View Full Version : Recesso su oggetti usati venduti tra privati
Spero di aver azzeccato la sezione...
Una domandona: se io pinco vendo a pallino un oggetto X usato mediante un forum per esempio, che garanzie devo dare a Pallino? Ha diritto di recesso in caso l'oggetto nn fosse come si aspettava?
Grazie mille!
dottormaury
15-05-2007, 19:13
Per legge se vendi in formula di esclusione di garanzia non credo tu gli debba dare nulla
non sono un avvocato, ma credo proprio che tu non gli debba niente, a meno che tu non lo abbia truffato (del tipo che l'oggetto era completamente diverso da quello in vendita)...non c'è il diritto di recesso nemmeno nei negozi, solo on-line, pochissimi negozi "reali" (nel senso "fisici", per strada) lo fanno, pensa se lo devi fare su un oggetto usato!:D
Almeno cosi credo...:stordita:
Quindi se mi dice che mi denuncia posso sbattermene?
Grazie!
Quindi se mi dice che mi denuncia posso sbattermene?
Grazie!
dipende.. se lui ti ha ordinato un pesce rosso e gli hai dato un pesce rosso.. fregatene..
Se ti ha ordinato un pesce rosso e gli hai dato un pirania e sto pesce gli ha svuotato l'acquario.. beh .. non me ne sbatterei fossi in te.. :fagiano:
E se mi ha ordinato un obiettivo per reflex e sostiene che non va bene anche se le foto le fa quindi è fuozionante??
Fides Brasier
16-05-2007, 15:11
E se mi ha ordinato un obiettivo per reflex e sostiene che non va bene anche se le foto le fa quindi è fuozionante??Dipende cosa intende lui con "non va bene", cosa intendi tu per "funzionante" e come glielo hai venduto. Se l'obiettivo ha dei difetti che tu non hai menzionato nella descrizione, allora potrebbero esserci dei problemi imho.
Ecco qui l'estatto della legge... si applica anche sugli oggetti usati e venduti via internet tra privati??
Grazie!
Art. 1490 Garanzia per i vizi della cosa venduta
Il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore.
Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa (1229).
Art. 1491 Esclusione della garanzia
Non è dovuta la garanzia (1490) se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi.
Art. 1492 Effetti della garanzia
Nei casi indicati dall'art. 1490 il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto (1453 e seguenti) ovvero la riduzione del prezzo, salvo, che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione.
La scelta è irrevocabile quando è fatta con la domanda giudiziale.
Se la cosa consegnata è perita in conseguenza dei vizi, il compratore ha diritto alla risoluzione del contratto; se invece è perita per caso fortuito o per colpa del compratore, o se questi l'ha alienata o trasformata, egli non può domandare che la riduzione del prezzo.
Art. 1493 Effetti della risoluzione del contratto
In caso di risoluzione del contratto il venditore deve restituire il prezzo e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti per la vendita (1475).
Il compratore deve restituire la cosa, se questa non è perita in conseguenza dei vizi.
Art. 1494 Risarcimento del danno
In ogni caso il venditore è tenuto verso il compratore al risarcimento del danno (1223), se non prova di avere ignorato senza colpa i vizi della cosa.
Il venditore deve altresì risarcire al compratore i danni derivati dai vizi della cosa.
Art. 1495 Termini e condizioni per l'azione
Il compratore decade dal diritto alla garanzia, se non denunzia i vizi al venditore entro otto giorni dalla scoperta (1511), salvo il diverso termine stabilito dalle parti o dalla legge.
La denunzia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del vizio o l'ha occultato.
L'azione si prescrive, in ogni caso, in un anno dalla consegna; ma il compratore, che sia convenuto per l'esecuzione del contratto, può sempre far valere la garanzia, purché il vizio della cosa sia stato denunziato entro otto giorni dalla scoperta e prima del decorso dell'anno dalla consegna (1522; att. 172).
[...]
Art. 1497 Mancanza di qualità
Quando la cosa venduta non ha le qualità promesse ovvero quelle essenziali per l'uso a cui è destinata, il compratore ha diritto di ottenere la risoluzione del contratto secondo le disposizioni generali sulla risoluzione per inadempimento (1453 e seguenti), purché il difetto di qualità ecceda i limiti di tolleranza stabiliti dagli usi.
Tuttavia il diritto di ottenere la risoluzione è soggetto alla decadenza e alla prescrizione stabilite dall'art. 1495 (att. 172).
Dipende cosa intende lui con "non va bene", cosa intendi tu per "funzionante" e come glielo hai venduto. Se l'obiettivo ha dei difetti che tu non hai menzionato nella descrizione, allora potrebbero esserci dei problemi imho.
quoto
Dipende cosa intende lui con "non va bene", cosa intendi tu per "funzionante" e come glielo hai venduto. Se l'obiettivo ha dei difetti che tu non hai menzionato nella descrizione, allora potrebbero esserci dei problemi imho.
Lui dice che l'obiettivo è visibilimente "ammuffito" quindi ha un calo di qualità... io per funzionante intendo che per un non-professionista che l'ha pagato 100€ non credo ci si possa aspettare un 300mm f/2.8!
Io nella descrizione dissi solamente che era perfettamente funzionante... e così è se non mi sbaglio...
Cosa dite?
Lui dice che l'obiettivo è visibilimente "ammuffito" quindi ha un calo di qualità... io per funzionante intendo che per un non-professionista che l'ha pagato 100€ non credo ci si possa aspettare un 300mm f/2.8!
Io nella descrizione dissi solamente che era perfettamente funzionante... e così è se non mi sbaglio...
Cosa dite?
che avresti dovuto dichiararlo nell'annuncio
non c'entra nulla il prezzo, può anche costare 1 centesimo, ma devi dichiarare in che condizione si trova al momento della messa in vendita. poi perfetto implica che le condizioni dell'oggetto siano le migliori possibili, mentre non mi pare che sia così*
per farti un esempio, anche un monitor lcd con qualche pixel bruciato è funzionante
*ps preciso che non so quanto la muffa possa realmente influire sulle prestazioni o se magari abbia solo un effetto "estetico", però in ogni caso era molto meglio scriverlo, anche per star tranquilli personalmente. imho
Fides Brasier
17-05-2007, 19:36
Lui dice che l'obiettivo è visibilimente "ammuffito" quindi ha un calo di qualità... io per funzionante intendo che per un non-professionista che l'ha pagato 100€ non credo ci si possa aspettare un 300mm f/2.8!
Io nella descrizione dissi solamente che era perfettamente funzionante... e così è se non mi sbaglio...
Cosa dite?Inizio ad essere perplesso... :mbe:
E' vero che l'obiettivo e' "ammuffito", o che comunque presenta dei difetti visibili sulla lente? Se e' cosi, dovevi evidenziarlo nell'inserzione.
Un conto sono i normali, lievi difetti dell'usura: comprando un obiettivo usato per esempio posso aspettarmi che ci sia un graffietto sul corpo; o magari la vernice lievemente scrostata (faccio per fare un esempio). Insomma, il classico pelo nell'uovo che c'e' normalmente in ogni oggetto usato. Ma la lente deve essere perfetta: in caso contrario devi dirlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.