View Full Version : A ottobre arriva KDE 4 per linux
Redazione di Hardware Upg
14-05-2007, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/21144.html
Il nuovo ambiente KDE4 sarà rilasciato ufficialmente il prossimo ottobre. Disponibile una prima release alpha
Click sul link per visualizzare la notizia.
DevilsAdvocate
14-05-2007, 08:08
Sicuri che arrivi KDE4 x Linux? a quanto ne so arriva per Linux, Mac e Windows
(Si, avrete amarok su Mac e Windows e finalmente potrete fare il paragone,
http://commit-digest.org/issues/2007-04-29/),
anche se non posso essere sicuro che per queste ultime 2 piattaforme esca in
contemporanea (ma così dicevano)...
P.S.: Per ora il codice e' appunto una alpha, molto immaturo, l'unica cosa di
più definito sono le librerie che però l'utente finale non può "testare",
ad agosto la prima beta....
manowar84
14-05-2007, 08:26
Sicuri che arrivi KDE4 x Linux? a quanto ne so arriva per Linux, Mac e Windows
(Si, avrete amarok su Mac e Windows e finalmente potrete fare il paragone,
http://commit-digest.org/issues/2007-04-29/),
anche se non posso essere sicuro che per queste ultime 2 piattaforme esca in
contemporanea (ma così dicevano)...
P.S.: Per ora il codice e' appunto una alpha, molto immaturo, l'unica cosa di
più definito sono le librerie che però l'utente finale non può "testare",
ad agosto la prima beta....
beh certo che esce per linux! :D a ottobre sicuramente per linux (salvo slittamenti), per le altre piattaforme grazie alle qt4 il passo sarà breve! Forza kde!
cmq notizia fresca fresca eh!! :sofico:
R3GM4ST3R
14-05-2007, 09:20
lunga vita ad enlightenment
scusatemi ma dovevo dirlo :D:D:D:D
Questi solo per citare le novità visive mentre per avere maggiori dettagli è possibile accedere a questa pagina.
si ma quale pagina? :mbe:
comunque nell'articolo non si parla di molte cose importanti.. come il fatto che sarà disponibile anche per windows e OS X, oppure gli effetti 3D integrati in kwin, plasma (il nuovo modo di desktoppare) ecc.. chi più ne ha più ne metta :D
lunga vita ad enlightenment
scusatemi ma dovevo dirlo :D:D:D:D
un desktop che non arriva mai alla release finale ha per forza una lunga vita :O
:asd: :asd: :asd:
NON VEDO L'ORA....SLURP!!!!!
Linux non era quel sistema per hacker ... tutto codice / shell / scripting ?
come al solito stiamo andando a trenino con redmond ... bah ...
DevilsAdvocate
14-05-2007, 10:28
Linux non era quel sistema per hacker ... tutto codice / shell / scripting ?
come al solito stiamo andando a trenino con redmond ... bah ...
1) Zeloti della console...... Potete sempre usare la console ed il framebuffer senza manco installarvi
xorg, nessuno vi obbliga (in effetti però potevate restare ad usare il C64....)
2) Come scritto sopra, KDE non è più un esclusiva linux (almeno non completamente)
3) seguire redmond.... seeee ad esempio :
che redmond ha i protocolli kio_slaves????
Mi pare che i vari windows riescano ad aprire solo gli zip come fossero
cartelle, io già sotto kde3 apro zip, rar, tar.bz2 come fossero cartelle sia
nel filemanager (konqueror) che nel visualizzatore di immagini (gwenview)
usando le stesse librerie, e la stessa cosa e' possibile nel dialogo "apri file"
di qualsiasi applicazione KDE. Per non parlare del fatto che in quello stesso
dialogo posso scrivere locate:nomefile e me lo cerca lui sull'hard disk
( kio_locate (http://www.kde-apps.org/content/show.php/kio-locate?content=17201) , guarda pure le immagini)
e ci sono altre 2000 cose che KDE ha e windows no, col 4 se ne aggiungeranno
altre quali il framework unificato per l'Instant Messaging, l'evoluzione di
SuperKaramba (che e' stato COPIATO da redmond) in plasma, etc.etc.
Alla faccia della news, sono mesi che nella roadmap il rilascio di KDE4 è schedulato per ottobre, e altrettanto che c'è l'alpha in giro. Peraltro se non ricordo male Feisty Fawn (uscito da un mese abbondante) permette di installarsi anche KDE4 alpha tra i pacchetti standard.
Ad ogni buon conto, per certi versi è innegabile che con una console Linux e un po' di buon nerdismo si fanno delle cose che da GUI ci si sognano. Naturalmente questa è roba per chi un computer sa come usarlo.
mastro_75
14-05-2007, 11:27
1) Zeloti della console...... Potete sempre usare la console ed il framebuffer senza manco installarvi
xorg, nessuno vi obbliga (in effetti però potevate restare ad usare il C64....)
2) Come scritto sopra, KDE non è più un esclusiva linux (almeno non completamente)
3) seguire redmond.... seeee ad esempio :
che redmond ha i protocolli kio_slaves????
Mi pare che i vari windows riescano ad aprire solo gli zip come fossero
cartelle, io già sotto kde3 apro zip, rar, tar.bz2 come fossero cartelle sia
nel filemanager (konqueror) che nel visualizzatore di immagini (gwenview)
usando le stesse librerie, e la stessa cosa e' possibile nel dialogo "apri file"
di qualsiasi applicazione KDE. Per non parlare del fatto che in quello stesso
dialogo posso scrivere locate:nomefile e me lo cerca lui sull'hard disk
( kio_locate (http://www.kde-apps.org/content/show.php/kio-locate?content=17201) , guarda pure le immagini)
e ci sono altre 2000 cose che KDE ha e windows no, col 4 se ne aggiungeranno
altre quali il framework unificato per l'Instant Messaging, l'evoluzione di
SuperKaramba (che e' stato COPIATO da redmond) in plasma, etc.etc.
:muro: :doh:
Tutti gli effetti e le peculiarità che sono elencate sono solo scelte progettuali... Non certo a "Redmond" mancano gli sviluppatori ed i fondi per offrire tutto quello che è presente in KDE o altri sistemi. Non dite, soprattutto, che redmond copia, perchè la maggioranza delle applicazioni GNU/Linux sono la riscrittura (con relativo prelievo di idee) di applicazioni già presenti negli altri sistemi:
1) GIMP assomiglia tanto a Photoshop di Adobe;
2) GTK+ è un framework "identico" alle QT di Trolltech;
3) Xen, QEMU, ... hanno seguito VMWare.
1) GIMP assomiglia tanto a Photoshop di Adobe;
la principale critica che si fa a GIMP è di essere troppo diverso da photoshop
2) GTK+ è un framework "identico" alle QT di Trolltech;
falsissimo! programmare con le GTK è profondamente diverso rispetto alle QT. sono proprio due filosofie opposte
3) Xen, QEMU, ... hanno seguito VMWare.
ma mica l'hanno copiato :rolleyes: infatti funzionano in maniera diversa
:muro: :doh:
2) GTK+ è un framework "identico" alle QT di Trolltech;
Peccato che il più vecchio Qt che riesco a trovare risale all'ottobre 1998, mentre il più vecchio GTK+ lo trovo nel dicembre 1997. Ora per carità, io adoro le Qt e non altrettanto le GTK+, però prima di scrivere facilonerie documentatevi.
Peccato che il più vecchio Qt che riesco a trovare risale all'ottobre 1998, mentre il più vecchio GTK+ lo trovo nel dicembre 1997. Ora per carità, io adoro le Qt e non altrettanto le GTK+, però prima di scrivere facilonerie documentatevi.
beh KDE usava le QT già nel '96 ;)
Qualcuno di voi ha avuto il "coraggio" di provarlo?
Io un mesetto fa ho provato una versione live basata su opensuse ma è stata, come ovvio, una semitragedia.
beh KDE usava le QT già nel '96 ;)
Ma il progetto GTK è nato con Gimp non con Gnome, e prima del 96 (G sta per GIMP) ;).
2) GTK+ è un framework "identico" alle QT di Trolltech;
:sofico: ...ma questa stupidaggine l'hai letta su un giornale specializzato? Hai mai programmato con GTK? Hai mai programmato con QT? Se proprio vogliamo sparare stupidaggini allora io dico che QT e GTK hanno copiato dal toolkit grafico di Windows 95 o da TK e che questi ultimi hanno copiato da NCurses :rolleyes:
mastro_75
14-05-2007, 13:04
Ma il progetto GTK è nato con Gimp non con Gnome, e prima del 96 (G sta per GIMP) ;).
:sofico: ...ma questa stupidaggine l'hai letta su un giornale specializzato? Hai mai programmato con GTK? Hai mai programmato con QT? Se proprio vogliamo sparare stupidaggini allora io dico che QT e GTK hanno copiato dal toolkit grafico di Windows 95 o da TK e che questi ultimi hanno copiato da NCurses :rolleyes:
Prima di iniziare ti chiedo se hai mai programmato!!!! Cosa distingue l'uno dall'altro: il nome e quindi sono diversi!!!
L'idea alla base delle GTK+ è lo stesso di quello di QT, che non è nuovo nella programmazione visto che un event loop, con una serie di callback (spero che tu sappia di cosa parlo!!!!) e message forwarding dal SO esiste da sempre. Solo che c'è un piccolo particolare: l'idea di chiamare signal-slot il legame tra messaggio e callback è di trolltech (http://www.gtk.org/tutorial/x159.html ), GTK+ usa nei nomi per le classi con una certa assonanza linguistica con QT (GtkContainer <-> QContainer, GtkLabel <-> QLabel), ...
Io ho usato entrambi e non mi sembra di aver riscontrato questa differenza abissale....
mastro_75
14-05-2007, 13:09
la principale critica che si fa a GIMP è di essere troppo diverso da photoshop
falsissimo! programmare con le GTK è profondamente diverso rispetto alle QT. sono proprio due filosofie opposte
ma mica l'hanno copiato :rolleyes: infatti funzionano in maniera diversa
L'unica differenza tra GIMP e Photoshop sono le dialog flottanti di GIMP.
Parli di filosofia: non credo che un event-loop generi tutta questa filosofia. Le classi di GTK hanno nomi con una certa assonanza con QT, strano....
Certo che copiare il codice chiuso di VMWare non è possibile, ma la filosofia che c'è dietro con il layer di astrazione dell'hardware ed i kernel dei guest gestiti dal virtualizzatore, .... certo che è possibile...
mastro_75
14-05-2007, 13:23
Peccato che il più vecchio Qt che riesco a trovare risale all'ottobre 1998, mentre il più vecchio GTK+ lo trovo nel dicembre 1997. Ora per carità, io adoro le Qt e non altrettanto le GTK+, però prima di scrivere facilonerie documentatevi.
Ma il fatto che sei senior deriva solo dall'anno di iscrizione???
Penso che il tuo materiale sia di dubbia provebnienza. Ti verrei ricordare che ciò che puoi trovare in rete, anche se è tanto, non necessariamente corrisponde alla realtà. Il primo toolkit QT risale al '91 e fu commissionato ai titolati della trolltech da una multinazionale!!!
@mastro_75
gimp non ci azzecca niente con photoshop, se non per il fatto che tutti e due servono a disegnare.
per i segnali delle GTK invece non vuol dire niente. molte librerie grafiche hanno questa caratteristica, ma la struttura delle GTK è molto diversa da quella delle QT. ovvio che un bottone non si potrà mai chiamare GtkTable.
Certo che copiare il codice chiuso di VMWare non è possibile, ma la filosofia che c'è dietro con il layer di astrazione dell'hardware ed i kernel dei guest gestiti dal virtualizzatore, .... certo che è possibile...
mmm non capisco ancora cosa hanno copiato... o forse vuoi dire che internet explorer ha copiato netscape perchè anche lui permetteva di navigare in internet?
phoenixbf
14-05-2007, 13:37
L'unica differenza tra GIMP e Photoshop sono le dialog flottanti di GIMP.
ah beh... magari fosse solo quella.
Io li uso entrambi e tra loro non c'entrano ASSOLUTAMENTE NULLA. Filtri diversi, funzioni diverse, performance diverse, interfacce diverse.
Tant'e' che anche se conosci bene uno, l'altro lo devi imparare da zero.
Comunque stiamo andando OT,
Per me e' un'ottima notizia, anche se passeranno diversi mesi prima di avere un KDE 4 stabile. Le novita' introdotte sono tante.
Mazzulatore
14-05-2007, 13:41
Mastro_75 con lo stesso ragionamento puoi dire che firefox è uguale a ie e che winamp è uguale a wmp. Per me hai superato il limite del trolleggiamento.
Tra parentesi Xen usa la paravirtualizzazione, anche se il risultato è sempre avere più macchine virtuali NON è come eseguire VMWare.
"Parli di filosofia: non credo che un event-loop generi tutta questa filosofia. Le classi di GTK hanno nomi con una certa assonanza con QT, strano...."
L'hai detto tu, mica vorresti che differiscano per notazioni, metodologie di progettazione e pattern consolidati in decenni di esperienza informatica. Altrimenti potresti dire che SWING, GTK+, WXWidgets, MFC sono tutti uguali a QT.
jappilas
14-05-2007, 13:42
Ma il fatto che sei senior deriva solo dall'anno di iscrizione???no, dipende dal numero di post
comunque, ti faccio notare che il tuo equiparare applicazioni e toolkit diversi solo sulla base della funzione (per forza di cose comune) e del nome delle classi (per forza di cose assonanti ) rischia di farti apparire superficiale, perchè non vai a toccare nessun elemento di design, o nessuna peculiarità sulla filosofia progettuale dell' uno o dell' altro ( e sì, si parla di filosofia anche in ambito di SW design)
ma si sta andando OT, per cui pregherei di rientrare in topic
Prima di iniziare ti chiedo se hai mai programmato!!!! Cosa distingue l'uno dall'altro: il nome e quindi sono diversi!!!
L'idea alla base delle GTK+ è lo stesso di quello di QT, che non è nuovo nella programmazione visto che un event loop, con una serie di callback (spero che tu sappia di cosa parlo!!!!) e message forwarding dal SO esiste da sempre. Solo che c'è un piccolo particolare: l'idea di chiamare signal-slot il legame tra messaggio e callback è di trolltech, GTK+ usa nei nomi per le classi con una certa assonanza linguistica con QT, ...
Io ho usato entrambi e non mi sembra di aver riscontrato questa differenza abissale....
Se ho mai programmato? No, tranne che negli ultimi 10 anni della mia vita, Conosco GTK molto bene, sia il toolkit per C che per Python, e bazzico spesso nelle API di QT e, non meno importante, adoro i messaggi derivati dall'unico grande ideale del "io c'e' l'ho piu' grosso" come il tuo.
Apparte le digressioni nel tuo messaggio noto solo una descrizione (moooolto sommaria, quasi googlosa) di come possa funzionare un toolkit grafico.
Spiegami esattamente cosa intendi per "assonanza linguistica", forse GtkTreView (GTK 2.0) e QTreeView (QT 4.0) sono per te la prova palese che GTK è una copia di QT? :rolleyes: Alberi in inglese in quale altro modo si può dire? Evidentemente un motivo per le assonanze ci sarà... Le callback sono per te una prova palese che GTK ha copiato da QT? Le callback esistono da quando esistono i toolkit grafici moderni, come TK (1990 o prima). Visto che hai usato entrambi, GTK/LibGlade/GObject/Glib (presumo C) e QT (presumo C++), secondo te dove stanno le uguaglianze veramente? Insomma, dirmi che usano gli stessi metodi per interfacciarsi con il server X o il SO o che usano nomi "simili" (quando sappiamo entrambi, presumo, che clicked è un ottimo nome per l'evento "click su un pulsante", praticamente non sustituibile come la maggior parte degli eventi daltronde) non è una giustificazione alla frase "GTK è un framework identico a QT".
Edit: Ammazza o, neanche fatto in tempo a scrivere che già molti han risposto
comunque direi di chiudere l'OT perchè mi sembra abbastanza fuori luogo.. se c'è una differenza tra il mondo opensource e il mondo closed source è che quando si prende qualche idea ad altri progetti nell'open source lo si dice, mentre nel mondo closed source tutto viene presentato come una novità esclusiva (mi tengo la sfilza di esempi per me :D ).
per quanto riguarda KDE4 io l'ho scaricato da SVN e devo dire le uniche applicazioni che hanno già preso forma sono dolphin e okular. sulle librerie però c'è stato un lavoro pazzesco :eek: mi aspetto grandi cose non appena saranno sfruttate a dovere. si parla di sonnet (framework per lo spelling e la correzione grammaticale), phonon (framework per la gestione di cose multimediali), plasma (con l'intento di rivoluzionare il desktop), solid (framework per la gestione dell'hardware), decibel (per protocolli IM, chat e voip). e kross per lo scripting... forse mi sono dimenticato di qualcosa...
per quanto riguarda KDE4 io l'ho scaricato da SVN e devo dire le uniche applicazioni che hanno già preso forma sono dolphin e okular. sulle librerie però c'è stato un lavoro pazzesco :eek: mi aspetto grandi cose non appena saranno sfruttate a dovere. si parla di sonnet (framework per lo spelling e la correzione grammaticale), phonon (framework per la gestione di cose multimediali), plasma (con l'intento di rivoluzionare il desktop), solid (framework per la gestione dell'hardware).. forse mi sono dimenticato di qualcosa...
Già già, io uso Gnome, ma Kde4 mano a mano che passa il tempo diventa sempre più razionale. Nonostante non mi piaccia adotto molti degli strumenti di KDE (KDevelop quando smanetto con QT ad esempio, Kate, Kooka oppure Kile) sono sicuramente completi e ben sviluppati. Non credo che abbandonerò mai Gnome (sono oramai assuefatto dalle librerie :P), ma magari sarò contento di usare Kubuntu Live all'Università. Il motore di rendering integrato poi promette molto bene!
mastro_75
14-05-2007, 13:58
Rispondo a tutti e chiudo la digressione pro-QT.
Tutti i browser sono derivati da NCSA Mosaic!!!!
Nel mondo open-source è "obbligatorio" citare la fonte di ispirazione (o del codice) per un branch. Ma le idee non hanno branch. I meta-object di QT ad esempio.
Non sono mai sceso in particolari per il semplice motivo che se veramente siete così avanzati dovreste capire.
Mi fate qualche esempio di applicazione, libreria, "idea"... che non esistesse in commercio e che è stata interamente pensata, codificata e distribuita dal mondo open-source?
mastro_75
14-05-2007, 14:06
Se ho mai programmato? No, tranne che negli ultimi 10 anni della mia vita, Conosco GTK molto bene, sia il toolkit per C che per Python, e bazzico spesso nelle API di QT e, non meno importante, adoro i messaggi derivati dall'unico grande ideale del "io c'e' l'ho piu' grosso" come il tuo.
Apparte le digressioni nel tuo messaggio noto solo una descrizione (moooolto sommaria, quasi googlosa) di come possa funzionare un toolkit grafico.
Spiegami esattamente cosa intendi per "assonanza linguistica", forse GtkTreView (GTK 2.0) e QTreeView (QT 4.0) sono per te la prova palese che GTK è una copia di QT? :rolleyes: Alberi in inglese in quale altro modo si può dire? Evidentemente un motivo per le assonanze ci sarà... Le callback sono per te una prova palese che GTK ha copiato da QT? Le callback esistono da quando esistono i toolkit grafici moderni, come TK (1990 o prima). Visto che hai usato entrambi, GTK/LibGlade/GObject/Glib (presumo C) e QT (presumo C++), secondo te dove stanno le uguaglianze veramente? Insomma, dirmi che usano gli stessi metodi per interfacciarsi con il server X o il SO o che usano nomi "simili" (quando sappiamo entrambi, presumo, che clicked è un ottimo nome per l'evento "click su un pulsante", praticamente non sustituibile come la maggior parte degli eventi daltronde) non è una giustificazione alla frase "GTK è un framework identico a QT".
Edit: Ammazza o, neanche fatto in tempo a scrivere che già molti han risposto
Apparte si scrive "A parte". Poi parli di linguistica. Hai finito le elementari?
Le assonanze linguistiche significa che, se anche il kernel del framework lavora alla stessa maniera (vedi tutorial di GTK), almeno le API potevano scriverle diversamente. Le callback esistono da quando è nato il processore... Hai mai programmato su VMS?
Ho visto il tuo sito, belle le immagini!!! Peccato che, il grande programmatore che sei, non è in grado di fare qualcosa di migliore....
Non sono mai sceso in particolari per il semplice motivo che se veramente siete così avanzati dovreste capire.
Te la cavi troppo facilmente ;)
Mi fate qualche esempio di applicazione, libreria, "idea"... che non esistesse in commercio e che è stata interamente pensata, codificata e distribuita dal mondo open-source?
iniziamo con una cosa moderna, Compiz, BSD, TCL/Tk, XFree, Linux, L4 (grande kernellino bellino), Python, Fortran, C, una miriade di protocolli, L'idea di Kernel Unix in generale, l'evoluzione dei kernel in generale (come il kernel di Dijstra, che non era certo un progetto close-source sovvenzionato da Microsoft :D), Il memory control di Linux (Arcangeli dice nulla?), come dimenticare Emacs!, Java... potrei continuare per ore :|
Il close-source, quando si parla di GRANDI progetti, di cose veramente importanti, è un'idea relativamente nuova... agli albori dell'informatica, e all'inizio dell'informatica moderna (dove è nato Fortran, C, l'idea di Kernel) il close-source non aveva senso.
Apparte si scrive "A parte". Poi parli di linguistica. Hai finito le elementari?
Le assonanze linguistiche significa che, se anche il kernel del framework lavora alla stessa maniera (vedi tutorial di GTK), almeno le API potevano scriverle diversamente. Le callback esistono da quando è nato il processore... Hai mai programmato su VMS?
Ho visto il tuo sito, belle le immagini!!! Peccato che, il grande programmatore che sei, non è in grado di fare qualcosa di migliore....
Uuu passiamo alle offese personali :D, io per fortuna sono una persona che sa fermarsi prima del limite, quindi mi fermo quì. Grazie dei complimenti sul sito, sai com'e' non sono ferrato in HTML e so usare poco i CSS.
Grazie della correzZione linguistica, odiavo l'ItaGliano a scQuola, e aggiungerei miGlione.
Edit: Uau ho notato che non va il link per il download del sorgente, grazie, sistemato.
mastro_75
14-05-2007, 14:42
Te la cavi troppo facilmente ;)
iniziamo con una cosa moderna, Compiz, BSD, TCL/Tk, XFree, Linux, L4 (grande kernellino bellino), Python, Fortran, C, una miriade di protocolli, L'idea di Kernel Unix in generale, l'evoluzione dei kernel in generale (come il kernel di Dijstra, che non era certo un progetto close-source sovvenzionato da Microsoft :D), Il memory control di Linux (Arcangeli dice nulla?), come dimenticare Emacs!, Java... potrei continuare per ore :|
Il close-source, quando si parla di GRANDI progetti, di cose veramente importanti, è un'idea relativamente nuova... agli albori dell'informatica, e all'inizio dell'informatica moderna (dove è nato Fortran, C, l'idea di Kernel) il close-source non aveva senso.
Posso iniziare a rispondere, mentre tu continui per ore a diffamare e appropriarti del lavoro altrui?
Lascia perdere i linguaggi di programmazione, per quelli vale la stessa regola dei dialetti... Non ti dice nulla Object Oriented Programming? All'origine fu C++...
BSD: Berkely University... La licensa BSD è nata dopa la GPL, all'inizio BSD era un dialetto Unix della stessa università...
XFree: versione free del server X esistente in UNIX forse prima che tu nascessi...
Linux: (ti ho detto innovativo!!!) è nato per sopperire ai limiti di licenza di Minix ed ha ripreso tutti i costrutti dello UNIX nato nei laboratori Bell (AT&T)...
Memory Control?: Hai mai visto al lavoro Integrity ( http://www.ghs.com/products/rtos/integrity.html )? O hai mai lavorato su un server Sun con processori SPARC CoolThread? La MMU non l'ha inventata Torvalds, ne nessuno degli FSF!
Java: Ma se non mi sbaglio è della SUN, io vedo il loro logo!!! ma tu hai mai visto il codice della JRE?
Spero che mentre continui a fare l'elenco trovi il tempo di leggere.
mastro_75
14-05-2007, 14:49
Uuu passiamo alle offese personali :D, io per fortuna sono una persona che sa fermarsi prima del limite, quindi mi fermo quì. Grazie dei complimenti sul sito, sai com'e' non sono ferrato in HTML e so usare poco i CSS.
Grazie della correzZione linguistica, odiavo l'ItaGliano a scQuola, e aggiungerei miGlione.
Edit: Uau ho notato che non va il link per il download del sorgente, grazie, sistemato.
Non voleva essere un'offesa ma se vuoi imporre la tua idea almeno sappi scrivere.
Poi, se vuoi fare battute almeno usa un linguaggio che non sia quello di chi fa solo lo scherno perchè non ha argomenti!!!
phoenixbf
14-05-2007, 14:50
E dai basta, aprite un thread a parte, siete OT,
inoltre e' chiaro che mastro_75 e' entrato qua con l'unico scopo di trolleggiare.
Finiamola qui, apritevi un altro thread sull'argomento e torniamo a parlare di KDE4 che mi interessa :)
mastro_75
14-05-2007, 14:57
Comunque attendo con impazienza almeno una RC per saggiare tutte queste potenzialità.
Posso iniziare a rispondere, mentre tu continui per ore a diffamare e appropriarti del lavoro altrui?
Prego? Appropriarmi di cosa? Non seguo il tuo tentativo di offesa.
Lascia perdere i linguaggi di programmazione, per quelli vale la stessa regola dei dialetti...
:confused:
Non ti dice nulla Object Oriented Programming? All'origine fu C++...
BSD: Berkely University... La licensa BSD è nata dopa la GPL, all'inizio BSD era un dialetto Unix della stessa università...
XFree: versione free del server X esistente in UNIX forse prima che tu nascessi...
E con questo? Non riesco a capire il perchè te ne sia uscito con questo :confused:
Linux: (ti ho detto innovativo!!!) è nato per sopperire ai limiti di licenza di Minix ed ha ripreso tutti i costrutti dello UNIX nato nei laboratori Bell (AT&T)...
Memory Control?: Hai mai visto al lavoro Integrity ( http://www.ghs.com/products/rtos/integrity.html )? O hai mai lavorato su un server Sun con processori SPARC CoolThread? La MMU non l'ha inventata Torvalds, ne nessuno degli FSF!
Cosa NON c'e' di innovativo in un progetto come Linux che equipaggia milioni di macchine su tutto il globo? Definisci innovativo allora.
Java: Ma se non mi sbaglio è della SUN, io vedo il loro logo!!! ma tu hai mai visto il codice della JRE?
Si, forse hai perso qualche mese :|
Comunque, è evidente che stiamo andando OT, che tu non hai voluto rispondere alla domanda molto semplice posta all'inizio, e che apparte tanti paroloni e offese da questa conversazione non ci sto guadagnando nulla. Torno a studiare.
Comunque, siccome mi sento diffamato dalla frase "appropriarti del lavoro altrui" pretendo quantomeno delle scuse/spiegazioni.
E dai basta, aprite un thread a parte, siete OT,
inoltre e' chiaro che mastro_75 e' entrato qua con l'unico scopo di trolleggiare.
Finiamola qui, apritevi un altro thread sull'argomento e torniamo a parlare di KDE4 che mi interessa :)
Scusa hai ragione :(, mi maledico da solo e chiedo a tutti scusa per l'OT troppo prolungato.
mastro_75
14-05-2007, 15:13
Prego? Appropriarmi di cosa? Non seguo il tuo tentativo di offesa.
:confused:
E con questo? Non riesco a capire il perchè te ne sia uscito con questo :confused:
Cosa NON c'e' di innovativo in un progetto come Linux che equipaggia milioni di macchine su tutto il globo? Definisci innovativo allora.
Si, forse hai perso qualche mese :|
Comunque, è evidente che stiamo andando OT, che tu non hai voluto rispondere alla domanda molto semplice posta all'inizio, e che apparte tanti paroloni e offese da questa conversazione non ci sto guadagnando nulla. Torno a studiare.
Comunque, siccome mi sento diffamato dalla frase "appropriarti del lavoro altrui" pretendo quantomeno delle scuse/spiegazioni.
Scusa hai ragione :(, mi maledico da solo e chiedo a tutti scusa per l'OT troppo prolungato.
Per la risposta a :confused:, dovresti studiare l'evoluzione delle lingue...
Non credo di dover fare le scuse a nessuno, visto che il lavoro non è solo scrivere il codice che c'è dietro un applicativo, ma è anche pensarlo, non come struttura, ma come "idea"....
Lascio perdere perchè da come ho capito stò discutendo con uno studentello che ha imparato qualcosa solo leggendo quà e là dai post sul mondo viruale, ha scritto un pò di codice, ma non si è mai scontrato con il mondo reale.
jappilas
14-05-2007, 15:17
Poi, se vuoi fare battute almeno usa un linguaggio che non sia quello di chi fa solo lo scherno perchè non ha argomenti!!!veramente avevi iniziato tu:Apparte si scrive "A parte". Poi parli di linguistica. Hai finito le elementari?mi è difficile ritenere che questo, soprattutto la frase in grassetto, non sia sarcasmo fuori luogo...
Posso iniziare a rispondere, mentre tu continui per ore a diffamare e appropriarti del lavoro altrui?veramente tutti quelli da lui menzionati sono prodotti SW distribuiti con licenza BSD like o GPL - il che implica piena libertà e discrezionalità di utilizzo del sw stesso e tutt' al più (solo nel caso di quest' ultima) obblighi in caso di riutilizzo del codice
quindi accuse del genere, per di più non motivate in modo inoppugnabile, sono oltre che piuttosto gravi, decisamente evitabili
sei ammonito, ti chiedo di riflettere maggiormente su questo in futuro ...
Java: Ma se non mi sbaglio è della SUN, io vedo il loro logo!!! ma tu hai mai visto il codice della JRE?visto che, per quanto ne so, Sun è intenzionata a porre Java sotto licenza GPL, in molti lo vedranno se già non ne hanno avuto occasione...
Non credo di dover fare le scuse a nessuno io ci rifletterei comunque, atteggiarti a superiore e fare accuse più o meno esplicite come hai fin qui fatto non è il modo migliore di presentarti su questo forum..
visto che il lavoro non è solo scrivere il codice che c'è dietro un applicativo, ma è anche pensarlo, non come struttura, ma come "idea"....questo è vero, se ci pensi bene perfino ovvio (come peraltro dimostrato dall' accento che ultimamente si pone sui brevetti, e quindi dall' importanza che assumono le "idee" in ambito IT)
ma non ha nulla a che vedere con la condotta tenuta in questa sede, il rispetto per il forum, per il thread, per l' interlocutore...
comunque, faccio notare che non ero intervenuto prima nella speranza che l' off topic si esaurisse spontaneamente o quantomeno si tenesse un basso profilo - vane speranze entrambe... sono costretto a dichiararlo chiuso d' ufficio, per cui eventuali altri contributi alla polemica o ulteriori post fuori tema, oltre che recriminazioni a questo post, verranno sanzionati
graphixillusion
14-05-2007, 16:04
tutto ciò è molto divertente :D
DevilsAdvocate
14-05-2007, 16:14
:muro: :doh:
Tutti gli effetti e le peculiarità che sono elencate sono solo scelte progettuali... Non certo a "Redmond" mancano gli sviluppatori ed i fondi per offrire tutto quello che è presente in KDE o altri sistemi. Non dite, soprattutto, che redmond copia, perchè la maggioranza delle applicazioni GNU/Linux sono la riscrittura (con relativo prelievo di idee) di applicazioni già presenti negli altri sistemi:
1) GIMP assomiglia tanto a Photoshop di Adobe;
2) GTK+ è un framework "identico" alle QT di Trolltech;
3) Xen, QEMU, ... hanno seguito VMWare.
??????
Adobe non è Microsoft, QT e' alla base di KDE (non a caso Qt3 -> KDE3
e Qt4->KDE4 )e fa di sicuro parte del mondo
linux tanto quanto GTK, VMWare non è Microsoft , bensì è stata copiata
ANCHE da Microsoft (come pure da linux, ok).
Tra parentesi, componenti di Vista che sono copie di altre cose:
-UAC copia kdesu,gnomesu, "macsu" e quanti altri
-Applet (desklet o come cavolo l'ha chiamate MS) Copia sia mac che superkaramba (o ancora prima, karamba)
-Aeroglass copia macosx, exposè, e le crystal windeco per KDE, etc.etc.
-le "innovative funzioni di ricerca di windows" copiano quelle di macosx e beagle
Forse sarebbe il caso che a redmond i fondi li usassero più per le idee
innovative e meno per le ciambelle glassate, visto che come fai notare tu i
fondi non gli mancano...
DevilsAdvocate
14-05-2007, 16:18
Qualcuno di voi ha avuto il "coraggio" di provarlo?
Io un mesetto fa ho provato una versione live basata su opensuse ma è stata, come ovvio, una semitragedia.
Io si il livecd ma è ancora veramente poco stabile, inoltre il tema oxygen non è
abilitato, il kwin_composite non è abilitato, decibel e solid non si notano....
in pratica vedi poco o nulla di nuovo tranne i giochi in svg, per
iniziare a esaltarsi bisogna aspettare almeno la prima beta....
(oltre alle succitate chicche grafiche io sto aspettando di vedere kopete+decibel
in azione, visto anche che avrà probabilmente il
supporto anche per skype (http://share.skype.com/sites/linux/2007/03/sounds_of_the_shuttle.html), oltre che per msn, icq, gtalk, yahoo e quanti altri)
DevilsAdvocate
14-05-2007, 16:37
Non credo di dover fare le scuse a nessuno, visto che il lavoro non è solo scrivere il codice che c'è dietro un applicativo, ma è anche pensarlo, non come struttura, ma come "idea"....
E' proprio per questo motivo che non si capisce come faccia MS a spendere
i milioni di dollari che dichiara di investire nella ricerca, visto che poi le
"idee" vengono sempre fuori dagli altri (senza andare a tirar fuori "pirati della
silicon valley" ed l'invenzione delle finestre da parte di Xerox, o quella
del foglio di calcolo da parte di Lotus,del word processor di Wordperfect, etc.etc.).
In effetti non esiste un solo prodotto mai uscito da MS che non fosse un clone di
qualche prodotto altrui, non uno solo (ultime 3 novità: un antivirus, un antispyware
ed il moviemaker....). L'idea più innovativa mai avuta alla MS è stata quella di
sviluppare un S.O. e lasciare che si diffondesse ben benino anche con la pirateria,
tenendo segrata parte delle API e sfruttandola per imporre altri propri programmi
(in primis Office, che non a caso ha scalzato sia wordperfect che lotus123/framework...)
del mondo business (dove la pirateria è molto più rischiosa).
Se il tuo scopo è quello di difendere MS a tutti i costi non tirar fuori cose
come la storia dell'informatica oppure il grado di innovazione degli altri OS,
perchè ti ci scotti,è inevitabile...
Mah Devil alla fine le interfacce grafiche devono semplificare l'interazione col SO e nient'altro, apparte ovviamente alla bellezza estetica che cmq conta qualcosa.
Le funzioni che ha il desktop KDE o lo stesso MacOS era prevedibile che fossero inserite anche in Vista, in Aero.
Del resto non è che se la tua ruota è fatta di gomma allora io nn posso usare la ruota fatta di gomma ma devo cercare un altro materiale.
Di innovativo oggi non c'è proprio NULLA, o meglio c'è molto poco, soprattutto in questo campo dove il riutilizzo del codice è praticamente all'ordine del giorno.
Un invenzione dev'essere utile a qualcuno, se tu inventi qualcosa ma alla fine la usa lo 0.1% degli utenti è tutto tranne che innovativo, direi di nicchia.
Gli strumenti che mi fornisce KDE, MacOS e Vista bastano ed avanzano per l'interazione col SO... imho nn c'è da aggiungere nulla se non magari rivedere le interfaccie magari secondo la propria idea di "ordine" o cmq "pulizia" grafica diciamo così.
A livello di funzionalità nn vedo nient'altro che possa servirmi (ovviamente parlo di me), aggiungere altre sofisticazioni secondo me rischia di complicare e si rischia di tornare indietro riguardo un aspetto fondamentale: la funzionalità.
In questo MS ha rischiato con Aero perché ha cambiato alcune cose rispetto a XP e ai precedenti OS.
Ma ha avuto grande successo con Office 2007... quella interfaccia grafica è realmente innovativa per il segmento.
Alla fine KDE usa sempre un menù a tendina... tanto per dirne una. Simile a Windows. Ma vogliamo impuntarci su questi aspetti? Io dico che nn ne vale la pena.
@mastro_75: ma i troll non erano su punto informatico? anche qua ora? Torna a giocare con visual basic su su da bravo
DevilsAdvocate
14-05-2007, 19:38
Del resto non è che se la tua ruota è fatta di gomma allora io nn posso usare la ruota fatta di gomma ma devo cercare un altro materiale.
Di innovativo oggi non c'è proprio NULLA, o meglio c'è molto poco, soprattutto in questo campo dove il riutilizzo del codice è praticamente all'ordine del giorno.
...
Alla fine KDE usa sempre un menù a tendina... tanto per dirne una. Simile a Windows. Ma vogliamo impuntarci su questi aspetti? Io dico che nn ne vale la pena.
In questo concordo, quando però leggo che MS Vuol denunciare linux di copiarla (http://money.cnn.com/magazines/fortune/fortune_archive/2007/05/28/100033867/index.htm?section=money_latest)
oppure accuse sull'innovazione di altri OS dai sostenitori di compagnie che
sono molto meno innovative di quel che si dichiarano ci resto un pò male,
se bisogna giocare a "chi ha inventato il quicksort" allora voglio che sia dato a
Cesare quel che è di Cesare....
P.S.: non vorrei dire castronerie, ma anche il menù a tendina credo venga dai
vecchi apple II o da xerox, comunque su questo devo documentarmi...
MenageZero
14-05-2007, 19:57
un desktop che non arriva mai alla release finale ha per forza una lunga vita :O
:asd: :asd: :asd:
vero :asd: ...
... come, per fare anche un altro esempio clamoroso anche se non c'entra come tipo di sw, il M.A.M.E., che dopo una decina di anni di sviluppo (continuando ad essere uno degli emulatori più lenti in circolazione) è arrivato alla 0.99 ... io convintissimo di vedre una 1.0 final alla successiva release... e invece uscì la 0.100 ! :mbe: :rotfl:
(ovvero di questo passo il prossimo momento di "suspence" per una possibile 1.0, del cmq simpaticissimo e divertentissimo sw, è atteso tra circa... una novantina d'anni :asd:)
jappilas
14-05-2007, 20:28
@mastro_75: ma i troll non erano su punto informatico? anche qua ora? Torna a giocare con visual basic su su da bravoavevo chiesto di non alimentare e proseguire la polemica che aveva coinvolto mastro_75, noto che l' avvertimento precedente è stato tranquillamente ignorato... :rolleyes:
devo ammonirti - in caso di ulteriore prosecuzione o di proteste sarà sospensione
budspanzer
15-05-2007, 00:17
Cavolo... ho cantato le canzoni di jovanotti alle mie figlie... e loro ridevano perchè facevo lo scemo! Gli ho anche copiato delle musiche introvabili... le avevo su lp e loro adesso le ascoltano sul computer e nel lettore mp3 del cellulare... devo pure confessare di avere scaricato da internet... DELLE CANZONI! Non che mi siano piaciute... erano le solote minchiate di Ferro e della Pausini... il solito tritaerimescola, però un tizio mi ha fatto scaricare un pezzo degli Who! L'ho ascoltato... ma non ho versato nulla ! Cioè... non ho pagato. E adesso che faccio? Le ascolterò con le orecchie tappate senza divertirmi. Farò come le sante donne che scrivevano sulla camicia da notte "non lo fò per piacer mio, ma per dar dei figli a Dio".
DRM (Davvero Rotto Maroni)
budspanzer
15-05-2007, 00:18
ho commentato la news sbagliata! Vado a letto...
SoDiNonSapere
15-05-2007, 08:32
La applicazioni per linux non sono riscritture di altri sistemi (tranne alcune), gli sviluppatori cercano solo di offrire agli utenti tutti quei programmi che in altro modo su sistemi linux non vedremo visto che tutte le softwarehouse creano software solo per Winzozzo & C. (Monopolio??????)
Aspetto con ansia il KDE4 visto che dicono che le prestazioni sono migliorate, unico collo di bottiglia dei precedenti KDE
SoDiNonSapere
15-05-2007, 09:12
La applicazioni per linux non sono riscritture di altri sistemi (tranne alcune), gli sviluppatori cercano solo di offrire agli utenti tutti quei programmi che in altro modo su sistemi linux non vedremo visto che tutte le softwarehouse creano software solo per Winzozzo & C. (Monopolio??????)
Aspetto con ansia il KDE4 visto che dicono che le prestazioni sono migliorate, unico collo di bottiglia dei precedenti KDE
Chiedo scusa a tutti....ho postato prima di leggere tutta la discussione, credo che questo off-topic sia gia stato ampiamente trattato da persone più informate di me....quindi chiedo di ignorare il mio precedente post e di scusare il mio off-topic.
L'unica cosa che vorrei dire è una cosa molto fondamentale .....secondo me non si può processare una applicazione o più in generale del software perchè ha preso spunto o copiato delle idee altrui, questo per il semplice fatto che secondo me non si può brevettare una idea ma solo come realizzi quella idea o il risultato finale dell'idea altrimenti non ci si evolverà mai soprattutto nel software.
Con questo chiudo.
P.S.: non vorrei dire castronerie, ma anche il menù a tendina credo venga dai
vecchi apple II o da xerox, comunque su questo devo documentarmi...
Il menu a tendine è un'invenzione di Apple con Lisa/Mac.
I prototipi Xerox non le avevano. Anche molti altri dettagli delle interfacce grafiche sono state introdotte con il Mac, più che con gli Xerox. Questi hanno fornito l'idea di base (COMPRATA da Apple, RUBATA da M$) ma l'implementazione era un po' rozza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.