
La Banca Centrale nella parte del bilancio che riguarda il passivo non scrive il costo tipografico di emissione delle banconote ma il valore nominale! Cosicché quello che in realtà è un attivo, il Signoraggio, diventa un passivo per la banca! Quindi non è tassabile, viene evaso, ecc… Questo potere equivale alla quantità di carta-moneta che è in circolazione.

Cosa ne pensate?

Che c'è ancora molto da scavare.