View Full Version : Differenze tra Maya e 3D studio max
Bacarospo's
13-05-2007, 16:05
Ciao a tutti!
Mi sto affacciando da poco al mondo della computer graphic x passione,e per quanto riguarda la modellazione 3D, ho visto che i migliori programmi dovrebbero essere Maya e 3D Studio Max, cmq, dati i prezzi, sono fuori dalla mia portata!
Tuttavia, ho una domanda: ma qual'è la differenza tra questi 2? Cos'è che rende così "speciale" (forse) Maya, che giustificherebbe un prezzo superiore a quasi il doppio di quello di 3D Studio Max?
Zimmemme
13-05-2007, 16:28
A livello amatoriale nessuno, a livello professionale Maya è orientato più verso le animazioni, 3DStudio Max più verso lo sviluppo videogames.
Occhio che ho detto solo "orientato" in realtà se sei bravo puoi spremere il meglio da qualunque programma, fosse anche Blender che è gratis.
Tetrahydrocannabin
13-05-2007, 19:00
però basta... sempre le solite domande!
a livello amatoriale (parliamoci chiaro anche a livello pro e semi-pro se uno è bravo è bravo con qualsiasi software) non c'è differenza tra NESSUNO DEI PACCHETTI 3D MAGGIORI!!!
maya = 3dstudio = xsi = lightwave
leggerissimamente sotto c'è cinema 4d che cmq sia rimane sempre su livelli di eccellenza
insomma... provali e vedi con quale ti trovi meglio come interfaccia... il resto non importa!
ma vi dimenticate sempre di Rhino:(
tra l'altro nella versione 4 è migliorato davvero moltissimo.
mah.. io non dimenticherei MODO della luxology.. ;)
Zimmemme
14-05-2007, 10:02
Io non ho provato la 10 ma ho visto alcune prove e devo dire che è una bestia di programma!:cool:
Tetrahydrocannabin
14-05-2007, 11:13
hai provato la 10?
mi sa che possiamo togliere il 'leggerissimamente' :)
ecco appunto... :)
mah.. io non dimenticherei MODO della luxology.. ;)
l'ho tralasciato perchè MODO è un modellatore subdivision... e sicuramente non è completo come gli altri citati!
se ce li dobbiamo mettere tutti allora ci sono anche Zbrush e Mudbox
ma vi dimenticate sempre di Rhino:(
tra l'altro nella versione 4 è migliorato davvero moltissimo.
stesso discorso di MODO, ottimo nel suo campo ma incompleto rispetto agli altri "grandi"
ecco appunto... :)
l'ho tralasciato perchè MODO è un modellatore subdivision... e sicuramente non è completo come gli altri citati!
se ce li dobbiamo mettere tutti allora ci sono anche Zbrush e Mudbox
stesso discorso di MODO, ottimo nel suo campo ma incompleto rispetto agli altri "grandi"
Rhino incompleto?:mbe:
ma lo hai provato?
ci si fa tutto quello che ci si fa con maya-3dsmax, solo che usi le superfici e non i poligoni; l'unico problema è il motore di render interno ma ora c'è vray
anzi, secondo me è più completo perchè lo puoi utilizzare come un cad e quindi fare tutto il lavoro di progettazione con un software solo; inoltre gestisce anche le stampe
Rhino incompleto?:mbe:
ma lo hai provato?
ci si fa tutto quello che ci si fa con maya-3dsmax, solo che usi le superfici e non i poligoni; l'unico problema è il motore di render interno ma ora c'è vray
anzi, secondo me è più completo perchè lo puoi utilizzare come un cad e quindi fare tutto il lavoro di progettazione con un software solo; inoltre gestisce anche le stampe
E' vero, a Rhino manca solo la simulazione dei soft e rigid body, la simulazione del fur, un motore di rendering integrato, un sistema di modificatori parametrico, l'implementazione del cloth, un sistema particellare, tutto il reparto animazione e cinematica inversa e qualche altra piccola cosa, ma per il resto è completo.
E' vero, a Rhino manca solo la simulazione dei soft e rigid body, la simulazione del fur, un motore di rendering integrato, un sistema di modificatori parametrico, l'implementazione del cloth, un sistema particellare, tutto il reparto animazione e cinematica inversa e qualche altra piccola cosa, ma per il resto è completo.
allora; l'animazione è una cosa a parte; con cloth che intendi? le superfici? si basa proprio su quello; il render integrato ce l'ha; alla fine dioende da che ci devi fare; io ci modello, non ci faccio certo i videogiochi o filmini e per modellare oggetti complessi come componenti meccanici o architettonici è sicuramente più completo e preciso di altri; ti sfido a fare un disegno da passare al tornio con maya;)
Zimmemme
14-05-2007, 13:42
Come al solito la verità sta nel mezzo.
Rhino è un ottimo modellatore Nurbs, grazie alla sua precisione è utilizzato spesso come cad ma i suoi campi di utilizzo sono a 360 gradi, si va dai disegni di elettrodomestici a quelli di gioielli passando per il nautico e l'aerospaziale.
Vero è anche che è un software di pura modellazione nurbs... con i pregi ed i limiti che essa comporta.
Sicuramente sul terreno di 3DMax e soci Rhino non partecipa neppure alla gara ma se si parla di prototipazione, design e progettazione allora sono Maya e compagnia briscola che non entrano in gioco!
Come al solito la verità sta nel mezzo.
Rhino è un ottimo modellatore Nurbs, grazie alla sua precisione è utilizzato spesso come cad ma i suoi campi di utilizzo sono a 360 gradi, si va dai disegni di elettrodomestici a quelli di gioielli passando per il nautico e l'aerospaziale.
Vero è anche che è un software di pura modellazione nurbs... con i pregi ed i limiti che essa comporta.
Sicuramente sul terreno di 3DMax e soci Rhino non partecipa neppure alla gara ma se si parla di prototipazione, design e progettazione allora sono Maya e compagnia briscola che non entrano in gioco!
ecco, appunto;)
Facevo della banale ironia per dire che Rhino sta totalmente su un altro piano, ovviamente. Non perché sia superiore o inferiore come programma, ma proprio perché è un cad, e andrebbe paragonato ai cad, tipo Autocad, Studio Tools o Solidworks. Troppo diverso il target rispetto ai programmi 3d generici, e troppo diverse le potenzialità.
Tengo a precisare che ho grande stima di Rhino, che è da un po' che non uso, ma ho sempre considerato il cad più pratico e veloce da usare (e anche più economico).
Tetrahydrocannabin
14-05-2007, 16:44
Rhino incompleto?:mbe:
ma lo hai provato?
ci si fa tutto quello che ci si fa con maya-3dsmax, solo che usi le superfici e non i poligoni; l'unico problema è il motore di render interno ma ora c'è vray
anzi, secondo me è più completo perchè lo puoi utilizzare come un cad e quindi fare tutto il lavoro di progettazione con un software solo; inoltre gestisce anche le stampe
addirittura PIU completo? e questo solo perchè è possibile utilizzarlo come un cad? e se invece mi servisse di animare i miei modelli? non sarebbe più tanto completo ;)
Come al solito la verità sta nel mezzo.
Rhino è un ottimo modellatore Nurbs, grazie alla sua precisione è utilizzato spesso come cad ma i suoi campi di utilizzo sono a 360 gradi, si va dai disegni di elettrodomestici a quelli di gioielli passando per il nautico e l'aerospaziale.
Vero è anche che è un software di pura modellazione nurbs... con i pregi ed i limiti che essa comporta.
Sicuramente sul terreno di 3DMax e soci Rhino non partecipa neppure alla gara ma se si parla di prototipazione, design e progettazione allora sono Maya e compagnia briscola che non entrano in gioco!
si vabbè... allora mettiamoci in mezzo anche Catia, ProEngineer, vectorworks e autocad no?
Zimmemme
14-05-2007, 18:33
si vabbè... allora mettiamoci in mezzo anche Catia, ProEngineer, vectorworks e autocad no?
No. Catia (la V5), Pro-E e UgNx sono i CAD migliori al momento, Rhino non può essere paragonato con loro inquanto manca di diverse cose, prima di tutto la modellazione solida per finire alla parametricità.
VectorWorks e Autocad nemmeno li prendo in considerazione.
Rhino è una via di mezzo.
Questa frase vale sempre:
Vero è anche che è un software di pura modellazione nurbs... con i pregi ed i limiti che essa comporta.
Sicuramente sul terreno di 3DMax e soci Rhino non partecipa neppure alla gara ma se si parla di prototipazione, design e progettazione allora sono Maya e compagnia briscola che non entrano in gioco!
Tetrahydrocannabin
14-05-2007, 18:46
No. Catia (la V5), Pro-E e UgNx sono i CAD migliori al momento, Rhino non può essere paragonato con loro inquanto manca di diverse cose, prima di tutto la modellazione solida per finire alla parametricità.
quindi scusa... fammi capire:
Rhino NON è un modellatore Classico alla Maya\3ds\xsi in quanto limitato alle nurbs
Rhino NON è un cad in quanto limitato SIA nella modellazione solida SIA nella parametricità
a casa mia questo si chiama "software incompleto" o mi sbaglio? :)
Tetrahydrocannabin
14-05-2007, 19:15
non si tratta di completezza o meno, ma di 'filosofia' di utilizzo
è logico che se ti serve un software per animare, gestire pelame vario, fluidi, tessuti, dinamica di corpi rigidi o molli, rhino non fa al caso tuo
...se però sei un designer e vuoi portare il tuo prodotto dalla creazione alla produzione rhino è uno dei migliori software che tu possa scegliere ;)
vabbè...
Tetrahydrocannabin
14-05-2007, 19:29
cmq anche 3d max, è incompleto dal punto di vista della modellazione perchè ha delle nurbs che fanno ca***are in confronto a rhino ;)
ma questo non è un limite...alcuni preferiscono la mdellazione per poligoni, altri per nurbs, mi ripeto: filosofia di utilizzo :)
non è questione di cosa si preferisca usare ma cosa il software offre DI BASE, se non so nemmeno cosa sia una nurbs un poligono o una SubDs come faccio a scegliere quale fa per me?
siccome l'origine del discorso era un software "per iniziare" io dire che rhino non è proprio il migliore in quanto offre una rosa di possibilità LIMITATE rispetto a max a maya o a xsi che invece (per quanto implementate più o meno bene) danno la possibilità di utilizzare praticamente ogni tecnica di modellazione!
mi sono spiegato meglio?:stordita:
stesso discorso di MODO (parlando di Rhino), ottimo nel suo campo ma incompleto rispetto agli altri "grandi"
oltretutto come vedi stiamo dicendo la stessa cosa :)
sephiroth_85
14-05-2007, 19:41
x le animazioni preferisco usare il cat io
Tetrahydrocannabin
14-05-2007, 19:51
:D
imho, la cosa migliore è provarsi tutte le demo e decidere quale software piace di più...al di la delle tecniche di modellazione la scelta di un programma 3d deve tener conto di altri fattori, come l'interfaccia, i motori di render a disposizione, il materiale didattico disponibile in rete, il feeling che riusciamo a stabilire con il software.
e infine, ma non meno importante, il costo...perchè prima o poi andrà acquistato! ;)
insomma... provali e vedi con quale ti trovi meglio come interfaccia... il resto non importa!
:D
Zimmemme
14-05-2007, 20:38
quindi scusa... fammi capire:
Rhino NON è un modellatore Classico alla Maya\3ds\xsi in quanto limitato alle nurbs
Rhino NON è un cad in quanto limitato SIA nella modellazione solida SIA nella parametricità
a casa mia questo si chiama "software incompleto" o mi sbaglio? :)
Ti sbagli dinuovo.
Rhino, nel suo settore, è uno dei modellatori nurbs con il maggior numero di funzioni.
E' solo una questione di settori di applicazione.
(Se il discorso ti interessa apriamo pure un altro thread, qui siamo OT).
Zimmemme
14-05-2007, 20:42
non è questione di cosa si preferisca usare ma cosa il software offre DI BASE, se non so nemmeno cosa sia una nurbs un poligono o una SubDs come faccio a scegliere quale fa per me?
siccome l'origine del discorso era un software "per iniziare" io dire che rhino non è proprio il migliore in quanto offre una rosa di possibilità LIMITATE rispetto a max a maya o a xsi che invece (per quanto implementate più o meno bene) danno la possibilità di utilizzare praticamente ogni tecnica di modellazione!
mi sono spiegato meglio?:stordita:
oltretutto come vedi stiamo dicendo la stessa cosa :)
Ti sbagli ancora (tra poco ti vendiamo un abbonamento!). ;)
L'origine del discorso non era un consiglio su un software per iniziare ma la domanda verteva sulla differenza tra Maya e 3dMax e se la differenza di prezzo a sfavore del primo fosse in una qualche misura giustificata.
Rhino, Modo e compagnia briscola è OT bello e buono.
Tra l'altro tu sei la prima persona che vedo che si quota da solo e dice "Vedi, stiamo dicendo la stessa cosa!".
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA....
Tetrahydrocannabin
14-05-2007, 20:47
Ti sbagli ancora (tra poco ti vendiamo un abbonamento!)
Tra l'altro tu sei la prima persona che vedo che si quota da solo e dice "Vedi, stiamo dicendo la stessa cosa!".
HAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHA....
leggi il mio nick e avrai tutte le risposte su queste stranezze :D
Falcon_DAoC
18-02-2010, 10:15
Scusate se riesumo un post vecchissimo ma vorrei approfondire una parte di confronti fatti: ho letto di molti casi in cui modelli creati con 3Ds vengono poi esportati/importati in Zbrush per proseguire il lavoro e poi esportati/importati di nuovo in 3Ds.
Per quale motivo si affianca Zbrush a 3Ds? :stordita:
:dissident:
18-02-2010, 12:22
Perche' 3DS e' molto piu' incompeto di quello che molti pensano :asd:
Specialmente nel 3d sculpting e nelle nurbs
Falcon_DAoC
18-02-2010, 12:42
Perche' 3DS e' molto piu' incompeto di quello che molti pensano :asd:
Specialmente nel 3d sculpting e nelle nurbs
Funzionalità che ZB invece presenta?
EsciSole
23-11-2010, 07:11
Provate Cinema 4D ultimissima versione 12 e poi riparliamone. :)
Funzionalità che ZB invece presenta?
Ti posto uno qualsiasi dei millemila video su ZBrush che si trovano in giro:
http://www.youtube.com/watch?v=UYdpIQvOfSs
Se usi 3ds Max o Maya, o Lightwave o altri, noterai che il sistema di modellazione è completamente diverso. Possono anche loro avere strumenti per scolpire qualcosina come ZBrush, ma si tratta di possibilità molto limitate, sia per strumenti disponibili che per gestione del modello stesso, che in ZBrush può raggiungere livelli di dettaglio microscopici.
E' comunque un software adatto a modelli organici, non lo vedrai (quasi) mai utilizzato per modellare oggetti di design, perché non è basato sulla precisione.
Inoltre i passaggi tra software che hai indicato servono, troppo lungo dirti come, a fare in modo che un modello super dettagliato come quello che può uscire da ZBrush, possa essere animato e/o renderizzato in 3DS Max (ma anche tutti gli altri software) senza che quest'ultimo scoppi per eccesso di poligoni in scena (in ZBrush si possono creare modelli da diversi milioni di poligoni che i tradizionali software 3d mal digeriscono senza opportuni accorgimenti).
Nulla ti vieta di usare solo ZBrush e modellare quello che vuoi, senza usufruire di altri software, c'è gente specializzata solo in questo.
Falcon_DAoC
23-11-2010, 12:06
Ti posto uno qualsiasi dei millemila video su ZBrush che si trovano in giro:
http://www.youtube.com/watch?v=UYdpIQvOfSs
Se usi 3ds Max o Maya, o Lightwave o altri, noterai che il sistema di modellazione è completamente diverso. Possono anche loro avere strumenti per scolpire qualcosina come ZBrush, ma si tratta di possibilità molto limitate, sia per strumenti disponibili che per gestione del modello stesso, che in ZBrush può raggiungere livelli di dettaglio microscopici.
E' comunque un software adatto a modelli organici, non lo vedrai (quasi) mai utilizzato per modellare oggetti di design, perché non è basato sulla precisione.
Inoltre i passaggi tra software che hai indicato servono, troppo lungo dirti come, a fare in modo che un modello super dettagliato come quello che può uscire da ZBrush, possa essere animato e/o renderizzato in 3DS Max (ma anche tutti gli altri software) senza che quest'ultimo scoppi per eccesso di poligoni in scena (in ZBrush si possono creare modelli da diversi milioni di poligoni che i tradizionali software 3d mal digeriscono senza opportuni accorgimenti).
Nulla ti vieta di usare solo ZBrush e modellare quello che vuoi, senza usufruire di altri software, c'è gente specializzata solo in questo.
E' passato un po' di tempo dal mio post, nel frattempo ho capito qualcosa in più, concetti che tu confermi :)
Grazie
E' passato un po' di tempo dal mio post
Me ne sono accorto dopo, colpa di EsciSole che ha riesumato il thread per motivi ancora bene da comprendere... :confused: :doh:
Falcon_DAoC
23-11-2010, 17:49
Beh ma non credo sia un problema, è sempre meglio un parere in più che uno in meno ;)
AceGranger
23-11-2010, 22:40
Scusate se riesumo un post vecchissimo ma vorrei approfondire una parte di confronti fatti: ho letto di molti casi in cui modelli creati con 3Ds vengono poi esportati/importati in Zbrush per proseguire il lavoro e poi esportati/importati di nuovo in 3Ds.
Per quale motivo si affianca Zbrush a 3Ds? :stordita:
perchè normalmente in 3D max modelli in low poly, poi esporti il modello in Zbrush, 3D coat, Mudbox o quello che vuoi, con il quale fai sculpting e painting e da quei programmi poi hai 2 alternative, o reimporti il modello in max che è diventato pero hi-poly... oppure crei le mappe di displace o di normal-bump che userai nei materiali, ottenendo un effetto simile al modello hi-poly rimanendo pero con il modello low-poly;
ovviamente non è come avere il modello hi-poly, pero dipende da cosa ci devi fare, a meno di primissimi piani generalmente non ha senso avere hi-poly
EDIT
va bè, meglio che vado a letto che non ho visto nemmeno io che si trattava di
http://i11.photobucket.com/albums/a168/Philleehellphia/NecroThread.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.