PDA

View Full Version : Lenovo acquista software Microsoft per 1,3 miliardi di dollari


Redazione di Hardware Upg
11-05-2007, 13:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/21134.html

Lenovo obbligata da una direttiva del governo cinese a fornire software preinstallato sui pc commercializzati

Click sul link per visualizzare la notizia.

bonzuccio
11-05-2007, 13:21
Lenovo è stata di fatto obbligata a questo accordo con Microsoft dal governo cinese che ha emanato una severa direttiva in merito. Questa iniziativa intende contrastare il dilagante fenomeno della pirateria vincolando i produttori di hardware a fornire anche il software preinstallato con regolare licenza.

Giudico questa frase quantomeno infelice visto che Lenovo ha acquistato il brand IBM e porta avanti la stessa politica, qualsiasi azienda che vende portatili SE preinstalla qualcosa essa ha regolare licenza,
di certo non fa, non ha fatto, fa, ne farà mai eccezione la Lenovo, non c'è bisogno di menzionare nessuna severa direttiva di chicchessia governo più o meno comunista visto che Lenovo si attiene a degli standard di decenza internazionale.. non riesco a capire il senso della notizia

Kayne
11-05-2007, 13:23
ma siamo siuri? Miliardi e non Milioni? Alla faccia della spesa, si tengono di manica larga

mic1
11-05-2007, 13:25
Ancora la Cina che ci copia ....

Questa però avrebbero potuto risolverla diversamente.
Tipo copiando *legalmente* dell'ottimo free open source software tipo Gnu/Linux per dirne uno.
Ma visto che da noi non è di moda ...

magilvia
11-05-2007, 13:30
di certo non fa, non ha fatto, fa, ne farà mai eccezione la Lenovo
Non ho capito: fa o non fa eccezione, hai scritto tutti e due... :D

mic1
11-05-2007, 13:30
Giudico questa frase quantomeno infelice visto che Lenovo ha acquistato il brand IBM e porta avanti la stessa politica, qualsiasi azienda che vende portatili SE preinstalla qualcosa essa ha regolare licenza,
di certo non fa, non ha fatto, fa, ne farà mai eccezione la Lenovo, non c'è bisogno di menzionare nessuna severa direttiva di chicchessia governo più o meno comunista visto che Lenovo si attiene a degli standard di decenza internazionale.. non riesco a capire il senso della notizia

Lenovo, come in precedenza IBM, vende (e speriamo che continui a farlo almeno da noi) pc senza MS Winzoz, ma con "Free Dos".
In Cina sembra che però non sia più possibile.
Questo perlomeno è quello che ci ho capito io.

bonzuccio
11-05-2007, 13:33
Lenovo, come in precedenza IBM, vende (e speriamo che continui a farlo almeno da noi) pc senza MS Winzoz, ma con "Free Dos".
In Cina sembra che però non sia più possibile.
Questo perlomeno è quello che ci ho capito io.

Allora i cinesi stanno fuori di mellone.. grazie per la chiave di lettura :)

deggial
11-05-2007, 13:36
Giudico questa frase quantomeno infelice visto che Lenovo ha acquistato il brand IBM e porta avanti la stessa politica, qualsiasi azienda che vende portatili SE preinstalla qualcosa essa ha regolare licenza,
di certo non fa, non ha fatto, fa, ne farà mai eccezione la Lenovo, non c'è bisogno di menzionare nessuna severa direttiva di chicchessia governo più o meno comunista visto che Lenovo si attiene a degli standard di decenza internazionale.. non riesco a capire il senso della notizia

Io l'ho capita come "non è possibile vendere pc SENZA S.O. installato".
Non ci ho visto nessuna allusione al fatto che lenovo pirati i S.O., e tantomeno nessun attacco contro il comunismo.

PS: per mic1: in che senso vende pc con Free Dos? non ne ho mai visto uno in vendita (tra i pc destinati all'utenza home, non su server), ma solo con windows preinstallato. lo chiedo veramente interessato perchè a me potrebbe far comodo

mic1
11-05-2007, 13:41
Allora i cinesi stanno fuori di mellone.. grazie per la chiave di lettura :)

Io sono più per l'ipotesi che anche Microsoft abbia "acquistato" in Cina ...
non prodotti, ma persone ...
della razza "politicus corroctus" ...

Ci hanno copiato anche questo ...

mic1
11-05-2007, 13:57
PS: per mic1: in che senso vende pc con Free Dos? non ne ho mai visto uno in vendita (tra i pc destinati all'utenza home, non su server), ma solo con windows preinstallato. lo chiedo veramente interessato perchè a me potrebbe far comodo

Sono andato sul loro sito (sia it che usa), ed ora è tutto Winzozzato :muro:
In passato ibm aveva modelli con un fantomatico "Dos 2000 License".

Le IntelliStation Ibm invece c'è ancora la possibilità di averle senza Winzoz.

Pier de Notrix
11-05-2007, 14:01
Io sono più per l'ipotesi che anche Microsoft abbia "acquistato" in Cina ...
non prodotti, ma persone ...
della razza "politicus corroctus" ...

Straquoto! :O

E' un atto di Camorra bella e buona. Chissà quanto ha intascato il politico di turno, fantastiliardi... :eek:

Diablix
11-05-2007, 14:02
La cosa che un'azienda faccia pressione su un governo perchè costringa per legge ad inserire in un prodotto un altro di cui è monopolista è ABERRANTE.

Poi mettetela come volete, ma la cosa mi disgusta... chissa quante decine di milioni di dollari di tangenti che sono circolate in cina ultimamente..

New AndOrNot
11-05-2007, 14:16
Perchè in Italia cosa stanno facendo?? ... quante volte leggiamo che lo zio Bill ha incontrato esponenti del governoitaliano??

aohwsw
11-05-2007, 14:25
Io la cosa la immagino così: Lenovo vendeva PC con un FreeDos, penso soprattutto sul mercato interno. Alla fine un'alta percentuale di quelle macchine sarà stata invece usata con Windows (colpa del cliente? del rivenditore? del produttore? non chiedetelo a me). A quel punto MS si sarà inc... e avrà cercato di far valere i propri diritti, imponendo di vendere una quantità di SW simile a quella poi effettivamente utilizzata. Se poi i costi di questi SW sono spalmati su tutti i PC il prezzo sarebbe circa uguale tra versione con FreeDos e Win e a quel punto non servirebbe piratare qualcosa di già pagato e installato.
Peccati per gli onesti utenti di FreeDos o Linux .... (quanti in %?)

euscar
11-05-2007, 14:37
Non è mia intenzione difendere M$ perché sono contrario alle sue politiche monopolistiche (e prima di passare a Vista ci penserò qlc annetto), ma se, come già scritto da aohwsw, i pc venivano venduti senza winzoz e poi in un secondo momento veniva installato piratato, allora la M$ ha diritto a tutelare i suoi interessi. Se la maggioranza dei cinesi usa winzoz è giusto che lo paghino! Altrimenti che usino software free.

magilvia
11-05-2007, 14:51
i pc venivano venduti senza winzoz e poi in un secondo momento veniva installato piratato, allora la M$ ha diritto a tutelare i suoi interessi.
Ovvio ma quello che è discutibile è il metodo: i diritti si vanno valere rispettando le leggi e non costringendo a cambiarle... (toh cos'è che mi ricorda questo ? ... )

-fidel-
11-05-2007, 15:06
Non è mia intenzione difendere M$ perché sono contrario alle sue politiche monopolistiche (e prima di passare a Vista ci penserò qlc annetto), ma se, come già scritto da aohwsw, i pc venivano venduti senza winzoz e poi in un secondo momento veniva installato piratato, allora la M$ ha diritto a tutelare i suoi interessi. Se la maggioranza dei cinesi usa winzoz è giusto che lo paghino! Altrimenti che usino software free.

Certamente, dovrebbe far valere i suoi diritti di licenza chiedendo un'azione penale da parte delle autorità verso i pirati, invece hanno scelto una "scorciatoia" più comoda e redditizia (ed a quanto pare hanno la potenza per farlo, ma non è una novità).
Comunque non che il governo cinese non abbia il suo interesse in queste azioni, in un mercato come quello l'afflusso di nuovi capitali fa comodo, in qualunque modo essi arrivino. Anche in italia è la stessa solfa.
Che schifo................

mic1
11-05-2007, 16:02
... Se la maggioranza dei cinesi usa winzoz è giusto che lo paghino! Altrimenti che usino software free.
Concordo in pieno !!!
Anche se penso che comunque non risolveranno il problema.
Compreranno PC con Winzoz edizione più base che si può, e ci installeranno illegalmente la versione più costosa.
Poi comunque dal lato MS Office non cambia nulla.

Certamente, dovrebbe far valere i suoi diritti di licenza chiedendo un'azione penale da parte delle autorità verso i pirati, invece hanno scelto una "scorciatoia" più comoda e redditizia (ed a quanto pare hanno la potenza per farlo, ma non è una novità).
Concordo.
Comunque non che il governo cinese non abbia il suo interesse in queste azioni, in un mercato come quello l'afflusso di nuovi capitali fa comodo, in qualunque modo essi arrivino. Anche in italia è la stessa solfa.
Che schifo................
Si, forse Microsoft apporta capitali in Cina (secondo me pochi), ma in confronto a quelli che incassa (e che vorrebbe incassare) sono bazzecole ...
anche in Italia

share_it
11-05-2007, 17:13
andate da dell per i pc senza windows (bisogna telefonare pero).
a me -150 euro :-)

WarDuck
11-05-2007, 17:14
Dubito fortemente che al governo cinese passi per l'anticamera del cervello di adottare software Free (sarebbe contro la sua politica repressiva).

Ciny2
11-05-2007, 17:51
E perchè mai non vuole addottare il Free software? Hanno sempre visto di male il software chiuso proveniente dagli usa. Non a caso, noti paesi "canaglia" e/o In competizione agli usa, nei punti chiave nel paese, evitano i software propietari... sarà un caso ?

WarDuck
11-05-2007, 18:26
E perchè mai non vuole addottare il Free software? Hanno sempre visto di male il software chiuso proveniente dagli usa. Non a caso, noti paesi "canaglia" e/o In competizione agli usa, nei punti chiave nel paese, evitano i software propietari... sarà un caso ?

Mi ricordo bene che si parlava di versioni modificate ad-hoc... per quello avrebbero usato software di base "free" anzi sarebbe meglio dire "open source" ma in pratica tutt'altro che open source poiché modificato dal governo cinese come meglio crede, quindi diciamo versioni modificate (perché ovviamente essendo open source gli è più facile modificare).

Alla luce di questo a maggior ragione nn si può attribuire a Microsoft di cambiare le leggi del governo cinese come mi sembra qui qualcuno voglia affermare.

bonzuccio
11-05-2007, 18:28
Quindi da noi la Dell inizia a vendere note senza SO permettendoci di usare software linux,
in Cina avevano già questa libertà ma a quanto pare craccavano tutti winzoz.. :stordita:
qui c'è qualcosa che non quadra,
forse il governo cinese ha imposto l'installazione dei software senza andare a vedere se è microsoft oppure no,
fosse cosi stiamo facendo una polemica sterile.. poi se lenovo ha preso e ha speso 1.3miliardi di dollari.. qualcosa come 2000 miliardi delle vecchie lire è perchè i portatili con free dos non avevano che so.. un client di posta..
magari pure la lenovo adesso tira fuori i portatili con linux

Rubberick
11-05-2007, 19:40
O_O HO LETTO DISTRATTAMENTE LENOVO ACQUISISCE MICROSOFT...





la cina si avvicina.... :asd:

JohnPetrucci
11-05-2007, 23:31
Certamente, dovrebbe far valere i suoi diritti di licenza chiedendo un'azione penale da parte delle autorità verso i pirati, invece hanno scelto una "scorciatoia" più comoda e redditizia (ed a quanto pare hanno la potenza per farlo, ma non è una novità).
Comunque non che il governo cinese non abbia il suo interesse in queste azioni, in un mercato come quello l'afflusso di nuovi capitali fa comodo, in qualunque modo essi arrivino. Anche in italia è la stessa solfa.
Che schifo................
Concordo in pieno, alla fine siamo di fronte al tipico scenario da tutto il mondo è paese....:O

lucasnapy
12-05-2007, 00:14
O_O HO LETTO DISTRATTAMENTE LENOVO ACQUISISCE MICROSOFT...





la cina si avvicina.... :asd:

Anch'io, ho fatto un salto sulla sedia!:D

LimohetfielD
12-05-2007, 12:37
Non so se ho capito bene solo io, ma mi pare che l'articolo sia abbastanza chiaro.

Siccome la Cina è vista come uno dei paesi con il più alto tasso di pirateria al mondo (ed è abbastanza vero, mi pare), allora il Governo ha imposto ai produttori di vendere i computer con programmi "originali". Infatti si parla di software per produttività personale.

Probabilmente è dovuto al fatto di non voler far fuggire gli investitori stranieri che temono una nazione in cui ognuno fa' quello che vuole senza essere punito (vedi SIAE russa).

Non mi sembra un ragionamento sbagliato del tutto... del resto anche in Italia il Governo interviene vietando ad aziende estere di acquistarne di italiane. Quindi l'ingerenza della politica non è nuova nelle strategie commerciali interne.

bonzuccio
12-05-2007, 16:53
Non mi sembra un ragionamento sbagliato del tutto... del resto anche in Italia il Governo interviene vietando ad aziende estere di acquistarne di italiane...

Tutto giusto ma Telefonica non è una srl di Gallarate :)

-fidel-
12-05-2007, 17:06
Non mi sembra un ragionamento sbagliato del tutto... del resto anche in Italia il Governo interviene vietando ad aziende estere di acquistarne di italiane. Quindi l'ingerenza della politica non è nuova nelle strategie commerciali interne.

Certo, il libero mercato viene invocato solo quando fa comodo. Un classico.
Tornando in topic, come detto, non credi sa più corretto, in un mondo non alla rovescia come il nostro, che le aziende operanti in un certo paese chiedino con forza al governo di far rispettare le leggi sul copyright?
Invece la prassi è un'altra, e questa news conferma l'andazzo.

LimohetfielD
12-05-2007, 17:30
Il libero mercato non esiste. Il libero mercato è regolato da antitrust, garanti, sindacati, associazioni, tutte con lo scopo di non lasciare il consumatore in balìa del libero mercato. E per fortuna direi!

Quindi se il Governo Cinese, vista l'impotenza di fronte al dilagare della pirateria, chiede che i pc vengano venduti con un corredo di software originale non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi.

È esattamente come un milione di altre norme che vigono su ogni prodotto: non si può superare un certa dose di zucchero nelle bevande, non si possono mettere in commercio apparecchi dannosi per la salute dell'utente, le auto devono sottostare a misure anti-inquinamento e a crash test per il benessere dei fruitori.

Queste sono regole che nessuno metterebbe in discussione. Perché quando si parla di software non è possibile?

Sono d'accordo con voi quando affermate che esiste software opensource che, se usato fin dall'adolescenza da qualche centinaio di milioni di persone, ne trarrebbe un enorme vantaggio nel lungo periodo in termini di utenza, sviluppatori e appassionati. Così anch'io, da piccolo utente Linux, ne trarrei beneficio.

Ma, ripeto, non vedo niente di male in questo obbligo di legge.

-fidel-
12-05-2007, 18:24
Il libero mercato non esiste. Il libero mercato è regolato da antitrust, garanti, sindacati, associazioni, tutte con lo scopo di non lasciare il consumatore in balìa del libero mercato. E per fortuna direi!

Certamente, libero mercato non è uguale a mercato selvaggio. Però, riprendendo l'esempio fatto da te prima, un'azienda americana è libera di comprare una italiana (come del resto ha fatto l'enel poco tempo fa).
Questo non vuol dire che io sia d'accordo con il libero mercato comunque...

Quindi se il Governo Cinese, vista l'impotenza di fronte al dilagare della pirateria, chiede che i pc vengano venduti con un corredo di software originale non vedo cosa ci sia da scandalizzarsi.

Peccato che non esistano soltanto softwares con licenza a pagamento...

Sono d'accordo con voi quando affermate che esiste software opensource che, se usato fin dall'adolescenza da qualche centinaio di milioni di persone, ne trarrebbe un enorme vantaggio nel lungo periodo in termini di utenza, sviluppatori e appassionati. Così anch'io, da piccolo utente Linux, ne trarrei beneficio.

Appunto, ma del resto il governo cinese non è proprio famoso per lasciare libertà ai suoi cittadini (ma del resto neanche altri paesi, bada bene, bisogna anche vedere le travi nei nostri occhi, non solo in quelli degli altri).

Ma, ripeto, non vedo niente di male in questo obbligo di legge.

C'è una regola (nel nostro caso rispettare il copyright di prodotti con licenza)? Bene, facciamola rispettare. Ma non mi pare che il modo sia "Beh, ora sei costretto a preinstallare e prepagare la licenza, così risolvo il problema alla radice". E' una evidente limitazione di libertà di scelta: nel caso in esame, non sono libero di avere un notebook senza un prodotto MS preinstallato (e che devo pagare per legge (!!)).

EDIT: cmq da noi non è molto diverso, è solo un meccanismo più subdolo.

LimohetfielD
12-05-2007, 18:38
Certamente, libero mercato non è uguale a mercato selvaggio.

Invece temo di sì. Liberismo è un'azienda che controlla quasi la metà del mercato pubblicitario televisivo e si infervora se qualcuno prova a limitarlo. Il mercato che si auto-regola: sì, nelle favole e nei modelli. Il mercato non è governato dalle sue leggi, ma da quelle di altri organismi.

nel caso in esame, non sono libero di avere un notebook senza un prodotto MS preinstallato (e che devo pagare per legge (!!)).

Nel caso in esame c'è un'azienda che ha scelto di comprare prodotti Microsoft dopo che il governo ha imposto di vendere software pre-installato originale.

Del resto c'è scelta? Se Apple avesse davvero coraggio e voglia di diventare grande venderebbe il suo OS per tutti. Se Lenovo avesse davvero coraggio e voglia di diventare un esempio avrebbe scelto software commerciale opensource.

Finché gli avversari non hanno coraggio c'è poco da fare. Microsoft è odiosa, monopolista, arrogante e non sempre corretta, ma la differenza sta tutta qui. Alle convention Jobbs scrive: "Microsfot start your fotocopies". Alle convention Ballmer dice: "Apple? sono in gamba, e noi vendiamo un sacco di software per Mac". Oppure, sempre la scimmia urlatrice: "iPhone? Mah, piuttosto che avere l'1% del mercato con un nostro prodotto, preferisco vedere installato il nostro sistema mobile sul 50% degli smartphone/palmari in commercio".

C'è scelta?

-fidel-
12-05-2007, 19:08
Invece temo di sì. Liberismo è un'azienda che controlla quasi la metà del mercato pubblicitario televisivo e si infervora se qualcuno prova a limitarlo. Il mercato che si auto-regola: sì, nelle favole e nei modelli. Il mercato non è governato dalle sue leggi, ma da quelle di altri organismi.

Certo, è quello che penso anch'io: forse non si era capito, ma il concetto che cercavo di esprimere è proprio la truffa del libero mercato (come citato nei libri di testo) che non esiste, è solo un'idea (IMHO impossibile da realizzare).

Nel caso in esame c'è un'azienda che ha scelto di comprare prodotti Microsoft dopo che il governo ha imposto di vendere software pre-installato originale.

Del resto c'è scelta? Se Apple avesse davvero coraggio e voglia di diventare grande venderebbe il suo OS per tutti. Se Lenovo avesse davvero coraggio e voglia di diventare un esempio avrebbe scelto software commerciale opensource.

Finché gli avversari non hanno coraggio c'è poco da fare. Microsoft è odiosa, monopolista, arrogante e non sempre corretta, ma la differenza sta tutta qui. Alle convention Jobbs scrive: "Microsfot start your fotocopies". Alle convention Ballmer dice: "Apple? sono in gamba, e noi vendiamo un sacco di software per Mac". Oppure, sempre la scimmia urlatrice: "iPhone? Mah, piuttosto che avere l'1% del mercato con un nostro prodotto, preferisco vedere installato il nostro sistema mobile sul 50% degli smartphone/palmari in commercio".

C'è scelta?

Idem come sopra. Io non mi stupisco più di tanto che una MS, come tanti altri del resto, cerchino (e riescono) a fare queste mosse, ma comunque non dico che sia giusto (certo è "legittimo", uno stato può anche fare quello che vuole, ma non lo ritengo comunque giustificabile).

Il profitto muove tutto, mica la libertà di scelta: del resto siamo ovunque chiamati "consumatori", non più "cittadini".

diabolik1981
13-05-2007, 08:50
Certo, è quello che penso anch'io: forse non si era capito, ma il concetto che cercavo di esprimere è proprio la truffa del libero mercato (come citato nei libri di testo) che non esiste, è solo un'idea (IMHO impossibile da realizzare).

Più che altro è il modello di studio di base da cui si parte per analizzare i fenomeni economici. Esso non esiste e non esisterà mai per tutta una serie di ragioni che ci porterebbero ad un lunghissimo OT.

rockroll
14-05-2007, 01:44
Ormai la colonizzazione M$ è quasi completa: ma ormai che il parco utonti è praticamente saturo, dove troverà altre vittime la camorra legalizzata?

Bucciamarcia
14-05-2007, 06:43
Non c'è da gridare al complotto o chissà quale altra cosa, la spiegazione è più semplice: c'è un regime comunista, non sanno cosa sia il libero mercato, obbligano gli imprenditori a fare quello che più gli aggrada infischiandosene del resto.
Ecco perché la Cina è buona solo per sfruttarla con i suoi prezzi bassi.

indio68
14-05-2007, 14:02
Bonzuccio sempre + ridicolo eh? complimenti...a già è vero i comunisti non fanno queste cose, sono lindi e puri, quel che mio è tuo e viceversa vero??
ma basta!!!

bonzuccio
14-05-2007, 14:13
Bonzuccio sempre + ridicolo eh? complimenti...a già è vero i comunisti non fanno queste cose, sono lindi e puri, quel che mio è tuo e viceversa vero??
ma basta!!!

hai preso un abbaglio, quel che è mio è mio, quel che è tuo è mio.. sono un inferocito capitalista e la legge di natura è dalla mia parte :P