PDA

View Full Version : Scie chimiche, chiarimento (no lock plis, è diverso dagli altri topic)


xenom
11-05-2007, 13:01
Premetto che come ha detto lucrezio nel 3ad appena lockato ho cercato una vecchia discussione per upparla ma... lol sono state tutte chiuse :asd:
probabilmente ce ne sarà solo una aperta ma non la trovo.

Ad ogni modo volevo un chiarimento: se ho capito bene le scie chimiche sarebbero delle sostanze chimiche gettate dagli aerei per indurre pioggia? o viceversa?

Perché tempo fa lessi che un gruppo italiano ha ideato un sistema per indurre pioggia, e sembrava che non c'entrasse nulla con le scie chimiche, ma dal video postato nell'altro 3ad (http://video.google.it/videoplay?docid=3050266835552120925) il "giornalista" cita questo composto salino. O ha fatto un mix della madonna oppure non capiscio io...

E' risaputo che lo ioduro d'argento interviene nel processo di condensazione facilitandolo e quindi di fatto può indurre la pioggia... ma c'entra qualcosa con le famose scie chimiche?

sti cazzo di giornalisti incapaci fanno su un casino incredibile, per non parlare della disinformazione...

prima che il topic venga lockato vorrei capire un po'

Pajuco
11-05-2007, 16:14
Ad ogni modo volevo un chiarimento: se ho capito bene le scie chimiche sarebbero delle sostanze chimiche gettate dagli aerei per indurre pioggia? o viceversa?

E' risaputo che lo ioduro d'argento interviene nel processo di condensazione facilitandolo e quindi di fatto può indurre la pioggia... ma c'entra qualcosa con le famose scie chimiche?



io seguo da tempo questo problema e osservo molto il cielo, ma non azzardo ipotesi come fanno nel sito principale delle scie anche perchè è difficile conoscere la composizione delle scie emesse dagli aerei, ti posso dire che quando sciano non piove di sicuro anzi ho notato che se le previsioni mettono pioggia intensa tr4 4-5 giorni e nei giorni precedenti cè un'attività intensa di scie la perturbazione di pioggia manco arriva, altre volte invece è capitato che mettessero sole per tutto il weekend fino a lunedi, infatti sabato caldo infernale con nottata di scie intense e risveglio di domenica mattina tutto coperto con vento e sole che manco si è visto, boh vallo a capire che fanno lassù

albertoz85
11-05-2007, 16:42
io seguo da tempo questo problema e osservo molto il cielo, ma non azzardo ipotesi come fanno nel sito principale delle scie anche perchè è difficile conoscere la composizione delle scie emesse dagli aerei,


CO2 e vapore acqueo!!! Come quella della tua macchina!

ti posso dire che quando sciano non piove di sicuro

Ma va?! E come faresti a veder le scie quando piove?! attraverso le nuvole?!

anzi ho notato che se le previsioni mettono pioggia intensa tra 4-5 giorni e nei giorni precedenti cè un'attività intensa di scie la perturbazione di pioggia manco arriva, altre volte invece è capitato che mettessero sole per tutto il weekend fino a lunedi, infatti sabato caldo infernale con nottata di scie intense e risveglio di domenica mattina tutto coperto con vento e sole che manco si è visto, boh vallo a capire che fanno lassù

Questo si chiama metodo scientifico, è infatti noto che le previsioni sono una scienza esatta e che nei weekend senza scie chimiche ci sarebbe il sole...

Basta con queste boiate... accendete il cervello e ragionate con la vostra testa... ci sono decine di siti che sbugiardano in maniera esagerata la questione ( a partire dalle vecchie discussioni)... non credete solo a quello che vi si propina solo perchè più facile da assimilare e più "fico" da discutere...

Pajuco
11-05-2007, 17:12
Basta con queste boiate... accendete il cervello e ragionate con la vostra testa... ci sono decine di siti che sbugiardano in maniera esagerata la questione ( a partire dalle vecchie discussioni)... non credete solo a quello che vi si propina solo perchè più facile da assimilare e più "fico" da discutere...

certo, sbugiardano come stai facendo tu ora :mbe:

io non credo a tutto quello che mi si propina ma cerco sempre di osservare e di informarmi prima di parlare a vanvera come fai te, il CO2 non persiste per ore ore ed ore nel cielo

chissà perchè quando non sciano posso osservare una ventina di aerei che passano nell'arco della giornata, invece quando lasciano le scie si arriva a contare oltre cento passaggi a casaccio, per poi tornare alla normalità, eh ma è tutto normale, idem di notte quando cè il chiaro di luna e si notano le scie, oltre 30 passaggi in un'ora, si ma è tutto normale

per non parlare di alcuni aerei che non rilasciano la scia nello stesso istante mentre gli altri si, anche se sono alla stessa quota o meglio ancora + alti, sarà perchè stanno planando col motore spento :doh:

spesso le vedo verso padova e formano queste scie dal basso e man mano che coprono la zona si alzano per venire verso venezia, mentre dalla parte opposta niente scie, eh già tutto normale

http://www.sciechimiche.org/forum/viewtopic.php?t=654&postdays=0&postorder=asc&start=315

mamma vieni a guradare le scie, che belle :rolleyes:

silencedark
11-05-2007, 17:13
gli anticomplottisti negano sempre che queste scie manipolano le condizioni climatiche,ma non è quello che stavano facendo in Russia con quelle sostanze?

FastFreddy
11-05-2007, 17:25
certo, sbugiardano come stai facendo tu ora :mbe:

io non credo a tutto quello che mi si propina ma cerco sempre di osservare e di informarmi prima di parlare a vanvera come fai te, il CO2 non persiste per ore ore ed ore nel cielo


Si tratta di H2O, (vapore acqueo, esattamente lo stesso che compone le nuvole, pensa un pò...) e si, il tempo per cui un cumulo di vapore persiste dipende semplicemente dalle condizioni climatiche in cui si trova (pressione, umidità, temperatura, venti, etc.)

Di solito le scie di condensazione che persistono di più son quelle che si trovano a quote elevate (30.000ft e più) in quanto, viste le temperature (fino a -60°c), son costituite da minuscoli cristalli di ghiaccio. (Esattamente come quei tipi di nuvola detti "Cirri")

Il tempo di persistenza di dette scie può essere anche di diverse ore.

albertoz85
11-05-2007, 17:28
io non credo a tutto quello che mi si propina ma cerco sempre di osservare e di informarmi prima di parlare a vanvera come fai te, il CO2 non persiste per ore ore ed ore nel cielo

Beh almeno per discutere bisognerebbe come minimo capire che quello che si vede è vapore acqueo ghiacciato e non CO2... da questo che se non comprendi la differenza fra CO2 e ghiaccio in atmosfera immagino la tua idea di "chimica"...


chissà perchè quando non sciano posso osservare una ventina di aerei che passano nell'arco della giornata, invece quando lasciano le scie si arriva a contare oltre cento passaggi a casaccio, per poi tornare alla normalità, eh ma è tutto normale, idem di notte quando cè il chiaro di luna e si notano le scie, oltre 30 passaggi in un'ora, si ma è tutto normale

Forse perchè quando lasciano la scia li vedi e quando non la lasciano non li vedi?! Tanto per farmi capire, hai almeno una vaga idea del numero di aerei nei cieli italiani in una normale giornata di traffico? solo come ordine di grandezza... perchè ho paura che neanche ne hai idea... visto che a tuo parere 30 aerei in un'ora sono un numero elevato...

per non parlare di alcuni aerei che non rilasciano la scia nello stesso istante mentre gli altri si, anche se sono alla stessa quota o meglio ancora + alti, sarà perchè stanno planando col motore spento :doh:

La quota voi la misurate sempre con lo stesso metodo dei veterani delle scie chimiche quello della distanza "ad occhio" il metodo più preciso ovviamente... o forse con il laser? Sai a quale quota volano gli aerei fra due aerovie diverse? Hai quella precisione?

spesso le vedo verso padova e formano queste scie dal basso e man mano che coprono la zona si alzano per venire verso venezia, mentre dalla parte opposta niente scie, eh già tutto normale

Beh è ovvio che è quel che si dice "tutto il mondo è paese" ovvero che le condizioni del cielo sono sempre le stesse... poi con il vostro metodo di determinare la quota è ovvio tu sia certo che i due aerei volano alla stessa quota...
Mai visto un aereo che fa scie intermittenti? hai visto con che velocità possono cambiare le condizioni del cielo? ah già ma quello era un aereo con gli ugelli per le sostanze chimche rotti...



http://www.sciechimiche.org/forum/viewtopic.php?t=654&postdays=0&postorder=asc&start=315

Tu pensi che non ci sia andato? E' forse l'unico sito italiano in cui la gente è talmente malata da prendervi sul serio... o forse siete sempre voi che ve le fate e ve le suonate?

Pajuco
11-05-2007, 18:01
Beh almeno per discutere bisognerebbe come minimo capire che quello che si vede è vapore acqueo ghiacciato e non CO2... da questo che se non comprendi la differenza fra CO2 e ghiaccio in atmosfera immagino la tua idea di "chimica"...


beh qui ho risposto in fretta, hai ragione


Forse perchè quando lasciano la scia li vedi e quando non la lasciano non li vedi?


non l'hò capita, per non lasciare la scia dovrebbero essere molto bassi e quindi dovrei vederli


Tanto per farmi capire, hai almeno una vaga idea del numero di aerei nei cieli italiani in una normale giornata di traffico? solo come ordine di grandezza... perchè ho paura che neanche ne hai idea... visto che a tuo parere 30 aerei in un'ora sono un numero elevato...


in italia forse ma in uno spazio aereo come nella mia zona che non è certamente milano, vedere passare anche 6 aerei di fila per tutta la giornata non è normale, eppoi perchè un giorno con scie + di 100 aerei ed il resto dei giorni senza scie solo una ventina ? quando sciano sono sempre in tanti


La quota voi la misurate sempre con lo stesso metodo dei veterani delle scie chimiche quello della distanza "ad occhio" il metodo più preciso ovviamente... o forse con il laser? Sai a quale quota volano gli aerei fra due aerovie diverse?

precisione o no credo che anche ad occhio è molto evidente, si nota chiaramente l'aereo con la scia che è molto basso mentre di seguito un'altro aereo molto + alto non la rilascia, non serve certo un laser per vedere questo


poi con il vostro metodo di determinare la quota è ovvio tu sia certo che i due aerei volano alla stessa quota...


si vede nettamente che non sono alla stessa quota ma uno è molto + in alto


Mai visto un aereo che fa scie intermittenti?


no


Tu pensi che non ci sia andato? E' forse l'unico sito italiano in cui la gente è talmente malata da prendervi sul serio... o forse siete sempre voi che ve le fate e ve le suonate?

l'hò detto anche all'inizio che tralascio quel sito per vari motivi, però le foto sono eloquenti

di dove sei ?
hai mai osservato per qualche ora questo fenomeno ?

guyver
11-05-2007, 18:07
avevo letto (forse su le scienze) che cmq sia le scie lasciate compromettono cmq il clima (mi pare era uno studio riguaradante gli usa)

c' è un fondo di verita ma di certo non sono chimiche ne lanciate apposta :mc:

dovrei spulciare la collezione ma non sò neanche l anno è un casino:muro:

albertoz85
11-05-2007, 18:16
non l'hò capita, per non lasciare la scia dovrebbero essere molto bassi e quindi dovrei vederli

Quello che dovreste capire è che nel fare le scie non c'è nulla di matematico, cioè se un aereo fa una scia non è che per forze tutti quelli sopra la devono fare o tutti quelli sotto, ecc.. come detto le condizioni del cielo variano da punto a punto e le scie si possono formare in un punto e non in un altro, oppure ad una quota e non ad un'altra, non importa quale...


in italia forse ma in uno spazio aereo come nella mia zona che non è certamente milano, vedere passare anche 6 aerei di fila per tutta la giornata non è normale, eppoi perchè un giorno con scie + di 100 aerei ed il resto dei giorni senza scie solo una ventina ? quando sciano sono sempre in tanti

Non so di dove tu sia, ma la zona non centra assolutamente niente, le aerovie interessano aerei in transito per cui non importa se ci sono grossi aeroporti nelle vicinanze possono essere aerei che arrivano da qualche parte del mondo e vanno in qualche altra parte del mondo senza toccare nessuna città italiana... quindi non importa la zona... poi come già detto sopra se un aereo non fa la scia è piuttosto difficile da vedere, per cui quando non fanno le scie è ovvio che ne vedi di meno...

precisione o no credo che anche ad occhio è molto evidente, si nota chiaramente l'aereo con la scia che è molto basso mentre di seguito un'altro aereo molto + alto non la rilascia, non serve certo un laser per vedere questo

Vedi sopra, diverse quote non significa che tutti quelli sopra una certa quota debbano avere la scia...

l'hò detto anche all'inizio che tralascio quel sito per vari motivi, però le foto sono eloquenti

Eloquenti una cippa, sono normali scie di condensazione TUTTE!

di dove sei ?
hai mai osservato per qualche ora questo fenomeno ?

Si varie volte, sono piemontese, e ho la fortuna di poter osservare aerei a tutte le quote essendo discretamente vicino a malpensa e ti posso dire che di scie le puoi vedere come non le puoi vedere a tutte le quote...
Ho passato interi pomeriggi ad osservare gli aerei in partenza da MXP e insieme quelli già in quota, e ti posso dire di non aver MAI visto nulla di così eclatante come quello propagandato dai sostenitori delle Chemtrail...
Per di più proseguendo negli studi in questo settore (ing. aerospaziale) sono arrivato alla conclusione che nemmeno una delle tesi a riguardo sia sostenibile e tutte le domande fatte a questa gente sono sempre cadute nel vuoto...

albertoz85
11-05-2007, 18:19
avevo letto (forse su le scienze) che cmq sia le scie lasciate compromettono cmq il clima (mi pare era uno studio riguaradante gli usa)

c' è un fondo di verita ma di certo non sono chimiche ne lanciate apposta :mc:

dovrei spulciare la collezione ma non sò neanche l anno è un casino:muro:

Vero, era un effetto della velatura lasciata dalle scie in giornate persistenti... esisteva uno studio approfondito (forse dell'ICAO?), l'avevo letto anche io

xenom
11-05-2007, 18:19
io seguo da tempo questo problema e osservo molto il cielo, ma non azzardo ipotesi come fanno nel sito principale delle scie anche perchè è difficile conoscere la composizione delle scie emesse dagli aerei, ti posso dire che quando sciano non piove di sicuro anzi ho notato che se le previsioni mettono pioggia intensa tr4 4-5 giorni e nei giorni precedenti cè un'attività intensa di scie la perturbazione di pioggia manco arriva, altre volte invece è capitato che mettessero sole per tutto il weekend fino a lunedi, infatti sabato caldo infernale con nottata di scie intense e risveglio di domenica mattina tutto coperto con vento e sole che manco si è visto, boh vallo a capire che fanno lassù


No vabbé ma l'articolo che avevo letto non diceva che gli aerei misteriosamente gettano questi composti chimici, ma semplicemente che quello dello ioduro d'argento è un sistema già utilizzato per indurre la pioggia, con quel preciso scopo

CioKKoBaMBuZzo
11-05-2007, 18:27
io mi continuo a chiedere perchè ci si debba attaccare così duramente...

se siete convinti di quello che dite, pensate che il modo migliore per convincere uno che la pensa diversamente sia dargli dell'idiota?

ok, sarà la 1000 volta che si parla di scie chimiche, ma non ho mai visto un post in cui la questione non sia stata da una parte liquidata con sarcasmo e dall'altra perorata senza basi serie...

albertoz85
11-05-2007, 18:27
No vabbé ma l'articolo che avevo letto non diceva che gli aerei misteriosamente gettano questi composti chimici, ma semplicemente che quello dello ioduro d'argento è un sistema già utilizzato per indurre la pioggia, con quel preciso scopo

Si è abbastanza diffusa negli states come pratica, ma non sempre è utile...

http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau051203d007/
http://en.wikipedia.org/wiki/Cloud_seeding (in fondo alla pagina molti link)

Karl87
11-05-2007, 18:33
da quello che so i motori degli aerei di linea o militari, sono essenzialmente turbine a gas, con un ugello convergente\divergente che trasforma l'energia di pressione allo scarico della turbina in energia cinetica, e fa muovere l'aereolpano.
il combustibile usato in questi motori è di solito molto pregiato, con poco zolfo, e altri inquinanti, la T lo scarico alla turbina è molto elevata (per le turbine per produzione di energia elettrica si recupera questo calore), cira 400\500 gradi,
e non credo che gli scarichi di queste turbine siano piu inquinati di quelle delle nostre auto.
http://it.wikipedia.org/wiki/Motore_a_getto#Componenti_principali

Fradetti
11-05-2007, 18:35
avevo letto (forse su le scienze) che cmq sia le scie lasciate compromettono cmq il clima (mi pare era uno studio riguaradante gli usa)

le scie degli aerei modificano pesantemente il clima... lo studio era stato permesso dagli attacchi dell'11 settembre: per i 5 giorni a seguire il 95% degli aerei restò a terra e il cielo fu superlimpido per una settimana ;)

Poi a quelle chimiche ci credo molto poco ;)

xenom
11-05-2007, 18:56
Si è abbastanza diffusa negli states come pratica, ma non sempre è utile...

http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau051203d007/
http://en.wikipedia.org/wiki/Cloud_seeding (in fondo alla pagina molti link)

ok e allora secondo me il problema è un altro, c'è troppa disinformazione e il servizio del TG1 ne è un esempio. Uno che non sa di cosa sta parlando prende varie informazioni e fa un mix assurdo, la cosa è preoccupante quando lo fanno i giornalisti nelle TV nazionali, ma succede anche su internet...

Quindi i fatti sono due: ioduro d'argento utilizzato per indurre la pioggia e su questo non c'è dubbio, e scie dei normali aerei che potrebbero essere chimiche... e qui si hanno meno prove e quindi è più difficile dire se sia così o no.

Karl87
11-05-2007, 19:00
ok e allora secondo me il problema è un altro, c'è troppa disinformazione e il servizio del TG1 ne è un esempio. Uno che non sa di cosa sta parlando prende varie informazioni e fa un mix assurdo, la cosa è preoccupante quando lo fanno i giornalisti nelle TV nazionali, ma succede anche su internet...

Quindi i fatti sono due: ioduro d'argento utilizzato per indurre la pioggia e su questo non c'è dubbio, e scie dei normali aerei che potrebbero essere chimiche... e qui si hanno meno prove e quindi è più difficile dire se sia così o no.

lo ioduro d'argento lo vogliono usare i cinesi alle olimpiadi, per controllare le condizioni metereologiche durante le gare

FastFreddy
11-05-2007, 19:02
Comunque, riguardo lo ioduro d'argento, spargerlo in un cielo sereno sarebbe perfettamente inutile, visto che se non ci son nuvole non c'è neanche acqua da far cadere.

Di solito viene utilizzato per mezzo di razzi sparati nel mezzo dei cumuli, o tramite aerei che volano al di sopra nelle formazioni di nuvole.

In pratica serve per far condensare e quindi far precipitare l'acqua contenuta nelle nuvole.

FastFreddy
11-05-2007, 19:04
lo ioduro d'argento lo vogliono usare i cinesi alle olimpiadi, per controllare le condizioni metereologiche durante le gare

In questo caso dovresti andare a caccia di tutte le nuvole cariche di pioggia e cospargerle di ioduro prima che raggiungano le zone interessate, mi sembra quantomeno ottimistico controllare il tempo in questo modo.

Karl87
11-05-2007, 19:08
In questo caso dovresti andare a caccia di tutte le nuvole cariche di pioggia e cospargerle di ioduro prima che raggiungano le zone interessate, mi sembra quantomeno ottimistico controllare il tempo in questo modo.

lo lessi sul giornale, non so se è una fesseria a no

xenom
11-05-2007, 19:10
Comunque, riguardo lo ioduro d'argento, spargerlo in un cielo sereno sarebbe perfettamente inutile, visto che se non ci son nuvole non c'è neanche acqua da far cadere.

Di solito viene utilizzato per mezzo di razzi sparati nel mezzo dei cumuli, o tramite aerei che volano al di sopra nelle formazioni di nuvole.

In pratica serve per far condensare e quindi far precipitare l'acqua contenuta nelle nuvole.

Chiaro, per produrre la pioggia servono prima le nuvole. Lo ioduro d'argento non fa altro che "catalizzare" la condensazione del vapore in acqua

Lucrezio
11-05-2007, 23:14
Mi spiace xenom, ma penso che sia meglio chiudere.
Se vuoi aprire un thread sui metodi per indurre la pioggia (ad esempio con AgI) fai pure, ma penso che sia meglio tenere gli argomenti separati.
Per albertoz85 e pajuco: non ho tempo in questo momento, ma mi riservo di decidere eventuali provvedimenti disciplinari.