View Full Version : Dopo quanto posso togliere i gattini alla mamma???
markus_81
15-05-2007, 16:47
dopo quanto tempo dalla nascita i gattini non hanno più bisogno della mamma???:mbe: :stordita:
Un mese o più???:confused:
tecnologico
15-05-2007, 17:15
appena vedi che mangiano soli dal piattino.
due mesi è il minimo cmq
markus_81
15-05-2007, 17:29
appena vedi che mangiano soli dal piattino.
due mesi è il minimo cmq
ma i cani che ho dopo un mesetto e poco più già mangiavano per i fatti loro...i gatti ci mettono due mesi???
il problema è che la gatta apprezza poco le visite ai figlioli:mad: , quindi me li continua a spostare da un posto all'altro, il problema è che se non riesco a trovare il nuovo nascondiglio diventano troppo randagetti, per questo avrei fretta di toglierli alla mamma svezzarli un pochino e darli via :O
naitsirhC
16-05-2007, 21:22
Ciao,
di solito i cuccioli vengono affidati ad una nuova famiglia intorno ai due mesi, invece lo svezzamento di solito si compie intorno al mese e mezzo di vita dei cuccioli.
Per svezzamento si intende l'atto di togliere al gattino l'alimentazione a base di latte materno.
Però, visto che temi che mamma gatta te li renda un pò "randagetti", se ora i cuccioli hanno già raggiunto le 4 settimane potresti molto gradualmente cominciare a integrare l'allattamento della mamma con le prime pappine.
Inoltre, se possibile, io cercherei di tenere mamma gatta ed i suoi cucciolini in casa, o comunque cercherei di fare in modo che non li possa portare in luoghi per te ignoti, o non raggiungibili, non so se ti è possibile destinare a mamma gatta una sorta di "nursery per la famigliola."
Comunque tornando al tema "preliminari di svezzamento" : la regola abituale è di cominciare gradualmente ad integrare l'allattamento con le pappine appunto intorno al mese di vita.
Per la preparazione delle prime pappine ci sono alcune alternative:
1_puoi prendere un qualsiasi alimento completo per gattini, e renderlo umido con l'aggiunta di acqua o di latte vaccino tiepido, l'aggiunta del latte è sicuramente preferibile per i primi giorni, poi, se lo vorrai potrai aggiungere acqua tiepida invece del latte.
In pratica, devi inumidire il cibo e cercare di ottenere una pappina.
2_Un' altra alternativa è quella rappresentata dal pesce bianco bollito schiacciato nel latte, oppure
3_puoi prendere del macinato, tritato molto finemente, sbollentarlo e poi somministrarlo insieme all'acqua di cottura, così avrai una pappina casalinga.
C'è da dire che quando i cucciolini cominceranno a copmprendere che con te, si riempiono il pancino di prelibatezze gustose :) :p , dovresti riuscire a "spupazzarteli" un pò :) , che è utile ad ottenere dei miciotti un pò più socializzati, e meno "selvatici e randagetti".
Spero di esserti stata utile, se hai dubbi o qualcosa non è chiaro, chiedi pure.
P.S.
Non c'entra nulla -ovvio- comunque anche per cuccioli di cane vale la medesima regola che sarebbe opportuno affidarli alla nuova famiglia al compimento dei 60 giorni, perchè sarebbe davvero importante che la mamma insegnasse ai cuccioli quelle che in sintesi definirei le "regole della società canina".
Tuttavia posso perfettamente comprendere che se ti ritrovi in casa una mandria scalpitante di 12 cucciolotti curiosi di avventurarsi alla scoperta del mondo, la tentazione di accorciare leggermente i tempi, e di affidarli un pò prima, potrebbe fare capolino fra i tuoi pensieri e fra i sogni interrotti, visto che non si dorme molto con 12 cucciolotti vispi e vivaci che pensano solo a giocare, e che producono sulla casa l'effetto di un tornado.
ciao !!!
Che dire... complimenti Ania. :mano:
Spero di rinascere gatto. :D
Ogni volta noto la tua preparazione in materia e la tua disponibilità. :O
Disponibilità che invece a volte latita in qualche utente che fa il veterinario per lavoro. :sob:
dasdsasderterowaa
16-05-2007, 22:31
Ciao,
di solito i cuccioli vengono affidati ad una nuova famiglia intorno ai due mesi, invece lo svezzamento di solito si compie intorno al mese e mezzo di vita dei cuccioli.
Per svezzamento si intende l'atto di togliere al gattino l'alimentazione a base di latte materno.
Però, visto che temi che mamma gatta te li renda un pò "randagetti", se ora i cuccioli hanno già raggiunto le 4 settimane potresti molto gradualmente cominciare a integrare l'allattamento della mamma con le prime pappine.
Inoltre, se possibile, io cercherei di tenere mamma gatta ed i suoi cucciolini in casa, o comunque cercherei di fare in modo che non li possa portare in luoghi per te ignoti, o non raggiungibili, non so se ti è possibile destinare a mamma gatta una sorta di "nursery per la famigliola."
Comunque tornando al tema "preliminari di svezzamento" : la regola abituale è di cominciare gradualmente ad integrare l'allattamento con le pappine appunto intorno al mese di vita.
Per la preparazione delle prime pappine ci sono alcune alternative:
1_puoi prendere un qualsiasi alimento completo per gattini, e renderlo umido con l'aggiunta di acqua o di latte vaccino tiepido, l'aggiunta del latte è sicuramente preferibile per i primi giorni, poi, se lo vorrai potrai aggiungere acqua tiepida invece del latte.
In pratica, devi inumidire il cibo e cercare di ottenere una pappina.
2_Un' altra alternativa è quella rappresentata dal pesce bianco bollito schiacciato nel latte, oppure
3_puoi prendere del macinato, tritato molto finemente, sbollentarlo e poi somministrarlo insieme all'acqua di cottura, così avrai una pappina casalinga.
C'è da dire che quando i cucciolini cominceranno a copmprendere che con te, si riempiono il pancino di prelibatezze gustose :) :p , dovresti riuscire a "spupazzarteli" un pò :) , che è utile ad ottenere dei miciotti un pò più socializzati, e meno "selvatici e randagetti".
Spero di esserti stata utile, se hai dubbi o qualcosa non è chiaro, chiedi pure.
P.S.
Non c'entra nulla -ovvio- comunque anche per cuccioli di cane vale la medesima regola che sarebbe opportuno affidarli alla nuova famiglia al compimento dei 60 giorni, perchè sarebbe davvero importante che la mamma insegnasse ai cuccioli quelle che in sintesi definirei le "regole della società canina".
Tuttavia posso perfettamente comprendere che se ti ritrovi in casa una mandria scalpitante di 12 cucciolotti curiosi di avventurarsi alla scoperta del mondo, la tentazione di accorciare leggermente i tempi, e di affidarli un pò prima, potrebbe fare capolino fra i tuoi pensieri e fra i sogni interrotti, visto che non si dorme molto con 12 cucciolotti vispi e vivaci che pensano solo a giocare, e che producono sulla casa l'effetto di un tornado.
ciao !!!
miaaaaao.... mi adotti? :stordita: :D
io adesso (i miei felini :O hanno già 3 mesi) faccio un mega polpettone di mollica di pane inzuppata nel latte oppure mollica di pane con una scatoletta di tonno all'olio....comunque i miei mici stanno ancora con la madre, nel giardino di casa... meglio, così possono pascolare, mangiare l'erbetta, ogni tanto qualche lucertola :asd: etc, etc...
Giant Lizard
17-05-2007, 00:00
Subito, appena nascono dai una mazzata in testa e glieli porti via mentre è stordita. Come sono cattiiiiiiiiivo... :asd:
dasdsasderterowaa
17-05-2007, 11:04
@Cloudis
Tieni conto però anche di questo: se opti per alimentare i gatti con una dieta casalinga, e quindi non adotti l'alimentazione a base di cibi industriali come crocchette o scatolette destinate specificamente all'alimentazione felina, il gatto ha necessità di un aminoacido che è la taurina, la cui carenza nella dieta comporta come conseguenza il deterioramento della retina e danni al cuore quali il dilatamento del miocardio.
Fondamentalmente la taurina la si trova nella carne, quindi, va bene introdurre nella raziona alimentare dei felini il pesce come tonno, sardine, sgombro, merluzzo, etc etc, ma dovrai integrare nella dieta settimanale anche dei pasti nei quali le proteine di origine animale siano apportate dalla carne e non dal pesce.
Altre proteine di origine animale le puoi trarre dalle uova, il tuorlo puoi anche somministrarlo crudo, invece l'albume devi sempre cuocerlo, ed anche dai formaggi, es. ricotta.
Quanto ai carboidrati da inserire nella dieta, alla mollica di pane preferirei il riso, poi, aggiungerei un pò di verdure cotte alla dieta ( quelle che si consumano in famiglia, come carote, fagiolini, asparagi, cicoria, cavolo, cavolfiore, etc etc), ed infine, integrerei con olio di semi di mais o di girasole quando non introduci nella razione alimentare quotidiana il tonno all'olio.
ciao!!!
grazie per i consigli... :)
gente gente genteeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! :sofico:
quando la mia ex gatta (ex nel senso che ha avuto un incontro ravvicinato con un bel paraurti :D ) fece i gattini era trp un diverimento vederli...volare!!!
si mettevamo sulla scarpa e io....via un bel calcio verso l'alto..dovevate vedere che figata!!!! e come volavano!!!! :sbonk:
p.NiGhTmArE
17-05-2007, 12:25
gente gente genteeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! :sofico:
quando la mia ex gatta (ex nel senso che ha avuto un incontro ravvicinato con un bel paraurti :D ) fece i gattini era trp un diverimento vederli...volare!!!
si mettevamo sulla scarpa e io....via un bel calcio verso l'alto..dovevate vedere che figata!!!! e come volavano!!!! :sbonk:
mah:rolleyes:
(Art. 544-ter. - (Maltrattamento di animali). - Chiunque, per crudeltà o senza necessità, cagiona una lesione ad un animale ovvero lo sottopone a sevizie o a comportamenti o a fatiche o a lavori insopportabili per le sue caratteristiche etologiche è punito con la reclusione da tre mesi a un anno o con la multa da 3.000 a 15.000 euro.
La stessa pena si applica a chiunque somministra agli animali sostanze stupefacenti o vietate ovvero li sottopone a trattamenti che procurano un danno alla salute degli stessi.
La pena è aumentata della metà se dai fatti di cui al primo comma deriva la morte dell'animale.)
naitsirhC
17-05-2007, 12:59
:blah:
Perchè creare flame?
Ma stai scerzando o sei proprio così?!!!
206xs sospeso 10gg
>bYeZ<
franklyn
17-05-2007, 13:31
di solito lo si dice per le utentesse...
FOTO
dei gattini... poi se qualche utente.sa vuole contribuire :fiufiu:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.