PDA

View Full Version : Linux su Notebook


sergio18
12-05-2007, 16:06
Ciao a tutti. Posseggo un notebook (IBM T30) con sopra montato XP ma vorrei formattarlo e mettere solo Linux (Ubuntu per l'esattezza). Ho scaricato Ubuntu 7.04 (sia "desktop" sia "alternate" perchè nn sapevo che differenze c'erano): ora, una volta che formatto questo portatile (che credo si faccia entrando sul bios), ed inserisco il cd di ubuntu per far avvenire l'installazione (e supponendo che vada tutto bene...), dopo, come faccio a sapere che driver mi servono (scheda madre, scheda video, ecc ecc ecc)???

Mi aiutate perfavore???

merut82
12-05-2007, 16:34
Vedrai che ti riconosce tutto al primo avvio.

Non serve formattare prima, lo fa ubuntu per te. E poi la versione desktop è una live: avvia il note col cd e senza installare nulla ti ritrovi ubuntu funzionante, così vedi subito cosa riconosce e cosa no.

sergio18
12-05-2007, 16:38
Vedrai che ti riconosce tutto al primo avvio.

Non serve formattare prima, lo fa ubuntu per te. E poi la versione desktop è una live: avvia il note col cd e senza installare nulla ti ritrovi ubuntu funzionante, così vedi subito cosa riconosce e cosa no.

Visto che dici che mi riconosce tutto all'avvio:
http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?lndocid=MIGR-58227
queste sono le mie caratteristiche, come fai a capire se Ubuntu ha i driver di questi componenti???

PS. tieni conto che io NON ho nessun cd di recovery o cose simili...
PS(2). Per "programmare", ubuntu legge anche i programmi che girano su windows (c++, visual basic, ecc)???

Artemisyu
12-05-2007, 16:48
Visto che dici che mi riconosce tutto all'avvio:
http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?lndocid=MIGR-58227
queste sono le mie caratteristiche, come fai a capire se Ubuntu ha i driver di questi componenti???

PS. tieni conto che io NON ho nessun cd di recovery o cose simili...
PS(2). Per "programmare", ubuntu legge anche i programmi che girano su windows (c++, visual basic, ecc)???

Arriverà qualcuno e mi dirà che sono stronzo ecc ecc...

Ma, per dio, ma hai letto qualcosa su Linux prima di chiedere su sto forum? sai cos'è? sai a grandi linee come funziona? sai la differenza tra un sistema operativo e l'altro?

Le tue domande sono tali che vengono normalmente esaurite con un minima conoscenza di qualche base di informatica pratica, non serve nulla dio più.

Il mio consiglio è di documentarti un po'.
Perchè anche ammesso che riusciamo a fare portare a termine questa installazione, la tua esperienza sarà decisamente troppo traballante perchè tu possa comprendere quello che stai facendo, per farlo al meglio e per impararne.

sergio18
12-05-2007, 16:51
Arriverà qualcuno e mi dirà che sono stronzo ecc ecc...

Ma, per dio, ma hai letto qualcosa su Linux prima di chiedere su sto forum? sai cos'è? sai a grandi linee come funziona? sai la differenza tra un sistema operativo e l'altro?

Le tue domande sono tali che vengono normalmente esaurite con un minima conoscenza di qualche base di informatica pratica, non serve nulla dio più.

Il mio consiglio è di documentarti un po'.
Perchè anche ammesso che riusciamo a fare portare a termine questa installazione, la tua esperienza sarà decisamente troppo traballante perchè tu possa comprendere quello che stai facendo, per farlo al meglio e per impararne.
Si vabbè, ma che ti alteri a fare??? Mi sono documentato ovviamente, e nn ti nascondo che è la voglia di "conferma" quello che cerco.
Purtroppo, con la pratica nn ho mai avuto l'occasione e quindi proprio con questo portatile avrei voluto provare l'ebrezza di Ubuntu. Tutto qui.

Artemisyu
12-05-2007, 16:53
Si vabbè, ma che ti alteri a fare??? Mi sono documentato ovviamente, e nn ti nascondo che è la voglia di "conferma" quello che cerco.
Purtroppo, con la pratica nn ho mai avuto l'occasione e quindi proprio con questo portatile avrei voluto provare l'ebrezza di Ubuntu. Tutto qui.

Non sono alterato, anche se può sembrare.
Lo dico per te, è nel tuo interesse :)

PS: non mi sembri documentato, perchè altrimenti la domanda "Per "programmare", ubuntu legge anche i programmi che girano su windows (c++, visual basic, ecc)???" non l'avresti di certo fatta.
Forse abbbiamo un idea di "documentarsi" un po' diversa.

-Slash
12-05-2007, 16:57
Visto che dici che mi riconosce tutto all'avvio:
http://www-307.ibm.com/pc/support/site.wss/document.do?lndocid=MIGR-58227
queste sono le mie caratteristiche, come fai a capire se Ubuntu ha i driver di questi componenti???

PS. tieni conto che io NON ho nessun cd di recovery o cose simili...
PS(2). Per "programmare", ubuntu legge anche i programmi che girano su windows (c++, visual basic, ecc)???
masterizza la desktop, inserisci il cd nel lettore, imposta nel bios di partire da cd e vedrai che parte ubuntu come sara dopo l'installazione senza installare nulla. dopo di che c'è una icona installa sul desktop, ci clicchi due volte sopra e inizia una procedura guidata semplicissima che ti permette di installare ubuntu sull'hard disk.

su linux non si puo programmare in visual basic(e meno male :fagiano: ) in quanto è un formato proprietario microsozz e gli exe OVVIAMENTE non funzionano su linux, mentre si puo programmare tranquillamente negli alri linguaggi classici tipo c c++ java python ecc, ma OVVIAMENTE usando le librerie adatte a linux, che è un sistema operativo completamente differente da windows.

Cobra78
12-05-2007, 16:57
Si vabbè, ma che ti alteri a fare??? Mi sono documentato ovviamente, e nn ti nascondo che è la voglia di "conferma" quello che cerco.
Purtroppo, con la pratica nn ho mai avuto l'occasione e quindi proprio con questo portatile avrei voluto provare l'ebrezza di Ubuntu. Tutto qui.

Il buon vecchio Artemisyu non è un orco anche se a volte lo sembra :D

Il punto è che con Linux bisogna entrare in un'ottica: più mi sbato a capire le cose da solo meglio è; poi se vuoi conferme non te le nega nessuno, ma il tuo post iniziale sembrava il classico "voglio la pappa pronta che non ho voglia nemmeno di accendere i fornelli" :D

Comunque a guardare l'hardware problemi non dovrebbero essercene ^^

sergio18
12-05-2007, 16:58
Non sono alterato, anche se può sembrare.
Lo dico per te, è nel tuo interesse :)

PS: non mi sembri documentato, perchè altrimenti la domanda "Per "programmare", ubuntu legge anche i programmi che girano su windows (c++, visual basic, ecc)???" non l'avresti di certo fatta.
Forse abbbiamo un idea di "documentarsi" un po' diversa.

Il fatto è che se io nn provo "sulla pelle" linux, nn l'imparerò mai...capisci cosa intendo? Cioè, ho letto tutto quello che c'era nell'articolo per newbies ma, anche se mi dici che esistono i packet manager per installare i programmi, io so che non li ho MAI visti nè usati, quindi li sò solo di nome...
Se riuscissi ad installare Ubuntu sul portatile, cambierebbe la musica: infatti, qnd rileggerò nuovamente le stringhe dei packet manager, le farò direttamente sul portatile, in modo che ho un riscontro "materiale"...

Artemisyu
12-05-2007, 17:04
Il buon vecchio Artemisyu non è un orco anche se a volte lo sembra :D

Grazie del compliemento ;)
Suvvia, ogni tanto sono un po' "cattivo", ma alla fine non mordo :D

Comunque a guardare l'hardware problemi non dovrebbero essercene ^^

Ho installato io stesso su un T30, confermo che l'hardware è ben supportato.

Aggiungo che, per QUALSIASI cosa, www.thinkwiki.org è la risposta :)

sergio18
12-05-2007, 17:06
Ho installato io stesso su un T30, confermo che l'hardware è ben supportato.

Aggiungo che, per QUALSIASI cosa, www.thinkwiki.org è la risposta :)

Bene, allora adesso provo ad installare Ubuntu 7.04...appena finito, vi dirò com'è andata...sperando che vada tutto per il meglio.

Artemisyu
12-05-2007, 17:10
Il fatto è che se io nn provo "sulla pelle" linux, nn l'imparerò mai...capisci cosa intendo? Cioè, ho letto tutto quello che c'era nell'articolo per newbies ma, anche se mi dici che esistono i packet manager per installare i programmi, io so che non li ho MAI visti nè usati, quindi li sò solo di nome...
Se riuscissi ad installare Ubuntu sul portatile, cambierebbe la musica: infatti, qnd rileggerò nuovamente le stringhe dei packet manager, le farò direttamente sul portatile, in modo che ho un riscontro "materiale"...

Quello senza dubbio.
Ma la guida per i niubbi parla anche del supporto hardware di Linux, mentre tu hai chiesto come installare i driver.
La guida dei niubbi parla anche della compatibilità tra Windows e Linux e cosa significhi che due sistemi operativi sono diversi, e tu non sembri averla colta.
La guida dei niubbi parla anche di come formattare il pc, ed hai affermato che si dovrebbe entrare nel bios.

Io non penso, e non ho mai dubitato, che tu non sia animato dalle migliori intenzioni, figurati.
Quello che voglio dirti è che c'è una parte di teoria ed una parte di pratica, che vengono molto prima del package manager, e che costituscono le abilità di base per installare dei sistemi operativi, che, da quello che scrivi, sembri non avere.
Se le hai e semplicemente hai scritto in modo semplicistico possiamo parlarne senza nessun problema, ma se non le hai la tua esperienza con Linux sarà dura, perchè non capirai il perchè di certe cose basilari, e tutto di sembrerà astruso e disintuitivo.

Il mio "documentati" era proprio dovuto a questo. Ci sono delle cose da conoscere molto prima di arrivare a Linux, e di queste possiamo parlare senza problemi.
Semplicemente, attento a questo, nella tua esperienza con Linux, perchè sarà rilevante.

:)

sergio18
12-05-2007, 17:18
Hai perfettamente ragione, su tutto, ma ti posso garantire che io comincio a documentarmi "seriamente" (cioè leggere e memorizzare) la guida, solo quando avrò la possibilità di "provare sul campo" le cose memorizzate. Ovviamente nn vado di fretta (linux è sul notebook nn sul fisso ;)), di conseguenza spero di riuscirci...



PS. E' uscito un errore sul desktop inerente ai suoni, però ho letto anche di una soluzione spostata a dopo il reboot.
Normale che sia così lento??? Ancora nn l'ho installato, diciamo che ora sto sul desktop (del live), ed è lentissimo...tanto è vero che ancora deve uscire l'icona per installarlo...Il cd all'interno fa un rumore incredibile...bah

Artemisyu
12-05-2007, 17:28
Hai perfettamente ragione, su tutto, ma ti posso garantire che io comincio a documentarmi "seriamente" (cioè leggere e memorizzare) la guida, solo quando avrò la possibilità di "provare sul campo" le cose memorizzate. Ovviamente nn vado di fretta (linux è sul notebook nn sul fisso ;)), di conseguenza spero di riuscirci...

Se considererai le tue difficoltà come un modo per colmare le tue lacune con "l'aiuto" di Linux, andrà tutto per il meglio :)

PS. E' uscito un errore sul desktop inerente ai suoni, però ho letto anche di una soluzione spostata a dopo il reboot.
Normale che sia così lento??? Ancora nn l'ho installato, diciamo che ora sto sul desktop (del live), ed è lentissimo...tanto è vero che ancora deve uscire l'icona per installarlo...Il cd all'interno fa un rumore incredibile...bah

Nessuno ha mai detto che decomprimere un sistema operativo dal cd nella ram, ed avviarlo, sarebbe stata un operazione veloce. Specialmente se non hai molta ram :)

sergio18
12-05-2007, 17:32
Nessuno ha mai detto che decomprimere un sistema operativo dal cd nella ram, ed avviarlo, sarebbe stata un operazione veloce. Specialmente se non hai molta ram :)

Si infatti...alla fine era anche scontato. Cmq ho appena fatto doppioclic sull'icona INSTALL, appena partirà l'operazione, credo che sia in questo momento che è possibile formattare tutto: io aspetto...;)

sergio18
12-05-2007, 19:27
Mamma mia...si è aperta la finestra INSTALLA ma nn si è riempita (in pratica è come se stesse ancora caricando), sto impazzendo...mai possibile che ci mette tutti questi anni??? Tanto per curiosità, c'è un modo per installare Ubuntu senza mettere prima il LIVE (perchè crea troppa lentezza) ??? Tipo metto, modalità grafica sicura dal menu iniziale? Oppure modalità di testo..???

Artemisyu
12-05-2007, 19:30
Mamma mia...si è aperta la finestra INSTALLA ma nn si è riempita (in pratica è come se stesse ancora caricando), sto impazzendo...mai possibile che ci mette tutti questi anni??? Tanto per curiosità, c'è un modo per installare Ubuntu senza mettere prima il LIVE (perchè crea troppa lentezza) ??? Tipo metto, modalità grafica sicura dal menu iniziale? Oppure modalità di testo..???

Scarica la Alternate... ha una comoda installazione testuale, comunque molto semplice, e quindi non hai i problemi della lentezza del live cd.
Tutto questo tempo in effetti è oltremodo troppo, ed è strano.

sergio18
12-05-2007, 19:37
Scarica la Alternate... ha una comoda installazione testuale, comunque molto semplice, e quindi non hai i problemi della lentezza del live cd.
Tutto questo tempo in effetti è oltremodo troppo, ed è strano.

Sto procedendo con quella testuale...

PS. durante la procedura nn ha configurato la scheda di rete, spero di poterlo fare appena finisce d'installare il resto.

sergio18
12-05-2007, 20:35
OK! Ubuntu è perfettamente installato sul mio portatile.
Però il vero "problema" ora è un altro: nn avendo configurato la scheda di rete, NON posso connettere il laptop ad internet (soprattutto perchè mi serve per scaricare il supporto lingue perchè in questo momento è mezzo italiano e mezzo inglese). Mettiamo il caso che nn riesca a configurare internet (per il momento), c'è un modo per passare sul portatile il "supporto per la lingua" che potrei scaricare dal pc fisso (che invece si collega)???


PS. ho fastweb con hag, se può servire.

Artemisyu
12-05-2007, 21:24
OK! Ubuntu è perfettamente installato sul mio portatile.
Però il vero "problema" ora è un altro: nn avendo configurato la scheda di rete, NON posso connettere il laptop ad internet (soprattutto perchè mi serve per scaricare il supporto lingue perchè in questo momento è mezzo italiano e mezzo inglese). Mettiamo il caso che nn riesca a configurare internet (per il momento), c'è un modo per passare sul portatile il "supporto per la lingua" che potrei scaricare dal pc fisso (che invece si collega)???


PS. ho fastweb con hag, se può servire.

l'hag ti fornisce un indirizzo ip tramite dhcp, quindi dovrebbe averlo beccato da solo... sei sicuro che non naviga?

Se non naviga, postami l'output di un paio di comandi:

ifconfig -a
dhclient eth0

nell'ordine che ti ho detto.
E dopo, non si sa mai, riprova a navigare :)

sergio18
13-05-2007, 10:11
l'hag ti fornisce un indirizzo ip tramite dhcp, quindi dovrebbe averlo beccato da solo... sei sicuro che non naviga?

Se non naviga, postami l'output di un paio di comandi:

ifconfig -a
dhclient eth0

nell'ordine che ti ho detto.
E dopo, non si sa mai, riprova a navigare :)
Buongiorno. Allora, ho messo nel terminale i due comandi (dopo aver collegato il cavo di rete all'hag) e questi sono i risultati:
http://img522.imageshack.us/img522/794/risultativr2.png (http://imageshack.us)

Artemisyu
13-05-2007, 10:18
Buongiorno. Allora, ho messo nel terminale i due comandi (dopo aver collegato il cavo di rete all'hag) e questi sono i risultati:

Come si nota dal primo comando ifconfig -a, la tua scheda di rete (eth0) ha ricevuto correttamente un idirizzo ip dal tuo hag, ed è correttamente configurata.
In questa situazione tu dovresti senza problemi poter navigare in internet.

Il fatto che tu non riesca a farlo mi lascia molto perplesso, anche perchè con fastweb solitamente non è necessaria alcuna configurazione.

dammi l'output di:

route -n
cat /etc/resolv.conf
ping 212.216.112.112
ping www.google.com

PS: i due ping vanno avanti all'infinito finchè non li fermi con CTRL+C :)

sergio18
13-05-2007, 10:29
sergio18@Ubuntu:~$ route -n

Kernel IP routing table

Destination Gateway Genmask Flags Metric Ref Use Iface

39.237.184.0 0.0.0.0 255.255.248.0 U 0 0 0 eth0

169.254.0.0 0.0.0.0 255.255.0.0 U 1000 0 0 eth0

0.0.0.0 39.237.184.1 0.0.0.0 UG 0 0 0 eth0

sergio18@Ubuntu:~$ cat /etc/resolv.conf

# generated by NetworkManager, do not edit!



search fastwebnet.it





nameserver 62.101.81.80

nameserver 1.253.128.33





sergio18@Ubuntu:~$ ping 212.216.112.112

PING 212.216.112.112 (212.216.112.112) 56(84) bytes of data.

64 bytes from 212.216.112.112: icmp_seq=1 ttl=243 time=35.9 ms

64 bytes from 212.216.112.112: icmp_seq=2 ttl=243 time=37.0 ms

(ne ho fatti scorrere un pò, poi...)



--- 212.216.112.112 ping statistics ---

20 packets transmitted, 20 received, 0% packet loss, time 18999ms

rtt min/avg/max/mdev = 25.169/37.359/56.800/9.427 ms



sergio18@Ubuntu:~$ ping www.google.com

PING www.l.google.com (209.85.135.103) 56(84) bytes of data.

64 bytes from mu-in-f103.google.com (209.85.135.103): icmp_seq=1 ttl=238 time=62.8 ms

64 bytes from mu-in-f103.google.com (209.85.135.103): icmp_seq=2 ttl=238 time=59.0 ms

(ne ho fatti scorrere un pò, poi...)



--- www.l.google.com ping statistics ---

19 packets transmitted, 19 received, 0% packet loss, time 18005ms

rtt min/avg/max/mdev = 59.091/70.599/89.112/9.925 ms

Artemisyu
13-05-2007, 10:42
Non vorrei fare il rompipalle... ma il tuo pc va in internet correttamente :)

Non so se hai notato... ma il ping a www.google.com risponde correttamente, quindi il tuo pc è correttamente in internet.

Dove è allora il problema, esattamente?

sergio18
13-05-2007, 10:44
Non vorrei fare il rompipalle... ma il tuo pc va in internet correttamente :)

Non so se hai notato... ma il ping a www.google.com risponde correttamente, quindi il tuo pc è correttamente in internet.

Dove è allora il problema, esattamente?

Ma infatti hai ragione...me ne sono accorto anche io. Solo che esce il classico errore: pagina nn trovata.

Sto provando a cambiare le impostazioni in modo manuale...ma sinceramente nn trovo il problema...boh!

sergio18
13-05-2007, 10:45
FUNZIONA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho messo i settaggi manuali ed ora si connette normalmente...bene!

C'è solo una cosa che nn capisco...il supporto della lingua, nn mi scarica l'italiano, come mai???

Artemisyu
13-05-2007, 10:46
Ma infatti hai ragione...me ne sono accorto anche io. Solo che esce il classico errore: pagina nn trovata.

Sto provando a cambiare le impostazioni in modo manuale...ma sinceramente nn trovo il problema...boh!

Cioè firefox non esce su internet?
Brutto affare... qui purtroppo credo che sarò costretto a passare la palla a qualche ubuntiano.

Nel mio mondo di distribuzioni che non sono ubuntu non mi è mai capitato che, dopo che la connettività era garantita, firefox non navigasse.
(o meglio, una volta si, ma è perchè mi ero dimenticato un proxy impostato :))

Non so se è un problema noto o che qualcuno ha già visto, ma io purtroppo non l'ho mai visto...

Artemisyu
13-05-2007, 10:47
FUNZIONA!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ho messo i settaggi manuali ed ora si connette normalmente...bene!

C'è solo una cosa che nn capisco...il supporto della lingua, nn mi scarica l'italiano, come mai???

In che senso non si scarica?
Devi andare in Sistema -> Amministrazione -> Language support... imposti l'italiano, fai ok, e lui scarica i pacchetti della lingua.

Cobra78
13-05-2007, 10:49
Cioè firefox non esce su internet?
Brutto affare... qui purtroppo credo che sarò costretto a passare la palla a qualche ubuntiano.

Nel mio mondo di distribuzioni che non sono ubuntu non mi è mai capitato che, dopo che la connettività era garantita, firefox non navigasse.
(o meglio, una volta si, ma è perchè mi ero dimenticato un proxy impostato :))

Non so se è un problema noto o che qualcuno ha già visto, ma io purtroppo non l'ho mai visto...

Mmmh, tralasciando casi di proxy sinceramente non ho mai visto nemmeno io problemi simili, se va internet allora va firefox e viceversa :|

Scusa sergio, puoi dirci esattamene che configurazioni manuali hai fatto?

sergio18
13-05-2007, 10:51
In che senso non si scarica?
Devi andare in Sistema -> Amministrazione -> Language support... imposti l'italiano, fai ok, e lui scarica i pacchetti della lingua.

Esattamente...ma diciamo che la finestra è divisa in due parti: SUPPORTED LANGUAGE e DEFAULT LANGUAGE...nella seconda c'è ITALIANO, ma nella prima nn c'è...ci sono tante nazioni ma nn l'italiano...


EDIT!!!
Ho appena riavviato e sono uscite tutte le lingue, anche l'ITALIANO, le ho scaricate ed ora è tutto ok...rimane il fatto che nn ho capito perchè è successa sta cosa...bah!

sergio18
13-05-2007, 10:52
Mmmh, tralasciando casi di proxy sinceramente non ho mai visto nemmeno io problemi simili, se va internet allora va firefox e viceversa :|

Scusa sergio, puoi dirci esattamene che configurazioni manuali hai fatto?

Si certo. Hai presente l'icone del pc (che segnala se sei connesso)? Io invece di lasciare (random o cose del genere) ho messo manuale, ho impostato IP, MASK e DNS (se nn erro) e l'ho fatto partire...e si è collegato!

EDIT--> ho impostato AUTOMATICO e funziona lo stesso...nn capisco proprio perchè prima nn funzionava! BAH!!!

sergio18
13-05-2007, 10:59
Ragazzi, anche se un pò off topic (e per nn aprirne un altro), c'è un modo per mettere in comunicazione il portatile con il fisso??? Tipo inserire l'ip del fisso sul portatile e da questo riuscire a prendere alcuni files presenti proprio sul fisso???

Artemisyu
13-05-2007, 11:00
Esattamente...ma diciamo che la finestra è divisa in due parti: SUPPORTED LANGUAGE e DEFAULT LANGUAGE...nella seconda c'è ITALIANO, ma nella prima nn c'è...ci sono tante nazioni ma nn l'italiano...


EDIT!!!
Ho appena riavviato e sono uscite tutte le lingue, anche l'ITALIANO, le ho scaricate ed ora è tutto ok...rimane il fatto che nn ho capito perchè è successa sta cosa...bah!

Ah non me le chiedere ste cose... chiediti invece il perchè non uso ubuntu :D

Artemisyu
13-05-2007, 11:02
Ragazzi, anche se un pò off topic (e per nn aprirne un altro), c'è un modo per mettere in comunicazione il portatile con il fisso??? Tipo inserire l'ip del fisso sul portatile e da questo riuscire a prendere alcuni files presenti proprio sul fisso???

Prendere files e costruire una rete tra i due pc sono cose un tantino diverse.
Tu puoi sicuramente collegare due pc insieme con un cavo incrociato, o attraverso un hub/switch con cavi dritti, inserire adeguatamente gli indirizzi ip nei due pc, e fare in modo che questi siano "in rete".
Ma da li a spostare o copiare file ce ne passa, perchè bisogna utilizzare la condivisione file di windows, che il linux è reimplementata con il nome di "samba".

sergio18
13-05-2007, 11:07
Prendere files e costruire una rete tra i due pc sono cose un tantino diverse.
Tu puoi sicuramente collegare due pc insieme con un cavo incrociato, o attraverso un hub/switch con cavi dritti, inserire adeguatamente gli indirizzi ip nei due pc, e fare in modo che questi siano "in rete".
Ma da li a spostare o copiare file ce ne passa, perchè bisogna utilizzare la condivisione file di windows, che il linux è reimplementata con il nome di "samba".

Ho capito...vabbè si rimane al metodo tranquillo di DVD/CD o magari hdd esterni (se l'avessi).
Cmq io ti ringrazio di tutto, sei stato gentilissimo (ringrazio anche gli altri chiaramente). Spero di trovarmi bene con Ubuntu.
Di nuovo grazie.

Artemisyu
13-05-2007, 11:10
Ho capito...vabbè si rimane al metodo tranquillo di DVD/CD o magari hdd esterni (se l'avessi).
Cmq io ti ringrazio di tutto, sei stato gentilissimo (ringrazio anche gli altri chiaramente). Spero di trovarmi bene con Ubuntu.
Di nuovo grazie.

Sia chiaro... condividere files tra windows linux non è affatto impossibile, anzi, ma ti conviene leggerti una guida, perchè va da caso a caso, e le opzioni di configurazione sono molte.

Certo è che se la cosa va fatta *una tantum* non ne vale la pena.
Se dovessi mettere invece a disposizione risorse con Linux per i pc Windows della rete locale allora sarebbe importante fare una configurazione del genere. :)

-Slash
13-05-2007, 11:27
si vabbe pero non diamo la colpa della nostra distrazione alla distribuzione :D

i menu non compaiono e scompaiono per grazia divina, se non c'era e poi l'hai trovato significa che non lo hai visto, e se prima internet faceva pagina non trovata nonostante avesse preso l'indirizzo ip correttamente significa che evidentemente in quel momento il sito era down.

sergio18
13-05-2007, 11:38
si vabbe pero non diamo la colpa della nostra distrazione alla distribuzione :D

i menu non compaiono e scompaiono per grazia divina, se non c'era e poi l'hai trovato significa che non lo hai visto, e se prima internet faceva pagina non trovata nonostante avesse preso l'indirizzo ip correttamente significa che evidentemente in quel momento il sito era down.

Guarda, che il sito poteva essere down, ci può anche stare, ma la lista no. Nella lista c'erano si e no 10 lingue, quando ho riavviato, credo di aver visto tutte le lingue dell'Universo.

-Slash
13-05-2007, 18:35
Guarda, che il sito poteva essere down, ci può anche stare, ma la lista no. Nella lista c'erano si e no 10 lingue, quando ho riavviato, credo di aver visto tutte le lingue dell'Universo.
se non ricordo male(ora uso kubuntu) ci sono due linguette per la selezione della lingua, avrai selezionato la prima e non la seconda dove ci sono tutte. quelle non possono di certo scomparire. :)

sergio18
13-05-2007, 20:30
se non ricordo male(ora uso kubuntu) ci sono due linguette per la selezione della lingua, avrai selezionato la prima e non la seconda dove ci sono tutte. quelle non possono di certo scomparire. :)

No no, si poteva spuntare solo English ed altre 8-10 lingue e poi c'era Italian in basso...secondo me, la prima volta che ho fatto l'operazione, è come se nn avesse scaricato tutti i pacchetti. L'importante è che tutto è andato per il meglio alla fine ;)