PDA

View Full Version : Consiglio per nuova stampante


zacs
14-05-2007, 12:58
Dopo aver avuto una brutta esperienza con Canon (pixma 4300) per via delle cartucce col chip, ho deciso di passare a qualche prodotto Epson.

Non conosco molto bene i modelli Epson, per questo chiedo consiglio a voi.

Vorrei spendere sui 100 euro (non di più) e vorrei una stampante per veloci stampe in bianco e nero e per foto di buona qualità.

La cosa che però mi interessa di più è il costo delle cartucce, dato che le esaurisco in fretta (non vorrei spendere più di 3 euro l'una, compatibili)

Mi appello a voi che ne sapete sicuramente meglio di me.

Grazie in anticipo, ciao.

Lou Cypher
14-05-2007, 13:54
Dopo aver avuto una brutta esperienza con Canon (pixma 4300) per via delle cartucce col chip, ho deciso di passare a qualche prodotto Epson.

Non conosco molto bene i modelli Epson, per questo chiedo consiglio a voi.

Vorrei spendere sui 100 euro (non di più) e vorrei una stampante per veloci stampe in bianco e nero e per foto di buona qualità.

La cosa che però mi interessa di più è il costo delle cartucce, dato che le esaurisco in fretta (non vorrei spendere più di 3 euro l'una, compatibili)

Mi appello a voi che ne sapete sicuramente meglio di me.

Grazie in anticipo, ciao.

Anche le Epson sono dotate di chip. Costo medio delle originali 10 euro, compatibili 3. Con 100 euro circa puoi scegliere tra numerosi modelli tra cui diverse multifunzione, fai un po' di ricerca in rete.

zacs
14-05-2007, 15:02
Dopo aver visto un bel pò di stampanti, sarei propenso a prendere la Epson Stylus D88 plus, in particolare per il costo delle cartucce (poco più di 2 euro l'una).

Qualche possesore di questa stampante può dirmi se ne vale la pena spendere 90 euro per questa stampante?

In particolare vorrei sapere se la qualità delle fotografie è buona.

Grazie, ciao.

zacs
14-05-2007, 16:03
Come stampante interessante ho visto anche la Epson r265, ma ho visto cartucce compatibili solo all'estero (circa 3 euro l'una). Però, riguardo al chip, non ne so nulla ne per la D88+ ne per la R265.

Sono indeciso tra queste due, ma vorrei informarmi meglio sia per quanto riguarda la qualità (fotografica e per stampe in B/N) sia soprattutto per quel che riguarda le cartucce, infatti non so quali sono gli inconvenienti per le cartucce compatibili anche per la presenza del chip (assenza di rilevazione di inchiostro, etc. )

Vi sarei grato se qualche possessore di queste stampanti mi desse alcune delucidazioni.

Ciao a tutti e grazie.

nomeutente
14-05-2007, 19:54
La d88 è un mulo: robusta, ma lenta (le epson non brillano per velocità).
Ho sentito utenti con il problema delle compatibili (non le trovavano) io però ho un ciss e quindi non c'è problema: i chip autoreset funzionavano sulla c86 e continuano a funzionare sulla d88.

zacs
14-05-2007, 21:20
Ah, peccato...non credevo fosse proprio un mattone a livello di velocità :(

Riguardo alla r265 ? E' un pò mulesca anche lei?

nomeutente
14-05-2007, 22:24
Ah, peccato...non credevo fosse proprio un mattone a livello di velocità :(

Riguardo alla r265 ? E' un pò mulesca anche lei?

Non l'ho mai vista all'opera ma ha più ugelli quindi dovrebbe essere un po' più rapida: secondo il sito epson stampa a colori a velocità doppia rispetto alla d88. Comunque i dati che danno (14 pagine al minuto, 30 pagine al minuto) sono decisamente ottimisti.
Con la d88 per stampare un a4 a colori decente ci va almeno un minuto, quindi con la r265 penso che una stima ragionevole si di una pagina e mezza al minuto. :mc:

zacs
14-05-2007, 22:43
Come qualità ritieni che siano buone tutte e due (sia per le fotografie sia per testi normali) ?

Grazie, ciao.

zacs
14-05-2007, 23:08
In particolare non ho capito come funziona il fatto delle cartucce per stampanti epson (d88+ e r265).
Finite le cartucce (originali) si possono inserire le compatibili solo se si resetta il chip?
C'è quindi bisogno di spostare il chip originale sulle compatibili (come la canon pixma 4300) o anche le compatibli sono dotate di un proprio chip?

Scusate per le domande ma non voglio essere incauto (come mio solito) nell'acquisto di una stampante che dovrò usare per parecchio tempo :)

Ciao a tutti.

ProE5
15-05-2007, 03:48
ciao zacs, avevo intenzione di acquistare un ip 4300, ma leggendo questa discussione mi tornano dei dubbi. Ti faccio qualche domanda:
1 hai mai stampato su DVD? se si come è il risultato?
2 quale è la durata delle cartucce?
3 leggevo che per usare cartucce compatibili occorre spostare il chip; è un operazione complicata e può causare problemi?
4 quali sono i problemi che hai avuto?

grazie

nomeutente
15-05-2007, 08:47
Come qualità ritieni che siano buone tutte e due (sia per le fotografie sia per testi normali)?

La serie D (così come la precedente serie C) ha un'ottima qualità di stampa per essere una semplice quadricromica. Non la uso per foto su carta fotografica quindi non so darti un parere competente su questo punto, però la uso per lavoro e faccio molti volantini e cartoline (anche con foto) su carta naturale e le stampe sono più che soddisfacenti.
La serie R invece non la conosco, ma considerando che ha una gamma più completa di inchiostri non posso pensarne che bene per quanto riguarda le foto. Però ha meno ugelli di nero, quindi penso che la stampa del solo testo nero sia più lenta rispetto alla d88.


In particolare non ho capito come funziona il fatto delle cartucce per stampanti epson (d88+ e r265).
Finite le cartucce (originali) si possono inserire le compatibili solo se si resetta il chip?
C'è quindi bisogno di spostare il chip originale sulle compatibili (come la canon pixma 4300) o anche le compatibli sono dotate di un proprio chip?


Di solito uso sistemi di ricarica in continuo, compatibili ne ho presa forse una e aveva il suo chip. In ogni caso sostituire i chip è un'operazione semplice.

zacs
15-05-2007, 08:50
Grazie mille per le spiegazioni, ora mi è tutto più chiaro.

zacs
15-05-2007, 09:10
ciao zacs, avevo intenzione di acquistare un ip 4300, ma leggendo questa discussione mi tornano dei dubbi. Ti faccio qualche domanda:
1 hai mai stampato su DVD? se si come è il risultato?
2 quale è la durata delle cartucce?
3 leggevo che per usare cartucce compatibili occorre spostare il chip; è un operazione complicata e può causare problemi?
4 quali sono i problemi che hai avuto?

grazie

Mi dispiace averti provocato tali dubbi, io purtroppo ti riporto la mia sfortunata esperienza con la pixma 4300.
Premetto che qualitativamente è una stampante eccezionale, stampa foto e testi in maniera eccellente (non ho provato la stampa su cd/dvd) ed è anche abbastanza veloce.
Unico, terribile neo sono quelle stramaledette cartucce col chip.
Io, fiducioso nelle ricaricabili, avevo comprato da un tedesco ben 20 cartucce alla incredibile cifra di 22,00 euro (quindi poco più di 1 euro a cartuccia!); dopo la sostituzione del giallo, la stampante non riconosceva la cartuccia ma togliendola e rimettendola una trentina di volte, alla fine riusci a farla riconoscere.
Le cose andarono meglio col nero, il quale non diede proprio problemi.
Le mie disgrazie sono iniziate (e finite...dato che la butterò) con i serbatoi di magenta e ciano: dopo aver sostituito questi 2, i due serbetoi in questione lampeggiano continuamente e quello in nero si è proprio spento, così adesso la stampante è inutilizzabile...
Morale della favola: per tentare di aggiustare questa cosa, dovrei provare a comprare almeno 3 cartucce originali (nero, ciano e magenta) al costo di 40 euro circa per poi, tra qualche mese, cercare di sostituirli nuovamente con cartucce compatibili col rischio magari che la cosa si ripresenti...peccato perchè le cartucce (col mio "normale" uso) duravano non poco.
Per questo motivo ho deciso di passare ad una Epson D88+ (o Epson r265, devo ancora decidere) che, anche se più lenta e meno performante, non ha certo il problema delle cartucce (non più di 2 euro l'una)...

Con questo però, non voglio sconsigliarti dal prendere la pixma, perchè forse (almeno spero) il mio è stato un caso isolato...e cmq rimane sepre una stampante eccellente e con cartucce di buona durata.
Ciao, spero di esserti stato utile.

zacs
15-05-2007, 09:30
nomeutente, vorrei chiederti se con la D88+ si possono avere problemi di otturazione delle testine se non si stampa molto spesso...

Grazie, ciao.

nomeutente
15-05-2007, 09:47
nomeutente, vorrei chiederti se con la D88+ si possono avere problemi di otturazione delle testine se non si stampa molto spesso...

Grazie, ciao.

Siccome uitlizza i durabrite (o i compatibili a pigmenti) che sono inchiostri contenenti microparticelle solide, quindi molto più ostici dei normali dye a base di colorante disciolto, è possibile che un periodo di inattività prolungata causi questo fastidioso problema.
Puoi ovviare al problema utilizzando compatibili dye che funzionano benissimo ugualmente (sono solo meno resistenti nel tempo) e tendono ad impastare un po' di meno.
Però anche con i pigmenti (a meno che non siano proprio porcherie) non sono due o tre giorni di inattività che ti bloccano la testa.
In compenso la testa piezoelettrica è molto più affidabile (secondo la mia esperienza) rispetto a quella termica: con una corretta manutenzione è in grado di stampare con la stessa qualità anche dopo un uso prolungato, a differenza delle teste termiche che dopo un po' possono perdere coerenza a causa del calore continuo a cui sono sottoposte.

In ogni caso le stampanti sono macchine odiose: si sente dire ripetutamente "mai più canon", "mai più epson", "mai più hp"... va anche a fortuna ;)

zacs
15-05-2007, 09:54
In ogni caso le stampanti sono macchine odiose: si sente dire ripetutamente "mai più canon", "mai più epson", "mai più hp"... va anche a fortuna ;)

Sono daccordissimo con te...magari c'è chi con Epson si è sempre trovato male per sua sfortuna oppure chi con Canon ha passato solo guai...varia da persona a persona.

Cmq riguardo il periodo di inattività della stampante, nel mio caso, si parla di 2-3 settimane, al massimo, di inutilizzo. E' un periodo "standard" o meglio fare una manutenzione ogni 5-6 giorni?

Nel caso si otturino le testine, c'è un rimedio o la stampante è meglio cambiarla?

Scusa per le continue domande ma ho poca esperienza in ambito stampanti e non vorrei buttarmi "alla cieca".

Ciao.

nomeutente
15-05-2007, 10:59
Cmq riguardo il periodo di inattività della stampante, nel mio caso, si parla di 2-3 settimane, al massimo, di inutilizzo. E' un periodo "standard" o meglio fare una manutenzione ogni 5-6 giorni?

Un paio di settimane io l'ho lasciata ferma e non ho avuto problemi insormontabili, al massimo si fa un ciclo di pulizia e tutto torna regolare.


Nel caso si otturino le testine, c'è un rimedio o la stampante è meglio cambiarla?

Otturazioni leggere si risolvono con la semplice manutenzione ordinaria (ciclo di pulizia dal pannello di controllo). Se sono otturazioni un po' più gravi si toglie la cartuccia e si soffia con la siringa nell'ugello con aria/acqua/cleaner in relazione a quanto è intasata.


Scusa per le continue domande ma ho poca esperienza in ambito stampanti e non vorrei buttarmi "alla cieca".

Ma figurati, siamo qui apposta ;)

zacs
15-05-2007, 11:07
A questo punto credo proprio che prenderò la D88+ dato che stampo per la maggiorparte in nero...però la r265 mi tenta ancora (ogni tanto stampo qualche foto carina :D ) per la sua ottima qualità fotografica, ma da quanto ho capito non è proprio l'ideale per la stampa in B/N.

van_der_goes
15-05-2007, 13:21
Ti posso dire che la serie R stampa foto stupende ma praticamente solo quelle. Io ho una r220, sorella minore della r265 e come stampa di documenti vale decisamente poco. Non so dirti se con gli inchiostri claria la cosa sia migliorata, ma sono anche quelli dye, a base acqua, quindi non credo che la cosa sia cambiato molto.
Per quanto riguarda la serie D, sono ottime per la stampa di documenti, avendo inchiostri a pigmenti e anche le foto vengono benino. La principale differenza che si nota con la serie r, è che il colore appare piuttosto opaco anche su carta fotografica, non avendo quella brillantezza tipica delle foto stampate in laboratorio.

zacs
23-05-2007, 23:48
Salve a tutti.

Domani mattina vado a ritirare la epson d88 plus.

Mi è sorto un dubbio negli ultimi minuti...vorrei sapere se, con le cartucce compatibili oltre che la garanzia (ovviamente) si perde anche la funzione del rilevatore del livello di inchiostro (come succede per le canon 4200-4300).

Grazie e ciao a tutti.

fritzstoka
30-05-2007, 21:32
comprati una DELL, è splendida e poi costa 42 euro a cartuccia... l'inchiostro lo fanno a mano dal sangue di quel povero coglione sfigato che come me la compra o gliela regalano!

Kudram
31-05-2007, 09:31
Salve a tutti.

Domani mattina vado a ritirare la epson d88 plus.

Mi è sorto un dubbio negli ultimi minuti...vorrei sapere se, con le cartucce compatibili oltre che la garanzia (ovviamente) si perde anche la funzione del rilevatore del livello di inchiostro (come succede per le canon 4200-4300).

Grazie e ciao a tutti.

zacs, facci sapere come va.

anch'io sono in procinto di comprare una stampante nuova, ma ho un budget dimezzato rispetto al tuo, cioè 50/60euro.
ho chiesto consiglio a dei miei amici che vendono ricariche compatibili e inchiostri eloro addirittura mi avevano sconsigliato la Epson per via dei chip e del fatto che Epson aggiorna i firmware ogni 3 mesi rendono inutilizzabili le cartucce compatibili il più delle volte.. al contrario mi avevano consigliato la Canon.. ora tu dici l'esatto opposto.. :stordita: :stordita: chi ci capisce più nulla! :muro: :(

cmq all'inizio ero indirizzato sulla D78 x la Epson, invece per la Canon sulla nuova IP2500, che pare abbia le testine sulla stampante e NON sulle cartucce, solo che non ha i colori separati, ma un'unica cartuccia.. non so se questo sia un male..

:help:

zacs
03-06-2007, 22:26
Ho provato adesso le cartucce compatibili per la epson d88+ ( su ebay a 1,50 euro l'una), non sono molto capienti d'inchiostro ma per quello che costano non è un problema.
A livello qualitativo non ho notato differenze con quelle originali ma prima di dare un giudizio definitivo preferisco fare altre prove.

Cmq come detto da molti la d88+ è molto "mulesca" ma fa il suo dovere senza pecche, va bene anche per foto per chi, come me, si accontenta di una buona qualità ovviamente non professionale.

Kudram
04-06-2007, 11:55
alla fine avevo trovato in un centro commerciale in offerta sia la Canon IP3300 che la Epson D88 a 69euro, e ho preso la Canon..
chissà se ho fatto un buon acquisto alla fine.. :stordita:

^^zanza^^
04-06-2007, 12:31
Mi dispiace averti provocato tali dubbi, io purtroppo ti riporto la mia sfortunata esperienza con la pixma 4300.
Premetto che qualitativamente è una stampante eccezionale, stampa foto e testi in maniera eccellente (non ho provato la stampa su cd/dvd) ed è anche abbastanza veloce.
Unico, terribile neo sono quelle stramaledette cartucce col chip.
Io, fiducioso nelle ricaricabili, avevo comprato da un tedesco ben 20 cartucce alla incredibile cifra di 22,00 euro (quindi poco più di 1 euro a cartuccia!); dopo la sostituzione del giallo, la stampante non riconosceva la cartuccia ma togliendola e rimettendola una trentina di volte, alla fine riusci a farla riconoscere.
Le cose andarono meglio col nero, il quale non diede proprio problemi.
Le mie disgrazie sono iniziate (e finite...dato che la butterò) con i serbatoi di magenta e ciano: dopo aver sostituito questi 2, i due serbetoi in questione lampeggiano continuamente e quello in nero si è proprio spento, così adesso la stampante è inutilizzabile...
Morale della favola: per tentare di aggiustare questa cosa, dovrei provare a comprare almeno 3 cartucce originali (nero, ciano e magenta) al costo di 40 euro circa per poi, tra qualche mese, cercare di sostituirli nuovamente con cartucce compatibili col rischio magari che la cosa si ripresenti...peccato perchè le cartucce (col mio "normale" uso) duravano non poco.
Per questo motivo ho deciso di passare ad una Epson D88+ (o Epson r265, devo ancora decidere) che, anche se più lenta e meno performante, non ha certo il problema delle cartucce (non più di 2 euro l'una)...

Con questo però, non voglio sconsigliarti dal prendere la pixma, perchè forse (almeno spero) il mio è stato un caso isolato...e cmq rimane sepre una stampante eccellente e con cartucce di buona durata.
Ciao, spero di esserti stato utile.

scusami ciao ho una epson r265 dove le trovi le cartucce a 2 euro?

Vinxkr
04-06-2007, 15:38
anche io ho una epson r265 e sono molto indeciso seusare le compatibili...
però ragazzi ammesso che si trovino a 2 euro che schifezza di inchiostro ci sarà mai dentro.. penso che anche tra le varie compatibili ci sia differenza di qualità...

zacs
04-06-2007, 19:23
Ho la Epsono d88+ ma ho visto che su ebay le cartucce compatibili per la 265 costano circa 3 euro l'una, per trovarle basta scrivere "r265" o "epson r265" e spulciare tra le inserzioni.
Per quanto riguarda la qualità posso dirvi che nel mio caso (Epson d88 plus) le compatibili funzionano bene.

zacs
06-06-2007, 08:59
Purtroppo ieri sera, andando a sostituire le cartucce di ciano, magenta e giallo ho avuto i primi problemi di qualità.

In particolare per le copertine (e stampe in genere) in rosso la qualità è davvero scadente: viene fuori un rosso poco lucido e con presenza di puntini scuri qua e là (visibili notevolmente anche dal retro del foglio).

Spero sia solo colpa della qualità delle compatibili e mi auguro che cambiandole con altre di migliore qualità si aggiusti il tutto...

Vi farò sapere...

P.S. Qualcuno sa consigliarmi un negozio online o un venditore su ebay che fornisce cartucce per epson d88+ compatibili di buona qualità?

Ciao e grazie.

Kudram
06-06-2007, 09:08
Purtroppo ieri sera, andando a sostituire le cartucce di ciano, magenta e giallo ho avuto i primi problemi di qualità.

In particolare per le copertine (e stampe in genere) in rosso la qualità è davvero scadente: viene fuori un rosso poco lucido e con presenza di puntini scuri qua e là (visibili notevolmente anche dal retro del foglio).

Spero sia solo colpa della qualità delle compatibili e mi auguro che cambiandole con altre di migliore qualità si aggiusti il tutto...

Vi farò sapere...

P.S. Qualcuno sa consigliarmi un negozio online o un venditore su ebay che fornisce cartucce per epson d88+ compatibili di buona qualità?

Ciao e grazie.

prova su www.colortoner.it

Robby Naish
06-06-2007, 09:27
Mi dispiace averti provocato tali dubbi, io purtroppo ti riporto la mia sfortunata esperienza con la pixma 4300.
Premetto che qualitativamente è una stampante eccezionale, stampa foto e testi in maniera eccellente (non ho provato la stampa su cd/dvd) ed è anche abbastanza veloce.
Unico, terribile neo sono quelle stramaledette cartucce col chip.
Io, fiducioso nelle ricaricabili, avevo comprato da un tedesco ben 20 cartucce alla incredibile cifra di 22,00 euro (quindi poco più di 1 euro a cartuccia!); dopo la sostituzione del giallo, la stampante non riconosceva la cartuccia ma togliendola e rimettendola una trentina di volte, alla fine riusci a farla riconoscere.
Le cose andarono meglio col nero, il quale non diede proprio problemi.
Le mie disgrazie sono iniziate (e finite...dato che la butterò) con i serbatoi di magenta e ciano: dopo aver sostituito questi 2, i due serbetoi in questione lampeggiano continuamente e quello in nero si è proprio spento, così adesso la stampante è inutilizzabile...
Morale della favola: per tentare di aggiustare questa cosa, dovrei provare a comprare almeno 3 cartucce originali (nero, ciano e magenta) al costo di 40 euro circa per poi, tra qualche mese, cercare di sostituirli nuovamente con cartucce compatibili col rischio magari che la cosa si ripresenti...peccato perchè le cartucce (col mio "normale" uso) duravano non poco.
Per questo motivo ho deciso di passare ad una Epson D88+ (o Epson r265, devo ancora decidere) che, anche se più lenta e meno performante, non ha certo il problema delle cartucce (non più di 2 euro l'una)...

Con questo però, non voglio sconsigliarti dal prendere la pixma, perchè forse (almeno spero) il mio è stato un caso isolato...e cmq rimane sepre una stampante eccellente e con cartucce di buona durata.
Ciao, spero di esserti stato utile.


Attenti che le nuove R265 e R340 (dopo 1feb07) hanno un FW aggiornato che non accetta, per il momento, le compatibili e i ciss

Vinxkr
06-06-2007, 12:41
secondo me nn è da trascurare il fatto che anche tra le compatibili ci sono differenze qualitative... una cartuccia di 1,50 euro un po di dubbi sulla qualità me li mette...
ma di che marca erano ?

zacs
07-06-2007, 08:42
Quelle della epson d88+ sono della inkpool.

Vinxkr
07-06-2007, 12:51
la stessa marca la utilizzo per la vecchia epson c46 .... è da un mesetto che ho messo la cartuccia nera e al momento non ho notato nessun problema rilevante..
Qualcuno di voi ha mai usato gli inciostri inkmate venduti da inkturbo

zacs
16-06-2007, 10:34
Ho notato che gli inchiostri, anche originali, per epsno d88 plus, in particolare quello nero, finiscono con estrema rapidità...E' normale o è solo problema di rilevatore di inchiostro troppo..."pessimista" ?

Ciao

Vinxkr
16-06-2007, 11:19
ma erano le prime cartucce? quelle che trovi nello scatolo della stampante?!

zacs
17-06-2007, 09:23
No, le seconde purtroppo...

Vinxkr
17-06-2007, 09:41
è anche per questo motivo che ho scelto di comprare un sistema di ricarica in continuo... pensaci anche per la tua stampante! risparmi una marea di soldi!

zacs
17-06-2007, 20:55
Effettivamente ci sto pensando...ma è difficile montare un ciss?

Esistono anche taniche di inchistro di alta qualità (quasi pari agli inchiostri originali) ?

Ciao.