mentalrey
15-05-2007, 05:01
Si tratta diciamo di una mera curiosita' basata su delle prove
che sto effettuando in questo periodo con sistemi DeskTop Linux
un po' giovani, ma che non mi sono sembrati affatto male.
un derivato di Gentoo --> Sabayon
un derivato di Ubuntu ---> Mint
e uno diretto di Debian ---> DreamLinux
(le distribuzioni server sono escluse a priori data la possibile instabilita' delle distro citate,
in quanto basate su pacchetti mooolto aggiornati e completamente tendendi al deskuser)
In pratica il concetto e': per un Utente medio-avanzato,
ossia quello che IO reputo un utente capace di installare linux
e dare un paio di comandi sulla shell, senza essere un Guru
che ricorda tutti i comandi *nix,
puo' andare bene una visione alla ubuntu, dove se il soft
non e' open ci deve pensare l'utente a procacciare e installare,
oppure e' piu' sensato, in una visione di ampliamento dell'utenza linux, un sistema
che si poggi sulle basi di queste blasonate distribuzioni,
ma che include di default Driver video propietari, flash player e quant'altro, alla faccia delle licenze GNU?
Per quello che sto provando al momento io,
un installazione completa di Sabayon e qualche prova con DreamLinux,
devo dire che, nonostante ci siano ancora delle parti acerbe,
tipo una certa mancanza di un vero pannello di controllo centralizzato in sabayon e ancora qualche incertezza
nel riconoscimento di partizioni NTFS quando i drive sono troppi, su entrambi i sistemi
sono rimasto decisamente colpito da come gli sviluppatori
si stanno muovendo.
Nel caso di sabayon per esempio, mi sono trovato con
beryl attivo e funzionante e anche Flash player perfettamente funzionante in una distro 64bit, gia' dal live CD
e io ho una ATI :doh:
e l'installazione e' facilissima...alla facia di gentoo.
Di dreamlinux sto apprezzando un Xfce implementata benissimo con una velocita'
nella gestione di finestre e icone che non vedevo da un bel po',
oltre a un dock che a momenti e' piu' fluido di quello del mac.
Un sistema ben strutturato, di semplice utilizzo e con pannelli di controllo belli puliti,
compresa l'installazione di applicazioni completamente debian compatibile.
Non ho assolutamente esperienza con Mint, ma cerchero' di provarlo per fare un confronto.
Naturalmetne sarebbe bello avere dei commenti da chi ha
testato distribuzioni di questo tipo e magari anche quelli di chi pensa che non sia assolutamente il caso che esistano filosofie simili in ambito desktop.
che sto effettuando in questo periodo con sistemi DeskTop Linux
un po' giovani, ma che non mi sono sembrati affatto male.
un derivato di Gentoo --> Sabayon
un derivato di Ubuntu ---> Mint
e uno diretto di Debian ---> DreamLinux
(le distribuzioni server sono escluse a priori data la possibile instabilita' delle distro citate,
in quanto basate su pacchetti mooolto aggiornati e completamente tendendi al deskuser)
In pratica il concetto e': per un Utente medio-avanzato,
ossia quello che IO reputo un utente capace di installare linux
e dare un paio di comandi sulla shell, senza essere un Guru
che ricorda tutti i comandi *nix,
puo' andare bene una visione alla ubuntu, dove se il soft
non e' open ci deve pensare l'utente a procacciare e installare,
oppure e' piu' sensato, in una visione di ampliamento dell'utenza linux, un sistema
che si poggi sulle basi di queste blasonate distribuzioni,
ma che include di default Driver video propietari, flash player e quant'altro, alla faccia delle licenze GNU?
Per quello che sto provando al momento io,
un installazione completa di Sabayon e qualche prova con DreamLinux,
devo dire che, nonostante ci siano ancora delle parti acerbe,
tipo una certa mancanza di un vero pannello di controllo centralizzato in sabayon e ancora qualche incertezza
nel riconoscimento di partizioni NTFS quando i drive sono troppi, su entrambi i sistemi
sono rimasto decisamente colpito da come gli sviluppatori
si stanno muovendo.
Nel caso di sabayon per esempio, mi sono trovato con
beryl attivo e funzionante e anche Flash player perfettamente funzionante in una distro 64bit, gia' dal live CD
e io ho una ATI :doh:
e l'installazione e' facilissima...alla facia di gentoo.
Di dreamlinux sto apprezzando un Xfce implementata benissimo con una velocita'
nella gestione di finestre e icone che non vedevo da un bel po',
oltre a un dock che a momenti e' piu' fluido di quello del mac.
Un sistema ben strutturato, di semplice utilizzo e con pannelli di controllo belli puliti,
compresa l'installazione di applicazioni completamente debian compatibile.
Non ho assolutamente esperienza con Mint, ma cerchero' di provarlo per fare un confronto.
Naturalmetne sarebbe bello avere dei commenti da chi ha
testato distribuzioni di questo tipo e magari anche quelli di chi pensa che non sia assolutamente il caso che esistano filosofie simili in ambito desktop.