PDA

View Full Version : Consiglio x Reflex Digitale


Ludwigo
15-05-2007, 14:36
Buongiorno a tutti! Sono nuovo :)

devo comprarmi una macchina fotografica digitale.
Stanzierei come budget una cifra non superiore agli 800 euro.

Vi spiego le mie necessità.
Oltre a volere una macchina in grado di fare delle belle foto nelle situazioni più comuni, mi trovo spesso a dover fotografare documenti, libri o manoscritti (antichi e non), in condizioni di luminosità non sempre ottimali.
A volte non è possibile usare il flash a causa della lucidità della carta.

Avete qualche apparecchio da consigliarmi?
Quali sono le specifiche tecniche che devo considerare con attenzione viste le mie necessità?

Grazie dell'aiuto, io di foto non so nulla :mad:

danyroma80
15-05-2007, 14:45
con 800 euro ci prendi un'ottima reflex, ma anche con 600.

Le caratteristiche principali da tenere d'occhio sono il numero di megapixel non troppo elevato (inferiore a 10 megapixel) ed alta sensibilità in modo da evitare l'uso del flash. Credo che la canon EOS 350D potrebbe fare al tuo caso.

street
15-05-2007, 15:23
Buongiorno a tutti! Sono nuovo :)

devo comprarmi una macchina fotografica digitale.
Stanzierei come budget una cifra non superiore agli 800 euro.

Vi spiego le mie necessità.
Oltre a volere una macchina in grado di fare delle belle foto nelle situazioni più comuni, mi trovo spesso a dover fotografare documenti, libri o manoscritti (antichi e non), in condizioni di luminosità non sempre ottimali.
A volte non è possibile usare il flash a causa della lucidità della carta.

Avete qualche apparecchio da consigliarmi?
Quali sono le specifiche tecniche che devo considerare con attenzione viste le mie necessità?

Grazie dell'aiuto, io di foto non so nulla :mad:

cavalletto, ottica fissa ben corretta ed, eventualmente, anche luminosa e sei a posto.

(IH)Patriota
15-05-2007, 15:25
...Vi spiego le mie necessità.
Oltre a volere una macchina in grado di fare delle belle foto nelle situazioni più comuni, mi trovo spesso a dover fotografare documenti, libri o manoscritti (antichi e non), in condizioni di luminosità non sempre ottimali.
A volte non è possibile usare il flash a causa della lucidità della carta.
..

Se hai bisogno di nitidezza per i tuoi libri e manoscritti ti serve un cavalletto a mano libera con una lente luminosa (tipo il 50/1.8) devi cmq salire tanto con gli ISO "sporcando" un po' l' immagine.

Tutto sta nel capire che tipo di qualita' e in quali condizione di luce normalmente ti capita di fotografare (metti su un paio di foto).

Sicuro è che con una reflex puoi avere lenti specialistiche , eventualmente flash esterni (che cosi' non ti creano riflessi sulle pagine ecc..) , tutto sta a capire se non puoi fare tutto anche con una buona compattona (se la devi mettere su un cavalletto non serve chissa' che ;))...

Reflex vuol dire da una parte qualita' dall' altra minor versatilita' e costi superiori (rispetto alle compatte).

Per quello che mi aspetto io dalle fotografie preferisco spendere di piu' e portarmi piu' lenti piuttosto che accettare i compromessi delle compatte ;).

Ciauz
Pat

malja
15-05-2007, 16:24
cavalletto, ottica fissa ben corretta ed, eventualmente, anche luminosa e sei a posto.

che belle foto! che macchina hai usato?

street
15-05-2007, 16:29
che belle foto! che macchina hai usato?

ti ringrazio :flower:

non é la macchina a farle, in ultima analisi, comunque una eos 350 e un pò di ottiche sparse (la maggior parte delle volte, il canon 50 1.8 da 90 euro e il sigma 70-300 da 180 circa)

Ludwigo
15-05-2007, 19:08
Grazie a tutti per le risposte!

Ancora due domande da profano:
l'obiettivo che viene dato in dotazione con le reflex per quali situazioni va bene?
ha la messa a fuoco automatica o bisogna fare tutto manulmente?

Le mie competenze sono talmente esigue che non vorrei comprare qualcosa che poi non sono in grado di usare.

Ludwigo
15-05-2007, 19:10
con 800 euro ci prendi un'ottima reflex, ma anche con 600.

Le caratteristiche principali da tenere d'occhio sono il numero di megapixel non troppo elevato (inferiore a 10 megapixel) ed alta sensibilità in modo da evitare l'uso del flash. Credo che la canon EOS 350D potrebbe fare al tuo caso.

Perchè il numero di megapixel non deve essere troppo alto?
L'altà sensibilità a cosa si riferisce?
All'obiettivo? Qual'è un paramentro che consente di capire se è ad alta sensibilità oppure no?

danyroma80
15-05-2007, 20:09
Perchè il numero di megapixel non deve essere troppo alto?
L'altà sensibilità a cosa si riferisce?
All'obiettivo? Qual'è un paramentro che consente di capire se è ad alta sensibilità oppure no?

perchè di solito un paio di megapixel in meno a parità di grandezza fisica del sensore, equivalgono a foto meno rumorose in condizioni di scarsa luminosità: detto questo, se ad esempio una casa generica produce il modello 20TX da 8 megapixel e il modello 25TX da 10 megapixel, ma la grandezza fisica dei sensori sono le stesse, allora è preferibile acquistare il modello 20TX ( a parità ovviamente anche di ottiche).

Il valore degli iso indica quanto il sensore è "sensibile" alla luce: più questo numero è elevato e più la fotocamera riuscirà a scattare di notte senza flash. Tutto questo è comunque legato al discorso di prima, più il sensore è grande e più il valore ISO cresce.

(IH)Patriota
16-05-2007, 07:21
perchè di solito un paio di megapixel in meno a parità di grandezza fisica del sensore, equivalgono a foto meno rumorose in condizioni di scarsa luminosità: detto questo, se ad esempio una casa generica produce il modello 20TX da 8 megapixel e il modello 25TX da 10 megapixel, ma la grandezza fisica dei sensori sono le stesse, allora è preferibile acquistare il modello 20TX ( a parità ovviamente anche di ottiche).

Questo è vero in linea generale , la cosa pero' è evidente in modo netto sui sensori piccoli (che equipaggiano le compatte) mentre sulle reflex (che non hanno un refresh trimestrale ma biennale per le semipro e triennale per le pro) anche se c'è un incremento di densita' del sensore (alias piu' megapixel) le miglior tecnologie riescono a contenere in modo migliore gli effetti indesiderati causte dalle alte sensibilta'.

La 1DmkIII da 10 mpix a 6400 ISO è paragonabile alla 1DMKIIn da 8,5 mpix a 1600 ISO nonstante i 2 stop in piu'.

E' anche giusto dire pero' che su una reflex per pensare di saturare 10mpix servono ottiche da diverse centinaia di € e che di conseguenza 8 Mpix strabastano e 6 Mpix certo non sfigurano..


Il valore degli iso indica quanto il sensore è "sensibile" alla luce: più questo numero è elevato e più la fotocamera riuscirà a scattare di notte senza flash. Tutto questo è comunque legato al discorso di prima, più il sensore è grande e più il valore ISO cresce.

Su questo sono d'accordo , l' ultima affermazione pero' puo' essere fraintesa , da come scrivi sembra che sensore grande significa ISO alti per forza.Di fatto l' aumentare dell' ISO è una amplificazione del segnale e viene fatta via software.Piu' il segnale è debole piu' questo andra' amplificato e piu' il rumore digitale si fara' vedere.
Oggi ci sono compatte che arrivano a 10.000 ISO (perchè 10.000 fa moooolto piu' figo di 800ISO) su sensori di dimensioni piccolissime e con risultati ovviamente pessimi gia' a partire dai 400ISO..

Ciauz
Pat