PDA

View Full Version : Quale antivirus free si "sposa" meglio con vista?


dottormaury
14-05-2007, 16:42
Come da titolo sono 2 giorni che sto utilizzando vista sul nuovo portatile e ancora non ho provveduto ad installare un antivirus.
In bundle con il pc viene fornito norton internet security ma a me norton sta sulle palle dai tempi di win2000 quindi preferirei evitare.
con xp mi sono trovato bene con avg perchè stava quel minutino all'avvio ad aggiornarsi e poi non rompeva piu' le scatole e sarei orientato a rimetterlo anche su vista, ma se ci sono anche altre valide alternativa non vedoo perchè non provarle.
E' da considerare anche che a meno di qualche incompatibilità con qualcosa in futuro non ho intenzione di disattivare defender e uac.
Se avete consigli sono bene accetti;)

insane74
14-05-2007, 16:45
io uso avast da febbraio senza problemi di stabilità/performace o altro.
consigliato.
:)

=p Nippon
14-05-2007, 16:58
Io sto usando Avira AntiVir,veramente ottimo:)

emmepi
14-05-2007, 17:06
Io uso AVG Free della Grisoft e mi trovo benissimo;)

Jammed_Death
14-05-2007, 18:30
tre risposte, tre av diversi :Prrr:

dottormaury
14-05-2007, 19:01
in effetti:D
però penso vada anche a preferenze, di avast apprezzo l'interfaccia in italiano ma mi sta sulle balle il dover chiedere un codice di attivazione ogni anno via e-mail(se è free mollamelo e non rompere:) )
di antivir devo dire che l'ho usato per anni e non ho avuto problemi con xp di brutto c'è che a volte non si aggiornava e cmq lo faceva quando voleva lui quidni anche qaundo giocavo a schermo interno incasinandomi tutto:muro:
di avg mi piace che non rompe le balle e che si aggiorna ogni giorno al primo avvio così poi non rompe piu' le scatole.
mi sa che metto avg

zac57
14-05-2007, 19:14
Io mi trovo bene con avast. Lo uso da un paio di anni su XP e tuttora lo uso e lo sto usando su Vista senza alcun problema.
Per quanto concerne la registrazione, certo se fosse ogni mese sarebbe una gran rottura ma una volta l'anno credo sia sopportabile.
E' leggero, in italiano e fa la scansione della posta.

Dott.Wisem
14-05-2007, 22:50
Io Avast non lo uso più da quando scoprii che su diversi PC di miei conoscenti con installato Avast (aggiornato con le ultime definizioni di virus) il computer dava problemi per via di alcuni virus che solo Antivir riuscì a rilevare. L'unica pecca di Antivir free è quello di non controllare la posta, pertanto alla fine, su XP, decisi di usare Avast per la posta + Antivir per il controllo file.
Su Vista non oso neanche tentare un approccio del genere, data la giovinezza dei porting per Vista di tali antivirus, pertanto ho deciso di usare AVG, che stando a delle comparative trovate in rete, è inferiore a Antivir ma superiore ad Avast, nel riconoscimento dei virus. Inoltre controlla anche la posta elettronica.

dottormaury
14-05-2007, 22:58
mh.. vada per avg

II ARROWS
15-05-2007, 14:56
Avast è stato il primo a supportare i 64bit e Vista...

Dire che è una giovinezza nel porting con un anno alle spalle mi pare un po' eccessivo.

dovella
15-05-2007, 14:59
Perchè usate antivirus??

gratta
15-05-2007, 15:04
Perchè usate antivirus??
In effetti... A che servono? :D


















:asd:

marika43
15-05-2007, 15:22
avira antivir pe

jimmywarsall
15-05-2007, 16:50
Nod32.

Efficace e "discreto". ;)

Berlusca
15-05-2007, 16:53
Non posso non concordare con chi ha indicato l'antivirus gratuito di avira, casa che è ormai ai vertici nel settore come si può evincere anche da alcuni test di comparazione. Ottimo e leggero.

GhiaccioNero
15-05-2007, 16:55
Nod32.

Efficace e "discreto". ;)

Non è free

muradreis
15-05-2007, 16:57
Nod32.

Efficace e "discreto". ;)

..e a pagamento..
ANTIVIR! E' il migliore tra i free, da anni.
L'unico limite, il mancato controllo della posta, viene compensato da un buon filtro antispam (già presente su windows mail, per cui..).
E poi scusate.. voi aprite normalmente eseguibili sconosciuti??

wolverine66
15-05-2007, 17:45
avete ragione avira è uno dei migliori free in circolazione e fra le sue caratteristiche c'è l'aggiunta del modulo di scansione anti-rootkit, l'unica pecca, come da voi già citato, è che è purtroppo assente il modulo di scansione della posta elettronica. permette di programmare scansioni, escludendo intere cartelle o tipi di file.
per il motivo della scansione delle email lo affianco ad un altro, secondo me, free apprezzabile cioè AVG free, anch'esso semplice da aggiornare via internet, facile e veloce.
ed entrambi pesano poco sul sistema.

Berlusca
15-05-2007, 18:20
avete ragione avira è uno dei migliori free in circolazione e fra le sue caratteristiche c'è l'aggiunta del modulo di scansione anti-rootkit, l'unica pecca, come da voi già citato, è che è purtroppo assente il modulo di scansione della posta elettronica. permette di programmare scansioni, escludendo intere cartelle o tipi di file.
per il motivo della scansione delle email lo affianco ad un altro, secondo me, free apprezzabile cioè AVG free, anch'esso semplice da aggiornare via internet, facile e veloce.
ed entrambi pesano poco sul sistema.

Comunque il problema posta è aggirabile usando programmini standalone tipo "MagicMailMonitor" o "PopPeeper" con i quali è possibile controllare direttamente la posta sul server anzicchè scaricarla.

sirus
15-05-2007, 21:13
Al momento su Windows Vista non faccio uso di antivirus perché i virus possono entrare in esecuzione e fare casino solo se io decido di dare loro il permesso inserendo la password dell'utente Amministratore. :asd:
Quando saranno disponibili dei malware in grado di by-passare UAC e tutte le altre protezioni che ho impostato penserò ad un antivirus (Active Virus Shield oppure Antivir). :p

muradreis
15-05-2007, 21:23
..Active Virus Shield..

Magari lo facessero anche per Vista.. l'avrei già fatto mio.. pare che AOL si sia dimenticata del nuovo sistema operativo, in vendita già da qualche mese.. :mad:

gratta
16-05-2007, 08:02
Al momento su Windows Vista non faccio uso di antivirus perché i virus possono entrare in esecuzione e fare casino solo se io decido di dare loro il permesso inserendo la password dell'utente Amministratore. :asd:
Quando saranno disponibili dei malware in grado di by-passare UAC e tutte le altre protezioni che ho impostato penserò ad un antivirus (Active Virus Shield oppure Antivir). :p
Beh, magari quando te ne accorgi potrebbe essere troppo tardi... :D

sirus
16-05-2007, 17:54
Beh, magari quando te ne accorgi potrebbe essere troppo tardi... :D

In quel momento saranno già presenti un buon numero di notizie nei siti specializzati. Comunque la stessa affermazione che hai proposto potrebbe valere per Mac OS X (che utilizzo giornalmente, e si tratta del sistema operativo principale su cui lavoro) e qualsiasi altro sistema *nix attualmente esente da malware intelligenti; eppure nessono fa allarmismo ingiustificato. :p

Dott.Wisem
16-05-2007, 20:15
Al momento su Windows Vista non faccio uso di antivirus perché i virus possono entrare in esecuzione e fare casino solo se io decido di dare loro il permesso inserendo la password dell'utente Amministratore. :asd:
Quando saranno disponibili dei malware in grado di by-passare UAC e tutte le altre protezioni che ho impostato penserò ad un antivirus (Active Virus Shield oppure Antivir). :pE metti che il virus si maschera da installer di un programma che hai deciso di provare in demo... Tu convinto clicchi su OK quando compare la finestra dell'UAC e... Patatrac! Virus bell'e installato. Con l'antivirus, se il virus era conosciuto, ti avrebbe avvertito all'atto dell'esecuzione dell'exe.
Oppure, metti che ti arriva un'email che, sfruttando una falla del sw di posta elettronica, ti installa un trojan senza che devi neanche eseguire un allegato... Per alcune falle bastava cliccare sul messaggio d'email ricevuto. O metti ancora che un tuo amico ti presta una sua penna USB o un DVD, con dei software (sempre in demo o opensource, per carità) che vuoi installare anche tu e metti che il tuo amico ha il PC pieno di virus, da cui anche la penna USB con i file infetti... Senza antivirus le probabilità di beccartelo anche tu sono parecchie, anche con Vista. Basterà installare uno di quei programmi!

sirus
16-05-2007, 20:28
E metti che il virus si maschera da installer di un programma che hai deciso di provare in demo... Tu convinto clicchi su OK quando compare la finestra dell'UAC e... Patatrac! Virus bell'e installato. Con l'antivirus, se il virus era conosciuto, ti avrebbe avvertito all'atto dell'esecuzione dell'exe.
Questa prima procedura sarebbe un problema per qualsiasi sistema operativo di questo mondo, non si tratta di un problema legato solo a Windows.
Poi un malware che richiede la password di amministrazione per essere installato e per funzionare non è classificabile come tale.

Comunque dopo l'installazione (sempre ammesso che io ci caschi, cosa difficile dato che barra di stato mi avvisa delle locazione da cui sto scaricnado il file) dovrei eseguire personalmente il programma che per fare danni mi richiede la password di amministratore altrimenti quello che può fare è tentare di cancellare i miei documenti (che comunque - causa la configurazione di sistema che ho creato - non è possibile).
Se un applicativo mi richiede la password di amministratore quello che riceve da me è un bel NO! :p

Oppure, metti che ti arriva un'email che, sfruttando una falla del sw di posta elettronica, ti installa un trojan senza che devi neanche eseguire un allegato... Per alcune falle bastava cliccare sul messaggio d'email ricevuto. O metti ancora che un tuo amico ti presta una sua penna USB o un DVD, con dei software (sempre in demo o opensource, per carità) che vuoi installare anche tu e metti che il tuo amico ha il PC pieno di virus, da cui anche la penna USB con i file infetti... Senza antivirus le probabilità di beccartelo anche tu sono parecchie, anche con Vista. Basterà installare uno di quei programmi!
Il discorso di prima è validissimo, se il trojan c'è ma non può fare danni (e per farlo dovrei eseguirlo dandogli i permessi di amministratore cosa che non faccio) non è un mio problema. :D

Comunque se un malware mi chiede la password per fare danni non è un malware dato che da me non avrà alcun permesso! Quando ci saranno malware che utilizzeranno eventuali escalation dei permessi o by-passeranno UAC mi preoccuperò.

PS: il mailer ed il browser sulle mie macchine sono sandboxati ed eseguiti con un utente limitatissimo diverso dall'utente che utilizzo tutti i giorni, la loro possibilità di creare problemi tende drasticamente a 0.

darkmax
17-05-2007, 11:23
Io invece mi trovo benissimo con Kaspersky con Vista.. che dite voi? Non è free ma penso sia il migliore..

Jammed_Death
17-05-2007, 11:27
Io invece mi trovo benissimo con Kaspersky con Vista.. che dite voi? Non è free ma penso sia il migliore..

io mi trovavo benissimo ma poi mi rallentava l'avvio, mi rallentava lo spegnimento, mi bloccava programmi sbloccati e allora l'ho tolto...ora sto con nod e il firewall di windows, tutto apposto

darkmax
17-05-2007, 11:31
io mi trovavo benissimo ma poi mi rallentava l'avvio, mi rallentava lo spegnimento, mi bloccava programmi sbloccati e allora l'ho tolto...ora sto con nod e il firewall di windows, tutto apposto

Altri che hanno questo problema? Nod ce l'hai in italiano? E' efficiente nella ricerca di virus? E' più leggero? Qual è l'ultima versione?

Jammed_Death
17-05-2007, 11:33
Altri che hanno questo problema? Nod ce l'hai in italiano? E' efficiente nella ricerca di virus? E' più leggero? Qual è l'ultima versione?

si in italiano, nella ricerca ottimo e veloce (il più veloce) ed è leggerissimo...l'ultima versione è la 2.70.2264...in ogni caso aspetta il test di av-comparatives di maggio per vedere qual'è il migliore ;)

Dott.Wisem
17-05-2007, 13:23
Questa prima procedura sarebbe un problema per qualsiasi sistema operativo di questo mondo, non si tratta di un problema legato solo a Windows.E allora? Non sto mica facendo una crociata contro Windows. Ho soltanto detto che, secondo me, l'antivirus è comunque necessario e lo dice anche Microsoft, poi vedi tu...
Poi un malware che richiede la password di amministrazione per essere installato e per funzionare non è classificabile come tale.
Ti sbagli, secondo Microsoft, è un malware che può essere bloccato dall'UAC. Vedi ad esempio gli schemi a questo link (http://www.microsoft.com/italy/technet/windowsvista/security/protmal4.mspx)(le immagini sulla destra dell'articolo).
Comunque dopo l'installazione (sempre ammesso che io ci caschi, cosa difficile dato che barra di stato mi avvisa delle locazione da cui sto scaricnado il file) dovrei eseguire personalmente il programma che per fare danni mi richiede la password di amministratore altrimenti quello che può fare è tentare di cancellare i miei documenti (che comunque - causa la configurazione di sistema che ho creato - non è possibile).
Se un applicativo mi richiede la password di amministratore quello che riceve da me è un bel NO! :p
Quindi praticamente dici NO al 99% degli applicativi, visto che ad oggi richiedono quasi tutti permessi amministrativi. :D
Un'alternativa sarebbe quella di usare Vista solo come sistema di boot, dopodichè faresti girare tutte le tue applicazioni in una virtual machine... Bell'affare! E a questo punto non è meglio usare Linux insieme a un vmware player, così che risparmio anche i costi della licenza di Vista? ;)
[...]Quando ci saranno malware che utilizzeranno eventuali escalation dei permessi o by-passeranno UAC mi preoccuperò.Ci saranno sicuramente. Bug se ne scovano in tutti i software, compresi Linux e MacOSX. Quindi la domanda giusta da porti è: quanto tempo impiegherà MS a tappare un buco scoperto sul mio sistema? Tu nel frattempo sarai in pericolo finché non rilasceranno la patch di sicurezza, mentre io con l'antivirus aggiornato giornalmente starò un po' più tranquillo anche prima del rilascio della patch. ;)

PS: il mailer ed il browser sulle mie macchine sono sandboxati ed eseguiti con un utente limitatissimo diverso dall'utente che utilizzo tutti i giorni, la loro possibilità di creare problemi tende drasticamente a 0.
Bello, ma usare il tuo computer inizia a diventare una cosa poco piacevole, visti tutti i passaggi che sei costretto a fare per leggere la posta. :p

muradreis
17-05-2007, 13:28
TUTTO molto OFF TOPIC..
Poi non ci lamentiamo se ogni discussione finisce per avere 2400 pagine e a ridurre di conseguenza la sua utilità... a ZERO!! ;)

sirus
17-05-2007, 20:40
E allora? Non sto mica facendo una crociata contro Windows. Ho soltanto detto che, secondo me, l'antivirus è comunque necessario e lo dice anche Microsoft, poi vedi tu...Ti sbagli, secondo Microsoft, è un malware che può essere bloccato dall'UAC. Vedi ad esempio gli schemi a questo link (http://www.microsoft.com/italy/technet/windowsvista/security/protmal4.mspx)(le immagini sulla destra dell'articolo).
Non si preoccupa nessun utente di altri sistemi operativi di questi simil-malware, dovremmo preoccuparcene noi utenti Windows? ;)

Quindi praticamente dici NO al 99% degli applicativi, visto che ad oggi richiedono quasi tutti permessi amministrativi. :D
Allo stato attuale utilizzo un solo applicativo che sono costretto ad usare con i permessi di amministrazione e si tratta di Visual Studio 2005. :asd: Per il resto non ho problemi.

Un'alternativa sarebbe quella di usare Vista solo come sistema di boot, dopodichè faresti girare tutte le tue applicazioni in una virtual machine... Bell'affare! E a questo punto non è meglio usare Linux insieme a un vmware player, così che risparmio anche i costi della licenza di Vista? ;)
Ragionando come fai tu anche usare GNU/Linux o Mac OS X senza antivirus mi potrebbe creare gli stessi problemi che mi potrebbe creare Windows Vista.
Se mi passano uno script con scrittosudo rm -rf /ed io inserisco la password di root ottengono lo stesso effetto di un virus, ovvio che nessun sistema può supplire alla deficienza dell'utente. :O

Ci saranno sicuramente. Bug se ne scovano in tutti i software, compresi Linux e MacOSX. Quindi la domanda giusta da porti è: quanto tempo impiegherà MS a tappare un buco scoperto sul mio sistema? Tu nel frattempo sarai in pericolo finché non rilasceranno la patch di sicurezza, mentre io con l'antivirus aggiornato giornalmente starò un po' più tranquillo anche prima del rilascio della patch. ;)
Sono convinto che ci saranno bug, non è detto che io ci debba cascare dato che non ci sono ancora cascato in anni ed anni di utilizzo di PC e svariati sistemi operativi. :D

Bello, ma usare il tuo computer inizia a diventare una cosa poco piacevole, visti tutti i passaggi che sei costretto a fare per leggere la posta. :p
Non sono costretto a fare nessun passaggio per leggere la posta.
Semmai sono costretto a fare qualche cosa di più quando devo configurare la macchina ma una volta effettuata questa operazione l'utilizzo di un utente diverso mi è completamente trasparente. :p