View Full Version : HD 2,5" su case USB: problemi di alimentazione?
Ciao a tutti,
ho recuperato un HD 2,5" da 80Gb da un vecchio portatile in decomposizione.
E' un Hitachi Travelstar da 80Gb a 4200rpm. Siccome ho già un case x questo tipo di hard disk (su cui avevo montato un hd Toshiba GAS da 100Gb) ho provato a inserirlo ma iniziavano a comparire strani errori:
- durante le operazioni sul disco, ogni tanto appariva un avviso nella tray del tipo "file $... danneggiato o inaccessibile".
- dopo averci copiato dei file, al termine dell'operazione i dati erano "invisibili". Al successivo accesso (dopo aver scollegato e ricollegato il drive tramite usb2) il disco intero era inaccessibile...
Poi ho notato che questo drive riporta sull'etichetta "5.0V - 1.0A", mentre quello che avevo prima riportava "5.0V - 0.7A": mi pare di capire che il nuovo drive ha un consumo maggiore...
La mia domanda è: "possibile che gli errori dell'hd derivano da un'alimentazione non sufficiente, nonostante il case usb2 è alimentato da 2 porte USB...?"
In caso affermativo, credo dovrei cambiare case, no? Come faccio a trovarne uno adatto...?!? Le info nei negozi su questo tipo di accessorio non mi sembrano tanto dettagliate...
Insomma, attendo lumi :D
Angelus88
14-05-2007, 11:54
Io penso che il problema sia proprio dell'hd invece... usa HDDscan per vedere i valori SMART e hdtune per fare l'error scan per vedere se ci sono settori danneggiati... non credo sia l'alimentazione il problema
ROBERTIN
14-05-2007, 14:37
Io ti suggerirei di collegare il cavetto dell'alimentazione aggiuntiva da un'altra porta USB, ovviamente se è presente il connettore.
Questi dischi di solito non sono consigliati per realizzare soluzioni di storage esterno.
Nella migliore delle ipotesi, con una buona porta USB (preferibilmente quelle implementate direttamente su scheda madre) si ha un'erogazione massima di 500mA.
Molti box USB2.0 per dischi da 2.5" infatti implementano un cavetto USB con due "teste" per permettere di collegare il box a 2 porte usb, con un assorbimento massimo teorico permesso di ben 2*500mA=1A
1A è l'assorbimento massimo del disco, ma comunque è un assorbimento che può essere raggiunto, e quindi al disco va garantita la possibilità di assorbire tale corrente.
Esistono anche box alimentati, infatti questi dischi vanno di solito usati con questi tipi di box.
I produttori di dischi in box, di solito quando usano questi dischi con consumi più elevati attuano delle modifiche al firmware in modo che il disco sia gestito in modo più efficiente dal punto di vista dell'assorbimento e non arrivi al livello massimo.
Come tu stesso hai osservato Toshiba è uno dei brand che forniscono dischi da 2.5" con sonsumi di picco inferiori e per questo adatti in se ad essere inseriti in box esterni senza bisogno di modifiche.
Conclusione (dopo la noiosa spiegazione)...
questi dischi con assorbimenti da 1A in su sono più adatti ai portatili e meno a box esterni, dove i Toshiba in generale vanno meglio.
Grazie a tutti x le risposte...
ho effettuato una prova, per essere + sicuro che i problemi non fossero sull'hd. L'ho montato sul portatile e direi dai risultati che va bene: l'ho formattato, e c'ho installato xp e ubuntu, processo abbastanza lungo ma senza alcun errore...
Ne concludo che i problemi siano legati all'utilizzo di tale hd nel box: non va! A tal proposito vorrei ringraziare Dahlar (ma anche tutti gli altri) per la esauriente (non noiosa) risposta!
ciauzz.
Angelus88
15-05-2007, 19:08
Questi dischi di solito non sono consigliati per realizzare soluzioni di storage esterno.
Nella migliore delle ipotesi, con una buona porta USB (preferibilmente quelle implementate direttamente su scheda madre) si ha un'erogazione massima di 500mA.
Molti box USB2.0 per dischi da 2.5" infatti implementano un cavetto USB con due "teste" per permettere di collegare il box a 2 porte usb, con un assorbimento massimo teorico permesso di ben 2*500mA=1A
1A è l'assorbimento massimo del disco, ma comunque è un assorbimento che può essere raggiunto, e quindi al disco va garantita la possibilità di assorbire tale corrente.
Esistono anche box alimentati, infatti questi dischi vanno di solito usati con questi tipi di box.
I produttori di dischi in box, di solito quando usano questi dischi con consumi più elevati attuano delle modifiche al firmware in modo che il disco sia gestito in modo più efficiente dal punto di vista dell'assorbimento e non arrivi al livello massimo.
Come tu stesso hai osservato Toshiba è uno dei brand che forniscono dischi da 2.5" con sonsumi di picco inferiori e per questo adatti in se ad essere inseriti in box esterni senza bisogno di modifiche.
Conclusione (dopo la noiosa spiegazione)...
questi dischi con assorbimenti da 1A in su sono più adatti ai portatili e meno a box esterni, dove i Toshiba in generale vanno meglio.
Dahlar sei il mio idolo!! http://members.forumgratis.com/html/emoticons/idol.gif
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.