View Full Version : collegamento velocissimo con HD esterno
redfisch
14-05-2007, 15:26
Posseggo un Dell Inspiron 9400, il cui HD interno è troppo piccolo per contenere tutti i miei file multimediali; sia per i backup, che per lavorarci sopra utilizzo un HD esterno di storage collegato a mezzo porta USB2, tuttavia la velocità di connessione è relativamente lenta, e non migliora molto se utilizzo la connessione firewire 400 (con un altro cassetto esterno).
Esistono schede da utilizzare nello slot ExpressCard per collegare dischi a mezzo firewire 800/400?
scusate l'ignoranza, ... e relativamenti a collegamenti con dischi esterni eSATA, ne sapete qualcosa?
ziozetti
14-05-2007, 15:56
Tieni presente anche la velocità del disco... sarebbe inutile un collegamento con banda estrema se il collo di bottiglia è il disco stesso. ;)
redfisch
14-05-2007, 16:03
pensavo di metterci un nuovo disco, per esempio questo:
http://www.lacie.com/it/products/product.htm?pid=10894
ma è solo un inizio, devo guardarmi un po' in giro dopo che avrò le idee più chiare su quale tipologia di collegamento sia migliore, specie per grossi file (miei filmati, dai due GB in su), e quale collegamento posso adottare sul mio 9400.
NB: l'idea mi è sorta leggendo questo articolo:
http://www.pcopen.it/01NET/HP/0,1254,4s5009_ART_77204,00.html?lw=10011;CHL
ziozetti
14-05-2007, 16:43
Prendo dal tuo link:
Burst Transfer Rate1 (max. drive speed):
eSATA: up to 80-90MB/s
FireWire 800: up to 65-75MB/s
FireWire 400: up to 35-40MB/s
USB 2.0: up to 30-35MB/s
e posto questo link:
http://www.hwupgrade.it/articoli/storage/1493/hard-disk-seagate-barracuda-720010-750-gb_3.html
Un hd veloce, nella migliore delle ipotesi, raggiunge i 60-70 Mb/s... vale la pena passare da FW 400 a Fw 800?
Ti consiglio prima di acquistare di fare una prova se ti è possibile.
redfisch
14-05-2007, 17:34
Probabilmente sì, sicuramente sì rispetto all'USB2 che ha un picco di velocità teorica superiore al firewire 400, ma la media poi è sempre più bassa,
con l'eSATA se ho capito bene potrei anche fare il boot da HD esterno, e comunque vengono rilevati i codici SMART, quindi si potrebbe controllare lo stato del disco direttamente dal p.c. con uno dei soliti programmini free, naturalmente uso il condizionale, non ho né la scheda né un secondo HD esterno con quelle caratteristiche, quindi niente prove, specie se li compero in rete.
Comunque grazie
redfisch
15-05-2007, 08:51
ultimo problema:
lo slot dell'Inspiron 9400 è un ExpressCard 54, mentre le schede che trovo in giro sono ExpressCard 34 --> posso utilizzarle?, sono compatibili?
ultimo problema:
lo slot dell'Inspiron 9400 è un ExpressCard 54, mentre le schede che trovo in giro sono ExpressCard 34 --> posso utilizzarle?, sono compatibili?
già! interesserebbe anche a me la risposta a questa domanda!
non esiste qualcosa x far si ke si possano collegare 2 HD interni al posto di 1??
alcuni poratatili hanno 2 HD interni x cui penso ke esista un qualke "accessorio" per poterne collegare 2...ke dite??
redfisch
16-05-2007, 11:18
;17136136']già! interesserebbe anche a me la risposta a questa domanda!
Dunque, ho studiato:
sulle istruzioni del 9400 trovo che lo slot ExpressCard è compatibile per entrambe le versioni (34 e 54),
mentre su questo sito:
http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2235&catid=142
l'allegato PDF riporta che la card è "suitable for ExpressCart/34 and ExpressCard/54 buses", così sembrerebbe tutto semplice!
redfisch
16-05-2007, 11:26
non esiste qualcosa x far si ke si possano collegare 2 HD interni al posto di 1??
alcuni poratatili hanno 2 HD interni x cui penso ke esista un qualke "accessorio" per poterne collegare 2...ke dite??
ho postato un anno fa lo stesso quesito è mi è stato risposto negativamente (naturalmente per un secondo HD interno per ovvi motivi di spazio mancante!, e con un HD esterno su porta USB in quanto non visibile da Windows allo stesso modo di un HD interno), ma se (come ho letto) è possibile fare il boot da disco esterno eSATA (dove la "e" sta per external), sarebbe come averne due dischi, salvo il fatto che quello esterno potrebbe risultare meno performante, ma bisogna provare, perché se lo slot è collegato direttamente alla MoBo ad un controller SATA sicuramente sì, se così non è (probabile) bisogna tentare ad installare un secondo S.O. e vedere se lo accetta in dual boot; insomma armarsi di pazienza e fare i soliti esperimenti
... nessuno li ha già fatti?!
Dunque, ho studiato:
sulle istruzioni del 9400 trovo che lo slot ExpressCard è compatibile per entrambe le versioni (34 e 54),
mentre su questo sito:
http://www.icintracom.biz/Default.asp?pid=2235&catid=142
l'allegato PDF riporta che la card è "suitable for ExpressCart/34 and ExpressCard/54 buses", così sembrerebbe tutto semplice!
perfetto!
ho postato un anno fa lo stesso quesito è mi è stato risposto negativamente (naturalmente per un secondo HD interno per ovvi motivi di spazio mancante!, e con un HD esterno su porta USB in quanto non visibile da Windows allo stesso modo di un HD interno), ma se (come ho letto) è possibile fare il boot da disco esterno eSATA (dove la "e" sta per external), sarebbe come averne due dischi, salvo il fatto che quello esterno potrebbe risultare meno performante, ma bisogna provare, perché se lo slot è collegato direttamente alla MoBo ad un controller SATA sicuramente sì, se così non è (probabile) bisogna tentare ad installare un secondo S.O. e vedere se lo accetta in dual boot; insomma armarsi di pazienza e fare i soliti esperimenti
... nessuno li ha già fatti?!
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17127768&postcount=20290
guarda qui, penso ke cn questo "caddy" ke nn so ke sia, si possano avere 2 HD
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.