PDA

View Full Version : Installare Ubuntu su pc con Windows


pavlin1982
14-05-2007, 07:44
Ciao a tutti! E' la prima volta che scrivo qui anche se i forum di questo sito li leggo da tanto tempo! Un complimentone a tutti!
Vi spiego il mio problema: vorrei installare Ubuntu sul PC della mia ragazza. Però non sono molto esperto e non vorrei fare pasticci. Ha un P3 a 1.7 GHz, con HD con sopra già Windows XP, e poi ha masterizzatore e lettore CD. Ho recuperato un secondo HD da 20GByte, sul quale vorrei installare Ubuntu (ho scaricato la versione 7.04) per non scrivere sull'HD sul quale c'è Windows. Sono tutti e due HD IDE. Come devo attaccare gli HD ai bus IDE? Io avevo pensato tipo sul primario, master quello nuovo e slave quello con Windows, e poi sul secondario mettere master il masterizzatore e slave il lettore CD. E' corretto? Poi posso installare Ubuntu mettendo tutte le sue partizioni sull'HD da 20GByte pulito, così da non scrivere sull'HD di Windows? Il programmino di boot riuscirà poi a vedere tutti e due i sistemi operativi? Grazie mille per una vostra risposta!

WebWolf
14-05-2007, 10:16
No, non cambiare il disco di windows, lascialo primario.

Metti primary slave il nuovo disco (ci sono i jumper nel sedere, immagino tu lo sappia e mi scuso in anticipo) e metti secondary Master&Slave le unità ottiche.

Cioè:

Primary - C: (hda) con windows
- D: (hdb) con linux (che sarà diviso in hdb1 e hdb2 per swap e /)
Secondary - E: (hdc) unità ottica
- F: (hdd) unità ottica

Poi installi Ubuntu scegliendo come destinazione tutto hdb.

Non so a che punto la 7.04 lo chieda, cmq digli di scrivere Grub sull'MBR (verrà scritto nel settore master del disco con windows - tranquillo, basta avere il cd di XP per poter ripristinare tutto senza perdere nulla - un backup va sempre fatto, per sicurezza).

Al termine dell'installazione, dovresti avere il bootloader che ti chiede con quale sistema iniziare, windows incluso (e forse un 3 sistema 'failsafe').

P.S:
per scrivere su XP in NTFS ci sono dei driver abbastanza sicuri, ma io mi affido ancora ad una partizione di scambio in FAT32 (la puoi fare anche in un secondo momento sul disco win).

alegallo
15-05-2007, 11:09
Quoto in pieno WebWolf, solo con una nota:

Ubuntu Feisty Fawn (cioé la tua 7.04) dovrebbe aver cambiato il sistema di numerazione dgli HD, per cui i tuoi dischi non li vedrai come hda e hdb, ma come sda, sdb

Questa era la vecchia definizione degli HD SCSI, ma pare che la abbiano adottata per tutti gli HD (e cd, dvd), senza distinzioni.

Dico "dovrebbe" perché io ho installato la 6.10 due mesi fa, e non ho voglia di aggiornare :D ma sui forum di ubuntu ho visto questa segnalazione.

WebWolf
15-05-2007, 16:54
Quoto in pieno WebWolf, solo con una nota:

Ubuntu Feisty Fawn (cioé la tua 7.04) dovrebbe aver cambiato il sistema di numerazione dgli HD, per cui i tuoi dischi non li vedrai come hda e hdb, ma come sda, sdb

Questa era la vecchia definizione degli HD SCSI, ma pare che la abbiano adottata per tutti gli HD (e cd, dvd), senza distinzioni.

Dico "dovrebbe" perché io ho installato la 6.10 due mesi fa, e non ho voglia di aggiornare :D ma sui forum di ubuntu ho visto questa segnalazione.

Urca, interessante.

Appena trovo un po' di tempo, scarico e provo.