PDA

View Full Version : consiglio compatta con grosso zoom e buon sensore


leomeya
12-05-2007, 16:51
ragazzi volevo passare di livello dalla compattina ad una compatta con maggior zoom e con sensore di ottima qualità, purtroppo mi sono reso conto che sia la canon S5 sia sony H9 sia olympus SP-550 (tutte e tre potrebbero soddisfare le mie richieste) ma hanno un sensore troppo piccolo infatti 1/2.5". esiste una con un sensore piu' grosso che potrebbe fare al caso mio?
putroppo non posso passare ad una reflex per problemi di ingombro

Mistral82
12-05-2007, 17:15
Guarda, io posso segnalarti la Fuji FinePix A800, che ha un sensore di 1/1.6"...
Ecco le caratteristiche:
http://www.elettrotop.com/ElettroTop/SchedaArticolo.action?articolo=0043363

Time Zone
12-05-2007, 17:18
Di solito le macchine con sensore grande e zoom importante ingombrano pure parecchio altrimenti mi viene in mente la Sony r1 ormai fuori produzione ma ancora reperibile che comunque si ferma a 5x ma ha un sensore da reflex.
Spendendo molto meno c'è la fuji 6500 con sensore molto più piccolo ma almeno più grande dei soliti.
Un'altra 'particolare' è la samsung Digimax Pro815 con zoom da ben 15x ed un display enorme, molto interessante... peccato per gli iso max a 400, comunque ci sto facendo un pensierino anch'io al posto di una reflex entry level e relativi costosi obiettivi.
http://www.dpreview.com/reviews/samsungpro815/

domycol
12-05-2007, 17:23
ragazzi volevo passare di livello dalla compattina ad una compatta con maggior zoom e con sensore di ottima qualità, purtroppo mi sono reso conto che sia la canon S5 sia sony H9 sia olympus SP-550 (tutte e tre potrebbero soddisfare le mie richieste) ma hanno un sensore troppo piccolo infatti 1/2.5". esiste una con un sensore piu' grosso che potrebbe fare al caso mio?
putroppo non posso passare ad una reflex per problemi di ingombro

vai sulla Fuji F31fd
meno pixel,
possibilità di regolare Aperture priority e Shutter priority,
già recensita con ottimi risultati
ottimo rapporto qualità/prezzo
iso maggiore
video a 640x480
lcd da 230.000 pixel
misure leggermente più compatte

leomeya
12-05-2007, 17:28
Guarda, io posso segnalarti la Fuji FinePix A800, che ha un sensore di 1/1.6"...
Ecco le caratteristiche:
http://www.elettrotop.com/ElettroTop/SchedaArticolo.action?articolo=0043363

vai sulla Fuji F31fd
meno pixel,
possibilità di regolare Aperture priority e Shutter priority,
già recensita con ottimi risultati
ottimo rapporto qualità/prezzo
iso maggiore
video a 640x480
lcd da 230.000 pixel
misure leggermente più compatte

grazie per le segnalazioni ma cerco comunque una fotocamerca con zoom ottico importante almeno un 10x ma che non sia grossa come una reflex ed abbia un buon sensore.
altrimenti mi tengo quella che ho

dave4mame
12-05-2007, 17:43
tu lo sai che per usare uno zoom a 10x sei praticamente quasi costretto a usare il treppiede, vero?

leomeya
12-05-2007, 17:56
sia sony h9 sia olympus sp-550 hanno uno stabilizzatore di immagine che ti tiene ferma l'immagine anche senza cavalletto è ovvio se corri e scatti la foto viene mossa ma se hai la mano ferma viene perfetta

tommy781
12-05-2007, 18:02
tu lo sai che per usare uno zoom a 10x sei praticamente quasi costretto a usare il treppiede, vero?

ma dove? io ho la fz50 e la 550sp ed il treppiede non mi è mai servito neanche a tutto zoom grazie allo stabilizzatore che evita del tutto il micromosso. il sostegno serve solo per le lunghe esposizioni esattamente come per tutte le altre macchine fotografiche. non diciamo cose inesatte per favore che ci potrebbe essere anche qualcuno che le prende per buone.

dave4mame
12-05-2007, 18:07
e allora diciamo che la canon 710 (che se non sbaglio è stabilizzata) a 6x dà indicazione di mosso non correggibile se si scende sotto 1/60 di secondo (tempo che a casa mia è tutto fuorchè lungo).

diciamo anche che io come fotografo faccio schifo, ma se ho una dote è quella di avere una mano chirurgo.
nelle condizioni citate sopra (che sono tutto fuorchè estreme; basta fotografare un albero "da sotto") il mosso c'è e si vede pure.

newreg
12-05-2007, 18:08
grazie per le segnalazioni ma cerco comunque una fotocamerca con zoom ottico importante almeno un 10x ma che non sia grossa come una reflex ed abbia un buon sensore.
altrimenti mi tengo quella che ho

Zoom > 10x, sensore grande e dimensioni compatte sono elementi in contraddizione tra loro. Una macchina così non esiste.

Ciao

leomeya
12-05-2007, 18:09
esiste esiste guarda la fuji S6500 sarebbe perfetta

pero' c'e' il contro: penso gli unici che non mettono lo stabilizzatore sono quelli della fuji. hanno appena sfornato delle macchine come la S6500 la S9600 con sensore spettacoloso da 1/1.6" che scattano delle immagine perfette ma con la pecca che credo siano senza stabilizzatore.

siamo sicuri che in queste tre S6500 S9500 e S9600 non c'e' stabilizzatore?

Time Zone
12-05-2007, 18:31
esiste esiste guarda la fuji S6500 sarebbe perfetta

pero' c'e' il contro: penso gli unici che non mettono lo stabilizzatore sono quelli della fuji. hanno appena sfornato delle macchine come la S6500 la S9600 con sensore spettacoloso da 1/1.6" che scattano delle immagine perfette ma con la pecca che credo siano senza stabilizzatore.

siamo sicuri che in queste tre S6500 S9500 e S9600 non c'e' stabilizzatore?

Se le dimensioni della 6500 ti vanno bene puoi dare uno sguardo anche alla olympus e400, è una reflex ma piuttosto piccola. La spesa sarà comunque maggiore anche perchè è da mettere in preventivo un ulteriore obiettivo tele.
http://www.dpreview.com/news/0609/06091401olympuse400.asp
La fuji non fa macchine stabilizzate.
Se non erro anche panasonic ha in catalogo una compattona col 'sensorone' e stabilizzata...

leomeya
12-05-2007, 18:36
olympus E400 spendo troppo il budget è massimo 450 euro

guarda un attimo qui io ne capisco poco parla dello stabilizzatore della S6500 o sbaglio io?
se ce l'avesse sarebbe perfetta
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/consumer/35807/Depliant.pdf

Time Zone
12-05-2007, 18:44
olympus E400 spendo troppo il budget è massimo 450 euro

guarda un attimo qui io ne capisco poco parla dello stabilizzatore della S6500 o sbaglio io?
se ce l'avesse sarebbe perfetta
http://www.fujifilm.it/aree/prodotti/consumer/35807/Depliant.pdf

Ha un sistema per prevenire il mosso che si basa sull'aumento automatico degli iso e relativa riduzione dei tempi, non ha uno stabilizzatore meccanico.

leomeya
12-05-2007, 18:54
cavolo che peccato la S9600 e la S6500 sarebbero state perfette perche' hanno una qualità di immagine davvero spettacolosa un peccato davvero.
quindi non so piu' cosa cavolo prendere :doh: :doh:

Time Zone
12-05-2007, 19:00
cavolo che peccato la S9600 e la S6500 sarebbero state perfette perche' hanno una qualità di immagine davvero spettacolosa un peccato davvero.
quindi non so piu' cosa cavolo prendere :doh: :doh:

Prova a vedere le panasonic (DMC-FZ30/50) dovrebbero avere il sensore 1/1,8 e lo stab.
Non te le consiglio però perchè non ne so nulla o quasi, prima è meglio che leggi le recensioni.
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/panasonic-lumix-dmc-fz50,2604.html

michele21_it
12-05-2007, 19:03
e allora diciamo che la canon 710 (che se non sbaglio è stabilizzata) a 6x dà indicazione di mosso non correggibile se si scende sotto 1/60 di secondo (tempo che a casa mia è tutto fuorchè lungo).

diciamo anche che io come fotografo faccio schifo, ma se ho una dote è quella di avere una mano chirurgo.
nelle condizioni citate sopra (che sono tutto fuorchè estreme; basta fotografare un albero "da sotto") il mosso c'è e si vede pure.

a 6x(210 mm equivalenti per la a710) 1/60 è un tempo molto lungo...

fai conto che la regola dice che il tempo di sicurezza per evitare il mosso è l'inverso della lunghezza focale....quindi nel tuo caso,a 210mm non dovresti scendere sotto l'1/210s come tempo....se arrivi fino ad 1/60 è grazie allo stabilizzatore e alla mano ferma...:)

leomeya
12-05-2007, 19:10
Prova a vedere le panasonic (DMC-FZ30/50) dovrebbero avere il sensore 1/1,8 e lo stab.
Non te le consiglio però perchè non ne so nulla o quasi, prima è meglio che leggi le recensioni.
http://it.qsbd.com/fotocamere-digitali/notizia/panasonic-lumix-dmc-fz50,2604.html


adesso guardo sinceramente mai sentito parlare di panasonic per le fotocamere digitali :D

leomeya
12-05-2007, 19:45
dice che la fz50 sia molto rumorosa avendo 10 megapixel per non parlare della precedente fz30 che aveva dei problemi con il sensore

Time Zone
12-05-2007, 20:06
dice che la fz50 sia molto rumorosa avendo 10 megapixel per non parlare della precedente fz30 che aveva dei problemi con il sensore

Probabile, per questo io sto cercando una reflex... purtroppo nelle compattone il rumore è una caratteristica comune a tutte, quelle che ne mostrano meno in genere è perchè lo mascherano.

dave4mame
12-05-2007, 20:31
a 6x(210 mm equivalenti per la a710) 1/60 è un tempo molto lungo...

fai conto che la regola dice che il tempo di sicurezza per evitare il mosso è l'inverso della lunghezza focale....quindi nel tuo caso,a 210mm non dovresti scendere sotto l'1/210s come tempo....se arrivi fino ad 1/60 è grazie allo stabilizzatore e alla mano ferma...:)


a 1/60 infatti non ci arrivo; è il primo stop al quale mi appare l'indicatore di mosso...

quando dico "tempo non lungo" non intendo "relativamente al fattore di zoom", quanto piuttosto come valore assoluto :)

WildBoar
12-05-2007, 21:03
tu lo sai che per usare uno zoom a 10x sei praticamente quasi costretto a usare il treppiede, vero?
non è vero basta avere una buona camera con stabilizzatore.
Zoom > 10x, sensore grande e dimensioni compatte sono elementi in contraddizione tra loro. Una macchina così non esiste.

Ciao

non è vero neanche questo, ho visto bellissime foto fatte da questa fotocamera: http://www.dpreview.com/reviews/specs/Panasonic/panasonic_dmctz3.asp
soffre gli iso alti come quasi tutte le compatti ma per il resto è un ottima fotocamera ;)

michele21_it
12-05-2007, 21:06
a 1/60 infatti non ci arrivo; è il primo stop al quale mi appare l'indicatore di mosso...

quando dico "tempo non lungo" non intendo "relativamente al fattore di zoom", quanto piuttosto come valore assoluto :)


eh vabbè,il tempo con cui si scatta va sempre rapportato alla lunghezza focale...sennò non ha senso...;) sennò anche 1/10s è un tempo breve...:D

leomeya
12-05-2007, 21:14
insomma riassunto:
-fuji S6500
-fuji S9600
-panasonic DMC-Z50
-sony H9
-olympus SP-550
-canon S5 (della quale ancora non ci sono prove)

forse la migliore per il rapporto qualità prezzo è la S6500 l'unica pecca è la mancanza dello stabilizzatore e le dimensioni ma a qualità siamo ad alti livelli e ad un costo molto contenuto.
chissa se fuji ha intenzione di munire le successive fotocamere di stabilizzatore se cosi' fosse aspetterei molto volentieri :D

dave4mame
12-05-2007, 21:16
continuo a non riuscire a spiegarmi.

1/60 è un tempo che si usa normalmente; basta essere in ombra.

a 1/60 e a 6x lo stabilizzatore non basta; bisogna o scalare di zoom o, appunto mettersi su cavalletto.



non è vero basta avere una buona camera con stabilizzatore.


come ho appena detto la 710 è stabilizzata.


non è vero neanche questo, ho visto bellissime foto fatte da questa fotocamera: http://www.dpreview.com/reviews/spec...nic_dmctz3.asp
soffre gli iso alti come quasi tutte le compatti ma per il resto è un ottima fotocamera


sbagliato ancora, visto che tz3 ha un sensore da 1/2,35 (che comunque per una 7mp IMHO sono sufficienti, ma non in linea con le specifiche richieste)

WildBoar
12-05-2007, 21:27
sbagliato ancora, visto che tz3 ha un sensore da 1/2,35 (che comunque per una 7mp IMHO sono sufficienti, ma non in linea con le specifiche richieste)

io ho semplicemente risposto a newreg che diceva che compatte con zoom 10x non esistono, invece non è così.

certo se si va sulle non compatte sicuramente si trovano sensori più grandi o zoom maggiori, pero difficilmente poi te le metti nella tasca dei pantaloni :D


per quanto rigurda il sensore, c'è sicuramente di meglio ma la tz3 fa delle ottime foto anche con lo zoom al massimo (vatti a vedere le foto nel forum di http://www.dpreview.com/ nella dicussione sulle panasonic) i limiti si sentono solo con ISO200+ come per quasi tutte le compatte ;)

erost
12-05-2007, 21:40
tu lo sai che per usare uno zoom a 10x sei praticamente quasi costretto a usare il treppiede, vero?


toglimi una curiosità...
questa foto secondo te è eccessivamente mossa?
Considera che è scattata a mano libera con zoom ottico a 10x (380mm) senza ausilio di stabilizzatore ne cavalletto alcuno, con una macchina da 3megapixel vecchia e mediocre. Per farti capire a che distanza mi trovavo nella seconda foto si vede lo Stromboli (soggetto della prima foto) in basso alla estrema destra e molto piccolo, in linea d'aria credo di essere a + di 100km (distanza tra costa calabrese e isole Eolie).

http://img249.imageshack.us/img249/1355/stromboli16dicembre2003ih8.jpg (http://imageshack.us)
http://img508.imageshack.us/img508/1128/stromboliwidehl3.jpg (http://imageshack.us)


in questa invece lo stretto di Messina sempre da casa mia a distanza forse maggiore di prima alle stesse condizioni con zoom ottico a 10x(380mm) e poi a 1x(38mm)
http://img261.imageshack.us/img261/5536/strettomessina10xer9.jpg (http://imageshack.us)
http://img261.imageshack.us/img261/6008/strettomessinawidezb8.jpg (http://imageshack.us)

dave4mame
12-05-2007, 23:04
la più "buia" (il tramonto) ha un tempo di 1/160, senz'altro troppo basso per sgranare.
in assoluto comunque a quella risoluzione abbastanza difficile valutare...

michele21_it
12-05-2007, 23:07
continuo a non riuscire a spiegarmi.

1/60 è un tempo che si usa normalmente; basta essere in ombra.

a 1/60 e a 6x lo stabilizzatore non basta; bisogna o scalare di zoom o, appunto mettersi su cavalletto.





adesso ho capito :stordita:

lo stabilizzatore ti fa recuperare un paio di stop rispetto al tempo che dovresti usare,però è ovvio che non può fare eccessivi miracoli...

esempio: io con un 450mm equivalenti riesco a scattare con tempi di 1/250,senza stabilizzatore dovrei stare sui 1/400s per non avere il mosso...

tu mi dirai 1/250 è un tempo comunque veloce e sei costretto ad usare comunque il cavalletto...e io ti dirò,si,perchè 1/250s in quel caso è un tempo lungo rapportato alla lunghezza focale che utilizzo..


Comunque secondo me è utile lo stesso perchè un paio di stop li recuperi...poi è chiaro che in casi eccessivi ci vuole il cavalletto,e lo scatto remoto..

dave4mame
12-05-2007, 23:16
io ho semplicemente risposto a newreg che diceva che compatte con zoom 10x non esistono, invece non è così.



veramente il discorso era "compatta, con zoom >10x e con sensore grande".... e effettivamente di macchine così al momento non ne esistono :)

erost
12-05-2007, 23:20
la più "buia" (il tramonto) ha un tempo di 1/160, senz'altro troppo basso per sgranare.
in assoluto comunque a quella risoluzione abbastanza difficile valutare...

scusa ma che c'entra il "mosso" con lo "sgranare"?
la foto del tramonto è solo d'esempio per far notare l'effettiva distanza del soggetto della prima foto( del quale ti chiedevo di giudicare il "mosso"), e non ha certo problemi di "mosso".


Questo è un crop 100% della terza foto fatta a 10x senza nessun cavalletto...
escludendo l'eccessivo runore non mi pare abbia un gran mosso...
quello che si vede e si distingue bene è un traghetto dello stretto di Messina ed è ad una distanza siderale da Capo Vaticano in Calabria.

http://img145.imageshack.us/img145/5564/crop100ys8.jpg (http://imageshack.us)

dave4mame
12-05-2007, 23:30
scusa ma che c'entra il "mosso" con lo "sgranare"?
la foto del tramonto è solo d'esempio per far notare l'effettiva distanza del soggetto della prima foto( del quale ti chiedevo di giudicare il "mosso"), e non ha certo problemi di "mosso".


Questo è un crop 100% della terza foto fatta a 10x senza nessun cavalletto...
escludendo l'eccessivo runore non mi pare abbia un gran mosso...

http://img145.imageshack.us/img145/5564/crop100ys8.jpg (http://imageshack.us)

sgranare in effetti non c'entra una mazza... volevo dire "dare mosso". :-\
non hai mosso ma il tempo di apertura è ancora relativamente alto.

(e se proprio vogliamo ficcarci dentro la sgranatura, quella senz'altro un filo il mosso lo nasconde)

cercando le recensioni di chi ha la tua macchina, guarda caso in molti ritengono necessario il cavalletto per sfruttare bene lo zoom:

http://dcresource.pricegrabber.com/rating_getprodrev.php/masterid=633261/id_type=masterid/

erost
12-05-2007, 23:43
sgranare in effetti non c'entra una mazza... volevo dire "dare mosso". :-\
non hai mosso ma il tempo di apertura è ancora relativamente alto.

(e se proprio vogliamo ficcarci dentro la sgranatura, quella senz'altro un filo il mosso lo nasconde)

cercando le recensioni di chi ha la tua macchina, guarda caso in molti ritengono necessario il cavalletto per sfruttare bene lo zoom:

http://dcresource.pricegrabber.com/rating_getprodrev.php/masterid=633261/id_type=masterid/

bhe nelle recensioni si fa riferimento alle condizioni di scarsa luce e mi pare ovvio dal momento che anche con lo stabilizzatore in questa situazione si ha bisogno di cavalletto.
In condizioni di buona luce una mano ferma è tutto ciò che serve per scattare foto più che soddisfacenti anche alla massima distanza focale.
Per quanto riguarda il mosso delle mie foto a me non sembra affatto marcato tanto da richiedere l'utilizzo di un cavalletto...

non so, magari sarò io poco esigente ma non ho mai sentito l'esigenza di un tripode se non di sera.

leomeya
13-05-2007, 08:34
insomma riassunto:
-fuji S6500
-fuji S9600
-panasonic DMC-Z50
-sony H9
-olympus SP-550
-canon S5 (della quale ancora non ci sono prove)

forse la migliore per il rapporto qualità prezzo è la S6500 l'unica pecca è la mancanza dello stabilizzatore e le dimensioni ma a qualità siamo ad alti livelli e ad un costo molto contenuto.
chissa se fuji ha intenzione di munire le successive fotocamere di stabilizzatore se cosi' fosse aspetterei molto volentieri :D

ritroviamo la retta di via del post :-)

secondo me erost con quelle foto vuoi fare pubblicità all'appartamento che hai da affittare a capo vaticano auauauauaua

dave4mame
13-05-2007, 09:20
bhe nelle recensioni si fa riferimento alle condizioni di scarsa luce e mi pare ovvio dal momento che anche con lo stabilizzatore in questa situazione si ha bisogno di cavalletto.
In condizioni di buona luce una mano ferma è tutto ciò che serve per scattare foto più che soddisfacenti anche alla massima distanza focale.
Per quanto riguarda il mosso delle mie foto a me non sembra affatto marcato tanto da richiedere l'utilizzo di un cavalletto...

non so, magari sarò io poco esigente ma non ho mai sentito l'esigenza di un tripode se non di sera.


no, un momento...
io non ho detto che le tue foto sono mosse; ho semplicemente detto che da un lato sono un filo sgranate per valutare appieno un eventuale micromosso.
d'altra parte se mi dici "in condizioni di buona luce" alzo le mani: in effetti già a 1/125 credo sia difficile sbagliare una foto.

io ti riferisco quello che mi riporta la mia macchina; già a 1/60 appare l'icona di avviso "occhio che non riesco a compensare tutto".

circa le recensioni di chi l'ha provata è vero sia quello che dici tu (treppiede per il "buio"), ma anche questo:

Weaknesses: you must have a stabiliser or a tripod if you want to take clear pictures from a far angle, and taking pictures in the dark could be a problem if you don't know how to use it

e

Weaknesses: If you're really going to use the full zoom, need to brace the camera or use a tripod. Not really a weakness, just a function of the powerful zoom.

erost
13-05-2007, 09:30
ritroviamo la retta di via del post :-)

secondo me erost con quelle foto vuoi fare pubblicità all'appartamento che hai da affittare a capo vaticano auauauauaua

touchè:D ...
non ci avevo pensato comunque, ad ogni modo ne avrei postate di ben altre:ciapet:
anzi aspè:Prrr:

zoom ottico mano libera 10x nella prima foto;
"wideangle" nella seconda, in cui la barca della prima foto si trova nell'angolo in basso a destra;
nella terza foto crop 100% della prima.

http://img296.imageshack.us/img296/4207/copiadip1010025te6.jpg (http://imageshack.us)
http://img187.imageshack.us/img187/4650/lemigliori12ki0.jpg (http://imageshack.us)
http://img523.imageshack.us/img523/62/crop100barcalg5.jpg (http://imageshack.us)


sono anche io alla ricerca di una nuova camera per sostituire la mia vecchia olympus del 2002...
ma le 2 che aspettavo con più attesa sono alquanto deludenti... OLY 550 e Sony h9

leomeya
13-05-2007, 09:51
allora come dalla foto siamo nella stessa barca:D :D (bruttina come battuta chiedo perdono)

-ti dico quello che penso di tutte:
-fuji S9600 costa troppo per non avere lo stabilizzatore che trovo indispensabile per i fotoamatori che non si portano mai dietro il cavalletto. per questo se proprio dovessi prendere fuji prenderei la S6500 che per lo meno costa veramnete poco
-fuji S6500 costa poco ma manca sempre lo stabilizzatore come rapporto qualità/prezzo è forse la migliore
-canon S5 non si sa niente ma credo non cambi molto dalla vecchia S3, l'unica perplessità è il perche' hanno voluto aumentare i megapixel :muro:
-sony H9 un pelino meglio della olympus come qualità di immagine ma non ci siamo
-olympus Sp-500 un pelino peggio della sony quindi non ci siamo proprio :D :D :D
-panasonic Z50 foto troppo rumorose avevano risolto il problema della z30 cambiando sensore e cosa hanno fatto i geni della panasonic?hanno portato i megapixel a 10 :doh: :doh:

Sapete se sono in uscita altre di questo genere?nikon non tira fuori nessun pacco?:D

erost
13-05-2007, 12:04
ecco appunto:muro: ora che mi ero deciso a sostituirla...
delle volte mi viene voglia di mandarle tutte a fan... e considerare qualcosa del genere
http://www.zone-numerique.com/news_1309_Camescope_Sony_HDR-CX6_:_HD_et_Memory_Stick.htm
per quanto riguarda la h9 che era quella su cui avevo più aspettative...
attendo con trepidazione la "stroncatura" di dpreview con un bel "above average" magari uguale a quello della oly 550 e poi la saluto definitivamente.

dave4mame
13-05-2007, 12:28
ah beh... esposizione 1/500" di secondo... non risulterebbe mosso manco un treno in corsa.

erost
13-05-2007, 12:41
ah beh... esposizione 1/500" di secondo... non risulterebbe mosso manco un treno in corsa.

abbi pazienza...
e quindi? dove si pone il problema?

Non avevi forse deto che lo zoom ottico 10x è praticamente inutilizzabile senza cavalletto?
Senza ulteriore specificazione?
Credi ancora nella plausibilità della tua affermazione?

leomeya
13-05-2007, 13:05
ecco appunto:muro: ora che mi ero deciso a sostituirla...
delle volte mi viene voglia di mandarle tutte a fan... e considerare qualcosa del genere
http://www.zone-numerique.com/news_1309_Camescope_Sony_HDR-CX6_:_HD_et_Memory_Stick.htm
per quanto riguarda la h9 che era quella su cui avevo più aspettative...
attendo con trepidazione la "stroncatura" di dpreview con un bel "above average" magari uguale a quello della oly 550 e poi la saluto definitivamente.

mi daresti il link della recensione della olympus cosi' gli do un'occhiata?

grazie

dave4mame
13-05-2007, 13:29
abbi pazienza...
e quindi? dove si pone il problema?

Non avevi forse deto che lo zoom ottico 10x è praticamente inutilizzabile senza cavalletto?
Senza ulteriore specificazione?
Credi ancora nella plausibilità della tua affermazione?


a dire il vero è dal secondo post che parlo di tempi inferiori al 60mo di secondo.

erost
13-05-2007, 13:59
mi daresti il link della recensione della olympus cosi' gli do un'occhiata?

grazie

sono in inglese (uno in francese).

http://www.dpreview.com/reviews/olympussp550uz/

http://www.dcresource.com/reviews/olympus/sp550uz-review/

http://www.megapixel.net/reviews/oly-sp550/sp550-genf.php

leomeya
13-05-2007, 16:33
ho visto un po' di recensioni su dpreview e devo dire che alla fine le migliori sono la S6500 se si considera anche il basso costo e la panasonic Z50 tra quelle piu' costose

aspettiamo una recensione della H9 e vediamo un po' che dicono

leomeya
14-05-2007, 12:16
erost visto che anche te cerchi un prodotto come il mio continuiamo a tenerci in contatto su nuovi modelli e nuove recensioni, intanto aspettiamo una recensione della H9 e vediamo.se anche questa sarà deludente attendero' nuovi prodotti dalla fuji sempre sperando che montino lo stabilizzatore.

erost
14-05-2007, 13:33
certo senza dubbio:)
anche se da qui a luglio (mese in cui volevo prendere al max la fotocamera) non credo che vedremo delle nuove uscite serie:(
intanto su www.dcresource.com, dove c'era in previsione per maggio il test della h9, c'è uno spostamento dello stesso a giugno...

simalan
14-05-2007, 14:00
ciao raga,

dovete mettervi in testa una cosa....

la macchina perfetta non esiste. :O

dovete accettare qualche compromesso, per forza, da una parte o dall'altra.

aspettando il modello nuovo non comprerete mai nulla e saranno solo discussioni accademiche che lasciano il tempo che trovano...:rolleyes:

e rubano tempo da dedicare ad andare in giro a scattare...

quindi comprate quello che viene consigliato , all'interno del vs badget e poi fuori... a fare foto!

e non creiate di aver finito..: è lì, che davvero si comincia...

altro che leggere e discutere e fare test.. per poi postare cagate...

ciao

domycol
14-05-2007, 14:06
ciao raga,

dovete mettervi in testa una cosa....

la macchina perfetta non esiste. :O

dovete accettare qualche compromesso, per forza, da una parte o dall'altra.

aspettando il modello nuovo non comprerete mai nulla e saranno solo discussioni accademiche che lasciano il tempo che trovano...:rolleyes:


Quoto in pieno!!!!

leomeya
14-05-2007, 15:26
ciao raga,

dovete mettervi in testa una cosa....

la macchina perfetta non esiste. :O

dovete accettare qualche compromesso, per forza, da una parte o dall'altra.

aspettando il modello nuovo non comprerete mai nulla e saranno solo discussioni accademiche che lasciano il tempo che trovano...:rolleyes:

e rubano tempo da dedicare ad andare in giro a scattare...

quindi comprate quello che viene consigliato , all'interno del vs badget e poi fuori... a fare foto!

e non creiate di aver finito..: è lì, che davvero si comincia...

altro che leggere e discutere e fare test.. per poi postare cagate...

ciao

io compro solo quando penso che con il nuovo oggetto posso avere un incremento di qualità rispetto al vecchio oggetto, altrimenti rimango con il vecchio.

adesso ho bisogno di avere una macchinetta semiprofessionale con zoom notevole e qualità di immagine buona, io sinceramente se devo buttare via 500 euro per comprare una macchina che non mi soddisfa preferisco attendere oppure preferisco spendere 700/800 per una reflex che almeno mi soddisfa. compro raramente e quando compro, sopratutto spendendo cifre per me che studio sono notevoli, scendo solo a piccoli compromessi.
comprare la fuji S6500 è un'ottima macchina, bassissimo costo e qualità di immagine notevole ma una macchina con zoom 10x senza stabilizzatore d'immagine non è un piccolo compromesso per uno che cerca una macchina con grosso zoom.
quindi se la mia scelta deve cadere su di un altra macchina di questo tipo, e le altre sono davvero sui 500 euro, ma con qualità di immagine scadente, che non è un piccolo compromesso per una macchina fotografica, aspetto e continuo a scattare con la mia vecchia macchinetta.

adesso ho una fuji F30 che vantaggio ne trarrei a passare ad una s6500 visto che la qualità di immagine è la stessa ma non posso utilizzare lo zoom perche' senza stabilizzatore mi ci vuole per forza il cavalletto?
oppure che vantaggio ne trarrei a passare ad una olympus Sp-550? solo lo zoom? e magari scendere al compromesso di fare foto con qualità pessima e rumorose.........non mi sembra un piccolo compromesso, ho preso la f30 perche' come qualità di immagine è ottima figuriamoci se salendo di livello ne voglio una che fa foto addirittura peggiori.

potevi anche evitare di scrivere in grassetto, non sono i 10 comandamenti :Prrr: