View Full Version : Chi mi aiuta a configurare il QoS per il voip?
Salve, ho da poco attivato un'account per il Voip e vorrei settare al meglio il mio router per il QoS per poter stabilizzare lo streaming delle telefonate mentre magari scarico qualche file dal pc. Ho estrapolato questo screen dal mio router, qualcuno mi da una mano? Premetto che la porta per utilizzare il voip è la 5060 e il pc su rete interna ha come IP 192.168.1.3. :fagiano:
http://img159.imageshack.us/img159/2950/qosqq6.th.jpg (http://img159.imageshack.us/my.php?image=qosqq6.jpg)
scostante
15-05-2007, 14:59
La 5060 è sip (protocollo di connessione) ma quelle critiche sono le porte RTP che devono essere limitate ad un range che decidi tu. Controlla sul telefono quali sono le porte rtp utilizzate (o la RTP base port). se hai un telefono hardware in linea di massima la più semplice potrebbe essere:
rulename: voip_OUT
source ip: ip.del.telefono
source mask: 255.255.255.255
start port: [tutte] (controlla sul manuale come specificare "tutte")
end port: [tutte]
destination ip: [tutti] (credo 0.0.0.0)
dest mask: [tutti] (credo 0.0.0.0)
dest start: [tutti]
start port: indovina un po'... [tutte]
end port: [tutte]
proto: udp, physical non ho idea di cosa sia (manuale, manuale, manuale!)
priority: high
per il TOS prova con "minimize latency" e sul telefono imposta il codec consigliato dal tuo provider sip.
analogamente dovrai creare un regola voip_IN dove source saranno [tutti] (mask 0.0.0.0) e destination sarà ip.del.telefono mask 255.255.255.255 (non farmela riscrivere tutta! :))
Poi dovresti creare regole per i software p2p se li usi con priority low e tos "maximize bandwidth" per fare in modo che il router sappia chi rallentare se un'altra regola deve accelerare. Per i download dal pc in http il discorso è più complesso... Comunque se c'è un thread sul tuo router posta lì, magari ne sanno più di me visto che ogni produttore fa le cose un po' come preferisce.
Intanto ti ringrazio molto :) , poi volevo sapere se le regole che mi hai scritto sono state da te già testate e infine ti dico che il mio è un banalissimo D-link 300T con firmware moddato Acorp.
P.S. Per ora non uso adattatori ATA ma sto provando dei software come X-lite.
scostante
16-05-2007, 00:09
Non le ho testate sul tuo modello di router, io per il qos uso linux + tc (e molto probabilmente lo fa anche il firmware del tuo router). I principi di funzionamento sono quelli. In pratica hai due "parametri chiave": la priorità (importante) ed il TOS (Type Of Service) che sarebbe importantissimo, ma gli isp se ne fregano... settarlo cmq non fa male... non si sa mai... la regola base è comunque fissare l'alta priorità in maniera proporzionale alla bassa.
Io ad esempio ho alte sip/rtp/dns/ssh/telnet/ftp(21) e icmp in generale, "medie" http/https, "basse" p2p/ftp(dati) e tutto ciò che non si conosce.
Se usi Xlite dovrai necessariamente specificare le porte in uso, altrimenti la regola (come te l'ho scritta) vale per tutto il traffico del pc su cui è installato. Controlla nella configurazione di xlite le porte in uso (sip ed rtp) e verifica anche nei log di comunicazione a quali ip o porte xlite accede sul gateway sip del tuo provider. Più sei specifico nel fissare le regole, meglio è.
Cmq non aspettarti dei miracoli, il qos "casalingo" in genere perde molta efficacia se ad es. la banda in uscita è satura o ci sono molte connessioni attive sul tuo router (tipicamente p2p). In genere io cerco sempre di limitare i client p2p a 2/3 della banda in uscita ed ad un numero ridotto di connessioni contemporanee se si usa il voip.
Se poi hai problemi specifici... posta e cerchiamo di darti una mano. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.