PDA

View Full Version : Parere partizioni


ivanisevic82
11-05-2007, 00:38
Ciao ragazzi, ho bisogno di un consiglio.
La mia situazione è la seguente: ho un hd Seagate SataII da 250Gb.
Vorrei usare un dual boot, xp e linux (ubuntu).
Vorrei che i dati fosserò condivisi (chiaramente per i programmi è impossibile...), quindi vorrei poter creare - modificare - salvare - cancellare - ecc...file indifferentemente, da xp o linux.

Pensavo di fare così:
Partizione 1: 60Gb = Xp + programmi (NTFS)
Partizione 2: 150Gb = Dati comuni (NTFS)
Partizione 3: 30Gb = Linux + programmi (Ext3)
Partizione 4: 2Gb = swap

Il totale così sarebbe 242Gb...ma sono sempre un pò meno di quelli dichiarate, le cifre scritte sono a sommi capi...

Che ne pensate?
Procedo o avete consigli diversi?

Faccio una precisazione: la partizione dati se usassi solo win non sarebbe assolutamente necessaria...
Io li ho sempre tenuti molto ben catalogati attraverso un sistema di sotto cartelle, il chè è un pò come partizionare...

Solo che, mi chiedo, posso mai avere accesso ai dati anche da parte di linux, se questi sono nella partizione primaria in cui è installato xp? Credo di no, ma ditemi voi!

Ah, ultima domanda, l'eventuale partizione "dati", che voglio sia accessibile e modificabile ugualmente da xp e linux, va fatta in NTFS credo...ma deve essere primaria o logica?

Grazie!

!@ndre@!
11-05-2007, 09:48
...il consiglio che ti posso dare e' che se vuoi fare una partizione con dei dati che siano accessibili sia da win che da linux ti conviene formattarla in FAT32 altrimenti da linux riusciresti solo a leggere i dati ma non a scriverli!!!

ivanisevic82
11-05-2007, 09:54
Ok, grazie, meno male che me lo hai detto!
Ma questo comporterebbe un peggioramento o cambiamento delle prestazione o altro su xp?
O avere la partizione dati in ntfs o fat32 è indifferente?

Grazie!

!@ndre@!
11-05-2007, 10:03
..diciamo che la differenza e' davvero minima!!..pensa te che a dicembre ho comprato un portatile ed era formattato in FAT32 si al partizione dati che quella con il SO..!!

Angelus88
11-05-2007, 10:38
No no non c'è bisogno... lascia in NTFS e poi leggi questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1468128) discussione.

marika43
11-05-2007, 11:04
...il consiglio che ti posso dare e' che se vuoi fare una partizione con dei dati che siano accessibili sia da win che da linux ti conviene formattarla in FAT32 altrimenti da linux riusciresti solo a leggere i dati ma non a scriverli!!!

Non e' esattamente cosi'.
Puoi scrivere da Linux su Ntfs ma attualmente e' per alcuni solo un po' rischioso; se fai attenzione al backup non ci sono grandi problemi. E' quello che faccio regolarmente con ubuntu 7.0.4 su un notebook con xp in dual boot con partizione dati ntfs condivisa

Ok, grazie, meno male che me lo hai detto!
Ma questo comporterebbe un peggioramento o cambiamento delle prestazione o altro su xp?
O avere la partizione dati in ntfs o fat32 è indifferente?

Grazie!

Su fat32 c'e il limite che non puoi salvare file con dimensioni maggiori di 4Gb.

Comunque

ivanisevic82
11-05-2007, 11:09
Si ho capito, in pratica dovrei seguire questa guida:
http://reve51.wordpress.com/2007/04/15/partizioni-ntfs-su-ubuntu/

L'unica cosa che non ho capito bene e quali sono i rischi e a che cosa dovrei stare attente....:stordita:

marika43
11-05-2007, 13:21
L'unica cosa che non ho capito bene e quali sono i rischi e a che cosa dovrei stare attente....:stordita:

Se abiliti la scrittura su ntfs il rischio e' quello che per qualche motivo vengano danneggiate le strutture del file system. Risultato: possibile perdita dei tuoi dati.
Quindi backup, backup,.... serrati
;)