PDA

View Full Version : problema di termodinamica


Buffus
14-05-2007, 21:50
x un amico che mi ha chiesto un favore, mi aiutereste? grazie :)

un frigorifero mantiene la temp di una cella a 4° C. viene introdotta una tonnellata di pesche (calore specifico C = 0,7 Wh/kgK) che si trovano inizialmente alla temp di 21°C. trascurando le perdite termiche per trasmissione attraverso le pareti del frigorifero, determinare il valore dell'energia elettrica consumata per portare le pesche a 4°C se il COP del frigo è pari a 2,2

grazie!!

ps:io sono arruginito su sta roba :asd:

Satviolence
14-05-2007, 23:29
x un amico che mi ha chiesto un favore, mi aiutereste? grazie :)

un frigorifero mantiene la temp di una cella a 4° C. viene introdotta una tonnellata di pesche (calore specifico C = 0,7 Wh/kgK) che si trovano inizialmente alla temp di 21°C. trascurando le perdite termiche per trasmissione attraverso le pareti del frigorifero, determinare il valore dell'energia elettrica consumata per portare le pesche a 4°C se il COP del frigo è pari a 2,2

grazie!!

ps:io sono arruginito su sta roba :asd:

Usi la formula Q=m*C*(t_2-t_1) e quindi applichi la definizione di COP.

stbarlet
15-05-2007, 07:30
per la precisione

Q=1000Kg*0.7Wh/KgK*(4-21)
Q=-1190 Wh
Il consumo e quindi 1190/(2.2)=540Wh perche per ogni Wh consumato, ne vengono pompati 2.2.

Buffus
15-05-2007, 18:00
Usi la formula Q=m*C*(t_2-t_1) e quindi applichi la definizione di COP.

per la precisione

Q=1000Kg*0.7Wh/KgK*(4-21)
Q=-1190 Wh
Il consumo e quindi 1190/(2.2)=540Wh perche per ogni Wh consumato, ne vengono pompati 2.2.

grazie
ma non è Q= -11900?

stbarlet
15-05-2007, 18:07
si scusa hai perfettamente ragione. infatti mi sembrava srano che bastassero quei watt :asd:

Buffus
15-05-2007, 18:23
si scusa hai perfettamente ragione. infatti mi sembrava srano che bastassero quei watt :asd:

ok grazie mille!!
gentilissimi entrambi :)