PDA

View Full Version : [FOLLIA] - Vista e il controllo dell'account utente


feyd
15-05-2007, 18:28
Cosa dire di questo splendido ritrovato della tecnica??
FOLLIA! PURA FOLLIA! :muro: :muro: :mc: :mc:
E' quanto di meno intuitivo abbia mai visto e dopo un po' porta ad un livello di stress assurdo.
Io non posso credere che alla Microsoft la più grossa pensata che siano riusciti a produrre per la sicurezza sia sta porcata immonda.
Inutile dire che con i budget di microsoft e la possibilità di copiare a man bassa dal mondo BSD come già fatto per lo stack di rete NT e come fatto da Apple mi sarei aspettato MOOOOOLTO di più.
Difetti:
- inusabile
- stressante
- poco sicuro (alla fine finisci per dare ok a tutto)
- non intuitivo
Non sono un fan di Apple (semmai di Linux) e nemmeno uno di quelli che sputa merda su microsoft a priori ma penso che http://www.youtube.com/watch?v=VuqZ8AqmLPY sia veramente azzeccato.

Che delusione che delusione.... ho idea che fra pochi giorni Vista saluterà il mio nuovo notebook relegato a strumento per i giochini e nulla più!

Non so con che coraggio Microsoft abbia promosso una cosa del genere senza vergognarsi. :oink: :oink: :oink:

feyd

Murgen
15-05-2007, 18:34
DIsabilitalo

Berlusca
15-05-2007, 18:44
Ma che esagerazione!!! Andando per forum in questi anni, c'è stato un bombardamento di virus, trojans. spyware, ecc... tale da riempire milioni di pagine e di massacrare i sistemi di utenti anche non del tutto inesperti, sono stato letteralmente perseguitato da amici in panne che chiedevano aiuto.
Si sono scaricate patch su patch di sicurezza e ciònonostante bastava installare xp collegati in rete per vanificare l'installazione trovandoti con il pc già infestato.
Ora al momento Vista è un sistema molto valido per l'utente medio-basso, firewall ed antispyware sono ottimi, l'antivirus a volte sembra anche superfluo.
L'UAC è un sistema di protezione che, basta praticarlo un pò, te ne accorgi sempre meno e d'altra parte puoi semplicemente disattivarlo.
Chiaro che tutti noi avevamo trovato chi in un modo chi in un altro un buon equilibrio con Xp ed eravamo talmente assuefatti da non accorgerci più neppure delle falle che pure esistevano nonostante sp1, sp2 e successive che personalmente non ho mai installato.
Forse è la nostalgia ma a volte mi stupisco del fatto di non aver ancor sentito il mio antivir che gridacchia i suoi allarmi, davvero incredibile!

feyd
15-05-2007, 18:57
DIsabilitalo

Alla grande! Però poi Acrobat reader 8 non si installa con un errore assurdo.
Grazie all'UAC anche riconfigurare il proprio menu di avvio diventa una impresa!

Dal mio punto di vista non è assolutamente un'esagerazione. Parliamoci chiaro la sicurezza non la si fa con un meccanismo del genere! Quello che mi fa specie è che questa sia "l'ideona" di Microsoft.

Io sui sistemi Windows ho sempre risolto con la triade (a costo 0) ad-aware free-av e zonealarm.

Con Vista si è passati dalla soluzione "faccio tutto io, a costo di avviare qualche virus" al "vorrei fare tutto io ma siccome mi prendo virus in continuazione ti rompo le XXXXX ogni 3 per 2".

Altro che esageriazione. Sono veramente perplesso.

feyd

Ferdy78
15-05-2007, 19:03
Alla grande! Però poi Acrobat reader 8 non si installa con un errore assurdo.
Grazie all'UAC anche riconfigurare il proprio menu di avvio diventa una impresa!

Dal mio punto di vista non è assolutamente un'esagerazione. Parliamoci chiaro la sicurezza non la si fa con un meccanismo del genere! Quello che mi fa specie è che questa sia "l'ideona" di Microsoft.

Io sui sistemi Windows ho sempre risolto con la triade (a costo 0) ad-aware free-av e zonealarm.

Con Vista si è passati dalla soluzione "faccio tutto io, a costo di avviare qualche virus" al "vorrei fare tutto io ma siccome mi prendo virus in continuazione ti rompo le XXXXX ogni 3 per 2".

Altro che esageriazione. Sono veramente perplesso.

feyd

Usa TweakUAC, standalone, ti permette di elevarti tutti i privilegi, pur lasciandolo attivo: non rompe;)
CMQ Vista ha copiato MAC
http://video.google.it/videoplay?docid=4392855032621471701&q=vista+mac:O :O :O :O :O

tommy781
15-05-2007, 19:06
a parte il fatto che lo puoi disabilitare...tu butti un ottimo os per questo? poi però non piangere se devi formattare ogni 6 mesi...mi sa che di vista non hai capito nulla ed hai visto troppo poco. se imparassi ad usarlo per bene ti renderesti conto che non solo è un ottimo os ma non ritorneresta ad altri.

GhiaccioNero
15-05-2007, 19:41
Ma perchè solo alcuni hanno problemi allucinanti e ad altri va tutto liscio?

feyd
15-05-2007, 19:49
Usa TweakUAC, standalone, ti permette di elevarti tutti i privilegi, pur lasciandolo attivo: non rompe;)
CMQ Vista ha copiato MAC
http://video.google.it/videoplay?docid=4392855032621471701&q=vista+mac:O :O :O :O :O

L'avevo visto anche io ma si parla simplicemente di applicativi... nessun altro sistema ha trovato una soluzione tanto idiota al problema sicurezza.

lord2
15-05-2007, 20:09
impariamo prima di postare a presentarci altrimenti diventa tutto troppo generale compresi i problemi ...tipo esempio:

ciao ho 16 anni uso il pc da 5 mesi e ho installato vista ma purtroppo mi sembra un pessimo sistema operativo devo disinstallarlo di corsa perchè è inusabile.. :rolleyes:

magari così si capisce meglio sia chi scrive sia quello che vuole dire

feyd
15-05-2007, 20:11
a parte il fatto che lo puoi disabilitare...tu butti un ottimo os per questo? poi però non piangere se devi formattare ogni 6 mesi...mi sa che di vista non hai capito nulla ed hai visto troppo poco. se imparassi ad usarlo per bene ti renderesti conto che non solo è un ottimo os ma non ritorneresta ad altri.

la soluzione è veramente idiota... un approccio *nix like era molto più pulito e funzionale.
Non ho mai detto che lo butto via solo per questo... però la soluzione non ha nessuna logica architetturale... su questo fronte la concorrenza stravince nella maniera più assoluta.
Ottimo poi è un giudizio discutibile. Microsoft ha oltre l'85% del mercato per cui non puoi prescindere dalla conoscenza dei suoi OS però tecnicamente ci sono soluzioni molto più valide. Certo è che il parco software di windows non ha eguali!
Però:
- il filesystem ntfs che va deframmentato e non è journaled nel 2007 è il file system delle giovani marmotte! E microsoft se lo tira dietro più o meno identico dai tempi di NT!
- la barra di avvio che ti propone di default (sulla falsariga di xp ma peggiorata) dal punto di vista della usability è uno sfacelo.
- il registry che degrada e il fatto che non riesci mai a disinstallare completamente quello che hai installato, pena inesorabile rallentamento del sistema è un problema che si tira dietro da 12 anni e nemmeno stavolta è stato risolto... è qui che il formattone periodico torna utile... per la sicurezza si può ovviare
- il dll-hell ce lo tiriamo ancora dietro :cry: pure lui

Certo ho visto anche io concreti passi avanti sulla gestione dei driver e che aero è carino... ma tecnicamente tutti questi grandi passi avanti non ci sono.

Comunque tipicamente i problemi di sicurezza non nascono dal fatto che io provo ad installare qualcosa ma quanto dal fatto che acluni applicativi (outlook controlli active-x in primis) fanno un po' troppo di "testa" loro.
Comunque il formattone riparatore era un classico per pulire il sistema e guadagnare un po' in prestazioni... per la sicurezza in xp come osservato da altri in questo post si poteva ovviare per altre vie.

feyd
15-05-2007, 20:18
impariamo prima di postare a presentarci altrimenti diventa tutto troppo generale compresi i problemi ...tipo esempio:

ciao ho 16 anni uso il pc da 5 mesi e ho installato vista ma purtroppo mi sembra un pessimo sistema operativo devo disinstallarlo di corsa perchè è inusabile.. :rolleyes:

magari così si capisce meglio sia chi scrive sia quello che vuole dire

ok,
ciao ho 31 anni uso il pc dai tempi dell'msx e del basic (allora i pc non c'erano o costavano troppo) per cui da circa 23 anni.
Ho una laurea in ingegneria informatica conseguita 6 anni fa e sono project manager occupandomi di analisi, progettazione e sviluppo di applicativi java j2ee.
Per passione (ma non solo) mi interesso di architetture di sistemi operativi, linux in primis visto l'ottimo supporto della comunità, e di virtualizzazione.

feyd

SonicGuru
15-05-2007, 20:37
NTFS non sarebbe journaled secondo te? Guarda che ti stai sbagliando...

sirus
15-05-2007, 21:02
la soluzione è veramente idiota... un approccio *nix like era molto più pulito e funzionale.

Non ho mai detto che lo butto via solo per questo... però la soluzione non ha nessuna logica architetturale... su questo fronte la concorrenza stravince nella maniera più assoluta.
In cosa differirebbe il comportamento di Ubuntu che mi pare tu abbia in sign? :mbe:
Io uso Mac OS X, Windows Vista ed Ubuntu Feisty Fawn, tutti con un account utente standard e non noto nessuna differenza di comportamento.

- il filesystem ntfs che va deframmentato e non è journaled nel 2007 è il file system delle giovani marmotte! E microsoft se lo tira dietro più o meno identico dai tempi di NT!
NTFS è journaled da molto tempo, sei informatissimo a quanto vedo. :asd:
E comunque gli attuali file system che utilizzano Mac OS X e molti sistemi *nix non hanno nulla di più.
Con la versione 6 di NTFS (cavoli lo aggiornano anche) presente in Windows Vista i problemi di frammentazione si sono ridotti ancora di più e non sono quasi più visibili.

- la barra di avvio che ti propone di default (sulla falsariga di xp ma peggiorata) dal punto di vista della usability è uno sfacelo.
Parli della "Barra delle Applicazioni" o del menù "Start"?
Ad ogni modo il nuovo menù o molto più usabile grazie al search integrato, non lo uso praticamente mai come facevo con Windows XP. Una volta abituatisi non si torna indietro. ;)

- il registry che degrada e il fatto che non riesci mai a disinstallare completamente quello che hai installato, pena inesorabile rallentamento del sistema è un problema che si tira dietro da 12 anni e nemmeno stavolta è stato risolto... è qui che il formattone periodico torna utile... per la sicurezza si può ovviare
Almeno avessi letto i cambiamenti che sono stati operati alla gestione del "Registro di Sistema" che aggiungo non mi ha mai dato problemi, anzi è un ottimo metodo per risolverne. :p

Per quanto riguarda la sicurezza Windows Vista è il sistema più sicuro che Microsoft abbia mai rilasciato (e si vede, solo 8 falle - neppure di livello grave - dal suo rilascio e non tutte funzionanti proprio grazie ad UAC che tu disprezzi tanto). Neppure Mac OS X o Ubuntu Edgy Eft (2 possibili sistemi operativi concorrenti) hanno fatto di meglio. :O

- il dll-hell ce lo tiriamo ancora dietro :cry: pure lui
Dobbiamo programma senza librerie noi poveri programmatori? :ciapet:

Comunque tipicamente i problemi di sicurezza non nascono dal fatto che io provo ad installare qualcosa ma quanto dal fatto che acluni applicativi (outlook controlli active-x in primis) fanno un po' troppo di "testa" loro.
Comunque il formattone riparatore era un classico per pulire il sistema e guadagnare un po' in prestazioni... per la sicurezza in xp come osservato da altri in questo post si poteva ovviare per altre vie.
Mai formattato per problemi di prestazioni, anzi andando avanti nell'utilizzo del sistema mi sono sempre accorto di miglioramenti velocistici, forse è merito di una gestione oculata. ;)

Pr|ckly
15-05-2007, 21:28
C'è bisogno di aggiungere qualcosa a quello scritto da Sirus?
Direi di no.

SonicGuru
15-05-2007, 21:29
C'è bisogno di aggiungere qualcosa a quello scritto da Sirus?
Direi di no.
Come sempre del resto direi :D

Jammed_Death
15-05-2007, 21:47
ok,
ciao ho 31 anni uso il pc dai tempi dell'msx e del basic (allora i pc non c'erano o costavano troppo) per cui da circa 23 anni.
Ho una laurea in ingegneria informatica conseguita 6 anni fa e sono project manager occupandomi di analisi, progettazione e sviluppo di applicativi java j2ee.
Per passione (ma non solo) mi interesso di architetture di sistemi operativi, linux in primis visto l'ottimo supporto della comunità, e di virtualizzazione.

feyd

tutto questo e poi ti fermi a una cazzatina di windows, senza nemmeno andare in giro a informarti, usare santo google, passare qui nel forum? boh...io non sono laureato, uso il pc da neanche 10 anni ecc ecc eppure con vista mi trovo benissimo, a parte qualche bug, che ho risolto usando i metodi che ti ho citato...

feyd
16-05-2007, 08:27
In cosa differirebbe il comportamento di Ubuntu che mi pare tu abbia in sign? :mbe:
Io uso Mac OS X, Windows Vista ed Ubuntu Feisty Fawn, tutti con un account utente standard e non noto nessuna differenza di comportamento.


Uso ubuntu nell'approccio però ho riattivato root... se hai bisogno di amministrare un sistema (abilitare disabilitare servizi, installare applicativi, miodificare permessi) è follia per ogni operazione confermare l'operazione al sistema.
Comunque l'approccio è diverso in linux a priori confermo la mia intenzione di scalare i permessi "sudo xxxxx" o "su - root" per intenderci e poi lavoro. L'approccio base di vista è a posteriori. fai una cosa? non puoi? via di pop-up che ti chiede cosa fare!
L'approccio del ci provo denota sempre la logica per cui non è mai ben chiaro il fatto se si può o meno.


NTFS è journaled da molto tempo, sei informatissimo a quanto vedo. :asd:
E comunque gli attuali file system che utilizzano Mac OS X e molti sistemi *nix non hanno nulla di più.
Con la versione 6 di NTFS (cavoli lo aggiornano anche) presente in Windows Vista i problemi di frammentazione si sono ridotti ancora di più e non sono quasi più visibili.

Il journaling non è un journaling vero e proprio ma solo per i metadata (come reiser4 che però non soffre di problemi di frammentazione).
Ext-3 è journaled nel vero senso della parola (non è un caso che RedHat usi quello). Nemmeno ext-2 soffre di frammentazione... nel mondo unix il problema è risolto da decenni.


Parli della "Barra delle Applicazioni" o del menù "Start"?
Ad ogni modo il nuovo menù o molto più usabile grazie al search integrato, non lo uso praticamente mai come facevo con Windows XP. Una volta abituatisi non si torna indietro. ;)

"più usabile" vuol dire anche a te qualche perplessità la da? Comunque si è portato dietro il fatto che le applicazioni più usate sono proposte li e cambiano ordine. Dal punto di vista della usabilità questa è follia. Un utente si aspetta di avere le cose dove è abituato a trovarle (siamo abitudinari)... avere icone che cambiano ordine è antitetico (questa non è una mia opinione personale ma è legata a studi di usabilità).

Usi mac dunque saprai che la barra contestuale è un'ottimo esempio di usabilità specie se paragonati ai menu classici di windows che devi andare a cercare col puntatore oppure del perchè la barra di windows è storicamente in basso. Qui comunque si va off topic per cui vorrei evitare l'argomento.


Almeno avessi letto i cambiamenti che sono stati operati alla gestione del "Registro di Sistema" che aggiungo non mi ha mai dato problemi, anzi è un ottimo metodo per risolverne. :p

Mi dai qualche indicazione specifica perchè ho letto delle novità di Vista e sul registro non ho trovato nulla che mi ha colpito. La mia esperienza per ora è che si comporta in maniera pressocchè (non dubito che qualcosa sia stato fatto) identica al passato ma i passi in avanti mi sono sembrati molto piccoli... magari mi sbaglio.


Per quanto riguarda la sicurezza Windows Vista è il sistema più sicuro che Microsoft abbia mai rilasciato (e si vede, solo 8 falle - neppure di livello grave - dal suo rilascio e non tutte funzionanti proprio grazie ad UAC che tu disprezzi tanto). Neppure Mac OS X o Ubuntu Edgy Eft (2 possibili sistemi operativi concorrenti) hanno fatto di meglio. :O

assolutamente vero. Io non puntualizzavo sulla sicurezza intrinseca del sistema ma come è stata raggiunta. L'UAC non è una soluzione intelligente... aspettiamo che Vista si diffonda, che l'utente medio annoiato dall'UAC lo disabiliti e vediamo.
Sono però vere 2 cose:
- Microsoft si trincererà dietro al "hanno disabilitato l'UAC"
- Quello che la concorrenza non ti dice è che l'85% del mercato è una buona base per trovare falle ;)


Dobbiamo programma senza librerie noi poveri programmatori? :ciapet:


No però anche avere versioni della stessa libreria incompatibili tra di loro (e scoprirlo solo quando qualcun'altro installa qualcosa) non mi sembra il modo migliore di lavorare.


Mai formattato per problemi di prestazioni, anzi andando avanti nell'utilizzo del sistema mi sono sempre accorto di miglioramenti velocistici, forse è merito di una gestione oculata. ;)

Allora perchè se prendi un pc ci installi xp poi installi 50 applicativi e li disinstalli il sistema è più lento?

x Jammed_Death
la sicurezza nei moderni sistemi operativi non è proprio una cazzatina...
io se leggevi bene il mio primo post mi sono fermato li semplicemente perchè era quello il punto che volevo sollevare, sottolineando che non sono un anti-microsoft (è pur vero che ci sono utenti mac-os o linux invece passano al fanatismo per il loro os).
Altre cose forse non ne ho rilevate, anche se i problemi che ho segnalto e a cui sirus mi ha risposto in maniera completa non sono stati risolti (dopo 5 anni da microsoft mi aspettavo qualcosa di più)

Pandrin2006
16-05-2007, 08:41
Grazie all'UAC anche riconfigurare il proprio menu di avvio diventa una impresa!


Ma non dire stupidaggini! Il tuo menù di start dei programmi, si trova sotto il tuo utente c:\users\utente\ e quindi lo UAC non interviene, perchè sono i tuoi file! Non occorrono altri privilegi per modificare il proprio menu di start dei programmi!!!
L'unico caso in cui lo UAC può intervenire è quando c'è un collegamento nel menù di start che appartiene a tutti gli utenti quindi è ovvio che un utente non possa modificare file che appartengono anche ad altri utenti, senza l'autorizzazione.
Quindi prima di spararla grossa, impara a capire la differenza fra i TUOI FILE e i FILE di TUTTI GLI UTENTI o di SISTEMA. Se non capisci questo concetto, anche con linux ti troverai di fronte agli stessi problemi, anzi peggiori perchè linux ti da un errore secco di accesso negato, mentre con lo UAC hai la possibilità di andare avanti ed elevare i tuoi privilegi al bisogno!

feyd
16-05-2007, 08:54
L'unico caso in cui può intervenire è quando c'è un collegamento nel menù di start che appartiene a tutti gli utenti.


vero... però forse è quello che voglio fare se sto sistemando il menu non trovi?
Il mio menu è il merge tra le mie voci di menu e quelle pubbliche.
Comunque la cosa (magari detta un po' di fretta) è stata capita da tutti meno che da te... quanti hanno provato a creare una directory nelle voci di menu pubbliche?
Va bene beccarsi il popup per creare la directory... ma poi è evidente che se ho creato una directory voglio darci il nome che mi pare e non "Nuova cartella" (o quel che è, non ho vista ora)... il seconod pop-up è idiota.

feyd

Pandrin2006
16-05-2007, 09:05
vero... però forse è quello che voglio fare se sto sistemando il menu non trovi?


Vuoi capire o no che se un file appartiene a più utenti, un utente qualsiasi non può modificare o cancellare quel file, se non ha il permesso di farlo? :muro:

feyd
16-05-2007, 09:19
Vuoi capire o no che se un file appartiene a più utenti, un utente qualsiasi non può modificare o cancellare quel file, se non ha il permesso di farlo? :muro:

1) l'avevo capito benissimo ed è esattamente quello che voglio fare. il discorso dei permessi mi è chiarissmo
2) anche se non conta non sono un'utente qualsiasi ma appartengo al gruppo administrator... e qui se si potrebbe aprire un dibattito infinito CHE NON HO INTENZIONE DI APRIRE PERCHE' NON PORTEREBBE A NULLA.
3) come detto un pop-up uac ci sta 2 sono assurdi
4) il punto qui l'hanno capito tutti qui visto che sei l'unico che si è impuntato su sta cosa

feyd

Pandrin2006
16-05-2007, 09:24
l'avevo capito benissimo ed è esattamente quello che voglio fare. il discorso dei permessi mi è chiarissmo


invece non ti è chiaro perchè altrimenti non ti saresti lamentato scrivendo stupidaggini, perchè per modificare il TUO menu di start non occorrono altri privilegi, lo UAC non interviene per operazioni che interessano il TUO menu di start!

feyd
16-05-2007, 09:33
Grazie all'UAC anche riconfigurare il proprio menu di avvio diventa una impresa!


invece non ti è chiaro, visto che ti sei lamentato

Se leggi bene tutto il post :read: e non solo quello che ti pare io criticavo la soluzione al problema sicurezza che è peggio del problema stesso visto che rende certe operazioni una impresa.
Ribadisco: il punto l'hanno capito tutti... leggiti l'ottima risposta di sirus che anche se non condivido al 100% dimostra di:
- saper argomentare quello che ha da dire
- aver capito il punto dove io volevo arrivare (cosa che a te a quanto pare sfugge)
- di saper rispondere in maniera costruttiva (attendo indicazioni sulle novità del registry che mi sono fumato :D ) e lucida.

feyd

Pandrin2006
16-05-2007, 09:38
è peggio del problema stesso visto che rende certe operazioni una impresa.

A me non sembra "una impresa" clickare su un pulsantino di conferma autorizzazione quando si compiono operazioni amministrative... Preferisci un bel accesso negato in stile linux? :D
Tu compi operazioni amministrative tutti i giorni a tutte le ore?

Pandrin2006
16-05-2007, 09:55
Usa TweakUAC, standalone, ti permette di elevarti tutti i privilegi, pur lasciandolo attivo: non rompe;)


Ma che consiglio stupido dai!
Se usi la modalità silenziosa di TweakUAC hai che tutti i programmi (malware compreso) possono elevare i loro privilegi senza chiederti l'autorizzazione... in pratica con TweakUAC è come non avere lo UAC, visto che non hai più il controllo di ciò che succede dato che tutti i programmi possono elevarsi a loro piacimento :D

feyd
16-05-2007, 10:37
A me non sembra "una impresa" clickare su un pulsantino di conferma autorizzazione quando si compiono operazioni amministrative... Preferisci un bel accesso negato in stile linux? :D
Tu compi operazioni amministrative tutti i giorni a tutte le ore?

A parte che le conferme sono 2 di cui la seconda assurda è l'approccio alla soluzione del problema che è errato: tentare di fare operazioni e ricevere di continuo pop-up è così intuitivo? io non credo... Quello per cui linux paga pegno è (oltre al parco software) la facilità con cui installi sw sotto windows (anche se apt e urpmi hanno in parte risolto il problema, anche se limitatamente ai repository) l'UAC in questo senso è un passo falso: per un problema (la sicurezza) che gli utenti microsoft (a ragione o a torto) sentono e che microsoft sempre molto attenta alla propria utenza a voluto affrontare hanno trovato una soluzione che è peggio del problema stesso.

Sai quanto si disorienta l'utente medio di fronte ad una roba del genere? Alla fine per me finisce per disabilitarel'UAC o dire sempre si (un po' come il fantastico avanti avanti avanti di quando installi fiore all'occhiello di windows).

Secondo te per risolvere il problema sicurezza è più logico
- verifico autenticazioni ed autorizzazioni
- eseguo
o
- eseguo
- verifico autorizzazioni ed autorizzazioni

l'approccio è stato standardizzato ed è il primo, il motivo è semplice: applicando il secondo (nell'ipotesi che sia applicabile visto che non lo è sempre) il recovery ed il completamento della operazione sono in genere più difficili. Quello che emerge dall'UAC è il secondo approccio anche se sono convinto che microsoft sotto abbia applicato il primo vista la scarsissima applicabilità del secondo.

L'accesso negato di unix è indicazione del primo approccio e la logica dietro è banale ed al caso limite (che non è sempre quello che entra in gioco) si risolve in "sei root? si/no"

feyd

Ferdy78
16-05-2007, 10:40
Ma che consiglio stupido dai!
Se usi la modalità silenziosa di TweakUAC hai che tutti i programmi (malware compreso) possono elevare i loro privilegi senza chiederti l'autorizzazione... in pratica con TweakUAC è come non avere lo UAC, visto che non hai più il controllo di ciò che succede dato che tutti i programmi possono elevarsi a loro piacimento :D



E poteva mancare il prode paladino dello UAC....:asd:

Se usi un AV, anche il più scaffituso....malware non ne entra, basta usare il CERvELLO e che caspio:muro: :muro: :muro:

UAC non è un ANTIVIRUS!!!!:muro: :muro: :muro:

Se io voglio che i programmi si elevino avrò le mie buone motivazioni no...diamine mi debbono anche impedire di usare il PC...so matti a redmond:D ;) :O :O :O

innominato5090
16-05-2007, 10:44
Va bene beccarsi il popup per creare la directory... ma poi è evidente che se ho creato una directory voglio darci il nome che mi pare e non "Nuova cartella" (o quel che è, non ho vista ora)... il seconod pop-up è idiota.

Quotone!!!! se ti ho già detto che voglio crearla, xkè non posso cambiare il nome????? :muro: :muro: :muro:


http://www.youtube.com/watch?v=FxOIebkmrqs

SonicGuru
16-05-2007, 10:44
Guarda che su NTFS continui a sbagliarti. Fino a NTFS 5 era journaled solo in parte (solo sui metadati), dal 6 (questo attuale) è completamente journaled, in quanto ha implementato funzioni transazionali sull'interezza dei dati e non solo sui metadati come prima, esattamente come gli altri file system che hai citato per Linux e OS X.
http://en.wikipedia.org/wiki/Transactional_NTFS e qui http://www.digit-life.com/articles/ntfs/ le parti journalising e part 2 features of NTFS defragmentation

Jammed_Death
16-05-2007, 10:48
il problema dell'utente medio con windows è sempre stato: ho i privilegi da amministratore, faccio quello che mi pare senza che nessuno mi avvisi e dopo un mese formatto (o chiamo l'amico a formattare) perchè il pc è diventato una pozza infetta di qualsiasi cosa e che non si avvia perchè mancano 300 file importanti di windows...

con l'uac si è tentato di contrastare questo uso selvaggio del so da parte dell'utente medio, che senza sapere quello che faceva eliminava, sovrascriveva, pasticciava con tutti i file di windows, senza che nessuno gli dicesse "ehy, stai facendo una cazzata"...se l'uac desse informazioni più dettagliate durante l'uso sarebbe più che ottimo, ma finora almeno mette il dubbio all'utente medio, che si chiede "ma sto facendo bene?" e magari viene nei forum a interrogarsi se sia giusto o sbagliato cancellare c:\windows\system32

blackbit
16-05-2007, 10:56
diciamo che l'uac ha la funzione principale di impedire ai programmi di compiere atti di amministrazione che spetterebbero solo a voi amministratori...

quindi, al di là della conferma che vi chiede che non mi pare sia un così grande stress, impedisce a ogni programma di girare come amministratore senza autorizzazione.

non capisco dove sta il male di ciò.

perchè dite che è inutile? perchè tanto l'utente non sa cosa autorizzare e cosa no? se ho un programmino sconosciuto senza icona che dovrebbe calcolarmi l'affinità amorosa con la mia bella e quando l'uac mi avvisa che questo programma sta cercando di agire da amministratore, ovviamente non lo autorizzerei neanche se fossi niubbo!

se non mi rendessi conto neanche di questo farei meglio a non stare davanti a un pc

SonicGuru
16-05-2007, 10:58
Veramente lo UAC è molto dettagliato: ha la safety bar con colori diversi a seconda del livello di quello che si sta facendo, ti dice qual'è il file chiamato in causa e se espandi le informazioni ne evdi anche il eprcorso, che deve fare di più? Su OS X è molto più spartano... poi continuo a non capire la differenza: uso anche io OS X e funziona alla stessa maniera, ma nessuno se ne lamenta... forse l'euristica su OS X è leggermente migliore eprchè appunto su alcune specifiche (e sottolineo specifiche) operazioni come quelle di creare una cartella e poi rinominarla non ti chiede 2 autorizzazioni, ma quello è un esempio limite, perchè per quasi tutto il resto sia Vista che OS X chiedono l'autorizzazione una sola volta.
Quello che dice feyd è quindi vero: UAC prima esegue e poi chiede l'elevazione, quindi a volte capita che lo chieda due volte perchè sono due operazioni diverse, se invece chiedesse l'elevazione prima di eseguire, il permesso lo chiederebbe una sola volta, fino a operazione conclusa. Però intendo dire che questa differenza d'approccio non si nota sempre, ma solo ina lcuni casi specifici in cui vengono chieste due conferme invece di una sola, ma sono pochissimi casi e quindi per oltre il 90% del tempo UAC funziona esattamente come OS X o Linux.

feyd
16-05-2007, 11:31
Guarda che su NTFS continui a sbagliarti. Fino a NTFS 5 era journaled solo in parte (solo sui metadati), dal 6 (questo attuale) è completamente journaled, in quanto ha implementato funzioni transazionali sull'interezza dei dati e non solo sui metadati come prima, esattamente come gli altri file system che hai citato per Linux e OS X.
http://en.wikipedia.org/wiki/Transactional_NTFS e qui http://www.digit-life.com/articles/ntfs/ le parti journalising e part 2 features of NTFS defragmentation

:eek: grazie 1000 per il link (il secondo in particolare)... ci guardo con calma comunque mi è sembrato (ma ho letto molto velocemente) che sulla wiki non si parli del full journaling e l'altro articolo si ferma alla 5 e dice chiaramente:

It is important to realise however that the system of NTFS restoration guarantees the correctness of the whole file system only, not your data. If you effected disk writing and have got a crash - often the correct data cannot be restored. The miracles do not happen.

Cmq hai ragione: un full journaling mi permette di avere anche i dati coerenti con i metadati e cioè al tutto o niente prima della transazione (verifico dalla wiki le nuove proprietà del 6 sulle transazioni) stessa che rispetta tutti i vincoli ACID.
Io avevo capito che tutte le caratteristiche di cui sopra le avrebbero introdotte nella nuova generazione di fs che però alla fine non hanno inserito in vista... quello tipo db di cui non ricordo il nome :doh: la vecchiaia
cmq stiamo andando off-topic.

feyd

feyd
16-05-2007, 11:38
Su OS X è molto più spartano...

anche OSX ha sta roba? Linux cmq è diverso. La verifica avviene sempre a priori, se ti riferisci alla mascherina (sudo) che viene fuori quando apri ad esempio synaptic di fatto dietro ha sudo. Poi se apri synaptic di nuovo non ti chiede più la password... (il che è un buon compromesso anche se devi compiere parecchie operazioni).
In Vista se ritenti la stessa operazione (es rinomino una directory perchè invece di aver scritto pluto ho scritto pulto) sei da capo tutte le volte, va bene mettere la pulce nell'orecchio ma quando la pulce pesa 3 etti :sofico: .....

feyd

SonicGuru
16-05-2007, 11:48
Si i due link non sono aggiornatissimi, comunque come hai detto tu stesso NTFS 6 offre la possibilità d avere tutti i dati coerenti con i metadati, per cui è del tutto simile ai file system più recenti. la frase da te citata si riferisce infatti a XP, Vista ora fa anche quello. potresti lanciare un defrag e poi riavviare dal reset fisico e, con molta probabilità, i tuoi dati risulterebbero integri al riavvio. La stessa possibilità che hanno anche gli altri file system, che, in un caso come quello citato, non è comunque del 100%...

per quanto riguarda WinFS, la feature che non è stata più introdotta, non c'entra niente non era un file system alternativo a NTFS 6, anzi, avrebbe funzionato sulla base di questo, trattandosi più che altro di un tentativo di database relazionale, che avrebbe permesso di gestire i nostri file su PC come mai prima ad ora (da parte di nessun OS), cosa interessante ma non certo vitale (sarebbe stata una feature mai vista prima, non ce l'ha nessun altro OS, quindi il non averla non implica avere un OS monco di qualche funzione...). E' probabile che, sotto qualche altro nome e implementata in maniera tecnicamente differente queta feature ritornerà, prima o poi, molto probabilmente in "vienna" (nme in codice del prossimo OS).

Per quanto riguarda lo UAC: siamo daccordo, la logica di Vista è, come avevi detto tu, "prima eseguo, poi blocco l'esecuzione e chiedo l'elevazione dei permessi", mentre su OS X (Linux lo conosco poco) è "prima chiedo l'elevazione dei permessi, dopo eseguo".
Quello che dico io è che però, all'atto pratico, questa differenza logica d'approccio si rivela di rado, solo su pochissime operazioni specifiche, una è quella citata da te, dove Vista ti chiede l'autorizzazione 2 volte a causa di questa logica, mentre OS X farebbe una sola richiesta. Tuttavia, a parte queste pochissime situazioni, a livello pratico per oltre il 90% del tempo UAC non chiede l'autorizzazione più di una volta, quindi di fatto funziona come OS X.

Vifani
16-05-2007, 14:33
La storia dell'UAC che verrà sicuramente disabilitato da tutti gli utenti è una probabilità molto remota. Innanzitutto perché la gente "normale" non ci sa nemmeno arrivare ad usare programmi di tweaking o a cambiare quelle impostazioni di sistema. Poi alla gente basta parlarci e spiegargli a cosa serve quella funzionalità e come funziona.

Poi io vorrei capire una cosa: l'UAC interviene quando si fanno operazioni come l'installazione di applicazioni, l'installazione dei driver o la modifica delle impostazioni del sistema operativo. Ora io dico, ma voi il PC lo usate facendo di continuo queste operazioni oppure lo usate avviando i programmi installati? No perché da come se na parla sembra che uno sta tutto il giorno ad installare/disinstallare roba, a cambiarsi i menu, ecc... E' evidente che l'UAC, escluso il momento iniziale di installazione di tutte le applicazioni più comuni, non interviene praticamente mai nell'uso delle applicazioni (escludendo quelle fatte con i piedi, ma questo è un altro problema).

L'UAC ha il grande merito di educare all'uso del computer gli utenti e di avvicinarli ai concetti di "multiutenza" e di "privilegi", vitali per saper usare bene un PC ed evitare il problema del malware.

Tra l'altro Ferdy78 è evidente dal tuo approccio che tu sei un utente che usi Windows e che sai usare Windows perché è verissimo quello che dici tu e cioè che basta un antivirus unito al non fare cose idiote come cliccare su tutti gli allegati delle email spam, per evitare i virus, spyware, ecc... Però permettimi di dirti che è altrettanto vero che basterebbe anche solo l'UAC senza alcun antivirus per evitare di essere infettati perché un qualsiasi spyware, ad esempio, anche se non riconosciuto, non si potrebbe neanche installare a meno che l'utente non dia il consenso quando l'UAC lo blocca. Quindi è questione di punti di vista. Gli utenti Linux e Mac Os X da tempo sono abituati ad avere a che fare con i privilegi minimi e da altrettanto tempo non sentono il bisogno di installare antivirus.

Ferdy78
16-05-2007, 14:57
La storia dell'UAC che verrà sicuramente disabilitato da tutti gli utenti è una probabilità molto remota. Innanzitutto perché la gente "normale" non ci sa nemmeno arrivare ad usare programmi di tweaking o a cambiare quelle impostazioni di sistema. Poi alla gente basta parlarci e spiegargli a cosa serve quella funzionalità e come funziona.

Poi io vorrei capire una cosa: l'UAC interviene quando si fanno operazioni come l'installazione di applicazioni, l'installazione dei driver o la modifica delle impostazioni del sistema operativo. Ora io dico, ma voi il PC lo usate facendo di continuo queste operazioni oppure lo usate avviando i programmi installati? No perché da come se na parla sembra che uno sta tutto il giorno ad installare/disinstallare roba, a cambiarsi i menu, ecc... E' evidente che l'UAC, escluso il momento iniziale di installazione di tutte le applicazioni più comuni, non interviene praticamente mai nell'uso delle applicazioni (escludendo quelle fatte con i piedi, ma questo è un altro problema).

L'UAC ha il grande merito di educare all'uso del computer gli utenti e di avvicinarli ai concetti di "multiutenza" e di "privilegi", vitali per saper usare bene un PC ed evitare il problema del malware.

Tra l'altro Ferdy78 è evidente dal tuo approccio che tu sei un utente che usi Windows e che sai usare Windows perché è verissimo quello che dici tu e cioè che basta un antivirus unito al non fare cose idiote come cliccare su tutti gli allegati delle email spam, per evitare i virus, spyware, ecc... Però permettimi di dirti che è altrettanto vero che basterebbe anche solo l'UAC senza alcun antivirus per evitare di essere infettati perché un qualsiasi spyware, ad esempio, anche se non riconosciuto, non si potrebbe neanche installare a meno che l'utente non dia il consenso quando l'UAC lo blocca. Quindi è questione di punti di vista. Gli utenti Linux e Mac Os X da tempo sono abituati ad avere a che fare con i privilegi minimi e da altrettanto tempo non sentono il bisogno di installare antivirus.

Guarda personalmente uso ccleaner e ogni volta che lo lanci con UAC attivo chiede il consenso.
Questo è un esempio.

Per quanto riguarda l'uso del pc, volendo si può fare a meno dell'av, ma solo se ti crei un account normale (oltre a quello standard) e lavori con questo (ma in questo caso chiede la passwd oltre al permesso:D :D :D ).
Tuttavia essendomi fatto le ossa con XP e il suo utente singolo, ormai ho una grande esperienza sul fattore sicurezza, prima frenquetavo assiduamente la sezione AV e sicurezza, quando con Eraser mod e altri, ci si divertiva e si imparavano tante di quelle cose che alla fine praticamente non beccavi nulla!!!

Ho provato quasi tutti gli av, i fw, gli antispy etc....e solo nel caso in cui non te le cerchi andando per i lidi oscuri della rete (ma ora ho notato che manco in quel caso becchi monnezza:mbe: :D :eek: :eek: ) non corri alcun pericolo.
Basta usare la testa e non aprire allegati strani in email, o meglio ancora leggerle dal web!

Alteresì con l'avvento di FF e di alcune sue estensioni (che IE 7 si sogna...) non dico che sei in una botte di ferro...ma quasi.!

Tutto relativo chiaramente ma dal mio punto di vista UAC non apporta nulla se non una maggiorazione dello stress!;)

Vifani
16-05-2007, 16:22
Guarda personalmente uso ccleaner e ogni volta che lo lanci con UAC attivo chiede il consenso.
Questo è un esempio.

Per quanto riguarda l'uso del pc, volendo si può fare a meno dell'av, ma solo se ti crei un account normale (oltre a quello standard) e lavori con questo (ma in questo caso chiede la passwd oltre al permesso:D :D :D ).
Tuttavia essendomi fatto le ossa con XP e il suo utente singolo, ormai ho una grande esperienza sul fattore sicurezza, prima frenquetavo assiduamente la sezione AV e sicurezza, quando con Eraser mod e altri, ci si divertiva e si imparavano tante di quelle cose che alla fine praticamente non beccavi nulla!!!

Ho provato quasi tutti gli av, i fw, gli antispy etc....e solo nel caso in cui non te le cerchi andando per i lidi oscuri della rete (ma ora ho notato che manco in quel caso becchi monnezza:mbe: :D :eek: :eek: ) non corri alcun pericolo.
Basta usare la testa e non aprire allegati strani in email, o meglio ancora leggerle dal web!

Alteresì con l'avvento di FF e di alcune sue estensioni (che IE 7 si sogna...) non dico che sei in una botte di ferro...ma quasi.!

Tutto relativo chiaramente ma dal mio punto di vista UAC non apporta nulla se non una maggiorazione dello stress!;)

Scusami e tu vuoi lanciare un programma come il CCLEANER che accede e, eventualmente elimina, elementi del registro di configurazione di Windows e ti sorprendi che l'UAC ti avverta? Se te ne sorprendi allora non hai capito a cosa serve l'UAC e lo hai capito, mi spieghi perché dovrebbe rappresentare un problema? Che fai? Ti metti ad "ottimizzare" il registro, a cancellare file temporanei, ecc... ogni giorno?

Comunque alla fine se uno proprio non lo sopporta anche perché è in grado di provvedere da sé alla sicurezza del proprio sistema, allora può anche disabilitarlo, ma per l'utenza normale e, comunque, in generale è meglio lavorare sempre con i privilegi minimi e innalzarli solo nel momento del bisogno come accade con l'UAC attivo.

thx
16-05-2007, 16:47
Ho appena attivato UAC,e ho notato un netto rallentamento del Pc.
Inoltre non mi funziona piu' Atitool.

Blackie
16-05-2007, 17:05
Certo che se vi create questi problemi era meglio se restavate con Win98.

Blackie
16-05-2007, 17:06
Ho appena attivato UAC,e ho notato un netto rallentamento del Pc.
Inoltre non mi funziona piu' Atitool.

Ci mancava solo questa.

Jammed_Death
16-05-2007, 17:07
Ho appena attivato UAC,e ho notato un netto rallentamento del Pc.
Inoltre non mi funziona piu' Atitool.

ho sbadigliato e fuori ha iniziato a piovere

thx
16-05-2007, 17:28
ho sbadigliato e fuori ha iniziato a piovere
Che vuoi dire?

innominato5090
16-05-2007, 17:36
Che vuoi dire?

si chiama ironia :D :D :D :D :D

Ferdy78
16-05-2007, 17:42
Scusami e tu vuoi lanciare un programma come il CCLEANER che accede e, eventualmente elimina, elementi del registro di configurazione di Windows e ti sorprendi che l'UAC ti avverta? Se te ne sorprendi allora non hai capito a cosa serve l'UAC e lo hai capito, mi spieghi perché dovrebbe rappresentare un problema? Che fai? Ti metti ad "ottimizzare" il registro, a cancellare file temporanei, ecc... ogni giorno?

Comunque alla fine se uno proprio non lo sopporta anche perché è in grado di provvedere da sé alla sicurezza del proprio sistema, allora può anche disabilitarlo, ma per l'utenza normale e, comunque, in generale è meglio lavorare sempre con i privilegi minimi e innalzarli solo nel momento del bisogno come accade con l'UAC attivo.

Beh cos'hai contro ccleaner:D :D ...è uno dei più soft che esista nel suo genere e mai avuto rogne;)
Comunque non lo uso per il registro...(per questo uso il più efficace jv 16 power tools:) )ma bensì per pulire la cache dei temp...che a quanto pare in Vista amano occupare spazio in MB...!!!

Figurati che anche dopouna o + passate, se vado in pulitura disco (C:\)....mi da ancora decine di mega...:muro: e si che ho disattivato del tutto il ripristino:mbe:

IN xp non avviene però...mah...

Cmq io non l'ho proprio disattivato, mi sono solo elevato di status:D così lui non rompe e se mi va lo abilito senza dover riavviare;)

blackbit
16-05-2007, 17:46
Tutto relativo chiaramente ma dal mio punto di vista UAC non apporta nulla se non una maggiorazione dello stress!;)

dai, un click :D se questo è stress...!

feyd
16-05-2007, 18:30
il problema dell'utente medio con windows è sempre stato: ho i privilegi da amministratore, faccio quello che mi pare senza che nessuno mi avvisi e dopo un mese formatto (o chiamo l'amico a formattare) perchè il pc è diventato una pozza infetta di qualsiasi cosa e che non si avvia perchè mancano 300 file importanti di windows...

con l'uac si è tentato di contrastare questo uso selvaggio del so da parte dell'utente medio, che senza sapere quello che faceva eliminava, sovrascriveva, pasticciava con tutti i file di windows, senza che nessuno gli dicesse "ehy, stai facendo una cazzata"...se l'uac desse informazioni più dettagliate durante l'uso sarebbe più che ottimo, ma finora almeno mette il dubbio all'utente medio, che si chiede "ma sto facendo bene?" e magari viene nei forum a interrogarsi se sia giusto o sbagliato cancellare c:\windows\system32

:D grande classico... :D e naturalmente si conclude sempre con il consiglio magico per la sicurezza: "smettila di andare sui siti porno!" :D però è anche vero che l'utente medio (ma non solo) fa anche presto a sentirsi assillato (oppresso) dall'UAC e dall'amico se lo fa disabilitare :D

a parte gli scherzi l'obiettivo è chiaro, è il modo in cui si è voluto raggiungerlo (il fine giustifica i mezzi?) che lascia perplessi

sirus
16-05-2007, 18:36
Uso ubuntu nell'approccio però ho riattivato root... se hai bisogno di amministrare un sistema (abilitare disabilitare servizi, installare applicativi, miodificare permessi) è follia per ogni operazione confermare l'operazione al sistema.
Comunque l'approccio è diverso in linux a priori confermo la mia intenzione di scalare i permessi "sudo xxxxx" o "su - root" per intenderci e poi lavoro. L'approccio base di vista è a posteriori. fai una cosa? non puoi? via di pop-up che ti chiede cosa fare!
L'approccio del ci provo denota sempre la logica per cui non è mai ben chiaro il fatto se si può o meno.
Mi pare limpido che Windows Vista (e con lui Mac OS X) e GNU/Linux (e cono lui *BSD) adotti una differente gestione dell'elevamento dei permessi. Qui però interviene il tema dell'usabilità e non è un punto da trascurare. :O

Prova a copiare su Ubuntu un file in una directory che non è di tua proprietà utilizzando l'interfaccia grafica (perché l'utente utilizza quella, non la shell); quello che ti si presenterà a video sarà un bellissimo messaggio di errore che riporta la mancanza dei permessi. :(
Mi sembra che presentare a video un pop-up che richiede l'elevamente dei permessi (che poi può essere solo una conferma nel caso di utenti amministratori limitati oppure la richiesta di autenticazione nel caso di utenti standard poco conta) sia molto più intuitivo. ;)

Poi l'approccio "elevo i permessi e poi opero" esiste anche in Windows Vista, basta aprire Windows Explorer come utente amministratore ed il problema non si pone, oppure eseguire un terminale come utente amministratore, oppure ancora in modo diverse usare un comando che esegue le stesse operazioni di sudo; ed ovviamente anche Mac OS X permette di eseguire le stesse operazioni facendo utilizzando proprio i metodi che hai citato tu. ;)

La differenza è che i sistemi che adottano Windows Vista e Mac OS X (ed almeno per il secondo siamo certi di parlare di uno dei sistemi operativi ritenuti più usabili e user-friendly ma anche Windows Vista ormai è da ritenersi tale) dispongono di un'implementazione valida anche utilizzando l'interfaccia grafica (e dispongono di un approccio più *nix-like se si accede da shell) mentre a GNU/Linux come a molti *nix-like questa implementazione manca. :(

Il journaling non è un journaling vero e proprio ma solo per i metadata (come reiser4 che però non soffre di problemi di frammentazione).
Ext-3 è journaled nel vero senso della parola (non è un caso che RedHat usi quello). Nemmeno ext-2 soffre di frammentazione... nel mondo unix il problema è risolto da decenni.
Come ti hanno già spiegato ora NTFS v.6 p full-journaled. ;)

"più usabile" vuol dire anche a te qualche perplessità la da? Comunque si è portato dietro il fatto che le applicazioni più usate sono proposte li e cambiano ordine. Dal punto di vista della usabilità questa è follia. Un utente si aspetta di avere le cose dove è abituato a trovarle (siamo abitudinari)... avere icone che cambiano ordine è antitetico (questa non è una mia opinione personale ma è legata a studi di usabilità).
Se devo essere sincero il fatto che il menù delle applicazioni installate non fosse più un pannello che si apriva all'esterno ma un elenco scrollabile all'interno del menù mi ha lasciato un po' di stucco.
Non tanto per l'usabilità quanto per la scarsa integrazione grafica. :muro:

Il fatto che le applicazioni più usate cambino di posto è normalissimo.
Le applicazioni veramente importanti possono essere bloccate insieme a browser e mailer (che lo sono di default) ed è quello che faccio; poi sul mio PC uso molte altre applicazioni (meno rilevanti che quindi non mi interessa bloccare) e sinceramente è gradito che mi vengono segnalate senza dover aprire tutto il menù e mi sembra un bene che mi vengano segnalate in ordine di frequenza con cui ne faccio uso.

Mi dai qualche indicazione specifica perchè ho letto delle novità di Vista e sul registro non ho trovato nulla che mi ha colpito. La mia esperienza per ora è che si comporta in maniera pressocchè (non dubito che qualcosa sia stato fatto) identica al passato ma i passi in avanti mi sono sembrati molto piccoli... magari mi sbaglio.
Alcune delle modifiche al registro (quelle effettuate dall'utente - attraverso la configurazione del sistema e delle applicazioni) non avvengono più per tutti gli utenti ma in una voce di proprietà del solo utente (Microsoft mi pare che identifichi questa funzionalità come virtualizzazione del registro) e quindi se i problemi sono a livello utente la cosa non provoca più problemi all'intero sistema. :)

assolutamente vero. Io non puntualizzavo sulla sicurezza intrinseca del sistema ma come è stata raggiunta. L'UAC non è una soluzione intelligente... aspettiamo che Vista si diffonda, che l'utente medio annoiato dall'UAC lo disabiliti e vediamo.
Sono però vere 2 cose:
- Microsoft si trincererà dietro al "hanno disabilitato l'UAC"
- Quello che la concorrenza non ti dice è che l'85% del mercato è una buona base per trovare falle ;) [/QUOTE]
Come sopra UAC è la soluzione più usabile a livello di interfaccia grafica, se GNU/Linux avesse qualche cosa di simile dovrebbe lavorare nello stesso identico modo.

No però anche avere versioni della stessa libreria incompatibili tra di loro (e scoprirlo solo quando qualcun'altro installa qualcosa) non mi sembra il modo migliore di lavorare.
Diciamo che avere versioni differenti della stessa libreria installata può generare problemi se la gestione è pessima come avviene con alcuni tipi di installer che per non si sa quale ragione vogliono installare librerie non di sistema all'interno della root del sistema operativo. :muro:
Una gestione in stile Mac OS X è molto superiore; tutte le librerie sono distribuite in un unico bundle con l'applicazione e non vengono copiate in punti "esotici" del file system.

Comunque converrai con me che l'approccio centralizzato della gestione delle librerie che hanno i sistemi *nix-like è altrettanto pessimo. :(
Quante volte non ho potuto compilare un programma perché mi serviva una versione più aggiornata dei una libreria che però avrebbe reso inutilizzabile un altro programma?! Stesso problema si ripresenta anche con i packge manager quando le dipendenze vengono rotte e mi è capitato su RedHat, Fedora, Debian, Arch, Ubuntu ecc...

Allora perchè se prendi un pc ci installi xp poi installi 50 applicativi e li disinstalli il sistema è più lento?
Non so cosa tu intenda per utilizzo del PC ma l'esempio che hai fatto è poco calzante, io installo un applicativo e lo uso. Semplicemente non installo nulla che io abbia intenzione di disinstallare oppure che non mi sia realmente utile. :O

Che poi rallenti non so, quando disinstallo qualche applicazione è cosa veramente spicciola che non mi crea problema alcuno.
Sinceramente non capisco perché un uninstaller (conoscendo perfettamente file e key di registro che la sua controparte modifica/copia) non procede ad una pulitura completa del sistema. :muro:
Se gli installer (mi ricollego a quanto ho già riportato prima parlando delle *.dll) fossero fatti con criterio e la stessa cosa si potesse dire degli uninstaller il problema dei rallentamenti non sussisterebbe.

feyd
17-05-2007, 08:07
Comunque converrai con me che l'approccio centralizzato della gestione delle librerie che hanno i sistemi *nix-like è altrettanto pessimo.
Quante volte non ho potuto compilare un programma perché mi serviva una versione più aggiornata dei una libreria che però avrebbe reso inutilizzabile un altro programma?! Stesso problema si ripresenta anche con i packge manager quando le dipendenze vengono rotte e mi è capitato su RedHat, Fedora, Debian, Arch, Ubuntu ecc...


si il livello di compatibilità però ho riscontrato essere in genere molto più elevato.
Inoltre se il programma usa la libreria X e a te server la X-1 di solito possono convivere senza problemi... è vero se ti serve la X+1 potresti avere problemi.
per i pkg manager come già detto il problema del setup user friendly era stato risolto limitatamente a quest'area.


Non so cosa tu intenda per utilizzo del PC ma l'esempio che hai fatto è poco calzante, io installo un applicativo e lo uso. Semplicemente non installo nulla che io abbia intenzione di disinstallare oppure che non mi sia realmente utile.

Che poi rallenti non so, quando disinstallo qualche applicazione è cosa veramente spicciola che non mi crea problema alcuno.
Sinceramente non capisco perché un uninstaller (conoscendo perfettamente file e key di registro che la sua controparte modifica/copia) non procede ad una pulitura completa del sistema.


A molti utenti piace sperimentare... ad esempio l'altro giorno cercavo una stampante pdf virtuale che non fosse pdf995 ma fosse GPL o completamente gratuita... ne ho provate un po'.
Cercavo un rimpiazzo al real player... ho provato qualcosa d'altro...
I jdk poi cambiano spesso (ma quelli in genere hanno un uninstall abbastanza pulito). Come vedi ragioni per installare e disinstallare ce ne sono parecchie

Cmq ti garantisco che questo rallenta.

Cmq sull'uninstaller che non pulisce mai il sistema la risposta te la sei data prima da solo: se installi le tue shared libraries nella system32 poi quando vai a disinstallare l'applicativo non sai se le hai veramente installate tu o ce le haiinstallate l'applicativo creato da altri (dopotutto sono shared :ciapet: ) per cui le lasci li... è un cane che si morde la coda... con una gestione come quella di apt è invece possibile sapere se quel dato file serve a qualcuno o no (certo con i limiti che hai osservato anche tu). A rigore non darebbero fastidio però se poi vai ad installare altri applicativi magari le trovano vedono che son vecchie le sovrascrivono e un'altro applicativo smette di funzionare...
Mi ricordo un paio di anni fa il caso di Office che installava una versione di mdactyp bacata per cui l'applicativo dell'azienda in cui lavoravo (vb 6 che andava via odbc su oracle) smetteva di funzionare. Se pensi la probabilità che un utente qualsiasi su un pc che usa normalmente per lavoro ci installi anche office (che non era necessario per il lavoro che facevano queste persone con il nostro applicativo)...

Un ultimo spunto di discussione poi se non ti scoccia aspetto risposta :)
A me la logica *nix (e OSX - che poi è bsd sotto sotto) mi sembra più logica (bel gioco di parole).
O puoi o non puoi (e lo so prima) non che "potenzialmente potresti" ma non te lo faccio fare a meno che tu non clicchi un pop up.
A me sembra una brutta pezza per far fronte al problema che tutti gli utenti win sono sempre stati abituati ad essere Administrator (prima non c'erano i permessi punto e basta) per cui adesso paradossalmente anche se sei administrator non hai potere assoluto sul tuo sistema. L'utente unix è sempre stato abituato a distinguere i 2 ruoli e sa che come root nessuno lo può fermare dal suicidio del rm -Rf /*

feyd


feyd

Vifani
17-05-2007, 08:53
Un ultimo spunto di discussione poi se non ti scoccia aspetto risposta :)
A me la logica *nix (e OSX - che poi è bsd sotto sotto) mi sembra più logica (bel gioco di parole).
O puoi o non puoi (e lo so prima) non che "potenzialmente potresti" ma non te lo faccio fare a meno che tu non clicchi un pop up.
A me sembra una brutta pezza per far fronte al problema che tutti gli utenti win sono sempre stati abituati ad essere Administrator (prima non c'erano i permessi punto e basta) per cui adesso paradossalmente anche se sei administrator non hai potere assoluto sul tuo sistema. L'utente unix è sempre stato abituato a distinguere i 2 ruoli e sa che come root nessuno lo può fermare dal suicidio del rm -Rf /*

feyd


feyd

E' una questione di educazione all'uso di un computer e l'approccio di Microsoft al problema era l'unico applicabile perché non è possibile passare da un OS come XP in cui sei amministratore e fai quello che ti pare ad un OS come Vista in cui non sei amministratore e molte cose non le puoi fare. La gente già si lamenta di dover cliccare la popup, figuriamoci cosa sarebbe accaduto se non ci fosse stato modo alcuno di eseguire alcune operazioni.

Tra l'altro si tratta anche di un problema di retrocompatibilità con le applicazioni. Spesso molte erroneamente quando si avviano richiedono l'accesso e la modifica di risorse del sistema. Bene con l'approccio "on / off" che dici tu, tutte queste applicazioni avrebbero di colpo smesso di funzionare. Ti sembra una soluzione praticabile?

Suvvia smettiamola di fare discorsi da smanettoni. Bisogna anche immedesimarsi nell'utente meno esperto e mettere tra le priorità l'usabilità di un sistema e stai pur certo che un messaggio del tipo "Non hai i privilegi. STOP!" non lo è di certo.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-05-2007, 09:38
Mi pare limpido che Windows Vista (e con lui Mac OS X) e GNU/Linux (e cono lui *BSD) adotti una differente gestione dell'elevamento dei permessi. Qui però interviene il tema dell'usabilità e non è un punto da trascurare. :O

Prova a copiare su Ubuntu un file in una directory che non è di tua proprietà utilizzando l'interfaccia grafica (perché l'utente utilizza quella, non la shell); quello che ti si presenterà a video sarà un bellissimo messaggio di errore che riporta la mancanza dei permessi. :(
Mi sembra che presentare a video un pop-up che richiede l'elevamente dei permessi (che poi può essere solo una conferma nel caso di utenti amministratori limitati oppure la richiesta di autenticazione nel caso di utenti standard poco conta) sia molto più intuitivo. ;)



Sbagliato.

Con ubuntu ti si oscura lo schermo, ti chiede una pwd, e poi passa la paura.

Vuoi fare ancora piu in fretta? Terminale-sudo nautilus

e non ti chiede piu neanche una pwd.


La gestione dei permessi in linux è 100.000 volte meglio, però c'è da dire che mentre il sistema per linux l'ha scritto l'NSA (dipartimento di sicurezza americano), UAC l'ha scritto m$.

E' solo un sistema giovane, poco testato, poco affilato.

Non vi ricordate che con xp il pc si riavviava da solo ogni 2*3?
Con il primo SP si è risolto, cosi anche Vista diventerà un sistema un minimo piu usabile con il primo SP.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-05-2007, 09:44
Per quanto riguarda la sicurezza Windows Vista è il sistema più sicuro che Microsoft abbia mai rilasciato (e si vede, solo 8 falle - neppure di livello grave - dal suo rilascio e non tutte funzionanti proprio grazie ad UAC che tu disprezzi tanto). Neppure Mac OS X o Ubuntu Edgy Eft (2 possibili sistemi operativi concorrenti) hanno fatto di meglio. :O

Questa è pura e semplice disinformazione.

la M$ ti fornisce solo il sistema operativo, non si degna neanche di fornirti un editor che gestisce la formattazione del testo.
Non ti da ne uno strumento per amministrare una collezione di foto o di audio (parlo di tag), non hanno introdotto il concetto piu innovativo per i desktop: il metasearch.

E' possibile secondo voi su un sistema desktop del 2007?

Secondo me.

Linux invece fornisce insieme all'OS CENTINAIA di applicativi anche molto molto complessi (Gimp, network tools, OO, ...)

Se anche la m$ te li desse fidati ci sarebbero 7 milioni di bug.

GhiaccioNero
17-05-2007, 10:26
Veramente su vista c'è tutto, ma mi disiscrivo questi topic mi danno la nausea

ronnydaca
17-05-2007, 10:56
Questa è pura e semplice disinformazione.

la M$ ti fornisce solo il sistema operativo, non si degna neanche di fornirti un editor che gestisce la formattazione del testo.
Non ti da ne uno strumento per amministrare una collezione di foto o di audio (parlo di tag), non hanno introdotto il concetto piu innovativo per i desktop: il metasearch.

E' possibile secondo voi su un sistema desktop del 2007?

Secondo me.

Linux invece fornisce insieme all'OS CENTINAIA di applicativi anche molto molto complessi (Gimp, network tools, OO, ...)

Se anche la m$ te li desse fidati ci sarebbero 7 milioni di bug.

Se la microsoft mettesse centinaia di applicativi insieme al software come Le distro Linux, sarebbe denunciata per un altro milione di volte e avrebbe richieste per l'eliminazione di tali applicativi esattamente come successo con Internet explorer, e windows media player, non puo mettere tutti gli applicativi perche altrimenti il 90% degli utenti userebbe solo programmi microsoft(questo a loro andrebbe bene ovviamente), e quindi useresti "microsoft pdf reader" al posto di foxit o adobe, "microsoft antivirus" al posto di acvg, avast e compagnia bella, insomma, tutte le aziende di applicativi diversi farebbero causa.(certo basterebbe creare delle partnership, ma le caser imaste fuori avrebbero perso in partenza la gara proprio a causa della diffusione del prodotto microsoft)

E diverso per Linux, io non sto facendo discorsi di cosa e meglio o peggio, rispondevo solo al fatto di avere un windows con centinaia di applicativi.

fsdfdsddijsdfsdfo
17-05-2007, 11:07
Se la microsoft mettesse centinaia di applicativi insieme al software come Le distro Linux, sarebbe denunciata per un altro milione di volte e avrebbe richieste per l'eliminazione di tali applicativi esattamente come successo con Internet explorer, e windows media player, non puo mettere tutti gli applicativi perche altrimenti il 90% degli utenti userebbe solo programmi microsoft(questo a loro andrebbe bene ovviamente), e quindi useresti "microsoft pdf reader" al posto di foxit o adobe, "microsoft antivirus" al posto di acvg, avast e compagnia bella, insomma, tutte le aziende di applicativi diversi farebbero causa.(certo basterebbe creare delle partnership, ma le caser imaste fuori avrebbero perso in partenza la gara proprio a causa della diffusione del prodotto microsoft)

E diverso per Linux, io non sto facendo discorsi di cosa e meglio o peggio, rispondevo solo al fatto di avere un windows con centinaia di applicativi.

vero.

Comunque resta il fatto che il numero di bug non è ASSOLUTAMENTE confrontabile.

Se volete confrontiamo kernel vs kernel.... :D:D

Pr|ckly
17-05-2007, 12:50
Se la microsoft mettesse centinaia di applicativi insieme al software come Le distro Linux, sarebbe denunciata per un altro milione di volte e avrebbe richieste per l'eliminazione di tali applicativi esattamente come successo con Internet explorer, e windows media player, non puo mettere tutti gli applicativi perche altrimenti il 90% degli utenti userebbe solo programmi microsoft(questo a loro andrebbe bene ovviamente), e quindi useresti "microsoft pdf reader" al posto di foxit o adobe, "microsoft antivirus" al posto di acvg, avast e compagnia bella, insomma, tutte le aziende di applicativi diversi farebbero causa.(certo basterebbe creare delle partnership, ma le caser imaste fuori avrebbero perso in partenza la gara proprio a causa della diffusione del prodotto microsoft)

E diverso per Linux, io non sto facendo discorsi di cosa e meglio o peggio, rispondevo solo al fatto di avere un windows con centinaia di applicativi.

Oh, l'ho già detto io.
Basta pensare a quante piccole sh che vivono sviluppando software farebbero morire con una scelta del genere.
No ma ogni volta c'è questa storia, se hai Windows hai solo il so e nessun software, è una cantilena ripetuta ogni volta, possibile che nessuno lo capisca?

SonicGuru
17-05-2007, 12:54
Che poi in realtà Vista ha un sacco di software in bundle ormai... in pratica gli stessi che offre OS X, ma evidentemente molti parlano per partito preso, senza nemmeno conoscere quello che criticano...

ronnydaca
17-05-2007, 15:13
ma infatti sono discorsi che lasciano il tempo che trovano, per quanto riguarda i bug poi sai che problemone, se la scelta di usare linux devo basarla su quanto software mi da in bundle il dvd di installazione..........io con win vista nn uso nemmeno i software ch emi da in bundle, tipo la raccolta foto, mediaplayer e robette cosi, come chi usa linux non usa la maggior parte degli applicativi che ci sono nelle distro, la verita e che ritornando al discorso principale UAC è un ottima cosa, non da fastidio se si hanno i privilegi(devi dare ok solo quando si avvia un software e allora?), svolge il suo lavoro degnamente, per ora vista nn sembrerebbe nemmeno aver bisogno di un antivirus (per ora ovviamente meglio usarlo), e u sistema migliore di xp sotto ogni punti di "vista", gestione migliore del doppio processore, della memoria ram e di tutto il resto, i piccoli bug, ma veramente picccoli n danno poi cosi fastidio, poi diopende dall'utente finale.

Prima si facevano le lotte perche microsoft nn toglieva internet explorer, ora criticano il fatto che ha pochi software, sinceramente non capisco sti partiti informatici, dobbiamo sempre schierarci, se nn era microsoft avremmo mac contro linux, c'è anche chi ha il coraggio di dire che GImp e uguale a Photoshop (un utente comune forse, ma chi lo usa gia per il restauro si rende conto), c'è che si scaglia contro office che si sa essere un ottima suite da ufficio, pero siccome costa e migliore openoffice che e gratis(la mia padrona di casa fa la traduttrice e nn puo prescindere dalla qualita di molte cose di office).

Le domande dovrebbero essere secondo me "come si usa uac al meglio??",che serva e un dato di fatto, altrimenti cosa si sta a dire ch elo ha copiato da linux, lo ha copiato perche era un ottima cosa per la sicurezza, poi giusto o sbagliato ch esia copiare ormai c'è e me lo tengo.........:D

innominato5090
17-05-2007, 15:32
Questa è pura e semplice disinformazione.

la M$ ti fornisce solo il sistema operativo, non si degna neanche di fornirti un editor che gestisce la formattazione del testo.
Non ti da ne uno strumento per amministrare una collezione di foto o di audio (parlo di tag), non hanno introdotto il concetto piu innovativo per i desktop: il metasearch.

E' possibile secondo voi su un sistema desktop del 2007?

Secondo me.

Linux invece fornisce insieme all'OS CENTINAIA di applicativi anche molto molto complessi (Gimp, network tools, OO, ...)

Se anche la m$ te li desse fidati ci sarebbero 7 milioni di bug.

microsoft non può perchè, essendo preinstallato sulla maggior partee dei computer, rischierebbe una denuncia dall'anti-trust, oltre ad accaparrarsi l'odio dei principali produttori di software. ricordi che miscrosoft nel 2004 fu obblgata a commercializzare una versione di windows senza il mediaplayer (le versoni "N")??? e poi ti ricordi che casino vece la adobe quando M$ rivelò l'intenzione di mettere un pdf converter in vista????? dovette rinuciare...... ecco perche la dotazione di software di vista è scarsa

SonicGuru
17-05-2007, 15:36
Le domande dovrebbero essere secondo me "come si usa uac al meglio??",che serva e un dato di fatto, altrimenti cosa si sta a dire ch elo ha copiato da linux, lo ha copiato perche era un ottima cosa per la sicurezza, poi giusto o sbagliato ch esia copiare ormai c'è e me lo tengo.........:D
Esatto... mi permetto anche di fare una piccolissima digressione dicendo che alla fine anche il concetto originale/copiato è abbastanza stupido e poco significativo di per sè, se uno conosce un minimo la storia delle idee in generale nella storia dello sviluppo umano... la usability non è una cosa infinita, ci sono idee più forti di altre a cui molti in molte parti del globo possono arrivare contemporaneamente... il sapere è sempre stato così, è come se spesso la risoluzione a uno stesso problema non possa avere, alla fine, che una sola risposta... poi qualcuno può arrivarci prima o dopo, ma la soluzione utile sempre quella resta...

SonicGuru
17-05-2007, 15:41
microsoft non può perchè, essendo preinstallato sulla maggior partee dei computer, rischierebbe una denuncia dall'anti-trust, oltre ad accaparrarsi l'odio dei principali produttori di software. ricordi che miscrosoft nel 2004 fu obblgata a commercializzare una versione di windows senza il mediaplayer (le versoni "N")??? e poi ti ricordi che casino vece la adobe quando M$ rivelò l'intenzione di mettere un pdf converter in vista????? dovette rinuciare...... ecco perche la dotazione di software di vista è scarsa
Che poi non è scarsa: Vista ha gli stessi programmi in bundle che ha anche OS X: un editor di testo (Word Pad), un gestore immagini, i contatti, il calendario, un player audio/video, un tool per il montaggio video e immagini, un tool per la creazione di DVD di dati, immagini o video, un browser e un client mail... chiaramente non sono programmi professionali, ma per un utente medio sono completi e più che sufficienti e sono ormai arrivati a un buon livello (io prima di WMP 11 ho sempre usato altri lettori ad esempio, da quando ho Vista non ne ho più bisogno, tanto epr fare un esempio...)

feyd
17-05-2007, 20:24
io la vedo così:
1 - software
windows sicuramente ha il parco software di maggiore qualità presente sul mercato. Qualche chicca gli manca ma in genere o ha software che nessun altro ha (es i giochi) o nel caso dei software opensource migliori questi vengono portati su windows (gcc, firefox, openoffice, emacs... potrei andare avanti all'infinito) per cui non c'è pezza sul software microsoft batte tutti.

2 - hardware
la differenza qui è profonda e risiede nell'eterna diatriba colsed vs. open source.
i produttori di hardware non hanno interesse a rendere pubbliche le loro specifiche del loro hw per cui team di volenterosi non hanno modo di sapere come sono fatti i dispositivi. Tantomeno molte volte hanno interesse a sviluppare per un sistema che ha poco mercato (linux). Caso eclatante le schede video: i driver ci sono (closed) ma vanno molto piu piano di quelli windows... perchè? semplice tanto non ci sono sono giochi e le prestazioni anche se mediocri per muovere beryl/compiz o google earth sono assolutamente adeguate... perchè sforzarsi? Se hai comprato una 8800 GTX probabilmente è per farci girare stalker non certo per ruotare 2 finestre!
feyd

feyd
17-05-2007, 20:28
solo 1 aggiunta dopo il mio post filo microsoft sul perchè uso linux.
semplice: lo trovo più performante, costa 0€ posso installarlo con tutti i sw che mi servono creando server a bassissimo costo, java gira, eclipse mysql tomcat etc pure, la logica che c'è dietro è pulita e semplice (es: tutto è un file) per cui molte volte usando la testa puoi capire le cose.
i link simbolici e fisici sono utilissimi, il file system non si deframmenta, le prestazioni non decadono col tempo...
in pratica soddisfa tutte le mie esigenze... se voglio giocare a qualcosa carico vista.

feyd

SonicGuru
17-05-2007, 21:09
solo 1 aggiunta dopo il mio post filo microsoft sul perchè uso linux.
semplice: lo trovo più performante, costa 0€ posso installarlo con tutti i sw che mi servono creando server a bassissimo costo, java gira, eclipse mysql tomcat etc pure, la logica che c'è dietro è pulita e semplice (es: tutto è un file) per cui molte volte usando la testa puoi capire le cose.
i link simbolici e fisici sono utilissimi, il file system non si deframmenta, le prestazioni non decadono col tempo...
in pratica soddisfa tutte le mie esigenze... se voglio giocare a qualcosa carico vista.

feyd
Preciso che però anche in Vista il file system non si deframmenta o comunque ormai lo fa in misura risibile, le prestazioni non decadono col tempo e i link simbolici ci sono anche su Vista... giusto per la cronaca :)

sirus
17-05-2007, 21:25
si il livello di compatibilità però ho riscontrato essere in genere molto più elevato.
Inoltre se il programma usa la libreria X e a te server la X-1 di solito possono convivere senza problemi... è vero se ti serve la X+1 potresti avere problemi.
per i pkg manager come già detto il problema del setup user friendly era stato risolto limitatamente a quest'area.
Il problema è che nella maggior parte dei casi io dispongo della libreria X e necessito della X+1 ed alle volte le dipendenze si rompono per sciocchezze simili. Inutile dire che l'approccio di Mac OS X per risolvere il problema è senza dubbio il più semplice.

A molti utenti piace sperimentare... ad esempio l'altro giorno cercavo una stampante pdf virtuale che non fosse pdf995 ma fosse GPL o completamente gratuita... ne ho provate un po'.
Cercavo un rimpiazzo al real player... ho provato qualcosa d'altro...
I jdk poi cambiano spesso (ma quelli in genere hanno un uninstall abbastanza pulito). Come vedi ragioni per installare e disinstallare ce ne sono parecchie
Tendo a non sperimentare sulle macchine che mi sono utili per "produrre" :D comunque sono convinto che ci siano dei problemi, problemi che per me sono legati ad installer ed uninstaller. :O

Cmq sull'uninstaller che non pulisce mai il sistema la risposta te la sei data prima da solo: se installi le tue shared libraries nella system32 poi quando vai a disinstallare l'applicativo non sai se le hai veramente installate tu o ce le haiinstallate l'applicativo creato da altri (dopotutto sono shared :ciapet: ) per cui le lasci li... è un cane che si morde la coda... con una gestione come quella di apt è invece possibile sapere se quel dato file serve a qualcuno o no (certo con i limiti che hai osservato anche tu). A rigore non darebbero fastidio però se poi vai ad installare altri applicativi magari le trovano vedono che son vecchie le sovrascrivono e un'altro applicativo smette di funzionare...
Se solo chi produce software di terze parti non copiasse alcun file nelle directory comuni ma utilizzasse sempre la sua non ci sarebbero problemi. Non è Microsoft che impone l'utilizzo di una directory comune, il problema è che spesse volte i programmatori seguono la via più semplice e non quella più corretta.

Un ultimo spunto di discussione poi se non ti scoccia aspetto risposta :)
A me la logica *nix (e OSX - che poi è bsd sotto sotto) mi sembra più logica (bel gioco di parole).
O puoi o non puoi (e lo so prima) non che "potenzialmente potresti" ma non te lo faccio fare a meno che tu non clicchi un pop up.
A me sembra una brutta pezza per far fronte al problema che tutti gli utenti win sono sempre stati abituati ad essere Administrator (prima non c'erano i permessi punto e basta) per cui adesso paradossalmente anche se sei administrator non hai potere assoluto sul tuo sistema. L'utente unix è sempre stato abituato a distinguere i 2 ruoli e sa che come root nessuno lo può fermare dal suicidio del rm -Rf /*
Forse ti è sfuggito quello che ti ho detto prima. Mac OS X e Windows Vista utilizzano lo stesso approccio a livello di interfaccia grafica; se tento di eseguire un'operazione che necessita dei diritti di amministrazione ed io non ne dispongo mi viene richiesto di elevare i miei permessi, proprio come succede in Windows Vista.
Inoltre Mac OS X dispone del classico approccio *nix, utilizzando su e sudo da console; approccio che è disponibile anche per Windows Vista utilizzando la console e gli appostiti comandi per eseguire un programma con permessi differenti da quelli dell'utente attualmente in uso (psexec se non vado errando).

Sbagliato.

Con ubuntu ti si oscura lo schermo, ti chiede una pwd, e poi passa la paura.

Vuoi fare ancora piu in fretta? Terminale-sudo nautilus

e non ti chiede piu neanche una pwd.

La gestione dei permessi in linux è 100.000 volte meglio, però c'è da dire che mentre il sistema per linux l'ha scritto l'NSA (dipartimento di sicurezza americano), UAC l'ha scritto m$.

E' solo un sistema giovane, poco testato, poco affilato.

Non vi ricordate che con xp il pc si riavviava da solo ogni 2*3?
Con il primo SP si è risolto, cosi anche Vista diventerà un sistema un minimo piu usabile con il primo SP.
http://img503.imageshack.us/img503/7963/schermatacr9.th.png (http://img503.imageshack.us/my.php?image=schermatacr9.png)
Ecco qui, ho scritto un semplicissimo helloworld.c (avrei potuto scrivere qualsiasi cosa) e poi ho tentato di copiare il file dalla mia home alla directory /bin del file system. Il messaggio che vedi a video è quello che ho ricevuto.
Non sarebbe stato più usabile se fosse stato presentato un bellissimo messaggio in stile UAC con scritto: "se vuoi eseguire l'operazione effettua l'autenticazione con un utente che dispone dei privilegi necessari"?! Poi se per te questa è usabilità allora non possimo discutere. ;)

L'elevamento grafico dei permessi funziona soltanto quando si eseguono programmi oppure pannelli di configurazione che richiedono necessariamente i permessi di root oppure forzando l'avvio di un'applicazione come root (ALT + F2 "sudo <nome applicazione>).

Dopo questo direi che la gestione dei permessi degli *nix non è poi tanto superiore a quella di Windows, oltretutto ti vorrei ricordare che Windows fa suo delle ACL per gestire i permessi che sono altamente configurabili mentre gli *nix fanno ancora uso dei permessi ottali. :muro:

Windows XP che crashava e si riavvia ogni 2*3 non l'ho mai visto... che inzialmente non avesse lo stesso livello di stabilità della versione attuale è vero, ma la tua è una forzatura (la stessa cosa vale per tutti gli altri sistemi, andando avanti con il tempo tutti migliorano). :O

Questa è pura e semplice disinformazione.

la M$ ti fornisce solo il sistema operativo, non si degna neanche di fornirti un editor che gestisce la formattazione del testo.
Non ti da ne uno strumento per amministrare una collezione di foto o di audio (parlo di tag), non hanno introdotto il concetto piu innovativo per i desktop: il metasearch.

E' possibile secondo voi su un sistema desktop del 2007?

Secondo me.

Linux invece fornisce insieme all'OS CENTINAIA di applicativi anche molto molto complessi (Gimp, network tools, OO, ...)

Se anche la m$ te li desse fidati ci sarebbero 7 milioni di bug.
Sei nuovamente in errore.
Con Windows Vista, Microsoft fornisce molto più software rispetto a quanto facesse con Windows XP; ci Windows Photo Gallery (che gestisce perfettamente i tag delle foto), Windows Media Player (che permette di catalogare, cercare la musica che si vuole ed ovviamente permette di taggarla dalla versione 8.0 - lontano 2001).
Il metasearch... forse ti riferisci a quello che si può effettuare con Istant Search?! Quello che lavora sui metadati dei file?! Ebbene c'è anche questo. :asd:

Oltre a tutto questo ci sono i classici tools di monitoring del sistema, di monitoring della rete e qualche altra chicca (il nuovo partition manager, giusto per citarne una)... a livello di software non c'è poi tanta differenza, mancano giusto un programma in stile GIMP ed un programma in stile OpenOffice.org.
Ad ogni modo io non mi riferivo agli aggiornamenti di tutto il sistema quanto alle patch di sicurezza, inutile dire che fino a questo momento Ubuntu Feisty Fawn (per quanto ottima, anche se un po' immatura) è stata soggetta a più patch di sicurezza rispetto a quanto è successo per Windows Vista. Come sempre si parla di soli fatti e numeri (oggi ho scaricato 4 patch differenti per samba e libsamba). ;)

GhiaccioNero
17-05-2007, 21:44
A dirla tutta, conosco ubuntu so che è migliorabile ma dallo screen che hai postato, con vista non c'è paragone proprio :D

Pr|ckly
17-05-2007, 22:14
oltretutto ti vorrei ricordare che Windows fa suo delle ACL per gestire i permessi che sono altamente configurabili mentre gli *nix fanno ancora uso dei permessi ottali. :muro:

Io davvero su questa cosa ci ho sempre perso la testa. :muro:
Perchè cazzo su linux non copiano la gestione delle permission di rete e del fs dei sistemi Windows?
La maggior parte della gente su Windows è amministratore e non le usa mai ma se fosse come Linux dove sui permessi ci devi mettere le mani parecchie volte in tanti si accorgerebbero della differenza abissale che passa tra le due.

/edit: a proposito dell'UAC domando una cosa: se creo un'utente e lo inserisco nel gruppo users per poi loggarmi e disabilitare l'UAC, perchè non mi da la possibilità di scegliere l'utenza con cui installare un programma come succede sotto Win Xp?
Tra l'altro con Xp funziona solo per gli exe (limitazione che ho sempre odiato, se ho un .msi che faccio?) ora non c'è più! Non appare ne cliccando due volte sul file ne facendo tasto dx, esegui come amministratore... -__-

sirus
18-05-2007, 17:48
/edit: a proposito dell'UAC domando una cosa: se creo un'utente e lo inserisco nel gruppo users per poi loggarmi e disabilitare l'UAC, perchè non mi da la possibilità di scegliere l'utenza con cui installare un programma come succede sotto Win Xp?
Tra l'altro con Xp funziona solo per gli exe (limitazione che ho sempre odiato, se ho un .msi che faccio?) ora non c'è più! Non appare ne cliccando due volte sul file ne facendo tasto dx, esegui come amministratore... -__-

A me da la possibilità di effettuare un "Run as Administrator..." da utente standard (Users) anche con UAC disabilitato. :mbe:
La limitazione sugli *.msi è rimasta tale! :muro: