View Full Version : Windows Vista consuma di più con Aero attivato: Microsoft risponde
Redazione di Hardware Upg
15-05-2007, 11:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/21172.html
Microsoft ammette il maggior consumo energetico di un sistema con Windows Vista e interfaccia Aero attivata. La società però minimizza: solo il 4% in più
Click sul link per visualizzare la notizia.
Rubberick
15-05-2007, 11:18
Hum? Il motivo per cui aero debba pesare di + non dovrebbe esser legato all'uso + impegnativo della sk video?
outlaw16
15-05-2007, 11:19
Stranamente microsoft scarica la responsabilità sempre a qualcun'altro:)
Stranamente microsoft scarica la responsabilità sempre a qualcun'altro:)
straquoto.
Bella mossa, Microsoft. -.-
Bene, così finalmente la smetteranno di fare schede video che sembrano stufe elettriche.
L'1-4% è trascurabile?
Ma avete letto le ultime recensioni sulle nuove CPU mobile e sui nuovi chipset? Si interviene con notveoli sforzi qua e là per avere un 1% da una parte un 0.8% dall'altra... Senza contare che in circostanze reali queste percentuali sono ancora più basse!
L'1-4% per l'interfaccia grafica, Sig. White, non è poco!
vabbè..mossa prevedibile..
Sicuramente non poteva dire: "1-4%?!?!??!SIAMO DEI MOSTRI!"
Ma effettivamente pare strano..è sicuramente colpa della scheda video impegnata..
Quoto andrmat..hai ragione..paraculismo..
S.Ferretti
15-05-2007, 11:33
è normale che consumi di più con aero visto gli sforzi della scheda video. ma 1-4% non mi sembra così trascurabile!
a me invece sembra una cosa ridicola per questa ragione, è un servizio aggiuntivo e computazionalmente non può essere a costo 0 (ovvio no?)
E' come se qualcuno si lamentasse perchè la propria auto consumi di più se si carica il bagagliaio di kg e kg di valige...
Dove starebbe la notizia allora?
Dove lo scandalo?
schwalbe
15-05-2007, 11:38
Basterebbe che le GPU adotassero strategie migliori. Fino a poco fa era frequenza e ventola a manetta appena partiva il 3D.
Insomma Cool'n'Quiet anche per loro.
dsajbASSAEdsjfnsdlffd
15-05-2007, 11:39
non è trascurabile affatto se si considera che probabilmente sono 20 minuti, mezzora di lavoro in più andando a batteria ( beh forse qualcosa di meno dai...) tuttavia si può disabilitare volendo quindi dove sta il problema?
Mi pare normale che consumi di più: si sta utilizzando il processore grafico!
Voglio dire.. sta volta Microsoft non ha colpa.. non esiste un programma che non usi risorse!
Se si vuole la massima autonomia basta disattivare Aero e tutti i fronzoli annessi e connessi.. è così da sempre!
Nevermind
15-05-2007, 11:46
Mah mi pare anche logico comnsuma di più perchè usa di + le risorse di sistema inclusa scheda video.
Sarebbe interessante fare un confronto con Linux + effetti simili attivati, quali Beryl o Compiz.
(senza intento di flame)
Vladimiro Bentovich
15-05-2007, 11:54
Prima di parlare che ne dite di fare 2 conti?
Un portatile con batteria di durata 4 ore (quindi un gran portatile) ha una durata in minuti di 240 unità.
Volendo andare decisamente per eccesso,calcolandone il 5% si ottengono 12 minuti.
12 minuti di riduzione su 4 ore,che diventano 6 minuti su un portatile con autonomia di 2 ore.
Quindi per favore non ditemi che questo aumento del consumo energetico non sia trascurabile.
LucaTortuga
15-05-2007, 11:54
Forse sarebbe più corretto se, sui notebook, Aero fosse disabilitato di default e venisse spiegato all'utente (specialmente all'utonto) che si può abilitare l'interfaccia grafica "più bella da vedere" al prezzo di un 1-4% di autonomia in meno.
Con Aero disabilitato, però, sarebbe un po' più difficile giustificare allo stesso utente (specialmente all'utonto) l'utilità del passaggio dal "vecchio" XP al "fantasmagorico" Vista.
Mah mi pare anche logico comnsuma di più perchè usa di + le risorse di sistema inclusa scheda video.
...è questo che non torna: il sistema che usa di più se stesso per far girare se stesso! Il sistema dovrebbe far girare le applicazioni nella maniera più efficiente possibile...e basta.
Sarebbe interessante fare un confronto con Linux + effetti simili attivati, quali Beryl o Compiz.
(senza intento di flame)
mmm...credo che Linux "liscio", intendo senza ricompilazioni fatte a dovere del kernel, consumi di più.
Almeno su tutte le distro da me provate e su kubuntu che uso, la batteria è sempre durata meno.
LeaderGL2
15-05-2007, 12:24
Io non capisco perchè tutto sto scandalo per una news che non è una news. Da quando esiste il PC più viene usato in modo intensivo e più consuma e di conseguenza meno dura.
Anche se ci apri il notepad la batteria ti dura 1 secondo di meno che se lo lasci in idle (a riposo) quindi non vedo per quale motivo utilizzando una interfaccia grafica che fa uso della sezione 3D di una scheda video il nostro caro portatile dovrebbe durare uguale...o magari qualcuno mi sa che vuole che duri anche di più...
Ma dai...è una cosa così scontata, ovvia e stupida che non vedo il motivo per cui parlarne e dare commenti del tipo:
Stranamente microsoft scarica la responsabilità sempre a qualcun'altro
oppure:
L'1-4% è trascurabile?
Ma avete letto le ultime recensioni sulle nuove CPU mobile e sui nuovi chipset? Si interviene con notveoli sforzi qua e là per avere un 1% da una parte un 0.8% dall'altra... Senza contare che in circostanze reali queste percentuali sono ancora più basse!
L'1-4% per l'interfaccia grafica, Sig. White, non è poco!
Credo che anche se giocaste a Quake III il portatile vi duri di meno e non perchè Quake III, Splinter Cell, Command & Conquer o qualsiasi altro gioco sia il "MOSTRO" della situazione ma semplicemente perchè qualsiasi computer se usato intensivamente consuma di più e questo per un notebook si riduce in un calo di durata.
Facciamo i seri...non è colpa di nessuno se vi dura meno la batteria...anzi è colpa di chi usa il notebook come fosse un PC casalingo, disattivate tutte le cose inutili, non fate avviare miliardi di programmi/processi in background e la batteria vi durerà, non lamentiamoci per le cose inutili...
Quello che sarebbe interessante è testare la durata di un notebook comparando Windows XP e Windows Vista con le stesse cose attivate e vedere se sono state fatte delle "ottimizzazioni" in questo senso...
MenageZero
15-05-2007, 12:29
ormai lo sanno anche i muri che se la gpu la usi di più(anche poco di più) che il min indipsensabile per pilotare lo scherm, la stessa consuma anche di più
(anche xché per es le gpu hanno sistemi di power-saving meno sofisticati ed efficaci della attuali cpu)
... qualcuno si aspettava forse una "gui 3d", che sia aero-glass su vista o altro altrove, a che incidesse 0.00% sui consumi ?
:wtf:
cerbero_rc
15-05-2007, 12:29
e quanta filosofia!!!!!!!!!!!!!!!!
se ti basta questo, disattivi TUTTI i servizi che non sono strettamente indispensabili... cosa perfettamente fattibile e che apprezzo!
a chi va, può anche tornare a riga di comando... personalmente lavoro in ambiente mainframe, ricorda il vecchio edit dos... ma solo come idea perchè le funzioni sono di un'altro mondo...
senza interfaccia grafica, immagino che si possa guadagnare parecchio...ma tutto sommato vedere un po' di colori non mi dispiace....
in soldoni, non penso ci si debba lamentare troppo o meravigliarsi per componenti in più che guardacaso consumano risorse... questo non toglie che magari potevano far rientrare i consumi entro l'1% ma senza doc di analisi e studio dell'implementazione è ben difficile discutere dei consumi dell'interfaccia aero con cognizione di causa...
giannismart
15-05-2007, 12:30
linux con l'xgl attivato quanto consuma più della classica interfaccia?
perchè nessuno mai se lo chiede e sputtaniamo sempre la microsoft?
:confused:
a vero linux è gratis e opensource... quello che risparmiamo per la licenza lo possiamo utilizzare per pagare la corrente consumata in più...
Ottimo Direi
Vorrei ricordare che mac os x ha un sacco di effetti grafici la cui elaborazione e delegata alla gpu da parecchi anni, eppure i notebook apple hanno sempre avuto un'elevata autonomia sia prima con i processosi ppc che adesso col passaggio ad intel.
Per quanto qualcuno cerchi di far credere che i portatili apple non contano nei confronti, dimostrano semplicemente che se ben progettato un os può avere tutti gli effetti grafici che si vuole senza per questo richiedere un'enormità di risorse per girare.
cerbero_rc
15-05-2007, 12:48
non ho mai avuto modo di fare confronti mac / WIN.
mi potete dare numeri sulle rispettive autonomie, sarebbe interessante vederle sulla stessa piattaforma... anche se lo vedo difficile..
in ogni modo, ho sentito che i mac sono molto più avanti per quanto riguarda la grafica, non potrebbe essere che la loro architettura sia più matura? in ogni modo i mac sono ottimizzati sul sistema su cui sono installati, cosa invece non vera per Win... quindi i problemi che hanno dovuto affrontare potrebbero non essere stati gli stessi.
non penso insomma sia molto corretto confrontare ciecamente win con mac os, almeno non su alcuni aspetti prettamente tecnici quali i consumi. altri settori, quali le funzioni disponibili e i relativi SLA, si prestano indubbiamente meglio per un confronto tra queste due piattaforme...
diabolik1981
15-05-2007, 12:49
Vorrei ricordare che mac os x ha un sacco di effetti grafici la cui elaborazione e delegata alla gpu da parecchi anni, eppure i notebook apple hanno sempre avuto un'elevata autonomia sia prima con i processosi ppc che adesso col passaggio ad intel.
Per quanto qualcuno cerchi di far credere che i portatili apple non contano nei confronti, dimostrano semplicemente che se ben progettato un os può avere tutti gli effetti grafici che si vuole senza per questo richiedere un'enormità di risorse per girare.
Se non erro OSX delega solo una piccola parte della grafica alla GPU, mentre viene fatto quasi tutto dal processore. Non va neanche dimenticato che i portatili Apple hanno scheda video integrata.
skyscream73
15-05-2007, 12:55
A dir la verità già in febbraio avevo pensato a questo problema, e avevo scritto due righe sarcastiche in questa discussione di cui posto il link:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1403283&page=21
"Qualcuno ha fatto i conti di quanto "Windows Vista" possa costare in più in termini energetici? Cioè: mantenere una interfaccia di visualizzazione Aero, avendo richieste hardware più avide, tale sistema quanto consumerebbe in più rispetto un sistema tradizionale?
Pensate a milioni di computer con interfaccia Aero 3d..
In Italia, d'estate, oltre che la crisi dei condizionatori d'aria che consumano un sacco di energia.. avremo la crisi di Windows Vista Aero.. hehehehee milioni di schede video 3d da paura che consumano tantissimo per aprire due finestre di Windows.. hehehehe
E poi ci si chiede perchè il vecchio Bill abbia investito in centrali elettriche, non so di che tipo, in Africa.
L'energia ha dei costi, ambientali, economici ed umani..
Se non erro OSX delega solo una piccola parte della grafica alla GPU, mentre viene fatto quasi tutto dal processore. Non va neanche dimenticato che i portatili Apple hanno scheda video integrata.
Veramente ti sbagli: i vari Core Image, Core Video e Quartz sfruttano OpenGL che a sua volta sfrutta la GPU. Ove la gpu non fosse abbastanza potente, parte degli effetti vengono disabilitati e gli altri vengono fatti calcolare alla cpu; ma ormai tutti i nuovi portatili apple supportano ampiamente tutte le feature di os x.
Un paio di link utili:
http://www.apple.com/it/macosx/features/coreimage/
http://www.apple.com/it/macosx/features/quartzextreme/
Vorrei ricordare che mac os x ha un sacco di effetti grafici la cui elaborazione e delegata alla gpu da parecchi anni, eppure i notebook apple hanno sempre avuto un'elevata autonomia sia prima con i processosi ppc che adesso col passaggio ad intel.
Per quanto qualcuno cerchi di far credere che i portatili apple non contano nei confronti, dimostrano semplicemente che se ben progettato un os può avere tutti gli effetti grafici che si vuole senza per questo richiedere un'enormità di risorse per girare.
ohhh fantastico
"un'elevata autonomia"
metodo scientifico eh? :asd:
guarda, se c'è un motivo per cui scomodare mac os x è proprio per vedere quanto consuma di più con l'interfaccia accelerata da quartz... peccato che non sia disabilitabile, sarebbe interessante vedere quanto cambia
poi sarebbe anche interessante vedere quanto dura un macbook o un macbook pro con xp e vista al posto di mac os x, giusto per parlare di qualcosa di concreto, al posto di buttar lì le solite frasi fatte da tifoso
io la trovo trascurabile supponiamo una batteria che dura 4 ore cioè 240minuti al massimo con 1-4% vuol dire che la durata della batteria è ridotta da un minimo di 2.4minuti a un massimo di 9.6.
una percentuale di tempo che non mi sembra rilevante per un uso di un notebook normale.
ovviamente chi ne fa uso intensivo sicuramente si premunisce con batterie con durata maggiore minimizzando sicuramente questa perdita di energia
ErminioF
15-05-2007, 13:25
Io non capisco perchè tutto sto scandalo per una news che non è una news.
Vero
Ma dai...è una cosa così scontata, ovvia e stupida che non vedo il motivo per cui parlarne e dare commenti del tipo: CUT
Io la proma stupidaggine l'ho trovata qua:
"Il portavoce di Microsoft afferma che la componente maggiormente dispendiosa in termini energetici è il display il cui consumo grava per una percentuale oscillante tra il 15 e il 25% dell'assorbimento totale."
Non son dovuto andare nei commenti a quotare :asd:
Classica non-risposta microsoft.
E poi l'1-4% lo dicono loro, sarei curioso di vedere altri test :D
ragazzi vengo qui a dire che un macbook di quelli nuovi arriva fino a 6 di autonomia con OSX e massimo 3 con XP... buon proseguimento
R3GM4ST3R
15-05-2007, 13:41
E' risaputo comunque che le due componenti hw del portatile che consumano maggiormente sono HDD, e monitor...
A prescindere dal sistema operativo in uso...il monitor lo devi retroilluminare, ed ormai i pannelli in circolazione sono piuttosto grandi, immagino che non consumino poco, e che incidano sul 15% / 25% della batteria mi sembra più che plausibile...
LeaderGL2
15-05-2007, 13:41
Io la proma stupidaggine l'ho trovata qua:
"Il portavoce di Microsoft afferma che la componente maggiormente dispendiosa in termini energetici è il display il cui consumo grava per una percentuale oscillante tra il 15 e il 25% dell'assorbimento totale."
Non son dovuto andare nei commenti a quotare :asd:
Classica non-risposta microsoft.
E poi l'1-4% lo dicono loro, sarei curioso di vedere altri test :D
Beh ti do ragione è banale rispondere a delle affermazioni andando a guardare gli altri problemi però è pur vero che è ridicolo parlare di un rendimento inferiore dell'1% o al massimo del 4% quando poi ci sono componenti che consumano molto di più e sui quali non c'è un grande lavoro di ottimizzazione nei consumi e sui quali non si dice nulla...
Inoltre se non mi sbaglio ultimamente ho letto che stanno progrettando schermi per notebook che consumano molto poco il che fa sempre piacere ;)
ragazzi vengo qui a dire che un macbook di quelli nuovi arriva fino a 6 di autonomia con OSX e massimo 3 con XP... buon proseguimento
Ancora questi paragoni con un sistema sviluppato su hardware limitato e ben preciso dove si possono prendere la briga di controllare e gestire i consumi del loro sistema operativo?
Ti rendi conto che l'autonomia dipende anche da quali periferiche compongono la macchina?
beh che con i nuovi forni di gpu avere un effetto graficamente piu pesante faccia consumare di piu non mi pare na cosa di cui meravigliarsi o di cui dare colpa a qualcuno, sempre considerando che prima gravava sulla cpu che non solo consumava di più ma appesantiva anche discretamente il sistema.
Se poi qualcuno fa realmente così tanta attenzione al consumo può semplicemente disabilitarlo no?
Va a finire che ora si rivogliano gli effetti grafici su cpu cosi consumiamo meno (e perdiamo in tutto il resto) rispetto alle gpu .....
dopo il passaggio di apple all'architettura x86 un macbook differisce da un normale notebook soltanto dalla presenza di EFI, hanno chipset e video integrati firmati intel, hard disk SATA, ddr667.
E allora compriamo un pc simile e installiamoci "a forza" OSX, il risultato non cambierebbe, OSX gestisce meglio le risorse e sfrutta meglio i processi, riduce i consumi grazie a un kernel che andrebbe appeso al muro come un opera d'arte, non prendiamoci in giro... io rimarro con XP perchè purtroppo le alternative non esistono, linux non è un alternativa e non lo sarà mai...
morpheus75
15-05-2007, 14:04
un effetto grafico che consuma fino al 4% dell'energia...certo!!!
cerbero_rc
15-05-2007, 14:07
SCHIETTEZZA da ammirare! quoto
Penso che effettivamente in funzione di quello che bisogna fare ci siano sistemi più o meno adatti / maturi...
diabolik1981
15-05-2007, 14:07
dopo il passaggio di apple all'architettura x86 un macbook differisce da un normale notebook soltanto dalla presenza di EFI, hanno chipset e video integrati firmati intel, hard disk SATA, ddr667.
E allora compriamo un pc simile e installiamoci "a forza" OSX, il risultato non cambierebbe, OSX gestisce meglio le risorse e sfrutta meglio i processi, riduce i consumi grazie a un kernel che andrebbe appeso al muro come un opera d'arte, non prendiamoci in giro... io rimarro con XP perchè purtroppo le alternative non esistono, linux non è un alternativa e non lo sarà mai...
Provaci ad installare su una macchina identica per hw ad un mac e vedrai come i driver ti daranno problemi.
Vorrei ricordare che mac os x ha un sacco di effetti grafici la cui elaborazione e delegata alla gpu da parecchi anni, eppure i notebook apple hanno sempre avuto un'elevata autonomia sia prima con i processosi ppc che adesso col passaggio ad intel.
Per quanto qualcuno cerchi di far credere che i portatili apple non contano nei confronti, dimostrano semplicemente che se ben progettato un os può avere tutti gli effetti grafici che si vuole senza per questo richiedere un'enormità di risorse per girare.
Bisognerebbe fare un confronto partitetico e magari verificare se fosse possibile un mac os senza effetti 3d, ma a quanto ho capito nn si può fare.
ragazzi vengo qui a dire che un macbook di quelli nuovi arriva fino a 6 di autonomia con OSX e massimo 3 con XP... buon proseguimento
Beh dovrei vederla sta cosa, a me sembra strano guadagnare 3 ore di autonomia, e cmq i profili energetici dovrebbero essere gli stessi per poterli confrontare (stesso tempo per lo screen saver, stesso tempo per la disabilitazione di hdd, di schede di rete, di monitor, la sospensione...).
E ovviamente stessi servizi (in termini di funzionalità) in esecuzione.
Cmq per "macbook di quelli nuovi" che intendi? Con la piattaforma Santa Rosa?
Stranamente microsoft scarica la responsabilità sempre a qualcun'altro:)
Microsoft => :bsod: (:D )
ragazzi vengo qui a dire che un macbook di quelli nuovi arriva fino a 6 di autonomia con OSX e massimo 3 con XP... buon proseguimento
bravo
ora, la tua posizione da fanatico ti fa concludere frettolosamente: "xp è fatto col culo, mac os x ahhh siiii vengooo"
una persona normale di contro si chiederebbe PERCHE'? mi spiego: finchè la differenza è di qualche punto percentuale, via, esageriamo, il 10/20% ha un senso. quando è in rapporto 1 a 2 evidentemente c'è qualcosa che non va.
la cosa che non va è elementare e personalmente sono infastidito dal fatto che ci siano persone talmente tifose da omettere, mentire o evitare spiegazioni pur di portare acqua al proprio mulino... la gestione energetica di un qualsiasi portatile basato su piattaforma centrino ha due componenti:
una hardware
una software
fondamentale è difatti l'interazione con il sistema operativo, non a caso le mille mila feature di risparmio energetico semplicemente non funzionano senza gli opportuni driver
è evidente che apple con bootcamp o non fornisce questi driver o fornisce dei driver fuffa - e magari lo fa anche un po' apposta
non a caso - guarda te - su portatili con caratteristiche analoghe ai macbook le autonomie con windows sono completamente diverse, chissà come mai
in ogni caso ti devo dar merito di avermi fatto sorridere, quando si arriva a dire cose del tipo "[...] grazie a un kernel che andrebbe appeso al muro come un opera d'arte" vuol dire esser veramente alla frutta
rispondi alla mia domanda: ti sei mai preso la briga di andarti a guardare il kernel di mac os x?
Kintaro70
15-05-2007, 14:34
@ Fx
non esageriamo, ho un portatile Asus di 7 mesi con un dualcore tranquillamente paragonabile ai macbook, ma le sei ore le sogno, arrivo a 3,5 ore ed i drivers sono quelli di XP senza riserve, visto che aveva solo M$ preinstallato.
sintopatataelettronica
15-05-2007, 14:35
bhe.. ragà.. in effetti qualcosa sarebbe da ripensare.
Come per i processori, che son diventati più performanti ma ridotto i consumi, anche le GPU necessiterebbero di un'inversione di tendenza.
Ormai si trovano in vendita alimentatori da 1000watt!!!! ciò non è possibile, questo non è uno sviluppo sostenibile con i problemi ambientali che abbiamo (+ consumo energetico = + inquinamento) .
Secondo me cose tipo crossfire e sli (o quad-sli!!!) sono follie di gente che ormai ragiona col portafoglio al posto del cervello, non si può pensare di creare sistemi che necessitano di 1000watt di potenza solo per avere effetti grafici più reali del reale.. è una politica scriteriata e suicida.
Bisogna migliorare le tecnologie e ciò significa ottenere migliori prestazioni MA anche consumi accettabili, il resto è un vicolo cieco.
@ Fx
non ti sei chiesto perchè nessuno replicasse a dibiz?
Ovviamente la sua dichiarazione serve solo per sollevare un flame, io ho un macbook ma di certo le 6 ore non le faccio!
Non cadiamo nei tranelli dei finti tifosi che scrivono ste cose assurde solo per la voglia di accendere gli animi (questo sito dovrebbe essere abbastanza tecnico che una affermazione del genere non avrebbe bisogno di alcuna risposta data la ridicola falsità)
@ Fx
non esageriamo, ho un portatile Asus di 7 mesi con un dualcore tranquillamente paragonabile ai macbook, ma le sei ore le sogno, arrivo a 3,5 ore ed i drivers sono quelli di XP senza riserve, visto che aveva solo M$ preinstallato.
allora
se parliamo tanto per parlare facciamo pure, però basta saperlo così evito di prender parte alla discussione sin dal principio
se vogliamo fare una discussione seria invece parliamo di specifiche (tra cui capacità della batteria, diagonale, tipo e caratteristiche del display, per poi passare a quelle più blasonate, tipo processore - velocità, revision, processo produttivo -, chipset - tra una versione di centrino e l'altro cambiano parecchie cose -, scheda video e così via)... ci sono un botto di parametri da considerare, e basta ad esempio che il tuo abbia una scheda video diversa che già cambia parecchio, oltre al particolare che dubito il tuo sia un 13.3" di diagonale...
oltre a questo aggiungo anche che le 6 ore sono dichiarate da apple, non sono 6 ore reali
diabolik1981
15-05-2007, 14:50
@ Fx
non esageriamo, ho un portatile Asus di 7 mesi con un dualcore tranquillamente paragonabile ai macbook, ma le sei ore le sogno, arrivo a 3,5 ore ed i drivers sono quelli di XP senza riserve, visto che aveva solo M$ preinstallato.
Anche dimensioni dello schermo, della batteria e tipologia di VGA?
Non cadiamo nei tranelli dei finti tifosi che scrivono ste cose assurde solo per la voglia di accendere gli animi (questo sito dovrebbe essere abbastanza tecnico che una affermazione del genere non avrebbe bisogno di alcuna risposta data la ridicola falsità)
ma il fatto che xp con bootcamp gestisca male le feature per il risparmio energetico dei macbook è vero eh
così come è vero che se il produttore del macbook non fornisce dei driver adeguati la colpa è sua e non dell'os che ci viene installato, ovviamente
a me invece sembra una cosa ridicola per questa ragione, è un servizio aggiuntivo e computazionalmente non può essere a costo 0 (ovvio no?)
E' come se qualcuno si lamentasse perchè la propria auto consumi di più se si carica il bagagliaio di kg e kg di valige...
Dove starebbe la notizia allora?
Dove lo scandalo?
Quoto.
E che cacchio, volete Aero? il PC consuma di piu'. Disattivatelo e allora consuma meno.
Onestamente io penso che se prendero' Vista (e prima o poi mi tocca), prendero' la versione stra base senza neanche Aero, perche' non me ne puo' fregare di meno. A me interessano solo le DX10.
Kintaro70
15-05-2007, 15:23
Premetto che non conosco il sistema MAC ed il suo dual boot,
volutamente non sono entrato nei dettagli, perchè dubito che a parità di HW ci possano essere differenze così marcate (il 50% è troppo) tra un driver XP ed un driver che consideri "faloppo".
Sul mio portatile ho installato XP prof. OEM per necessità di entrare nel dominio aziendale, e non ho installato drivers particolari per la gestione energetica, nemmeno quelli Asus, solo WinXP con SP2 e tutte le patch disponibili sul Windows Update.
non a caso - guarda te - su portatili con caratteristiche analoghe ai macbook le autonomie con windows sono completamente diverse, chissà come mai
Le 3 - 3,5 ore sono tranquillamente alla portata, come lo erano prima con i drivers Asus per la gestione energetica ed XP Home.
Consentimi di avere quindi qualche dubbio sulle affermazioni sopracitate.
In riferimento alla sparata delle 6 ore non l'ho commentata, poichè chiaramente trollosa.
idt_winchip
15-05-2007, 15:25
Ragazzi ma state scherzando? Io ho un Macbook e la batteria non dura 6 ore nemmeno a piangere in cinese..al max fa 5 ore. Comunque sia su windows xp la batteria mi dura addirittura di più che su mac os..questo probabilmente perché non usa la modalita video accelerata. Non spariamo cavolate. Comunque il vero problema di durata della batteria si ha con linux.
ma di che vi lamentate? volete consumare meno? forrmattate e installate MS-Dos 6.11 ....sempre che piloti bene le modalità a basso consumo -.-
Ragazzi..il mio portatile mi fa tranquillamente la Parigi-Dakar senza spegnersi una volta!!
Mi si è fusa la batteria..basta attaccarlo alla 12volt..:D
fdgf
Eraser|85
15-05-2007, 18:30
@ crux_MM
:asd::asd::asd: grande! :D :D
manowar84
15-05-2007, 18:31
Ragazzi ma state scherzando? Io ho un Macbook e la batteria non dura 6 ore nemmeno a piangere in cinese..al max fa 5 ore. Comunque sia su windows xp la batteria mi dura addirittura di più che su mac os..questo probabilmente perché non usa la modalita video accelerata. Non spariamo cavolate. Comunque il vero problema di durata della batteria si ha con linux.
ma lol manuè, a me con il macbook winxp dura 2 ore, su osx 5 ore ci arriva se disattivo tutto! (wireless, bluetooth) e luminosità non a mazzetta! :D
ragazzi vengo qui a dire che un macbook di quelli nuovi arriva fino a 6 di autonomia con OSX e massimo 3 con XP... buon proseguimento
Mi sa tanto che hai esagerato. :sofico:
Saresti l'unico utente con un MacBook che arriva a 6 ore di autonomia. Io sono riuscito a fare 5 ore e 30 minuti circa ma solo perché ho downvoltato la CPU e comunque l'autonomia con Windows Vista sullo stesso PC non è tanto diversa mentre con Windows XP era addirittura peggiore (non è in grado di sfruttare gli stati C3 e C4 delle ultime CPU Intel).
Per quanto mi riguarda ho notato un lievissimo calo nella durata della batteria sul notebook di mia sorella (nell'ordine dei 15 minuti) ed un miglioramento sul mio (nell'ordine di 30 minuti). :eek: Direi che sono ampiamente soddisfatto. :p
manowar84
15-05-2007, 18:37
Mi sa tanto che hai esagerato. :sofico:
Saresti l'unico utente con un MacBook che arriva a 6 ore di autonomia. Io sono riuscito a fare 5 ore e 30 minuti circa ma solo perché ho downvoltato la CPU e comunque l'autonomia con Windows Vista sullo stesso PC non è tanto diversa mentre con Windows XP era addirittura peggiore (non è in grado di sfruttare gli stati C3 e C4 delle ultime CPU Intel).
Per quanto mi riguarda ho notato un lievissimo calo nella durata della batteria sul notebook di mia sorella (nell'ordine dei 15 minuti) ed un miglioramento sul mio (nell'ordine di 30 minuti). :eek: Direi che sono ampiamente soddisfatto. :p
scusa l'ot sirus, io pure ho downlvoltato la cpu con coolbook ma al minimo meno di 0.95v non si va (che è il valore di default) e di solito la cpu sta proprio a 0.95@1000mhz quando non fai nulla... come hai fatto? O_o
konamikcej
15-05-2007, 18:47
Io ho un notebook con installato XP e OSX (OSX su un HDD USB)...Quando ho la possibilità (sto studiando come un pazzo che sono di maturità, quindi nn ho molto tempo) magari posto l'autonomia della batteria con XP e quella con OSX...Sempre se vi può interessare
manowar84
15-05-2007, 18:50
Io ho un Acer 2420 WXM con installato XP e OSX (solo che l'OSX l'ho dovuto mettere per forza su un HDD USB)...Quando ho la possibilità (sto studiando come un pazzo che sono di maturità, quindi nn ho molto tempo) magari posto l'autonomia della batteria con XP e quella con OSX...Sempre se vi può interessare
beh ma i driver non sono fatti da apple, non so quanto possa essere realistica come cosa......
scusa l'ot sirus, io pure ho downlvoltato la cpu con coolbook ma al minimo meno di 0.95v non si va (che è il valore di default) e di solito la cpu sta proprio a 0.95@1000mhz quando non fai nulla... come hai fatto? O_o
Non sono sceso sotto gli 0.950 V. :p Però utilizzando il notebook con luminosità bassa (ero in ambiente buio), wifi accesso a sprazzi e solo Eclipse aperto non è stato tanto difficile.
PS: il voltaggi massimo che ho messo è 1.000 V @ 2.00 GHz. ;)
konamikcej
15-05-2007, 18:56
beh ma i driver non sono fatti da apple, non so quanto possa essere realistica come cosa......
Al limite quando ho tempo posto lo stesso, anche se i dati non saranno molto veritieri :p
Io non andrei avanti a parlarne così apertamente. :O E' illegale!
Per quanto mi sforzi, ancora non riesco a capire come faccia la gente ad usare vista.
Per quanto mi sforzi, ancora non riesco a capire come faccia la gente ad usare vista.
Perché è superiore a Windows XP. :p
manowar84
15-05-2007, 20:22
Perché è superiore a Windows XP. :p
anche nei requisiti hardware, li è superiore di brutto! :D
anche nei requisiti hardware, li è superiore di brutto! :D
Ma neppure tantissimo, ora della fine per avere prestazioni all'altezza dei nostri giorni serve lo stesso hardware con entrambi; poi il fatto che funzioni sul mio vecchio desktop che ha 4 anni suonati e va per i 5 (Aero compreso) direi che è un buon segno. ;)
manowar84
15-05-2007, 20:43
Ma neppure tantissimo, ora della fine per avere prestazioni all'altezza dei nostri giorni serve lo stesso hardware con entrambi; poi il fatto che funzioni sul mio vecchio desktop che ha 4 anni suonati e va per i 5 (Aero compreso) direi che è un buon segno. ;)
beh oddio, l'ho visto arrancare su un core2duo... cmq vabbè le impressioni rimangono impressioni, questi sono dati:
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20070129/images/chart24.gif
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20070129/images/chart25.gif
http://www.tomshw.it/guides/ictbusiness/business/20070129/images/chart4.gif
requisiti Command & Conquer 3
Scheda video : DirectX 9.0c, NVIDIA GeForce 4+ or ATI Radeon 8500+for Windows XP / NVIDIA GeForce 6100+ or ATI Radeon 9500+ for Vista (Note: ATI Radeon 9200 and 9250 PCI, NVIDIA GeForce 4 MX cards not supported)
A me non sembra poi così leggero! :D 20% del tempo in più per comprimere un divx... :rolleyes:
Ti vorrei ricordare che la stessa cosa è successa 5 anni fa tra Windows 2000 e Windows XP, ora Windows XP mangia Windows 2000. E' normale. :D
La cosa veramente interessante è però il test che ha fatto HWU qualche tempo sul multi-tasking spinto. Windows Vista che nelle singole applicazioni (soprattutto nei giochi) si comporta un po' peggio di Windows XP si comporta nettamente meglio di quest'ultimo sulla stessa macchina con molte applicazioni aperte.
Inutile dire che uno scenario di utilizzo reale non è quello proposto da un benchmark quanto quello proposto da un ambiente fortemente multi-tasking. :O
manowar84
15-05-2007, 21:40
Ti vorrei ricordare che la stessa cosa è successa 5 anni fa tra Windows 2000 e Windows XP, ora Windows XP mangia Windows 2000. E' normale. :D:O
beh certo! ;)
La cosa veramente interessante è però il test che ha fatto HWU qualche tempo sul multi-tasking spinto
lo cerco, non l'ho visto! ;)
Tutto a titolo informativo! :D
Bah, quando fumo per nulla. E' OVVIO che Aero usando parte della capacità 3d della scheda grafica faccia consumare più watt al pc.
Usate notebook o volete risparmiare qualche euro (all'anno)? Disabilitate Aero.
E che ce vò? :)
Evanghelion001
16-05-2007, 01:29
Dio, è per queste notizie che adoro l'informatica.
Vi giuro che ho riso per 3 o 4 minuti buoni!!! (ovvero il 3 o 4% in più rispetto alla risata standard - in idle!!!)
Valexvts
16-05-2007, 04:19
io avevo un amilo e con vista e aero attivo la batteria se la mangiava (x700 e centrino M)
il macbook con windows non lo so , ma con os x lavorando normalmente o meglio come lo uso io (wifi attivo , internet e almeno un film che gira sotto ) le 5 ore le sfiora , se lo uso solo per internet dura tanto tanto !
;)
toby3105
16-05-2007, 06:58
Basta con windows e la microsoft, provate Linux e soprattutto UBUNTU ciao io mi sto convertendo, è veramente spupefacente.
Ciao
Venice39
16-05-2007, 09:56
A prescindere che è la scoperta dall'acqua calda...... è una cosa logica che se il notebook ha su windows vista con aero attivato, ci sara maggiore richiesta energetica, tutto il reparto video, e sottoposto ad un incessante calcolo computazionale, da quando si accende il computer, a quando lo si spegne.
Ma con questo non bisogna demonizzare vista, anzi, se aero non vi interessa, semplicemente lo si disabilita, ma piuttosto di questa banale mossa, la cosa piu interessante di questo annuncio potrebbe sottointendere una bella mossa strategica, ovvero visto che i prodotture di notebook cercano in tutti i modi di risparmiare energia, con tecnologie sempre piu all'avanguardia, con la scusa appunto che "bisogna risparmiare"..... e quel 3/4% di energia che va via in pu per aero, e una cosa negativa, inizino a montare in massa su tutti i note (anche di fascia alta) vista home basic.......
Come versione la home basic, ha dentro tutte le strutture madri di vista, ma quando uno compra un notebook nuovo, ha l'aspirazione di trovarsi installato la versione piu completa del sistema operativo che per adesso e la home premium (la ultimate, sarebbe il suicidio commerciale per il produttore, visto che il sistema costa di piu del valore stesso del portatile)..... ed invece si trovera con il portatile "al risparmio energetico"....... e se vuole il sistema operativo completo, dovra tirare fuori altri soldi per l'upgrade con il modulo "anytime upgrade"....
E una bella mossa commerciale per aumentare i volumi di vendita non c'ò che dire, oramai sono piu gli strateghi del marketing a decidere del mercato it, piuttosto che degli eserciti di programmatori e beta tester...... e purtroppo questo non implica che ci sia un reale progesso tecnologico.
Fermo restando questo, oramai la fase di declino di xp e iniziata, e quella di ascesa di vista, è appena iniziata.
Venice
Ora:
- Io non sopporto la Microsoft
- Reputo i Windows (eccetto il 2000) dei SO mediocri (ma che uso per 'assoggettamento al monopolio')
- Credo che Vista sia il sistema più inutile della MS dopo il Millenium
Ma voler screditare Vista per un 3-4% di ovvio consumo in più (se si vuole di più si deve dare di più) mi pare piuttosto ridicolo.
Ora... l'unica colpa di Microsoft può essere di non aver ottimizzato abbastanza il codice..... ma non c'era certo da aspettarselo. Quella è un'attività solitamente esclusiva degli appassionati programmatori (tipo Linux e Open Source) che si impegnano per avere un prodotto migliore.
Ma insommma ci sono stati videogiochi molto meno ottimizzati e su cui abbiamo soprasseduto tranquillamente.
Quando ci saranno gli OLED (si spera... oppure quella nuova alternativa che non ricordo) e i dischi a stato solido allora si potrà veramente parlare di risparmio energetico.
Piuttosto che lamentarsi di un effetto grafico che ovviamente necessita di più risorse si potrebbe silenziosamente stare zitti, disabilitare Aero se si vuole consumare meno, e impegnarci magari a non far girare Oblivion o Stalker sulle GPU dei portatili (che quelle sì che consumano!).
Stavolta difendo la MS...... la infangherò alla prossima news :D
il mio confronto tra macosX e Vista non avrei mai pensato arrivasse a FLAME, ma solo a evidenziare come la diversa implementazione dell'accellerazione3D tra vista e MACosX sia con un approccio completamente diverso, secondo una mia opinione molto personale anche xgl è programmato meglio di Aero che oltre a fare gestire trasparenze e darti un ALT TAB in 3d per ora non fa nulla di più.
Avere un mac usare expose, dashboard e vedere la fluidità con cui gestisce le animazioni 3d con una GMA950!!!! per me significa stare e rimanere avanti gli altri.
p.s. non sono un fanboy apple, anzi mi rode un po che i mac non siano facilmente overclockabili :(
prima o poi modderemo sto cavolo di EFI ^^' speriamo...
il mio confronto tra macosX e Vista non avrei mai pensato arrivasse a FLAME, ma solo a evidenziare come la diversa implementazione dell'accellerazione3D tra vista e MACosX sia con un approccio completamente diverso, secondo una mia opinione molto personale anche xgl è programmato meglio di Aero che oltre a fare gestire trasparenze e darti un ALT TAB in 3d per ora non fa nulla di più.
Avere un mac usare expose, dashboard e vedere la fluidità con cui gestisce le animazioni 3d con una GMA950!!!! per me significa stare e rimanere avanti gli altri.
p.s. non sono un fanboy apple, anzi mi rode un po che i mac non siano facilmente overclockabili :(
prima o poi modderemo sto cavolo di EFI ^^' speriamo...
Prova Windows Vista sul tuo MacBook, non noterai particolari differenze nella durata della batteria rispetto a Mac OS X.
Per quanto riguarda il fatto che Windows Vista non disponga di null'altro che un inutile visualizzazione 3D delle finestre (perché è realmente inutile), effetto blur sui bordi delle finestre e effetti di dissolvenza per finestre e menù non implica che sia programmato peggio rispetto ad XGL (sarà mai un sottosistema completo?! Il suo sviluppo è fermo da tempo quasi 1 anno!) che oltretutto fa un uso molto più intensivo della CPU al contrario di Quartz ed DWM. ;)
PS: XOrg con AiGLX non lo consideriamo perché è solo una scappatoria in attesa che un progetto come XGL sia completo. :muro:
manowar84
17-05-2007, 12:52
non implica che sia programmato peggio rispetto ad XGL
stai scherzando sirus? a me beryl gira FLUIDO con una geforce3 (scheda di 6 anni fa) con kernel -ck (con il normale il burn scatticchia, con il ck no! :D)
facciamo girare aero su una geffo3? Escludendola perchè non è dx9, ad un amico mio l'effetto 3d di aero va lento con una 7300... dai non scherziamo...
e poi sull'uso intensivo della cpu avrei da ridire, nell'uso standard (muovi finestre molle, passi da un desktop all'altro, riduci a icona) la cpu non lavora, solo quando fai il cubo nel mio caso uno dei due core va al 50%... dai su ;)
infatti la 7300 ma skifo come scheda grafica.. non capisco xkè su molti portatili vedo sempre sta cavolo di skeda integrata
manowar84
17-05-2007, 16:49
infatti la 7300 ma skifo come scheda grafica.. non capisco xkè su molti portatili vedo sempre sta cavolo di skeda integrata
beh ad una geffo3 je da na pista! E poi la 7300 è nvidia mica integrata... e poi fa schifo per far girare mezza trasparenza? su, io rimango dell'opinione che aero sia scritto con codice non ottimizzato.
MenageZero
17-05-2007, 20:59
Prova Windows Vista sul tuo MacBook, non noterai particolari differenze nella durata della batteria rispetto a Mac OS X.
Per quanto riguarda il fatto che Windows Vista non disponga di null'altro che un inutile visualizzazione 3D delle finestre (perché è realmente inutile), effetto blur sui bordi delle finestre e effetti di dissolvenza per finestre e menù non implica che sia programmato peggio rispetto ad XGL (sarà mai un sottosistema completo?! Il suo sviluppo è fermo da tempo quasi 1 anno!) che oltretutto fa un uso molto più intensivo della CPU al contrario di Quartz ed DWM. ;)
PS: XOrg con AiGLX non lo consideriamo perché è solo una scappatoria in attesa che un progetto come XGL sia completo. :muro:
... e io che pensavo che XOrg+AiGLX fosse il passo successivo a XGL (non nel senso che sia una evoluzione di xgl o un fork, ma che attualmente fosse il path principale di evoluzione del server grafico per linux&co, mentre credevo che xgl fosse stata una "pezza temporanea" nella forma di un server diverso e separato dal "classico/normale" X, in attesa di diversi sviluppi) :stordita:
ps: ciò che un periodo veniva chamato Xegl e indicato come un server grafico nuovo di pacca e il futuro indiscusso anche se non vicnissimo che fine ha fatto ? vive ?
MenageZero
17-05-2007, 21:13
stai scherzando sirus? a me beryl gira FLUIDO con una geforce3 (scheda di 6 anni fa) con kernel -ck (con il normale il burn scatticchia, con il ck no! :D)
facciamo girare aero su una geffo3? Escludendola perchè non è dx9, ad un amico mio l'effetto 3d di aero va lento con una 7300... dai non scherziamo...
e poi sull'uso intensivo della cpu avrei da ridire, nell'uso standard (muovi finestre molle, passi da un desktop all'altro, riduci a icona) la cpu non lavora, solo quando fai il cubo nel mio caso uno dei due core va al 50%... dai su ;)
il fatto di avere apparentemente inferiori prestazioni sul medisimo hw, non implica necessariamente esser programmato "peggio" o in assolutro "da schifo", specie quando non è possibili o non è stato fatto un vero confronto prestazionale per differenze che stanno a monte; specie nel caso specifico di xgl vs aero (o meglio areo è il tema, "avalon" è l'engine):
sulla gf3 non va non perché sia un pezzo di codice troppo "pesante" per la potenza di calcolo assoluta di uan simile gpu in quanto compirebbe elborazioni tali ed in modo talmente inefficente da risultare di complessità computazionale eccessiva per quel chip (il quale fa girare "pezzi di codice" decisamente più "pesanti" di aero, ad esempio molti giochi...);
con la gf3 non va semplicemente xché lo han voluto programmare con chiamate che necessitano di funzionalità hw specificamente dx9, sbattendosene dei chip percedenti (considerato che i chip dx9 sono entrati in commercio nel 2002 e praticamente da subito ce ne erano di tutte le fascie, nonché sono appunto anni che tutti i chip grafici venduti sono dx9, a qualcuno potrà pure risultare cosa antipatica, ma è imho una scelta arbitraria come tante altre che tutti i produttori di tutti i tipi fanno, nulla di eclatante)
riguardo alla 7300 nello specifico non saprei che dirti, ho personalmente verificato la rc1 andare perfettamente sulla mia 9600pro e anche su una gf6100 (integrata) :boh:
No, questa volta non prenderò le difese di Vista come al mio solito...e noto che ogni 3D inizia con un Topic e...finisce sempre con un altro...
Sono altresì stufo di ripetere che i Benchmark NON sono il Vangelo!!:muro: Specie quando si utilizzano Driver e Codecs di 3° parti, la quali parti ancora non hanno capito che è uscito un nuovo OS dal nome un po' strano: Vista...secondo me pensano sia una marca di occhiali....
Beh sono convinto che se MS finalmente si decidesse ad implementare in "casa" i codec necessari per una corretta riproduzione video (o audio) e inserisse nei suoi OS programmi per rippare o encodare sono convinto che queste operazioni sarebbero fulminee....
Ho solo rilevato una cosa: ho usato due volte il Masterizzatore integrato di Vista per 2 Divx...sapendo che Nero, primo è ormai diventato un software Mammouth, secondo non è ancora (che novità!!) pienamente compatibile con Vista.
Beh, ciò che ho rilevato è che masterizzare con Vista è davvero un piacere che non provavo da tempo...interfaccia semplice, intuitiva...cioè...insomma eccheccacchio io devo "trasportare un film\video" su un supporto, non devo scrivere una tesi in informatica (Nero7)....La velocità è impressionante!! Il lavoro è stato fatto da Dio....scritto divinamente sul supporto...che tra l'altro era un po' fetente...:)
Ecco, credo che alla fine per la maggior parte degli utenti di un Os siano queste le cose importanti, non i "bizantinismi" sul Kernel o sulle Policies di sistema;)
Ciao
MenageZero
18-05-2007, 14:02
ma il "bizantinismo" è una struttura di controllo o struttura dati ?
di quale linguaggio ? e quindi per il kernel di vista non hanno usato il c/c++ ?
o ne hanno introdotto una estensione proprietaria ?
:D
(battutaccia sgangherata, scusa, un momento di "follia" :p )
sintopatataelettronica
18-05-2007, 16:44
..ho letto ieri la recensione di un'alimentatore da 1200WATT raffreddato a liquido.. la follia impera!
Appunto...Ali da 3000 Watt che non verranno sfruttati se non tra 20 anni...procesosri a 8 core quando già se ne sfrutta (spesso male) uno solo:muro:
Sembra una gara da bambini ormai il mondo IT ...nessuna rivoluzione, ma solo aggeggi inutili che ti costringono a comprare, comprare, comprare....Poi abbiamo ancora gli HDD meccanici, e da quello che leggo anche i famosi HDD a stato solido non è che decuplicheranno le prestazioni:rolleyes: tutto questo nel 2007...quando 30 anni fa pensavano che i camputer avrebbero parlato, ci avrebbero servito il giornale alla mattina e portato la nostra poltrona preferita sotto i nostri deratani...mah
ma il "bizantinismo" è una struttura di controllo o struttura dati ?
di quale linguaggio ? e quindi per il kernel di vista non hanno usato il c/c++ ?
o ne hanno introdotto una estensione proprietaria ?
:D
(battutaccia sgangherata, scusa, un momento di "follia" :p )
:burp: :sob: :sofico:
beh ad una geffo3 je da na pista! E poi la 7300 è nvidia mica integrata... e poi fa schifo per far girare mezza trasparenza? su, io rimango dell'opinione che aero sia scritto con codice non ottimizzato.
???
Con una GeForce 7300 Aero dovrebbe andare benissimo, a me non dà nessun problema con una Radeon 9550. L'unico limite è supportare gli shader 2.0 per il resto va bene qualsiasi potenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.