PDA

View Full Version : Ubuntu Feisty Fawn è diventato lento. Perche??


The_Dave
12-05-2007, 19:44
Ho installato la 7.04 da qualche giorno, e fino a ieri andava bene. Da oggi invece, ho notato che va abbastanza lento... Ad esempio, anche per aprire il terminale, o firefox, ci mette sui 4-5 secondi. Cosa puo' essere?
Tra l'altro ho installato lo stesso SO sul portatile di un mio amico, ma a lui nn da' questi problemi. Oggi ho installato WINE, puo' essere stato questo?

blackbit
13-05-2007, 13:51
se gira come demone in background può anche essere.

controlla meglio, sei sicuro di non aver fatto altre modifiche?

The_Dave
13-05-2007, 16:04
ho disinstallato Avant Window Navigator, e mi sembra che sia migliorato parecchio... E' possibile che quello facesse rallentare cosi tanto il sistema?

-Slash
13-05-2007, 18:36
ho disinstallato Avant Window Navigator, e mi sembra che sia migliorato parecchio... E' possibile che quello facesse rallentare cosi tanto il sistema?
essendo un software ancora svn ed instabile si.

puo darsi usasse parecchia cpu

blackbit
13-05-2007, 21:16
cmq se dai un 'top' da terminale capisci subito chi e cosa occupa tanta ram e tanto processore

The_Dave
14-05-2007, 16:22
ho fatto top, ma nn c'è nessun programma che prende tanta ram... Nessuno ha qualche idea? adesso ad esempio, per aprire il terminale ci ho messo 10 secondi :eek:

-Slash
14-05-2007, 18:44
ho fatto top, ma nn c'è nessun programma che prende tanta ram... Nessuno ha qualche idea? adesso ad esempio, per aprire il terminale ci ho messo 10 secondi :eek:
piu che la ram vedi la cpu

Luc@s
14-05-2007, 19:41
prova prelink...

The_Dave
15-05-2007, 00:25
prova prelink...

che sarebbe??

cmq continuo a nn capire... E' un comportamento assurdo, ad esempio ora funziona a meraviglia, ci ha messo un attimo anche ad aprire firefox, che di solito si apre con un certo ritardo anche in WinXp. Va proprio a momenti, alcune volte scatta, altre volte dorme!!!!

toruntu
15-05-2007, 08:09
posta tutto quello che hai fatto da dopo l'installazione... e quando si rallenta dai top da terminale e guarda che cosa sta occupando tutta la cpu...

Luc@s
15-05-2007, 08:25
che sarebbe??



Most common applications make use of shared libraries. These shared libraries need to be loaded into memory at runtime and the various symbol references need to be resolved. For most small programs this dynamic linking is very quick. But for programs written in C++ and that have many library dependencies, the dynamic linking can take a fair amount of time.

On most systems, libraries are not changed very often and when a program is run, the operations taken to link the program are the same every time. Prelink takes advantage of this by carrying out the linking and storing it in the executable, in effect prelinking it.

Prelinking can cut the startup times of applications. For example, a typical KDE program's loading time can be cut by as much as 50%. The only maintenance required is re-running prelink every time a library is upgraded for a pre-linked executable.

The_Dave
15-05-2007, 21:21
Most common applications make use of shared libraries. These shared libraries need to be loaded into memory at runtime and the various symbol references need to be resolved. For most small programs this dynamic linking is very quick. But for programs written in C++ and that have many library dependencies, the dynamic linking can take a fair amount of time.

On most systems, libraries are not changed very often and when a program is run, the operations taken to link the program are the same every time. Prelink takes advantage of this by carrying out the linking and storing it in the executable, in effect prelinking it.

Prelinking can cut the startup times of applications. For example, a typical KDE program's loading time can be cut by as much as 50%. The only maintenance required is re-running prelink every time a library is upgraded for a pre-linked executable.

piu o meno il senso di questa cosa è che alcuni programmi utilizzano delle librerie condivise, che dovrebbero essere linkate a runtime, e questa operazione prende tempo. La cosa che nn ho capito, è come funziona questo Prelink, se è un programma, se è un comando che devo avviare con delle opzioni particolari, se è il nome di un sistema... aiuto :(

fsdfdsddijsdfsdfo
15-05-2007, 21:24
driver proprietari?
Compiz?

Effetti in genere?

The_Dave
15-05-2007, 21:54
ho installato Feisty Fawn, e i driver della scheda video (nVidia Geforce Go 7300) me li ha installati e scaricati automaticamente. Compiz l'ho attivato, ma sono abbastanza sicuro che nn dipenda da lui, dato che anche quando è disattivo, mi capita che va lento. La cosa che vorrei sapere, è cosa succede quando si rallenta, perche il problema non sta nell'esecuzione, ma solo nel caricamento di un'applicazione.
C'è qualche cosa che si puo' fare per vedere cosa fa ad esempio il terminale quando si avvia?
a che serve PRELINK? o meglio... cos'è??

fsdfdsddijsdfsdfo
15-05-2007, 22:20
ho installato Feisty Fawn, e i driver della scheda video (nVidia Geforce Go 7300) me li ha installati e scaricati automaticamente. Compiz l'ho attivato, ma sono abbastanza sicuro che nn dipenda da lui, dato che anche quando è disattivo, mi capita che va lento. La cosa che vorrei sapere, è cosa succede quando si rallenta, perche il problema non sta nell'esecuzione, ma solo nel caricamento di un'applicazione.
C'è qualche cosa che si puo' fare per vedere cosa fa ad esempio il terminale quando si avvia?
a che serve PRELINK? o meglio... cos'è??

prelink serve in pratica a facilitare l'avvio delle applicazioni sacrificando ram.

Comunque i sintomi da te descritti sembrano al 100% un'intossicazione dovuta ai driver proprietari che fanno a cazzotti con compiz.

The_Dave
16-05-2007, 08:47
prelink serve in pratica a facilitare l'avvio delle applicazioni sacrificando ram.

Comunque i sintomi da te descritti sembrano al 100% un'intossicazione dovuta ai driver proprietari che fanno a cazzotti con compiz.

potrebbe essere, ma
1. Mi sembra strano che Ubuntu installi automaticamente dei driver che poi non vanno bene con se stesso.
2. Ho disattivato Compiz, il risultato è lo stesso... E poi non mi sembra un problema di CPU, perche il Sistema non si rallenta quando faccio partire un'applicazione, è solo che quella applicazione ci mette tempo ad avviarsi.
Ho pero' notato che questo problema si risolve quando cambia stato la connessione wireless... Ad esempio, se va lento l'apertura del terminale, se disattivo la scheda wifi si velocizza tutto. La cosa che vorrei sapere, è cosa succede quando si rallenta, perche il problema non sta nell'esecuzione, ma solo nel caricamento di un'applicazione.
C'è qualche cosa che si puo' fare per vedere cosa fa ad esempio il terminale quando si avvia?
a che serve PRELINK? o meglio... cos'è?? Dove si scarica?

fsdfdsddijsdfsdfo
16-05-2007, 10:11
potrebbe essere, ma
1. Mi sembra strano che Ubuntu installi automaticamente dei driver che poi non vanno bene con se stesso.


avvisano che i restricted sono driver propietari e sono solo funzioni sperimentali, come i desktop effects.


Non è una questione di uso di cpu o ram: I driver propietari sono scritti male e poco integrati con linux.

Per impedire il reverse engineering introducono codice fasullo o complicano le funzioni.

Questo, unito alla scarsa (assente) cura nelle ottimizzazioni, causa delay in userspace.

Spesso i driver occupano risorse senza usarle: Fanno un delay su tutto il sistema come se stessero facendo cose complicatissime, in realtà è solo codice scritto male.

Per questo rallenta ma non vedi l'uso delle risorse.

The_Dave
16-05-2007, 10:51
quindi come posso risolvere la questione?
ho capito che devo reinstallare i driver della scheda video, ma come si fa? Non sono molto pratico... C'è qualcuno che mi spiega gentilmente?
E' possibile che lo stesso problema della scheda video, ce l'ho anche con la scheda wireless? perche' ho notato che quando modifico qualche impostazione del wifi, a volte capita che si "sblocca" la situazione.
Mi sto esaurendo :(

P.S. Un esempio di come va quando si "rallenta": apro il terminale, 10secondi, faccio top, poi provo ad aprire kate; si visualizza per un attimo il processo kate nell'elenco dei processi di top, poi scompare... Intanto posso continuare ad usare il portatile normalmente, ma kate nn si apre. Dopo una ventina di secondi, si apre kate, e si visuaalizza anche nell'elenco dei processi di top.

Sgt.Pepper89
16-05-2007, 21:07
prova prelink...

Sulla feisty prelink non serve, è stata compilata in modod da non renderlo necessario anche se non ricordo come.
A me da problemi simili con superkaramba attivo, prova a toglierlo.
Ciao

The_Dave
16-05-2007, 22:28
allora, credo di aver trovato il problema: il wifi. Infatti mi sembra troppo una coincidenza il fatto che quando è in stallo, basta muovere qualche impostazione della scheda, tipo la disattivo, e si riprende. Evidentemente i driver utilizzati, essendo con restrizioni, hanno dei problemi...

fsdfdsddijsdfsdfo
16-05-2007, 23:10
allora, credo di aver trovato il problema: il wifi. Infatti mi sembra troppo una coincidenza il fatto che quando è in stallo, basta muovere qualche impostazione della scheda, tipo la disattivo, e si riprende. Evidentemente i driver utilizzati, essendo con restrizioni, hanno dei problemi...

il sistema è aggiornato?
che scheda wireless hai?

cosnidera un format...

The_Dave
17-05-2007, 11:11
Intel PRO Wireless 3945. Uso Ubuntu 7.04 Feisty Fawn con tutti gli aggiornamenti. Credo cmq che il format sia inutile, dato che ho installato lo stesso sistema su altri pc, e si comporta allo stesso modo... E a tutti i pc, basta disattivare il wifi e la situazione si risolve.

endymion75
17-05-2007, 17:07
Ciao, era successo anche a me...
..ho praticamente risolto capitando per caso sul forum di nvidia....

Ecco il link alla discussione:

http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=84562

a dirte il vero parlano delle "finestre nere" che ogni tanto saltano fuori usando beryl, ma le impostazioni suggerite sulle modifiche ad xorg.conf mi hanno risolto il problema della lentezza nell'aprire alcune applicazioni.

Spero ti possa essere d'aiuto.

Riciao

--
Endymion

The_Dave
17-05-2007, 18:17
Ciao, era successo anche a me...
..ho praticamente risolto capitando per caso sul forum di nvidia....

Ecco il link alla discussione:

http://www.nvnews.net/vbulletin/showthread.php?t=84562

a dirte il vero parlano delle "finestre nere" che ogni tanto saltano fuori usando beryl, ma le impostazioni suggerite sulle modifiche ad xorg.conf mi hanno risolto il problema della lentezza nell'aprire alcune applicazioni.

Spero ti possa essere d'aiuto.

Riciao

--
Endymion

scusami, potresti dirmi come hai risolto? Il thread è di 17 pagine, in inglese... Se ti ricordi come hai risolto farei molto prima :)

Cmq sono abbastanza sicuro che il problema sta nel wifi, ora devo solo capire il motivo... Oggi ad esempio ero in un posto in cui nn si prendeva nessuna rete, e quindi il wifi restava acceso ma senza alcuna connessione attiva. Il problema si ripresentava ogni tanto, mi bastava disattivare il wifi, e tutto si sbloccava magicamente. E' stranissimo, ma è proprio così!!

Nemios
18-05-2007, 08:50
Al di là del Wi-Fi...

Io tengo il portatile in camera scollegato dalla LAN. Quando la LAN mi serve me lo porto in "sala macchine" :sofico: e lo collego agli altri, quindi attivo il profilo "connesso alla LAN", dove ho salvato indirizzo IP etc.

Se per caso mi dimentico di reimpostare il profilo "off-line", quando riaccendo la macchina a cavo di rete staccato, il PC risulta lentissimo. Riacquista brio non appena provvedo a ripristinare lo stato di off-line.

Questo mi porta a pensare che i rallentamenti potrebbero essere dovuti ad un qualche tentativo fallito di comunicazione con le porte di rete. Mi succedeva già con le versioni precedenti di Ubuntu.

Spero possa aiutare, magari vi fa venire altre idee.

The_Dave
18-05-2007, 20:41
sono arrivato anche io a questa conclusione, dato che è proprio quello che succede a me... Tra l'altro, devo ammettere che la gestione della rete di Windows, seppur errata come idea, è migliore. Mi spiego meglio: in winXp, si puo' impostare nelle proprietà del dispositivo, l'indirizzo IP, statico o con DHCP, il DNS e il Gateway. Nelle impostazioni della rete invece, si puo' cercare la rete a cui collegarsi. Questa soluzione è sbagliata come idea, dato che ovviamente, un indirizzo IP non è logico che si imposti a priori, senza considerare la rete, ed infatti questa pecca impedisce di impostare piu' profili a seconda delle situazioni, ma rende allo stesso tempo piu trasparente l'impostazione stessa. In Ubuntu invece, si puo' scegliere solo tra roaming, che tra l'altro non ho capito come funziona veramente (come ottengo l'indirizzo IP? è DHCP? come imposto l'IP se lo volessi statico?), e poi l'impostazione manuale, che permette di settare come si vuole la connessione.

The_Dave
22-05-2007, 19:19
nessuna soluzione?