PDA

View Full Version : ATI radeon HD 2600Xt Vs Ge Force 8800 GTX


scricciolino
14-05-2007, 09:04
Leggendo l'articolo di HW mi sembra che ATI abbia fatto un bel buco nell'acqua con la sua serie R600 tanto attesa daitest le buscano anche da una GeForce 8800 GTS 320 Mb insomma non so voi ma io che aspettavo l'R600per scegliere la mia nuova scheda video sono rimasto profondamente deluso... speriamo solo ce Nvidia abbassi un pu i prezzi delle Ge Force 8800
voi che ne pensate.....????

halduemilauno
14-05-2007, 09:09
Leggendo l'articolo di HW mi sembra che ATI abbia fatto un bel buco nell'acqua con la sua serie R600 tanto attesa daitest le buscano anche da una GeForce 8800 GTS 320 Mb insomma non so voi ma io che aspettavo l'R600per scegliere la mia nuova scheda video sono rimasto profondamente deluso... speriamo solo ce Nvidia abbassi un pu i prezzi delle Ge Force 8800
voi che ne pensate.....????

intanto cambia il titolo in 2900. c'è gia la notizia che li abbassi.
http://www.fudzilla.com/index.php?option=com_content&task=view&id=962&Itemid=1
;)

scricciolino
14-05-2007, 09:41
purtroppo il titolo nn posso modificarlo prego qualche mod di farlo al posto mio cmq si era la 2900 e non la 2600...

la notizia del taglio dei prezzi e ben accetta e nn l'avevo ancora letta.........

VitOne
14-05-2007, 11:29
Guarda le GTS 320Mbyte si trovano a 250€ e vanno benissimo se giochi su monitor 19" o inferiore. Per monitor di dimenzioni superiori la GTS640Mbyte in alcuni casi grazie alla RAM in più fa la differenza, io le nuove ATI le eviterei; considera che una GTS640 adesso si trova in un negozio romano a 322€ ivata ed in generale si trova sui 350€ o meno se cerchi bene.
Le nuove ATI consumano di più, i driver hanno avuto 6 mesi per svilupparli perciò non credo che faranno miracoli. Le prestazioni sono quelle che sono; se la scheda costasse come la GTS e quindi non 400 ma 325-360€ allora ci si potrebbe fare un pensiero, soprattutto per la gestione dei filmati etc, altrimenti conviene risparmiare sulla corrente, sul rumore, sul calore prodotto, sul prezzo e prendersi la GTS 640 o 320 a seconda del monitor e dei giochi che si utilizzano.

Demistificatore
14-05-2007, 12:24
la x2900xt sarebbe la diretta concorrente della 8800gts 640mb ed è cmq preferibile la seconda per tre motivi:

1- in linea di massima và di + ----> mi correggo: in linea di massima và un pelino di +
2- consuma meno
3- fà meno rumore

starscream
14-05-2007, 12:38
scusate una domanda..

io avrei pensato alla 8800gts 320mb insieme ad un monitor 22wide..
questa soluzione da più parti ho visto che non è l'ideale, ma se non gioco e uso il pc per grafica e autocad una risoluzione di 1680x1050, cioè la full del pannello 22wide, mi chiede più risorse anche in campo rendering, fotoritocco e cad?

Demistificatore
14-05-2007, 12:42
scusate una domanda..

io avrei pensato alla 8800gts 320mb insieme ad un monitor 22wide..
questa soluzione da più parti ho visto che non è l'ideale, ma se non gioco e uso il pc per grafica e autocad una risoluzione di 1680x1050, cioè la full del pannello 22wide, mi chiede più risorse anche in campo rendering, fotoritocco e cad?

se nn giochi questa scheda è inutile, va su una scheda grafica professionale o una ati x1xx moddata a firegl

scricciolino
14-05-2007, 15:47
scusate una domanda..

io avrei pensato alla 8800gts 320mb insieme ad un monitor 22wide..
questa soluzione da più parti ho visto che non è l'ideale, ma se non gioco e uso il pc per grafica e autocad una risoluzione di 1680x1050, cioè la full del pannello 22wide, mi chiede più risorse anche in campo rendering, fotoritocco e cad?

per autocad e grafica 2d e redering ci sono schede fatte a posto questa secondo me è inutile spenderesti sono soldi...... se poi x te nn e un problema prendi le Quadro FX ce ne sono da 300 a 1500 € dipende che uso ne farai.......

starscream
14-05-2007, 16:57
no, era un esempio...
io gioco, ma accanto uso anche i sopracitati programmi.
chiedevo se la 8800gts 320gb fosse non abbastanza in ambiente cad, e quindi il pc subisse rallentamenti dati dall'alta risoluzione del OS e conseguentemente dell'ambiente di lavoro

calabar
14-05-2007, 18:01
Le nuove ATI consumano di più, i driver hanno avuto 6 mesi per svilupparli perciò non credo che faranno miracoli.
In realtà, nvidia ha avuto 6 mesi in più per i drivers. La scheda ati, essendo nata dopo, ha avuto driver sviluppati dopo, e quindi meno tempo per testarli.

Per il prezzo, credo proprio che accadrà come per le x1800gto, poche settimane e verrà adeguato.
Da non dimenticare l'aspetto riproduzione video.
L'unica vera pecca rimane il consumo (e annessi e connessi), ma vabbè, sembra oramai un vizietto di ati! :p

Tutto sommato forse ha deluso le attese, ma è un buon prodotto, che speriamo contribuisca a far scendere i prezzi generali ;)

VitOne
14-05-2007, 18:31
In realtà, nvidia ha avuto 6 mesi in più per i drivers. La scheda ati, essendo nata dopo, ha avuto driver sviluppati dopo, e quindi meno tempo per testarli.

Per il prezzo, credo proprio che accadrà come per le x1800gto, poche settimane e verrà adeguato.
Da non dimenticare l'aspetto riproduzione video.
L'unica vera pecca rimane il consumo (e annessi e connessi), ma vabbè, sembra oramai un vizietto di ati! :p

Tutto sommato forse ha deluso le attese, ma è un buon prodotto, che speriamo contribuisca a far scendere i prezzi generali ;)

Ne dubito, anche se ovviamente ci spero. In ogni caso la scheda è uscita adesso ma a livello di architettura è pronta da svariato tempo, per cui modo di fare driver ottimizzati c'è stato, la scheda non è stata fatta uscire per vari problemi che per adesso sono ignoti, cmq a livello di tempo di certo non gli è mancanto nulla.

ok, hai ragione, ma lo affermo con tanta sicurezza perchè a forza di sentirlo dire da 10-20 utenti qui nel forum ti convinci che si effettivamente così, senza andare a controllare se effettivamente è vero.:sbonk:

Certamente, però è sempre meglio controllare ;).

PnP
14-05-2007, 19:38
anche io come molti ho aspettato r600 per vedere ma mi sa che prendero asus 8800 gts almeno ho una scheda adeguata al top.. poi si vedra con le prossime gpu ma al momento nvidia batte ati mi sa.. peccato pero.. amd mi sa che prendera tanti pesci purtroppo.. in faccia..

wolf24
15-05-2007, 09:23
Guarda le GTS 320Mbyte si trovano a 250€ e vanno benissimo se giochi su monitor 19" o inferiore. Per monitor di dimenzioni superiori la GTS640Mbyte in alcuni casi grazie alla RAM in più fa la differenza, io le nuove ATI le eviterei; considera che una GTS640 adesso si trova in un negozio romano a 322€ ivata ed in generale si trova sui 350€ o meno se cerchi bene.
Le nuove ATI consumano di più, i driver hanno avuto 6 mesi per svilupparli perciò non credo che faranno miracoli. Le prestazioni sono quelle che sono; se la scheda costasse come la GTS e quindi non 400 ma 325-360€ allora ci si potrebbe fare un pensiero, soprattutto per la gestione dei filmati etc, altrimenti conviene risparmiare sulla corrente, sul rumore, sul calore prodotto, sul prezzo e prendersi la GTS 640 o 320 a seconda del monitor e dei giochi che si utilizzano.
quoto in pieno... link della scheda in pvt? grazie;)

halduemilauno
15-05-2007, 10:30
Guarda le GTS 320Mbyte si trovano a 250€ e vanno benissimo se giochi su monitor 19" o inferiore. Per monitor di dimenzioni superiori la GTS640Mbyte in alcuni casi grazie alla RAM in più fa la differenza, io le nuove ATI le eviterei; considera che una GTS640 adesso si trova in un negozio romano a 322€ ivata ed in generale si trova sui 350€ o meno se cerchi bene.
Le nuove ATI consumano di più, i driver hanno avuto 6 mesi per svilupparli perciò non credo che faranno miracoli. Le prestazioni sono quelle che sono; se la scheda costasse come la GTS e quindi non 400 ma 325-360€ allora ci si potrebbe fare un pensiero, soprattutto per la gestione dei filmati etc, altrimenti conviene risparmiare sulla corrente, sul rumore, sul calore prodotto, sul prezzo e prendersi la GTS 640 o 320 a seconda del monitor e dei giochi che si utilizzano.

concordo.
;)

calabar
15-05-2007, 11:15
Io stavo riguardando i bench in giro, e mi pare che la hd2900xt vada mediamente meglio della 8800gts 640.
Magari non tanto da giustificare 70 euro in più, ma ricordiamo che la scheda è appena uscita

Per i consumi, purtroppo, la realtà è quella mostrata. Un po' sorprendente, infatti, il fatto che si overclocchi molto bene.
Però se uno compra la scheda per giocare, credo poco gli importi dei consumi. Oltretutto in idle la scheda non si comporta malissimo.

Tornando la discorso drivers, se la scheda ha avuto problemi ed è uscita solo ora, forse è alla risoluzione di quei problemi che ci si è dedicati, piuttosto che allo sviluppo drivers su un prototipo non definitivo.
Credo comunque che solo il tempo ci darà la risposta a questa domanda.

Non voglio sostenere a tutti i costi questa scheda, capisco la delusione per chi si aspettava avrebbe stracciato le gts (io, sinceramente, mi aspettavo un concorrente adeguato ad un ottimo prodotto, e infatti così è stato), ma la scheda trovo sia meno male di quanto si dica in giro.
Certo, anche secondo me al momento attuale l'8800 è preferibile, ma attendiamo che si stabilizzino i prezzi per dare un giudizio definitivo.

VitOne
15-05-2007, 11:53
Io stavo riguardando i bench in giro, e mi pare che la hd2900xt vada mediamente meglio della 8800gts 640.
Magari non tanto da giustificare 70 euro in più, ma ricordiamo che la scheda è appena uscita

Per i consumi, purtroppo, la realtà è quella mostrata. Un po' sorprendente, infatti, il fatto che si overclocchi molto bene.
Però se uno compra la scheda per giocare, credo poco gli importi dei consumi. Oltretutto in idle la scheda non si comporta malissimo.

Tornando la discorso drivers, se la scheda ha avuto problemi ed è uscita solo ora, forse è alla risoluzione di quei problemi che ci si è dedicati, piuttosto che allo sviluppo drivers su un prototipo non definitivo.
Credo comunque che solo il tempo ci darà la risposta a questa domanda.

Non voglio sostenere a tutti i costi questa scheda, capisco la delusione per chi si aspettava avrebbe stracciato le gts (io, sinceramente, mi aspettavo un concorrente adeguato ad un ottimo prodotto, e infatti così è stato), ma la scheda trovo sia meno male di quanto si dica in giro.
Certo, anche secondo me al momento attuale l'8800 è preferibile, ma attendiamo che si stabilizzino i prezzi per dare un giudizio definitivo.

La 8800GTS 320 o 640 è una scheda da preferire al momento dell'acquisto, perché da il massimo subito e perché aspettare signfica solamente perdere altro tempo; c'è gente che aspettava per avere qualcosa come il 20% in più di prestazioni sulla GTX, che sarebbe stato un incremento onesto dopo 6 mesi di attesa (ovviamente ad un prezzo adeguato). Il fatto è che le schede non vanno mediamente meglio ma mediamente peggio delle GTS, praticamente il rapporto è 1 a 2: ogni 3 test 2 sono a favore della GTS e uno a favore della ATI, guarda la rece di hwupgrade per esempio. E confrontiamo le schede con i driver giusti per entrambe, ho visto delle rece dove la GTS640 faceva molti meno FPS di quelli che normalmente si fanno in una data situazione, quindi bisogna controllare bene i driver che sono stati usati.

Ricordiamoci che le aziende sono qui per fare soldi a nostre spese. Se un progetto con mesi di ritardo esce senza driver adeguati, e non si hanno notizie ufficiali sui problemi (figuriamoci che adesso stanno saltando fuori dei possbili problemi hardware) si deve criticare l'azienda in questione. Lo si fa per nVidia (che però finalmente pare aver rilasciato un po' di driver adeguati alle sue schede top) e lo si fa per AMD/ATI.

Io credo che ci si debba ricordare dell'intervallo di tempo trascorso tra la presentazione delle GTS e ieri; nonché dei cosnumi e dalla difficoltà che si ha nel reperire questa scheda nei negozi rispetto alla diponibilità e al prezzo della GTS640Mbyte. Non capisco come si faccia a definire la X2900XT un concorrente adeguato, e non capisco come ci si potesse aspettare una scheda del genere quando da anni le soluzioni TOP delle due aziende si equivalgono, e se una propone un prodotto inferiore viene sempre (e giustamente) criticata. Ci si aspettava una scheda al livello della GTX e dato il ritardo si sperava in un prezzo adeguato al momento dell'uscita sul mercato. Dopo le miriade di voci (ma si parla degli utlimi 10g prima dell'uscita) si è inziato a capire che la scheda come prestazioni non sarebbe stata adeguata a competere. E allora è stato detto che non aveva le pretese per farlo. Ma non conta quello che si dice, bensì il prezzo a cui la soluzione viene proposta.

Io credo che sia giusto e doveroso dare un giudizio definitivo adesso, perché la scheda già da sola ha fatto troppo ritardo, di tempo ne ha avuto fin troppo. Con le risorse economiche che hanno a disposizione non credo fosse così complesso fornire dei driver adeguati da subito...

calabar
15-05-2007, 12:30
La proporzione di "bench vinti" non mi pare affatto sia 2:1, al più 1:1. Dove vince la ati, però, spesso sorpassa anche la gtx, mentre negli altri casi la nvidia è di poco superiore.
Inoltre viene messo in evidenza il problema della ati con AA e AF che la fa retrocedere in molti bench, che pare essere un problema drivers, quindi potenzialmente risolvibile.
Del resto, ci sono recensioni che, a mio parere, verificano la scheda in ambiti d'uso più comune (non solo risoluzioni di 1920 e 2550), dove la ati mostra mediamente un certo vantaggio.

C'è gente che aspettava per avere qualcosa come il 20% in più di prestazioni sulla GTX, che sarebbe stato un incremento onesto dopo 6 mesi di attesa [...]
Ci si aspettava una scheda al livello della GTX e dato il ritardo si sperava in un prezzo adeguato al momento dell'uscita sul mercato.
Sinceramente continuo a non condividere questo discorso.
Al di la delle speranze che tutti noi abbiamo, ossia che amd o nvidia ci tirino fuori la schedona che batte tutte le altre e costi meno :D , amd, che era evidentemente rimasta indietro, ha ora pareggiato i conti in fascia medio-alta con una scheda di prezzo simile alla gts640 (HWup parla anzi di prezzo inferiore, quindi i prezzi da prendere in esame non sono quelli che ora si trovano nei negizi online, ma quelli "di riferimento") e con prestazioni che sinceramente non mi paiono affatto così deludenti.
Se ati non fosse rimasta indietro, non avrebbe certo aspettato 6 mesi per far uscire questa scheda, quindi che senso ha aspettarsi qualcosa di meglio? La generazione è la stessa! Non mi pare che quando ati ha fatto uscire le X1xxx, queste abbiano surclassato le geforce 7xxx, ma ha fornito una buona alternativa.
Se poi ati ha scelto di tirare fuori un'alternativa alle gts e non alle gtx, questo non credo incida nella valutazione di una scheda che si piazza esattamente nella fascia per cui è stata creata (se poi ci si aspettava diversamente, non mi pare un problema della scheda...). Ha sicuramente avuto i suoi motivi: probabilmente difficoltà tecniche e di produzione, e scelta per la fascia di schede con miglior fetta di mercato (troppo di nicchia quelle di fascia più alta).

Con le risorse economiche che hanno a disposizione non credo fosse così complesso fornire dei driver adeguati da subito.
Beh, guarda nvidia: solo ora con l'uscita di questa scheda, a diversi mesi dall'uscita delle sue, tira fuori drivers che in dx10 evitano il dominio della hd2900xt, come nei bench riportati proprio da HWup.
Evidentemente non è così semplice tirare subito fuori i drivers giusti, soprattutto quando si è un po' in ritardo rispetto alla concorrente.

Del resto queste schede sono volte soprattutto al futuro. Mi pare che per un giocatore, anche abbastanza esigente, con i giochi attuali siano più che sufficienti, quindi non giudico poi così vitale questo "tutto e subito".

Ripeto, non voglio difendere a spada tratta questa scheda, ma sinceramente mi pare che si stia esagerando nel demolirla, quando i risultati non sono poi così malvagi.

retnI W
15-05-2007, 13:02
http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20070514/images/test_3dmark2006_fillrate.jpg
http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20070514/images/test_3dmark2006_pixel_shader.jpg
http://www.tomshw.it/guides/hardware/graphic/20070514/images/test_3dmark2006_vertex_shader.jpg

Se una scheda è capace di questi numeri, vista in relazione alle nVidia dovrebbe staccare facilmente la GTS e porsi a metà strada tra questa e la GTX. Ma perchè ciò non avviene? Insomma le potenzialità le ha e ciiò che fa venir fuori le potenzialità inespresse di una scheda sono i driver. Vi ricordate la X1600XT che all' uscita le prendeva di brutto da una X800GTO e dopo 1 mese sia riuscita a recuperare TUTTO lo svantaggio. l' RV530 era filosoficamente un proggetto diverso dall' R520, precursore dell' R580 quindi aveva bisogna di un miglior supporto per dare i frutti sperati.

VitOne
15-05-2007, 13:24
La proporzione di "bench vinti" non mi pare affatto sia 2:1, al più 1:1. Dove vince la ati, però, spesso sorpassa anche la gtx, mentre negli altri casi la nvidia è di poco superiore.
Inoltre viene messo in evidenza il problema della ati con AA e AF che la fa retrocedere in molti bench, che pare essere un problema drivers, quindi potenzialmente risolvibile.
Del resto, ci sono recensioni che, a mio parere, verificano la scheda in ambiti d'uso più comune (non solo risoluzioni di 1920 e 2550), dove la ati mostra mediamente un certo vantaggio.

Sinceramente continuo a non condividere questo discorso.
Al di la delle speranze che tutti noi abbiamo, ossia che amd o nvidia ci tirino fuori la schedona che batte tutte le altre e costi meno :D , amd, che era evidentemente rimasta indietro, ha ora pareggiato i conti in fascia medio-alta con una scheda di prezzo simile alla gts640 (HWup parla anzi di prezzo inferiore, quindi i prezzi da prendere in esame non sono quelli che ora si trovano nei negizi online, ma quelli "di riferimento") e con prestazioni che sinceramente non mi paiono affatto così deludenti.
Se ati non fosse rimasta indietro, non avrebbe certo aspettato 6 mesi per far uscire questa scheda, quindi che senso ha aspettarsi qualcosa di meglio? La generazione è la stessa! Non mi pare che quando ati ha fatto uscire le X1xxx, queste abbiano surclassato le geforce 7xxx, ma ha fornito una buona alternativa.
Se poi ati ha scelto di tirare fuori un'alternativa alle gts e non alle gtx, questo non credo incida nella valutazione di una scheda che si piazza esattamente nella fascia per cui è stata creata (se poi ci si aspettava diversamente, non mi pare un problema della scheda...). Ha sicuramente avuto i suoi motivi: probabilmente difficoltà tecniche e di produzione, e scelta per la fascia di schede con miglior fetta di mercato (troppo di nicchia quelle di fascia più alta).


Beh, guarda nvidia: solo ora con l'uscita di questa scheda, a diversi mesi dall'uscita delle sue, tira fuori drivers che in dx10 evitano il dominio della hd2900xt, come nei bench riportati proprio da HWup.
Evidentemente non è così semplice tirare subito fuori i drivers giusti, soprattutto quando si è un po' in ritardo rispetto alla concorrente.

Del resto queste schede sono volte soprattutto al futuro. Mi pare che per un giocatore, anche abbastanza esigente, con i giochi attuali siano più che sufficienti, quindi non giudico poi così vitale questo "tutto e subito".

Ripeto, non voglio difendere a spada tratta questa scheda, ma sinceramente mi pare che si stia esagerando nel demolirla, quando i risultati non sono poi così malvagi.

ATI non ha deciso di proporre un'alternativa alla 8800GTX; semplicemente si è ritrovata con un progetto incapace di comperte con la controparte nonostante consumi e rumore maggiori e sei mesi di ritardo. Non conta molto quello che dice la casa o la "generazione" della VGA quanto piuttosto l'intervanno temporale di presentazione delle schede. Non so a quali bench tu faccia riferimento, cmq in generale il rapporto mi pare quello che ho fatto io, soprattutto usando schede con driver aggiornati.
La flemma e la comodità con cui nVidia ha fatto uscire i driver è stata dovuta ad un uscita immediata sul mercato prima e poi soprattutto all'assenza di concorrenza.
Il giocatore medio attuale che compra un PC prende un monitor da 22" wide a 250€, e con quel monitor io metterei una GTS640 e non una 2900XT; inoltre comprare questa scheda mi sembra molto un azzardo, dato che ci sono diverse indiscrezioni che sembrano confermare la presenza di un bug a livello hardware non risolto. Io credo che chi ha aspettato possa prendersi la scheda, che chi ha preso una GTS o una GTX appena uscita ha fatto un buon affare e che chi prende una 2900XT adesso si trova con una scheda che consuma di più, che fa più rumore, che non offre nulla in più della concorrenza, che ha bisogno di un connettore di alimentazione particolare e non presente sulla stragrande maggioranza degli alimentatori (e questi sono dati di fatto che non possono essere contestati), su cui potrebbe esserci un bug harware, i cui driver nonostante gli innumerevoli ritardi non offrono ancora prestazioni adeguate, il cui prezzo non è adeguato alla concorrenza, perché in negozio, ed è quello che conta, la scheda si trova a 100€ in più di una GTS640Mbyte, e vale lo stesso (con un po' di ottimismo) o di meno (considerando le caratteristiche negative elencate). Le ultime informazioni che ho scritto sono delle considerazioni personali, opinabli, non dati certi come le prime informazioni, però io credo che anche se i driver fossero buoni e tali da garanitre un vantaggio sulla GTS, che anche se il bug hardaware di cui si vocifera non fosse tale, la scheda rimarrebbe una delusione. Allo stato attuale però, con tutti i "se" e le certezze che si hanno, vedo questo prodotto con un flop totale. Si potrà limare qualcosa, ma secondo me i difetti di questa scheda rimarranno, driver e bug hardware esclusi.

halduemilauno
15-05-2007, 13:38
La 8800GTS 320 o 640 è una scheda da preferire al momento dell'acquisto, perché da il massimo subito e perché aspettare signfica solamente perdere altro tempo; c'è gente che aspettava per avere qualcosa come il 20% in più di prestazioni sulla GTX, che sarebbe stato un incremento onesto dopo 6 mesi di attesa (ovviamente ad un prezzo adeguato). Il fatto è che le schede non vanno mediamente meglio ma mediamente peggio delle GTS, praticamente il rapporto è 1 a 2: ogni 3 test 2 sono a favore della GTS e uno a favore della ATI, guarda la rece di hwupgrade per esempio. E confrontiamo le schede con i driver giusti per entrambe, ho visto delle rece dove la GTS640 faceva molti meno FPS di quelli che normalmente si fanno in una data situazione, quindi bisogna controllare bene i driver che sono stati usati.

Ricordiamoci che le aziende sono qui per fare soldi a nostre spese. Se un progetto con mesi di ritardo esce senza driver adeguati, e non si hanno notizie ufficiali sui problemi (figuriamoci che adesso stanno saltando fuori dei possbili problemi hardware) si deve criticare l'azienda in questione. Lo si fa per nVidia (che però finalmente pare aver rilasciato un po' di driver adeguati alle sue schede top) e lo si fa per AMD/ATI.

Io credo che ci si debba ricordare dell'intervallo di tempo trascorso tra la presentazione delle GTS e ieri; nonché dei cosnumi e dalla difficoltà che si ha nel reperire questa scheda nei negozi rispetto alla diponibilità e al prezzo della GTS640Mbyte. Non capisco come si faccia a definire la X2900XT un concorrente adeguato, e non capisco come ci si potesse aspettare una scheda del genere quando da anni le soluzioni TOP delle due aziende si equivalgono, e se una propone un prodotto inferiore viene sempre (e giustamente) criticata. Ci si aspettava una scheda al livello della GTX e dato il ritardo si sperava in un prezzo adeguato al momento dell'uscita sul mercato. Dopo le miriade di voci (ma si parla degli utlimi 10g prima dell'uscita) si è inziato a capire che la scheda come prestazioni non sarebbe stata adeguata a competere. E allora è stato detto che non aveva le pretese per farlo. Ma non conta quello che si dice, bensì il prezzo a cui la soluzione viene proposta.

Io credo che sia giusto e doveroso dare un giudizio definitivo adesso, perché la scheda già da sola ha fatto troppo ritardo, di tempo ne ha avuto fin troppo. Con le risorse economiche che hanno a disposizione non credo fosse così complesso fornire dei driver adeguati da subito...




ATI non ha deciso di proporre un'alternativa alla 8800GTX; semplicemente si è ritrovata con un progetto incapace di comperte con la controparte nonostante consumi e rumore maggiori e sei mesi di ritardo. Non conta molto quello che dice la casa o la "generazione" della VGA quanto piuttosto l'intervanno temporale di presentazione delle schede. Non so a quali bench tu faccia riferimento, cmq in generale il rapporto mi pare quello che ho fatto io, soprattutto usando schede con driver aggiornati.
La flemma e la comodità con cui nVidia ha fatto uscire i driver è stata dovuta ad un uscita immediata sul mercato prima e poi soprattutto all'assenza di concorrenza.
Il giocatore medio attuale che compra un PC prende un monitor da 22" wide a 250€, e con quel monitor io metterei una GTS640 e non una 2900XT; inoltre comprare questa scheda mi sembra molto un azzardo, dato che ci sono diverse indiscrezioni che sembrano confermare la presenza di un bug a livello hardware non risolto. Io credo che chi ha aspettato possa prendersi la scheda, che chi ha preso una GTS o una GTX appena uscita ha fatto un buon affare e che chi prende una 2900XT adesso si trova con una scheda che consuma di più, che fa più rumore, che non offre nulla in più della concorrenza, che ha bisogno di un connettore di alimentazione particolare e non presente sulla stragrande maggioranza degli alimentatori (e questi sono dati di fatto che non possono essere contestati), su cui potrebbe esserci un bug harware, i cui driver nonostante gli innumerevoli ritardi non offrono ancora prestazioni adeguate, il cui prezzo non è adeguato alla concorrenza, perché in negozio, ed è quello che conta, la scheda si trova a 100€ in più di una GTS640Mbyte, e vale lo stesso (con un po' di ottimismo) o di meno (considerando le caratteristiche negative elencate). Le ultime informazioni che ho scritto sono delle considerazioni personali, opinabli, non dati certi come le prime informazioni, però io credo che anche se i driver fossero buoni e tali da garanitre un vantaggio sulla GTS, che anche se il bug hardaware di cui si vocifera non fosse tale, la scheda rimarrebbe una delusione. Allo stato attuale però, con tutti i "se" e le certezze che si hanno, vedo questo prodotto con un flop totale. Si potrà limare qualcosa, ma secondo me i difetti di questa scheda rimarranno, driver e bug hardware esclusi.


concordo e aggiungo:
anche se ci fosse un sostanziale pareggio tra la 2900xt e la 8800gts ati a causa del suo ritardo avrebbe dovuto proporre la scheda non a 50€ in + ma 50€ in meno. perchè non dimentichiamo che la 2900xt consuma di + e genera + rumore e calore. e non dimentichiamo che ha anche meno ram. e se parliamo di ram non dimentichiamoci che non a 50€ ma a 150€ di meno c'è la 8800gts320 che è perfetta per tutti quelli che hanno monitor + tradizionali.
e per ultimo ma non di importanza non dimentichiamoci la qualità dei filtri una volta fiore all'occhiello della produzione ati e ora...
;)

calabar
15-05-2007, 13:58
@VitOne

A me pare dimentichi i fattori di forza di questa scheda, come i vantaggi per la riproduzione video, la possibilità di crossfire senza scheda master e senza il problema di dover supportare i giochi a livello driver, le potenzialità sulla carta (vedi post sopra il tuo) che hanno buone possibilità di emergere in futuro.
Ovvio che anche i difetti rimangono, ma non mi pare che la cosa sia a senso unico.

Per il prezzo, dagli almeno qualche settimana di adeguamento. Se il prezzo di riferimento è addirittura più basso di quella nvidia, non dubito che anche nei negozi si allineeranno in tal modo.
Dove hai visto tu un prezzo di 100 euro superiore per la hd2900xt? Andando su trovaprezzi, io vedo la 2900 a 390 euro e la 8800 a 369 (della manli)... non mi pare ci sia tanta differenza.

Per quanto riguarda l'uso, i 22" wide vanno a 1680, non a 1920 o 2550 ;)
Del bug hardware non dico nulla, certo se ci fosse sarebbe un bel problema, ma per ora è solo una voce, nata chissà dove.
Nei filtri, non mi pare che la 2900 sfiguri rispetto alle 8800.
Sul fatto che la 8800 abbia più ram, non mi pare che questo sia minimamente un problema. Del resto, anche la 7600gs c'è con 256 e 512 di ram, ma non mi pare che nessuno consigli quest'ultima. 512 vanno bene per schede di questa fascia.

Infine i bench. Prendendo quelli di questo sito, abbiamo:
2900: HL*, FEAR*, SplinterCell, Battlefield (quasi allineati), Company of Heroes, Juarez (dx 10: con i nuovi drivers nvidia però c'è un pareggio)
8800: Oblivion Stalker
* la 2900 perde dove si usa aa4x e af16x, ma solo per alcuni crolli, per il difetto drivers di cui accennavo prima.
Anche Tom's HW (giusto per citarne uno che è appena stato linkato sopra) nei numeri è abbastanza favorevole alla ati.

In ogni caso, visto che è appena uscita e che nessuno di noi ha la sfera di cristallo, sarà il tempo a dirci chi ha fatto la giusta scelta acquistando l'una o l'altra.