View Full Version : Mi consigliate delle buone digitali?
Nevermind
14-05-2007, 15:31
Per la laurea della mia fidanzata si era pensato ad una macchina fotografica digitale.
Ovviamente lei non è una fotografa esperta quindi basta una cosa che sia con buona ottica, robusta, abbastanza compatta e che non costi uno sproposito diciamo max sui 500€.
Ringrazio anticipatamente. :)
fdfdfdddd
14-05-2007, 15:49
Beh, dipende ... vuole una macchina con una buona manualità? Una tutta automatica? Una compatta in senso stretto o una bridge superzoom?
a quel prezzo, una reflex.
Se ne fa una questione di ingombri, una compatta da 200-250 euro e un viaggio da qualche parte, così Le dai la macchina e qualcosa da fotografare che non siano fiori :asd:
E non sto scherzando, se devi avere certi ingombri, a quel punto a parità di prezzo io sceglierei una reflex (che usi dal full auto al full manual senza problemi, né una foto in full auto é meno bella di foto in full manual, a prescindere).
fdfdfdddd
14-05-2007, 15:58
Beh, in linea di principio anch'io consiglierei una reflex quando il costo comincia ad essere altino. Ad ogni modo se uno desidera comunque una buona manualità, comunque una macchina compatta (nel senso d'ingombri) ma con un'escursione focale ampia una bridge è una buona soluzione (certo non ti porti dietro un corpo da 400g + 2 o 3 obiettivi buoni ... detto da uno che non lascia praticamente mai a casa la D50 e un paio d'obiettivi :-P)
Nevermind
14-05-2007, 16:32
Beh, dipende ... vuole una macchina con una buona manualità? Una tutta automatica? Una compatta in senso stretto o una bridge superzoom?
Meglio tutta automatica, come dicevo lei è proprio 0 in fotografia sa "prendere la mira" e pigiare il tasto :D
Per bridge superzoom intendi quelle macchine semicompatte con zoom ottici molto buoni? Si potrebbero andare bene anche quelle.
Nevermind
14-05-2007, 16:34
Beh, in linea di principio anch'io consiglierei una reflex quando il costo comincia ad essere altino. Ad ogni modo se uno desidera comunque una buona manualità, comunque una macchina compatta (nel senso d'ingombri) ma con un'escursione focale ampia una bridge è una buona soluzione (certo non ti porti dietro un corpo da 400g + 2 o 3 obiettivi buoni ... detto da uno che non lascia praticamente mai a casa la D50 e un paio d'obiettivi :-P)
Beh il prezzo direi che se rimane più basso di 500€ direi sui 300 sarebbe l'ideale.
Il regalo cmq non è il mio mi sto informando per conto terzi :D
fdfdfdddd
14-05-2007, 16:46
Meglio tutta automatica, come dicevo lei è proprio 0 in fotografia sa "prendere la mira" e pigiare il tasto :D
Per bridge superzoom intendi quelle macchine semicompatte con zoom ottici molto buoni? Si potrebbero andare bene anche quelle.
Guarda, per le supercompattine (il cui prezzo può andare da 50 euro fino ai 500 :-P) non sono molto preparato.
Se t'interessa una bridge, con una buona escursione focale, funzioni ricche e all'occorrenza anche completamente automatica ... ho avuto tra le mani sia la Panasonic Lumix FZ7 (credo ora sostituita dalla FZ8) e la Canon PowerShot S3 IS ... dovrebbero trovarsi ambedue sotto i 300 euro o giù di li.
Io anrei sul sicuro, Canon IXUS 850 IS e' bellissima da vedere e quindi anche da regalare !!! , facilissima da usare, fa ottime foto, e ha anche lo stabilizzatore, quindi anche in mano a fotografi poco esperti, se le trema la mano .. non e' un problema, perche e' stabilizzata, mai foto sfocate ! :D
Nevermind
15-05-2007, 08:24
Io anrei sul sicuro, Canon IXUS 850 IS e' bellissima da vedere e quindi anche da regalare !!! , facilissima da usare, fa ottime foto, e ha anche lo stabilizzatore, quindi anche in mano a fotografi poco esperti, se le trema la mano .. non e' un problema, perche e' stabilizzata, mai foto sfocate ! :D
SEmbra proprio una bella macchinetta questa Canon IXUS 850 IS.
Nevermind
15-05-2007, 08:28
Guarda, per le supercompattine (il cui prezzo può andare da 50 euro fino ai 500 :-P) non sono molto preparato.
Se t'interessa una bridge, con una buona escursione focale, funzioni ricche e all'occorrenza anche completamente automatica ... ho avuto tra le mani sia la Panasonic Lumix FZ7 (credo ora sostituita dalla FZ8) e la Canon PowerShot S3 IS ... dovrebbero trovarsi ambedue sotto i 300 euro o giù di li.
La powershot s3 ero stato tentato di comperarla per me tempo fa che la trovai in offerta.
Ma cmq, dimensioni a parte, come ottica e funzionalità sono meglio le bridge?
Una Sony DSC-T20 Rosa?!? :D
La mia ragazza la ha vista al Mediaworld ed è impazzita...penso che sarà uno dei prossimi regali che le faccio... ;)
WildBoar
15-05-2007, 09:27
La powershot s3 ero stato tentato di comperarla per me tempo fa che la trovai in offerta.
Ma cmq, dimensioni a parte, come ottica e funzionalità sono meglio le bridge?
si hanno spesso sensori più grandi, e soprattutto viste le dimensioni (quasi come una reflex) hanno parecchio zoom.
imho se non è appassionata di fotografia potrebbe preferire un fotocamera da borsetta piuttosto che dover portare un altra custodia a parte...
tra le compatte ma con parecchio zoom ti segnalo la Panasonic Lumix DMC-TZ3 che grazie al grandangolo 28mm con zoom 10x stabilizzato, e alla possibilità di fare foto e filmati in 16:9 ne fanno un fotocamera molto versatile.
tra quelle con una estetica "femminile" dai anche uno sguardo alla Fujifilm FinePix Z5 (magari blu o rosa)
La powershot s3 ero stato tentato di comperarla per me tempo fa che la trovai in offerta.
Ma cmq, dimensioni a parte, come ottica e funzionalità sono meglio le bridge?
Se vuoi una bridge prova a vedere quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472141)....
Io la sto valutando molto attentamente... ;)
dave4mame
15-05-2007, 09:40
se deve essere un oggetto cariiiiino potresti pensare anche ad una casio.
si hanno spesso sensori più grandi, e soprattutto viste le dimensioni (quasi come una reflex) hanno parecchio zoom.
imho se non è appassionata di fotografia potrebbe preferire un fotocamera da borsetta piuttosto che dover portare un altra custodia a parte...
E' quello il punto: la qualità con le bridge sale rispetto alle compatte ma non in modo così drastico - oddio, qualitativamente si sale, ma si arriva comunque a circa gli stessi limiti creativi. immagini ottime a livello "ricordo delle vacanze", difficoltà però per superare limiti del sensore (in poca luce, o quando c'é poco contrasto, o quando c'é poco spazio con lo sfondo, che quindi rende una foto piatta).
In compenso, una bridge non la metti in borsetta.
A quel punto, se si considera la poca differenza di prezzo, le dimensioni molto simili, il peso comparabile, la scelta tra una bridge e una reflex diventa molto più difficile, ad un occhio inesperto.
Nevermind
15-05-2007, 10:55
Se vuoi una bridge prova a vedere quì (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1472141)....
Io la sto valutando molto attentamente... ;)
Bella è bella, scoccia un po' che essendo sony ti devi appoggiare su memori stick duo....però avendo la psp potremmo benissimo usare quelle della psp :D
Nevermind
15-05-2007, 10:59
Su bow ho trovato la Sony DSC-H7 a 300 e qualcosa.
Che differenza ha rispetto all'altra?
Su bow ho trovato la Sony DSC-H7 a 300 e qualcosa.
Che differenza ha rispetto all'altra?
A memoria....
- Meno megapixel (Ma capirai...noi non stampiamo mica poster!!) :ciapet:
- Meno zoom... :cry:
E poi non mi ricordo altro..
fdfdfdddd
15-05-2007, 11:06
Beh, si ... una buona bridge comunque non potrà mai equivalere una reflex, infatti penso che la bridge sia conveniente quando comunque vai a spendere sui 300-350 euro massimo.
Superata quella soglia la differenza di prezzo con una reflex comincia ad essere poca. Poi chiaro che un obiettivo kit che trovi sulle più comuni reflex "economiche" non ti da la possibilità di sperimentare quello che la macchina realmente può fare ... ma metti un economicissimo 50mm f/1.8 e il divertimento comincia veramente.
Certo se vuoi portarti dietro una macchinetta relativamente leggera e con escursioni focali ampie senza dover per questo portarti dietro 500g di corpo macchina e 2-3 obiettivi "pesantucci" ... una bridge c'ha il suo senso :-)
Io sto per prender l'H9... :sofico:
Nevermind
15-05-2007, 11:11
A memoria....
- Meno megapixel (Ma capirai...noi non stampiamo mica poster!!) :ciapet:
- Meno zoom... :cry:
E poi non mi ricordo altro..
Nella scheda dice 8.1 e 15x ottico mi sembra cmq + che sufficiente :D
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-H7&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&category=DCC+Digital+Still+Cameras
Nella scheda dice 8.1 e 15x ottico mi sembra cmq + che sufficiente :D
http://www.sony.it/view/ShowProduct.action?product=DSC-H7&site=odw_it_IT&pageType=TechnicalSpecs&category=DCC+Digital+Still+Cameras
meno pixel e meno escursione = foto migliori
Scusate se vado un attimo OT ma ho un dubbio...
Cosa significa la sigla F: 3,5-4,3? E' meglio che sia alta o bassa?
E poi: La lunghezza focale, meglio alta o bassa?!?
:mc:
Grazie infinite... :)
Edit.La lunghezza focale l'ho capita... ma quella F proprio no...
sono i diaframmi massimi alla lunghezza wide (più larga) e tele (più stretta). C' é un corso di fotografia qua sulla sezione, dagli un' occhiata ;)
sono i diaframmi massimi alla lunghezza wide (più larga) e tele (più stretta). C' é un corso di fotografia qua sulla sezione, dagli un' occhiata ;)
Mi mancava questa piccola parolina... ;)
Nevermind
16-05-2007, 11:18
Non so ragazzi sono piuttosto dibattuto se consigliare una compatta od una bridge....non so forse però per lei avrebbe più senso avere una amcchina compatta che non una con zoom megagalattici.
Non so ragazzi sono piuttosto dibattuto se consigliare una compatta od una bridge....non so forse però per lei avrebbe più senso avere una amcchina compatta che non una con zoom megagalattici.
Ma sì...ad una ragazza va bene una macchina compatta bella esteticamente da portare in borsetta... :)
FabrySonico
16-05-2007, 12:58
Per la laurea della mia fidanzata si era pensato ad una macchina fotografica digitale.
Ovviamente lei non è una fotografa esperta quindi basta una cosa che sia con buona ottica, robusta, abbastanza compatta e che non costi uno sproposito diciamo max sui 500€.
Ringrazio anticipatamente. :)
Ciao,
sto cercando ankio una digitale e son diventato pazzo, ora penso di aver trovato una buona macchina panasonic LX2
http://www.digitalversus.com/duels.php?ty=1&ma1=60&mo1=236&p1=1369&ma2=24&mo2=279&p2=1658&ph=16
Nevermind
26-07-2007, 09:32
Per la cronaca alla fine, ovviamente, non hanno dato ascolto ai miei consigli e hanno comperato una Samsung s800 che non ha manco lo stabilizzatore e, a meno di avere una mano fermissima, 1 foto su 2 viene mossa.
Però ha 8 Mpixel :cry:
Per la cronaca alla fine, ovviamente, non hanno dato ascolto ai miei consigli e hanno comperato una Samsung s800 che non ha manco lo stabilizzatore e, a meno di avere una mano fermissima, 1 foto su 2 viene mossa.
Però ha 8 Mpixel :cry:
:friend:
Per la cronaca alla fine, ovviamente, non hanno dato ascolto ai miei consigli e hanno comperato una Samsung s800 che non ha manco lo stabilizzatore e, a meno di avere una mano fermissima, 1 foto su 2 viene mossa.
Però ha 8 Mpixel :cry:
Nevermind, le Samsung in generale sono delle discrete fotocamere anche se spesso un pò snobbate e costano il giusto per quello che offrono. Riguardo al mosso, quello dipende dal tempo di esposizione impiegato, che di giorno sarà sempre abbastanza veloce da garantire una foto "ferma", per cui non credo sia un problema della macchina, a meno che tu non ti riferisca a foto senza flash con poca luce e in questo caso con quasi tutte le compatte c'è poco da fare. Quindi credo che conoscendo meglio la macchina e facendoci un pò la mano i risultati miglioreranno.
Ciao :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.