View Full Version : nikon D40 o canon 350D
premetto che capisco poco di reflex, ora hò una canon powerShot g3, vorrei però fare il salto nel mondo reflex senza svenarmi, chiedo a chi conosce i due modelli un consiglio su quale prendere, tutti i pareri sono bene accetti:)
hornet75
11-05-2007, 21:08
premetto che capisco poco di reflex, ora hò una canon powerShot g3, vorrei però fare il salto nel mondo reflex senza svenarmi, chiedo a chi conosce i due modelli un consiglio su quale prendere, tutti i pareri sono bene accetti:)
Vai in un negozio che le ha entrambe e chiedi di provarle, se è un negozio serio dovrebbe permetterti di farlo. Se proprio non ti è concesso fattele almeno mostrare, tienile in mano, guarda nel mirino (assicurati che sulla nikon ci sia la batteria altrimenti è tutto buio) dai un'occhiata ai vari comandi e rotelline e vedi quale delle due ti sta meglio in mano. Una volta fatto questo torna a casa e guardati le caratteristiche. Fondamentalmente sono entrambe delle ottime entry level che costano relativamente poco. Personalmente vedo prevalere la Canon come corpo macchina e la Nikon come obiettivo kit ma sono differenze minime.
In ogni caso caschi in piedi sono due ottime fotocamere
Io andrei sulla Canon 350d, anche perchè adesso si trova a prezzi veramente interessanti.
La Nikon è castrata in alcune funzioni tipiche delle reflex e non supporta obiettivi senza motore per l'autofocus.
hornet75
11-05-2007, 21:15
Io andrei sulla Canon 350d, anche perchè adesso si trova a prezzi veramente interessanti.
La Nikon è castrata in alcune funzioni tipiche delle reflex e non supporta obiettivi senza motore per l'autofocus.
Quali sono poi le funzioni castrate della Nikon? Quanto agli obiettivi non è esatto dire che non li supporta ma semplicemente che non funzionano in modalità AF ma solo MF.
L'elenco delle ottiche motorizzate per Nikon comunque da ampie possibilità di scelta:
AF-S DX 12-24mm 4.0G ED-IF
AF-S 17-35mm 2.8D ED-IF
AF-S DX 17-55mm 2.8G ED-IF
AF-S DX 18-55mm 3.5-5.6G
AF-S DX 18-55mm f/3.5-5.6GII
AF-S DX 18-70mm 3.5-4.5G ED-IF
AF-S DX 18-135mm 3.5-5.6 ED-IF
AF-S VR DX 18-200mm 3.5-5.6G IF-ED
AF-S 24-85mm 3.5-4.5G ED-IF
AF-S VR 24-120mm 3.5-5.6G ED-IF
AF-S 28-70mm 2.8 ED-IF
AF-S DX 55-200mm 4-5.6G ED
AF-S VR DX 55-200 4-5.6G IF-ED
AF-S VR 70-200mm 2.8G ED-IF
AF-S VR 70-300mm 4.5-5.6G
AF-S 80-200mm 2.8 ED-IF
AF-S VR 105mm 2.8G
AF-S VR 200mm 2.0G ED-IF
AF-S VR 200-400mm 4.0G ED-IF
AF-S 300mm 4.0D ED-IF
AF-S 300mm 2.8D ED-IF
AF-S VR 300mm 2.8 ED-IF
AF-S II 400mm 2.8D ED-IF
AF-S II 500mm 4.0 D ED-IF
AF-S II 600mm 4.0 D ED-IF
Sigma:
10-20mm 4-5.6 EX DC HSM
12-24mm 4.5-5.6 EX DG HSM
14mm 2.8 EX ASPHERICAL HSM
17-35mm 2.8-4.0 EX DG
30mm 1.4 DC
50-500mm 4.0-6.3 EX DG
50-150mm 2.8 APO EX DC HSM
70-200mm 2,8 EX DG Macro
70-200mm 2.8 EX DG
100-300mm 4.0 EX DG
120-300mm 2.8 APO EX DG HSM
150mm 2.8 EX DG APO MACRO HSM
180mm 3.5 EX DG MACRO
300mm 2.8 EX DG APO HSM
300-800mm 5.6 EX DG APO
500mm 4.5 EX DG HSM APO
800mm 5.6 EX DG APO
Quali sono poi le funzioni castrate della Nikon? Non ha il tasto per la preview della profondità di fuoco ad esempio.
Quanto agli obiettivi non è esatto dire che non li supporta ma semplicemente che non funzionano in modalità AF ma solo MF. Mettere a fuoco manualmente con i mirini delle reflex entry-level è abbastanza problematico, soprattutto in condizioni non ottimali.
hornet75
11-05-2007, 21:47
Non ha il tasto per la preview della profondità di fuoco ad esempio.
Sarà perchè abituato ad usare la Yashica FX-3 completamente manuale non ho mai sentito la necessità del tasto per la PDC e chi ce l'ha generalmente lo usa poco. Comunque rimangono piccolezze, potrei dire che la D40 ha un lcd da 2,5" contro il minuscolo 1,8" della 350D ma non sono queste le cose che ti fanno scegliere IMHO.
Mettere a fuoco manualmente con i mirini delle reflex entry-level è abbastanza problematico, soprattutto in condizioni non ottimali.
Condivido ma solitamente una reflex entry level viene usata con l'ottica kit e al massimo con uno zoom tele (55-200VR?) motorizzati. Se è passione vera l'appetito vien mangiando e allora si spende per le ottiche buone.
Non ha il tasto per la preview della profondità di fuoco ad esempio.
Onestamente? Non se ne sente la mancanza! :)
Ho una D50 (neanche lei ha il tasto per la pdc) e mai una volta che l'abbia desiderata.
Anche perche', come dici giustamente dopo, con i mirini piccoli delle DSLR e' difficile leggere l'inquadratura con il diaframma non a TA.
Citerei, piuttosto, i soli 3 punti di messa a fuoco.
Mettere a fuoco manualmente con i mirini delle reflex entry-level è abbastanza problematico, soprattutto in condizioni non ottimali.
Giusto.
A me pero', e sara' la millemillesima volta che lo scrivo, proprio non va giu' il fatto che la D40 non possa praticamente montare il Nikkor 50mm f/1.8 (e magari ce ne sono altri, non so)...
Io fra le due consiglierei la 350D.
Para Noir
11-05-2007, 21:55
Sbaglio o con la D40 e D40x non si può usare con l'autofocus nemmeno un classico ed utilissimo 50mm f1/8? :asd:
grazie per i consigli:) letti i vostri pareri e alcune pagine del thead dedicato sono orientato verso la canon, specialmente se domani riesco a trovarla da expert a 499€ kit,che per ora credo possa andare piu che bene,in seguito si vedrà:)
marklevi
12-05-2007, 09:48
Sbaglio o con la D40 e D40x non si può usare con l'autofocus nemmeno un classico ed utilissimo 50mm f1/8? :asd:
A me pero', e sara' la millemillesima volta che lo scrivo, proprio non va giu' il fatto che la D40 non possa praticamente montare il Nikkor 50mm f/1.8 (e magari ce ne sono altri, non so)...
quoto questi parerei.. dire che il parco ottiche af-s è ampio, poi inserirci (proprio per renderlo ampio) vetri tipo il 17,35 17-55, il 28-70, il 12-24 ed i supertele mi pare di poco conto per un probabile acquirente di una d40...
alla fine, per chi vuol provare l'ebrezza degli scatti a luce ambiente rimane il solo, costoso, sigma 30
ma non era meglio una d50 con un lcd da 2,5 e poche altre modifiche...???
ma non era meglio una d50 con un lcd da 2,5 e poche altre modifiche...???
Eccome no!!! :D
Forse, pero', avrebbe pestato un po' i piedi alla D80, ed allora la migliore scelta (commerciale) era quella di fare appositamente un downgrade che, quindi, si distanziasse ben bene dalla sorella maggiore :(
Io della D80 (risp. alla D50) rimpiango la maggiore velocita' operativa, lo schermo + ampio (ma va! :D) ed il flash che puo' controllare wirelessly altri flash SB600/SB800. Forse neanche i 10 mpx mi fanno gola (anche se ammetto che per fare crop sono golosi).... Ah, una cosa che non capiro' MAI xche' non e' stata inserita nella D50 e' l'illuminazione del display LCD superiore :mad:
hornet75
12-05-2007, 10:48
ma non era meglio una d50 con un lcd da 2,5 e poche altre modifiche...???
Una D50 "upgradata" sarebbe diventata una sorta di D70 che è uscita di produzione per far spazio alla D80. Secondo me hanno voluto distanziare tecnicamente i loro prodotti anche se con la D40X non ci sono riusciti particolarmente bene, troppo vicina come costi alla D80 che rimane su due gradini più in alto.
Discorso ottiche, effettivamente i fissi nikkor sono una risorsa poco sfruttabile dalla D40, cominciano a circolare voci comunque che nikon voglia introdurre 15 nuove ottiche nel giro di poco tempo, attenzione si tratta per lo più di ottiche già esistenti a cui viene aggiunto il motore Silent Wave.
Tutto ciò fa pensare a future reflex anche alto di gamma prive del motore interno.
Discorso ottiche, effettivamente i fissi nikkor sono una risorsa poco sfruttabile dalla D40, cominciano a circolare voci comunque che nikon voglia introdurre 15 nuove ottiche nel giro di poco tempo, attenzione si tratta per lo più di ottiche già esistenti a cui viene aggiunto il motore Silent Wave.
Tutto ciò fa pensare a future reflex anche alto di gamma prive del motore interno.
Da un lato, buono, le ottiche SW sono + veloci e silenziose. Del resto, cosi' Nikon inseguirebbe Canon che ha (spero di non dire una cappellata) gia' da tempo le sue ottiche motorizzate.
Da un'altro lato, invece, meno buono, xche' aumentera' sicuramente i costi :(
IMHO l'eliminazione del motore autofocus da una DSLR sarebbe stata da fare dopo l'iniezione massiccia di nuove ottiche motorizzate, non prima! Ma si sa', il guadagno viene prima di ogni cosa...
avrei trovato un pacchetto nikon D40 a 500 euro il pacchetto comprenderebbe:
nikon D40
AF-S DX Zoom-Nikkor 18-55mm f/3.5-5.6G ED II
2gb SD corsair 133x
non ho capito alcune cose di questa macchian fotografica
1)non ha l'autofocus?oppure l'autofocus c'e' solo se si montano obiettivi motorizzati perche' la macchina non ha un motorino interno?.......scusate la 350d il motorino è incorporato nella macchina?
è fondamentale l'autofocus perche' se mio padre deve mettere a fuoco manualmente prevedo un disastro.
l'obiettivo in dotazione è motorizzato?
2)ha lo stabilizzatore d'immagine?ho sentito dire che alcune lo montano nella macchina altre nell'obiettivo ma sinceramente non ci ho capito niente.
questa dove lo monta? e la 350d? dove è meglio?
grazie mille
1)non ha l'autofocus?oppure l'autofocus c'e' solo se si montano obiettivi motorizzati perche' la macchina non ha un motorino interno?.......
La D40 non ha il motorino della messa a fuoco. Per sfruttare l'auto-focus devi necessariamente usare ottiche motorizzate.
scusate la 350d il motorino è incorporato nella macchina?
No, ma la Canon produce tutte ottiche motorizzate, al contrario di Nikon.
l'obiettivo in dotazione è motorizzato?
Si'
2)ha lo stabilizzatore d'immagine?ho sentito dire che alcune lo montano nella macchina altre nell'obiettivo ma sinceramente non ci ho capito niente.
questa dove lo monta?
La D40, come tutte le reflex Nikon non monta lo stabilizzatore d'immagine sul sensore. Sono le ottiche (solo alcune, quelle Nikon con la sigla VR - Vibration Reduction) ad essere stabilizzate.
e la 350d?
No, neanche la 350d ha il sensore stabilizzato.
dove è meglio?
Ognuna delle due soluzioni ha i suoi pro ed i suoi contro, non credo una sia sicuramente migliore dell'altra.
Ciao
grazie mille allora l'obiettivo in dotazione non avendo la sigla vr non è stabilizzato.
sicuramente essendo un amico me lo farà cambiare con un altro aggiungendo qualche soldo, quale mi consigli per un uso generico che sia motorizzato e con lo stabilizzatore?va bene anche non della nikon ma della sigma basta che rispetti i requisiti.
scusa ho detto una cavolata.
mi sa che lo stabilizzatore non serve a niente in un 18-55 che corrisponde ad un 3x giusto?
sicuramente essendo un amico me lo farà cambiare con un altro aggiungendo qualche soldo, quale mi consigli per un uso generico che sia motorizzato e con lo stabilizzatore?va bene anche non della nikon ma della sigma basta che rispetti i requisiti.
Mi dici perche' cerchi un obiettivo stabilizzato?
Lo stabilizzatore serve a focali molto lunghe (dai 300mm in su), dove una anche piccola vibrazione puo' portare a scatti mossi anche con tempi sensibilmente corti.
Di conseguenza, prima devi valutare se hai bisogno di zoom tele spinti, e poi andare alla ricerca di quelli in versione stabilizzata, non il viceversa ;)
Cmq, per un uso generico ti posso nominare i seguenti zoom Nikon (tutti motorizzati), sono ottiche oneste (non ti aspettare qualita' eccelsa, ma non fanno parte della categoria dei ciofegon :D):
Nikkor AF-S G DX 18-70mm f/3.5-4.5
Nikkor AF-S G DX 18-135mm f/3.5-5.6
Nikkor AF-S G DX VR 18-200mm f/3.5-5.6
L'ultimo e' stabilizzato, ma costa piu' del solo corpo macchina (750-800 EUR).
Se vuoi partire tranquillo, senza spendere un patrimonio, ti consiglierei uno dei primi due. Ci smanetti un po', inizi a far pratica e capisci che tipo di fotografia ti piace fare. Poi inizi a valutare l'acquisto di ottiche alternative e migliori ;)
scusa ho detto una cavolata.
mi sa che lo stabilizzatore non serve a niente in un 18-55 che corrisponde ad un 3x giusto?
Leggi il mio post sopra.
La stabilizzazione non ha nulla a che fare con il range di escursione dello zoom - ci sono anche ottiche fisse stabilizzate.
non credevo costassero cosi tanto il 18 135 450 euro
mentre il 18 200 710 euro
un suicidioooooooooooooo
ti chiedo le ultime due cose:
a quanto corrisponderebbero questi due obiettivi quanti X(per) di zoom?
sai se per caso in cina, stati uniti o canada tali obiettivi costano meno rispetto all'italia? perche' ho degli amici che vanno spesso a lavoro li.
circa 8 anni fa mi feci prendere un obiettivo per la mia vecchia reflex dalla cinena lo pagai la metà rispetto all'italia, ma adesso con il commercio via internet e ebay hanno fatto abbassare i prezzi notevolmente, e mi sembra non ci sia tanto risparmio come prima, poi mi sbagliero'
non credevo costassero cosi tanto il 18 135 450 euro mentre il 18 200 710 euro
Se ti spaventi per il prezzo degli obiettivi pensaci bene prima di passare ad una reflex.
a quanto corrisponderebbero questi due obiettivi quanti X(per) di zoom?
Se vuoi passare al mondo reflex dimentica l'orrenda notazione 3x-4x-...x, non dice nulla riguardo l'obiettivo.
Riguardo i prezzi all'estero si può risparmiare, ma rischi di essere scoperto con la garanzia e al primo problema avresti perso tutto il vantaggio economico.
ma non si puo' neanche sapere 200mm non si puo' sapere a che zoom corrisponderebbe?giusto per farsi un idea
il conto è presto fatto è semplicemente il rapporto tra focale massima e minima: 200/18=11,1. 11x abbondante. :sofico:
secondo voi prendere per adesso un 18-55 che sarebbe quello nel pacchetto e un domani accoppiarci un NIKON 55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX Zoom-Nikkor come è come idea senza dove prendere un 18-200 subito?
ma non si puo' neanche sapere 200mm non si puo' sapere a che zoom corrisponderebbe?giusto per farsi un idea
200 mm corrispondono a 200 mm, punto e basta.
Come già detto millemillemila volte :rolleyes: in millemillemila discussioni :rolleyes: l'inutile e deprecabile notazione 3x-4x-...x è semplicemente il rapporto tra la lunghezza focale massima e minima di un'ottica zoom, che però non dice assolutamente nulla sulle sue caratteristiche.
Un 15-30 o un 100-200 sono entrambi 2x, però il primo è un grandangolo abbastanza spinto, mentre il secondo è un tele.
Un 200 mm fisso non corrisponde a nessun ...x perchè ha un'unica lunghezza focale.
secondo voi prendere per adesso un 18-55 che sarebbe quello nel pacchetto e un domani accoppiarci un NIKON 55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX Zoom-Nikkor come è come idea senza dove prendere un 18-200 subito?
aggiungo altre due domande:D
è vero che per la d40 è consigliabile prendere obiettivi della serie DX?perche'?
ragazzi chiudetevi le orecchie sto per fare una domanda che ha dell'osceno è possibile unire due obiettivi in serie?tipo 18-55 con 55-200?
secondo voi prendere per adesso un 18-55 che sarebbe quello nel pacchetto e un domani accoppiarci un NIKON 55-200mm f/4-5.6 AF-S VR DX Zoom-Nikkor come è come idea senza dove prendere un 18-200 subito?
Dato che stai iniziando appena adesso a maneggiare una reflex, ti consiglio di iniziare con il 18-55. Punto. Poi, solo quando sarai diventato + esperto e saprai realmente le tue esigenze ti porrai il problema di decidere l'acquisto di altre ottiche :)
Non ha molto senso consigliarti questo o quell'obiettivo in accoppiamento al 18-55. Se, per esempio, scopri che ti piacciono principalmente le foto di paesaggi, del 55-200 non te ne faresti niente!
aggiungo altre due domande:D
è vero che per la d40 è consigliabile prendere obiettivi della serie DX?perche'?
ragazzi chiudetevi le orecchie sto per fare una domanda che ha dell'osceno è possibile unire due obiettivi in serie?tipo 18-55 con 55-200?
1) No, non e' consigliabile (o, meglio, non e' obbligatorio usare solo ed esclusivamente ottiche DX)! Le ottiche DX sono epressamente concepite per le reflex digitali, cioe' per il sensore la cui dimensione e' minore di quella della pellicola 35mm. Essenzialmente, le ottiche DX hanno il cerchio di copertura + piccolo: questo implica semplicita' costruttiva, costi minori, maggior facilita' nel proporre al mercato ottiche zoom dall'escursione fantascientifica :D (come il 18-200).
2) AAARRGHHH :D Si', e' una domanda oscena ;), no, non e' possibile.
grazie mille faro' come dici iniziero' con il 18-55 ;)
mi sapete consigliare un manuale che mi insegni tutto delle reflex? uso degli obiettivi, degli iso, del flash, filtri, tempi di otturazione ecc.. dedicato ai principianti magari con esempi di foto, va bene anche cartaceo
hornet75
16-05-2007, 11:38
aggiungo altre due domande:D
è vero che per la d40 è consigliabile prendere obiettivi della serie DX?perche'?
ragazzi chiudetevi le orecchie sto per fare una domanda che ha dell'osceno è possibile unire due obiettivi in serie?tipo 18-55 con 55-200?
Scusa ma secondo me la reflex non è la fotocamera che fa per te, io inizierei con una bridge e poi una volta imparato passare ad una reflex. Se invece la fotografia rimane a livello di uso domenicale non avrai speso un botto di soldi da parcheggiare nell'armadio.
La reflex presuppone la spesa di molti altri soldini per l'acquisto delle ottiche è nella sua filosofia d'uso.
Venendo alle tue domande il 18-55 è un'ottica perfetta per l'uso con la D40, veloce e silenziosa e dalla resa sufficentemente buona.
Mi spieghi a che ti serve unire due obiettivi? Comunque che io sappia non si può fare.
Gli obiettivi DX sono ottiche utilizzabili solo sul digitale ma non sulle tradizionali a pellicola ma non hanno qualcosa in più rispetto alle tradizionali.
Fossi inte visto che sei cos'ì legato al fattore zoom "tot X" mi prenderei una bella Fujifilm 6500 col suo bello zoom 10,7X.
http://regmedia.co.uk/2006/07/14/fuji_s6500fd_1.jpg
marklevi
16-05-2007, 11:39
ma non si puo' neanche sapere 200mm non si puo' sapere a che zoom corrisponderebbe?giusto per farsi un idea
guarda sto link molto interessante:
http://www.tamron.com/lenses/learning_center/tools/focal-length-comparison.php
grazie mille per le vostre risposte. è vero dovrei prendermi una bridge per quello che ci capisco, infatti sono presente nei post delle bridge e la S6500 sarebbe stata la mia scelta se avesse avuto lo stabilizzatore di immagine.
pero' sai ho sempre avuto una grande passione per la fotografia ma essendo un hobby molto costoso non ho mai potuto coltivarlo.
adesso che ho trovato questa offerta di una buona reflex (nikon D40) con obiettivo decente e memory card a 500 euro mi è preso la voglia di prenderla e decidermi finalmente a coltivare questa passione, magari facendomi accompagnare da qualche manuale e qualche corso di fotografia.
quini partire con l'obiettivo incluso nel pacchetto e poi piu' in la quando avro' capito le mie esigenze passare ad obiettivi migliori, come mi avete consigliato voi ;-)
mi sapete consigliare un manuale che mi insegni tutto delle reflex? uso degli obiettivi, degli iso, del flash, filtri, tempi di otturazione ecc.. dedicato ai principianti magari con esempi di foto, va bene anche cartaceo
AarnMunro
16-05-2007, 11:57
grazie mille per le vostre risposte. è vero dovrei prendermi una bridge per quello che ci capisco, infatti sono presente nei post delle bridge e la S6500 sarebbe stata la mia scelta se avesse avuto lo stabilizzatore di immagine.
pero' sai ho sempre avuto una grande passione per la fotografia ma essendo un hobby molto costoso non ho mai potuto coltivarlo.
adesso che ho trovato questa offerta di una buona reflex (nikon D40) con obiettivo decente e memory card a 500 euro mi è preso la voglia di prenderla e decidermi finalmente a coltivare questa passione, magari facendomi accompagnare da qualche manuale e qualche corso di fotografia.
quini partire con l'obiettivo incluso nel pacchetto e poi piu' in la quando avro' capito le mie esigenze passare ad obiettivi migliori, come mi avete consigliato voi ;-)
Ottimo, è così che si fà!
un mio amico ha detto che mi porta il corso di 8 cd della national geographic e il corso della nital che ne dite?mi spossono aiutare?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.