PDA

View Full Version : compatta digitale


FabrySonico
15-05-2007, 13:08
ciao a tutti,
voglio comprare una compatta digit, è un pò ke Vi leggo e mi sembra di capire ke la fuji f31fd sia un ottima makkina ke ha però uno zoom di soli 3X ed è priva di grandangolo. La F40fd, sua sostituta, ke tra l'altro supporta anke le SD è altrettanto valida?
C'è qualcuno ke ha testato la FX30 e la LX2 Panasonic?
Grazie

WildBoar
15-05-2007, 14:52
ciao a tutti,
voglio comprare una compatta digit, è un pò ke Vi leggo e mi sembra di capire ke la fuji f31fd sia un ottima makkina ke ha però uno zoom di soli 3X ed è priva di grandangolo. La F40fd, sua sostituta, ke tra l'altro supporta anke le SD è altrettanto valida?
C'è qualcuno ke ha testato la FX30 e la LX2 Panasonic?
Grazie

io ho la panasonic LX2, fotocamera spettacolare (non è neanche giusto paragonarla alle altre visto che costa 400€ o poco meno), sono soddisfattissimo, se ti interessa qualcosa chiedi pure :)

FabrySonico
15-05-2007, 15:24
....tieni conto ke sono abbastanza ignorante in materia, nel senso ke ora uso una kodak 6330....xò visto ke devo comprare una makkina nuova mi sto informando......vorrei una makkina nn eccessivamente ingombrante. la LX2 mi sembra una makkina già un po professionale ke ha un sensore + grande della media, ha il grandangolo e lo zoom 4x, cioè tutte le caratteristiche ke stavo cercando......ma è di facile utilizzo? e una cosa ke mi spaventa delle panasonic, dalle recensioni ke ho letto in giro, è il problema del rumore anke iso non elevati.

FabrySonico
15-05-2007, 15:24
dimenticavo.....grazie! :D

WildBoar
15-05-2007, 16:17
....tieni conto ke sono abbastanza ignorante in materia, nel senso ke ora uso una kodak 6330....xò visto ke devo comprare una makkina nuova mi sto informando......vorrei una makkina nn eccessivamente ingombrante. la LX2 mi sembra una makkina già un po professionale ke ha un sensore + grande della media, ha il grandangolo e lo zoom 4x, cioè tutte le caratteristiche ke stavo cercando......ma è di facile utilizzo? e una cosa ke mi spaventa delle panasonic, dalle recensioni ke ho letto in giro, è il problema del rumore anke iso non elevati.

si sono le caratteristiche che cercavo anche io in una fotocamera compatta da portare in viaggio per foto di paesaggi e non solo. Devo dire che sono assuefatto dal formato 16:9 per film e foto (cmq si può fotografare anche in altri formati)

come utilizzo la trovo facile, sia in automatico che con i molti programmi di scatto, ma a volte può essere comodo ricorrere ad impostazioni manuali tempi lunghi ad esempio x una foto notturna (fino a 60 secondi di esposizione), aperture di diaframma particolari, o messe a fuoco "strane" che in automatico non riescono..

per quanto riguarda il rumore si comincia a vedere sulle stampe grandi ad iso 400+ (o ingrandendo su schermo) ma è un campo in cui poche compatte riescono a dare buoni risulati.

Io cmq sento raramente la necessità di ISO alti, grazie anche all'ottimo stabilizzarore che ti permette, se il soggetto è fermo, di usare tempi un po più lunghi del normale, e quindi iso meno sensibili, certo se è la tua priorità forse dovresti puntare ad altro, ma aimè la fotocamera compatta perfetta non esiste, sta a te pesare pregi e difetti a seconda delle tue necessità ;)

cmq alla fine il miglior rendiconto lo hai gurdando le foto (meglio se non ridimensionate) fatte dalla fotocamera, cercane sul sito della panasonic o in altri forum su quella fotocamera!

Edit: ho ritrovato un link dove puoi scaricare alcune foto nelle dimensioni originali:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/LX2/LX2A.HTM
prego!

FabrySonico
15-05-2007, 17:11
Grazie, 6 stato kiaro e gentilissimo.....ora mi hai messo davvero in crisi :)....... già mi piaceva un sacco come makkina, ora ke mi hai dato queste info sarà difficile pensare ad altre makkine, l'unica cosa in effetti è il prezzo ke è un po + alto.....un ultima cosa: batteria? ne hai 2?

WildBoar
15-05-2007, 17:34
Grazie, 6 stato kiaro e gentilissimo.....ora mi hai messo davvero in crisi :)....... già mi piaceva un sacco come makkina, ora ke mi hai dato queste info sarà difficile pensare ad altre makkine, l'unica cosa in effetti è il prezzo ke è un po + alto.....un ultima cosa: batteria? ne hai 2?

no, per ora ne ho solo una (per una altra originale ci vogliono 35-40€), non saprei quantificare quanto dura esattamente (sul manuale si parla di 300 foto (30secondi a foto) x carica) cmq devo dire x ora mi basta quella base!

FabrySonico
16-05-2007, 12:55
......sono andato a vedere questo sito http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=236&p1=1369&ma2=24&mo2=279&p2=1658&ph=16
effettivamente le foto mi sembrano davvero notevoli...

FabrySonico
17-05-2007, 13:09
.....guardando le foto comparative sul sito ke t ho indicato mi sembrano molto belle, le preferisco anke a quelle della F31fd Fuji, possibile ke dpreview riporta un bel 9 alla qualità dell'immagine di quest'ultima mentre per la LX2 da solo un 7,5??? o è una bufala il sito digitalversus??
Ciao

dave4mame
17-05-2007, 13:26
il fatto è che digital versus ha dato più volte prova di non essere affidabile.

a controprova basta guardare questo confronto tra f30 e f31, che sono praticamente la stessa macchina:

http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=24&mo1=222&p1=1218&ma2=24&mo2=279&p2=1658&ph=7

ps.
la f40 non è l'evoluzione della f30/f31

FabrySonico
18-05-2007, 13:42
no, per ora ne ho solo una (per una altra originale ci vogliono 35-40€), non saprei quantificare quanto dura esattamente (sul manuale si parla di 300 foto (30secondi a foto) x carica) cmq devo dire x ora mi basta quella base!

Ciao, ho un altra domanda: ho notato ke la lx2 ha un ingresso DC-IN, ma è il collegamento del carica batterie o il carica batterie è a parte....in pratica sto caricando batteria (e ne ho 2) posso usare makkina foto?

se il mio è + un uso da divertimento ke nn da appassionato mi consigli lx2 o ixus 850IS. Sono indecisissimo anke xkè ci sono quasi cento euro di differenza a favore canon

WildBoar
18-05-2007, 13:49
Ciao, ho un altra domanda: ho notato ke la lx2 ha un ingresso DC-IN, ma è il collegamento del carica batterie o il carica batterie è a parte....in pratica sto caricando batteria (e ne ho 2) posso usare makkina foto?

se il mio è + un uso da divertimento ke nn da appassionato mi consigli lx2 o ixus 850IS. Sono indecisissimo anke xkè ci sono quasi cento euro di differenza a favore canon

il caricabatterie è a parte, ora non so se anche la macchinetta le possa caricare, ma sicuramente se ne hai due poi caricarne una a casa e portare l'altra con te.

la scelta è personale, io ho preferito la panasonic perchè in più ha la possibilità di fare foto e filmati in 16:9 (visto che ormai ho televisori e schermi solo in quel formato) e per avere in più le impostazioni manuali.

poi un sensore più grande e più megapixel se vuoi stampare più grande tornano sempre comodi

FabrySonico
21-05-2007, 13:08
....rieccomi qui con qualke domanda :D
sabato sono andato da mediaworld e ho visto la LX2 tra le mie mani, veramente notevole, ma purtroppo nn ho potuto provarla :cry:
volevo sapere se tra uno scatto e quello successivo trascorreva un tempo infinito o se era pronta per effettuare subito un altra foto
grazie

WildBoar
21-05-2007, 13:34
....rieccomi qui con qualke domanda :D
sabato sono andato da mediaworld e ho visto la LX2 tra le mie mani, veramente notevole, ma purtroppo nn ho potuto provarla :cry:
volevo sapere se tra uno scatto e quello successivo trascorreva un tempo infinito o se era pronta per effettuare subito un altra foto
grazie
ora non ho il manuale con me, stasera controllo, cmq mi sembra che arriva a fare 2 foto/secondo (senza flash e ovviamente se il tempo di esposizione è basso altrimenti dipende da quello) finchè non finisci lo spazio di memoria oppure a raffiche di 3 per volta.

FabrySonico
21-05-2007, 14:13
Innanzitutto il tempo di "Lock" tra uno scatto e l'altro; evidentemente il buffer non è ben dimensionato, ( o difettoso nell'esemplare da me provato). Dopo lo scatto compare sul display una barra di progressione che indica la registrazione del file sulla scheda, e per oltre 5 sec. la macchina è completamente bloccata, senza neppure utilizzare il formato RAW. ( Iso 100, P, AWB, max qualità, scheda Trascend SD da 1Gb.).
Anche ammettendo di poter migliorare i tempi utilizzando una sk. più veloce, rimane il fatto che il "buffer" dovrebbe essere dimensionato per poter catturare almeno 3-4 scatti, prima di arrivare al "fermo macchina".
Se poi utilizziamo il formato RAW... tale attesa aumenta ulteriormente.


Grazie,
questo è quello ke un mio amico ha trovato su un altro forum....sopra è un estratto....
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?p=3807&sid=ba83713e85fff9f4e1071890edcaa80e

WildBoar
21-05-2007, 15:56
Innanzitutto il tempo di "Lock" tra uno scatto e l'altro; evidentemente il buffer non è ben dimensionato, ( o difettoso nell'esemplare da me provato). Dopo lo scatto compare sul display una barra di progressione che indica la registrazione del file sulla scheda, e per oltre 5 sec. la macchina è completamente bloccata, senza neppure utilizzare il formato RAW. ( Iso 100, P, AWB, max qualità, scheda Trascend SD da 1Gb.).
Anche ammettendo di poter migliorare i tempi utilizzando una sk. più veloce, rimane il fatto che il "buffer" dovrebbe essere dimensionato per poter catturare almeno 3-4 scatti, prima di arrivare al "fermo macchina".
Se poi utilizziamo il formato RAW... tale attesa aumenta ulteriormente.


Grazie,
questo è quello ke un mio amico ha trovato su un altro forum....sopra è un estratto....
http://www.juzaforum.com/forum/viewtopic.php?p=3807&sid=ba83713e85fff9f4e1071890edcaa80e
non ho capito molto il tuo dubbio, hai messo la modalità "scatto multiplo"? (icona in basso a dx) ti garantisco che in tale modalità gli scatti sono assolutamente rapidi e senza pause/caricamenti

cmq su questo sito ci sono anche i tempi, che mi sembrano tutti più o meno simili per queste fotocamere
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=236&p1=1369&ma2=24&mo2=222&p2=1218&ph=21

simalan
21-05-2007, 16:17
scusa non hai pensato alla Fuji 6500...

ha molti vantaggi e non è molto ingombrante...

ciao

WildBoar
21-05-2007, 16:26
la Fuji 6500 è praticamente grande come un reflex.

o cmq è un altra categoria rispetto alle compatte:

106 x 56 x 26 mm / 220 g la LX2
131 x 98 x 128 mm / 700g la s6500

thesaggio
21-05-2007, 16:30
la Fuji 6500 è praticamente grande come un reflex.

Up

simalan
21-05-2007, 16:48
rispetto alle reflex è comunque piccola e leggera.
sulla reflex devi considerare quello che ci attacchi...
per lo meno però c'è uno zoom degno di questo nome e un mirino decente..
ovvio, non è tascabile...
dipendecosa ci devi fare.

LX2 presenta un rumore notevole e questo già è un problemino...

WildBoar
21-05-2007, 18:22
LX2 presenta un rumore notevole e questo già è un problemino...

da 400 iso c'è rumore come nel 99% della compatte.
secondo me per una compatta non è affatto notevole, e di compatte ne ho avute parecchie.

se c'era una compatta con grandangolo, zoom 12x, iso1600 senza rumore, colori perfetti, con prestazioni da bridge o addirittura da reflex, possiamo direttamente chiudere questa board e dire a tutti di comprare quella :p
ma purtroppo non è così...

FabrySonico
22-05-2007, 13:06
non ho capito molto il tuo dubbio, hai messo la modalità "scatto multiplo"? (icona in basso a dx) ti garantisco che in tale modalità gli scatti sono assolutamente rapidi e senza pause/caricamenti

cmq su questo sito ci sono anche i tempi, che mi sembrano tutti più o meno simili per queste fotocamere
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=236&p1=1369&ma2=24&mo2=222&p2=1218&ph=21

....purtroppo nn ho avuto modo d provarla, mi sono limitato a leggere quello ke t ho riportato....nn credo ke si riferisse alla modalità scatto multiplo ma soltanto al semplice tempo ke passa dopo ke si è scattato e la makkina è di nuovo pronta x scattare.... tra l'altro è un problema ke degli amici hanno riscontrato su nikon coolpix (nn so il modello) fotografando con flash, sembrava c mettesse un sacco x elaborare e salvare la foto, cosa ke la mia vekkia kodak CX6330 è assolutamente + veloce. Cmq ho dato una lettura ai tempi sul sito ke mi hai indicato e mi sembrano allineati....
.....cmq la LX2 è già al limite delle dimensioni, l'alternativa è appunto la 850 IS....

robart
22-05-2007, 14:11
Se vuoi spendere poco puoi considerare anche la panasonic lumix DMC-LZ5.
L'ho presa qualche giorno fà a media world. 159 € + 20 per una SD da 2 mega.
6 mega pixel, con un ottimo obiettivo 6X ottico 2,8 - 4,5 e stabilizzatore digitale.
Fà ottime foto e in più usa 2 normali batterie AA (con le ricaricabili Ni-Mh che ho messo ha anche una bella autonomia).
La consiglio vivamente a chi non vuole spendere molto e avere ottimi risultati.

FabrySonico
23-05-2007, 13:09
da 400 iso c'è rumore come nel 99% della compatte.
secondo me per una compatta non è affatto notevole, e di compatte ne ho avute parecchie.

se c'era una compatta con grandangolo, zoom 12x, iso1600 senza rumore, colori perfetti, con prestazioni da bridge o addirittura da reflex, possiamo direttamente chiudere questa board e dire a tutti di comprare quella :p
ma purtroppo non è così...

....perdona la mia ignoranza in materia.....ma la modalità grandangolo la posso utilizzare soltanto impostando il formato 16:9?? se ho detto un stupidaggine 6 autorizzato a ridere :D
.....ma le foto in formato 16:9 c'è ki le stampa?