View Full Version : Configurare conky
Girando un po' il thread degli screenshot (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=620647) ho visto un po' di script per conky (http://conky.sourceforge.net/)...
Tutti molto belli, in particolare mi sono appropriato di quello di -Slash (grazie! :))
http://img248.imageshack.us/img248/725/snapshot1hp6.th.png (http://img248.imageshack.us/my.php?image=snapshot1hp6.png)
Cercando di risolvere il classico problema dello sfarfallio di conky (a voi non capita?) ho letto che per risolvere basta abilitare il double buffer sia nello script che in Xorg...
Quindi ho aggiunto nella sezione Module di /etc/X11/xorg.conf
Load "dbe"
e nello script ~/.conkyrc
double_buffer yes(in realtà questa voce era già presente...)
Ok riavvio Xorg e conky non sfarfalla più, il fatto è che dopo il primo refresh mi scompaiono le icone dal desktop! :eek: Se aggiorno il desktop le icone ricompaiono ma solo fino al refresh successivo di conky...
Sono su Ubuntu 7.04 e uso beryl (:cool:)
In allegato c'è il file conkyrc
Prova a modificare:
own_window
mettendo yes invece di no
Non è un pò basso un update ogni 2.5 secondi? Io ho messo 1.
Ho visto ora che usi beryl
Crea un file e chiamalo conky_start.sh e incolla questo all'interno
#!/bin/bash
sleep 10 && conky;
rendilo eseguibile e mettilo in autostart (System -> Preferences -> Session)
Prova a modificare:
own_window
mettendo yes invece di nommm... preferirei di no, altrimenti credo si comporterebbe come le altre finestre (o sbaglio?)... quindi scomparirebbe con "mostra desktop", si infilerebbe tra le altre finestre sull'effetto stile exposè e così via..
A sto punto preferirei lo sfarfallio... :D
Non è un pò basso un update ogni 2.5 secondi? Io ho messo 1.Beh quello al limite l'avrei modificato in futuro, per ora comunque mi sembra vada bene come frequenza di aggiornamento...
Ho visto ora che usi beryl
Crea un file e chiamalo conky_start.sh e incolla questo all'interno
#!/bin/bash
sleep 10 && conky;
rendilo eseguibile e mettilo in autostart (System -> Preferences -> Session)Non credo sia quello il problema... anche perchè per ora l'ho testato solo avviandolo manualmente con beryl già in esecuzione...
A te quindi non scompare per un istante quando fa il refresh?
Non scompare nè quando refresha nè quando clicco su mostra desktop e non si infila tra le finestre e ho own_window yes
Non scompare nè quando refresha nè quando clicco su mostra desktop e non si infila tra le finestre e ho own_window yesScusa ma com'è possibile?
Per quel poco che ne so own_window significa che conky viene lanciato all'interno di una finestra (che poi ok, è trasparente e senza bordi)... A sto punto perchè quella finestra dovrebbe comportarsi diversamente dalle altre?
Ma anche tu usi beryl?
Comunque adesso faccio un prova per curiosità...
Niente beryl, dovrei avere compiz, se controllo con synaptic risulta installato.
Niente beryl, dovrei avere compiz, se controllo con synaptic risulta installato.LOL :asd: ma come DOVREI?? :)
Comunque mettendo own_window yes è proprio infattibile... Viene trattato esattamente come le altre finestre...
Il bello di questo programma è che per come l'ho settato mi va a disegnare direttamente sul desktop, praticamente è come se facesse parte dello sfondo...
Allora... sul sito del progetto (http://conky.sourceforge.net/faq.html) leggo questo:
Q: Why does Conky make my icons disappear?
A: Conky is probably fighting with your desktop manager over drawing to the root window. A quick and easy fix (in your conkyrc):
own_window yes
own_window_type desktop # Try also 'normal' or 'override'
See also "Conky won't stop flickering"
Q: Conky won't stop flickering
A: Conky is designed to draw to the root desktop window. However, there are several other applications which like drawing to the root desktop window. Because of this, Conky has two options available to get around this problem:
* You can try enabling double-buffer. Conky's double-buffer option uses the X double-buffer extension to provide a flicker-free Conky. This can be done by running Conky with the '-b' parameter, or adding this to your conkyrc:
double_buffer yes
* Conky can run in windowed mode, meaning that instead of drawing the the root window it draws to it's own window. You can move this window around and resize it by right-clicking or left-clicking on the window while holding down the Alt key. This can be accomplished by running Conky with the '-o' parameter, or by adding the following to your conkyrc:
own_window yes
Sto provando ma non ottengo risultati...
Ok diciamo che forse sono arrivato a un compromesso accettabile...
* double buffering disabilitato
* own_window yes (mpec82, giuro non dubiterò mai più di te! :asd:)
* own_window_type override
EDIT: d'oh! ha ripreso a lampeggiare! :muro: HELP!!
own_window yes
own_window_transparent yes
own_window_type root
own_window_hints undecorated,below,sticky,skip_taskbar,skip_pager
Ok ci sono!
Ho solo riabilitato il double buffering, le icone del desktop sono al loro posto e conky non sfarfalla più :yeah:
Uff che fatica... grazie mpec82! ;)
In totale la mia configurazione finale è
own_window yes
own_window_type override
own_window_transparent yes
double_buffer yes
draw_shades yes
draw_outline no
draw_borders no
Allora che dite è venuto bene? :)
http://img509.imageshack.us/img509/4605/conkyix6.th.jpg (http://img509.imageshack.us/my.php?image=conkyix6.jpg) http://img369.imageshack.us/img369/9789/conky2yh8.th.jpg (http://img369.imageshack.us/my.php?image=conky2yh8.jpg)
Alla fine ho scaricato pure io il theme di ubuntu studio. Però devo ancora decidere se usarlo o meno, mi ero affezionato a quello default di feisty. :lacrimuccia:
Alla fine ho scaricato pure io il theme di ubuntu studio. Però devo ancora decidere se usarlo o meno, mi ero affezionato a quello default di feisty. :lacrimuccia:No beh io uso solo il wallpaper! :)
Non ho mai avuto buoni rapporti coi temi scuri...
Comunque su pollycoke parlavano di un altro tema scuro molto più "usabile",
se ti interessa qui (http://pollycoke.wordpress.com/2007/04/21/installare-e-personalizzare-darkilouche-per-gnome-tema-scuro-ma-usabile/) c'è l'articolo...
Ciao!
Bello anche questo, grazie.
Mi salvo il link tra i preferiti, intanto uso un pò il tema di ubuntustudio che devo dire non è male dopo un po' che lo usi.
linuxianoxcaso
05-08-2007, 12:28
c'è il modo di visualizzare la percentuale di utilizzo di ogni cpu e non solo quella media totale ? :p
c'è il modo di visualizzare la percentuale di utilizzo di ogni cpu e non solo quella media totale ? :pDovrebbe...
cpu (cpuN) CPU usage in percents. For SMP machines, the CPU number can be provided as an argument. ${cpu 0} is the total usage, and ${cpu X} (X >= 1) are individual CPUs.
Per creare il tuo conkyrc ad hoc devi leggere queste pagine
http://conky.sourceforge.net/variables.html
http://conky.sourceforge.net/config_settings.html
magari partendo da uno degli script di esempio
http://conky.sourceforge.net/
linuxianoxcaso
05-08-2007, 15:10
Dovrebbe...
Per creare il tuo conkyrc ad hoc devi leggere queste pagine
http://conky.sourceforge.net/variables.html
http://conky.sourceforge.net/config_settings.html
magari partendo da uno degli script di esempio
http://conky.sourceforge.net/
dovrebbe ... :stordita:
non so perchè ma come dice lì non mi funge :stordita:
chicco83
10-09-2007, 09:22
dovrebbe ... :stordita:
non so perchè ma come dice lì non mi funge :stordita:
devi scrivere ${cpu cp1} per riferirti al core 0...
per esempio,io nel mio file di configurazione ho scritto cosi':
${color lightgrey}Core 0 Usage:${color #5000a0} ${cpu cpu1}% ${cpubar cpu1}
${color lightgrey}Core 1 Usage:${color #5000a0} ${cpu cpu2}% ${cpubar cpu2}
in questo modo mostra le percentuali di utilizzo dei due core e una barra che le rappresenta.
ora pongo io un piccolo problema.
ho installato e configurato conky,parte senza problemi,si vede tutto quello che ho indicato,non sfarfalla,tutto ok insomma.
unico piccolo problema: quando clicco sopra conky,praticamente mi seleziona una o piu' icone dall'altro lato del desktop (la prima in corrispondenza di dove ho cliccato con il mouse...
mi chiedevo se fosse un problema solo mio o se ce l'ha qualcun'altro...
ora pongo io un piccolo problema.
ho installato e configurato conky,parte senza problemi,si vede tutto quello che ho indicato,non sfarfalla,tutto ok insomma.
unico piccolo problema: quando clicco sopra conky,praticamente mi seleziona una o piu' icone dall'altro lato del desktop (la prima in corrispondenza di dove ho cliccato con il mouse...
mi chiedevo se fosse un problema solo mio o se ce l'ha qualcun'altro...Appena accedo al pc dove l'ho installato controllo...
Usi robe tipo compiz o beryl?
chicco83
10-09-2007, 12:38
Appena accedo al pc dove l'ho installato controllo...
Usi robe tipo compiz o beryl?
compiz... quello "preinstallato" in ubuntu,non il fusion...
ho seguito le dritte x compiz indicate su sito del progetto...
quando ho riavviato e l'ho messo tra i programmi da avviare in automatico,non ha presentato il problema,ma rimaneva "sopra" tutte le finestre... x intenderci,se apro firefox a tutto schermo,conky ci rimane comunque sopra...
cmq,quando ho un po' piu' di tempo spulcio tra le opzioni...
scusate ma dove lo trovo il file conkyrc??
ho provato anche a vedere sul sito am non lo trovo...
grazie
scusa l'OT ma che connessione usi per avere 474k/s in download? :eek:
scusa l'OT ma che connessione usi per avere 474k/s in download? :eek:
La stessa che ho usato per quest'altro screenshot :D
http://img263.imageshack.us/img263/8325/513wf8.jpg
Ho fatto lo screenshot perchè nemmeno io ci credevo...
Infatti la velocità massima teorica di una 4Mbit
non dovrebbe essere 512 kb/s ?
Comunque ero con alice business 4mega (in wifi :cool:)
purtroppo ora per una serie di motivi sono passato a fastweb 2mega :cry:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.