PDA

View Full Version : Download di video a pagamento: mercato già in stallo


Redazione di Hardware Upg
15-05-2007, 14:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21175.html

Il mercato legato al download di video a pagamento potrebbe non essere così profittevole come stimato in passato

Click sul link per visualizzare la notizia.

Wilfrick
15-05-2007, 14:22
Non mi sembra una grande scoperta e la tv commerciale lo ha sempre dimostrato. Gli utenti sono dispostissimi a sorbirsi la pubblicità pur di non pagare. E fanno bene!
(il caso rai è escluso, lì anche vedere la pubblicità è a pagamento).

dannyhh
15-05-2007, 14:23
A parte il fatto che la pubblicità non è gratis e la paghiamo comunque noi e non mi stancherò mai di ripeterlo però per cosa ci hanno preso ? Per vacche da mungere ? Basta farci prendere per il ****

imayoda
15-05-2007, 14:31
Devono capire che ABBIAMO FINITO I SOLDI!!!

Xile
15-05-2007, 14:43
Sopratutto perché devo pagare una cifra relativamente alta che contiente pure delle limitazioni nel modo di usufruire?

Andreyo
15-05-2007, 14:47
scusate ma... perchè un pinco pallino dovrebbe pagare per vedere un video quando può facilmente scaricarlo da internet? io il problema non me lo pongo perchè posseggo una 56k, ma chiunque abbi l'adsl, potrebbe facilmente trovarsi il film senza nè publicità nè a pagamento...

Minipaolo
15-05-2007, 14:49
Devono capire che ABBIAMO FINITO I SOLDI!!!


Non si direbbe, a dire il vero...

jappilas
15-05-2007, 14:51
scusate ma... perchè un pinco pallino dovrebbe pagare per vedere un video quando può facilmente scaricarlo da internet?(ovviamente nel caso di download "alternativi", che consentano di bypassare il pagamento del prezzo fissato dal proprietario dei contenuti) forse perchè non è legale ? ;)

dannyhh
15-05-2007, 14:52
E invece è legale pretendere che io paghi 3 volte lo stesso contenuto ?

Ombra77
15-05-2007, 14:53
credo che se non avessero insistito sulla strada dei sistemi drm avrebbero avuto maggior successo. Personalmente se devo sborsare una somma elevata per fruire di un film:
1: quando dicono loro
2: sui sistemi operativi che dicono loro
3: su di un computer e quello soltanto, che stabiliscono loro
4: che non posso copiarmi sui dispositivi che dico io
5: che non posso masterizzarmi
6: che mi vincola a un player proprietario
7: che mi rootkitta

ne faccio a meno ben volentieri.
Cio che mi lascia scioccato è che ancora si domandino perchè la gente non compra!

Ombra77
15-05-2007, 14:54
la proprietà intelettuale è il cancro e la futura morte a breve termine dell'era industriale.

II ARROWS
15-05-2007, 15:18
Ma va?
Quando la maggioranza delle persone se li scarica i film, per quale motivo dovrebbero pagarli?

Layenn
15-05-2007, 15:26
la proprietà intelettuale è il cancro e la futura morte a breve termine dell'era industriale.

:confused: :mbe:

dark.shark.dsk
15-05-2007, 15:31
la proprietà intelettuale è il cancro e la futura morte a breve termine dell'era industriale.

:rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Ci vogliono certe battute del genere per rallegrare la giornata.
Mi sono quasi venuti i crampi dal ridere.

Asterion
15-05-2007, 15:33
E invece è legale pretendere che io paghi 3 volte lo stesso contenuto ?

No, ma non può essere la scusa per piratarsi il prodotto. Se non ti stanno bene le condizioni di vendita (tu generico ovviamente), limitati a non comprare.

Non pirato nulla e non usufruisco del loro prodotto, magari me ne dimentico pure. Noi senza film o musica viviamo tranquillamente, loro no senza i nostri soldi.

Asterion
15-05-2007, 15:35
Ma va?
Quando la maggioranza delle persone se li scarica i film, per quale motivo dovrebbero pagarli?

Perché scaricarseli senza pagarli vuol dire rubare ed è illegale.

Ombra77
15-05-2007, 15:50
Layenn:


se dovessi roboticamente scansionare la tua giornata tipo alla ricerca di possibili violazioni di brevetti/proprietà intellettuali varie tra tutti quelli registrati al mondo, la sera quando ti corichi ne avresti violati un centinaio almeno.


sta di fatto che come ti muovi in direzione dell'innovazione e dell'invenzione c'è gente che ha brevettato idee, supposizioni, cose ovvie, la ruota, il teletrasporto, dio, ecc...
come fai a non chiamare cancro un'entità che divora tutto quello che incontra e che puo' dargli vita ?

Ombra77
15-05-2007, 15:54
ti alzi al mattino, stai pensando alla strada da fare in ufficio
Violazione n.1 : la tomtom ha brevettato l'algoritmo di route planning dei percorsi stradali.

vai in bagno a pisciare
Violazione n.2 : un ingegnere birmano ha brevettato una "modalità di orinazione con getto ortogonale alla tavoletta del water"

fischietti mentre scegli dal frigo cosa mangiare a colazione
Violazione n.3 : la canzone che fischietti è coperta da diritto di autore, la stai riproducendo in modo non autorizzato. Se la sente tua madre oltretutto è riproduzione in pubblico, violazione doppia dunque.

Ti scrivi il nome di un dvd che vuoi comprarti su un pezzo di carta.
Violazione n.4 : il nome "Daredevil" è proprietà intellettuale di Marvel Inc. e tu stai riproducendo "parte di esso" in modo non autorizzato su un media diverso da quello originale marchiato RIAA.

ecc..ecc... vedi come arrivi a cento molto prima di giungere a sera!
ecc....ecc....
!!

Asterion
15-05-2007, 15:55
ti alzi al mattino, stai pensando alla strada da fare in ufficio
Violazione n.1 : la tomtom ha brevettato l'algoritmo di route planning dei percorsi stradali.
!!

:D :D :D

Haran Banjo
15-05-2007, 16:29
Pensate che la SIAE voleva far pagare i diritti d'autore all'Associazione Nazionale Alpini perchè durante le adunate suonano e cantano l'INNO D'ITALIA!!!

Asterion
15-05-2007, 16:53
Pensate che la SIAE voleva far pagare i diritti d'autore all'Associazione Nazionale Alpini perchè durante le adunate suonano e cantano l'INNO D'ITALIA!!!

Scherzi vero??

demonbl@ck
15-05-2007, 17:49
Scherzi vero??

Me lo auguro....:rolleyes:

cmq se mettono le tasse sui cd vergini (Casomai ti venisse in mente di copiarci sopra un contenuto protetto da diritto d'autore :doh: )... manca solo che mettano le tasse sulla carta perchè ci potresti fotocopiare un libro!

fabiustek
15-05-2007, 17:52
ma xke secondo voi è giusto che un padre di famiglia debba per forza avere 2 dipendenti x certificare un impianto di allarme IMQ? è tutta una questione di business... specialmente le case discografiche e i produttori di film si lamentano xke più avanti stiamo andando e meno soldi vedono rispetto agli anni d'oro del vinile o del cinema... ci credo... tutto ha un inizio un apice e una fine... anche mio padre guadagnava un botto quando riparava e vendeva fotocopiatori negli anni 70-80-90.... adesso i tempi sono cambiati e il digitale sta soppiantando sempre di + la carta... ma di certo mio padre non è andato a far pagare la tangente agli ingegneri della microsoft, si è arreso al progresso... e prima sti tizi lo capiranno e prima vivranno bene... la siae può anche farci pagare la tassa sui cd come potenziali pirati... ma nn fermerà mai la pirateria!!!!

poaret
15-05-2007, 18:31
Ogni tanto la penso come Ombra 77
Ma la storia degli alpini è vera ?No perchè se fosse vera il prossimo raduno nazionale lo facciamo sotto gli uffici della siae e poi voglio vedere cosa rimane di "vergine" là dentro

ErminioF
15-05-2007, 18:42
... manca solo che mettano le tasse sulla carta perchè ci potresti fotocopiare un libro!
Ci manca davvero poco, in alcune copisterie ho visto mettere bollini se fotocopiavi parti di testo

Tetrahydrocannabin
15-05-2007, 18:44
Ogni tanto la penso come Ombra 77
Ma la storia degli alpini è vera ?No perchè se fosse vera il prossimo raduno nazionale lo facciamo sotto gli uffici della siae e poi voglio vedere cosa rimane di "vergine" là dentro

non solo la storia degli alpini purtroppo... L'inno di Mameli è coperto da diritto d'autore e ogni volta che viene riprodotto viene pagata la relativa quota ai detentori del titolo ;)

x: Ombra77

basta usare l'open source!

1- mi alzo e vago a caso per la città finchè non ho trovato il posto che cerco
2- mi posiziono in modo NON ORTOGONALE alla tazza e così posso fare pipì liberamente (certo magari per le donne è un po' problematico...)
3- se non arrivo al numero minimo di battute nessuno può dirmi nulla!
4- sul foglietto mi ci scrivo Dare Devil così lo capisco ma non ho scritto nulla di protetto

:D :D

Ombra77
15-05-2007, 18:54
1- mi alzo e vago a caso per la città finchè non ho trovato il posto che cerco

chiederai la strada a qualcuno, e dovrai pagare delle royalties per l'informazione


2- mi posiziono in modo NON ORTOGONALE alla tazza e così posso fare pipì liberamente (certo magari per le donne è un po' problematico...)

finisce che la fai di fuori, e centri il portasapone sul bidet con la saponetta dentro. Il piscio con il calore dissolve il sapone, si mescola e crea del sapone liquido che ha ora una formula brevettata guarda caso dalla Johnson&Johnson



3- se non arrivo al numero minimo di battute nessuno può dirmi nulla!

ma lo farai, non puoi sfuggire al tremendo ingranaggio, specie di mattina presto


4- sul foglietto mi ci scrivo Dare Devil così lo capisco ma non ho scritto nulla di protetto

:D :D
è il testo di una poesia di due lettere (tipo M'illumino d'immenso) di un artista rumeno/anglosassone che nel suo paese vende il libro contenente la suddetta poesia per un sacco di soldi. L'autore ti contatterà tramite i suoi legali intimandoti di cancellare lo scritto dal tuo pezzo di carta


lo vedi? come la giri e la rivolti il copyright se applicato alla lettera assolve alla sua funzione cancerogenica.

Ombra77
15-05-2007, 18:57
E per finire, onorevoli signori della corte, la storia sugli alpini è vera...

http://www.cesarecampa.it/news_01.asp?ni=964

raccapriccio...:muro:

Versalife
15-05-2007, 20:28
ahahahahaha ombra sei troppo forte :D

La storia degli alpini la sapevo, che vergogna....:doh:

rpor
15-05-2007, 21:38
La più bella discussione letta fino ad oggi.
Faccio i complimenti ad Ombra77, posso "copiarmi" le tue battute, o mi fai chiamare dal tuo avvocato?

fuocofatuo
15-05-2007, 22:28
E per finire, onorevoli signori della corte, la storia sugli alpini è vera...

http://www.cesarecampa.it/news_01.asp?ni=964

raccapriccio...:muro:

Ma mica solo gli alpini! Pure i canti in chiesa, agli scout, le canzoncine delle elementari. Se al momento non vengono pagate, è solo perchè non s'è trovato il modo, non perchè non si vogliano quei soldi.
Nella famosa e spesso citata inchiesta sulla SIAE apparsa su Report (http://www.report.rai.it/R2_popup_articolofoglia/0,7246,243%255E90082,00.html) m'ha davvero schifato questo passaggio:
VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
Quindi se un comune organizza un concerto e non riesce a coprire le spese, comunque una cifra forfettaria va pagata alla Siae. Ma nel caso di un concerto o uno spettacolo di beneficienza il cui incasso e' destinato alla ricerca, all'attività di un ospedale o qualche altra nobile causa, cosa succede?
E gli spettacoli di beneficenza come funzionano? facciamo un giro per le onlus, la fanep si occupa di bambini con problemi neurologici.

EMILIO FRANZONI - primario neurologia ospedale Sant'Orsola - Bologna
Con quest'associazione siamo soliti fare appuntamenti importanti per l'acquisizione di soldi, di materia prima per poter andare avanti. Fra tutte, una fra tante direi, mi ricordo nel 1990, fu una delle prime che suscito' un po' di rabbia all'interno dell'associazione quando dovemmo purtroppo devolvere alla Siae 35-38 milioni, adesso non ricordo con esattezza, dei soldi che potevano invece essere divisi tra quelle associazioni, e lavoravamo con l'Ageop, che è un'altra associazione che è all'interno del Gozzadini e che purtroppo invece andarono da altre parti.

VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
l'Ageop assiste le famiglie che hanno bambini malati di tumore e leucemie, e anche loro organizzano spettacoli per raccogliere fondi. Senta, durante questi vostri spettacoli voi dovete pagare la Siae?

DARIA FORACCHI - Ageop
Certo, la paghiamo sempre.

VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
Non c'è nessuno sconto?

DARIA FORACCHI - Ageop
No

ADRIANO SOLARO - Amministratore delegato Warner Chappell
Per anni si è detto facciamo gratuitamente…Ma per quale motivo? Noi stiamo scherzando?

VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
Be' se è a carattere di beneficienza..

ADRIANO SOLARO - Amministratore delegato Warner Chappell
Ma scusi lei la beneficenza la fa con i suoi soldi!

VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
Qui, invece siamo all'associazione famiglie cerebrolesi.

PIER PAOLO CHELI - Presidente Fa.ce
Nella nostra associazione siamo tutti volontari, non esiste un solo dipendente. Questi sono spettacoli che facciamo noi, che qualcuno organizza per noi.

VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
Anche in questo caso bisogna pagare il diritto d'autore, l'obbiettivo per loro e' una casa per i disabili.

ADRIANO SOLARO - Amministratore delegato Warner Chappell
Quindi si vuole tassare l'autore del fatto di dire tu hai fatto un'opera pertanto io l'adopero come voglio per fare beneficenza. No!? Tu mi chiedi il permesso e io ti dico se voglio che tu l'adoperi o no. E ti dico per quanto tempo e in che modo. E questa è liberta'.

EMILIO FRANZONI - Primario neurologia ospedale Sant'Orsola - Bologna
La SIAE è una tassa pesante per le associazioni, soprattutto per quelle che lavorano, che potrebbero usufruire di questi soldi per poter aumentare le possibilita' di lavoro e di aiuto alle famiglie e ai bambini, per esempio nel nostro caso in ospedale.

VOCE FUORI CAMPO DELL'AUTORE
E il discorso si allarga a tutte le iniziative di carattere sociale.⏯

ZULU - 99 POSSE
Molto spesso i compagni che organizzano queste cose ci chiedono:"Guaglio' ma voi rinuncereste alla SIAE?" E noi:"come no, figurati vuoi vedere che dobbiamo vivere con i soldi della SIAE di questo concerto. Tranquillo". Non si puo' rinunciare alla SIAE.

ADRIANO SOLARO - Amministratore delegato Warner Chappell
No, tu l'adoperi per rendere felici dei boy-scout? È giusto. È giusto Paghi.

Posso solo dire che uno del genere mi fa schifo come persona, prima che come dirigente. Pensare di portar soldi a queste aziende fa davvero star male. Non posso certo dire che Microsoft mi sta particolarmente simpatica, ma a livello umanitario c'è un abisso tra lei e Warner (Italia).

rockroll
16-05-2007, 02:12
Scusate ma, con decenza parlando, mi viene da rimettere, scappo in bagno, pensateci voi a dire quel che va detto, come già state facendo, io non ce la faccio più a sopportare queste schifezze targate SIAE & Degni Compari.

WUOOHOHOPPHPHP - VHwhuooooppppprrrr.... - WC WC wc wcwcwcw...

zamengo2004
16-05-2007, 08:30
(ovviamente nel caso di download "alternativi", che consentano di bypassare il pagamento del prezzo fissato dal proprietario dei contenuti) forse perchè non è legale ? ;)

Se l'utilizzo è personale (senza scopo di lucro) mi risulta che non ci sia una legge che lo vieti chiaramente, infatti c'è confusione e anche varie opinioni discordanti da parte della magistratura e degli altri organi competenti.
Peccato inoltre che non venga punito nessuno. Finora in Italia sono staei denunciate poche decine di persone perchè scaricavano film a uso personale, e poi mi risultano pure assolte essenzialmente.
Ma sai quanti sono a farlo in Italia...MILIONI!
A me sembra più illegale fare pagare un CD di musica 20 $$$!

Asterion
16-05-2007, 10:06
Se l'utilizzo è personale (senza scopo di lucro) mi risulta che non ci sia una legge che lo vieti chiaramente, infatti c'è confusione e anche varie opinioni discordanti da parte della magistratura e degli altri organi competenti.
Peccato inoltre che non venga punito nessuno. Finora in Italia sono staei denunciate poche decine di persone perchè scaricavano film a uso personale, e poi mi risultano pure assolte essenzialmente.


Assolti non mi risulta proprio, mi risulta invece abbiano pacato sanzioni pecuniarie.


Ma sai quanti sono a farlo in Italia...MILIONI!
A me sembra più illegale fare pagare un CD di musica 20 $$$!

Se sono milioni allora diventa giusto? Se il prezzo dei cd lo ritieni troppo alto fai come me, non comprare proprio.

Criceto
16-05-2007, 10:49
Secondo me il problema è strettamente tecnico: di banda.

Perchè perdere 2 ore (almeno!) a scaricare un film in mediocre qualità quando per 2 Eur posso affittare un DVD che ha la massima qualità?

E se viene fornito in streaming, chi è disposto ad accettare un film col singhiozzo (perchè anche avendo sufficiente banda, è difficile averla costante nel tempo)?

E poi a breve con l'HD il gap qualitativo sarà ancora più ampio.
Prima che sia possibile avere in streaming un film in qualità DVD-HD ce ne vuole, almeno in Italia, ma non solo.

Inoltre immagino che far scaricare GB di film abbia anche un costo non irrilevante per il fornitore di servizi, sicuramente superiore a quello di una macchinetta distributrice di DVD.

Quindi secondo me è ancora una tecnologia immatura per le attuali insfrastrutture e lo sarà ancora per molto, visto il salto qualitativo (e quindi di banda necessaria) che ci sarà a breve con l'HD.

zamengo2004
16-05-2007, 10:54
Assolti non mi risulta proprio, mi risulta invece abbiano pacato sanzioni pecuniarie.



Se sono milioni allora diventa giusto? Se il prezzo dei cd lo ritieni troppo alto fai come me, non comprare proprio.

Adesso non ho nessuna intenzione di mettermi a cercare le notizie ma in Italia (e non solo) praticamente non ti rompe le scatole nessuno se scarichi. Dico male?

Se sono milioni allora significa che è il popolo e io sto sempre dalla parte del popolo.
Lo prendiamo nel didietro da sempre, per una volta che possiamo metterlo nel didietro a qualcuno e trarne vantaggio, beh... i numeri sono dalla mia.

Ritengo il cd troppo caro e quindi secondo te dovrei privarmi della musica?

zamengo2004
16-05-2007, 11:07
Secondo me il problema è strettamente tecnico: di banda.

Perchè perdere 2 ore (almeno!) a scaricare un film in mediocre qualità quando per 2 Eur posso affittare un DVD che ha la massima qualità?

E se viene fornito in streaming, chi è disposto ad accettare un film col singhiozzo (perchè anche avendo sufficiente banda, è difficile averla costante nel tempo)?

E poi a breve con l'HD il gap qualitativo sarà ancora più ampio.
Prima che sia possibile avere in streaming un film in qualità DVD-HD ce ne vuole, almeno in Italia, ma non solo.

Inoltre immagino che far scaricare GB di film abbia anche un costo non irrilevante per il fornitore di servizi, sicuramente superiore a quello di una macchinetta distributrice di DVD.

Quindi secondo me è ancora una tecnologia immatura per le attuali insfrastrutture e lo sarà ancora per molto, visto il salto qualitativo (e quindi di banda necessaria) che ci sarà a breve con l'HD.

Prima che ci sia il salto qualitativo verso l'HD bisogna che buona parte degli italiani abbia in casa un lettore Blu-ray ed uno schermo HD-Ready o FULL HD... Ti sembra che avverrà a breve? Per me serviranno ancora degli anni...
E cmq 2 euro oggi 2 euro domani a fine anno son palanche...
Oltretutto ci deci sommare il fatto di cambiarsi se sei vestito da culo, darsi una mezza pettinata, scendere le scale, prendere l'ombrello (se piove), quindi montare in macchina e fare sto kilometro e mezzo, quindi prendi il Dvd in videoteca, paghi e torni indietro.... Quando l'avrai visto dovrai ripetere il tutto per tornare indietro, e lo stesso se un giorno vorresti rivederlo...
Non ti pare un pò troppo??? he he

Criceto
16-05-2007, 11:26
Oltretutto ci deci sommare il fatto di cambiarsi se sei vestito da culo, darsi una mezza pettinata, scendere le scale, prendere l'ombrello (se piove), quindi montare in macchina e fare sto kilometro e mezzo, quindi prendi il Dvd in videoteca, paghi e torni indietro.... Quando l'avrai visto dovrai ripetere il tutto per tornare indietro, e lo stesso se un giorno vorresti rivederlo...
Non ti pare un pò troppo??? he he

Io almeno non devo prendere la macchina, ehehe.
Comunque è come dici tu: la comodità di schiacciare un pulsante e vedere il film te la faranno pagare e già la paghi ora con i film a pagamento di Sky e simili (e per loro è più facile, perchè hanno già infrastrutture adeguate e non devono fare streaming personalizzati).
Però per contro "la sforzo" ha un vantaggio economico e qualitativo (che me lo sono comprato a fare il plasma da 42" e l'impianto HT?!) e, anche e non si può dire, se il film ti piace ci sono i mezzi per potertelo rivedere in futuro...

Quindi per me è ancora presto per lo streaming via internet. A meno per chi non ha FastWeb con la fibra... (e da me non arriva proprio e forse non ci arriverà mai).