PDA

View Full Version : Elettrodi in manganese per incrementare l'autonomia delle batterie


Redazione di Hardware Upg
14-05-2007, 15:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/21162.html

Una ricerca ha messo in luce come utilizzare il manganese per incrementare l'autonomia delle batterie al lito. Una tecnologia promettente, ma con diversi problemi da risolvere

Click sul link per visualizzare la notizia.

Dumah Brazorf
14-05-2007, 16:16
E' un vero peccato che si degradi così in fretta...

essereumano
14-05-2007, 17:31
Ragazzi, non ci si può mai fidare del manganese....
Ieri sera l'ho aspettato davanti al pub per 1 ora e mezza...

Vash88
14-05-2007, 17:42
Ragazzi, non ci si può mai fidare del manganese....
Ieri sera l'ho aspettato davanti al pub per 1 ora e mezza...

meeee mi sto ribaltando dal ridere!

lucusta
14-05-2007, 17:46
gia'.
comunque non vedo molto futuro per le batterie al litio;
hanno diversi problemi anche all'altro elettrodo, dove il litio cristallizza in modo dendritico (lungo un asse) bucando l'isolante.
qui sembra che abbiano sostituito l'ossido LiMnO4 con LiMnO3-Li-M-O2 dove M e' Mn Ni o Co, ma la vita media in un ambiente ossidante di questo ossido e' breve, perferendo trasformarsi in LiMnO4.
per una maggiore capacita' servirebbe cambiare l'elettrodo in carbonio, sviluppandone la superficie, ma l'unico modo sarebbe quello di ricorrere a nanotecnologie spinte..

bha'.. spero che prima o poi si riscoprano le celle a combustibile solido.

xeal
15-05-2007, 20:00
Beh, per le nanotecnologie spinte non c'è poi da aspettare troppo, intanto si può puntare sull'aerogel di carbonio, che in futuro prossimo si dovrebbe riuscire a produrre a basso costo, e se si riuscirà ad associarlo a materiali in grado di reggere, in strati molto sottili, una tensione di almeno 25V, lo si potrà usare per realizzare dei supercondensatori da circa 9 KWh/Kg (attualmente si producono con una tensione di 2,5V e una energia specifica di 90Wh/kg). Ma entro quest'anno è prevista la commercializzazione di un particolare supercondensatore ceramico, con conduttori in nickel e dielettrico in grado di reggere in sicurezza 3500V in strati molto sottili, con una densità di energia accumulata di circa 340Wh/kg, pensato per vari usi, ma principalmente per autotrazione (entro l'anno la Zenn Motor dovrebbe commercializzare un'auto elettrica con una "batteria" da 15kWh che impiega proprio questo tipo di condensatore); nei prossimi mesi se ne saprà di più ;)