View Full Version : Come avvalersi della Garanzia di materiale Informatico USATO
Mc®.Turbo-Line
14-05-2007, 21:54
Molto spesso mi capita di comprare componenti Hardware usati sul mercatino , e la maggior parte delle volte questi componenti hanno ancora diversi mesi di garanzia residua, in questo Tread potete raccontare le vostre esperienze e i problemi che avete riscontrato a farvi riconoscere una garanzia su un prodotto acquistato da un vecchio propretario e quindi da una persona diversa da quella che chiede di usufruire della Garanzia.
Ogni volta che mi si è rotto un componente acquistato sul forum (2 volte, 1 HD ed 1 scheda video) mi sono avvalso della garanzia del produttore, che non mi ha chiesto neanche la fattura...basta il seriale.
Molto spesso mi capita di comprare componenti Hardware usati sul mercatino , e la maggior parte delle volte questi componenti hanno ancora diversi mesi di garanzia residua, in questo Tread potete raccontare le vostre esperienze e i problemi che avete riscontrato a farvi riconoscere una garanzia su un prodotto acquistato da un vecchio propretario e quindi da una persona diversa da quella che chiede di usufruire della Garanzia.
Di solito io faccio riferimento al negozio dove è stato acquistato l'oggetto se l'oggetto in questione ce l'hanno dispo in magazzino o un qualcosa che riescono a farsi mandare indietro con poco tempo...
Oppure faccio riferimento al negozio, se la casa madre dell'oggetto non ha sede (o una sede distaccata) in Italia... perchè se no pagherei un botto per le SS internazionali :mc:
Per quanto riguarda la fattura, di solito si apre un RMA online... ti chiedono il numero della fattura e basta... per il nominativo non fanno proprio storie... al max nelle prime email che mandi al negozio, gli specifico il "nuovo" indirizzo di spedizione...
Se fanno domande, gli dico che sono il cugino di Tizio (il nome che sta sulla fattura)...
ciau ;)
Micki637
29-05-2007, 14:37
Io ho un problema con una Asus 6800LE presa da Aginformpc.
Ho mandato un' email per richiere l' RMA ma non ricevo risposta.
E' il caso di telefonare o di mandare una raccomandata con ricevuta di ritorno? :confused:
techfiles
29-05-2007, 15:38
Ciao Micki637: conosco bene sia ASUS che Aginform di Torino, e purtroppo ti devo dare brutte notizie, anzi, pessime.
Aginform non risponderà MAI alle tue mail; hanno una pessima reputazione che puoi facilmente verificare tu stesso su internet.
Se puoi, ti conviene andare nel loro negozio di Torino di persona, altrimenti preparati ad un calvario. Se hai un amico avvocato, rivolgito a lui, che forse fai prima.
Per quel che riguarda ASUS, sfortunatamente non riconosce la garanzia ai privati, che devono passare per il fornitore (nel caso tuo Aginform). L' assistenza tecnica (email) di Asus fa ridere, mentre se cerchi di contattarli via telefono devi fare i famosi numeri 899 a pagamento. Sì, gli stessi prefissi delle frodi all' italiana e delle signorine a pagamento.
Spero che tu ne venga fuori, ma... preparati a combattere!
Mc®.Turbo-Line
29-05-2007, 16:22
Azzz e nessuno li denuncia? :confused:
Micki637
29-05-2007, 16:29
ciao tecfiles ti ringrazio per la risposta certe persone si dovrebbero denunciare! :muro:
blues 66
06-10-2007, 17:36
salve a tutti ho una mobo asus A7V600 che dopo averla usata mi si freeza nn riesco neanche ad entrare nel bios cosa debbo fare garanzia scaduta
devo dare seriale
aiuto fino poco tempo fà funzionava
bestbigone
08-10-2007, 23:24
salve a tutti ho una mobo asus A7V600 che dopo averla usata mi si freeza nn riesco neanche ad entrare nel bios cosa debbo fare garanzia scaduta
devo dare seriale
aiuto fino poco tempo fà funzionava
eh eh buttare nel cestino :°D
Holy_knight
03-11-2007, 09:32
Salve,
scrivo questo problema qui dentro perchè non saprei dove andare a chiedere consiglio.
Ho venduto un computer ad un utente in questo forum, hanamichi1987.
La trattativa si è svolta nel modo più corretto possibile:
- L'utente mi contatta in pvt chiedendo di mettergli da parte il pc per qualche settimana visto che a fine mese l'avrebbe preso sicuramente. Gli dico che va bene e non uppo nemmeno il topic in quel periodo
- Intanto mi chiede uno sconticino visto che il prezzo era trattabile, gli faccio lo stesso prezzo ma spedizione inclusa (originariamente era 60+sped, gli faccio 50+10 di sped con corriere espresso 24h visto che sono in abbonamento).
Però lui mi dice che preferisce fare lo scambio a mano con suo cugino che è di Napoli come me. Poi sarà suo cugino a spedirglielo. Ok nessun problema e restiamo per 50€.
- Mi incontro con il cugino ed effettuiamo lo scambio a mano del computer
- Dopo quasi una settimana ho ricevuto ieri un pvt dall'utente dicendomi che il pc gli è arrivato non funzionante e che aveva il dissipatore della cpu staccato e probabilmente il processore bruciato. Mi ha proposto la restituzione del pc e dei soldi
Sono un utente ormai affidabile, ho fatto tantissime trattative su questo forum sia con scambio a mano che con spedizione, se ci sono stati problemi imprevisti ho sempre risolto al meglio (es. ho rimborsato un utente perchè su un pc con licenza che gli ho venduto non c'era sul case l'adesivo della key di win ed io non ci avevo fatto caso nonostante gli avessi mandato i cd originali e la licenza cartacea).
Qui però non so come comportarmi... cioè io il pc l'ho venduto funzionante (formattato e ritestato il giorno prima della consegna), per giunta scambiato a mano. Ora come posso essere io il responsabile della spedizione se il pc è arrivato guasto? Non era compito di chi ha ricevuto il computer testarlo e magari vedere se era tutto ok prima di spedirlo? Ora io nella mia buona fede credo che questo sia successo, perchè non posso pensare che abbiamo fatto lo scambio a mano e non l'ho spedito direttamente io ed il cugino non ha manco testato la macchina... che senso avrebbe allora lo scambio a mano???
Voi che dite?
Intanto invito l'hanamichi1987 a postare anche la sua considerazione qui dentro :)
Tommino84
03-11-2007, 10:59
legalmente, te la tua consegna l'hai fatta dove stabilito, la tua responsabilità finisce lì :)
hanamichi1987
03-11-2007, 11:41
Allora il pc mi è arrivato nelle condizioni come ha detto holy. Adesso provo a fare ciò ke m'hai detto per vedere se riesco a farlo funzionare :)
hanamichi1987
03-11-2007, 18:42
avevo intenzione di vendere i pezzi "funzionanti" del rimanente pc ma ci ricaverei una miseria dato che il masterizzatore DVD è guasto, cioè non legge i DVD, mentre i cd si. Mio cugino ha imballato tutto bene infatti l'unica cosa che si sentiva quando sbattevo il pacco era il dissipatore "volante" della cpu. Forse quest'ultimo non era incastrato bene e si sarà staccato quando mio cugino ha messo il pc nel pacco dato che l'ha dovuto uscire(dal pacco che mi ha dato holy), imballarlo e rimettere nel pacco.
Salve, secondo voi, un hard disk della western digital con ancora alcuni mesi di garanzia (verificato con il seriale sul loro sito) può essere sostituito anche senza fattura o scontrino?
Cosa possono chiedere? Nominativo?
La procedura di RMA online mi pare non richieda queste informazioni.
Qualche esperienza analoga?
Ippo 2001
14-11-2007, 21:51
Salve, secondo voi, un hard disk della western digital con ancora alcuni mesi di garanzia (verificato con il seriale sul loro sito) può essere sostituito anche senza fattura o scontrino?
Cosa possono chiedere? Nominativo?
La procedura di RMA online mi pare non richieda queste informazioni.
Qualche esperienza analoga?
certo fa fede il seriale, lo scontrino serve soltanto per eventualmente estendere la garanzia oltre il periodo da loro riportato (che si basa sulla dta di produzione).
Nemesis2
19-11-2007, 14:09
Un negozio online di cui son pronto a far nome e pubblicità negativa mi stà negando il diritto alla RMA perchè pur possedendo la fattura non ne sono intestatario e dice che l'RMA si fa solo verso chi è titolato dalla fattura.
Come debbo comportarmi? Scusate ma in genere le fatture le emettiamo noi e non mi capitano spesso queste situazioni.
Grazie.
Ippo 2001
19-11-2007, 14:21
Un negozio online di cui son pronto a far nome e pubblicità negativa mi stà negando il diritto alla RMA perchè pur possedendo la fattura non ne sono intestatario e dice che l'RMA si fa solo verso chi è titolato dalla fattura.
Come debbo comportarmi? Scusate ma in genere le fatture le emettiamo noi e non mi capitano spesso queste situazioni.
Grazie.
mi pare molto strano ... anche perchè la fattura è in genere indirizzata ad una società ... tu potresti essere benissimo un dipendente ...
Nemesis2
19-11-2007, 14:27
Ho già contattato la mia compagna avvocato e vediamo che dice ma la risposta è chiara. A spedire la merce a fare rma e a ricevere la merce può essere solo il titolare della fattura.
Questo è uno shop che per me è anche rivenditore, ora mi ci trovo come cliente finale e la cosa è veramente pessima.
Ippo 2001
19-11-2007, 14:34
Ho già contattato la mia compagna avvocato e vediamo che dice ma la risposta è chiara. A spedire la merce a fare rma e a ricevere la merce può essere solo il titolare della fattura.
Questo è uno shop che per me è anche rivenditore, ora mi ci trovo come cliente finale e la cosa è veramente pessima.
scusa tanto per sapere (anche in pvt) dicci il nome dello schop ...
Nemesis2
19-11-2007, 14:41
Servito.
Cmq provvederò a comunicare a tutti il nome dello shop così che sappiate che i prodotti recanti garanzia o fattura da quello shop, per altro molto noto, non sono di fatto coperti da alcuna forma di protezione se venduti su questo forum o altrove.
azz
piacerebbe sapere anche a me il nome di questo negozio plz .......
cmq è impossibile, la fattura vale a chiunduq la ha non centra solo l'intestatario.. stanno fuori di testa :banned:
Celestine
20-11-2007, 12:44
Ciao se puoi mandare un pm anche a me te ne sarei grato.
Per quanto riguarda me, dopo 7 mesi di utilizzo mi si è bruciata una 6800 asus di cui Eze mi aveva mandato anche la fattura, ho contattato Tibur e il tutto si è risolto in breve tempo, anche se l'intestatario non ero io. Ottimo negozio!
Nemesis2
20-11-2007, 15:28
Dovrei far pesare questa pubblicità negativa nelle mie mail a quel negozio... :D :D
Vi mando pm a tutti... anzi, invito quanti interessati a sapere il nome a mandarmi pm.
Nemesis2
20-11-2007, 15:41
Aggiorno la situazione così magari leggono anche loro e si rendono conto di che posizione hanno preso.
Mi hanno risposto che la legge non prevede che la prestazione in garanzia venga effettuata direttamente aò titolare della fattura, ma solamente se questo và a contattare direttamente il centro assistenza. Siccome il centro assistenza non accetterebbero di farmi assistenza diretta si è costretti a passare da chi la scheda l'ha venduta, il quale per sua decisione interna inoltra il prodotto al centro assistenza solo se la richiesta viene fatta da chi è intestatario della fattura.
In sostanza la cosa non cambia.
In conclusione se i mod mi autorizzano posso passare a presentarvi il nome del negozio e rivenditore online, così rispondo direttamente ai moltissimi pm che mi sono arrivati e che vi invito a continuare a mandare.
piacerebbe sapere anche a me il nome di questa bottega, manda pvt plz .......
Joepesce
22-11-2007, 10:07
dai dicci sto nome! :D :D :D
Raga, ho bisogno di un aiuto!
Ho un banco di ram TwinMOS (credo rovinato) DDR400. Dovrebbe essere garantito a vita (letto da qualche parte), ma non so come verificare la cosa.
Sul sito non c'è traccia di un motore di ricerca per seriali (come per seagate e western digital per gli hd).
Sapreste aiutarmi?
BlackBart
20-01-2010, 14:54
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto.
Io a marzo ho acquistato un po di materiale informatico da BPM-POWER.com, tra i quali una scheda madre della gigabyte che a metta ottombre mi ha molato(guastata).
Io ho chiesto e ottenuto il RMA presso il negozio dove lo ho acquistata, e da allora non ho piu notizie della sudetta scheda madre, nonostante chiamo il nr. di teleffono ogni giorno(mi rifiuta le chiamate o e sempre ocupato) e mando e-mail ogni giorno.
Adiritura ho fato altri acquisti da loro, ma per questa mobo come faccio domande rimango senza risposta.L'unica risposta che ho avuto da loro e stata
questa citto:
EDIT: CHIEDO SCUSA, MA HO POSTATO IL MONE DI UNA PERSONA CHE NON CENTRA NIENTE.
Questa mi e stata inviata dopo aver minaciato loro che faccio la denuncia.
Adesso io vi chiedo che cosa posso fare in modo che questi signiori non mi ignorano piu.
Grazie.
Joepesce
20-01-2010, 15:13
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto.
Io a marzo ho acquistato un po di materiale informatico da BPM-POWER.com, tra i quali una scheda madre della gigabyte che a metta ottombre mi ha molato(guastata).
Io ho chiesto e ottenuto il RMA presso il negozio dove lo ho acquistata, e da allora non ho piu notizie della sudetta scheda madre, nonostante chiamo il nr. di teleffono ogni giorno(mi rifiuta le chiamate o e sempre ocupato) e mando e-mail ogni giorno.
Adiritura ho fato altri acquisti da loro, ma per questa mobo come faccio domande rimango senza risposta.L'unica risposta che ho avuto da loro e stata
questa citto:
[CUT][EDITATO COME DA RICHIESTA IN PVT]
Questa mi e stata inviata dopo aver minaciato loro che faccio la denuncia.
Adesso io vi chiedo che cosa posso fare in modo che questi signiori non mi ignorano piu.
Grazie.
dato il menefreghismo e aver oltremodo superato i tempi da loro stesso imposti (15 gennaio) manda raccomandata x la risoluzione contrattuale dicendo che vuoi essere risarcito in soldi adducendo loro le motivazioni plausibili
BlackBart
20-01-2010, 18:41
dato il menefreghismo e aver oltremodo superato i tempi da loro stesso imposti (15 gennaio) manda raccomandata x la risoluzione contrattuale dicendo che vuoi essere risarcito in soldi adducendo loro le motivazioni plausibili
Ma se loro non rispondono nemeno ale mie mail, figurati alla racomandata.
Domani vado a sentire un avocato.
Joepesce
20-01-2010, 19:09
Ma se loro non rispondono nemeno ale mie mail, figurati alla racomandata.
Domani vado a sentire un avocato.
la raccomandata ha valore legale di messa in mora
in questo modo ti poni in maniera nettamente diversa! ;)
se nn sentono ricorri all'avvocato o vai tramite giudice di pace (se importo inferiore a circa 500€ nn serve nemmeno l'avvocato)
avendo una p iva con tanto di società hanno tutto da perdere e poco da guadagnare! :)
divertiti :D
BlackBart
20-01-2010, 20:42
la raccomandata ha valore legale di messa in mora
in questo modo ti poni in maniera nettamente diversa! ;)
se nn sentono ricorri all'avvocato o vai tramite giudice di pace (se importo inferiore a circa 500€ nn serve nemmeno l'avvocato)
avendo una p iva con tanto di società hanno tutto da perdere e poco da guadagnare! :)
divertiti :D
Seguirò il tuo consiglio, e spediro prima una raccomandata e vi terro aggiornati.
BlackBart
20-01-2010, 21:30
Qualcuno ha qualche modello di una raccomandata per questo tipo di richeste,
non lo ho mai fatto e quindi non so cosa devoscrivere.:muro:
Alla cortese attenzione di [SOCIETÀ]
OGGETTO: Costituzione di messa in mora
In merito alla [DESCRIZIONE DELLA VICENDA] e, nonostante i precedenti solleciti, devo constatare che [IL BENE/IL SERVIZIO] non è stato ancora [CONSEGNATO/ATTIVATO]. Per questo motivo decido di costituirvi in mora e di richiedere il risarcimento dei danni oltre alla [ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO/RESTITUZIONE DEL BENE] nei tempi più brevi possibili. In particolare si richiede, per evitare un ulteriore aggravio della Vostra situazione:
1. [PRIMA RICHIESTA]
2. [SECONDA RICHIESTA]
3. [TERZA RICHIESTA]
Distinti saluti
[LUOGO E DATA]
[FIRMA]
Fonte http://mylex.it/modelli-di-lettera/messa-in-mora/1-messa-in-mora-per-bene-o-servizio.html
Dovrebbe essere questa, ma aspetta qualcuno più esperto :)
In bocca al lupo.
Ciao.
BlackBart
20-01-2010, 22:58
Dovrebbe essere questa, ma aspetta qualcuno più esperto :)
In bocca al lupo.
Ciao.
Io avevo trovato un modulo di diritto di recceso, va bene anche questo?
BlackBart
21-01-2010, 09:51
Sembra che la mia odissea e giunta alla fine(lieta), stamatina ho ricevuto la seguente mail :
CHIEDO SCUSA, MA HO POSTATO IL MONE DI UNA PERSONA CHE NON CENTRA NIENTE.
Spero che sia tutto finito :sperem: .
Grazie a tutti.
Joepesce
21-01-2010, 11:21
Sembra che la mia odissea e giunta alla fine(lieta), stamatina ho ricevuto la seguente mail :
[CUT][EDITATO COME DA RICHIESTA IN PVT]
Spero che sia tutto finito :sperem: .
Grazie a tutti.
è giunta alla fine se tu accetti il buono acquisto! ;)
se il buono acquisto nn lo accetti perchè non ti è piaciuta magari come sei stato trattato come cliente puoi richiedere l'importo dovuto in soldoni e comprare l'altro oggetto dove meglio credi
BlackBart
21-01-2010, 12:05
è giunta alla fine se tu accetti il buono acquisto! ;)
se il buono acquisto nn lo accetti perchè non ti è piaciuta magari come sei stato trattato come cliente puoi richiedere l'importo dovuto in soldoni e comprare l'altro oggetto dove meglio credi
Guarda voglio mettere fine alla storia il piu presto possibile, perchè mi sono veramente stuffato, e quindi ho preso un'altra scheda madre, pagando la differenza.
Adesso devo solo aspettare che arrivi.
BlackBart
31-01-2010, 08:09
Finalmente odissea finita, venerdi mi e arrivata la mobo che avevo chiesto io, tutto finito dopo quasi 3 mesi e una manciata di neuroni persi :D
salta la scheda video del mio pc dopo diversi mesi di ottimo funzionamente, il negozio ha un numero ma prima mi risponde la madre dicendo che il figlio (colui che cercavo) è via e di richiamare domani. in effetti il giorno dopo chiamo e mi risponde lui (negozio in casa?) e mi dice che per la garanzia nessun problema, basta che spedisco a mie spese e poi lui manda al fornitore e mi tornerà una scheda video funzionante.
è normale che io debba spedire semplicemente?
non è che gli arriva il pacco e lui la butta via??.....
non esistono fogli da compilare, procedure per le sostituzioni?
a detta sua io spedisco e aspetto...
il negozio ebay cmq ha più di 1000 feedback e vende ancora...cioè dovrei fidarmi, ma...
Shadow Man
14-06-2011, 12:04
ciao a tutti,
io ho ancora dei dubbi sulla gestione dell' rma e chiedo a voi.
esempio: io vendo un mio prodotto acquistato online su un e-shop e ho regolare ricevuta intestata a me ovviamente (pdf e cartaceo)
ora, io la vendo in garanzia...se poi l'utente a distanza anche di un anno(o anche 1 settimana) avesse bisogno di usufruire della garanzia?
capisco che società come evga o altre gestisono loro la garanzia
ma molti prodotti sono in garanzia per 2 anni da chi compri..
e qui chi può fare l'rma? dato che la fattura sarebbe intestata a me e non a chi l'ho venduta..
non penso il negozio possa accettare un rma da chi non è intestatario della fattura (oltretutto non potrebbe nemmeno apripre la pratica dato che in molti siti l'rma è legato al proprio account..)
che mi dite?
grazie e ciao
:)
Shadow Man
16-06-2011, 17:54
nulla?
:mc:
DarkVegas93
16-07-2011, 07:41
buongiorno ragazzi ho una domanda da farvi... allora praticamente qualche settimana fa ho acquistato dei componenti x il mio nuovo pc semi-usati ma con garanzia da un utente qui sul mercatino...
questi componenti sono stati comprati da un noto sito online a suo nome...
se x caso uno di questi componenti da me comprati non funzionasse + a chi mi dovrei rivolgere? al sito? e in che modo? utilizzando i dati dell'utente ?
buongiorno ragazzi ho una domanda da farvi... allora praticamente qualche settimana fa ho acquistato dei componenti x il mio nuovo pc semi-usati ma con garanzia da un utente qui sul mercatino...
questi componenti sono stati comprati da un noto sito online a suo nome...
se x caso uno di questi componenti da me comprati non funzionasse + a chi mi dovrei rivolgere? al sito? e in che modo? utilizzando i dati dell'utente ?
Up. Argomento interessante, qualcuno ha risposte in proposito o casi concreti?
buongiorno ragazzi ho una domanda da farvi... allora praticamente qualche settimana fa ho acquistato dei componenti x il mio nuovo pc semi-usati ma con garanzia da un utente qui sul mercatino...
questi componenti sono stati comprati da un noto sito online a suo nome...
se x caso uno di questi componenti da me comprati non funzionasse + a chi mi dovrei rivolgere? al sito? e in che modo? utilizzando i dati dell'utente ?
Dipende dalle politiche dello "shop".
Io ho acquistato delle ram qua sul forum ed erano in garanzia.
Quando ho dovuto fare l'rma, l'ho dovuto fare a nome dell'acquirente originario.
Inoltre il nuovo kit è stato obbligatoriamente spedito all'indirizzo del primo acquirente.
Esempio contrario: la garanzia di DELL è cedibile.
Shadow Man
19-09-2011, 10:57
e' quello che dicevo io, l rma lo gestisce l'intestatario della fattura,o cmq chi ha acquistato il prodotto...
es. io acquisto un cellulare usato in garanzia,ho problemi devo rispedirlo al primo acquirente che mi gestisca l'rma?
sarebbe un ottimo aspetto da chiarire.
Shadow Man
19-09-2011, 15:53
per quanto riguarda samsung ho appena telefonato (parlo di smartphone ma credo valga per altri prodotti)
mi hanno assicurato che (per prodotti garanzia italia) sia con scontrino che con
fattura anche se non intestata a chi porta il prodotto in assistenza loro accettano cmq il terminale .
la garanzia di 24 mesi regolata dalla legge italiana segue il prodotto, non l'acquirente
questa garanzia deve essere esercitata verso il rivenditore
diverso il discorso della garanzia (estesa e non) diretta con il produttore
in questo caso purtroppo varia da produttore a produttore ma di norma segue il proprietario e non il prodotto, specialmente le garanzie estese
io per esempio ho comprato una scheda grafica evga sul mercatino garantita 10 anni, purtroppo dopo pochi gg dal ricevimento ha iniziato a scaldare parecchio (110 gradi :eek: ), la garanzia diretta con evga segue esclusivamente il primo proprietario che per mia fortuna si è rilevata una persona super seria avviando in un baleno la procedura di rma a suo nome e in otto giorni (compresi 2 gg festivi, e 4gg di spedizione andata ritorno dalla germania) ho avuto una scheda nuova, addiritura una scheda molto superiore a quella spedita
se avessi esercitato la garanzia verso il rivenditore avrei aspettato 40gg nella migliore delle ipotesi
recentemente ho cambiato pure l'alimentatore(Cooler Master), garantito 5 anni dal produttore se entro un mese si registra il prodotto, ma anche qui viene tutelato solo il primo proprietario
tribalspirit
03-05-2012, 10:53
io ho sentito dire che allegando al compratore, oltre che la fattura, una nostra dichiarazione di cessione firmata si dovrebbe essere a posto per quanto concerne la garanzia
sta cosa è vera o è una leggenda metropolitana?
secondo me dipende sempre dal rivenditore/prodotto/produttore:
l'anno scorso ho preso 2 hd wester digital da hardware planet; si sono guastati tutti e due, e tramite seriale ho aperto la procedura di rma direttamente sul sito wester digital.
la pratica ti è svolta regolarmente, potevo inserire qualsiasi nominativo e/o indirizzo, e non c'è stato in nessun modo un collegamento con il venditore.
novevite
11-01-2013, 09:31
Ragazzi, se potessi aprirei un topic al riguardo, vista la gravità della cosa.
Amazon NON OFFRE assitenza al proprietario di un oggetto di seconda mano, ma solo all'acquirente originario.
Questo implica, spesso, un'impossibilità nella fruizione della garanzia.
Invito, quindi, i compratori di oggetti usati a considerare quelli acquistati su Amazon come privi di garanzia, a meno che la casa produttrice non fornisca direttamente assistenza.
novevite
14-01-2013, 11:47
Ragazzi, se potessi aprirei un topic al riguardo, vista la gravità della cosa.
Amazon NON OFFRE assitenza al proprietario di un oggetto di seconda mano, ma solo all'acquirente originario.
Questo implica, spesso, un'impossibilità nella fruizione della garanzia.
Invito, quindi, i compratori di oggetti usati a considerare quelli acquistati su Amazon come privi di garanzia, a meno che la casa produttrice non fornisca direttamente assistenza.
Ho chiamato per l'ennesima volta Amazon, che continua a riferire di non potermi aiutare, in quanto non sono l'utente che ha acquistato l'oggetto sul loro sito, e che, quindi, posso ricevere assistenza solo direttamente dal produttore.
Sapphire non offre direttamente assistenza in Italia, ma solo tramite i negozi da cui si è effettuato l'acquisto, quindi sono ufficialmente fregato. :muro:
Molto spesso mi capita di comprare componenti Hardware usati sul mercatino , e la maggior parte delle volte questi componenti hanno ancora diversi mesi di garanzia residua, in questo Tread potete raccontare le vostre esperienze e i problemi che avete riscontrato a farvi riconoscere una garanzia su un prodotto acquistato da un vecchio propretario e quindi da una persona diversa da quella che chiede di usufruire della Garanzia.
bpmpower mi sta creando problemi in quanto la mobo vendutami è registrata su altro cliente, non vogliono accettarmi rma
giuro che li sputtano su tutti i siti d'informatica
poi da tutti i motori di ricerca ciao-kelkoo-trovaprezzi ecc clicco su tutti i loro prodotti attaccando e staccando il router per cambiare ip fino a fargli spendere un patrimonio
se non lo sapete loro pagano per ogni click effettuato sui motori di ricerca
Avrei una domanda.
Esempio:
Se dovessi vendere 10 monitor (non in blocco), come si fa con la garanzia se si è acquistato tutto in blocco?
Cioè, ho comprato 10 monitor in un ordine solo e mi ritrovo con un ricevuta d'acquisto unica, adesso se devo vendere questi 10 monitor a persone diverse come devo fare per dare la garanzia ad ognuno di loro?
Basta fare 10 fotocopie e darle con ogni monitor?
Ho chiamato per l'ennesima volta Amazon, che continua a riferire di non potermi aiutare, in quanto non sono l'utente che ha acquistato l'oggetto sul loro sito, e che, quindi, posso ricevere assistenza solo direttamente dal produttore.
Sapphire non offre direttamente assistenza in Italia, ma solo tramite i negozi da cui si è effettuato l'acquisto, quindi sono ufficialmente fregato. :muro:
A me hanno risposto cosi':
Gentile xxx,
In riferimento al tuo quesito, ti confermo che ogni articolo venduto da Amazon a un acquirente “consumatore” è assistito dalla garanzia legale sui beni di consumo, la quale copre i difetti di conformità che si manifestano entro i 2 anni dalla data di consegna del bene (Garanzia Legale).
La garanzia ti spetterà indipendentemente dall'intestatario. Sarà sufficiente contattarci dall'account Amazon dal quale hai effettuato l'acquisto.
bancodeipugni
26-11-2013, 22:32
e quindi se uno vende una cosa comprata su amazon il nuovo acquirente con la garanzia o si attacca o spera che il venditore sia ancora in circolazione e soprattutto registrato su amazon :D :sofico: :mc:
una volta su amazon avevo trovato un dissipatore di quelli con kit liquido preassemblato
siccome dopo poco aveva cominciato a perdere glicole, ho pensato di ridarlo indietro:
sulle condizioni di garanzia c'e' scritto:
1)prova a contattare DIRETTAMENTE il produttore
2)se proprio non puoi da meno chiedi...:sofico:
morale: l'ho inviato direttamente a Rotterdam pagando e mi è tornato col blocco dissipante nuovo, altrimenti stavo ancora li... :sofico:
McGlovin
23-03-2014, 19:27
Ciao, mi ritrovo nella situazione che prospettava l'utente Rungut sopra, non sapevo in quale sezione scrivere, ho anche un dubbio relativo al negozio da cui ho acquistato.
Ho esaminato tutte le sezioni ma nessuna sembrava adatta per le mie domande! :( (scontrino e destino rivenditore...) ho trovato solo questo thread.
Spero sia altrettanto frequentato e che qualcuno possa chiarirmi.
In pratica volevo vendere un ipad che ho acquistato insieme ad altri prodotti, ma ho un unico scontrino per tutti.Vendendo l'articolo non mi rimarrebbe che dare una fotocopia dello scontrino all'acquirente, ma sarebbe ugualmente riconosciuto per la garanzia?
Inoltre ho acquistato nella catena ELDO, nell'ultimo punto vendita ancora aperto di una catena che ufficialmente è andata in fallimento.Anche se in questo caso il rivenditore chiude bottega lo scontrino ELDO restera' comunque valido per la garanzia dei due anni vero?
Spero di avere una risposta a questi dubbi....
grazie
bancodeipugni
23-03-2014, 21:43
In pratica volevo vendere un ipad che ho acquistato insieme ad altri prodotti, ma ho un unico scontrino per tutti.Vendendo l'articolo non mi rimarrebbe che dare una fotocopia dello scontrino all'acquirente, ma sarebbe ugualmente riconosciuto per la garanzia?uno scontrino su carta chimica puo' scolororsi facilmente anzi a volte raccomandano proprio di farne una fotocopia subito per salvaguardarlo
poi dalla fotocopia puoi oscurare quello che non interessa tirandogli una riga: basta che lasci data ora numero operatore e codici identificativi vari che l'autenticano
Inoltre ho acquistato nella catena ELDO, nell'ultimo punto vendita ancora aperto di una catena che ufficialmente è andata in fallimento.Anche se in questo caso il rivenditore chiude bottega lo scontrino ELDO restera' comunque valido per la garanzia dei due anni vero?
Spero di avere una risposta a questi dubbi....
grazie
resta valida solo la garanzia del produttore la cui durata viene stabilita dal produttore
McGlovin
23-03-2014, 22:40
Gentilissimo, ti ringrazio per le risposte!
si si infatti era gia' mia abitudine fare la fotocopia dello scontrino pensando che l'originale puo' appunto scolorirsi.
poi dalla fotocopia puoi oscurare quello che non interessa tirandogli una riga: basta che lasci data ora numero operatore e codici identificativi vari che l'autenticano capito, eliminero' solo i codici e i nomi che identificano gli altri articoli insomma...
resta valida solo la garanzia del produttore la cui durata viene stabilita dal produttore
proprio questo temevo :confused: spero non sia davvero cosi';
mi è stato detto, non da ELDO, che in questo caso non avendo il secondo anno del rivenditore mi rimarrebbe di conseguenza la garanzia del solo primo anno del produttore, spero si sbaglino.:(
Da quello che sapevo la garanzia del secondo anno del rivenditore permetteva solo la possibilita' che qualora non volessi recarmi per conto mio all'assistenza, il rivenditore fosse tenuto ad accettare il prodotto e mandarlo in assistenza per conto mio.
Se cio' è corretto allora la sparizione del rivenditore non avrebbe effetto sulla durata della garanzia, che resterebbe di due anni, ma cadrebbe solo semplicemente la possibilita' di potersi recare dal venditore per l'assistenza.Dovremo recarci direttamente noi.
E' sbagliato?
Altrimenti, nell'ottica pessimista, dovrei aspettarmi che andando dopo il primo anno all'assistenza apple, questa verificando lo stato di estinzione della ELDO (rivenditore) mi neghi la garanzia?
bancodeipugni
24-03-2014, 10:52
li si tratta di vedere a quanto ammonta la garanzia del produttore
il rivenditore deve darla di un anno ma il produttore la decide lui: è possibile anche ampliarla o comprarla coem a volte succede con le estensioni di garanzia
McGlovin
24-03-2014, 16:03
Ho chiamato la Apple per avere delucidazioni in merito alla mia situazione.
Sul discorso garanzia standard dei due anni, è confermato il solito:
La garanzia del primo anno è coperta dalla Apple in quanto produttore.Dal secondo anno dovrei rivolgermi al venditore.Quindi se il prodotto è stato acquistato presso una catena expert, mediaworld ecc o un R-Store dovrei rivolgermi a questi ultimi per sfruttare la garanzia del secondo anno.Andando in un Apple Store l'assistenza sarebbe a pagamento, quindi fuori garanzia.Sarebbe riconosciuta solo in caso di acquisto presso l'Apple Store, in quanto diviene anche venditore.
Viene detto che queste sarebbero le condizioni della garanzia dei 24mesi previste dalla legge.Ma voglio sperare che questi obblighi e differenziazioni siano imposti solo da Apple.
La cosa non mi quadra per niente.Penso a tutti quegli acquisti online, di prodotti anche importanti, come si farebbe dopo il primo anno?
Dovremmo spedire solo al sito dal quale abbiamo acquistato per sfruttare il nostro secondo anno di garanzia? (essendo offerto dal venditore)
L'assistenza del marchio ci negherebbe la garanzia? :mbe: .....
Ma la notizia positiva, nel mio caso, è che qualora la Apple appuri che il rivenditore non esiste piu' viene incontro al cliente assorbendo il secondo anno di garanzia come venditore.
Avevo anche contattato la stessa ELDO, ma la loro risposta non mi sembra per niente plausibile.Secondo loro dopo il primo anno dovrei rivolgermi solo agli R-Store per avere assistenza in garanzia, riconoscendomi appunto il secondo anno di garanzia.
bancodeipugni
24-03-2014, 20:14
la apple ha sempre suonato e cantato alla sua maniera per queste cose e per questo è stata anche causa di controversie
io purtroppo l'unico prodotto apple che ho non è più in garanzia e l'altro non è mio ma lo uso e basta
Mistermand
23-03-2015, 20:06
Io ho una mobo asus z77 extreme 4 presa usata, funzionato bene fino a oggi, dioi che ho aperto il case e aggiunto una ventola da 12 non si è più accesa. Testato tutto il resto non può essere che quella. Non l'ho sballottata, maltrattata, maneggiata senza precauzioni antistatiche né altro, la ricevuta d'acquisto consegnatami dal venditore è una copia del pdf fattura amazon, datata 17/04/2014.
Come mi dovrei comportare, contatto amazon o asus? Fanno problemi per diverso nominativo rispetto alla fattura?
heimdall
25-03-2015, 08:32
Salve, tornando al discorso di come far valere la garanzia, possiamo avere due casi:
1. fattura. Qui nasce il problema dell'intestatario, es. nel caso di ordini su shop online.
2. scontrino. Qui non c'è problema. Tuttavia mi sono trovato in casi in cui sullo scontrino non è indicato con precisione l'articolo, per cui come si fa a risalire al bene?
3. qualcuno afferma che la garanzia può rifarsi al seriale (es. ram, hd). E' vero? E la data di partenza?
A me è successo con la cooler master. Avevo un case con dei gommini per gli hd difettosi. Pur non essendo in possesso di scontrino, in base al seriale mi hanno riconoscuto garanzia e, gentilissimi, me li hanno sostituiti. C'è da dire però che, per mia fortuna, il case aveva pochi mesi ...
bancodeipugni
25-03-2015, 18:09
in teoria il seriale dovrebbe bastare se parliamo di componenti
2. scontrino. Qui non c'è problema. Tuttavia mi sono trovato in casi in cui sullo scontrino non è indicato con precisione l'articolo, per cui come si fa a risalire al bene?sono la data e lìimporto ad essere indicativi ma anche in questo caso il numero seriale dovrebbe fornire indicazioni sufficienti
strano pero'... sono cose che possono succedere solo da un negozio locale in cui non caricano gli articoli da scontrinare e scrivono solo "reparto 1"
un negozio di informatica non è mica na gelateria
mauveron
25-03-2015, 22:18
Io ho una mobo asus z77 extreme 4 presa usata, funzionato bene fino a oggi, dioi che ho aperto il case e aggiunto una ventola da 12 non si è più accesa. Testato tutto il resto non può essere che quella. Non l'ho sballottata, maltrattata, maneggiata senza precauzioni antistatiche né altro, la ricevuta d'acquisto consegnatami dal venditore è una copia del pdf fattura amazon, datata 17/04/2014.
Come mi dovrei comportare, contatto amazon o asus? Fanno problemi per diverso nominativo rispetto alla fattura?
Anche io devo inviare un prodotto in garanzia e Amazon fà problemi; dice che devono essere contattati dall'acquirente originario.
E nel mio caso la garanzia del produttore, che era di un anno, è scaduta. :muro:
heimdall
29-03-2015, 13:00
in teoria il seriale dovrebbe bastare se parliamo di componenti
sono la data e lìimporto ad essere indicativi ma anche in questo caso il numero seriale dovrebbe fornire indicazioni sufficienti
strano pero'... sono cose che possono succedere solo da un negozio locale in cui non caricano gli articoli da scontrinare e scrivono solo "reparto 1"
un negozio di informatica non è mica na gelateria
A quanto pare le gelaterie si son messe a vendere materiale hardware e telefonia ;)
C'è un tizio che vende un galaxy S4 con scontrino di una nota catena di elettronica. Non c'è seriale o imei.
Ritornando agli HD, nel caso di un ssd sigillato ma senza scontrino, come posso far valere eventuale garanzia? Solo col seriale presso la Samsung che risale alla data di produzione?
mauveron
29-03-2015, 13:14
A quanto pare le gelaterie si son messe a vendere materiale hardware e telefonia ;)
C'è un tizio che vende un galaxy S4 con scontrino di una nota catena di elettronica. Non c'è seriale o imei.
Ritornando agli HD, nel caso di un ssd sigillato ma senza scontrino, come posso far valere eventuale garanzia? Solo col seriale presso la Samsung che risale alla data di produzione?
In linea teorica (dovrebbe essere così a livello pratico, ma tutti fanno finta di non saperlo) lo scontrino non è l'unica prova d'acquisto possibile; vanno bene anche una bolla di consegna che dimostri che l'oggetto è stato spedito dal negozio, oppure una copia dei movimenti della carta di credito da cui risulti il pagamento. Se hai a disposizione una di queste prove dell'acquisto puoi pretendere che sia il venditore ad onorare la garanzia.
Cito una possibile fonte, ma queste informazioni le trovi un po' ovunque: http://www.mi.camcom.it/upload/file/1216/608415/FILENAME/Vademecum_garanzia_vendita_beni_consumo.pdf
heimdall
30-03-2015, 08:00
In linea teorica (dovrebbe essere così a livello pratico, ma tutti fanno finta di non saperlo) lo scontrino non è l'unica prova d'acquisto possibile; vanno bene anche una bolla di consegna che dimostri che l'oggetto è stato spedito dal negozio, oppure una copia dei movimenti della carta di credito da cui risulti il pagamento. Se hai a disposizione una di queste prove dell'acquisto puoi pretendere che sia il venditore ad onorare la garanzia.
Cito una possibile fonte, ma queste informazioni le trovi un po' ovunque: http://www.mi.camcom.it/upload/file/1216/608415/FILENAME/Vademecum_garanzia_vendita_beni_consumo.pdf
Grazie per la guida.
Tuttavia nell'ipotesi dell'acquisto da privato, dove non esiste scontrino o bolla ed il movimento sul conto in questo caso non dice molto, il discorso potrebbe essere diverso.
mauveron
30-03-2015, 12:56
Grazie per la guida.
Tuttavia nell'ipotesi dell'acquisto da privato, dove non esiste scontrino o bolla ed il movimento sul conto in questo caso non dice molto, il discorso potrebbe essere diverso.
Di nulla, chiaramente mi riferivo all'eventuale bolla di consegna o movimento originari, che dovresti chiedere a chi ti ha venduto il disco.
In caso non potessi reperire alcuna di queste prove penso che l'unica possibilità sarebbe quella da te citata, ovvero di ricorrere al produttore, ammesso che fornisca assistenza solo in base al seriale (non tutti lo fanno).
Io ho una mobo asus z77 extreme 4 presa usata, funzionato bene fino a oggi, dioi che ho aperto il case e aggiunto una ventola da 12 non si è più accesa. Testato tutto il resto non può essere che quella. Non l'ho sballottata, maltrattata, maneggiata senza precauzioni antistatiche né altro, la ricevuta d'acquisto consegnatami dal venditore è una copia del pdf fattura amazon, datata 17/04/2014.
Come mi dovrei comportare, contatto amazon o asus? Fanno problemi per diverso nominativo rispetto alla fattura?
dovresti contattare amazon. asus stessa dice di contattare direttamente il rivenditore e purtroppo per te non ho notizie positive :( http://prntscr.com/76lj7o
praticamente per i prodotti comprati da amazon e venduti a terzi è una bella rottura di ...
a meno che il tizio che ti ha venduto il prodotto non è super disponibile, in quel caso..
Mistermand
18-05-2015, 17:50
Neanche a farlo apposta è un tipo disponibile e la scheda a stata spedita (ritirata da amazon) pochi giorni fa. Ribadisco e faccio presente a chi compra usato merce amazon e/o altro shop online di verificare le policy in questo caso per evitare grattacapi.
queste storie riguardo la Garanzia sono assurde e talvolta molto confuse.
sul sito asus world c'è scritto che per quanto riguarda le schede video entro i 2 anni devo rivolgermi solo ed esclusivamente al rivenditore. poi mando un tweet tramite twitter per assicurarmi che la cosa sia vera , e mi dice esattamente il contrario... regna la confusione piu totale! :D
scusate, dovrei vendere una scheda video comprata qualche mese fa da amazon, se il compratore mi richiedesse la fattura/prova d'acquisto posso dargliela tranquillamente?
mi consigliate di cancellare il nominativo presente nel documento?
grazie
Non fa differenza, tanto la devi gestire tramite il tuo account se è di Amazon, quindi dovrà contattare comunque te...
ah, bella rogna, preferirei evitare una cosa del genere, grazie
ho deciso di venderla senza offrire questa opportunità, mancano ancora 18 mesi circa alla scadenza non voglio grattacapi, grazie per l'aiuto :)
In effetti è assurda là situazione che molti shop online non facciano Rma ad una persona che ha acquistato un componente hardware da altra persona.
Cosa si dovrebbe fare,un atto di vendita dell'oggetto?:confused:
Ci si potrebbe cautelare nel chiedere al venditore che in caso di necessità, e di rottura di un prodotto,di provvedere a contattare il negozio ma mettiamo che passano diversi anni (parlo di prodotti che hanno anche garanzia di 5 anni) e che il venditore non è più rintracciabile...
Che si fa,si butta e addio garanzia ??
P.S. Naturalmente questo è dovuto a molti produttori che non forniscono la garanzia diretta ma deve essere gestita dallo shop...
Ma mi chiedo:
Se l'e-shop dovesse fallire e chiudere ci si attacca al tram??
Jeremy01
02-01-2017, 14:48
Avendo acquistato un oggetto elettronico on-line, ho richiesto la fattura al venditore, il quale mi ha inviato un pdf con l'intestazione del negozio (è uno shop affidabile), indirizzo fatturazione, indirizzo spedizione, quindi con i miei dati, metodo di pagamento e riferimento alla transazione ebay, indicazione dell'oggetto e prezzo.Inoltre, tale documento porta come primo dato, precedente a quelli descritti, "ricevuta n.XXXX del XXXXXX.
- Il mio dubbio è: vale questo documento come fattura, utilizzabile per la garanzia in caso di futuri malfunzionamenti?
- Non dovrebbe chiamarsi "fattura n xxxx" invece che "ricevuta n xxxx"?
- Non dovrebbe essere indicato il mio codice fiscale o p.iva (comunque mai comunicati)?
Risollevo il topic visto che non posso aprire una nuova discussione.
Vorrei ricordare a tutti, me incluso visto che anche io ogni tanto vendo qualcosa, che la garanzia Amazon non è trasferibile.
Quindi se uno compra un oggetto usato che il venditore ha acquistato su amazon, per avvalersi della garanzia Amazon (non quella del produttore) dovrà contattare il venditore e il venditore deve essere disponibile ad aprire la richiesta di garanzia dal suo account, per un prodotto che non ha più.
Non è detto che tutti i venditori siano disponibili a farlo.
Fonte: ho chiamato il servizio clienti e chieso, ma ci sono anche articoli in merito:
https://www.tech4d.it/garanzia-amazon-come-funziona-assistenza-rimborso-cambio-prodotto/
Risollevo il topic visto che non posso aprire una nuova discussione.
Vorrei ricordare a tutti, me incluso visto che anche io ogni tanto vendo qualcosa, che la garanzia Amazon non è trasferibile.
Quindi se uno compra un oggetto usato che il venditore ha acquistato su amazon, per avvalersi della garanzia Amazon (non quella del produttore) dovrà contattare il venditore e il venditore deve essere disponibile ad aprire la richiesta di garanzia dal suo account, per un prodotto che non ha più.
Non è detto che tutti i venditori siano disponibili a farlo.
Fonte: ho chiamato il servizio clienti e chieso, ma ci sono anche articoli in merito:
https://www.tech4d.it/garanzia-amazon-come-funziona-assistenza-rimborso-cambio-prodotto/
ti quoto perché è diverso tempo che calco la mano su questa storia, essendoci anche passato in prima persona.
il problema è che guai a toccare Amazon all'italiota medio...che poi sono gli stessi che, per controbattere, quando ti arriva a casa materiale usato invece che nuovo se ne escono con: "eh ma tanto c'è il reso"
Purtroppo dopo anni ancora ci sono dubbi su come va gestita la garanzia, bisognerebbe dare una aggiornata al codice del consumo soprattutto in riferimento ai venditori online, che spesso si fanno norme a sé e spesso contro il consumatore.
Riprendendo il vostro discorso su Amazon, per quanto sia in genere favorevole al cliente la politica di garanzia ancora non è ben chiaro come vada eseguita.
Per avvalersene bisogna attivarla dal proprio account e questo potrebbe essere limitante (e forse anche non conforme alla garanzia legale) in quanto la garanzia è legata al bene venduto, non a chi lo compra, è il bene ad essere in garanzia, non la persona acquirente.
Detto questo, rimane comunque la problematica di come gestire una garanzia su un bene comprato da altri, interpellata su questo (da me) l'Unione Italiana Consumatori mi ha risposto quanto detto sopra, che la garanzia è legata al bene acquistato e chiunque può usufruire della garanzia legale presso il venditore nel periodo di validità, allo stesso modo però, incalzati sul problema di come avvalersene non hanno dato risposta.
Allo stesso modo Amazon (interpellata sempre da me) dapprima mi risponde tramite un operatore che è il compratore a dover avviare la pratica, poi incalzati sempre da me sul fatto che il secondo possessore del bene potrebbe non riuscire a far avviare la pratica dal proprietario originale o per la complessità della cosa, oltre che da quanto detto sopra circa la garanzia che dovrebbe essere legata all'oggetto e non alla persona, mi rispondono tramite altro operatore che si scusano dell'errata risposta precedente e mi informano che in caso di necessità basta dimostrare che l'oggetto è stato venduto da loro tramite prova di acquisto (magari anche fornendo gli estremi dell'acquirente aggiungo io per completezza) e saranno lieti di poter prestare l'assistenza necessaria.
Detto questo, a me rimane sempre il dubbio, e comunque ognuno cerca sempre di tirare l'acqua al suo mulino ovviamente.
come dicevo nel post precedente io ci sono passato in prima persona per una scheda madre di cui avevo anche la ricevuta d'acquisto originale del venditore ma non c'è stato verso di ottenere la sostituzione in garanzia.
dopo quella esperienza e altre negative unite al modo generale di operare che adotta verso i clienti e quei poveri cristi dei dipendenti ho deciso di mandare a fanculo Amazon.
bancodeipugni
16-12-2020, 11:02
devi fare rma direttamente col produttore..
ci vanno le spese di trasporto verso di lui ma almeno ritorni con la scheda nuova, forse
CUT
Quella è un'opzione ma non tutti i produttori fanno RMA diretto, non offrendo una garanzia produttore.
Tempo fa feci una lista dei produttori, cercando info sulla garanzia offerta, se non è cambiato nulla tra le marche più note che NON offrono garanzia produttore abbiamo ad esempio: Asrock, MSI, Sapphire, XFX. Ci sarebbero anche Asus e Gigabyte, che danno tre anni di garanzia, fanno RMA diretto, ma solo al terzo anno, nei primi due dicono di rivolgersi al venditore (quindi potrebbero non accettare l'assistenza diretta nel periodo della garanzia legale).
Corsair offre RMA diretto, molto efficiente tra l'altro.
bancodeipugni
17-12-2020, 17:13
anche antec, almeno fino a qualche anno fa, per asus bisogna insistere: a volte capita l'omarino pignolo che non lo passa, a volte quello che gliene frega...
per questo è sempre meglio evitare sottomarche alternative: sembra di risparmiare 2 spicci che poi ti si ritorcono contro in queste cose :muro: :rolleyes:
io piuttosto vorrei tanto capire il motivo per cui qua nel forum è vietato aprire un topic proprio sulla questione Amazon/garanzia... :rolleyes:
...ed inoltre sono dell'idea che andrebbe cambiato il regolamento del mercatino imponendo a chi vende, me compreso, da trattare un oggetto usato con garanzia Amazon come oggetto senza garanzia perché di fatto chi lo acquista poi non può usufruirne.
io piuttosto vorrei tanto capire il motivo per cui qua nel forum è vietato aprire un topic proprio sulla questione Amazon/garanzia... :rolleyes:
CUT
Marchette?
Su bitsandchips credo non ci siano problemi ad aprire un topic del genere se ti va aprirlo di là. Ormai io qui frequento giusto il forum, la home sono mesi che non la guardo più e non leggo notizie qui.
Il problema potrebbe essere esteso in generale agli ecommerce, ora non sono sicuro ma oltre ad Amazon, come si comporterebbero altri tipo eprice o altri noti negozi online?
Il problema è analogo, fare l'acquisto tramite proprio account e poi cedere il bene ad altri che non possono fare richiesta RMA/assistenza che deve essere fatta tramite account, il problema sta lì, se la richiesta può essere fatta via mail o tramite un form generico sul sito allora non ci sarebbero problemi ma se serve l'accesso all'account relativo all'acquisto allora sei fregato.
Secondo me hanno trovato un bel modo per limitare le spese di assistenza giocando su questo fatto, che sicuramente lede i diritti del consumatore, ma quanti poi vanno per vie legali per far valere tale diritto? :rolleyes:
bancodeipugni
18-12-2020, 20:38
perchè vogliono farti vendere l'usato direttamente li :D
Marchette?
Esattamente. Che è poi la stessa ragione per cui (quasi) qualunque sito di tecnologia che recensisce prodotti ha perso di obiettività ed affidabilità visto che propongono solo cose che poi casualmente hanno il bottoncino "compra su amazon".
non vogliono che se ne parli perché hanno i loro interessi sotto? ok, va bene...
...però almeno che venga cambiato il regolamento del mercatino :rolleyes:
ogni oggetto messo in vendita con garanzia residua Amazon deve essere considerato come senza garanzia, punto e basta.
bancodeipugni
28-12-2020, 17:30
Marchette?
no, piegamenti :O
Non vedo perché un oggetto in garanzia Amazon debba essere venduto senza garanzia, non è una vendita dubbia, il regolamento è chiaro, la garanzia la può richiedere solo l'acquirente iniziale, per se o per conto di altri.
Io ho acquistato del materiale usato e quando si è guastato il venditore mi aveva aperto la pratica di reso e Amazon, che successivamente mi aveva cambiato l'articolo senza questioni.
Basta verificare che chi vende sia una persona affidabile e che garantisca il supporto in caso di assistenza (che poi è aprire un ticket da 5 minuti) e la pratica se la gestisce amazon, oltretutto puoi anche indicare un indirizzo di consegna e ritiro diverso per agevolare l'acquirente del bene usato.
In tal senso in realtà rischia di più il primo venditore, in quanto se (ipotizziamo) :
B compra da A una RTX2080
Dopo poco B sostiene che la scheda sia guasta, ma tanto c'è Amazon, nessuna paura...
A apre la pratica ritiro e sostituzione di Amazon, a B arriva il corriere a casa a ritirare (o posta in base a come si decide di procedere per la riconsegna del bene guasto)
B è furbo e decide di mettere una GT710 nella scatola
Dopo un mese B avrà 2x RTX2080 e A sarà alle prese con amazon che gli avrà stornato dalla carta altri 1000€ per una scheda che a loro non è mai tornata, rischiando anche di essere denunciato per truffa..
Quindi come sempre non è il servizio il problema, ma le persone..
Saluti
Per me più che altro il problema è che appunto non rispetta pienamente il diritto di garanzia (legato al bene e non alla persona fisica) costringendo a reperire nuovamente la prima persona compratrice (cosa non sempre possibile o perchè non la si trova es. per trasferimento o perchè si smarriscono i recapiti o perchè non vuole occuparsene o per altri mille motivi vari), ed anche essendo in possesso di regolare contratto di acquisto non si può richiedere assistenza.
Persone affidabili lo sono tutte fino a che non ti girano le spalle o ti fregano, non si può sapere a priori.
Il secondo punto importante poi è che, anche se l'utente originale aprisse la pratica, nel caso Amazon facesse un risarcimento lo farebbe sul metodo originale di pagamento, per questioni antifrode infatti non si può scegliere un metodo alternativo o un pagamento a persona terza, quindi la persona dovrebbe poi anche occuparsi di risarcire il secondo utente.
Insomma tutti giri che si potrebbero risparmiare rispettando la garanzia legale.
bancodeipugni
29-12-2020, 16:39
Non vedo perché un oggetto in garanzia Amazon debba essere venduto senza garanzia, non è una vendita dubbia, il regolamento è chiaro, la garanzia la può richiedere solo l'acquirente iniziale, per se o per conto di altri.
Io ho acquistato del materiale usato e quando si è guastato il venditore mi aveva aperto la pratica di reso e Amazon, che successivamente mi aveva cambiato l'articolo senza questioni.
Basta verificare che chi vende sia una persona affidabile e che garantisca il supporto in caso di assistenza (che poi è aprire un ticket da 5 minuti) e la pratica se la gestisce amazon, oltretutto puoi anche indicare un indirizzo di consegna e ritiro diverso per agevolare l'acquirente del bene usato.
In tal senso in realtà rischia di più il primo venditore, in quanto se (ipotizziamo) :
B compra da A una RTX2080
Dopo poco B sostiene che la scheda sia guasta, ma tanto c'è Amazon, nessuna paura...
A apre la pratica ritiro e sostituzione di Amazon, a B arriva il corriere a casa a ritirare (o posta in base a come si decide di procedere per la riconsegna del bene guasto)
B è furbo e decide di mettere una GT710 nella scatola
Dopo un mese B avrà 2x RTX2080 e A sarà alle prese con amazon che gli avrà stornato dalla carta altri 1000€ per una scheda che a loro non è mai tornata, rischiando anche di essere denunciato per truffa..
Quindi come sempre non è il servizio il problema, ma le persone..
Saluti
beh se la scheda costa 1000 euro voglio sperare che prima di sostituire aspettino l'arrivo della scheda e aprano il pacco per guardare se c'e', prima... :mbe:
perchè un conto è fare reso/rma di una custodia da 5 euro che non la cagano neanche un conto è una vga di questo tipo...
l'unica maniera sarebbe farsi mandare la scheda (a spese di chi spedisce chiaramente) e poi una volta verificato che la scheda è quella (numero di serie) effettuare l'rma e poi far rispedire all'acquirente
certo è un bel casino e una bella rogna
rivendere un prodotto con garanzia amazon significa dover rimanere reperibili e rintracciabili per tutta la durata dell'eventuale garanzia ?:mbe: :stordita: :fagiano:
Non vedo perché un oggetto in garanzia Amazon debba essere venduto senza garanzia, non è una vendita dubbia, il regolamento è chiaro, la garanzia la può richiedere solo l'acquirente iniziale, per se o per conto di altri.anche la legge sulla garanzia legale è chiara...e il regolamento di Amazon la rispetta? NO :)
Quindi come sempre non è il servizio il problema, ma le persone..
in sostanza il problema non è chi viola la legge ma bensì chi denuncia il fatto? :rotfl:
come sempre l'italiano medio si fa riconoscere alla grande... :rolleyes:
...
come sempre l'italiano medio si fa riconoscere alla grande... :rolleyes:
Prima di dare dell'italiano medio a random è meglio analizzare meglio quello che una persona scrive, leggere due volte non fa male.
Ma per chiarezza lo riscrivo in maniera più semplice :
Capisco che ci sia un problema di fondo, ma il mio commento non era in relazione al fatto che la politica aziendale fosse rispettosa o meno delle leggi, io mi riferivo al fatto che, se acquisti un usato derivato da un acquisto su amazon il problema non sarà il fatto che il sito ha deciso di gestire la garanzia in quel modo, ma che sarai in balia della persona con cui andrai a trattare se ti dovesse mai servire del supporto.
Saluti.
Capisco che ci sia un problema di fondo, ma il mio commento non era in relazione al fatto che la politica aziendale fosse rispettosa o meno delle leggi, io mi riferivo al fatto che, se acquisti un usato derivato da un acquisto su amazon il problema non sarà il fatto che il sito ha deciso di gestire la garanzia in quel modo, ma che sarai in balia della persona con cui andrai a trattare se ti dovesse mai servire del supporto.
appunto, quindi a maggior ragione il regolamento deve essere modificato perché chi acquista non ha nessuna certezza di poter usufruire della garanzia in caso di necessità.
compro un oggetto con garanzia residua, lo pago di più anche in base a questo e poi nel momento in cui ne ho bisogno diventa un terno al lotto? no, non esiste proprio.
bancodeipugni
30-12-2020, 19:43
queste cose sono esistite anche con rivenditori privati di terze parti ed esistono ancora, non è una novità: solo che adesso c'e' un rivenditore che catalizza praticamente tutti gli acquisti e la cosa è diventata rilevante...
l'alternativa è l'rma verso il produttore con numero di serie, ma è una cosa già succesiva al periodo di reso gratuito, e non tutti lo fanno
bisogna tenere conto di tutte queste cose quando si acquista usato
ci sono novità riguardo alla possibilità di cambiare il regolamento del mercatino sulla questione della truffa di Amazon in merito alla garanzia?
Sciarese
25-10-2021, 10:12
Per accontentare mio nipote ho comperato la PS5 da un privato. Lui mi ha avvertito (prima del pagamento) che aveva già controllato la macchina ma se avrei dovuto fare la garanzia doveva aprire l'acquirente (lui) la pratica. La PS5 va perfettamente e per fortuna non ho dovuto fare niente.
Mi sono informato (senza la pretesa di sapere l'ultima parola) e mi pare che valga quanto scritto nel titolo, cioè se mancano 8 mesi alla scadenza di una garanzia non vale che la trasferisco a un altro privato.
Riesci a riportare a quali termini di legge fare riferimento, perchè sono anni che la diatriba è aperta.
Sciarese
25-10-2021, 11:22
Non la conosco la Legge, ho guardato gli "usi e costumi" su internet.
Allora ne sappiamo come prima....
bancodeipugni
27-10-2021, 11:48
ognuno fa quello che glie pare (dei rivenditori): ce prova...
L'unica speranza è sempre quella di rivolgersi al produttore, pagare la spedizione, e poi confidare sul marchio. Per questo, più il marchio è scadente, maggiore è il rischio che la garanzia sia solo sulla carta... :cry:
...poi c'e' amazon che ha autoinventato la garanzia @30 giorni... dopo so cazzi tua (e di chi non te lo dice...) :stordita:
Sciarese
30-10-2021, 23:16
Ho cambiato una tastiera Trust (d'accordo poca spesa) attraverso Amazon e lo hanno fatto subito, niente da dire.
A proposito, su Trust a proposito della garanziua scrivono chiaro: "Trust offre una garanzia per il primo acquirente che ha acquistato il prodotto da un rivenditore autorizzato" https://www.trust.com/it/support/warranty
CUT Trust offre
Quella è la garanzia commerciale, prestata dal produttore, non c'entra nulla con quella legale.
Jeremy01
28-10-2022, 14:34
Ci sono testimonianze recenti di procedure di RMA adate a buon fine con fatture intestate a terzi?
Inoltre, per le fatture Amazon, si deve procedere con l'account dell'acquisto per aprire la procedura di granzia o c'è un altro modo?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.