View Full Version : Avvocati a me!Apertura di un conto senza permesso intestatario
Allora...è un bel casino...
Mia mamma è proprietaria di un immobile (è una fabbrica) insieme ad altre 2 persone che lavorano in questa fabbrica mentre mia madre no, percepisce solamente l affitto.
Il 3 di maggio la commercialista la chiamo per dirle che doveva mettere una firma per aprire un conto che sarebbe servito per pagre l'ICI e la ritenuta di acconto e la mi mamma disse chiaramente che voleva firme congiunte.
Ieri la chiamano dicendo che il conto era stato aperto a firme disgiunte e che doveva andare a mettere una firma in banca..
Ora, il conto è operativo con i nomi dei 3 soci ma manca una firma, quella di mia madre che ha fatto bloccare il conto perchè le cose prima si discutono e poisi fanno insieme...Il direttore dice che ha aperto il conto sulla fiducia della segretaria della fabbrica perchè sono sempre stati in buoni rapporti...MA é LEGALE????
Poi abbiamo anche scoperto che il conto non è stato aperto ora ma un mese fa, il 17 di aprile, quindi ci hanno anche preso per i fondelli il 3 di maggio qnd ci comunicarono la loro "intenzione"...
La soluzione sarebbe fare un verbale (la commercialista lo deve fare) in cui si richiede le firme congiunte per qualsiasi movimento...ma la commercialista ha detto che lei la vorrebbe risolvere in un altro modo e che ora non ha tempo di fare il verbale..
Ma tutto ciò è legale??che azioni si possono intraprendere?C'è la denuncia, vero?
Grazie mille:)
assolutamente illegale, l'apertura di n conto equivale (è) ad un contratto tra il cliente e la banca, quello che rischia di piu' è il direttore...
tra l'altro x l'ici nn è necessario il conto, io lo pago direttamente con un versamento... non saprei x la ritenuta... ma se non sbaglio si puo' pagare con versamento anche quella.
Si abbiamo sempre pagato l ici con bollettini ma dice che con la nuova finanziaria si deve aprire un conto finanziario per pagare queste due cose..
e comunque si, chi rischia è il direttore e se non si risolve mettendo le firme congiunte andremo per mano legale
grazie per ora:)
Jammed_Death
16-05-2007, 10:29
non ha tempo di farlo, si basa sulla fiducia...ma che razzo dicono? ma la legge non vale più niente?
se non si muovono fagli fare una telefonatina dallo studio legale, forse non hanno capito bene che cavolo stanno facendo -_-
non ha tempo di farlo, si basa sulla fiducia...ma che razzo dicono? ma la legge non vale più niente?
se non si muovono fagli fare una telefonatina dallo studio legale, forse non hanno capito bene che cavolo stanno facendo -_-
Ma infatti ho già chiamato l avvocato e mi ha detto di mandargli per posta tutta la documentazione del contratto ecc...ma intanto volevo sentire se si può procedere anche senza mettere di mezzoun avvocato che poi vuiole ovviamente essere pagato
Fides Brasier
16-05-2007, 11:28
Ma infatti ho già chiamato l avvocato e mi ha detto di mandargli per posta tutta la documentazione del contratto ecc...ma intanto volevo sentire se si può procedere anche senza mettere di mezzoun avvocato che poi vuiole ovviamente essere pagatoIl direttore che apre "sulla fiducia" dietro richiesta della segretaria? :mbe:
Mi sa che a questo direttore il suo lavoro non piace... :fagiano:
Forse e' il caso che ci andiate a parlare e gli fate prendere un bello spavento. Ora sono tutti cavolacci suoi.
Ci siamo già andati e lo sai qual è stata la risp???
Bah io pensavo che ne aveste parlatoe che tutti fossero d'accordo...è venuta la segretaria e siccome ci si conosce mi ha detto del conto e l abbiamo aperto....
cose dell'altro mondo
sempreio
16-05-2007, 12:33
ma l' italia è andata completamente allo sbando, ho veramente una paura fottuta di essere inculato in qualsiasi momento
sempreio
16-05-2007, 12:34
Il direttore che apre "sulla fiducia" dietro richiesta della segretaria? :mbe:
Mi sa che a questo direttore il suo lavoro non piace... :fagiano:
Forse e' il caso che ci andiate a parlare e gli fate prendere un bello spavento. Ora sono tutti cavolacci suoi.
bello spavento un cavolo lo si deve denunciare subito!
Fides Brasier
16-05-2007, 12:41
Ci siamo già andati e lo sai qual è stata la risp???
Bah io pensavo che ne aveste parlatoe che tutti fossero d'accordo...è venuta la segretaria e siccome ci si conosce mi ha detto del conto e l abbiamo aperto....
cose dell'altro mondoIn effetti chi ha giocato sporco e' la segretaria, anzi per meglio dire gli altri due soci. Ma alla fine la piena responsabilita' credo che sia del direttore.
Riconosco pero' che non sono un esperto del settore, ad esempio non so cosa possa voler dire aprire un conto con firma disgiunta, per cui preferisco non lasciare commenti fuorvianti e mi limito a osservare come procedono le cose ;)
bluelake
16-05-2007, 12:48
Ci siamo già andati e lo sai qual è stata la risp???
Bah io pensavo che ne aveste parlato e che tutti fossero d'accordo...è venuta la segretaria e siccome ci si conosce mi ha detto del conto e l abbiamo aperto....
cose dell'altro mondo
non vedo il problema... il direttore cambia la tipologia di conto da firme disgiunte a firme congiunte, non è tanto difficile, basta premere un totale di circa 10 tasti sulla tastiera del suo pc. Sarà mica la CRF o l'MPS la banca? :asd:
Se si ostina a non voler fare il cambio, chiudete il conto e apritelo in un'altra banca (che sarà ovviamente ben lieta di aprirlo con le caratteristiche che voi volete)... più che gli avvocati, la minaccia di cambiare banca è l'arma più potente in questi casi ;)
bluelake
16-05-2007, 12:51
non so cosa possa voler dire aprire un conto con firma disgiunta
con firma disgiunta = basta la firma di uno solo dei titolari del conto per effettuare operazioni "onerose" (ovvero prelievi e addebiti; per i versamenti basta sempre la firma di uno solo dei titolari)
con firma congiunta = servono le firme di tutti i titolari del conto per effettuare operazioni "onerose" (ovvero prelievi e addebiti; per i versamenti basta sempre la firma di uno solo dei titolari) :)
Si infatti il direttore ha capito che ha fatto una cazzata e ha detto che basta un verbale in cui si richiedono le firme congiunte...
è la commercialista che dice che non servono e la vuole risolvere in un altro modo...evidentemente perchè è dall aparte degli altri soci e hanno intenzione di fare qulacosa con quel conto...cmq ora il conto è bloccato..finchè non dcidono a fare le firme congiunte non lo sbloccano..
volevo solo sapere se in caso i soci o la commercialista si opponessero alla firma congiunta cosa si può fare senza chiedere ad un avvocato..tipo..a chi li denuncio?
Fides Brasier
16-05-2007, 13:00
con firma disgiunta = basta la firma di uno solo dei titolari del conto per effettuare operazioni "onerose" (ovvero prelievi e addebiti; per i versamenti basta sempre la firma di uno solo dei titolari)
con firma congiunta = servono le firme di tutti i titolari del conto per effettuare operazioni "onerose" (ovvero prelievi e addebiti; per i versamenti basta sempre la firma di uno solo dei titolari) :)Grazie del chiarimento :)
Pero' per aprire il conto, trattandosi di un conto che serve a pagare l'ici di un immobile, occorrono comunque le firme di tutti gli intestatari dell'immobile.... I suppose :fagiano:
Fides Brasier
16-05-2007, 13:01
è la commercialista che dice che non servonoMa la commercialista dovra' pur fare quel cazzo che vuole chi la paga (quindi tua madre) no? :D
Allora...è un bel casino...
Mia mamma è proprietaria di un immobile (è una fabbrica) insieme ad altre 2 persone che lavorano in questa fabbrica mentre mia madre no, percepisce solamente l affitto.
Il 3 di maggio la commercialista la chiamo per dirle che doveva mettere una firma per aprire un conto che sarebbe servito per pagre l'ICI e la ritenuta di acconto e la mi mamma disse chiaramente che voleva firme congiunte.
Ieri la chiamano dicendo che il conto era stato aperto a firme disgiunte e che doveva andare a mettere una firma in banca..
Ora, il conto è operativo con i nomi dei 3 soci ma manca una firma, quella di mia madre che ha fatto bloccare il conto perchè le cose prima si discutono e poisi fanno insieme...Il direttore dice che ha aperto il conto sulla fiducia della segretaria della fabbrica perchè sono sempre stati in buoni rapporti...MA é LEGALE????
Poi abbiamo anche scoperto che il conto non è stato aperto ora ma un mese fa, il 17 di aprile, quindi ci hanno anche preso per i fondelli il 3 di maggio qnd ci comunicarono la loro "intenzione"...
La soluzione sarebbe fare un verbale (la commercialista lo deve fare) in cui si richiede le firme congiunte per qualsiasi movimento...ma la commercialista ha detto che lei la vorrebbe risolvere in un altro modo e che ora non ha tempo di fare il verbale..
Ma tutto ciò è legale??che azioni si possono intraprendere?C'è la denuncia, vero?
Grazie mille:)
Io scriverei una raccomandata alla banca (ovviamente alla sede centrale e per conoscenza alla filiale interessata) raccontando dell'accaduto (per filo e per segno) e disconoscendo ogni addebito che riguarda il conto (difatti ci dovrebbe essere il nome di tua madre senza alcuna firma), sottolineerei il fatto che il conto è stato aperto con fatti illeciti e violando ogni norma sulla privacy ( per aprire un conto ci vogliono diversi documenti tra cui il codice fiscale e bisogna mettere una 10ina di firme).
In questo modo la banca è sistemata per bene ed il direttore vola via.
Una sola domada ho da porti ma tua madre è anche socia nell'impresa o ha partita iva? Se si un conto fiscale va aperto perche è previsto dalla finanziaria, altrimenti l'ici puo' tranquillamente pagarla col bollettino. Comunque vi auguro di trovare gli accordi opportuni.
Io scriverei una raccomandata alla banca (ovviamente alla sede centrale e per conoscenza alla filiale interessata) raccontando dell'accaduto (per filo e per segno) e disconoscendo ogni addebito che riguarda il conto (difatti ci dovrebbe essere il nome di tua madre senza alcuna firma), sottolineerei il fatto che il conto è stato aperto con fatti illeciti e violando ogni norma sulla privacy ( per aprire un conto ci vogliono diversi documenti tra cui il codice fiscale e bisogna mettere una 10ina di firme).
In questo modo la banca è sistemata per bene ed il direttore vola via.
Una sola domada ho da porti ma tua madre è anche socia nell'impresa o ha partita iva? Se si un conto fiscale va aperto perche è previsto dalla finanziaria, altrimenti l'ici puo' tranquillamente pagarla col bollettino. Comunque vi auguro di trovare gli accordi opportuni.
No è socia solo dell'immobile, mentre gli altri due sono soci anche dell impresa...mmm..hai ragione, una lettera alla sede centrale ci starebbe bene..
grazie a tutti:)
Ma la commercialista dovra' pur fare quel cazzo che vuole chi la paga (quindi tua madre) no? :D
purtroppo quella è la commercialista sia di mia mamma che deglialtri due soci e anche dell impresa che sta nel capannone..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.