PDA

View Full Version : Temperatura core 2 duo E6600


biruk22
14-05-2007, 00:05
Ciao a tutti,
Ho un dubbio:il mio processore Conroe E6600 ha una temperatura secondo me troppo alta,ho provato a vedere a che temperatura è il processore con molti programmi,con quelli della scheda madre asus,dal bios della scheda madre (P5B deluxe wi fi edition),da core temp,dall'intel thermal analysis tool e da speed fan
mi segna una temperatura all'inizio di 30 40 gradi poi se lo lascio acceso mezza giornata (con emule acceso ) arriva sui 70 gradi,oppure se gioco arriva anche a 75.
cosa posso fare ?é normale?
il pocessore non è overcloccato la sua frequenza è di 2400 Mhz e il voltaggio è di
1,2375v
grazie ciao

letsmakealist
14-05-2007, 00:10
programmi affidabili: core temp e TAT.
se leggono 70 gradi con cpu a default significa che il dissi è montato male.

Murphy
14-05-2007, 00:23
70° solo con emule sono troppi!

70° ci arrivi in full misurando la temp con TAT, con gli altri programmi(asus probe ecc...) leggono almeno 10° in meno!

biruk22
14-05-2007, 10:42
uhm......il pc l'ho assemblato io.........
quindi dovrei rimontare il dissipatore????nooooooo devo rismontare tutto!!!
allora visto che lo devo smontare che dissipatore mi consigliate nuovo da montare per fare scendere la temperatura? un altra cosa ma una volta che tolgo il dissipatore devo riapplicare la pasta termoconduttia no?
grazie ciao

Bravonera2
14-05-2007, 10:56
Se vuoi un buon dissipatore ad aria vai su Zalman 9500 o il 9700, costano ma sono tra i migliori.

Fritz!
14-05-2007, 11:10
uhm......il pc l'ho assemblato io.........
quindi dovrei rimontare il dissipatore????nooooooo devo rismontare tutto!!!
allora visto che lo devo smontare che dissipatore mi consigliate nuovo da montare per fare scendere la temperatura? un altra cosa ma una volta che tolgo il dissipatore devo riapplicare la pasta termoconduttia no?
grazie ciao

si devi ppulire tutto con delicatezza, soprattutto sulla cpu

in genere (e lo dico perchè anche io montando la prima volta ho fatto questo errore) il problema potrebbe essere le gato alla pasta, magari ne hai mesa troppa

che dissipatore monti?

Fritz!
14-05-2007, 11:13
programmi affidabili: core temp e TAT.
se leggono 70 gradi con cpu a default significa che il dissi è montato male.

core temp legge le temperatire dei core, mentre le utility asus tipo AI suite p pc probe leggono la temperatura sulla cpu

è normale che ci siano temperature diverse, i core sono sempre piu caldi di 5-10 gradi (dipende se idle o full load)....

cmq le temp. limite per core2duo sono 61 per cpu, e 75 per core... limite nel senso che fino a quelle temp intel garnatisce la longevità del processore

biruk22
14-05-2007, 15:01
Monto il dissipatore che c'era nela scatola con il processsore.
Ho provato a toccare il dissipatore con il pc acceso ma non mi scotto è appena appena caldo,se fosse stato a 70 gradi si sarebbè sciolta anche la plastica,no???

Fritz!
14-05-2007, 15:05
Monto il dissipatore che c'era nela scatola con il processsore.
Ho provato a toccare il dissipatore con il pc acceso ma non mi scotto è appena appena caldo,se fosse stato a 70 gradi si sarebbè sciolta anche la plastica,no???

questo vuol dire che è montato male, perchè se fosse montato bene il calore si trasferirebbe facilmente dal processore fino alle alette e le sentiresti calde

se è quello stock di intel il problema non è la pasta, magari una delle viti non è agganciata e non fa bene contatto la superficie del dissi

biruk22
14-05-2007, 21:02
ahhh allora nn so montare neanche il dissipatore............come non si è bruciato ancora è da dicembre che è così(data di assemblaggio)
e allora che devo fare lo rimonto???

Fritz!
14-05-2007, 22:16
ahhh allora nn so montare neanche il dissipatore............come non si è bruciato ancora è da dicembre che è così(data di assemblaggio)
e allora che devo fare lo rimonto???
beh si è montato male ed è meglio che lo sistemi al più presto, visto che la calura estiva è alle porte

magari cogli l'occasione per passare a un nuovo dissipatore... ;)

biruk22
18-05-2007, 13:10
ciao ho provato a rimontare il dissipatore.
Ho tolto la pasta termica residua con un fazzoletto , poi ho applicato la nuova pasta termica,non sapevo quanto metterne allora ne ho messa un po al centro della cpu e ho iniziato a spalmarla ,ho rimesso il dissipatore (anche se non ho capito come si blocca perchè ci sono delle freccie ,mai pezzi di plastica li devo girare nel verso delle freccie per chiuderlo o no?)cmq mi dava 97 gradi dal bios allora ho spento, ho rimesso la pasta termica stavolta al centro e lo fatta schiacciare dal dissipatore ,adesso mi da 48 gradi dal bios e con TAT 42 gradi.
ma non è sempre alta la temperatura?che faccio?

incipit1970
18-05-2007, 13:26
I pezzi di plastica che devi girare bloccano e sbloccano le viti. Se la fessura sulla testa della plastica è perpendicolare al dissi, allora la vite è bloccata. Devi bloccarle prima di inserirle. Una volta che le hai inserite nella mobo, verifica che abbiano fatto presa bene, tirando legermente verso l'alto ognuna delle viti. Se cedono, non erano montate bene. Devi spingere un po' perché si aggancino bene, soprattutto quando monti l'ultima (le prime tre si agganciano abbastanza facilmente).

Per quanto riguarda la pasta, su questo forum c'è un thread apposito, messo bene in evidenza, che spiega come spalmarla e quant'altro. Pulire il dissipatore ed il micro non è solo togliere la pasta con un panno, ma pulire perbene con alcool isopropilico o con dei liquidi apposta (tipo ArtiClean).

Le tue temperature ora sono cmq entro la norma, e potrebbero doversi ad altri fattori (cattiva ventilazione del case, etc.)

letsmakealist
18-05-2007, 14:25
con TAT 42 gradi.
ma non è sempre alta la temperatura?che faccio?

secondo che temperatura ambiente hai e che tipo di aerazione c'è nel tuo case, è assolutamente normale.

biruk22
18-05-2007, 15:09
la temperatura adesso diciamo che si mantiene sui 50 circa con emule aperto
ma ho provato con un programma TAT a fare lavorare il processore al 100% e la temperatura sale oltre i 70......sempre meglio di prima che partiva da quella temperatura.
Ma io l'ho pulita la pasta solo con un panno che succederà mai?l'alcool quello viola disinfettante non va bene?un altra cosa ho comprato una mini siringa di pasta termoconduttiva ,ma è mono uso,nel senso che devo utilizzare tutto il tubetto come dose giusta oppure no?
grazie per l'assistenza.

iecio
18-05-2007, 20:06
Io ho più o meno il tuo stesso problema.. non risolto:cry: però magari leggendo la mia discussione puoi trovare qualche consiglio utile...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474030 :read:

Kriptos
18-05-2007, 20:20
Ho lo stesso problema.in idle ho 50°...

http://img523.imageshack.us/img523/3527/temprx7.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=temprx7.jpg)

Però la cosa ancora più strana è che ho il voltaggio a 1.3 di default...:stordita:

guardate:

http://img119.imageshack.us/img119/6074/voltvo8.th.jpg (http://img119.imageshack.us/my.php?image=voltvo8.jpg)

biruk22
19-05-2007, 14:47
Io ho più o meno il tuo stesso problema.. non risolto:cry: però magari leggendo la mia discussione puoi trovare qualche consiglio utile...http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1474030 :read:
ho letto la discussione ,ma non ho capito una cosa la scheda madre fa aumentare la temperatura della cpu?sicccome nella mia p5b deluxe c'è un dissipatore sotto la cpu (quello con la scritta asus blu) che è caldissimo in confronto con il dissipatore della cpu ,e quindi puo essere questala causa?

iecio
19-05-2007, 18:09
anche a me è venuto il dubbio che il northbridge scaldi la cpu esternamente ma è moolto improbabile..

|D4n1|
19-05-2007, 20:06
beh...ormai questo problema delle temperature affligge un bel po di gente...
Magari sono anche temperature normali, e noi siamo qui a preoccuparci :p
Comunque ho fatto uno screen delle mie temp con tat:
Con case chiuso:
http://img76.imageshack.us/img76/8633/immaginehr0.jpg (con 2 pagine internet aperte...
con case aperto:
http://img136.imageshack.us/img136/5417/immagine2ga0.jpg (forse qualche ventolina che butta fuori aria ci vuole...o che ne butta dentro? :stordita:

Temp sono nella norma?

biruk22
20-05-2007, 23:16
nel mio case c'è una ventola sulla stessa linea della cpu ,gli devo fare buttare fuori l'aria oppure farla aspirare? poi ne ho una nella parte anteriore che aspira l'aria dentro e una nel posteriore che la butta fuori(però dietro c'è il muro a 10 cm di distanza...)
devo cambiare qualcosa?

rayman2007
20-05-2007, 23:22
Se hai il dissipatore Boxato intel, allora metti la ventola ke hai sul pannello laterale in modo che immetta aria all'interno del case, verso la ventola della cpu, e lascia quella anteriore in immissione e posteriore in espulsione, aiuterebbe anke se riuscissi a postare qualke foto del case aperto e del pannello laterale.

vicomte
21-05-2007, 12:20
devo cambiare qualcosa?

Si: Il DISSIPATORE. ...Se vuoi la mia opinione.

Zannawhite
21-05-2007, 12:31
Ho avuto per anni processori AMD, dove bene o male ho imparato a a conoscerli e a gestirli anche in Overclok.

Ho da pochissimo la configurazione in firma e questa tecnologia "Speed strap" diciamo che mi ha decisamente spiazzato. Premetto che prima avevo un AMD 4400+ dove attivando il C & Q arrivavo a valori di 1100Mhz. in IDLE, fino a 2200Mhz. in STRESS.

parliamo di un processore con un TDP di 110Watt contro questo che ne dovrebbe avere solo 65Watt

Con questo E6600 mi trovo 1600Mhz. --> 2400Mhz. (in linea con tutti voi)

La cosa che mi ha sconvolto, perchè comunque ci ho messo un pochino ad individuarla, era legata a un problema di temperature.
Alla fine ho ricondotto il tutto al voltaggio esoso che ha questa Cpu di default, cioè di 1.35volt :eekk:
Non riuscivo a tenerlo fresco con uno Zalman 9500, inizialmente avevo dato la colpa al NB fanless e VGA fanless che arrostivano il processore ma poi mi è venuto il dubbio dei voltaggi. Ho provato con RMclock a portare il valore massimo a 1.30v e va che è una meraviglia.

http://img214.imageshack.us/img214/3246/dscf1319mw8.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscf1319mw8.jpg) http://img527.imageshack.us/img527/8268/dscf1317cc3.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dscf1317cc3.jpg)

Chiedevo a voi esperti i voltaggi min - max di questo E6600 da usare non overclokkato.

Per l' Oc ci penso più avanti, prima devo prendere confidenza :D

Fritz!
21-05-2007, 13:18
Ho avuto per anni processori AMD, dove bene o male ho imparato a a conoscerli e a gestirli anche in Overclok.

Ho da pochissimo la configurazione in firma e questa tecnologia "Speed strap" diciamo che mi ha decisamente spiazzato. Premetto che prima avevo un AMD 4400+ dove attivando il C & Q arrivavo a valori di 1100Mhz. in IDLE, fino a 2200Mhz. in STRESS.

parliamo di un processore con un TDP di 110Watt contro questo che ne dovrebbe avere solo 65Watt

Con questo E6600 mi trovo 1600Mhz. --> 2400Mhz. (in linea con tutti voi)

La cosa che mi ha sconvolto, perchè comunque ci ho messo un pochino ad individuarla, era legata a un problema di temperature.
Alla fine ho ricondotto il tutto al voltaggio esoso che ha questa Cpu di default, cioè di 1.35volt :eekk:
Non riuscivo a tenerlo fresco con uno Zalman 9500, inizialmente avevo dato la colpa al NB fanless e VGA fanless che arrostivano il processore ma poi mi è venuto il dubbio dei voltaggi. Ho provato con RMclock a portare il valore massimo a 1.30v e va che è una meraviglia.

http://img214.imageshack.us/img214/3246/dscf1319mw8.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=dscf1319mw8.jpg) http://img527.imageshack.us/img527/8268/dscf1317cc3.th.jpg (http://img527.imageshack.us/my.php?image=dscf1317cc3.jpg)

Chiedevo a voi esperti i voltaggi min - max di questo E6600 da usare non overclokkato.

Per l' Oc ci penso più avanti, prima devo prendere confidenza :D

io nn overcloccato lo facevo andare a 1,25 da bios

1.21 da windowz

biruk22
21-05-2007, 15:05
la cpu da me è a 1,16v visto da ai suite,quindi non so......
non so come postare le foto del mio case visto che non me li fa allegare come devo fare??

letsmakealist
21-05-2007, 16:17
Chiedevo a voi esperti i voltaggi min - max di questo E6600 da usare non overclokkato.

premetto che non sono un esperto, ma ho l'E6600 da luglio dell'anno scorso, quindi ho fatto un po' di prove.
il mio riesce a stare a 3,33 Ghz con 1,22v, ma in idle a 2,4 Ghz l'ho tenuto per un po' a 1,19. non sono riuscito a scendere più in basso perchè la mia gigabyte fa un brutto scherzetto se abbassi il voltaggio troppo (in pratica scala dall'alto e ti ritrovi con la cpu a 1,7v !!!).
come max io non ho mai avuto bisogno di salire oltre 1,45v.
ma credo regga benissimo anche 1,5/1,6.
occhio alle temperature però.

incipit1970
21-05-2007, 16:19
Intel pubblica due sSpec numbers per il e6600, SL9ZL ed SL9S8. Il primo ha come rango di voltaggi 1.187V-1.325V, mentre il secondo ha 0.850V-1.3525V.

Durante il processo di fabbricazione, al chip viene "scritto" un voltaggio di default, che viene impostato in base a prove di stabilità fatte sul lotto. Cmq, è un valore indicativo, e se ti funziona a voltaggi inferiori puoi lasciarlo al più basso voltaggio che riesci a raggiungere senza problemi di stabilità.

Le temperature nominali per una cpu non overclockata, e quindi con i 65W di potenza calcolata al clock di default, sono di 60 gradi circa (sempre secondo le specifiche intel). Qualsiasi valore sotto i 60 gradi (in load) è da considerare normale. Quindi, 20, 30, 40 o 50 gradi sono, per Intel, "entro la norma" e quindi accettabili. Anche assumendo una parità di capacità dissipante, alcune cpu scaldano meno di altre... è anche questione di :ciapet:

rayman2007
21-05-2007, 16:51
Scusa ma in base a quanto dice intel x il range, io ho il pentium d915 stà in default, 2400-2800.
Ora stà a 1,15-1,16, ma se va in load al 100% (entrambi i core) scende a 1,11 è possibile?, sulle specifiche di intel ho letto il range tipo 1,225v-1,325v,
ma io stò sempre a meno, sia nel bios ke con everest speedfan e tutti i prog asus.
SOLO Rmclock rileva Vcore a 1,230v o ,1,250v. come è possibile?
come faccio a capire il vero (almeno approssimato ) vcore a cui stò?

AMD_GO
21-05-2007, 17:32
Intel pubblica due sSpec numbers per il e6600, SL9ZL ed SL9S8. Il primo ha come rango di voltaggi 1.187V-1.325V, mentre il secondo ha 0.850V-1.3525V.

Durante il processo di fabbricazione, al chip viene "scritto" un voltaggio di default, che viene impostato in base a prove di stabilità fatte sul lotto. Cmq, è un valore indicativo, e se ti funziona a voltaggi inferiori puoi lasciarlo al più basso voltaggio che riesci a raggiungere senza problemi di stabilità.

Le temperature nominali per una cpu non overclockata, e quindi con i 65W di potenza calcolata al clock di default, sono di 60 gradi circa (sempre secondo le specifiche intel). Qualsiasi valore sotto i 60 gradi (in load) è da considerare normale. Quindi, 20, 30, 40 o 50 gradi sono, per Intel, "entro la norma" e quindi accettabili. Anche assumendo una parità di capacità dissipante, alcune cpu scaldano meno di altre... è anche questione di :ciapet:

Ciao, scusate se mi intrometto, ma ora che arriva il caldo e si alzano le temperature...aiuto!! Ho uno Zalman 7000 Cu su un E6400, da quando è arrivato il caldo le temp sono passate a 41° sui core e 36° sul processore (rilevate da everest) stando a 1,16v (1,1v reali) @ 1600Mhz, mentre sotto stress (con TAT, con i 2 core a 100%) si arriva a 58° sui core e a 52° sull'heatsink a 1,30v (1,25v reali) @ 2130Mhz.... Questi 60° gradi indicati da intel sono da considerare sui core o sull'heatsink?? Secondo voi come sono queste temp? Altine vero?? Non vorrei essere proprio al limite.....Che ne pensate??

Zannawhite
22-05-2007, 08:28
Intel pubblica due sSpec numbers per il e6600, SL9ZL ed SL9S8. Il primo ha come rango di voltaggi 1.187V-1.325V............Io appartengo alla prima fascia e il voltaggio del processore l'ho portato dagli iniziali 1.35volt agli attuali 1.18volt.

Inoltre continuerò ancora scendere fino a trovare il limite. :)

AMD sotto l'aspetto dei voltaggi è decisamente più seria!!

incipit1970
22-05-2007, 11:44
Tento di spiegarmi in termini comprensibili...

Una volta avviato, il processore "consiglia" un voltaggio alla mobo (durante la fase di boot, si usa Vboot, che è pari a 1,1V). Ovviamente, la mobo può ignorare l'impostazione fornita dal processore e metterne la sua (e grazie a questo puoi scegliere un voltaggio dalla BIOS). Il procio indica il voltaggio da impostare tramite un byte il cui contenuto viene decodificato all'interno di una tabella (ad esempio, il byte 10010100 significa 1,12V mentre 11100101 significa 1,35; questi non sono valori reali, non ho guardato le tabelle).

Ci sono diverse tabelle di voltaggio, ed il processore indica alla mobo quale usare tramite alcuni pin del socket. Questi pin vengono configurati nel processo di fabbricazione. Questi pin permettono alla mobo di selezionare la tabella di voltaggi giusta, e poi chiedere al procio il voltaggio da usare tramite il byte di configurazione (chiamato VID, "Voltage IDentification").

Dato che con socket 775 ci sono diverse famiglie di processori, le tabelle hanno ranghi di voltaggio piuttosto larghi (da 1,85 a 0,83 o giù di lì, di nuovo, non ho controllato le tabelle e vado a memoria). Tutti i proci devono, però, funzionare a 1.1V che è il voltaggio iniziale che la mobo fornisce per il processo di boot.

Se al procio viene impostato un voltaggio di 1.1V anche se da specifiche dovrebbe averne un valore superiore, o il procio sta effettivamente fornendo quel voltaggio (intel, come dicevo, "scrive" nel procio il voltaggio consigliato), oppure la mobo, per qualche motivo, non lo chiede o non lo imposta (e quindi rimane a Vboot oppure imposta un voltaggio di sua invenzione, sempre vicino a Vboot per essere sicuri, come dicevo tutti i proci 775 devono funzionare a quel voltaggio). Ogni fabbricante di mobo ci mette di suo, soprattutto con le impostazioni "Auto" (che può significare "chiedi al procio" oppure "metti Vboot" oppure "usa questo voltaggio qua che mi piace un botto"... :D). Il fatto che il voltaggio cali quando il procio va in load può essere "normale", in quanto il consumo extra del procio può determinare un calo di tensione (ma questo indica una regolazione di voltaggio non ottimale, o forse un eccessivo carico sull'alimentatore).

Per quanto riguarda le temp, la specifica intel si riferisce alla Tcase (la temp misurata nel centro geometrico del heat spreader) e questa non è la temp dei core (nota come Tjunction). Tcase non è un valore preciso, in quanto non c'è un sensore in quel punto, ma un valore calcolato per interpolazione con delle tabelle che dovrebbero essere in BIOS (e per questo aggiornare la BIOS può cambiare le letture di temp) a partire dalla Tjunction. Per semplificare, si può assumere che Tcase è sempre 15º più fredda di Tjunction, quindi 60ºC di Tcase (come da specifica) dovrebbero corrispondere a 75ºC di Tjunction (e quindi temp nel core, o per essere precisi in mezzo ai due core). A 85ºC di Tjunction (o 100ºC, in alcuni stepping di alcuni processori) scatta il Thermal Throttling, ed il procio scala le marce per raffreddarsi.

Quindi, se la temp dei core si mantiene sotto i 75ºC, sei in specifica. Ovviamente, più freddo funziona il procio e meglio è (ho letto uno studio che afferma che per ogni 10ºC in meno di temperatura il procio prolunga la sua vita utile di 1 anno). Ovviamente, è da tenere di conto che i sensori non sono perfetti, e a volte sballano anche di parecchio.

Come per i voltaggi, per avere un riferimento preciso delle temperature sarebbe necessario misurarle con una sonda (ma la temp dei core non può essere misurata, almeno non senza aprire il procio... :mbe:)

Zannawhite
22-05-2007, 12:01
........Tutti i proci devono, però, funzionare a 1.1V che è il voltaggio iniziale che la mobo fornisce per il processo di boot..........Proverò con questo voltaggio e vi farò sapere :)

Grazie per le nozioni, molto tecniche ma estremamente interessanti :mano:

letsmakealist
22-05-2007, 12:04
Tento di spiegarmi in termini comprensibili...

ottima spiegazione!
da mettere in rilievo per tutti coloro che chiedono informazioni sulle temperature cpu intel.

incipit1970
22-05-2007, 12:10
Prova pure, ma tieni di conto che Vboot è solo un voltaggio di riferimento... il procio deve funzionare a quel voltaggio, ma non necessariamente in load :rolleyes:. E' inteso soltanto come un voltaggio di media per avviare il sistema, al quale sei sicuro di non friggere la cpu. Secondo le specifiche, la mobo dovrebbe provvedere a impostare il voltaggio nominale della cpu poco dopo l'avvio...

Ovviamente, le specifiche di intel non prendono in considerazione l'over- o undervolting e nemmeno l'overclock... per loro, queste cose equivalgono ad usare il procio fuori specifica.

gattin0
22-05-2007, 13:28
Ciao, mi date un indirizzo dove scaricare gratuitamente un buon software per monitorare le temperature del processore e mobo? Grazie in anticipo....

|D4n1|
22-05-2007, 20:18
Sono andato dal mio negoziante di fiducia :fagiano: Il quale mi ha detto che è il chipset della MB che fa alzare le temperature del procio.
Mi ha proposto una ventolina da mettere su questo chipset, dite che funzia?
Poi, tanto per concludere, mi ha detto che non c'è da preoccuparsi, il procio quando raggiunge una temp troppo elevata si spegne...
Questo lo sapevo, però...

Per gattino: usa everest

baila
22-05-2007, 22:26
Ciao,ma si può gestire il voltaggio del Speedstep?

rayman2007
22-05-2007, 23:13
Grazie per l'utile spiegazione Incipit1970, quindi a differenza di altri , devo avere un probelma con l'alimentatore, xke il fatto che il full load scende da 1,16---->1,11, anzike salire.
Ho un ali con una linea 12v(quindi credo atx v1.3???) da 25A, la 5 da 40 e la 3,3 da 32, pfc(credo passivo).
è un 450W e cè scritto prescott ready socket 775.
Come posso testarlo x escludere ke il problema derivi dall'ali??

incipit1970
23-05-2007, 04:13
Come "scende invece di salire"? Quando aumenti il carico, è normale che il voltaggio cali, se salisse sarebbe proprio strano (a meno che non si passi da uno stato di risparmio al full load, che possono avere voltaggi diversi).

Il fatto che il Vcore scenda di qualche frazione non è di per sé un problema, anzi, è previsto nella loadline (il comportamento di consumo del procio). In primo luogo, ciò di cui il procio ha bisogno, quando va in load o viene overclockato, è amperaggio, non voltaggio. Il procio prende il suo succo dalla linea di +12V, che un regolatore di voltaggio converte poi in Vcore (il voltaggio che usa la cpu). Con 25A nella linea 12V dovresti essere coperto, a meno di non avere altri dispositivi alimentati dalla stessa linea. Dubito che l'ali sia v1.3... hai il conettore a 20 pin? Quasi ogni ali che trovi di questi tempi è almeno v2.0 (quelli con il conettore a 24pin + 1 secondario a 4pin)...

Quindi, perché è importante settare il voltaggio? Il Vcore è il voltaggio che il procio usa per distinguere tra uno zero binario ed un uno binario. Se un bit ha un voltaggio pari o vicino a Vcore, allora il suo valore è uno, altrimenti è zero. Ora, quando aumenti il voltaggio, in pratica stai migliorando la capacità del micro di distinguere tra un uno ed uno zero binario, e questo si traduce in più stabilità. Pertanto, devi usare il Vcore che ti garantisce stabilità, usarne di più significa solo aumentare il calore da dissipare. Quindi, se ti scende a 1.11 ed è rock solid, allora meglio così...

In fabbrica, Intel fa appunto in ciclo di test del procio e gli imposta il VID (ovvero il Vcore consigliato) più basso con il quale il procio ha superato il test di stabilità. Per questo motivo, i Vcore sono così dissimili tra un procio e l'altro (dalle specifiche del socket 775, possono variare da 0,83V a 1,6V) anche della stessa serie.

incipit1970
23-05-2007, 04:24
Ciao,ma si può gestire il voltaggio del Speedstep?

Tutti i voltaggi del processore, Vboot, Vcore e anche il Vcore dello speedstep sono impostati dalla mobo, non dal procio stesso. Il procio solo informa alla mobo quale sarebbe il voltaggio corretto per ogni stato. Quindi, in principio, tutti questi voltaggi potrebbero essere configurabili da BIOS. Ma, nella pratica, non so se qualche mobo permetta di farlo o meno...

incipit1970
23-05-2007, 04:36
Sono andato dal mio negoziante di fiducia :fagiano: Il quale mi ha detto che è il chipset della MB che fa alzare le temperature del procio.
Mi ha proposto una ventolina da mettere su questo chipset, dite che funzia?

Qualsiasi fonte di calore all'interno del case può aumentare le temp del procio. Nel caso del chipset, è possibile, ma relativamente poco probabile. Prova a toccare il dissi del chipset. Se è molto caldo e scotta, vuol dire che il chipset scalda parecchio, e potrebbe "contaminare" le temp del procio, e la ventolina potrebbe aiutare (anche se in questi casi da imputare è quasi sempre l'aerazione del case).

Zannawhite
23-05-2007, 07:25
Settato L'E6600 a 1.1volt. Funziona senza fare una piega e la temperatura è ulteriormente scesa a un valore direi buono 36-37°C

Ho verificato nel BIOS la possibilità di disattivare lo Speed strap , ma non ho trovato nessuna voce in merito :(

Fritz!
23-05-2007, 08:57
Settato L'E6600 a 1.1volt. Funziona senza fare una piega e la temperatura è ulteriormente scesa a un valore direi buono 36-37°C

Ho verificato nel BIOS la possibilità di disattivare lo Speed strap , ma non ho trovato nessuna voce in merito :(

1,1 settato da bios? :eek: c@xxo è davvero poco, ma ti regge un orthos?

lo speed step sulla mia mobo si disattiva alla voce C1E o qualcosa del genere

Zannawhite
23-05-2007, 09:20
1,1 settato da bios? :eek: c@xxo è davvero poco, ma ti regge un orthos?

lo speed step sulla mia mobo si disattiva alla voce C1E o qualcosa del genereLa scheda madre è fantastica sotto questo aspetto puoi salire credo (a memoria) oltre i 1.5volt e scendere ancora almeno fino a 0.80volt mi pare. Comunque gli facevo completare un 3Dmark06.
Proverò anche una sessione di orthos magari.

Farò una review di questa MB :D

Fritz!
23-05-2007, 09:35
La scheda madre è fantastica sotto questo aspetto puoi salire credo (a memoria) oltre i 1.5volt e scendere ancora almeno fino a 0.80volt mi pare. Comunque gli facevo completare un 3Dmark06.
Proverò anche una sessione di orthos magari.

Farò una review di questa MB :D
ma di vdrop quanto hai?

1,1 di bios quanto fa in windows?

Zannawhite
23-05-2007, 09:42
ma di vdrop quanto hai?

1,1 di bios quanto fa in windows?La MB è nuova e devo ancora trovare il modo per eliminare lo Speed Strap. Con Cpu-Z ti dirò stasera qualcosa ma mi pare di ricordare che corrisponda in maniera fedele a quello impostato da BIOS

Fritz!
23-05-2007, 09:44
La MB è nuova e devo ancora trovare il modo per eliminare lo Speed Strap. Con Cpu-Z ti dirò stasera qualcosa ma mi pare di ricordare che corrisponda in maniera fedele a quello impostato da BIOS
beh allora sarebbe tutt'altro discorso... colle asus ci si abitua a un 0,05 di vdrop

Zannawhite
23-05-2007, 09:50
beh allora sarebbe tutt'altro discorso... colle asus ci si abitua a un 0,05 di vdropIl Vdrop dovrebbe essere il delta che utilizza per passare da IDLE a STRESS, oppure sono gli step che dispongo per passare da un voltaggio all'altro ?

Se fosse la secondo ho anche io passaggi di 0.025 in 0.025

incipit1970
23-05-2007, 10:43
Il Vdrop dovrebbe essere il delta che utilizza per passare da IDLE a STRESS, oppure sono gli step che dispongo per passare da un voltaggio all'altro ?

E' la caduta di tensione tra idle e full load. Quindi ti funziona a 1.1V senza intoppi?

Zannawhite
23-05-2007, 10:46
E' la caduta di tensione tra idle e full load. Quindi ti funziona a 1.1V senza intoppi?in IDLE il processore lavora a 1600Mhz. e a un voltaggio di 1.075 , mentre in full lavora a 1.1volt a 2400Mhz.

Infatti sono meravigliato da questo, mi riservo di verifcare con Cpu-Z, inoltre penso di avere individuato nel BIOS la voce che elimina il Speed strap:

* CPU Enhanced Halt
* CPU EIST Function

incipit1970
23-05-2007, 10:47
Ho verificato nel BIOS la possibilità di disattivare lo Speed strap , ma non ho trovato nessuna voce in merito :(

Lo trovi sotto "Advanced BIOS features", opzione "CPU EIST function". EIST è il nome nuovo che intel ha dato a Speedstep.

Zannawhite
23-05-2007, 10:53
Lo trovi sotto "Advanced BIOS features", opzione "CPU EIST function". EIST è il nome nuovo che intel ha dato a Speedstep.Grazie per la conferma :mano:

Fritz!
23-05-2007, 12:00
in IDLE il processore lavora a 1600Mhz. e a un voltaggio di 1.075 , mentre in full lavora a 1.1volt a 2400Mhz.

Infatti sono meravigliato da questo, mi riservo di verifcare con Cpu-Z, inoltre penso di avere individuato nel BIOS la voce che elimina il Speed strap:

* CPU Enhanced Halt
* CPU EIST Function

ma se ti lavora a quei voltaggi, vuol dire che hai un procio che può salire un casino, no?

Zannawhite
23-05-2007, 12:14
ma se ti lavora a quei voltaggi, vuol dire che hai un procio che può salire un casino, no?Probabilmente sì, immagino che a 1.35volt potrebbe raggiungere buoni risultati.
Ci sono alcuni aspetti che mi spingono a non fare dell'overclock (magari farò alcune prove solo per capire i limiti del mio sistema):


Il chipset è fanless a 3cm dal processore
la VGA è fanless
Uso il PC prevalentemente per giocare, quindi aver il processore a 2.4Ghz. oppure a 3.4Ghz. non cambia di molto a livello di fps

gattin0
23-05-2007, 13:30
Sono andato dal mio negoziante di fiducia :fagiano: Il quale mi ha detto che è il chipset della MB che fa alzare le temperature del procio.
Mi ha proposto una ventolina da mettere su questo chipset, dite che funzia?
Poi, tanto per concludere, mi ha detto che non c'è da preoccuparsi, il procio quando raggiunge una temp troppo elevata si spegne...
Questo lo sapevo, però...

Per gattino: usa everest

grazie :)

incipit1970
23-05-2007, 14:19
in IDLE il processore lavora a 1600Mhz. e a un voltaggio di 1.075 , mentre in full lavora a 1.1volt a 2400Mhz.

Infatti sono meravigliato da questo, mi riservo di verifcare con Cpu-Z

Mi sa che questi voltaggi sono dovuti a speedstep... quando abbassa il clock, abbassa anche il Vcore... Senza speedstep, dovresti vedere gli stessi voltaggi, con qualche punto di vdrop (da quanto ho letto in giro, la ds3 ha meno vdrop delle asus, ma cmq intorno ai 0.03V).

Telstar
23-05-2007, 17:15
Uso il PC prevalentemente per giocare, quindi aver il processore a 2.4Ghz. oppure a 3.4Ghz. non cambia di molto a livello di fps
[/LIST]

Cambia se hai una scheda grafica potente.
CMQ non hai ancora fatto orthos blend con quei bassi voltaggi: che aspetti :)

Zannawhite
23-05-2007, 19:41
Cambia se hai una scheda grafica potente.
CMQ non hai ancora fatto orthos blend con quei bassi voltaggi: che aspetti :)Proverò stasera se mi rimane del tempo.

P.S.: Hai la signature irregolare, ma un bel po. :read:

|D4n1|
23-05-2007, 20:06
Qualsiasi fonte di calore all'interno del case può aumentare le temp del procio. Nel caso del chipset, è possibile, ma relativamente poco probabile. Prova a toccare il dissi del chipset. Se è molto caldo e scotta, vuol dire che il chipset scalda parecchio, e potrebbe "contaminare" le temp del procio, e la ventolina potrebbe aiutare (anche se in questi casi da imputare è quasi sempre l'aerazione del case).
Toccato, e devo dire che brucia anche bene :rolleyes:
Per l'aerazione del case è un po un problema, ho il T2 pro artic cooling e non ha ventole laterali, ma solo 2 posteriori in alto(l'ali è anteriore e in basso...)Ho provato a buttargli dentro aria, nel case e anche sul procio, ma non cambia niente. Solo se lo apro scende di 5-6°.
Dici che devo metterne un altra che butta fuori?Non so...è un po un case di merda :mad:

rayman2007
23-05-2007, 20:17
@Incipit1970 grazie ancora per la spiegazione almeno mi sono rassicurato, ed in piu lo hai spiegato in modo cosi semplice.
dalla firma noterai che ho una asus p5b liscia (rev 1.04g)
pensavo che il mio ali fosse v1.3, xke ha solo una linea e cmq sopra nn ce scritto ke versione sia. cmq ha il connettore 20+4, e quello 4pin.
in base a quello ke ho in firma, pensi ke possa stare tranquillo?
e ke il vdrop vada bene.
P.S: nel bios stà tutto in auto, gestito da AI tuning.

Telstar
23-05-2007, 20:30
P.S.: Hai la signature irregolare, ma un bel po. :read:

Che palle! anche qui? ;)
Mah, più piccola di così non ci stà :)

Zannawhite
23-05-2007, 20:42
Che palle! anche qui? ;)
Mah, più piccola di così non ci stà :)Il disocrso non è dell'altezza dei caratteri :O

Leggi qui dai :read:

1.5 - Avatar, signature e sito personale
a) Avatar: le dimensioni massime consentite per l'avatar personale sono di 80x80 pixel per un massimo di 5KB.
b) Signature: 3 righe a 1024 solo testo con un massimo di 3 smiles dell'Hardware Upgrade Forum oppure un'immagine 100 X 50 X 5KB e una riga di testo (non deve andare a capo).

Lo seguono tutti, credo che non sia una grande difficoltà ;)

Zannawhite
23-05-2007, 20:47
Ho eseguito Orthos per circa 40 minuti, penso di averlo interpretato bene perchè non ho avuto dei freeze.

Vi posto 2 screenshot, uno in IDLE e uno in STRESS

http://img443.imageshack.us/img443/2005/voltaggiidleha4.th.jpg (http://img443.imageshack.us/my.php?image=voltaggiidleha4.jpg) http://img71.imageshack.us/img71/7379/voltaggistressjg5.th.jpg (http://img71.imageshack.us/my.php?image=voltaggistressjg5.jpg)

E' strano e non capisco il perché secondo CPU-Z e Everest ottengo voltaggi più alti in IDLE a 1600Mhz. --> 1.072
che in STRESS a 2400Mhz. --> 1.056

Mi interessava una spiegazione, per il resto le temperature erano decisamente accettabili, "paragonabili in negativo" (anche se avevo sensori diversi) all' AMD 4400+@2550Mhz. dove avevo 46°C in STRESS ma con la ventola a 1350rpm

baila
23-05-2007, 21:41
Tutti i voltaggi del processore, Vboot, Vcore e anche il Vcore dello speedstep sono impostati dalla mobo, non dal procio stesso. Il procio solo informa alla mobo quale sarebbe il voltaggio corretto per ogni stato. Quindi, in principio, tutti questi voltaggi potrebbero essere configurabili da BIOS. Ma, nella pratica, non so se qualche mobo permetta di farlo o meno...

Grazie,io so che la P5NE-sli gestisce questo voltaggio e sotto bios si trova alla voce Vcore offset.Io con la mia lo gestivo tramite Rmclock grazie a un bios amatoriale,ma per far andare Vista ho dovuto mettere uno ufficiale! :(

incipit1970
24-05-2007, 12:34
@Incipit1970 grazie ancora per la spiegazione almeno mi sono rassicurato, ed in piu lo hai spiegato in modo cosi semplice.
dalla firma noterai che ho una asus p5b liscia (rev 1.04g)
pensavo che il mio ali fosse v1.3, xke ha solo una linea e cmq sopra nn ce scritto ke versione sia. cmq ha il connettore 20+4, e quello 4pin.
in base a quello ke ho in firma, pensi ke possa stare tranquillo?
e ke il vdrop vada bene.
P.S: nel bios stà tutto in auto, gestito da AI tuning.

Se hai il connettore 20+4 ed il 4 pin separato, dev'essere v2 (almeno v2.0). La v1.X è quella con il conettore da 20pin e l'ausiliario a 4. Non ricordo in quale versione è stato introdotto il requisito di 2 linee 12V, ma sono sicuro che la v2.2 richiede 2 linee con intorno a 14-15A massimi l'una.

In ogni caso, non sembra che ci siano problemi. La asus p5b è, da quanto ho letto in giro (non ce l'ho), nota per la caduta di tensione tra idle e load, che può arrivare in casi patologici anche a 0.1V. Quindi direi che non è un problema, se non riscontri problemi di stabilità. Se li riscontri, puoi aumentare un po' il voltaggio per compensare la caduta di tensione.

incipit1970
24-05-2007, 12:37
E' strano e non capisco il perché secondo CPU-Z e Everest ottengo voltaggi più alti in IDLE a 1600Mhz. --> 1.072
che in STRESS a 2400Mhz. --> 1.056

Non puoi confrontare il voltaggio in idle con speedstep e quello in load, perché sono due stati diversi, ed il procio e la mobo li gestiscono separatamente. Togli speedstep e sono sicuro che in idle a 2400MHz vedrai intorno a 1.1V ed in load 1.056V (con un Vdrop di 0.04V e qualcosa, come dal resto ci si aspetterebbe)...

Zannawhite
24-05-2007, 12:53
Non puoi confrontare il voltaggio in idle con speedstep e quello in load, perché sono due stati diversi, ed il procio e la mobo li gestiscono separatamente. Togli speedstep e sono sicuro che in idle a 2400MHz vedrai intorno a 1.1V ed in load 1.056V (con un Vdrop di 0.04V e qualcosa, come dal resto ci si aspetterebbe)...Non voglio dire castronate, quindi rispondo stasera. :D

Comunque ieri dopo il test ho disabilitato lo Speedstrap andando ad agire su ben 3 voci presenti nel BIOS che erano correlate tra di loro.

Penso di non abilitarlo mai più visti i voltaggi e la differenza di calore inavvertibile.

gattin0
24-05-2007, 14:36
Sono andato dal mio negoziante di fiducia :fagiano: Il quale mi ha detto che è il chipset della MB che fa alzare le temperature del procio.
Mi ha proposto una ventolina da mettere su questo chipset, dite che funzia?
Poi, tanto per concludere, mi ha detto che non c'è da preoccuparsi, il procio quando raggiunge una temp troppo elevata si spegne...
Questo lo sapevo, però...

Per gattino: usa everest

Ho installato hardware sensors monitor, e le temperature sono: CPU1 33 °C mentre CPU2 62 °C, è normale questa differenza di circa 30 °C, premettrndo che ho un pentium D 950?

Fritz!
24-05-2007, 16:18
a proposito di temperature e core due duo

io ho un e6600 su una p5b, la temperatura della motherboard si riferische al northbridge o al southbridge?

Zannawhite
24-05-2007, 19:59
Non puoi confrontare il voltaggio in idle con speedstep e quello in load, perché sono due stati diversi, ed il procio e la mobo li gestiscono separatamente. Togli speedstep e sono sicuro che in idle a 2400MHz vedrai intorno a 1.1V ed in load 1.056V (con un Vdrop di 0.04V e qualcosa, come dal resto ci si aspetterebbe)...Ti confermo il medesimo andamento che avviene con Speed Strap disattivato:

IDLE:
Cpu 2400Mhz. --> Core 1.072volt

STRESS
Cpu 2400Mhz. --> Core 1.056volt

andamento un po strano direi?

Fritz!
24-05-2007, 20:03
Ti confermo il medesimo andamento che avviene con Speed Strap attivato:

IDLE:
Cpu 2400Mhz. --> Core 1.072volt

STRESS
Cpu 2400Mhz. --> Core 1.056volt

andamento un po strano direi?

beh no.... hai un vdrop di 0,016 sotto stress, ottimo

incipit1970
24-05-2007, 22:05
Si, stai un po' sotto i 1.1V. visto che la ds3 i voltaggi li imposta come offset del VID (credo) forse hai impostato per 1.075 e non 1.1V?. Ma in ogni caso, hai il Vcore a idle leggermente superiore a quello in load, come dev'essere.

Cmq, se ti funziona stabile a 1.072V, hai un ottimo procio... Questione di :ciapet:

Un po' OT, ma sto meditando di prendere la ds3, ma ero un po' indeciso tra quella con il chipset P35 o quella P965, e la p5b. Tu come ti trovi con la tua?

incipit1970
24-05-2007, 22:20
a proposito di temperature e core due duo

io ho un e6600 su una p5b, la temperatura della motherboard si riferische al northbridge o al southbridge?

Dipende da dove hanno messo il sensore! :D

Di solito, è il northbridge a riscaldarsi di più, quindi suppongo si riferisca a quello, se non allo stesso procio... Il southbridge spesso non ha neanche il dissipatore.

Zannawhite
24-05-2007, 22:21
Si, stai un po' sotto i 1.1V. visto che la ds3 i voltaggi li imposta come offset del VID (credo) forse hai impostato per 1.075 e non 1.1V?. Ma in ogni caso, hai il Vcore a idle leggermente superiore a quello in load, come dev'essere.

Cmq, se ti funziona stabile a 1.072V, hai un ottimo procio... Questione di :ciapet:

Un po' OT, ma sto meditando di prendere la ds3, ma ero un po' indeciso tra quella con il chipset P35 o quella P965, e la p5b. Tu come ti trovi con la tua?Scusate :ot:

Domani prometto di fare la recensione, intanto se la vuoi vedere un pelo meglio, clikka nel link in firma " Armor "

Comunque provengo da 2 anni di MSI K8N SLI platinum , dove la parola delusione non la uso solo perchè aveva on board la SB 24Live! che alzava la media e spezzo anche una lancia a favore dell'overclock stabile.

Quindi la mia scelta è ricaduta non su MSI o ASUS o INTEL ma voelvo provare qualcosa di diverso, Gigabyte. Il layout mi è piaciuto, in linea con i colori del mio modding, inoltre mi sono imposto di non prendere un modello costoso, visto l'incu**ta e l'occhio dopo diverso tempo è caduta su questo modello non SLi, non crossfire (non ha nemmeno le firewire, non le uso) ma ha alcune cosine interessanti, la prima che spicca è la FSB 1333 (ergo a settembre scatta l'upgrade del processore), il chipset Intel 965P fanless e 6 porte SATA.
Del resto non avevo molte pretese tranne 1: chipset Intel e quindi spero + compatibilità con le USB. Comunque un vero giudizio non lo posso esprimere perchè la configurazione in firma l'avrò da 10gg. massimo.