PDA

View Full Version : OC E6600


Pring
12-05-2007, 16:55
avrei un problemino....
Finchè setto la cpu freq. a 335 tutto va bene....
Quando inizio ad aumentare iniziano i problemi.
Ho provato varie frequenze, l'ho portato infine a 400 in modo da avere la dram freq a 800mhz, come di default...
Ecco le caratteristiche, avendo io un E660, una p5wdh deluxe e 2X1gb ram ddr2 corsair 6400 800mhz.

CPU FREQ. : 400
DRAM FREQ. : DDR2-800MHZ
PERF. MODE: STANDARD
PCI EXPRESS FREQ. : 100
PCI FREQ. CLOCK SYNC. : 33.33MHZ
MEMORY VOLTAGE : 1,80 (ho provato anche auto ma non cambia la situazione...)
CPU VCORE VOLTAGE : 1,3875 (ho provato anche auto, 1,4; 1,375; 1,3375)
FSB TERM. VOLTAGE : 1,30
MCH CHIPSET VOLTA. : 1,5
ICH CHIPSET VOLT. : 1,05
DIGITAL HOME : DISABLE

Non mi fa neanche la schermata di post del bios, mi rimane bloccato il led degli hd e in idle completo, non arriva segnale al monitor. Se spengo e riavvio, tornando nel bios o caricando le impostazioni di default tutto va bene....
Potreste dirmi come fare per favore?
grazie mille
ciauzz

Lino P
12-05-2007, 17:19
Stai testando passo passo la macchina? Quei 335 sono RS o di boot?

AMD64bit
12-05-2007, 21:29
probabilmente non c'è voltaggio suffuciente alle ram....
Io che ho un e6300 a 433, le ram a 866 ovviamente, con voltaggio di 2,1 le ram e 1,265 la cpu....

Lino P
12-05-2007, 21:36
Se sono delle XMS si...

Pring
13-05-2007, 11:31
quanto mi consigliate di metterle quindi? :D

Lino P
13-05-2007, 11:34
Per i 400 2.2 dovrebbero essere sufficienti...

Pring
13-05-2007, 11:57
niente non va....
mi da il solito problema anche con 2,20....

PaVi90
13-05-2007, 12:36
Secondo voi di quanto posso overcloccare la CPU restando cmq in un margine di sicurezza, senza alzare alcun voltaggio e senza cambiare dissipatore? Attualmente (lo si nota in firma) la CPU è a 3 GHz e va benissimo con il dissipatore (anche il dissi è in firma). Ho provato a portarlo a 3.2 GHz e l'avvio è sembrato normale, il dissipatore non si sforzava più di tanto e ha comunque passato il SuperPI con successo (impostando un calcolo dei decimali abbastanza lungo, penso 8 o 16 M se non ricordo male).
Grazie e ciao.:)

AMD64bit
13-05-2007, 14:13
allora metti tutti i voltaggi in auto, tranne la ram (2,1 bastano) e la cpu a 1,3 (anche meno, dipende da cpu a cpu)

PaVi90
13-05-2007, 14:20
Secondo voi di quanto posso overcloccare la CPU restando cmq in un margine di sicurezza, senza alzare alcun voltaggio e senza cambiare dissipatore? Attualmente (lo si nota in firma) la CPU è a 3 GHz e va benissimo con il dissipatore (anche il dissi è in firma). Ho provato a portarlo a 3.2 GHz e l'avvio è sembrato normale, il dissipatore non si sforzava più di tanto e ha comunque passato il SuperPI con successo (impostando un calcolo dei decimali abbastanza lungo, penso 8 o 16 M se non ricordo male).
Grazie e ciao.:)
Mi auto-quoto: c'è qualcuno che può rispondermi? :)

Lino P
13-05-2007, 14:23
Se non cominciamo a ragionare in termini di stress test nessuno può risponderti...
Così non sappiamo nè a che temp, e nè a che voltaggi sei RS....

AMD64bit
13-05-2007, 14:28
Mi auto-quoto: c'è qualcuno che può rispondermi? :)

prova a fare quello che ti ho detto intanto.....

PaVi90
13-05-2007, 14:29
Se non cominciamo a ragionare in termini di stress test nessuno può risponderti...
Così non sappiamo nè a che temp, e nè a che voltaggi sei RS....

Dunque dovrei usare qualche programma per rilevare le temperature? Cosa dovrei fare di preciso? Non sono addentrato moltissimo nelle feature dell'overclocking. Vorrei solo un leggero overclocking sicuro e stabile. senza agire su impostazioni complesse.
Ciao.

Lino P
13-05-2007, 14:32
Usa Intel TAT per le temp, e orthos per testare la macchina sotto stress..

PaVi90
13-05-2007, 14:34
Usa Intel TAT per le temp, e orthos per testare la macchina sotto stress..

Ti ringrazio. Ora cmq devo scappare; quando avrò un po' di tempo lo farò. Grazie ancora e ciao!

Lino P
13-05-2007, 14:55
Di nulla...;)

PaVi90
13-05-2007, 15:19
Di nulla...;)
Ciao Lino,
sono tornato.
Ho appena installato l'Intel TAT. Davvero un bel programmino: semplice ed intuitivo.
In IDLE (dopo cmq qualche ora che il computer era acceso) mi segna 60 °C per entrambi i core (con picchi di 62), mentre quando ho impostato il "Workload level" su 100% e cliccato start per entrambi i core, la temperatura è salita a 70°C (stavolta con picchi di 72). :eek:
Sono temperature accettabili o devo preoccuparmi? Il dissipatore (quello che leggi in firma) fa bene il suo lavoro?
Grazie.

Lino P
13-05-2007, 15:35
Direi che siamo in eccesso...
DOvresti essere a 60 circa sotto orthos, avere queste temp in idle è decisamente troppo...
Montato bene il dissy? Hai mica ecceduto con la pasta? Il bios della mobo è aggiornato all'ultima rev disponibile?

PaVi90
13-05-2007, 15:48
Direi che siamo in eccesso...
DOvresti essere a 60 circa sotto orthos, avere queste temp in idle è decisamente troppo...
Montato bene il dissy? Hai mica ecceduto con la pasta? Il bios della mobo è aggiornato all'ultima rev disponibile?

Orthos non l'ho ancora provato: ho effettuato lo "stress-test" con il programmino Intel. Il PC è assemblato (l'ho fatto fare su misura), quindi io non ho montato nulla ma penso che per il montaggio non ci siano problemi in quanto erano tecnici del settore...
Può forse incidere il fatto che il calore incombente di questi giorni si stia opponendo al corretto raffreddamento della CPU? Il dissipatore mi sembra buono: ha 6 o 8 heat pipe, ha due ventole (una vicino la CPU, l'altra alla sommità) intervallate da molte lamine di rame ed è mastodontico...
Il bios è all'ultima versione (v. 2004).
Cosa faccio, provo con Orthos? Ho il timore che se il processore non regge il benchmark salti tutto: può succedere?
Ciao.

Pring
13-05-2007, 18:33
scusate ma allora io che devo fare...
qui si sta parlando di un altro pc ora...

Lino P
13-05-2007, 18:41
@ Pring:
Hai ragione, ora riordiniamo un po'...

@ PaVi90:
Tranqui, non salta nulla, semplicemente il test si interrompe...
PS Devo chiederti di aprire un altro thread, così si rischia di contaminare quello aperto da Pring, creando una confusione immane...

PaVi90
13-05-2007, 19:15
scusate ma allora io che devo fare...
qui si sta parlando di un altro pc ora...

Scusatemi, non era mia intenzione infastidire... Ho scritto in questo thread perchè pensavo fosse più il vicino al mio problema (dato che si parla di E6600), comunque è giusto che si sistemi dapprima la questione con Pring.
Scusate ancora e ciao!:) :) :)

PaVi90
13-05-2007, 20:03
per Lino P:
Ho appena aperto una nuova discussione nella stessa sezione (componenti hardware --> Overclocking --> Faq, Guide e Supporto) il cui titolo è overclocking E6700 & temperature.
Se ci fuoi fare un giretto quando hai tempo ne sarei ben lieto, anche perchè ho ancora qualcosa da chiederti. :D
Grazie e ciao.

Lino P
13-05-2007, 20:07
NO problem Pavi...

Pring
13-05-2007, 20:10
no macchè problemi tranquillo :D
è che in alcuni messaggi non capivo se erano destinati a me o a te...
Continua pure che tanto i nostri problemi sono affini e magari arriveremo alla soluzione grazie ai consigli per l'altro :D :D

AMD64bit
13-05-2007, 21:29
Orthos non l'ho ancora provato: ho effettuato lo "stress-test" con il programmino Intel. Il PC è assemblato (l'ho fatto fare su misura), quindi io non ho montato nulla ma penso che per il montaggio non ci siano problemi in quanto erano tecnici del settore...
Può forse incidere il fatto che il calore incombente di questi giorni si stia opponendo al corretto raffreddamento della CPU? Il dissipatore mi sembra buono: ha 6 o 8 heat pipe, ha due ventole (una vicino la CPU, l'altra alla sommità) intervallate da molte lamine di rame ed è mastodontico...
Il bios è all'ultima versione (v. 2004).
Cosa faccio, provo con Orthos? Ho il timore che se il processore non regge il benchmark salti tutto: può succedere?
Ciao.

il dissi è molto buono.....
l'unico dubbio è che la pasta che hanno messo non è adatta (pasta economica).... io suggerirei una sostituzione pasta con una ceramica o magari argentea :read:

leoben
13-05-2007, 21:58
Ciao Lino,
sono tornato.
Ho appena installato l'Intel TAT. Davvero un bel programmino: semplice ed intuitivo.
In IDLE (dopo cmq qualche ora che il computer era acceso) mi segna 60 °C per entrambi i core (con picchi di 62), mentre quando ho impostato il "Workload level" su 100% e cliccato start per entrambi i core, la temperatura è salita a 70°C (stavolta con picchi di 72). :eek:
Sono temperature accettabili o devo preoccuparmi? Il dissipatore (quello che leggi in firma) fa bene il suo lavoro?
Grazie.

Secondo me il dissy non è montato bene. Segui il consiglio di AMD64bit e sostituisci la pasta con della ottima Artic Silver!
Il mio E6600@3200 sotto uno Zalman 9500 non supera i 55-57° in full con TAT :cool:
E in idle sta sui 35° :D

Lino P
14-05-2007, 00:04
:)

elgnaro
14-05-2007, 10:32
allora pring innanzi tutto sei sicuro che a 335 sei in rock solid hai fatto dei test?
un mio amico aveva lo stesso problema continuava ad aumentare senza testare alla fine non partiva più non sapeva come mai allora gli ho detto di provare sotto stress con ohrto. svelato l'ingippo si piantava.
allora se a 335 si pianta fai così sali di un poco con il v core a 1,4 dovrebbero bastare ma ogni processore fa storia a se. trovata la atbilità a 335 sali ancora di un poco con lo stesso v core fai così monitorando temperature e voltaggio non superare 1,5 in daily.
prova poi fai sapere

elgnaro
14-05-2007, 10:34
metti in sincrono le ram così trovi la massima del processore poi ti potrai concentrare sule ram

Lino P
14-05-2007, 12:15
Confermo..

PaVi90
14-05-2007, 13:29
no macchè problemi tranquillo :D
è che in alcuni messaggi non capivo se erano destinati a me o a te...
Continua pure che tanto i nostri problemi sono affini e magari arriveremo alla soluzione grazie ai consigli per l'altro :D :D

Grazie 1000. Sai, sono ancora nuovo nei forum e devo ancora imparare...:bimbo:

AMD64bit
14-05-2007, 13:36
allora pring innanzi tutto sei sicuro che a 335 sei in rock solid hai fatto dei test?
un mio amico aveva lo stesso problema continuava ad aumentare senza testare alla fine non partiva più non sapeva come mai allora gli ho detto di provare sotto stress con ohrto. svelato l'ingippo si piantava.
allora se a 335 si pianta fai così sali di un poco con il v core a 1,4 dovrebbero bastare ma ogni processore fa storia a se. trovata la atbilità a 335 sali ancora di un poco con lo stesso v core fai così monitorando temperature e voltaggio non superare 1,5 in daily.
prova poi fai sapere

io con bus a 433 sto sui 1,225 V rock solid....
forse sono le ram che necessitano più voltaggio.....

Pring
14-05-2007, 13:36
l'orthos mi si pianta :P

ecco l'errore che mi da:
Type: Blend - stress CPU and RAM Min: 8 Max: 4096 InPlace: No Mem: 1791 Time: 15
CPU: 3109MHz FSB: 345MHz [345MHz x 9.0 est.]
CPU: 3109MHz FSB: 345MHz [345MHz x 9.0 est.]
12/05/2007 14.35
Launching 2 threads...
1:Using CPU #0
2:Using CPU #1
1:Beginning a continuous self-test to check your computer.
2:Beginning a continuous self-test to check your computer.
1:Press Stop to end this test.
2:Press Stop to end this test.
1:Test 1, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922945 using 1024K FFT length.
2:Test 1, 4000 Lucas-Lehmer iterations of M19922945 using 1024K FFT length.
2:FATAL ERROR: Final result was 2BD19F1B, expected: 86B106EB.
2:Hardware failure detected, consult stress.txt file.
2:Torture Test ran 2 minutes 8 seconds - 1 errors, 0 warnings.
2:Execution halted.

1:Torture Test ran 2 minutes 8 seconds - 0 errors, 0 warnings.
1:Execution halted.



intanto faccio come avete gentilmente detto voi, intanto scrivete tutto :help: :D :D

AMD64bit
14-05-2007, 13:41
hai guardato cosa dice il file stress.txt ???
Secondo me hai le temp alte che sono causate da un voltaggio eccessivo sull'hardware (cpu e scheda madre in particolare)

Pring
14-05-2007, 13:52
non c'è nel mio computer stress.txt
Ho setacciato tutto il pc anche con il ricerca di win...

PaVi90
14-05-2007, 13:53
no macchè problemi tranquillo :D
è che in alcuni messaggi non capivo se erano destinati a me o a te...
Continua pure che tanto i nostri problemi sono affini e magari arriveremo alla soluzione grazie ai consigli per l'altro :D :D

Ti ringrazio per l'ospitalità, raccolgo il tuo invito e pongo dunque una nuova domanda ai cervelloni del forum: la pasta è quella in accoppiata con il dissipatore 3D Rocket... è dunque affidabile? Forse il problema non è nella qualità ma nella quantità?
Oggi ho rieseguito i test con l'Intel TAT e l'Orthos e i risultati, in termini di temperature raggiunte, sono stranamente leggermente migliori di quelli di ieri: ora in idle la CPU è a 58/59 °C, mentre sotto stress arriva a 65°C (massimo 68). Com'è possibile?

Pring
14-05-2007, 13:59
mah guarda io consiglio la zalman stg-1.
Io l'ho accoppiata ad uno zalman 9700NT e va da dio XD

AMD64bit
14-05-2007, 14:27
allora nella pasta o ci sono bolle di aria o ce n'è troppa....

PaVi90
14-05-2007, 14:52
allora nella pasta o ci sono bolle di aria o ce n'è troppa....
Ma più o meno lo strato di pasta quanto deve essere spesso?

Pring
14-05-2007, 18:14
nè tanto nè poco...
Deve essere una via di mezzo e nello zalman stg1 c'è il pennellino, così il dosaggio è perfetto e si spalma benissimo.
usa una carta telefonica o qualcosa di simile se hai le paste in "siringa".

PaVi90
14-05-2007, 18:19
nè tanto nè poco...
Deve essere una via di mezzo e nello zalman stg1 c'è il pennellino, così il dosaggio è perfetto e si spalma benissimo.
usa una carta telefonica o qualcosa di simile se hai le paste in "siringa".

Grazie mille.
Ciao :)

Pring
14-05-2007, 18:21
non prendere quel che dico come oro colato, non è che io abbia molta esperienza in hardware :P

Pring
14-05-2007, 19:12
Avrei altre domande:
Ho provato a rioverclockare, ho portato a 3,1ghz e ram a 868. su cpuz mi da rapporto 4:5... Io non ho capito come far avere il rapporto 1:1 dato che se aumento la frequenza della cpu la ram non mi sta nel range degli 800mhz.

Ho provato S&M tester e mi da errore nella cache L1

La temperatura (osservata con everest) devo guardare quella del processore vero e proprio o dei core? Perchè i core sono sotto stress adesso a 54°, mentre il processore a 38°, con uno zalman 9700NT e pasta STG1.

Adesso l'orthos però mi va avanti senza problemi, non da errore come prima....

aspetto notizie, grazie
ciauzz :muro: :muro: :) :D

AMD64bit
14-05-2007, 20:12
Ma più o meno lo strato di pasta quanto deve essere spesso?

difficile misurarlo, ma penso circa 1mm
leggiti la guida sulla distribuzione della pasta in questo forum!!!

AMD64bit
14-05-2007, 20:17
Avrei altre domande:
Ho provato a rioverclockare, ho portato a 3,1ghz e ram a 868. su cpuz mi da rapporto 4:5... Io non ho capito come far avere il rapporto 1:1 dato che se aumento la frequenza della cpu la ram non mi sta nel range degli 800mhz.

Ho provato S&M tester e mi da errore nella cache L1

La temperatura (osservata con everest) devo guardare quella del processore vero e proprio o dei core? Perchè i core sono sotto stress adesso a 54°, mentre il processore a 38°, con uno zalman 9700NT e pasta STG1.

Adesso l'orthos però mi va avanti senza problemi, non da errore come prima....

aspetto notizie, grazie
ciauzz :muro: :muro: :) :D

hai guardato la temperatura del northbridge?? essenziale tenerla sotto controllo in overclock...

leoben
14-05-2007, 21:51
difficile misurarlo, ma penso circa 1mm
leggiti la guida sulla distribuzione della pasta in questo forum!!!

Se stendi la pasta con una scheda telefonica, lo spessore sarà di qualche decimo di mm, non di più.
1mm è decisamente troppo! Basta un velo!

Lino P
15-05-2007, 09:29
Quoto, occorre 1 strato sottilissimo ma uniforme...

AMD64bit
15-05-2007, 11:45
Se stendi la pasta con una scheda telefonica, lo spessore sarà di qualche decimo di mm, non di più.
1mm è decisamente troppo! Basta un velo!

vabbè mezzo millimetro, un decimo di millimetro è un'esagerazione....

Lino P
15-05-2007, 12:21
Ma si.. basta metterne il meno possibile...
La pasta serve solo ad occludere i micropori presenti sull'his...
Se quest'ultimo fosse in via del tutto utopica, perfettamente regolare, la pasta non occorerebbe neppure...

Pring
15-05-2007, 13:01
cmq ecco quello che mi dice il cpuid di everest:

http://img518.imageshack.us/img518/3364/cpuidvx3.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=cpuidvx3.png)

dite voi... :P
ciauz

leoben
15-05-2007, 13:09
cmq ecco quello che mi dice il cpuid di everest:

http://img518.imageshack.us/img518/3364/cpuidvx3.th.png (http://img518.imageshack.us/my.php?image=cpuidvx3.png)

dite voi... :P
ciauz

Con quel voltaggio sulla cpu, dovresti riuscire a salire ancora un po' col bus.
Io con gli stessi valori sto intorno ai 360-365.
E poi dovresti cambiare il moltiplicatore della ram! 434 sono decisamente pochi! Che ram hai?

Pring
15-05-2007, 13:18
Ho una 2X1Gb Corsair XMS2 6400 800Mhz...
Per moltiplicatore della ram intendi la frequenza?

Lino P
15-05-2007, 14:32
intende un molty che incide su di essa..

leoben
15-05-2007, 18:34
Ho una 2X1Gb Corsair XMS2 6400 800Mhz...
Per moltiplicatore della ram intendi la frequenza?

Scusa, mi correggo! :doh:
Sulla mia DS3 la frq. delle ram è espressa come DDR2, per cui i miei 800 equivalgono ai tuoi 400!
Addirittura sei già oltre specifica, visto che dovrebbero stare a 400... :sofico:
Anzi, se hai problemi di stabilità, prova a scendere col moltiplicatore e portale in sincrono!

Pring
15-05-2007, 20:08
in sincrono sarebbe a 400 di voltaggio cpu, dove le ram sarebbero a 800mhz tondi tondi. Solo che a quella frequenza, provando vari voltaggi appare neanche il post del bios....

leoben
15-05-2007, 22:23
in sincrono sarebbe a 400 di voltaggio cpu, dove le ram sarebbero a 800mhz tondi tondi. Solo che a quella frequenza, provando vari voltaggi appare neanche il post del bios....

Se imposti 400 di fsb, devi alzare un bel po' il Vcore

Il mio discorso era cmq quello opposto! Tu imposti la ram in sincrono e sali con l'fsb. Adesso sei a 347 (ram a 434), dopo sarai a 360 (per esempio) e ram a 360. Vale a dire che le ram lavoreranno sotto specifica ma avrai il modo di salire ulteriormente di processore, magari fino a 3200-3300 (contro i tuoi 3126 attuali).
Insomma, il tuo limite attuale in oc non è nel processore ma nelle ram. Per cui devi farle lavorare più in basso per poi poter salire con l'fsb (e quindi col processore)

Underthebridge
15-05-2007, 22:55
io con bus a 433 sto sui 1,225 V rock solid....
forse sono le ram che necessitano più voltaggio.....
scusa forse sonono io che non capisco ma perkè dici che le ram necessitano di più voltaggio? se ha di base delle ddr2 800 e il bus non sta nemmeno a 400 perkè mai dovrebbe overvoltarle se lavorano anche sotto specifica?

Lino P
16-05-2007, 07:31
Straquoto, per quanto riguarda i 433 di fsb ad 1,22, li fanno 1 procio su 10, per cui mi sembra inopportuno rapportare un caso simile alla media...

leoben
16-05-2007, 11:56
scusa forse sonono io che non capisco ma perkè dici che le ram necessitano di più voltaggio? se ha di base delle ddr2 800 e il bus non sta nemmeno a 400 perkè mai dovrebbe overvoltarle se lavorano anche sotto specifica?

Il bus è a 347, il moltiplicatore delle ram è a 10:8 che quindi vanno a 434.
Ora, visto che le DDR2 800 lavorano a default a 400Mhz, quei 34Mhz in più possono portare instabilità. Che si può forse ovviare alzando un po' la tensione :rolleyes:

leoben
16-05-2007, 11:57
Straquoto, per quanto riguarda i 433 di fsb ad 1,22, li fanno 1 procio su 10, per cui mi sembra inopportuno rapportare un caso simile alla media...

433 li hai sulla ram (vedi screen). Il procio lo hai a 347... :D

Lino P
16-05-2007, 11:59
Ah, ok, pensavo si fosse optato direttamente per il sincrono...

leoben
16-05-2007, 12:15
Ah, ok, pensavo si fosse optato direttamente per il sincrono...

Sì, il fatto del sincrono te lo avevo appunto suggerito per riuscire a salire ulteriormente con il processore, superando il probelma della freq. troppo elevata della ram ;)

Lino P
16-05-2007, 12:32
leoben credo ci sia un equivoco...
Io non ho chiesto nulla, sono solo intervenuto nel thread per dire la mia...

leoben
16-05-2007, 12:36
leoben credo ci sia un equivoco...
Io non ho chiesto nulla, sono solo intervenuto nel thread per dire la mia...

Scusa, sarà stata la fame... :sofico:
Pensa che leggendo avevo confuso i tuoi post con quelli di Pring :doh:

Sorry... :D

Lino P
16-05-2007, 12:38
Infatti già da 2 o 3 post a questa parte notavo qualcosa di strano...:p

leoben
16-05-2007, 12:51
E che ci vuoi fare, non ci vedevo più dalla fame! :mbe: Kinder Fiesta!!!! :sofico:

Lino P
17-05-2007, 11:32
:D

AMD64bit
17-05-2007, 13:30
pring, sei sicuro di non poter abbassare il voltaggio cpu??? E' tantino per quella frequenza...

Pring
20-05-2007, 13:11
pring, sei sicuro di non poter abbassare il voltaggio cpu??? E' tantino per quella frequenza...



adesso provo...
il fatto è che tanto non posso alzare la frequenza della cpu che tanto non va una pippa dopo :mad:

Lino P
20-05-2007, 15:39
adesso provo...
il fatto è che tanto non posso alzare la frequenza della cpu che tanto non va una pippa dopo :mad:

Nel senso che 6 instabile? Non capisco...

linuz007
20-05-2007, 17:41
cerco anima pia che mi insegni....con parole povere come portare il mio conroe 6600 a tre giga...mi bastano solo tre giga....confido nel vostro aiuto.
mi serve una prova per imparare i primi rudimenti di overclokkke....chi riesce con poco ad aiutarmi verra' omaggiato con la possibilita' di passare una cena con relativo dopocena in compagnia di Manuela Arcuri....ma daaaaaaai.....:ciapet:

Lino P
20-05-2007, 18:51
1 sguardo alla guida no eh? :rolleyes:

linuz007
20-05-2007, 19:39
1 sguardo alla guida no eh? :rolleyes:

ho capito non ti interessa la Arcuri...peggio per te a bien tout...

AMD64bit
20-05-2007, 21:38
http://www.pchs.it/forums/overclock/1148-thread-guida-overclock-conroe-allendale-motherboard-965p.html
leggi questa guida molto dettagliata e poi noi ti facciamo assistenza qui nel forum se non hai capito qualcosa...

Lino P
21-05-2007, 07:15
ho capito non ti interessa la Arcuri...peggio per te a bien tout...

Hai capito male...:D

AMD64bit
21-05-2007, 13:32
Hai capito male...:D

:asd:

Lino P
22-05-2007, 07:33
Si ma....... tornando IT?

AMD64bit
22-05-2007, 13:52
infine cosa hai fatto pring??? Hai abbassato il voltaggio??? :D

Pring
31-05-2007, 13:13
Nel senso che 6 instabile? Non capisco...

scusate il ritardo, ho la matura e mi sto facendo un culo come un paiolo :D :D
non mi sono spiegato bene...
Non posso alzare la frequenza della cpu perchè dopo la ram non andrebbe in sincrono e me la rileverebbe cone pc7100.
L'unico setaggio che possa andare bene è la frequenza a 400 in modo da avere la ram a 800mhz precise...

AMD64bit
31-05-2007, 13:35
se vuoi il sincrono devi alzare sia cpu che ram!
se porti a 400 le ram porta anche il bus a 400