View Full Version : dubbio sull'acquisto....amd o intel
ciao...mi sono imbattuto proprio in questi giorni su un grosso dubbio che penso in molti hanno avuto...amd o intel???
il mio dubbio riguarda se acquistare un e4300 o un 4800/5000 am2...a default mi sembra che l'amd vada meglio ma da quanto leggo l e4300 ha ampi margini di overclock....ebbene il dubbio sorge oltre piu che sulle prestazioni attuali che mi porterebbero verso intel,quanto verso lo scenario che dei prossimi mesi e cioe..acquistando un am2 ora non ho ben capito(perche mi sembra che ci siano molti controsensi in cio che viene detto) se poi potro montare uno di questi fantomatici k10....senza che vi siano problemi con la mobo...se qualcuno volesse darmi consigli.....
NITROTONY
12-05-2007, 22:12
ciao arena
a def e come dici il 4800-5000 amd sono superiori
e anche vero che il 4300 ha ampi margini di overcloccabilita ma considera che il bus del suddetto procio e 800:eek: e non 1066 come i amd o i c2d
per le mobo vai tranquillo tutte le attuali mobo am2 supporteranno i futuri k10
l'unico handicap sara l'assenza al supporto ht3 ma saranno differenze impalpabili per noi comuni mortali
guarda, che io sappia la piattaforma 775 sulla carta dovrebbe essere meno longeva di quella AM2
detto questo, se overclocchi, non ha senso prendere un procio am2 ora
il mio dubbio è nato perche un am2 lo ho gia...ma visto lo scenario attuale mi sono trovato un po spiazzato..in quanto mi serve un secondo pc...e con la confusione che regna quest'ultimo anno!!!!a cosa servirebbe l'ht3???scusate la domanda ma su certe cose sono totalmente ignorante...
wizard1993
13-05-2007, 17:42
up
la cos è semplice ora gli amd fanno piangere, in alcuni cas hanno un maggiore rapporto qualità prezzo, ma a livello prestazionale è un altro mondo; dipedne quanti dindi hai
Er Pirata
13-05-2007, 19:19
Arena io ti posso dire che da quando sono usciti i c2d circa l'80% di chi si e fatto un computer nuovo a scelto INTEL e se hanno fatto cio ci sara un motivo ora tu hai questa paura perchè giustamente hai un AMD e ti ci trovi bene. Ma vai su INTEL e nn te ne pentirai
a cosa servira' tutta questa potenza di queste nuove cpu? dipende che uso si fa' del pc. Per lavoro ,acquisizioni video grafica ,ben venga ,ma per un utente medio che naviga scarica e chatta diciamo 80% vale prendere quello che ha un rapporto prezzo prestazioni migliori , amd permette di assemblare macchine con poca spesa , certo i core duo hanno stravolto il mercato e bisogna riconoscere la loro superiorita' ma le cpu amd non sono da buttare , hanno nella fascia bassa consumi contenuti , e in un azienda che ha molti pc e' un fattore da considerare poi c'e da ringraziare amd per la competizione che c'e' stata fino ad oggi , immagginate se non ci fosse amd cosa sarebbe stato il monopolio intel , non saremmo a questi livelli ne di processori ne di prezzi quindi a voi le considerazioni finali
io utilizzo programmi cad e devo dire che fino a ora che con l'am2 girano bene......!!!ma visto che gli ultimi proci per me sono stati amd e affidabili al 100%...la speranza era di montare un 4800 e poi passare entro quest'anno(sempre ke si muovano) a un k10..mantenedo la stessa mobo am2...certo c2d sono migliori...ma non sono il tipo che gioca con il pc...lo uso solo per cad,navigazione etc....
ti riporto questo articolo da tenere in considerazione da dire che ho avuto modo di fare dei pc con le seguenti cpu 4800x2 ee (2.5Ghz) 5000x2 (2.6Ghz)
5400x2 (2.8Ghz) e' effettivamente la differenza si sente ,il 5400x 2 viene sfruttato a pieno , e' molto + fluido poi con il crollo dei prezzi di ora e' quello che mi sento di consigliarti , insieme al 5600x2
Come potete vedere dalla tabella qui sopra, solo pochi processori possono essere consigliati circa la velocità della memoria: tutte le versioni che lavoreranno a 2.8, 2.4 o 2.0 GHz raggiungeranno la piena velocità delle DDR2-800, mentre gli altri modelli devono convivere con una frequenza di memoria più bassa. La differenza non si nota realmente durante il carico di lavoro di tutti i giorni, ma i benchmark intensivi di memoria come WinRAR (compressione/decompressione file) mostrando un impatto discreto. La differenza può essere abbastanza da neutralizzare il beneficio prestazionale dei 200 MHz in più di frequenza, come potete vedere se raffrontate i risultati del 5600+ e del 6000+
Consigliati
3800x2 2.0 Ghz 3800+ 2.0 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W 35W DDR2 800
4600x2 2.4 Ghz 4600+ 2.4 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W DDR2 800
5400x2 2.8 Ghz 5400+ 2.8 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W DDR2 800
5600x2 2.8 Ghz 5600+ 2.8 GHz 90nm SOI 2MB Socket AM2 89W DDR2 800
lA serie Completa
Model Number Frequenza Tecnologia CMOS Cache L2 Package TDP DDR2
6000+ 3.0 GHz 90nm SOI 2MB Socket AM2 125W 750
5600+ 2.8 GHz 90nm SOI 2MB Socket AM2 89W 800
5400+ 2.8 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 800
5200+ 2.6 GHz 90nm SOI 2MB Socket AM2 89W 65W 742
5000+ 2.6 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W 742
5000+ 2.6 GHz 65nm SOI 1MB Socket AM2 65W 742
4800+ 2.5 GHz 65nm SOI 1MB Socket AM2 65W 714
4600+ 2.4 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W 800
4400+ 2.3 GHz 65nm SOI 1MB Socket AM2 65W 767
4200+ 2.2 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W 733
4000+ 2.1 GHz 65nm SOI 1MB Socket AM2 65W 700
3800+ 2.0 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W 35W 800
3600+ 1.9 GHz 65nm SOI 1MB Socket AM2 65W 760
Mentre il controller di memoria è parte del chipset in tutti i sistemi desktop Intel, AMD integra questo importante componente nel processore, fin da quando la famiglia Athlon 64 è stata presentata nel 2003 (al tempo c'erano le DDR-1). Questa scelta aggiunge complessità al processore, ma assicura che la memoria sia più prossima al processore. Come risultato, le lantenze si abbreviano e il controller di memoria può operare più velocemente rispetto a quello integrato
nel chipset.
Tuttavia, il controller di memoria non ha un proprio generatore di frequenza ma è basato sulla velocità del core della CPU Athlon. Di conseguenza, la frequenza delle memorie DDR2 deriva da quella della CPU, particolare possibile grazie a un divisore interno di memoria. A seconda della frequenza del core, la frequenza della memoria potrebbe non essere derivata senza resto, la ragione per cui alcuni processori non lavorano con una memoria a piena velocità. Diamo uno sguardo alla seguente tabella:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.