View Full Version : 2 cartoline aperte / soldi spariti
so che non c'è da fidarsi nel mandare soldi nelle cartoline, ma me ne hanno mandate due.... e tutte e due sono state aperte, alleggerite, incollate.
non c'è nessun modo per sapere il percorso che hanno fatto e capire dove può essere avvenuto?
ha senso segnalare la cosa o è del tutto inutile?
cartoline? intendi in busta? beh si, direi che è una cazzata! se prorpio devi farlo mandalo con le buste imbottite, quelle marroni, che almeno non si vede in controluce
non l'ho fatto io.
cmq i soldi erano dentro una cartolina, e la cartolina dentro una busta pesante (assolutamente impossibile vederli in controluce).
Necromachine
12-05-2007, 12:43
Direi che sono andati :boh: .... fattene una ragione e la prossima volta fai tesoro dell'esperienza.
Anche a segnalare, ti ridono in faccia, visto che dovunque ti sconsigliano sempre di mandare soldi in busta. Non c'è modo di sapere dove sia avvenuto il furto, e le poste ovviamente se ne lavano le mani ...
EDIT: forse durante un controllo postale (sulle cartoline c'è sempre scritto "lato apribile per ispezione postale" .. magari qualche controllore non ha resistito alla tentazione :stordita: ... dubito comunque che le poste ti forniranno informazini sul dove e quando il controllo è avvenuto. Prossima volta magari fatti mandare un vaglia o una ricarica postepay (spero non fossero tanti soldi quelli che ti hanno spedito).
sicuramente non me li manderanno più.
più che altro c'era la "curiosità" di capire se poteva essere stato alla partenza o all'arrivo (visto che sono partiti dalla francia).
non l'ho fatto io.
cmq i soldi erano dentro una cartolina, e la cartolina dentro una busta pesante (assolutamente impossibile vederli in controluce).
dentro una cartolina? :confused:
franklyn
12-05-2007, 13:00
sicuramente non me li manderanno più.
più che altro c'era la "curiosità" di capire se poteva essere stato alla partenza o all'arrivo (visto che sono partiti dalla francia).
sicuramente all'arrivo...!
erano parecchi ?
6 proprio sicuro che ti siano stati spediti ?
dentro una cartolina? :confused:
mmm.... si....
hai presente le cartoline di auguri, che si aprono? :)
si, sono sicuro che i soldi erano dentro.
le buste erano chiaramente aperte (strappate) e incollate da un solo lato per richiuderle.
dici all'arrivo perchè siamo in italia, o perchè alla partenza è impossibile farlo?
sicuramente all'arrivo...!
sai per caso come funziona alle poste?
perchè i "sospetti" ora ricadono sul postino, è possibile?
effettivamente in tanti anni sono sempre arrivati i soldi, quest'anno postino nuovo.... e stranamente buste aperte....
sai per caso come funziona alle poste?
perchè i "sospetti" ora ricadono sul postino, è possibile?
effettivamente in tanti anni sono sempre arrivati i soldi, quest'anno postino nuovo.... e stranamente buste aperte....
una busta che ricevi aperta è sufficiente per far partire una denuncia.
La posta è formalmente proprietà privata ;)
mi dispiace ma sei un tonno le dovresti conoscere le poste ormai
mi dispiace ma sei un tonno le dovresti conoscere le poste ormai
della serie "commenti utili e consolatori"
una busta che ricevi aperta è sufficiente per far partire una denuncia.
La posta è formalmente proprietà privata ;)
:what: in effetti...!!
della serie "commenti utili e consolatori"
dai lo sappiamo tutti
P.S: pure a me è successa una cosa simile mi hanno fottuto un Pentium4
della serie "commenti utili e consolatori"
quoto, e soprattutto....
forse non hai capito che io ero il destinatario, e quindi non li ho spediti io.
e non li ho neanche "richiesti" io.
quoto, e soprattutto....
forse non hai capito che io ero il destinatario, e quindi non li ho spediti io.
e non li ho neanche "richiesti" io.
guarda che è la stessa cosa che è successa a me io avevo spedito questo Pentim4 poi mai arrivato a destinazione.ho dovuto pure pagare i danni:muro:
Jammed_Death
12-05-2007, 14:57
apertura di posta (violazione privacy) e furto (i soldi)...chi te l'ha spedito può essere stato stupido quanto volete, ma il reato c'è...sarà da provare però, visto che è la parola del mittente contro quella delle mani che hanno toccato la posta...
apertura di posta (violazione privacy) e furto (i soldi)...chi te l'ha spedito può essere stato stupido quanto volete, ma il reato c'è...sarà da provare però, visto che è la parola del mittente contro quella delle mani che hanno toccato la posta...
il problema è capire chi può essere stato.
cmq anche se è inutile (perchè i soldi non li riavrò) qualcosa voglio farla. perchè se tutti pensano che tanto è inutile, questa cosa continuerà sempre a succedere.
Jammed_Death
12-05-2007, 15:29
il problema è capire chi può essere stato.
cmq anche se è inutile (perchè i soldi non li riavrò) qualcosa voglio farla. perchè se tutti pensano che tanto è inutile, questa cosa continuerà sempre a succedere.
fregatene, è sempre stato un dipendente delle poste, quindi ne devono rispondere loro...chiedi consulenza a un avvocato e senti il suo parere
fregatene, è sempre stato un dipendente delle poste, quindi ne devono rispondere loro...chiedi consulenza a un avvocato e senti il suo parere
addirittura un avvocato?
tanto non li rivedrò i soldi, questo lo so. e non mi sembra il caso di spenderne chissà quanti...
direi che una denuncia possa bastare, anche perchè se fosse il postino... e anche gli altri fanno la denuncia, forse si può arrivare al sospetto che sia effettivamente il postino.
mi chiedevo se c'è la possibilità di escludere la partenza o l'arrivo anche in modo da sapere se fare la denuncia qui in italia (arrivo) o in francia (da dove sono state spedite).
..
Anche a segnalare, ti ridono in faccia, visto che dovunque ti sconsigliano sempre di mandare soldi in busta.
Non è che sia sconsigliato, non è previsto.
Se si vogliono inviare contanti è di fatto obbligatorio farlo con una assicurata dichiarandone il valore della stessa. Unico modo di ottenere un eventuale risarcimento.
Una rivalsa su Poste è praticamente inutile, anche perchè la cosa rischierebbe di essere insabbiata dall'interno per non avere ulteriori fastidi.... ma una denuncia alle forze dell'ordine è d'uopo.
San
addirittura un avvocato?
tanto non li rivedrò i soldi, questo lo so. e non mi sembra il caso di spenderne chissà quanti...
direi che una denuncia possa bastare, anche perchè se fosse il postino... e anche gli altri fanno la denuncia, forse si può arrivare al sospetto che sia effettivamente il postino.
mi chiedevo se c'è la possibilità di escludere la partenza o l'arrivo anche in modo da sapere se fare la denuncia qui in italia (arrivo) o in francia (da dove sono state spedite).
Azz... ho letto adesso che sono state spedite dalla Francia. Allora la cosa si complica e nemmeno una denuncia servirà a granchè, perchè sarebbe un indagine troppo complessa e costosa per del contante in busta. MAgari falla lo stesso nel caso che nel tempo altre denunce nella tua zona si accodino.
Una lettera dall'estero è considerata sempre prioritaria ma non tracciabile...da dove è stata spedita fino a casa tua avrà passato almeno 10 mani, a cavallo delle Alpi.
Da postino, dubito che sia stato un collega per quanto nuovo, perchè è un rischio troppo alto per troppo poco...ma non si sa mai, la stupidità non ha limiti.
San
Jammed_Death
12-05-2007, 17:18
addirittura un avvocato?
tanto non li rivedrò i soldi, questo lo so. e non mi sembra il caso di spenderne chissà quanti...
direi che una denuncia possa bastare, anche perchè se fosse il postino... e anche gli altri fanno la denuncia, forse si può arrivare al sospetto che sia effettivamente il postino.
mi chiedevo se c'è la possibilità di escludere la partenza o l'arrivo anche in modo da sapere se fare la denuncia qui in italia (arrivo) o in francia (da dove sono state spedite).
l'avvocato ti da un parere legale (rivolgersi all'avvocato non vuol dire andare in tribunale) e lui ti farà capire se è realmente possibile far qualcosa...meglio del call center delle poste no? ;)
curiosità:stordita: Quanto hai "perso"? €
secondo me andando per vie legali ne perderai molti di +:O
MAgari falla lo stesso nel caso che nel tempo altre denunce nella tua zona si accodino.
se lo faccio, è appunto perchè magari se succede ad altri nella zona, (forse) se ne accorgono....
Azz... ho letto adesso che sono state spedite dalla Francia. Allora la cosa si complica e nemmeno una denuncia servirà a granchè, perchè sarebbe un indagine troppo complessa e costosa per del contante in busta.
Una lettera dall'estero è considerata sempre prioritaria ma non tracciabile...da dove è stata spedita fino a casa tua avrà passato almeno 10 mani, a cavallo delle Alpi.
non penso che sia "in mezzo", sarà successo o all'ufficio postale di partenza, o di arrivo.
in tanti anni non è mai successo niente, anche con soldi dentro.
improvvisamente, 2 lettere su 2.
sarà stata la stessa persona! quindi o la posta li (sono state imbucate insieme) o la posta qui (e quindi magari lo stesso postino?).
secondo me andando per vie legali ne perderai molti di +:O
sicuramente!
cmq meno di 100€, però.... da fastidio lo stesso!!
L' avvocato prima ti dice che è inutile fare causa alle poste, in quanto è formalmente vietato spedire valori per posta ordinaria, e le poste non ne rispondono.
Poi, si fa pagare per la consulenza legale.
Fattene una ragione, quei soldi, spero pochi, non ci sono più e non saranno le poste a ridarteli.
Se la lettera non era tracciabile (raccomandata o assicurata) nemmeno le poste possono sapere tempi e luoghi e mani da cui è passata.
E non penserei necessariamente al portalettere come colpevole. Di tutta la catena postale,il postino è l' anello più esposto e che rischia di più se viene sgamato.
Non mi è chiara una cosa: ci sono stati altri casi di buste arrivate aperte nel vicinato ? E la lettera dava in qualche maniera l' idea di un contenuto di valore ?
ma non è per i soldi, quelli sono persi e lo so.
è per il principio.... e per il fatto che appunto, se è capitato a qualcun altro che denuncia il fatto, magari... :boh:
erano 2 semplici buste colorate.
ma non è per i soldi, quelli sono persi e lo so.
è per il principio.... e per il fatto che appunto, se è capitato a qualcun altro che denuncia il fatto, magari... :boh:
erano 2 semplici buste colorate.
Devi rassegnarti da fastidio ma è un pò andarsela a cercare o giocare sul filo della lama spedire...
tutta esperienza succede di peggio intorno;)
i soldi in contanti e' proprio vietato spedirli, non solo con posta ordinaria
Burrocotto
13-05-2007, 08:40
Non è che sia sconsigliato, non è previsto.
Se si vogliono inviare contanti è di fatto obbligatorio farlo con una assicurata dichiarandone il valore della stessa. Unico modo di ottenere un eventuale risarcimento.
Di un po',e i vaglia postali ( http://www.poste.it/bancoposta/vagliapostale/tariffe.shtml ) a cosa li hanno inventati a fare? :ciapet:
Una rivalsa su Poste è praticamente inutile, anche perchè la cosa rischierebbe di essere insabbiata dall'interno per non avere ulteriori fastidi.... ma una denuncia alle forze dell'ordine è d'uopo.
E' severamente vietato spedire contanti nelle buste,se dici alle poste di averlo fatto rischi ancora di esser caziato.
Seconda cosa,se son stati spediti in prioritaria (allegria!),le poste se ne fregano altamente,xchè non rimborsano le spedizioni prioritarie (l'ordinaria è stata abolita).
Mentre se l'hai spedito come raccomandata,ti rimborsano 25,82 euri + il costo della spedizione nel caso di smarrimento,manomissione ecc.
Il problema è dimostrare ora che son state manomesse.
Con l'assicurata dovresti cmq fornire delle fatture e da quanto ho letto si trattengono una specie di franchigia.
Non vorrei mettere il dito nella piaga,ma esistono i bonifici,i vaglia,esiste paypal (anche se ha sto 5% di commissioni),esiste il Western Union,esistono milioni di modi x spedire soldi. Proprio nella busta dovevi farteli mandare? :doh:
Proprio nella busta dovevi farteli mandare? :doh:
forse ci sono alcune cose poche chiare...
iniziamo da questa.
non sono stato io a farmeli mandare! neanche lo sapevo....!
poi, forse non è chiaro.... ma io non voglio riavere i soldi indietro, so benissimo che non li rivedrò mai.
ma se tutti quelli nella mia situazione si dicono "non serve a niente fare la denuncia", "tanto è normale che freghino i soldi", ovvio che sarà sempre così e non cambierà mai niente!
se le autorità "non sanno", ovvio che non fanno niente. ma se oggi vado io, domani un altro della zona, la settimana scorsa qualcun altro, chissà....
e cmq a parte i soldi.... è anche questione di privacy! come si permettono ad aprire e leggere le lettere indirizzate a me??
se spedite una lettera, anche senza soldi, vi farebbe piacere che venisse letta da qualcuno??
Con la premessa che molto probabilmente le Poste francesi hanno regolamenti diversi:
Di un po',e i vaglia postali ( http://www.poste.it/bancoposta/vagliapostale/tariffe.shtml ) a cosa li hanno inventati a fare? :ciapet:
Stiamo parlando di contanti in busta, non di trasferimento di denaro ( fondi ) :O :)
E' severamente vietato spedire contanti nelle buste,se dici alle poste di averlo fatto rischi ancora di esser caziato.
Seconda cosa,se son stati spediti in prioritaria (allegria!),le poste se ne fregano altamente,xchè non rimborsano le spedizioni prioritarie (l'ordinaria è stata abolita).
Stiamo parlando
Mentre se l'hai spedito come raccomandata,ti rimborsano 25,82 euri + il costo della spedizione nel caso di smarrimento,manomissione ecc.
Il problema è dimostrare ora che son state manomesse.
Non è severamente vietato, l'utenza è dovuta a farlo in assicurata se vuole ottenere il beneficio del risarcimento. L'ordinaria è stata abolita in Italia, non è detto che sia accaduto anche in Francia. Cmq, un ordinaria dalla Francia diventa prioritaria in Italia, tutta la corrispondenza dall'estero diventa prioritaria anche quando questa è ordinaria dal paese di origine.
( Edit: è vietato attraverso i corrieri )
Con l'assicurata dovresti cmq fornire delle fatture e da quanto ho letto si trattengono una specie di franchigia.
Non servono fatture, è sufficente dichiarare il valore dell'assicurata.
Non vorrei mettere il dito nella piaga,ma esistono i bonifici,i vaglia,esiste paypal (anche se ha sto 5% di commissioni),esiste il Western Union,esistono milioni di modi x spedire soldi. Proprio nella busta dovevi farteli mandare? :doh: Lo ha spiegato, non è la prima volta che riceve il contante in questo modo ma è la prima volta che sparisce. Ad ogni modo quoto quest'ultima considerazione.
San
Burrocotto
13-05-2007, 10:33
forse ci sono alcune cose poche chiare...
iniziamo da questa.
non sono stato io a farmeli mandare! neanche lo sapevo....!
Il problema è...sta gente sti soldi te li ha mandati così x sport? :asd:
O eran parenti che volevano farti una sorpresa?
poi, forse non è chiaro.... ma io non voglio riavere i soldi indietro, so benissimo che non li rivedrò mai.
ma se tutti quelli nella mia situazione si dicono "non serve a niente fare la denuncia", "tanto è normale che freghino i soldi", ovvio che sarà sempre così e non cambierà mai niente!
se le autorità "non sanno", ovvio che non fanno niente. ma se oggi vado io, domani un altro della zona, la settimana scorsa qualcun altro, chissà....
Il problema è che,a quanto ne so,è espressamente vietato mandare valori in busta,almeno con le raccomandate. Ora che han rifatto il sito delle poste nn ci si capisce + nulla,ma mi ricordo di aver letto che attraverso le raccomandate non si possono mandare valori.Quindi loro non rendono conto di sta cosa.
e cmq a parte i soldi.... è anche questione di privacy! come si permettono ad aprire e leggere le lettere indirizzate a me??
se spedite una lettera, anche senza soldi, vi farebbe piacere che venisse letta da qualcuno??
X questo invece puoi far benissimo denuncia. L'unico problema è che essendoci talmente tanti passaggi,è impossibile sapere CHI ti ha aperto la busta.
Con la premessa che molto probabilmente le Poste francesi hanno regolamenti diversi:
Conta poco. :) Se il pacco deve arrivare in Italia deve anche rispettare le regole italiane.
Se le poste francesi ti consentono di spedire uranio in una busta imbottita,non credo che in Italia saranno contenti di recapitartela. ;)
Stiamo parlando di contanti in busta, non di trasferimento di denaro ( fondi ) :O :)
Il vaglia postale non è un trasferimento di denaro. Tu vai in Posta,dici quanto vuoi spedire e a chi spedire. Al destinatario arriverà una raccomandata contenente un assegno postale intestato,col quale vai in Posta e ti fai dare i soldi (anche in contanti).
Nulla di + semplice e sicuro.
Non è severamente vietato, l'utenza è dovuta a farlo in assicurata se vuole ottenere il beneficio del risarcimento. L'ordinaria è stata abolita in Italia, non è detto che sia accaduto anche in Francia. Cmq, un ordinaria dalla Francia diventa prioritaria in Italia, tutta la corrispondenza dall'estero diventa prioritaria anche quando questa è ordinaria dal paese di origine.
( Edit: è vietato attraverso i corrieri )
Effettivamente qua ( http://www.poste.it/postali/assicurata/ )dicono:
La Posta Assicurata serve per spedire, con la garanzia dell'assicurazione, cose di valore, documenti importanti, denaro, oggetti preziosi, titoli o valori.
Non mi pare il metodo migliore per spedire soldi in ogni caso. :)
Non servono fatture, è sufficente dichiarare il valore dell'assicurata.
Sulla carta qualità delle poste non fanno molta chiarezza. Che io sappia,per l'assicurazione su altri prodotti (tipo i pacchi) chiedono fatture o cmq qualcosa che possa dimostrare il valore.
Effettivamente avrebbero anche ragione,se no io spedisco una busta vuota assicurata x 500 euro,dico che dentro c'erano 500 euro e chiedo il rimborso. Un po' comodo no?
Lo ha spiegato, non è la prima volta che riceve il contante in questo modo ma è la prima volta che sparisce. Ad ogni modo quoto quest'ultima considerazione.
Detto terra terra,anche se vai a prostitute senza usare protezioni puoi anche non beccarti nulla ma ci sarà la volta che ti prendi una malattia. :sofico:
Il fatto che l'abbia già fatto altre volte e che non sia successo nulla non è cmq un buon motivo x farlo. ;)
Il problema è...sta gente sti soldi te li ha mandati così x sport? :asd:
O eran parenti che volevano farti una sorpresa?
ovviamente.... si avvicina il mio compleanno e mi hanno spedito qualcosa....
non li mandano tutti gli anni perchè si sa che non è sicuro, però qualche volta è successo che li hanno mandati e non è mai successo nulla.
però... con tutte le volte che ci siamo spediti qualcosa (anche pacchi), mai successo nulla, ora improvvisamente, nel giro di 2 giorni, 2 lettere su 2 sono state aperte.
"casualmente" c'è il postino nuovo.....
cmq, non che cambi qualcosa ma erano prioritarie.
Burrocotto
13-05-2007, 11:04
ovviamente.... si avvicina il mio compleanno e mi hanno spedito qualcosa....
non li mandano tutti gli anni perchè si sa che non è sicuro, però qualche volta è successo che li hanno mandati e non è mai successo nulla.
però... con tutte le volte che ci siamo spediti qualcosa (anche pacchi), mai successo nulla, ora improvvisamente, nel giro di 2 giorni, 2 lettere su 2 sono state aperte.
"casualmente" c'è il postino nuovo.....
cmq, non che cambi qualcosa ma erano prioritarie.
Se è nuovo,si vede che è un dilettante. Le prioritarie poteva benissimo farle sparire senza neanche consegnartele. :asd:
Cmq,proprio xchè son prioritarie cambia:
Non ti ridanno neanche 1 centesimo. Con la raccomandata,avresti avuto diritto a un simil rimborso.
http://img170.imageshack.us/img170/3719/clipboard01bl5.th.jpg (http://img170.imageshack.us/my.php?image=clipboard01bl5.jpg)
Colpa sicuramente delle poste,xò quando ci son soldi di mezzo bisogna sempre tutelarsi. Anche se son pochi e/o son regali. Avverti i tuoi parenti x il futuro. ;)
Conta poco. :) Se il pacco deve arrivare in Italia deve anche rispettare le regole italiane.
Se le poste francesi ti consentono di spedire uranio in una busta imbottita,non credo che in Italia saranno contenti di recapitartela. ;)
Vero, in questo caso dovrebbe ritornare come un "missile" al mittente :D
Intendo dire che anche se le PF permettono l'invio di denaro in missiva semplice, il mittente non avrebbe tenuto conto che una volta in Italia la cosa poteva creare problemi nel caso di furto.
Il vaglia postale non è un trasferimento di denaro. Tu vai in Posta,dici quanto vuoi spedire e a chi spedire. Al destinatario arriverà una raccomandata contenente un assegno postale intestato,col quale vai in Posta e ti fai dare i soldi (anche in contanti).
Nulla di + semplice e sicuro.
Il vaglia postale è un trasferimento di denaro ( fondi ) a tutti gli effetti, in sintesi e più semplicemente non prevede l'utilizzo fisico di contanti nel trasferimento, ma telematico con la ricezione di un pagherò.
Detto terra terra,anche se vai a prostitute senza usare protezioni puoi anche non beccarti nulla ma ci sarà la volta che ti prendi una malattia. :sofico:
Il fatto che l'abbia già fatto altre volte e che non sia successo nulla non è cmq un buon motivo x farlo. ;) *
Hai detto bene, anche i soldi non li riavrai mai, fai partire lo stesso una denuncia.
Se vi sono più buste scomparse e/o manomesse nello stesso periodo, e tutti fate denuncia, la polizia postale indagherà perché obbligata.
Hai detto bene, anche i soldi non li riavrai mai, fai partire lo stesso una denuncia.
Se vi sono più buste scomparse e/o manomesse nello stesso periodo, e tutti fate denuncia, la polizia postale indagherà perché obbligata.
finalmente qualcuno ha capito.... :)
non conto più le volte che dei soldi ormai non me ne frega più di tanto, non voglio essere rimborsato!
Burrocotto
13-05-2007, 11:35
Il vaglia postale è un trasferimento di denaro ( fondi ) a tutti gli effetti, in sintesi e più semplicemente non prevede l'utilizzo fisico di contanti nel trasferimento, ma telematico con la ricezione di un pagherò.
Se lo vedi nel senso letterale del termine anche spedire soldi in busta è un trasferimento di fondi. :)
Quello che intendevo io è che il vaglia postale può essere usato da chiunque,dato che il mondo è pieno di poste. Un bonifico invece,oltre a essere solitamente + lento,necessita di un conto bancario (cosa che non tutti potrebbero avere).
finalmente qualcuno ha capito.... :)
non conto più le volte che dei soldi ormai non me ne frega più di tanto, non voglio essere rimborsato!
Si,ma il problema è che una busta,proveniente dalla Francia poi,potrebbe esser stata aperta in QUALSIASI momento. Quindi,o veramente ora che c'è il postino nuovo comincerà ad esserci un altissimo numero di pacchi e lettere manomesse,oppure non si può far niente.
Se per ipotesi la tua busta fosse stata aperta in Francia (metti che anche la han cambiato il personale dell'ufficio postale),hai voglia a far denuncia. Male non fa,ma rischi ancora di perder solo tempo x andare a far denuncia x una cosa che,francamente,non avresti neanche diritto di fare. Le poste ti avvertono,nella prioritaria non rispondono in alcun caso di smarrimento o danneggiamento. Ti dicono "non fare il taccagno e spendi sti 2 euri in + x la raccomandata".
In fondo,non gli si può dar torto alle Poste. Ti avvertono,sai a cosa vai in contro. E' come se tu lasciassi la macchina aperta x strada con le chiavi nel cruscotto. Se ci fossero delle telecamere che ti filmano (in modo da poter dimostrare che hai lasciato le chiavi nel cruscotto) non credo che l'assicurazione tirerebbe fuori un solo centesimo. :sofico:
finalmente qualcuno ha capito.... :)
non conto più le volte che dei soldi ormai non me ne frega più di tanto, non voglio essere rimborsato!
:mbe: Se leggi nei post precedenti, abbiamo già archiviato il punto che non aneli più al rimborso che comunque era già cosa cristallina fin dall'inizio del thread ( che non lo avresti ottenuto ).
Si continua semplicemente a discorrere sul caso e sulle sue implicazioni.
San
:mbe: Se leggi nei post precedenti, abbiamo già archiviato il punto che non aneli più al rimborso che comunque era già cosa cristallina fin dall'inizio del thread ( che non lo avresti ottenuto ).
Si continua semplicemente a discorrere sul caso e sulle sue implicazioni.
San
Le prioritarie poteva benissimo farle sparire senza neanche consegnartele. :asd:
Cmq,proprio xchè son prioritarie cambia:
Non ti ridanno neanche 1 centesimo. Con la raccomandata,avresti avuto diritto a un simil rimborso.
...
Male non fa,ma rischi ancora di perder solo tempo x andare a far denuncia x una cosa che,francamente,non avresti neanche diritto di fare. Le poste ti avvertono,nella prioritaria non rispondono in alcun caso di smarrimento o danneggiamento. Ti dicono "non fare il taccagno e spendi sti 2 euri in + x la raccomandata".
In fondo,non gli si può dar torto alle Poste. Ti avvertono,sai a cosa vai in contro. E' come se tu lasciassi la macchina aperta x strada con le chiavi nel cruscotto. Se ci fossero delle telecamere che ti filmano (in modo da poter dimostrare che hai lasciato le chiavi nel cruscotto) non credo che l'assicurazione tirerebbe fuori un solo centesimo. :sofico:
cioè scusa.... non avrei il diritto di fare la denuncia??? mi aprono la posta ed è tutto normale perchè non è raccomandata??
quindi visto che paghiamo "solo" 0.60€, loro hanno il diritto di vedere cosa scrivo o cosa mi scrivono???
allora visto che ci sono, possono far misteriosamente sparire tutte le lettere prioritarie, così la gente manderebbe le raccomandate per essere sicuri!
anzi, visto che hanno già tolto la posta normale, possono direttamente togliere dai listini la prioritaria.
cmq se questa è la riservatezza della privacy.... chissà quando avranno le loro sim! avranno la copia di tutti gli sms/mms inviati e ricevuti?!
lasciando perdere i soldi, è in ogni caso violazione della privacy, una lettera non deve essere aperta, stop!
...
lasciando perdere i soldi, è in ogni caso violazione della privacy, una lettera non deve essere aperta, stop!
Indiscutibile, nonchè reato penale.
Burrocotto
13-05-2007, 19:14
cioè scusa.... non avrei il diritto di fare la denuncia??? mi aprono la posta ed è tutto normale perchè non è raccomandata??
quindi visto che paghiamo "solo" 0.60€, loro hanno il diritto di vedere cosa scrivo o cosa mi scrivono???
Hai il diritto,dico solo che potrebbero quasi riderti in faccia.
E' brutto da dirsi,ma come ti ho spiegato non ci sono fisicamente gli strumenti x capire CHI ti ha aperto la lettera.
allora visto che ci sono, possono far misteriosamente sparire tutte le lettere prioritarie, così la gente manderebbe le raccomandate per essere sicuri!
Infatti x qualsiasi cosa che sia + importante di una cartolina vacanziera la raccomandata è d'obbligo. ;)
anzi, visto che hanno già tolto la posta normale, possono direttamente togliere dai listini la prioritaria.
Fosse x me lo farei. E' anche vero che abolendo la prioritaria passerebbe tutto tramite la raccomandata,provocando anche problemi. Nel senso che se metti nelle cose importanti anche le cavolate,crei problemi alle cose importanti.
Basta solo ricordarsi che x qualsiasi cosa importante bisogna fare la raccomandata.
cmq se questa è la riservatezza della privacy.... chissà quando avranno le loro sim! avranno la copia di tutti gli sms/mms inviati e ricevuti?!
Beh,si spera che li si organizzino in maniera diversa. :)
lasciando perdere i soldi, è in ogni caso violazione della privacy, una lettera non deve essere aperta, stop!
Non c'è dubbio,il problema è che passando da troppe mani diverse non puoi sapere chi è stato. La posta ha troppi passaggi,impossibile sorvegliare tutti. :muro:
Ripeto,è brutto da dirsi,ma francamente anche sforzandomi,non riesco a immaginare come si possa fare un servizio a prova di manomissione. L'unica sarebbe mettere la cera lacca sulle lettere. Quella è forse l'unica cosa che se rimossa lascia traccia.
BountyKiller
13-05-2007, 21:36
il servizio postale non nasce per trasferire denaro (e se non ricordo male in italia è' un illecito amministrativo mandare soldi usando lettere o pacchi) altrimenti i miei soldi li porterei in svizzera spedendo un centinaio di buste invece che rischiare con la valigetta al confine, e dubito che in francia sia invece permesso. Quindi un'ipotetica denuncia la vedo priva di effetti pratici, anzi potrebbe portare a un'incriminazione di colui che ti ha spedito il denaro.
Morale, la prossima volta fatti fare un bonifico internazionale (che però viene tracciato, ahimè).
byez
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.