PDA

View Full Version : Problema D-link 320T


Fmg84
12-05-2007, 16:46
Ciao ragazzi, mio zio ha acquistato il modem ethernet in oggetto.

Stamane abbiamo provato ad installarlo sul suo PC (che tra le altre cose avevo assemblato io).
Il problema di fondo è questo: non è possibile "accedere" al pannello di controllo del modem stesso...ma più in generale secondo me c'è qualcosa che non va con l'assegnazione degli indirizzi IP.
Nei dettagli: se vado in gestione di rete => connessione LAN=> TCP/IP=> proprietà, e spunto "Ottieni automaticamente indirizzo IP" non succede nulla ovvero il PC non vede il modem...se assegno manualmente un indirizzo, il PC vede il modem, ma non posso comunque accedere al pannello di controllo, ovvero digitando in IE 192.168.1.1 mi spunta un messaggio di errore.
Ora ho provato ad installare il modem sul mio PC (io solitamente mi collego con un Router Netgear) e sono riuscto ad entare nel pannello di setup; purtroppo però, ogni volta che cambio le impostazioni ADSL ed il modem si riavvia come prevede la procedura standard, "cade" la connessione LAN ed il tutto si interrompe...vabbè poi pure io non ricordo la password del mio abbonamento ADSL quindi non posso neanche provare il funzionamento:doh:

Non so se può essere una info utile ma ho sempre utilizzato la LAN della MB e sia il mio PC che quello di mio zio hanno un controller NVdia (io ho una MB Nforce4, lui Nforce 6150) Inoltre, in fase di assembaggio ho collegato ad internet il PC di mio zio tramite il Router Netgear per cui escluderei un malfunzionamento della LAN del PC.

Secondo voi cosa posso fare?

Harry_Callahan
12-05-2007, 17:47
Ciao ragazzi, mio zio ha acquistato il modem ethernet in oggetto.

Stamane abbiamo provato ad installarlo sul suo PC (che tra le altre cose avevo assemblato io).
Il problema di fondo è questo: non è possibile "accedere" al pannello di controllo del modem stesso...ma più in generale secondo me c'è qualcosa che non va con l'assegnazione degli indirizzi IP.
Nei dettagli: se vado in gestione di rete => connessione LAN=> TCP/IP=> proprietà, e spunto "Ottieni automaticamente indirizzo IP" non succede nulla ovvero il PC non vede il modem...se assegno manualmente un indirizzo, il PC vede il modem, ma non posso comunque accedere al pannello di controllo, ovvero digitando in IE 192.168.1.1 mi spunta un messaggio di errore.
Ora ho provato ad installare il modem sul mio PC (io solitamente mi collego con un Router Netgear) e sono riuscto ad entare nel pannello di setup; purtroppo però, ogni volta che cambio le impostazioni ADSL ed il modem si riavvia come prevede la procedura standard, "cade" la connessione LAN ed il tutto si interrompe...vabbè poi pure io non ricordo la password del mio abbonamento ADSL quindi non posso neanche provare il funzionamento:doh:

Non so se può essere una info utile ma ho sempre utilizzato la LAN della MB e sia il mio PC che quello di mio zio hanno un controller NVdia (io ho una MB Nforce4, lui Nforce 6150) Inoltre, in fase di assembaggio ho collegato ad internet il PC di mio zio tramite il Router Netgear per cui escluderei un malfunzionamento della LAN del PC.

Secondo voi cosa posso fare?

controlla che non ci siano programmi inutuli tipo Norton , Zone Allarm e altro

Fmg84
12-05-2007, 18:02
controlla che non ci siano programmi inutuli tipo Norton , Zone Allarm e altro

C'è soltanto il comodo personal firewall...ho ovviamente provato anche con questo ed il FW di windows disabilitati...niente:mc:

Harry_Callahan
12-05-2007, 18:19
C'è soltanto il comodo personal firewall...ho ovviamente provato anche con questo ed il FW di windows disabilitati...niente:mc:

prova a resettare il modem

dopo controlla nel trask manager, se vedi qualche processo strano fai termina processo

una mia collega aveva un problema simile con il wi-fi, abbiamo scoperto un processo strano(advertisment, qualcosa così), veramente l'ha scoperto un altro collega molto in gamba su Windows

Fmg84
12-05-2007, 20:07
prova a resettare il modem

dopo controlla nel trask manager, se vedi qualche processo strano fai termina processo

una mia collega aveva un problema simile con il wi-fi, abbiamo scoperto un processo strano(advertisment, qualcosa così), veramente l'ha scoperto un altro collega molto in gamba su Windows

Grazie del suggerimento ma dubito che sia quello il problema.
La cosa che mi stranizza è che accadono più o meno le stesse cose in due PC diversi...

Fmg84
13-05-2007, 10:35
Nessuno?

skyserver
26-05-2007, 13:45
:mc: Ciao allora senti anche io ho il modem dsl 320T
il problema che il pc non vede piu il modem è perke stranamente (lo fa anche a me) dopo che hai settato il dhcp e riavviato il tuo pc assume l'indirizzo ip della rete esterna ...quindi non essendo gli indirizzi (quello pc e quello del modem) piu della stessa classe non riesci ad accedere.....
ora posto una mia discussione su questo fatto... in effetti non capisco perke ..pur avendo settato i ldhcp con un pool di indirizzi....il mio computer in automatico riceve quello esterno di internet ...anziche uno tra quelli decisi da me!!!

lafrancos
26-05-2007, 14:56
:mc: Ciao allora senti anche io ho il modem dsl 320T
il problema che il pc non vede piu il modem è perke stranamente (lo fa anche a me) dopo che hai settato il dhcp e riavviato il tuo pc assume l'indirizzo ip della rete esterna ...quindi non essendo gli indirizzi (quello pc e quello del modem) piu della stessa classe non riesci ad accedere.....
ora posto una mia discussione su questo fatto... in effetti non capisco perke ..pur avendo settato i ldhcp con un pool di indirizzi....il mio computer in automatico riceve quello esterno di internet ...anziche uno tra quelli decisi da me!!!
E così anche con il 300 T, quando viene acceso viene dato al pc un ip della stessa classe del modem, appena viene stabilito il collegamento adsl e riceve un ip dal provider lui lo passa alla scheda di rete alla quale è collegato sostituendolo a quello di classe privata che aveva assegnato precedentemente.
Se provi a disattivare il dhcp e ad assegnare ip statico non riesci più a collegarti ad internet in quanto il modem non riesce più ad assegnare l'ip pubblico che riceve al pc al quale è collegato.
Credo che questo sia un limite proprio del firmware del modem non saprei se voluto perchè è un modem e non un router oppure perchè come è ben noto i driver e i firmware della d-link fanno pena.
Poi almeno per il 300 esistono fw non ufficiali per trasformarlo in router, ma questa è un'altra storia.
Ciao. :)

mikymouse
04-09-2007, 19:03
Ciao a tutti,
spero di scrivere nella sezione giusta, se non è così chiedo scusa...
Mi hanno regalato un modem Adsl 2+ della D-Link
Fino a qualche ora fa navigavo con un modem Usb della Ericsson, uno dei primi modem distribuiti dalla telecom per Alice, parliamo di un modem del 2001 USB un modem che comunque, tranne l'altro anno quando ho dovuto scaricare driver nuovi e programmi di configurazione nuovi, non mi ha mai dato pèroblemi e mi ha permesso di navigare fino ad 8mega.
Ho comprato la scheda di rete, installato il modem ma non ho chiaro alcuni punti:
1) Sono scomparsi i due monitor che mi segnalavano la presenza della connessione, la velocità e i byte inviati e ricevuti, non c'è modo di recuperare almeno questi ultimi dati (credo siano molto utili)
2) Nel momento in cui clicco sulla Explorer mi si apre in automatico la connessione senza chiedere utente e password, cosa che invece vorrei ripristinare, è possibile?
3) La connessione mi sembra buona, più veloce, però ho avuto più problemi ad aprire la posta.. è solo una coincidenza? (farò delle prove visto che il modem l'ho installato solo 10 minuti fa)
4) Nell'installazione mi chiedeva se ho una connessione di tipo PPPoE/PPPoA
oppure Static IP address o ancora Bridge Mode. Non sapendo cosa mettere, preciso ho Libero Adsl flat, sono passato a wind, ho messo la prima cioè PPP.... avrò fatto bene?
Grazie per la vostra pazienza e le vostre risposte... ogni ulteriore consiglio sarà ben accetto.
Ciao
Miky

Harry_Callahan
04-09-2007, 19:59
si apre in automatico la connessione senza chiedere utente e password, cosa che invece vorrei ripristinare, è possibile?


il 320T va configurato allora in RFC 1483 Bridged IP LLC (Vpi=8 / Vci=35)

e devi creare una connessione PPPoE: http://www.puntoadsl.net/xp.html

mikymouse
04-09-2007, 21:15
Perdona la mia ignoranza, potresti rispondermi punto x punto?
Comunque a me il modem funziona, infatti ora sto navigando ed ho seguito le brevi e poco chiare indicazioni del manuale.
Ciao
Miky

pegasolabs
04-09-2007, 21:21
1)
2)
4)
Se setti in bridge mode e fai come ha detto Harry li risolvi

3)fai le prove prima

mikymouse
04-09-2007, 21:53
Grazie... solo due chiarimenti.
1) per risettarlo basta scollegare il cavo di rete e ricollegarlo? (io non ho installato il contenuto del cd)
2) devo seguire i passi indicati nel link di Harry o solo ilrigo scritto nel forum?
Ciao

Alfonso78
04-09-2007, 23:02
Grazie... solo due chiarimenti.
1) per risettarlo basta scollegare il cavo di rete e ricollegarlo? (io non ho installato il contenuto del cd)
2) devo seguire i passi indicati nel link di Harry o solo ilrigo scritto nel forum?
Ciao

per resettarlo c'è un pulsantino dietro il modem

tienilo premuto per qualche secondo e vedrai lampeggiare tutti i led

imposta il modem il rfc1483 llc e segui la procedura linkata da harry

dovresti per forza di cose risolvere

@harry ;)
@pegasolabs ;)

mikymouse
05-09-2007, 00:26
Ok domani proverò così anche se non ho capito cosa significa "rfc1483 llc"
Ciao e grazie

Harry_Callahan
05-09-2007, 08:04
dovresti per forza di cose risolvere

@harry ;)
@pegasolabs ;)

si risolve sempre in bridge mode :)

mettendo il 320T in bridge risolvi anche altri problemi legati al DHCP-NAT, ecc ecc

ciao a tutti

pegasolabs
05-09-2007, 09:23
@harry ;)
@pegasolabs ;):mano:


@mikymouse: facci sapere

mikymouse
05-09-2007, 09:24
Ragazzi cortesemente potete parlare più semplice.. sono ignorante in materia! :muro:
Cosa significa rfc1483 llc e cosa vuol dire problemi legati al DHCP-NAT?
Stamane lo resetto dal pulsantino e lo reinstallo scegliendo bridge mode (che non so cosa voglia dire).
Spiegatemi un pò di cose così evito di fare sempre domande stupide e soprattutto le stesse domande.
Grazie


P.S. Ho notato che anche a pc spento il modem è molto caldo, fa così anche a voi? Dovrei staccare la presa della corrente?

pegasolabs
05-09-2007, 09:29
Ragazzi cortesemente potete parlare più semplice.. sono ignorante in materia! :muro:
Cosa significa rfc1483 llc e cosa vuol dire problemi legati al DHCP-NAT?
Stamane lo resetto dal pulsantino e lo reinstallo scegliendo bridge mode (che non so cosa voglia dire).
Spiegatemi un pò di cose così evito di fare sempre domande stupide e soprattutto le stesse domande.
Grazie


P.S. Ho notato che anche a pc spento il modem è molto caldo, fa così anche a voi? Dovrei staccare la presa della corrente?
Bridge mode lo trasformi praticamente in un modem. Quindi ti connetti e sconnetti da windows. Riguardo ai termini vedi un pò nella sezione guide che ci deve essere qualcosa se nn ricordo male.
Il fatto che scaldi è normale tranquillo.

mikymouse
05-09-2007, 10:04
Grazie Pegolas.. è normale che scaldi anche a pc spento e cavo adsl staccato come ho fatto questa notte? (non era bollente il modem ma comunque era caldo)
Per quanto riguarda bridge mode, scusa l'ignoranza ma non è gia un modem? Che vuol dire trasformarlo in modem... booo??
Ciao

Alfonso78
05-09-2007, 10:08
Grazie Pegolas.. è normale che scaldi anche a pc spento e cavo adsl staccato come ho fatto questa notte? (non era bollente il modem ma comunque era caldo)

si perchè anche se il computer è spento il modem rimane in funzione

è anche alimentato esternamente

pegasolabs
05-09-2007, 10:35
Grazie Pegolas..
Per quanto riguarda bridge mode, scusa l'ignoranza ma non è gia un modem? Che vuol dire trasformarlo in modem... booo??
CiaoMix col Signore degli anelli?:D
Comunque sto cacchio di 320T in realtà è un router "chiuso", una specie di aborto...lasciamo stare. Ciò è stato fatto per supportare il PPPoA credo.
Comunque solo in bridge lo trasformi in modem puro, e non avrai casini nemmeno col P2P, nei limiti...

Alfonso78
05-09-2007, 10:37
Comunque sto cacchio di 320T in realtà è un router "chiuso", una specie di aborto...lasciamo stare.

eh già....:asd:

e non avrai casini nemmeno col P2P, nei limiti...

non ci giurerei.....;)

pegasolabs
05-09-2007, 10:42
non ci giurerei.....;)Ok Ok...ho detto nei limiti :D

mikymouse
05-09-2007, 10:58
Raga voi siete davvero gentili a rispondere ( anche se avevao gia avuto buon riscontro da questo forum) ma per favore parlate semplice spiegate le cose....
Mi state facendo enire i dubbi che sto cavolo di modem non posso fare nulla, a sto punto rimetto il mio modem ericsson usb...
Che tipo di problemi dovrei avere?
Cosa è PPP etc....
Siate gentili spiegatemi... ;)

pegasolabs
05-09-2007, 11:02
Raga voi siete davvero gentili a rispondere ( anche se avevao gia avuto buon riscontro da questo forum) ma per favore parlate semplice spiegate le cose....
Mi state facendo enire i dubbi che sto cavolo di modem non posso fare nulla, a sto punto rimetto il mio modem ericsson usb...
Che tipo di problemi dovrei avere?
Cosa è PPP etc....
Siate gentili spiegatemi... ;)
Non ti fasciare il capo prima del tempo, fallo funzionare e poi si vede.
Per il resto...non vorrei ripetermi :mbe: :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1283399
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1260123

Alfonso78
05-09-2007, 11:07
stai tranquillo

segui le indicazioni di harry e facci sapere come va

mikymouse
05-09-2007, 21:06
Ciao ragazzi allora ho resettato il modem poi staccato le prese e reinstallato.
Ho seguito la procedura selezionando tra le varie scelte l'ultima ossia Bridge mode, mi sono usciti i tre parametri (che non ricordo) gia impostati, ho fatto ok e poi restart, la connessione non va proprio.
Ho saltato qualche passaggio?
L'altra volta mi aveva chiesto anche utente e password questa volta no come mai?
Help!

Alfonso78
05-09-2007, 21:09
posta la schermata o riporta esattamente cosa vedi

pegasolabs
05-09-2007, 21:17
Ciao ragazzi allora ho resettato il modem poi staccato le prese e reinstallato.
Ho seguito la procedura selezionando tra le varie scelte l'ultima ossia Bridge mode, mi sono usciti i tre parametri (che non ricordo) gia impostati, ho fatto ok e poi restart, la connessione non va proprio.
Ho saltato qualche passaggio?
L'altra volta mi aveva chiesto anche utente e password questa volta no come mai?
Help!
Devi creare la connessione a banda larga su xp come detto da harry: lì metti user-pass
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=18543977&postcount=10

mikymouse
05-09-2007, 21:49
Ciao raga ho fatto come mi avete detto voi, avevo dimenticato di seguire il link che mi aveva allegato Harry.
Ho creato una nuova connessione di rete, ora mi appaiono i due monitor con la connessione.
Due domande:
1) Cosa è cambiato rispetto a prima a parte il fatto che vedo la connessione? A livello di sicurezza velocità o altro è tutto uguale?
2) Quando mi sono connesso mi ha detto la velcotià di 100.0 Mbps non so quanto sia, ma vi sembra buona?
Grazie ancora
Miky

pegasolabs
05-09-2007, 21:55
Ciao raga ho fatto come mi avete detto voi, avevo dimenticato di seguire il link che mi aveva allegato Harry.
Ho creato una nuova connessione di rete, ora mi appaiono i due monitor con la connessione.
Due domande:
1) Cosa è cambiato rispetto a prima a parte il fatto che vedo la connessione? A livello di sicurezza velocità o altro è tutto uguale?
2) Quando mi sono connesso mi ha detto la velcotià di 100.0 Mbps non so quanto sia, ma vi sembra buona?
Grazie ancora
MikySicurezza 0, nel senso che sei esposto direttamente su internet come con un modem analogico. Questo ti consentirà di avere id alto con emule (firewall software permettendo) col 320T, altrimenti era un casino. La velocità è quella tra pc e modem.

mikymouse
05-09-2007, 22:03
Scusate ma che cag..ta è? Meno male che la linea adsl dovrebbe essere sicura.
A questo punto non era meglio che rimanevo con il mio vecchio modem alice ericsson?
Comunque che differenze ci sono tra la configurazione che ho usato prima e quella di adesso?
Alla fine della fiera tutto sto casino e quello che volevo sapere non l'ho saputo.
Visto che mi connettevo anche prima, mi chiedo a cosa è servito?
Possibile che se voglio sapere la velocità a cui mi sto connetendo non posso saperlo come facevo con il modem adsl prima?
Ciao e scusate ancora

Alfonso78
05-09-2007, 23:05
Scusate ma che cag..ta è? Meno male che la linea adsl dovrebbe essere sicura.
A questo punto non era meglio che rimanevo con il mio vecchio modem alice ericsson?

no

era la stessa cosa

pegasolabs
06-09-2007, 07:34
Scusate ma che cag..ta è? Meno male che la linea adsl dovrebbe essere sicura.
A questo punto non era meglio che rimanevo con il mio vecchio modem alice ericsson?
Comunque che differenze ci sono tra la configurazione che ho usato prima e quella di adesso?
Alla fine della fiera tutto sto casino e quello che volevo sapere non l'ho saputo.
Visto che mi connettevo anche prima, mi chiedo a cosa è servito?
Possibile che se voglio sapere la velocità a cui mi sto connetendo non posso saperlo come facevo con il modem adsl prima?
Ciao e scusate ancoraA livello di sicurezza è esattamente la stessa cosa dell'ericsson come ti ha detto Alfonso, né più, né meno, non è cambiato nulla. Per sapere la velocità di connessione la devi vedere all'interno del pannello di configurazione del modem (downstream e upstream rate o qualcosa del genere).
Lo so che prima già ti connettevi ma questo tipo di configurazione l'hai chiesta tu, adesso non ti sta bene? :mbe:

1) Sono scomparsi i due monitor che mi segnalavano la presenza della connessione, la velocità e i byte inviati e ricevuti, non c'è modo di recuperare almeno questi ultimi dati (credo siano molto utili)
2) Nel momento in cui clicco sulla Explorer mi si apre in automatico la connessione senza chiedere utente e password, cosa che invece vorrei ripristinare, è possibile?

mikymouse
06-09-2007, 08:50
Ciao a tutti...
probabilmente non sono stato chiaro... a me interessava sapere la velocità e avere la possibbilità di connettermi quando lo volevo io, clccando sul tasto della connessione, ma da quello che mi avete scritto avevo capito che oltre un aiuto per le mie richieste il modo migliore (affidabile stabile veloce etc...) fosse quello di connettersi tramite bridge mode.
Ho chiesto più volte di spiegarmi quale fosse la differenza visto che non avevo problemi di connessione, in quanto gia stavo usando il modem, ne di velocità.
Fatto sta che stamane il modem non si connette e ho dovuto rimontare il mio vecchio ericsson usb.
Ora mi chiedo possibile che un modem con tecnologia adsl 2 e 2+ e con attacco di scheda di rete vada meglio e sia più affidabile di un modem usb di circa 6 anni fa?
Una cosa per esempio che non ho capito e non è spiegato sul libretto le cavolo di lucine devono lampeggiare se si quando? O devono essere fisse?
A me interessano più tutte queste piccolezze dette in modo semplice che discorsi su p2p che non dovrebbe andare (anche qui non ho avuto la possibilità di capire)
Purtroppo, :muro: sono ignorante in materia, se volete illuminarvi ve ne sarò grato.
Ciao

pegasolabs
06-09-2007, 13:15
avere la possibbilità di connettermi quando lo volevo io, clccando sul tasto della connessione L'unico modo è questo col 320T in bridge.

Per tutto il resto mettiti nei nostri panni non è è possibile spiegare tutto dalla a alla z in un forum. Comincia a leggere le guide della sezione a cercare su google: ad una domanda di chiarimento ti si può rispondere, ma partire da zero...;)

Sul fatto che non si connette verifica che le impostazioni siano rimaste nel 320T. Se non le avevi memorizzate in flash e l'hai spento devi rifare la config.

mikymouse
06-09-2007, 15:33
Ho provato a rifare la configurazione ma non me la da, ossi acliccando il link 192 .... non si apre nulla, forse perchè gia configurato?
Comunque non credo ci voglia molto a spiegarmi la differenza tra i due modi, e la differenza con il vecchio modem usb.
Io personalmente non ne ho notate...
Ciao

mikymouse
07-09-2007, 09:25
Una voce anche per me ragazzi... ;)
Ciao