PDA

View Full Version : Engine of the year 2007


dario2
10-05-2007, 23:30
Come al solito Bmw monopolizza o quasi la classifica:ave:

ANCORA LORO Dopo aver vinto il premio Engine of the Year nel 2006 con il V10 5.0 destinato alla M5 e alla M6, quelli della BMW sono chiamati a salire anche quest’anno sul podio per ritirare il primo premio assoluto. Dopo la rituale frase: "And the winner is…" e il classico rullo di tamburi, dalla busta è uscito questa volta il nome di un altro motore di Monaco, il nuovo tre litri biturbo portato al debutto dalla Serie 3 Coupé nella versione 335i.
SENZA STORIA Così come nella scorsa edizione, anche oggi il successo del vincitore è stato netto. I 62 giudici internazionali hanno attribuito in totale al sei cilindri dell’Elica la bellezza di 395 punti, contro i 259 del secondo, il 1.400 Volkswagen declinato in versione aspirata e sovralimentata Twincharger. Solo per un soffio sul gradino più basso del podio è finito invece il sei cilindri boxer da 3,6 litri della Porsche 911 Turbo, con 252 punti. Quarto, con 241 punti e la medaglia di legno appesa al radiatore ha chiuso invece il vincitore dello scorso anno, il già citato dieci cilindri 5.0 firmato Motorsport.

QUASI MONOPOLIO Se la Volkswagen fa sua anche la quinta piazza, con il due litri TFSI che, nelle sue varie configurazioni, fa da prezzemolo in tutti i listini del Gruppo di Wolfsburg (154 punti), la BMW colonizza anche la parte bassa della classifica. A quota 135, sesto, chiude il nuovo 1.600 Turbo realizzato a quattro mani con i francesi di PSA e montato per il momento dalla nuova Mini Cooper S e dalle versioni da sparo della 207. Il bianco e l’azzurro sventolano anche sulla settima piazza, occupata con 58 punti del sei cilindri 2.5 aspirato che popola i listini Serie 3, Serie 5, X3 e Z4. Chiude la "top eight" il piccolo mille tre cilindri realizzato dal Gruppo Peugeot-Citroën, questa volta in combutta con Toyota.

SEMPRE DAVANTI Oltre a primeggiare nella classifica assoluta, il tre litri BMW spopola a maggior ragione anche nella classifica parziale dedicata ai nuovi motori apparsi dopo il 10 maggio 2006. In questo caso il 335i regola nell’ordine l’ibrido da cinque litri della Lexus LS600h e il compagno di marca 1.600 Turbo, già sesto in classifica generale. Seguono il 1.200 sovralimentato Renault, il V8 Turbo della Porsche Cayenne e un altro motore Lexus, il 4.6 della LS460.

TURBO UBER ALLES Volendo fare un’analisi delle graduatorie, il dato più interessante che emerge è senza dubbio il ritorno in auge dei motori a benzina sovralimentati. In generale l’adozione di turbine di piccole dimensioni e a geometria variabile permette di puntare su motori di cilindrata inferiore per ottenere prestazioni comunque buone senza per questo andare pagare dazio sul fronte dei consumi.

A TUTTA FORZA Partendo da questa considerazione, c’è poco da stupirsi del trionfo del sei cilindri BMW. Realizzato con schema in linea, longitudinale e con basamento in alluminio, è dopato grazie all’impiego di ben due turbine, ciascuna delle quali si occupa di pompare aria in tre cilindri. Il sistema Twin Turbo non è studiato per ottenere clamorosi picchi di potenza, bensì per assicurare la coppia più corposa e regolare possibile. Rispetto al tre litri aspirato, il guadagno è così di soli 34 cavalli, associato però a una curva di coppia con un massimo di 400 Nm stabili tra i 1.300 (!) e i 5.000 giri. Su strada, sotto il cofano della 335i Coupé, questi valori si traducono in un tempo di 5,6 secondi nello 0-100, in un crono di 6,2 secondi nel passaggio da 80 a 120 km/h in quinta e in una percorrenza media dichiarata di 10,5 km/litro.

IL BELLO DELLA DIRETTA Per limitare la sete del motore gioca un ruolo importantissimo anche l’iniezione diretta High Precision Injection. Questa tecnologia impiega un iniettore piezoelettrico in posizione centrale tra le valvole, capace di distribuire il carburante in modo molto uniforme nella camera di scoppio. Ciò permette di dosare in modo ottimale la quantità di benzina iniettata, assicurando nel contempo temperature d’esercizio inferiori e la possibilità di lavorare con un rapporto di compressione più elevato.



LA CLASSIFICA ASSOLUTA
Motore
punti

1. BMW 3.0 Twin Turbo 395
2. Vw 1.4 FSI (TSI) 259

3. Porsche 3.6 Turbo 252

4. BMW 5.0 V10 241

5. Vw/Audi 2.0 Turbo FSI
154

6. BMW-PSA 1.6 Turbo
135

7. BMW 2.5 6 cilindri
58

8. Toyota 1.0 3 cilindri
56

RULES

Capacity Classes: Eight in total: Above 4-litre; 3-litre to 4-litre; 2.5-litre to 3-litre; 2-litre to 2.5-litre; 1.8-litre to 2-litre; 1.4-litre to 1.8-litre; 1-litre to 1.4-litre; and Sub 1-litre. To qualify for inclusion in these Awards classes, an engine must have been housed in a passenger car that was on sale in more than one country as of 9 May 2007.

Best Fuel Economy: To qualify for inclusion in this Awards category, an engine must have been housed in a passenger car that was on sale in more than one country as of 9 May 2007, and have been designed with fuel economy as a priority (i.e. diesels, hybrids, etc).

Best Performance Engine: To qualify for inclusion in this Awards category, an engine must have been housed in a passenger car that was on sale in more than one country as of 9 May 2007, and either have been designed specifically for a performance-orientated car or be installed in a vehicle, the aim of which is sporting fun.

Best New Engine 2007: To qualify for inclusion in this Awards category, an engine must have been launched after 10 May 2006 and be housed in a passenger car that was on sale in more than one country as of 9 May 2007.

International Engine of the Year 2007: The winners of the eight engine capacity classes are shortlisted for the International Engine of the Year 2007 crown.


SCORING
In every category, the panelists judged each shortlisted engine using their subjective driving impressions and technical knowledge, and took into account characteristics such as fuel economy, smoothness, performance, noise and driveability. The jurors each had 25 points to spend on their five favorite engines in each class. The maximum points that could be allocated to one engine was restricted to 15, while the minimum reward was one mark. An engine could not be tied for the top slot.

ninja750
11-05-2007, 09:16
a me sto motore 3.0 biturbo non mi sembra chissà chè innovativo

Radagast82
11-05-2007, 09:23
da anni il 3.0 aspirato bmw (quello delle z3, z4 etc etc) è uno dei migliori motori al mondo in termini di rapporto consumi/prestazioni

Paganetor
11-05-2007, 09:57
V10 5.0, motori biturbo... ma motori più "puliti" no, eh? :rolleyes:

e non mi dite che il rapporto consumi(emissioni)/potenza è "molto buono", perchè non vuol dire una cippa :muro:

riaw
11-05-2007, 10:18
ma è una classifica riservata ai motori benzina o quelli diesel c'erano ma manco sono stati classificati?

sempreio
11-05-2007, 10:55
V10 5.0, motori biturbo... ma motori più "puliti" no, eh? :rolleyes:

e non mi dite che il rapporto consumi(emissioni)/potenza è "molto buono", perchè non vuol dire una cippa :muro:


ti rendi conto di quello che dici? i motori bmw sono qualcosa di eccezionale consumano come un' utilitaria ma hanno 200 cv spostando masse di oltre 1600kg, tutte le altre marche compresa mercedes, audi, toyota, honda sono anni luce indietro, per non parlare dei motori diesel motori da 300 cavalli che fanno in media 15-16km con 1litro

Paganetor
11-05-2007, 10:58
ti rendi conto di quello che dici? i motori bmw sono qualcosa di eccezionale consumano come un' utilitaria ma hanno 200 cv spostando masse di oltre 1600kg, tutte le altre marche compresa mercedes, audi, toyota, honda sono anni luce indietro, per non parlare dei motori diesel motori da 300 cavalli che fanno in media 15-16km con 1litro

certo che mi rendo conto di quello che dico!

e i motori diesel da 300 CV che fanno i 15 con 1 litro ma a 90 all'ora difficilmente li usi a quella velocità.

ripeto: i veri motori innovativi sono altri! perchè non sparano fuori il famodo motore a idrogeno? so che li stavano impiegando sulla serie 7! quelli sì che sarebbero innovativi!

sempreio
11-05-2007, 11:09
certo che mi rendo conto di quello che dico!

e i motori diesel da 300 CV che fanno i 15 con 1 litro ma a 90 all'ora difficilmente li usi a quella velocità.

ripeto: i veri motori innovativi sono altri! perchè non sparano fuori il famodo motore a idrogeno? so che li stavano impiegando sulla serie 7! quelli sì che sarebbero innovativi!

i motori ad idrogeno rilasciano uguale co2 rispetto ai motori a combustibile senza contare che per produrre idrogeno serve molta energia, certo non rilascia sostanze tossiche dannose per l' uomo, ma l' atmosfera ne risente comunque

Paganetor
11-05-2007, 11:14
i motori ad idrogeno rilasciano uguale co2 rispetto ai motori a combustibile senza contare che per produrre idrogeno serve molta energia, certo non rilascia sostanze tossiche dannose per l' uomo, ma l' atmosfera ne risente comunque

a me risulta che rilascino H2O (acqua) come scarto della "combustione" (chiamiamola così :D )

dal sito BMW:

Illimitato, pulito, intelligente.
Il circuito ad idrogeno.
Nell’elettrolisi l’acqua viene scissa nei propri elementi idrogeno e ossigeno. L’idrogeno viene accumulato e l’ossigeno viene usato all’interno della vettura per la combustione dell’idrogeno stesso. Nel processo di combustione si crea energia e, come rifiuto, acqua che entra di nuovo nella natura. Così, grazie a fornitori rigenerativi d’energia, si crea un combustibile privo di emissioni, che permetterà di mantenere il piacere di guidare anche nel futuro.



poi ovvio, devono sviluppare un processo che produca idrogeno senza inquinare a sua volta... è su questo che spingerei maggiormente!

sempreio
11-05-2007, 11:24
a me risulta che rilascino H2O (acqua) come scarto della "combustione" (chiamiamola così :D )

dal sito BMW:

Illimitato, pulito, intelligente.
Il circuito ad idrogeno.
Nell’elettrolisi l’acqua viene scissa nei propri elementi idrogeno e ossigeno. L’idrogeno viene accumulato e l’ossigeno viene usato all’interno della vettura per la combustione dell’idrogeno stesso. Nel processo di combustione si crea energia e, come rifiuto, acqua che entra di nuovo nella natura. Così, grazie a fornitori rigenerativi d’energia, si crea un combustibile privo di emissioni, che permetterà di mantenere il piacere di guidare anche nel futuro.



poi ovvio, devono sviluppare un processo che produca idrogeno senza inquinare a sua volta... è su questo che spingerei maggiormente!

guarda che l' idrogeno è un combustibile e qualsiasi combustibile produce co2

Paganetor
11-05-2007, 11:27
guarda che l' idrogeno è un combustibile e qualsiasi combustibile produce co2

L'idrogeno può essere bruciato in motori a combustione interna, utilizzati su alcuni prototipi di auto. Le pile a combustibile sono un modo per ottenere elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare dalla combustione diretta, e ottenere quindi maggiore efficienza in un futuro in cui la produzione di idrogeno avverrà utilizzando fonti rinnovabili e non più combustibili fossili

non "brucia" come la benzina, è una reazione chimica ben diversa ;)

ho trovato anche questo link: http://www.ecoage.com/news/motori-a-idrogeno.php

sempreio
11-05-2007, 11:40
L'idrogeno può essere bruciato in motori a combustione interna, utilizzati su alcuni prototipi di auto. Le pile a combustibile sono un modo per ottenere elettricità dall'ossidazione dell'idrogeno senza passare dalla combustione diretta, e ottenere quindi maggiore efficienza in un futuro in cui la produzione di idrogeno avverrà utilizzando fonti rinnovabili e non più combustibili fossili

non "brucia" come la benzina, è una reazione chimica ben diversa ;)

ho trovato anche questo link: http://www.ecoage.com/news/motori-a-idrogeno.php


si ma li si parla di motori elettrici, le case automobilistiche stanno lavorando per i motori a combustione, comunque se si instradano verso la produzione di motori elettrici può andare bene

Alien
11-05-2007, 11:45
guarda che l' idrogeno è un combustibile e qualsiasi combustibile produce co2

tra H e O da dove salterebbe fuori la C ?? :confused:

loncs
11-05-2007, 12:26
guarda che l' idrogeno è un combustibile e qualsiasi combustibile produce co2

Da dove lo piglia il Carbonio scusa?

v10_star
11-05-2007, 12:32
il v12 6.0 della FXX resta cmq inarrivabile per qualunque motore aspirato.

Paganetor
11-05-2007, 12:33
si ma li si parla di motori elettrici, le case automobilistiche stanno lavorando per i motori a combustione, comunque se si instradano verso la produzione di motori elettrici può andare bene

forse ti confondi con le auto ibride (motore benzina+idrogeno)

io intendo proprio quelli elettrici alimentati a idrogeno ;)

sempreio
11-05-2007, 12:37
aspettiamo qualcuno di più esperto:stordita:

Paganetor
11-05-2007, 12:42
aspettiamo qualcuno di più esperto:stordita:

più esperto de che!? :D

da ossigeno e idrogeno nemmeno se ti ci metti d'impegno fai saltare fuori il carbonio :p

loncs
11-05-2007, 12:54
Allora, partendo dall'acqua per rompere il legame covalente e riottenere ossigeno e idrogeno, OCCORRE FORNIRE energia (l'elettrolisi) .
Al contrario avendo i due gas e unendoli si ottiene ACQUA e buona parte dell'energia costata per dividerli sotto forma di calore ... non è che ci voglia un genio ;)

Ork
11-05-2007, 13:36
V10 5.0, motori biturbo... ma motori più "puliti" no, eh? :rolleyes:

e non mi dite che il rapporto consumi(emissioni)/potenza è "molto buono", perchè non vuol dire una cippa :muro:

sisi, il prossimo anno le regole saranno sulle emissioni assolute del motere :rolleyes:

bananarama
11-05-2007, 14:00
sisi, il prossimo anno le regole saranno sulle emissioni assolute del motere :rolleyes:

se li meritano tutti i motori polmoni che fanno ora... :rolleyes:

ninja750
11-05-2007, 14:04
i motori bmw sono qualcosa di eccezionale consumano come un' utilitaria


LOL

Coyote74
11-05-2007, 14:16
Allora, partendo dall'acqua per rompere il legame covalente e riottenere ossigeno e idrogeno, OCCORRE FORNIRE energia (l'elettrolisi) .
Al contrario avendo i due gas e unendoli si ottiene ACQUA e buona parte dell'energia costata per dividerli sotto forma di calore ... non è che ci voglia un genio ;)

Non è vero, l'idrogeno lo ottengono tramite elettrolisi ed è un'operazione a basso rendimento, quindi in realtà in seguito si ottiene POCA parte dell'energia utilizzata in fase di produzione. Il problema attuale è che l'idrogeno è solamente un vettore energetico, quindi il problema dell'inquinamento e dell'utilizzo di combustibili fossili si sposta soltanto.

loncs
11-05-2007, 14:33
Non è vero, l'idrogeno lo ottengono tramite elettrolisi ed è un'operazione a basso rendimento, quindi in realtà in seguito si ottiene POCA parte dell'energia utilizzata in fase di produzione. Il problema attuale è che l'idrogeno è solamente un vettore energetico, quindi il problema dell'inquinamento e dell'utilizzo di combustibili fossili si sposta soltanto.

No se l'energia per l'elettrolisi la estrai dal Sole o dal vento.
Si se invece bruci il carbone o il petrolio :D:D

Coyote74
11-05-2007, 15:02
No se l'energia per l'elettrolisi la estrai dal Sole o dal vento.
Si se invece bruci il carbone o il petrolio :D:D

Dai cerchiamo di essere realistici... al momento attuale una produzione di massa di idrogeno per tirare avanti il settore automobilistico non si può demandare al solare o all'eolico... purtroppo carbone e petrolio la faranno ancora da padroni per troppo tempo.

Senza Fili
11-05-2007, 15:04
Comunque una cosa è certa; Bmw = eccellenza automobilistica

Federico855
11-05-2007, 15:30
Dico la mia...il 3.0 biturbo è un ottimo motore, ma non è quel motore che potrebbe vincere l'engine of the year secondo me!
:)

Paganetor
11-05-2007, 15:37
Dico la mia...il 3.0 biturbo è un ottimo motore, ma non è quel motore che potrebbe vincere l'engine of the year secondo me!
:)

hai espresso il mio pensiero! ;)

ninja750
11-05-2007, 15:52
Comunque una cosa è certa; Bmw = eccellenza automobilistica

e i neri hanno la musica nel sangue!

loncs
11-05-2007, 15:56
Dai cerchiamo di essere realistici... al momento attuale una produzione di massa di idrogeno per tirare avanti il settore automobilistico non si può demandare al solare o all'eolico... purtroppo carbone e petrolio la faranno ancora da padroni per troppo tempo.

Realistico quanto vuoi, non è errato usare l'idrogeno come vettore energetico, proprio perché il suo ciclo non genera gas nocivi.

Ti ci pulisci il sedere con le centrali pulite se poi le case hanno ancora caldaie a nafta (ma anche metano visto che produce CO2) e in giro ci sono ancora vetture a benzina o diesel.

matteo171717
11-05-2007, 16:10
Vabbè ragazzi...cmq se non lo davano a bmw a chi avrebbero dovuto darlo??

Ad alfa per l'innovativo 3200 v6 australiano?

al momento non vedo nessuno che sperimenti come bmw in campo motoristico...quindi vedo giusto dare a loro questo premio!!

trecca
11-05-2007, 16:13
i motori bmw sono qualcosa di eccezionale consumano come un' utilitaria
si sui depliant della BMW stessa :read: :asd:

Lorekon
11-05-2007, 17:10
più esperto de che!? :D

da ossigeno e idrogeno nemmeno se ti ci metti d'impegno fai saltare fuori il carbonio :p

bhè magari con una reazione nucleare... :sofico:

Lorekon
11-05-2007, 17:11
se li meritano tutti i motori polmoni che fanno ora... :rolleyes:

bhè meglio un "motore polmone" che avere i polmoni del colore di un motore per lo smog :asd:

Paganetor
11-05-2007, 17:16
bhè magari con una reazione nucleare... :sofico:

ah bè... :sofico:

ninja750
11-05-2007, 17:23
Vabbè ragazzi...cmq se non lo davano a bmw a chi avrebbero dovuto darlo??

Ad alfa per l'innovativo 3200 v6 australiano?

al momento non vedo nessuno che sperimenti come bmw in campo motoristico...quindi vedo giusto dare a loro questo premio!!

il 1.4 VW twincharger?

loncs
11-05-2007, 17:34
Ma il nuovo V8 della M3???
Quello che è una mina di motore!!!

misterx
11-05-2007, 20:14
ti rendi conto di quello che dici? i motori bmw sono qualcosa di eccezionale consumano come un' utilitaria ma hanno 200 cv spostando masse di oltre 1600kg, tutte le altre marche compresa mercedes, audi, toyota, honda sono anni luce indietro, per non parlare dei motori diesel motori da 300 cavalli che fanno in media 15-16km con 1litro

mio cognato ha una bmw touring che consuma come un tir

sto guardando le utilitarie da 4 litri/100 km e di bmw nemmeno l'ombra

dario2
11-05-2007, 22:22
raga per me un'm3 che se portata leggera fa oltre il 10 a litro è eccezionale per una semplice ragione:
il mio fire 1100 fa sul 14 di più è impossibile, e per lo più voaggia sul 12-13:rolleyes:
se prendete i motori alfa a benzina quei km/lt nn li fanno manco in folle

misterx
11-05-2007, 22:37
raga per me un'm3 che se portata leggera fa oltre il 10 a litro è eccezionale per una semplice ragione:
il mio fire 1100 fa sul 14 di più è impossibile, e per lo più voaggia sul 12-13:rolleyes:
se prendete i motori alfa a benzina quei km/lt nn li fanno manco in folle

la mia fa il 28, è eccezzionale ?

Phobos87
11-05-2007, 22:43
raga per me un'm3 che se portata leggera fa oltre il 10 a litro è eccezionale per una semplice ragione:
il mio fire 1100 fa sul 14 di più è impossibile, e per lo più voaggia sul 12-13:rolleyes:
se prendete i motori alfa a benzina quei km/lt nn li fanno manco in folle

io con la 147 1.6Ts da 120cv faccio con un guida sempre fluida (cambiate a 3000) e qualke tiratina.. circa i 10,5km\l (calcolati col metodo pieno-pieno)...

dario2
11-05-2007, 22:58
io con la 147 1.6Ts da 120cv faccio con un guida sempre fluida (cambiate a 3000) e qualke tiratina.. circa i 10,5km\l (calcolati col metodo pieno-pieno)...

beh 1,6 vs 3,2, insomma c'è una leggera differenza no?
si capisce che uno tra i 2 motori è un'eccellenza no?

Grave Digger
11-05-2007, 23:09
da possessore del 3 cilindri toyota,posso solo confermare la bontà e la qualità ineccepibile del prodotto made in japan :) ......nello specifico è abbinato ad un cambio automatico elettroattuato,e devo dire che fa un ottimo lavoro :) ....

personalmente preferisco il cambio automatico della mia,ma sono gusti....

loncs
11-05-2007, 23:26
Ma infatti l'M3 che fa 10 con un litro è fantasia ... non è reale ... sono i soliti dati di cartello e obbiettivamente BMW la sta stracciando un po' ...

loncs
11-05-2007, 23:45
Se l'M3 fa 10 con un litro la 318 cosa dovrebbe fare? 25?

ninja750
12-05-2007, 10:19
raga per me un'm3 che se portata leggera fa oltre il 10 a litro è eccezionale per una semplice ragione:
il mio fire 1100 fa sul 14 di più è impossibile, e per lo più voaggia sul 12-13:rolleyes:
se prendete i motori alfa a benzina quei km/lt nn li fanno manco in folle

se guardi i motori di concorrenza di pari cubatura come consumi sono li non c'è sta gran differenza

anche perchè pure i motori bmw vanno a benzina :D e sempre 3000cc ci sono da riempire :D

dario2
12-05-2007, 10:21
Ma infatti l'M3 che fa 10 con un litro è fantasia ... non è reale ... sono i soliti dati di cartello e obbiettivamente BMW la sta stracciando un po' ...

questo mi da enormemente fastidio il parlare a sproposito, il fatto che se guidata tranquilla fa il 10-11 a litro lo dicono i possessori di m3, tra cui c'era anche uno qui del ofrum che aveva constatato ciò cn l'm3 di un suo conoscente (che disse che riusciva addirttura ad arrivare all'11, io mi mantenni sul 10 cm consumi minimi per "sicurezza" più che altro), parlate con cognizione di causa almeno:mc:

dario2
12-05-2007, 10:23
se guardi i motori di concorrenza di pari cubatura come consumi sono li non c'è sta gran differenza

anche perchè pure i motori bmw vanno a benzina :D e sempre 3000cc ci sono da riempire :D

saran 3200cc, ma ti ripeto il mio fire 1100 su 900 kg di macchina più del 14 nn fa manco in discesa, l'm3 riesce a fare il 10-11 andando piano naturalmente, ecco per me è decisamente più eccezionale il motore bmw che un motore 1100 da 55cv iniezione euro2 che fa il 14 se vai bene:rolleyes:

loncs
12-05-2007, 10:41
questo mi da enormemente fastidio il parlare a sproposito, il fatto che se guidata tranquilla fa il 10-11 a litro lo dicono i possessori di m3, tra cui c'era anche uno qui del ofrum che aveva constatato ciò cn l'm3 di un suo conoscente (che disse che riusciva addirttura ad arrivare all'11, io mi mantenni sul 10 cm consumi minimi per "sicurezza" più che altro), parlate con cognizione di causa almeno:mc:

Ah si, e dimmi una cosa, che guardano l'indicatore BMW dei consumi?
A me invece da fastidio chi esagera. Anche perché ti ci voglio vedere ad andare sempre con un filo di gas in centro citta o appena fuori con un 3.200 da 300 e passa cavalli.

Magari guardano l'indice quando vanno dritti senza semafori e senza frenate.
Ma daiii già che becchi 3 o 4 ripartenze in meno di un Km e sei già sotto gli 8 al litro.

loncs
12-05-2007, 10:44
saran 3200cc, ma ti ripeto il mio fire 1100 su 900 kg di macchina più del 14 nn fa manco in discesa, l'm3 riesce a fare il 10-11 andando piano naturalmente, ecco per me è decisamente più eccezionale il motore bmw che un motore 1100 da 55cv iniezione euro2 che fa il 14 se vai bene:rolleyes:

C'hai il fire andato caro mio, sto usando un'auto di cortesia, una Punto 1.2 ... sono 3 settimane che vado avanti con il pieno e la uso SEMPRE in città, non disdegnando affondi e ripartenze.
L'auto fa ben più di 15Km/l, ed'è un'indicazione REALE!!!! Perché ti assicuro che NON lesino sul pedale, dovessi farlo probabilmente salirei ancora.

dario2
12-05-2007, 10:52
Ah si, e dimmi una cosa, che guardano l'indicatore BMW dei consumi?
A me invece da fastidio chi esagera. Anche perché ti ci voglio vedere ad andare sempre con un filo di gas in centro citta o appena fuori con un 3.200 da 300 e passa cavalli.

Magari guardano l'indice quando vanno dritti senza semafori e senza frenate.
Ma daiii già che becchi 3 o 4 ripartenze in meno di un Km e sei già sotto gli 8 al litro.

beh io ho detto andando piano o cmq tranquillo, poi dimmi te sull'extraurbano sl perchè hai un 3200 devi andare a 200 orari giusto e nn a una velocità "normale" oppure metterti a fare need for speed dalla mattina alla sera? :rolleyes: :muro:
Un commento a dir poco costruttivo ehhh:stordita:

C'hai il fire andato caro mio, sto usando un'auto di cortesia, una Punto 1.2 ... sono 3 settimane che vado avanti con il pieno e la uso SEMPRE in città, non disdegnando affondi e ripartenze.
L'auto fa ben più di 15Km/l, ed'è un'indicazione REALE!!!! Perché ti assicuro che NON lesino sul pedale, dovessi farlo probabilmente salirei ancora.
machèè fire andato:ciapet: , la punto 55s che sta nel box è presa nuova e in 12 anni ha fatto 5000-6000km anno, sempre cambiato olio e regolare manutenzione,
poi basta vedi chiunque ha tale modello si lamenta dei ocnsumi ESAGERATI rispetto ai cc e cv del motore oltre al peso veramente basso dell'auto, e ciò è detto pressochè da tutti i propietari, pensa te a gpl in autostrada a 80-90 orari in piano fa sull'11 e se sei proprio fortunato il 12, proprio un gran motore:sofico:
Quindi il tuo paragone nn sussiste dato che probabilmente è anche la versione successiva...

P.s poi fammi capire l'indicatore della punto è reale e quello della bmw no?

loncs
12-05-2007, 11:12
beh io ho detto andando piano o cmq tranquillo, poi dimmi te sull'extraurbano sl perchè hai un 3200 devi andare a 200 orari giusto e nn a una velocità "normale" oppure metterti a fare need for speed dalla mattina alla sera? :rolleyes: :muro:
Un commento a dir poco costruttivo ehhh:stordita:


E meno male che ho parlato di ripartenze ... ma leggi quello che scrivo o rispondi a caso?


machèè fire andato:ciapet: , la punto 55s che sta nel box è presa nuova e in 12 anni ha fatto 5000-6000km anno, sempre cambiato olio e regolare manutenzione,
poi basta vedi chiunque ha tale modello si lamenta dei ocnsumi ESAGERATI rispetto ai cc e cv del motore oltre al peso veramente basso dell'auto, e ciò è detto pressochè da tutti i propietari, pensa te a gpl in autostrada a 80-90 orari in piano fa sull'11 e se sei proprio fortunato il 12, proprio un gran motore:sofico:
Quindi il tuo paragone nn sussiste dato che probabilmente è anche la versione successiva...


Bhé allora prenditi tu un paragone più decente, perché quel 1000 fire è vecchio una vita. Abbi almeno la decenza di paragonare motori contemporanei, tipo appunto il 1.2 che ho su quella di cortesia che non consuma UNA MAZZA, insieme a tutti quelli che sono stati fatti dopo.


P.s poi fammi capire l'indicatore della punto è reale e quello della bmw no?

Coccio puro appena sfornato ... mi spieghi tu dove dovrebbe stare l'indicatore sulla punto???
E' chiaro che parlavo dell'indice consumo che ti da la BMW, che sulla Punto non c'è QUINDI l'unico modo per capire quanto consuma è fare 2 pieni e tenere conto dei Km fatti. Più reale di così ...

Coyote74
12-05-2007, 11:18
Ah si, e dimmi una cosa, che guardano l'indicatore BMW dei consumi?
A me invece da fastidio chi esagera. Anche perché ti ci voglio vedere ad andare sempre con un filo di gas in centro citta o appena fuori con un 3.200 da 300 e passa cavalli.

Magari guardano l'indice quando vanno dritti senza semafori e senza frenate.
Ma daiii già che becchi 3 o 4 ripartenze in meno di un Km e sei già sotto gli 8 al litro.

Ma infatti, quelli guardano l'econometro istantaneo e poi si fanno belli dicendo che arrivano a consumare anche a 11Km/l.... bell forza. Se un'M3 nell'uso quotidiano riesce a darti una media di 7Km/l è già un miracolo, altro che.

ninja750
12-05-2007, 11:27
saran 3200cc, ma ti ripeto il mio fire 1100 su 900 kg di macchina più del 14 nn fa manco in discesa, l'm3 riesce a fare il 10-11 andando piano naturalmente, ecco per me è decisamente più eccezionale il motore bmw che un motore 1100 da 55cv iniezione euro2 che fa il 14 se vai bene:rolleyes:

Io ti parlo con cognizione di causa perchè ho un motore concettualmente molto simile a quello (3.0 con 2 turbo) e i 10 li vedi col binocolo, se non forse a 90 costanti dove però il motore 1100 non fa 14 ma fa 20/litro se non di più

00Luca
12-05-2007, 11:40
Il motore della S2000 è ancora lì tra i top :D

http://www.ukintpress.com/engineoftheyear/winners_07/18_2.html

Grave Digger
12-05-2007, 11:50
Il motore della S2000 è ancora lì tra i top :D

http://www.ukintpress.com/engineoftheyear/winners_07/18_2.html

a buon diritto direi ;) ...

notare come i tanto osannati motori fiat spopolino in tutte le classifiche :asd:

dario2
12-05-2007, 12:07
E meno male che ho parlato di ripartenze ... ma leggi quello che scrivo o rispondi a caso?
beh io nn ho posto tale caso, si parla di andatura tranquilla, quindi è inutile che giri intorno alle condizioni iniziali.

Bhé allora prenditi tu un paragone più decente, perché quel 1000 fire è vecchio una vita. Abbi almeno la decenza di paragonare motori contemporanei, tipo appunto il 1.2 che ho su quella di cortesia che non consuma UNA MAZZA, insieme a tutti quelli che sono stati fatti dopo.

1100 fire EURO2 iniezione è obsoleto, vabbeh hai ragione:stordita: :ciapet:


Coccio puro appena sfornato ... mi spieghi tu dove dovrebbe stare l'indicatore sulla punto???
E' chiaro che parlavo dell'indice consumo che ti da la BMW, che sulla Punto non c'è QUINDI l'unico modo per capire quanto consuma è fare 2 pieni e tenere conto dei Km fatti. Più reale di così ...
beh anche le punto hanno quell indicatore, che quella che hai tu nn ce l'ha io che ci devo fa?


Io ti parlo con cognizione di causa perchè ho un motore concettualmente molto simile a quello (3.0 con 2 turbo) e i 10 li vedi col binocolo, se non forse a 90 costanti dove però il motore 1100 non fa 14 ma fa 20/litro se non di più

vieni in macchina cn me e chiunque abbia tale motore, a sbagliare sui consumi nn ti sbagli perchè rimani a piedi, su quel motore 1100 di thread ne sn stati aperti parecchi tutti perchè consuma in maniera assurda:rolleyes:

Cmq il confronto nn è sulla puntualizzazione l'm3 fa il 10-11 a litro (o meglio rispetto a motori che hanno molti cv e cc in meno, consuma relativamente ai suoi cc e cv nettamente meno)
, ma evidentemente bmw fa motori che raggiungono compromessi e prestazioni eccezionali:rolleyes:

dario2
12-05-2007, 12:10
notare come i tanto osannati motori fiat spopolino in tutte le classifiche :asd:


ma guarda mi ricordo ancora quando usci il 1,3 multijet pareva chuissà che doveva uscire, e alla fine come consumi nn è nulla di particolare raffrontato alle altre proposte diesel di bassa cilindrata...

e perchè vogliamo parlare del fiat 120 e 150cv che è da diversi anni che lo sento nominare cm chissà che cosa ed è ancora latitante....
tra l'altro poi nn capisco il perchè difendere fiat chissà per quale ragione manco pagasse certa gente sul web fiat, questo perchè ogni qual volta si parla per esempio del 1,4 vw subito esce il solito tester ingegnere di turno a dire che il fiat GLIELE DARA' di santa ragione, senza aggiungere alcuna motivazione :rolleyes:

Grave Digger
12-05-2007, 12:25
ma guarda mi ricordo ancora quando usci il 1,3 multijet pareva chuissà che doveva uscire, e alla fine come consumi nn è nulla di particolare raffrontato alle altre proposte diesel di bassa cilindrata...

e perchè vogliamo parlare del fiat 120 e 150cv che è da diversi anni che lo sento nominare cm chissà che cosa ed è ancora latitante....
tra l'altro poi nn capisco il perchè difendere fiat chissà per quale ragione manco pagasse certa gente sul web fiat, questo perchè ogni qual volta si parla per esempio del 1,4 vw subito esce il solito tester ingegnere di turno a dire che il fiat GLIELE DARA' di santa ragione, senza aggiungere alcuna motivazione :rolleyes:

quoto in tutto ;) ....

la gente è convinta che il motore fiat sia in realtà un motore progettato in ferrari....mah

allora,visto che la ferrari ha perso 2 mondiali,il motore migliore è renault :rolleyes: ???????.....

e cmnq la fiat non ha inventato il multijet concettualmente,in quanto era già adottato sulle macchine agricole 15 anni fa.....perkins etc docet :) .....

dario2
12-05-2007, 12:34
quoto in tutto ;) ....

la gente è convinta che il motore fiat sia in realtà un motore progettato in ferrari....mah

allora,visto che la ferrari ha perso 2 mondiali,il motore migliore è renault :rolleyes: ???????.....

e cmnq la fiat non ha inventato il multijet concettualmente,in quanto era già adottato sulle macchine agricole 15 anni fa.....perkins etc docet :) .....

ma io in realtà nn mi sorprendo più di nulla, all'inizio dissi sarà vero poi man mano che uno accresce le sue conoscenze si rende conto delle cazzate che vengono sparate:rolleyes:

poi capirai qua quando uno parla di multijet pare sta parlando della perfezione motoristica la gente si riempie la bocca :stordita:

poi nn ti dico, c'è per esempio mio padre che è convinto che la punto abbia fatto un'ottima riuscita, però anche facendogli notare che tale punto nn ha un ca**o di elettornica (modello s a stento ha il volante :muro: )che si può guastare se nn l'elettronica del motore, e che praticamnete ci avrà fatto 5-6k km anno, lui nn ne vuole sapere, ed è anche ocnvinto che nel mondo di oggi fiat è meglio perchè i ricambi sn smepre disponibili, magari nn capendo che il trasporto a giorno d'oggi nn è un problema cm una volta e che uno alla reperibilità dei ricambi nn ci dovrebbe proprio pensare :muro: :rolleyes: o perlomeno di per certo non ocmprare l'ultimo marchio cinese arrivato...

Grave Digger
12-05-2007, 12:38
ma io in realtà nn mi sorprendo più di nulla, all'inizio dissi sarà vero poi man mano che uno accresce le sue conoscenze si rende conto delle cazzate che vengono sparate:rolleyes:

poi capirai qua quando uno parla di multijet pare sta parlando della perfezione motoristica la gente si riempie la bocca :stordita:

poi nn ti dico, c'è per esempio mio padre che è convinto che la punto abbia fatto un'ottima riuscita, però anche facendogli notare che tale punto nn ha un ca**o di elettornica (modello s a stento ha il volante :muro: )che si può guastare se nn l'elettronica del motore, e che praticamnete ci avrà fatto 5-6k km anno, lui nn ne vuole sapere, ed è anche ocnvinto che nel mondo di oggi fiat è meglio perchè i ricambi sn smepre disponibili, magari nn capendo che il trasporto a giorno d'oggi nn è un problema cm una volta e che uno alla reperibilità dei ricambi nn ci dovrebbe proprio pensare :muro: :rolleyes: o perlomeno di per certo non ocmprare l'ultimo marchio cinese arrivato...

esattamente,l'affidabilità dei motori fiat deriva dal fatto che sono di concezione vecchiotta,molto semplici nella costruzione imho....

infatti il vtec 2000 della honda è ancora in classifica,quel motore rappresenta davvero lo stato dell'arte :) ....

misterx
12-05-2007, 12:41
tra l'altro poi nn capisco il perchè difendere fiat chissà per quale ragione manco pagasse certa gente sul web fiat, questo perchè ogni qual volta si parla per esempio del 1,4 vw subito esce il solito tester ingegnere di turno a dire che il fiat GLIELE DARA' di santa ragione, senza aggiungere alcuna motivazione :rolleyes:

spirito nazionalistico.
Non capisco cosa significhi invece difendere una casa estera; nemmeno avessero inventato il motore che ti permette di fare 100 Km con 1 litro di carburante.
A proposito, se cerchi in rete c'è tantissima gente che acquista prodotti esteri e ne elenca poi una lunga lista di difetti ed ovvie sostituzioni.
Stranamente la lista delle sostituzioni di tali persone finisce sempre con un: "però sono soddisfatto"
Contenti loro :D

p.s.
sfruttate il databse di quattroruote per sincerarvi sui consumi, vedrete che le fiat non appaiono certo agli utlimi posti.

Grave Digger
12-05-2007, 12:44
spirito nazionalistico.
Non capisco cosa significhi invece difendere una casa estera; nemmeno avessero inventato il motore che ti permette di fare 100 Km con 1 litro di carburante.
A proposito, se cerchi in rete c'è tantissima gente che acquista prodotti esteri e ne elenca poi una lunga lista di difetti ed ovvie sostituzioni.
Stranamente la lista delle sostituzioni di tali persone finisce sempre con un: "però sono soddisfatto"
Contenti loro :D

ma infatti,per quel che mi concerne,non è una difesa incondizionata....però le altre case hanno sempre dimostrato una maggior propensione all'innovazione....per parlare di consumi,la prima che mi viene in mente è la lupo 3L.....e così altre ancora(anche il prototipo 1L)....

misterx
12-05-2007, 12:47
ma infatti,per quel che mi concerne,non è una difesa incondizionata....però le altre case hanno sempre dimostrato una maggior propensione all'innovazione....per parlare di consumi,la prima che mi viene in mente è la lupo 3L.....e così altre ancora(anche il prototipo 1L)....

non conosco il prodotto.
So solo che si sta asserendo che i tedeschi sonon in grado di fabbricare motori da 200 cv e che consumano come una panda, mah :doh:

Grave Digger
12-05-2007, 12:50
non conosco il prodotto.
So solo che si sta asserendo che i tedeschi sonon in grado di fabbricare motori da 200 cv e che consumano come una panda, mah :doh:

guarda,io non entro nel merito,perchè non sono cose dette da me;è imho da elogiare il fatto che ci sia molto interesse verso la ricerca e la sperimentazione.....da questo punto di vista la fiat non credo spinga molto in questa direzione ;) ,o perlomeno,non quanto i crucchi ;) ....

wheisback
12-05-2007, 13:04
ma guarda mi ricordo ancora quando usci il 1,3 multijet pareva chuissà che doveva uscire, e alla fine come consumi nn è nulla di particolare raffrontato alle altre proposte diesel di bassa cilindrata...

e perchè vogliamo parlare del fiat 120 e 150cv che è da diversi anni che lo sento nominare cm chissà che cosa ed è ancora latitante....
tra l'altro poi nn capisco il perchè difendere fiat chissà per quale ragione manco pagasse certa gente sul web fiat, questo perchè ogni qual volta si parla per esempio del 1,4 vw subito esce il solito tester ingegnere di turno a dire che il fiat GLIELE DARA' di santa ragione, senza aggiungere alcuna motivazione :rolleyes:
riguardo il 1,3 mj, prima di esso non c'erano motori in grado di fare anche 22 km/litro in città e 27-28 in extraurbano.

Poi è chiaro che anche le altre marche hanno raggiunto prestazioni simili, hanno comprato il jtd e il multijet proprio dalla fiat...usando stessi motori si ottengono stesse prestazioni.

Riguardo gli investimenti in ricerca e sviluppo, in Italia generalmente si spende meno in questo settore, ma è anche vero che la fiat con i suoi centro ricerche e con la divisione powertrain di ricerca ne fa abbastanza.

Infine sull'elogiare fiat....è vero anche il contrario, spesso si parla male per partito preso, e la cosa eclatante la si vede proprio coi diesel a partire dai vecchi jtd: auto di 5-6 case diverse che montavano lo stesso motore fiat e avevano lo stesso pianale, che venivano e vengono considerate tuttora merda o oro a seconda della marca che si vuole sostenere.

E se fai notare che tra l'una e l'altra cambia giusto il logo e poco altro, ti senti raccontare le esperienze più esilaranti, ovviamente quando non si tratta di esperienze dirette sono esperienze sentite dall'amico del figlio dello zio della nipote che ha sposato il conoscente del.......

ricordo ancora, a proposito di una discussione sulla Gpunto, uno dire che era stato a provarla in concessionario e chiudendo lo sportello questo era compenetrato nella carrozzeria :sofico:

dario2
12-05-2007, 13:11
ma per esempio secondo me un gran motore è il 1,9 jtd che montava la 145 (potenza giusta e tira a qualsiasi regime e consuma "poco"), ce l'ha un mio amico ed è davvero un gran motore, sullo spirito nazionalistico, beh io se nn ho una motivazione adeguata per far valere lo spirito nazionalistico stai sicuro che per me sta bene dove sta, poi capirai spirito nazionalistico fiat che fa delle alfa che nn sn più le vere alfa e delle lancia che tranne la nuova y e poco altro è costretta a svendere i suoi prodotti vedi thesis vedi l'altra specie di multipla...

dario2
12-05-2007, 13:18
non conosco il prodotto.
So solo che si sta asserendo che i tedeschi sonon in grado di fabbricare motori da 200 cv e che consumano come una panda, mah :doh:

come al solito alla gente piace rigirare a proprio piacimento le cose dette da altri, io ho parlate di 1100 fire se nn ci credi chiedi ai possessori e chiedi loro quanto consuma (smepre se lo sanno visto che molti dicono "è un 1100 consuma poco" cosi a priori:stordita: ), poi ho tirato in ballo in linea generale i motori alfa benzina, dato che consumano tutti quanti uno sproposito rispetto a ciò che offrono e nn essendo niente di particolare imho

altra puntualizzazione nn ho detto consumano uguale (nn mi sognerei mai di dirlo, ne è praticamente-teoricamente possibile senza porre a monte una condizione d'uso), ma bensi ho utilizzato tali esempi cm strumento di comparazione, mai mi sognerei di dire ciò che hai scritto e ti prego di stare più attento le prossime volte che vorrai mandarmi inutili e false frecciatine.

dario2
12-05-2007, 13:31
spirito nazionalistico.
Non capisco cosa significhi invece difendere una casa estera; nemmeno avessero inventato il motore che ti permette di fare 100 Km con 1 litro di carburante.
A proposito, se cerchi in rete c'è tantissima gente che acquista prodotti esteri e ne elenca poi una lunga lista di difetti ed ovvie sostituzioni.
Stranamente la lista delle sostituzioni di tali persone finisce sempre con un: "però sono soddisfatto"
Contenti loro :D

p.s.
sfruttate il databse di quattroruote per sincerarvi sui consumi, vedrete che le fiat non appaiono certo agli utlimi posti.

Spirito nazionalistico, permettimelo di dire, da ignoranti, se nn c'è una motivazione alla base, dire è meglio X o Y è da stupidi ignoranti o perlomeno questa è la figura che uno fa....
nn è che stiamo parlando delle ocmpetizioni, dove li nessuno sa un cappero sui dettagli di questo o di quello, e quindi uno dice "vabbeh tifo per Z perchè mi sta bene cosi" in ambito commerciale tu puoi sapere quello che vuoi che poi uno tifi e\o spari alla cieca su questa o quella casa mi pare na roba da bambini...

qua nessuno ha detto fiat ha troppi difetti, anzi io nn li ho proprio messi in mezzo, questo vale anche qui, nn mettere in bocca alal gente cose mai dette.
Poi parli di soddisfazione se una casa estera ti da 5 anni di garanzia, o se toyota è riconosciuta cm miglior brand in certi ambiti una ragione ci sarà o no?
considera che poi toyota non troppi decenni fa ha fatto scuola in ambito industriale...

misterx
12-05-2007, 13:58
come al solito alla gente piace rigirare a proprio piacimento le cose dette da altri, io ho parlate di 1100 fire se nn ci credi chiedi ai possessori e chiedi loro quanto consuma (smepre se lo sanno visto che molti dicono "è un 1100 consuma poco" cosi a priori:stordita: ), poi ho tirato in ballo in linea generale i motori alfa benzina, dato che consumano tutti quanti uno sproposito rispetto a ciò che offrono e nn essendo niente di particolare imho

altra puntualizzazione nn ho detto consumano uguale (nn mi sognerei mai di dirlo, ne è praticamente-teoricamente possibile senza porre a monte una condizione d'uso), ma bensi ho utilizzato tali esempi cm strumento di comparazione, mai mi sognerei di dire ciò che hai scritto e ti prego di stare più attento le prossime volte che vorrai mandarmi inutili e false frecciatine.

mi pare eccessivo prendersela per un discorso di tale genere. Stiamo parlando esclusivamente di auto, punto.
Qualcuno ha scritto che ci sono motori da 200 cv che consumano come un panda, non mi pare di aver sottolineato che lo hai scritto tu, io l'ho solo ricordato.
Io semplicemente non ci credo, come non credo che bmw o altri compiano miracoli motoristici.
Tutte la auto sono euro 4/5/6/n ;)
Se i tedeschi facessero il motore da 100 km/l lo acquisterei pure io.

OT
io so solo che guando riparo la mia auto spendo tot, chi ha una vw o una bmw spende un altro tot.

misterx
12-05-2007, 13:59
Spirito nazionalistico, permettimelo di dire, da ignoranti, se nn c'è una motivazione alla base, dire è meglio X o Y è da stupidi ignoranti o perlomeno questa è la figura che uno fa....
nn è che stiamo parlando delle ocmpetizioni, dove li nessuno sa un cappero sui dettagli di questo o di quello, e quindi uno dice "vabbeh tifo per Z perchè mi sta bene cosi" in ambito commerciale tu puoi sapere quello che vuoi che poi uno tifi e\o spari alla cieca su questa o quella casa mi pare na roba da bambini...

qua nessuno ha detto fiat ha troppi difetti, anzi io nn li ho proprio messi in mezzo, questo vale anche qui, nn mettere in bocca alal gente cose mai dette.
Poi parli di soddisfazione se una casa estera ti da 5 anni di garanzia, o se toyota è riconosciuta cm miglior brand in certi ambiti una ragione ci sarà o no?
considera che poi toyota non troppi decenni fa ha fatto scuola in ambito industriale...

non avendo mai avuto problemi con tutte le auto italiane che ho acquistato, perchè dovrei dirne male ?

Ribadisco, non vedo tutta questa grande innovazione, solo auto che crescono a dismisura; ora si pagano a peso.

dario2
12-05-2007, 14:07
non avendo mai avuto problemi con tutte le auto italiane che ho acquistato, perchè dovrei dirne male ?

Ribadisco, non vedo tutta questa grande innovazione, solo auto che crescono a dismisura; ora si pagano a peso.

beh mica ho detto ne devi parlare male:stordita:

le aziende producono quello che il mercato vuole, quindi il mercato vuole quelle auto

mi pare eccessivo prendersela per un discorso di tale genere. Stiamo parlando esclusivamente di auto, punto.
Qualcuno ha scritto che ci sono motori da 200 cv che consumano come un panda, non mi pare di aver sottolineato che lo hai scritto tu, io l'ho solo ricordato.
Io semplicemente non ci credo, come non credo che bmw o altri compiano miracoli motoristici.
Tutte la auto sono euro 4/5/6/n ;)
Se i tedeschi facessero il motore da 100 km/l lo acquisterei pure io.

OT
io so solo che guando riparo la mia auto spendo tot, chi ha una vw o una bmw spende un altro tot.

i miracoli nn li può far nessuno, poichè ci sn limite ben precisi per i motori alternativi che ci ritroviamo, sicuramente però si può migliorare...

la macchina che faceva 100 km\lt mi pare l'ha fatta vw cm prototipo, naturalmente tutte leghe leggere e motore diesel monicilindrico da pochi cv mi sembra...

sull'OT devi vedere, in primo luogo i diversi target di auto, e secondariamente quanto volte ci vanno loro e quante volte ci vai tu

P.s poi nn vorrei dire ma se vai in germania cercare una fiat o alfa è cm cercare un ago in un pagliaio o giù di li, ci ho visto più renault pegeout skoda ect di fiat-alfa...almeno 1 anno fa:stordita:
nn credo che i crucchi comprino renault, pegeout e skoda per spirito nazionalistico...
mentre ultimamente vedo molte più bmw e audi rispetto a prima almeno nella mia zona...

Grave Digger
12-05-2007, 14:24
beh mica ho detto ne devi parlare male:stordita:

le aziende producono quello che il mercato vuole, quindi il mercato vuole quelle auto



i miracoli nn li può far nessuno, poichè ci sn limite ben precisi per i motori alternativi che ci ritroviamo, sicuramente però si può migliorare...

la macchina che faceva 100 km\lt mi pare l'ha fatta vw cm prototipo, naturalmente tutte leghe leggere e motore diesel monicilindrico da pochi cv mi sembra...

sull'OT devi vedere, in primo luogo i diversi target di auto, e secondariamente quanto volte ci vanno loro e quante volte ci vai tu

P.s poi nn vorrei dire ma se vai in germania cercare una fiat o alfa è cm cercare un ago in un pagliaio o giù di li, ci ho visto più renault pegeout skoda ect di fiat-alfa...almeno 1 anno fa:stordita:
nn credo che i crucchi comprino renault, pegeout e skoda per spirito nazionalistico...
mentre ultimamente vedo molte più bmw e audi rispetto a prima almeno nella mia zona...

QUOTO,il prototipo il questione era l'1L ;) ....

io pure,ho visitato austria e germania,in 15 giorni ho visto solo una fiat brava :asd:

misterx
12-05-2007, 14:24
ma infatti,per quel che mi concerne,non è una difesa incondizionata....però le altre case hanno sempre dimostrato una maggior propensione all'innovazione....per parlare di consumi,la prima che mi viene in mente è la lupo 3L.....e così altre ancora(anche il prototipo 1L)....


http://www.autoblog.it/post/8034/volkswagen-produrra-unauto-da-100-km-con-un-litro-di-gasolio

è un motore da 8,5 CV

Grave Digger
12-05-2007, 14:26
http://www.autoblog.it/post/8034/volkswagen-produrra-unauto-da-100-km-con-un-litro-di-gasolio

è un motore da 8,5 CV

certamente ;) ,anni fa ne parlarono pure al TG :) ....

ninja750
12-05-2007, 14:45
ma guarda mi ricordo ancora quando usci il 1,3 multijet pareva chuissà che doveva uscire, e alla fine come consumi nn è nulla di particolare raffrontato alle altre proposte diesel di bassa cilindrata...


il 1.3 fiat come consumi rispetto alla concorrenza è in linea, quella che è avanti anni luce rispetto alla concorrenza è invece l'eccezionale erogazione, forse solo i piccoli renault ci si avvicinano


e perchè vogliamo parlare del fiat 120 e 150cv che è da diversi anni che lo sento nominare cm chissà che cosa ed è ancora latitante....


non capisco con questo cosa vuoi dire?

dario2
12-05-2007, 15:09
QUOTO,il prototipo il questione era l'1L ;) ....

io pure,ho visitato austria e germania,in 15 giorni ho visto solo una fiat brava :asd:

si che di oslito sono dei tanti italiani in germania...

il 1.3 fiat come consumi rispetto alla concorrenza è in linea, quella che è avanti anni luce rispetto alla concorrenza è invece l'eccezionale erogazione, forse solo i piccoli renault ci si avvicinano

beh io del 90cv nn è che no sentito parlare granchè bene cm erogazione...



non capisco con questo cosa vuoi dire?

che molte volte c'è gente che parla ad esempio dei futuri motori turbo benzina fiat da anni quasi oramai, e ogni qual volta esce un motore "rivale" SUL MERCATO (tipo vw) esce subito l'ingegnerone di turno che dice che i futuri motori tjet fiat gli faranno le chiappe (nn stanno sul mercato ne si conoscono molti dettagli), fortunatamente nn su questo forum lameno

Grave Digger
12-05-2007, 15:20
esatto,però chissà perchè i motori fiat non figurano nelle classifiche d'eccellenza.....se sono così stupendi,perchè la critica nemmeno li prende in considerazione????io continuo a restare giappofilo(honda tutte,toyota tutte,mitsubishi la lancer e la FTO,subaru tutte,mazda i wankel,nissan le TP,a altre che non cito....),ognuno poi se la pensi come vuole....

Marko#88
12-05-2007, 15:32
il 1.4 VW twincharger?

sarà rimpiazzato da un 1800 da 160 cv perchè troppo inaffidabile...:asd:
secondo me la bmw fa veramente dei gran motori, non dico che consumino pochissimo perchè sarebbe una minchiata, ma come motori sono spaventosi...basta guardare il V10 dell'M5, il 6 cilindri della M3 passata o il mitico (anche se naftone) 3.0 turbo doppio stadio....e vogliono fare anche il 2.0 sempre con doppia sovralimentazione da 204cv...scusate se è poco...

dario2
12-05-2007, 15:42
esatto,però chissà perchè i motori fiat non figurano nelle classifiche d'eccellenza.....se sono così stupendi,perchè la critica nemmeno li prende in considerazione????io continuo a restare giappofilo(honda tutte,toyota tutte,mitsubishi la lancer e la FTO,subaru tutte,mazda i wankel,nissan le TP,a altre che non cito....),ognuno poi se la pensi come vuole....

beh i motori fiat sono sicuramnete buoni, solo che ci sn sempre gli estremisti in entrmbi i sensi che creano certi sfotto e miti che nn hanno senso io la vedo cosi:)
in ambito motoristico sicuramente c'è anche ferrari li c'è ben poco da dire, i suoi v12 sono dei gioelli, come anche lamborghini, insomma queste sono eccellenze per le prestazioni pure ;)
sicuramente honda per la auto dei mortali è quella che fa i motori più esagerati assieme a bmw serie Motorsport imho

La vera mancanza è di alfa, che a listino nn ha motori del calibro dei crucchi (del suo segmento naturalmente), e imho è una bella mancanza, certo con la TA nn può fare molto in ogni caso se ci si piazzano motori degni di nota...

Grave Digger
12-05-2007, 15:45
beh i motori fiat sono sicuramnete buoni, solo che ci sn sempre gli estremisti in entrmbi i sensi che creano certi sfotto e miti che nn hanno senso io la vedo cosi:)
in ambito motoristico sicuramente c'è anche ferrari li c'è ben poco da dire, i suoi v12 sono dei gioelli, come anche lamborghini, insomma queste sono eccellenze per le prestazioni pure ;)
sicuramente honda per la auto dei mortali è quella che fa i motori più esagerati assieme a bmw serie Motorsport imho

La vera mancanza è di alfa, che a listino nn ha motori del calibro dei crucchi (del suo segmento naturalmente), e imho è una bella mancanza, certo con la TA nn può fare molto in ogni caso se ci si piazzano motori degni di nota...

si ma io non mi riferivo ai motori ferrari,bensì a quelli fiat....quà la gente ne parla neanche fossero pietre miliari,io invece penso che siano motori allineati alla concorrenza(psa soprattutto,togliendo le sinergie con altre case),tutto qui....l'alfa col TA poi è uno scempio :rolleyes: ....

dario2
12-05-2007, 15:48
sarà rimpiazzato da un 1800 da 160 cv perchè troppo inaffidabile...:asd:


che io mi ricordi sarà un 1600 ma potrei ricordare male:stordita:
cmq il problema è anche di peso, cioè il 1,4 pesa quanto i motori di cilidnrata superiore, cn natrualmente tutte le complicazioni che si porta appresso cn la doppia sovralimentazione, poi dietro c'è anche il marketing (dire ho un 1800 o 2000 fa sicuramente più figo che dire 1400), e anche d costi che sicuramente il 1,4 alla fine a vw gli costa molto mi sa, e cmq nn lo può posizionare sopra i motori di fascia superiore....

per l'affidabilità sicruamente centra, ma nn credo che alla vw nn l'abbiano testato a fondo, casomai FORSE nn tutta la gente è capace di adottare quelle accortezze per nn incorrere in problemi cn motori del genere e quindi si possono avere problemi che vw è cmq "costretta a risolvere"

dario2
12-05-2007, 15:50
si ma io non mi riferivo ai motori ferrari,bensì a quelli fiat....quà la gente ne parla neanche fossero pietre miliari,io invece penso che siano motori allineati alla concorrenza(psa soprattutto,togliendo le sinergie con altre case),tutto qui....l'alfa col TA poi è uno scempio :rolleyes: ....

sisi concordo, lo dò per scontato che ferrari e lambo ti fanno illuminare gli occhi:O :D :sofico:

riguardo alfa però hanno i quadrilateri :O :D :sofico:

Marko#88
12-05-2007, 15:54
che io mi ricordi sarà un 1600 ma potrei ricordare male:stordita:
cmq il problema è anche di peso, cioè il 1,4 pesa quanto i motori di cilidnrata superiore, cn natrualmente tutte le complicazioni che si porta appresso cn la doppia sovralimentazione, poi dietro c'è anche il marketing (dire ho un 1800 o 2000 fa sicuramente più figo che dire 1400), e anche d costi che sicuramente il 1,4 alla fine a vw gli costa molto mi sa, e cmq nn lo può posizionare sopra i motori di fascia superiore....

per l'affidabilità sicruamente centra, ma nn credo che alla vw nn l'abbiano testato a fondo, casomai FORSE nn tutta la gente è capace di adottare quelle accortezze per nn incorrere in problemi cn motori del genere e quindi si possono avere problemi che vw è cmq "costretta a risolvere"

io ho letto che ci metteranno il 1.8TFSI da 160cv...magari ricordo male io però...per il resto hai ragione, comunque l'affidabilità a quanto ho letto ha dato parecchie rogne...poi ovviamente anche i costi di manutenzione spropositati ecc...pareri che ho letto, non l'ho mai provata di persona...:)

Grave Digger
12-05-2007, 15:59
sisi concordo, lo dò per scontato che ferrari e lambo ti fanno illuminare gli occhi:O :D :sofico:

riguardo alfa però hanno i quadrilateri :O :D :sofico:

io più avanti comprerò una ferrari,lo dico da quando ho 7 mesi :D ....

per quanto riguarda le alfa,non bastano quadrilateri e McPherson per fare un'auto sportiva,la trazione per la clientela sportiva è fondamentale :) ....

matteo1986
12-05-2007, 16:00
sarà rimpiazzato da un 1800 da 160 cv perchè troppo inaffidabile...:asd:


Gia! Come ho fatto a non accorgermi delle centinaia di Golf GT ferme in panne ai lati della strada? :asd:

Grave Digger
12-05-2007, 16:04
Gia! Come ho fatto a non accorgermi delle centinaia di Golf GT ferme in panne ai lati della strada? :asd:

:asd:

dario2
12-05-2007, 16:05
io più avanti comprerò una ferrari,lo dico da quando ho 7 mesi :D ....

per quanto riguarda le alfa,non bastano quadrilateri e McPherson per fare un'auto sportiva,la trazione per la clientela sportiva è fondamentale :) ....

guarda ero ronico sulle alfa, e ho detto tutto:sofico: :D
ci sn molti marchi blasonati che utilizzano il McPherson e di per certo nn è che alla prima curva sottosterzano come una TA:ciapet: :D

Grave Digger
12-05-2007, 16:06
guarda ero ronico sulle alfa, e ho detto tutto:sofico: :D
ci sn molti marchi blasonati che utilizzano il McPherson e di per certo nn è che alla prima curva sottosterzano come una TA:ciapet: :D

ahhh,allora ci siamo capiti...

Onisem
12-05-2007, 16:38
il 1.4 VW twincharger?

Ha già fatto incetta di premi nel 2006.

Marko#88
12-05-2007, 16:39
Gia! Come ho fatto a non accorgermi delle centinaia di Golf GT ferme in panne ai lati della strada? :asd:

certo, ne hanno vendute 10....ripeto, sono i commenti che ho letto su altri siti, e il fatto che la VW la tolga dal commercio a breve lo conferma...chiaro che l'unico problema non è l'inaffidabilità. ma è uno dei motivi....

Onisem
12-05-2007, 16:40
sarà rimpiazzato da un 1800 da 160 cv perchè troppo inaffidabile...:asd:
secondo me la bmw fa veramente dei gran motori, non dico che consumino pochissimo perchè sarebbe una minchiata, ma come motori sono spaventosi...basta guardare il V10 dell'M5, il 6 cilindri della M3 passata o il mitico (anche se naftone) 3.0 turbo doppio stadio....e vogliono fare anche il 2.0 sempre con doppia sovralimentazione da 204cv...scusate se è poco...

Te l'ha detto autoblog o Elaborare? :rolleyes:

ninja750
12-05-2007, 16:41
che molte volte c'è gente che parla ad esempio dei futuri motori turbo benzina fiat da anni quasi oramai, e ogni qual volta esce un motore "rivale" SUL MERCATO (tipo vw) esce subito l'ingegnerone di turno che dice che i futuri motori tjet fiat gli faranno le chiappe (nn stanno sul mercato ne si conoscono molti dettagli), fortunatamente nn su questo forum lameno

non vedo come possa "fargli le chiappe" quando il 1.4 vw e il 1.4 fiat hanno due target completamente differenti

ninja750
12-05-2007, 16:43
certo, ne hanno vendute 10....ripeto, sono i commenti che ho letto su altri siti, e il fatto che la VW la tolga dal commercio a breve lo conferma...chiaro che l'unico problema non è l'inaffidabilità. ma è uno dei motivi....

mai sentita sta cosa

Grave Digger
12-05-2007, 16:57
[FLAME ON]

uffa,dove sono i fiatisti sfegatati :( ????

adesso che hanno le prove che i motori fiat non li hanno nemmeno cagati,non possono più flammare????

:asd:

[FLAME OFF]

Marko#88
12-05-2007, 18:02
Te l'ha detto autoblog o Elaborare? :rolleyes:

non ricordo e non ho detto che sia così per forza...ho solo riportato quanto ho letto...

Onisem
12-05-2007, 19:58
non ricordo e non ho detto che sia così per forza...ho solo riportato quanto ho letto...

E allora usa il condizionale, altrimenti ai soliti alfettari e fiattari di paese non pare vero e poi nascono le leggende. Io la macchina la possiedo e potrei trovarci certamente dei difetti, meno il motore che è STREPITOSO. Poi magari domani mi resta in mano, ma fino a prova contraria...

Marko#88
12-05-2007, 20:03
E allora usa il condizionale, altrimenti ai soliti alfettari e fiattari di paese non pare vero e poi nascono le leggende. Io la macchina la possiedo e potrei trovarci certamente dei difetti, meno il motore che è STREPITOSO. Poi magari domani mi resta in mano, ma fino a prova contraria...

ma infatti guarda, lo considero anch'io un motore strepitoso...anche se non l'ho mai provata...riportavo solo ciiò che ho letto...che sia un gran motore non lo metto in dubbio, leggendo su tutti i giornali ne parlan solo bene...:) :)

85kimeruccio
12-05-2007, 20:20
il 1.4 VW twincharger?

bel motore.. ma con qualche problemino di progettazione.. piccole negligenze... ora verra depotenziato forse lasciano solo la turba...

il twin forse verrà rimpiazzato dal un 1.8

Onisem
12-05-2007, 20:28
bel motore.. ma con qualche problemino di progettazione.. piccole negligenze... ora verra depotenziato forse lasciano solo la turba...

il twin forse verrà rimpiazzato dal un 1.8

Cioè? Quali "negligenze"? Ne è già in commercio una versione da 140 cv che equipaggia le normali Golf e la Touran, l'architettura è invariata. Ho l'impressione che ci sia un pò di disinformazione riguardo questo motore.

Grave Digger
12-05-2007, 20:36
Cioè? Quali "negligenze"? Ne è già in commercio una versione da 140 cv che equipaggia le normali Golf e la Touran, l'architettura è invariata. Ho l'impressione che ci sia un pò di disinformazione riguardo questo motore.

le classiche info del cugino dell'amico del panettiere che sta con la collega di mia cognata :blah: :blah: ......

rip82
12-05-2007, 20:53
Un po' fuori tema, ma nessuno sa se ci siano in giro progetti prossimi alla vendita di turbo-benza con turbine a geometria variabile? Per ora ho visto il 3.6 di Porsche, ma pensavo che una volta sviluppata la tecnologia per uno la cosa prendesse piede... Da quello che mi risulta le turbine sono costose perche' devono reggere 400k circa piu' di quelle per motori diesel, pero' suppongo che montate ad esempio su un 1.4 come il TSi si ripaghino col risparmio dato dall'eliminazione del compressore, che diventerebbe superfluo.
E poi non si sa quando uscira' la Carrera GT2 e se manterra' le turbine a geometria variabile, oppure se opteranno per due fisse ma violentissime?

Onisem
12-05-2007, 21:03
Ancora troppo costosa e rischiosa in termini di affidabilità come tecnologia. Come dicevi giustamente tu le turbine a geometria variabile su motori a benzina dovrebbero sopportare temperature altissime. Su una Porsche (a stento) si può fare visto tipo d'auto, prezzo e target, su una Golf direi proprio di no. :asd:

Grave Digger
12-05-2007, 21:05
Ancora troppo costosa e rischiosa in termini di affidabilità come tecnologia. Come dicevi giustamente tu le turbine a geometria variabile su motori a benzina dovrebbero sopportare temperature altissime. Su una Porsche (a stento) si può fare visto tipo d'auto, prezzo e target, su una Golf direi proprio di no. :asd:

ma non solo,pensa a coloro che spegneranno di botto il motore quando esso è rovente :rolleyes: ....

dario2
12-05-2007, 21:16
non vedo come possa "fargli le chiappe" quando il 1.4 vw e il 1.4 fiat hanno due target completamente differenti

mah nn dirlo a me, ma ai nazionalisti che lavorano aggratis per fiat :asd:

Cioè? Quali "negligenze"? Ne è già in commercio una versione da 140 cv che equipaggia le normali Golf e la Touran, l'architettura è invariata. Ho l'impressione che ci sia un pò di disinformazione riguardo questo motore.

cmq la voce sull'affidabilità venne da vw, cmq io credo che se fosse vera, deriva dalle accortezze che necessità il motore e che magari nn tutto ocloro che la ocmprano "gli dedicano"

ahhh,allora ci siamo capiti...

già già:sofico: :D

Grave Digger
12-05-2007, 21:19
io rimpiango ancora i tempi del cosworth testa verde :cry: ....

misterx
12-05-2007, 23:23
mah nn dirlo a me, ma ai nazionalisti che lavorano aggratis per fiat :asd:



più che altro amo la correttezza prima di tutto.
Sino ad ora ho sempre avuto fiat e ne ho avute parecchie e tutte, hanno passato i 100000 dignitosamente.
E due: perchè dovrei lamentarmi ?

Cosa mi offrirebbe di più un'auto dello stesso segmento che non fosse italiana ?:confused:

Grave Digger
12-05-2007, 23:27
più che altro amo la correttezza prima di tutto.
Sino ad ora ho sempre avuto fiat e ne ho avute parecchie e tutte, hanno passato i 100000 dignitosamente.
E due: perchè dovrei lamentarmi ?

Cosa mi offrirebbe di più un'auto dello stesso segmento che non fosse italiana ?:confused:

ma infatti le fiat sono ottime auto....

più che altro ha dei motori che per quanto affidabili non fanno urlare al miracolo per innovazione,ed effettivamente le altre case(quelle più prestigiose principalmente) spingono maggiormente in tal senso....

dario2
12-05-2007, 23:34
più che altro amo la correttezza prima di tutto.
Sino ad ora ho sempre avuto fiat e ne ho avute parecchie e tutte, hanno passato i 100000 dignitosamente.
E due: perchè dovrei lamentarmi ?

Cosa mi offrirebbe di più un'auto dello stesso segmento che non fosse italiana ?:confused:

scusami ma ti senti chimato in causa?
ma chi ti dice che ti devi lamentare, è che se girovaghi sul web, trovi certi illustri tester e ingegneri che, ancor prima venga dato qualche dato reale, loro già sanno che il motore non ancora sul mercato tritolerà i crucchi a destra e a manca su prodotti che già sul mercato, perchè la loro ossessione sn i tedeschi, nn chiedermi perchè e come ma il bersaglio sn smpere loro, alla fine però in italia ci sono le macchine tedesche e in germania le italiane no:stordita:

Su questo ofrum ciò nn avviene ma su parecchi si, almeno questo è ciò che vedo ogni tanto che mi faccio un giro sul web:)

misterx
12-05-2007, 23:34
ma infatti le fiat sono ottime auto....

più che altro ha dei motori che per quanto affidabili non fanno urlare al miracolo per innovazione,ed effettivamente le altre case(quelle più prestigiose principalmente) spingono maggiormente in tal senso....

non vedo tutta questa innovazione.
Dovevo acquistare una utilitaria e tra toyota daihatsu e fiat o scelto per l'ennesima volta nuovamente fiat perchè:
- ottima valutazione dell'usato
- ricambistica economica e diffusione capillare in italia
- affidabilità, oramai ce l'ha chiunque
- motore arcinoto e ultraaffidabile
- cambio automatico ottimo

dario2
12-05-2007, 23:38
non vedo tutta questa innovazione.
Dovevo acquistare una utilitaria e tra toyota daihatsu e fiat o scelto per l'ennesima volta nuovamente fiat perchè:
- ottima valutazione dell'usato
- ricambistica economica e diffusione capillare in italia
- affidabilità, oramai ce l'ha chiunque
- motore arcinoto e ultraaffidabile
- cambio automatico ottimo

vedi la pensi cm mio padre e il mio parere sul suo pensiero l'ho già espresso:D

Grave Digger
12-05-2007, 23:43
non vedo tutta questa innovazione.
Dovevo acquistare una utilitaria e tra toyota daihatsu e fiat o scelto per l'ennesima volta nuovamente fiat perchè:
- ottima valutazione dell'usato
- ricambistica economica e diffusione capillare in italia
- affidabilità, oramai ce l'ha chiunque
- motore arcinoto e ultraaffidabile
- cambio automatico ottimo

1)la toyota è superiore nell'usato delle citycar,la fiat invece nei segmenti superiori diventa pessima
2)ormai eccetto qualche eccezione,i ricambi sono reperibilissimi,lo dico da possessore di auto kia(riparazioni di cose assurde,come vetri e ancoraggi ruota di scorta in 2 giorni lavorativi)
3)ok,ma i giappi della toyota hanno rapporti affidabilità migliori,quattroruote docet
4)arcinoto e affidabile,perchè di vecchia concezione e fondamentalmente SEMPLICE
5)ho una 107 motorizzata toyota con cambio automatico,scommettiamo quale è stato giudicato meglio dalla critica????

ti ripeto,girando intorno io ed altri utenti sottolineavamo il fatto che alcune persone senza oggettivare e confrontare,osannavano la fiat per partito preso....

misterx
12-05-2007, 23:49
1)la toyota è superiore nell'usato delle citycar,la fiat invece nei segmenti superiori diventa pessima
2)ormai eccetto qualche eccezione,i ricambi sono reperibilissimi,lo dico da possessore di auto kia(riparazioni di cose assurde,come vetri e ancoraggi ruota di scorta in 2 giorni lavorativi)
3)ok,ma i giappi della toyota hanno rapporti affidabilità migliori,quattroruote docet
4)arcinoto e affidabile,perchè di vecchia concezione e fondamentalmente SEMPLICE
5)ho una 107 motorizzata toyota con cambio automatico,scommettiamo quale è stato giudicato meglio dalla critica????

ti ripeto,girando intorno io ed altri utenti sottolineavamo il fatto che alcune persone senza oggettivare e confrontare,osannavano la fiat per partito preso....

per me quattroruote può dire ciò che vuole, io mi baso su come la uso e come la riparo io con 4 soldi.
Ho osservato al microscopio diverse auto prima di decidere il nuovo acquisto e tutte dico, tutte montavano gli stessi particolari ultra economici (non ti regala niente nessuno).
E si lamentavano delle cerniere del panda.

Credo che il lamentarsi sia solo una moda. L'auto non è un bene duraturo e meno si spende, meglio è.

dario2
12-05-2007, 23:51
1)la toyota è superiore nell'usato delle citycar,la fiat invece nei segmenti superiori diventa pessima
2)ormai eccetto qualche eccezione,i ricambi sono reperibilissimi,lo dico da possessore di auto kia(riparazioni di cose assurde,come vetri e ancoraggi ruota di scorta in 2 giorni lavorativi)
3)ok,ma i giappi della toyota hanno rapporti affidabilità migliori,quattroruote docet
4)arcinoto e affidabile,perchè di vecchia concezione e fondamentalmente SEMPLICE
5)ho una 107 motorizzata toyota con cambio automatico,scommettiamo quale è stato giudicato meglio dalla critica????

ti ripeto,girando intorno io ed altri utenti sottolineavamo il fatto che alcune persone senza oggettivare e confrontare,osannavano la fiat per partito preso....

esattamente, quoto tutto e aggiungo nel mondo di oggi nel segmento che hai scelto molti punti di valutazione alla fine si sviluppano sl nel caso di macchina sfigata, e se è sfigata la macchina (leggasi ti ci becchi tutte le rogne di produzione) puoi vivere pure con il gran capo ma ben poco cambia:stordita:

P.s poi l'usato fiat tiene solo per le citycar e utilitarie nn troppo accessoriate, gli altri modelli perdono € cm niente, e vorrei ben vedere cn quegli aborti che si ritrova a cui sl adesso sta rimediando, anche se cn un frontale abbastanza anonimo oramai relegato a tutta la produzione :stordita:

dario2
12-05-2007, 23:56
per me quattroruote può dire ciò che vuole, io mi baso su come la uso e come la riparo io con 4 soldi.
Ho osservato al microscopio diverse auto prima di decidere il nuovo acquisto e tutte dico, tutte montavano gli stessi particolari ultra economici (non ti regala niente nessuno).
E si lamentavano delle cerniere del panda.

Credo che il lamentarsi sia solo una moda. L'auto non è un bene duraturo e meno si spende, meglio è.

Ma sulla questione che la ripari cn 4 soldi mi sa dipende molto dal modello,
beh meno si spende meglio è una frase del cacchio imho, io sulla punto 55s, la mancanza di servosterzo-clima-chiusure-vetri elettrici e poco altro la sento eccome, e se nn sei un modaiolo la macchina dura un bel pò di anni per cui nn abbondare con accessori inutili, ma neache ocmprti la macchina cn il volante e basta (almeno che nn compri la citycar e poi uno ha un'altra macchina per fare altro o situazioni del genere), e in questo ambito fiat la fa da padrona, almeno fino a pochi anni fa incluso nn dava un cappero...

Essenzialmente uno si mette alla ricerca si trova un buon km0 ben accessoriato e cosi salvi capre e cavoli...

Grave Digger
12-05-2007, 23:57
per me quattroruote può dire ciò che vuole, io mi baso su come la uso e come la riparo io con 4 soldi.
Ho osservato al microscopio diverse auto prima di decidere il nuovo acquisto e tutte dico, tutte montavano gli stessi particolari ultra economici (non ti regala niente nessuno).
E si lamentavano delle cerniere del panda.

Credo che il lamentarsi sia solo una moda. L'auto non è un bene duraturo e meno si spende, meglio è.

guarda,io la penso come te,sono il primo a dire che l'auto è sempre un investimento a perdere,quando ho detto che la panda è una semplice utilitaria su cui non conviene spendere i 14000€ della 100hp,tutti a urlare "al rogo"(libertà di parola :rolleyes: )....

imho è e rimane una gran coglionata d'auto :D ,chi mi vede in giro con quella "cosa" può solo ridere,e detto tra noi,a me non piace fare ridere i polli :D ....

guarda,le fiat non si riparano più con 4 soldi,sei fermo a 10 anni fa,faresti meglio ad aggiornarti ;) ...io ti posso dire,che a parità di prezzo toyota e honda hanno migliori materiali e finiture leggermente superiori,che poi tu non voglia crederci è un altro discorso.....

Marko#88
13-05-2007, 00:20
alcune persone senza oggettivare e confrontare,osannavano la fiat per partito preso....

e molte altre la cagnano in continuazione solo perchè è fiat...non lo dico da possessore fiat, in casa abbiamo un'audi e 3 bmw quindi me ne frego delle fiat...però ho notato che molta (troppa) gente associa fiat a merda in automatico...

trecca
13-05-2007, 00:26
guarda,io la penso come te,sono il primo a dire che l'auto è sempre un investimento a perdere,quando ho detto che la panda è una semplice utilitaria su cui non conviene spendere i 14000€ della 100hp,tutti a urlare "al rogo"(libertà di parola :rolleyes: )....
Eggià invece correte tutti a comprare C2 VTS, Swift Sport, Fiesta ST, quelle si che sono delle vetture con le palle http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/dentone.gif e soprattutto con un senso!!! http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/dentone.gif... tutto tranne FIAT mi raccomando :sofico: http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/lol.gif http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/rotfl.gif

Grave Digger
13-05-2007, 00:28
Eggià invece correte tutti a comprare C2 VTS, Swift Sport, Fiesta ST, quelle si che sono delle vetture con le palle http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/dentone.gif e soprattutto con un senso!!! http://gaming.ngi.it/forum/images/smilies/dentone.gif... tutto tranne FIAT mi raccomando :sofico: http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/lol.gif http://gaming.ngi.it/forum/images/ngismiles/rotfl.gif

hai citato le auto imho più inutili della galassia ;)

Grave Digger
13-05-2007, 00:31
e molte altre la cagnano in continuazione solo perchè è fiat...non lo dico da possessore fiat, in casa abbiamo un'audi e 3 bmw quindi me ne frego delle fiat...però ho notato che molta (troppa) gente associa fiat a merda in automatico...

io la cagnerei non perchè è fiat,ma perchè la famiglia agnelli si è ingrassata ed ha tenuto in piedi la baracca grazie agli "aiutini" forfettari (a fondo perduto ci mancherebbe)statali provenienti dalle tasche dei contribuenti :) ....

cmnq non sono qui per fare polemica o parlare di politica,era un esempio ;) ....

Burrocotto
13-05-2007, 00:42
più che altro ha dei motori che per quanto affidabili non fanno urlare al miracolo per innovazione,ed effettivamente le altre case(quelle più prestigiose principalmente) spingono maggiormente in tal senso....
La Fiat ha un ottima tradizione di motori,solo che nel periodo in cui forse doveva esser acquistata dalla Gm si era delegata a quest'ultima la produzione dei motori,generando ritardi di progettazione che si stanno pagando ora.
1985: Una delle prime (se non la prima) auto ad esser dotata di doppio compressore. Soluzione ora adottata dalla VW. :D
1985: Motori F.I.R.E. (Fully Integrated Robotized Engine),che all'epoca erano molto innovativi.
1986: Prima auto in grande produzione dotata di un motore diesel a iniezione diretta: Fiat Croma. Soluzione poi adottata (e non ancora in un certo senso abbandonata) dalla VW. :D (so copioni sti tedeschi).
Primi anni '90: La Fiat propone la Cinquecento e la Panda in versione completamente elettriche. Costano un botto,ne vendono giusto un po' alle amministrazioni comunali,ma è cmq un impegno (la Bmw con i suoi motori a idrogeno + che prototipi nn ha fatto).
1997: Prima auto al mondo dotata di sistema d'iniezione common rail. Alfa Romeo 156. Soluzione ora adottata da tutti (tranne che dalla VW,ma che presto l'adotterà).
2006: Motore Starjet: Si tratta di un propulsore (EURO 4) che, per la prima volta al mondo, applica congiuntamente tre tecnologie. Adotta, infatti, un sistema di turbolenza variabile in camera di combustione basato su un collettore di aspirazione con parzializzatore dei condotti (PDA), associato ad un variatore continuo di fase (VVT) controllato dalla centralina iniezione. Questo sistema consente di ricircolare in camera di combustione una consistente parte dei gas di scarico (EGR), riducendo così in modo sensibile i consumi di combustibile e le emissioni allo scarico.
Forse non rivoluzionario,ma il fatto che nessuno l'abbia fatto prima gli da cmq un primato.

Semplicemente dategli tempo di ritornare a progettare qualcosa. Non dico che i nuovi motori 1.4 turbo spaccheranno il mondo,ma nel giro di 2 anni penso si porrà fine a sta penuria di motori. Tra l'altro,c'è il serio "rischio" che la nuova 500 sia la prima auto al mondo con motori Euro 5...dato che da quanto ho letto su Quattroruote i suoi motori dovrebbero essere Euro 5 e non mi pare che altri costruttori abbiano fatto annunci a breve termine in questo senso.
Sempre su 4R,ho letto che tra breve (nn so quanto) dovrebbero anche debuttare dei 1.8 turbo x l'Alfa,sullo stesso concetto dei 1.4 (praticamente gli stessi motori con cubatura aumentata).
NOI italiani abbiamo un ampia storia a livello motoristico (senza scomodare la Ferrari o i vecchi Lamborghini e Maserati,possiamo anche citare la VM Motori http://it.wikipedia.org/wiki/VM_Motori). Non dimentichiamoci del passato e pensiamo appunto al fatto che sta penuria di motori ha anche dato una valanga di soldi alla Fiat (dato che la Gm x nn acquistarla ha dovuto pagare una penale dell'altro mondo). :asd:

Solertes
13-05-2007, 01:07
Hai dimenticato la Turbina a Geometria variabile e il sistema CHT.....comunque molti dei progetti FIAT erano nel cassetto del reparto R&D dell'Alfa che ha sperimentato di tutto (iniezione diretta in primis che veniva sperimentata nell'epoca della crisi petrolifera...ho i quattroruote di mio padre....le centraline sono grandi come un paio di autoradio :asd: e gli iniettori come un pugno) così come nei cassetti Ferrari :)

trecca
13-05-2007, 01:15
hai citato le auto imho più inutili della galassia ;)
eh dai per lo meno hai un minimo di coerenza :sofico: :asd:


... cut

E ovviamente il bialbero 1995cc Lampredi :ave:

rip82
13-05-2007, 01:50
La Fiat ha un ottima tradizione di motori,solo che nel periodo in cui forse doveva esser acquistata dalla Gm si era delegata a quest'ultima la produzione dei motori,generando ritardi di progettazione che si stanno pagando ora.
1985: Una delle prime (se non la prima) auto ad esser dotata di doppio compressore. Soluzione ora adottata dalla VW. :D
1985: Motori F.I.R.E. (Fully Integrated Robotized Engine),che all'epoca erano molto innovativi.
1986: Prima auto in grande produzione dotata di un motore diesel a iniezione diretta: Fiat Croma. Soluzione poi adottata (e non ancora in un certo senso abbandonata) dalla VW. :D (so copioni sti tedeschi).
Primi anni '90: La Fiat propone la Cinquecento e la Panda in versione completamente elettriche. Costano un botto,ne vendono giusto un po' alle amministrazioni comunali,ma è cmq un impegno (la Bmw con i suoi motori a idrogeno + che prototipi nn ha fatto).
1997: Prima auto al mondo dotata di sistema d'iniezione common rail. Alfa Romeo 156. Soluzione ora adottata da tutti (tranne che dalla VW,ma che presto l'adotterà).
2006: Motore Starjet:
Forse non rivoluzionario,ma il fatto che nessuno l'abbia fatto prima gli da cmq un primato.

Semplicemente dategli tempo di ritornare a progettare qualcosa. Non dico che i nuovi motori 1.4 turbo spaccheranno il mondo,ma nel giro di 2 anni penso si porrà fine a sta penuria di motori. Tra l'altro,c'è il serio "rischio" che la nuova 500 sia la prima auto al mondo con motori Euro 5...dato che da quanto ho letto su Quattroruote i suoi motori dovrebbero essere Euro 5 e non mi pare che altri costruttori abbiano fatto annunci a breve termine in questo senso.
Sempre su 4R,ho letto che tra breve (nn so quanto) dovrebbero anche debuttare dei 1.8 turbo x l'Alfa,sullo stesso concetto dei 1.4 (praticamente gli stessi motori con cubatura aumentata).
NOI italiani abbiamo un ampia storia a livello motoristico (senza scomodare la Ferrari o i vecchi Lamborghini e Maserati,possiamo anche citare la VM Motori http://it.wikipedia.org/wiki/VM_Motori). Non dimentichiamoci del passato e pensiamo appunto al fatto che sta penuria di motori ha anche dato una valanga di soldi alla Fiat (dato che la Gm x nn acquistarla ha dovuto pagare una penale dell'altro mondo). :asd:

Sulla storia del marchio c'e' poco da dire, hanno fatto innovazione, e' nel presente che si vede poco o niente, cio' significa che sono stati fermi per anni, perche' dal prototipo alla commercializzazione passano ere geologiche. Poi, per rispondere a chi scherniva i prototipi BMW, e' facendo ricerca che saltano fuori le tecnologie buone per la vendita, e i mangiakartofen la sanno lunga in questo campo, versano una valanga di milioni in progetti che sanno benissimo che difficilmente vedranno la luce a breve, ma puntualmente se ne escono con cose come le 750hi a idrogeno, le varie *35d con due turbine diverse, progetto degli anni 40, ricerca che forse allora non erano in grado di sfruttare, ma che ora ha umiliato la concorrenza; idem per il cambio DSG, che ha circa 20 anni, che all'inizio era a dir poco brutale, ma si e' rivelato eccellente con gli attuali controlli elettronici. Discorso identico per i japponesi, Honda con giochino V-Tec sulle valvole fa motori di serie da 120CV/l-9000rpm con una curva di coppia regolarissima e il primo motore diesel interamente in alluminio, Subaru l'anno prossimo vendera' il primo motore diesel boxer. Da parte di Fiat si vedono pochi progetti strampalati e pochissimi prodotti davvero nuovi. Ovviamente da italiano ed aspirante ingegnere mi auguro che si rimettano in riga, come sono orgoglioso delle grandi moto che sappiamo fare lo sarei altrettanto per le auto, ma per ora la cosa sembra lunga.
Su una cosa hai pienamente ragione, il raggiro a GM ha fatto il pieno all'azienda :) , il che non guasta.

misterx
13-05-2007, 08:07
guarda,io la penso come te,sono il primo a dire che l'auto è sempre un investimento a perdere,quando ho detto che la panda è una semplice utilitaria su cui non conviene spendere i 14000€ della 100hp,tutti a urlare "al rogo"(libertà di parola :rolleyes: )....

imho è e rimane una gran coglionata d'auto :D ,chi mi vede in giro con quella "cosa" può solo ridere,e detto tra noi,a me non piace fare ridere i polli :D ....

guarda,le fiat non si riparano più con 4 soldi,sei fermo a 10 anni fa,faresti meglio ad aggiornarti ;) ...io ti posso dire,che a parità di prezzo toyota e honda hanno migliori materiali e finiture leggermente superiori,che poi tu non voglia crederci è un altro discorso.....

mi ritengo sufficientemente aggiornato.
Se a fronte di 350 euro contro 100 non lo chiami un risparmio per sostituire pastiglie più dischi non so che dire.

misterx
13-05-2007, 08:15
Ma sulla questione che la ripari cn 4 soldi mi sa dipende molto dal modello,
beh meno si spende meglio è una frase del cacchio imho, io sulla punto 55s, la mancanza di servosterzo-clima-chiusure-vetri elettrici e poco altro la sento eccome, e se nn sei un modaiolo la macchina dura un bel pò di anni per cui nn abbondare con accessori inutili, ma neache ocmprti la macchina cn il volante e basta (almeno che nn compri la citycar e poi uno ha un'altra macchina per fare altro o situazioni del genere), e in questo ambito fiat la fa da padrona, almeno fino a pochi anni fa incluso nn dava un cappero...

Essenzialmente uno si mette alla ricerca si trova un buon km0 ben accessoriato e cosi salvi capre e cavoli...


le mie due automobili hanno tutto quello che hai indicato tu, le comodità piacciono a tutti, ma non ho mai gettato soldi per un'auto.
Una vw si spacca come una fiat, una bmw si spacca come un'alfa, un'audi come una lancia.
Nelle officine vedo giapponesi con campane del cambio rotte; mercedes e bmw con impianto di condizionamento guasto, mercedes che perdono il tubo di scarico per strada etc....
Golf che cigolano come le vecchie fiat 127, touareg che per quel che costa non dovrebbe vedere un'officina prima dei 100000 ed invece è piena di difetti.....li chiamano richiami(sti commerciali) :D ma pur sempre difetti sono.

Insomma, contenti voi.

Burrocotto
13-05-2007, 09:09
Discorso identico per i japponesi, Honda con giochino V-Tec sulle valvole fa motori di serie da 120CV/l-9000rpm con una curva di coppia regolarissima e il primo motore diesel interamente in alluminio, Subaru l'anno prossimo vendera' il primo motore diesel boxer. Da parte di Fiat si vedono pochi progetti strampalati e pochissimi prodotti davvero nuovi.
Strampalati mica tanto. La Saab fu forse la prima a fare un cambio senza frizione (ma sempre con il classico selettore...mi ricordo la pubblicità...un tipo che guidava come un tamarro,arrivava a destinazione,scendeva dall'auto e aveva il piede sinistro ingessato :sofico: ),ma anche la Fiat (con la 600 Citymatic) era una delle poche a offrirlo.
Idem x il cambio meccanico elettroattuato, Alfa,Bmw e Ferrari furono le prime a renderlo disponibile in versione decente. La prima fu la Porche negli anni '80,ma il loro primo Tiptronic era lento come la morte.
E sono tutti progetti pre-Gm.
Se ben ti ricordi,nell'epoca di "crisi" non volevano produrre manco la 3+1,pazzi scriteriati (la nuova 500 alla fine è la 3+1 con qualche modifica).
Ora stanno tornando a svegliarsi,anche se si tende sempre a far finta che solo alcuni costruttori facciano bene. L'iniezione diretta a benzina è stata adottata da Toyota prima e poi anche dall'Alfa e ora tutti stanno spingendo verso quella direzione. Forse le prime implementazioni non erano così miracolose rispetto alle classiche iniezioni indirette,ma sembra che solo quando alcuni costruttori decidano di adottare certe soluzioni esse diventino miracolose.
Un po' come se quando Intel adotterà il controller di memoria integrato nel procio,questa soluzione automaticamente diventerà rivoluzionaria. :asd:
Cmq... http://www.autoblog.it/post/1389/arrivano-i-motori-uniair-e-multiair-fiat/ la Fiat si sta rimettendo in carreggiata. Bisogna sempre pensare che fino a 3-4 anni fa era quasi a rischio fallimento,dategli tempo! :D
E in particolare: il sistema è simile in linea di principio al Valvetronic BMW
Xò lo so già,ci sarà gente che dirà "minchia,è fatto dalla Bmw,è ottimo" e "che schifo,è fatto dalla Fiat...",quando alla fine della fiera il concetto è quello. :D
Un po' come quando sento gente che non ha mai visto un pc manco di striscio dirti "ehhh,ma Windows Xp è pieno di bachi..."...ma manco sai cosa sia un bug te! :D

Cmq le soluzioni "stupide" le hanno inventate altri. :sofico: Vedi enormi motori a W,porte a scorrimento motorizzate (il fatto che l'abbiano fatto solo sulla 1007 e su nessun altro modello (nemmeno all'interno del gruppo Psa) dovrebbe significare qualcosa). Anche l'energy start and stop,tanto reclamizzato dal gruppo Psa,era già stato adottato sulla Ritmo (quindi + di 20 anni fa). Solo forse non erano ancora maturi i tempi.

Poi non sempre le soluzioni "esotiche" son le migliori. Ad esempio,l'idea di fare un diesel boxer non è che mi pare così rivoluzionaria,non hai grandi vantaggi,anzi.
Sull'alluminio invece hai ragione e sta cosa mi da fastidio. Sempre su 4R c'era scritto che i nuovi 1.8 turbo di Fiat e Gm,pur essendo diversi,hanno una parte di "progettazione" in comune. Solo che il 1.8 Gm avrà il basamento in alluminio,quello Fiat in ghisa. :doh: Ok,magari non farà tanta differenza di peso il solo basamento,ma aggiungi quello,aggiungi questo e capisci xchè la Brera è un pachiderma obeso. :Prrr:

Onisem
13-05-2007, 09:30
le mie due automobili hanno tutto quello che hai indicato tu, le comodità piacciono a tutti, ma non ho mai gettato soldi per un'auto.
Una vw si spacca come una fiat, una bmw si spacca come un'alfa, un'audi come una lancia.
Nelle officine vedo giapponesi con campane del cambio rotte; mercedes e bmw con impianto di condizionamento guasto, mercedes che perdono il tubo di scarico per strada etc....
Golf che cigolano come le vecchie fiat 127, touareg che per quel che costa non dovrebbe vedere un'officina prima dei 100000 ed invece è piena di difetti.....li chiamano richiami(sti commerciali) :D ma pur sempre difetti sono.

Insomma, contenti voi.
Ti correggo: purtroppo per i cigolii e rumorini Golf non esistono richiami o interventi, per loro è tutto ok. :sofico:

rip82
13-05-2007, 09:57
Strampalati mica tanto. La Saab fu forse la prima a fare un cambio senza frizione (ma sempre con il classico selettore...mi ricordo la pubblicità...un tipo che guidava come un tamarro,arrivava a destinazione,scendeva dall'auto e aveva il piede sinistro ingessato :sofico: ),ma anche la Fiat (con la 600 Citymatic) era una delle poche a offrirlo.
Idem x il cambio meccanico elettroattuato, Alfa,Bmw e Ferrari furono le prime a renderlo disponibile in versione decente. La prima fu la Porche negli anni '80,ma il loro primo Tiptronic era lento come la morte.
E sono tutti progetti pre-Gm.
Se ben ti ricordi,nell'epoca di "crisi" non volevano produrre manco la 3+1,pazzi scriteriati (la nuova 500 alla fine è la 3+1 con qualche modifica).
Ora stanno tornando a svegliarsi,anche se si tende sempre a far finta che solo alcuni costruttori facciano bene. L'iniezione diretta a benzina è stata adottata da Toyota prima e poi anche dall'Alfa e ora tutti stanno spingendo verso quella direzione. Forse le prime implementazioni non erano così miracolose rispetto alle classiche iniezioni indirette,ma sembra che solo quando alcuni costruttori decidano di adottare certe soluzioni esse diventino miracolose.
Un po' come se quando Intel adotterà il controller di memoria integrato nel procio,questa soluzione automaticamente diventerà rivoluzionaria. :asd:
Cmq... http://www.autoblog.it/post/1389/arrivano-i-motori-uniair-e-multiair-fiat/ la Fiat si sta rimettendo in carreggiata. Bisogna sempre pensare che fino a 3-4 anni fa era quasi a rischio fallimento,dategli tempo! :D
E in particolare: il sistema è simile in linea di principio al Valvetronic BMW
Xò lo so già,ci sarà gente che dirà "minchia,è fatto dalla Bmw,è ottimo" e "che schifo,è fatto dalla Fiat...",quando alla fine della fiera il concetto è quello. :D
Un po' come quando sento gente che non ha mai visto un pc manco di striscio dirti "ehhh,ma Windows Xp è pieno di bachi..."...ma manco sai cosa sia un bug te! :D

Cmq le soluzioni "stupide" le hanno inventate altri. :sofico: Vedi enormi motori a W,porte a scorrimento motorizzate (il fatto che l'abbiano fatto solo sulla 1007 e su nessun altro modello (nemmeno all'interno del gruppo Psa) dovrebbe significare qualcosa). Anche l'energy start and stop,tanto reclamizzato dal gruppo Psa,era già stato adottato sulla Ritmo (quindi + di 20 anni fa). Solo forse non erano ancora maturi i tempi.

Poi non sempre le soluzioni "esotiche" son le migliori. Ad esempio,l'idea di fare un diesel boxer non è che mi pare così rivoluzionaria,non hai grandi vantaggi,anzi.
Sull'alluminio invece hai ragione e sta cosa mi da fastidio. Sempre su 4R c'era scritto che i nuovi 1.8 turbo di Fiat e Gm,pur essendo diversi,hanno una parte di "progettazione" in comune. Solo che il 1.8 Gm avrà il basamento in alluminio,quello Fiat in ghisa. :doh: Ok,magari non farà tanta differenza di peso il solo basamento,ma aggiungi quello,aggiungi questo e capisci xchè la Brera è un pachiderma obeso. :Prrr:

Per strampalati intendo progetti che magari non si possono attuare oggi, ma che potranno essere rifiniti con tecnologie non ancora affinate, quindi una cosa buona, solo che ho sbagliato aggettivo per definirli :)

misterx
13-05-2007, 10:11
Ti correggo: purtroppo per i cigolii e rumorini Golf non esistono richiami o interventi, per loro è tutto ok. :sofico:

non mi pare che non si faccia ricerca

http://www.crf.it/C/C7.html

magari leggermente datato

Onisem
13-05-2007, 10:21
non mi pare che non si faccia ricerca

http://www.crf.it/C/C7.html

magari leggermente datato

Mi sa che hai sbagliato a quotare. :stordita:

misterx
13-05-2007, 10:27
Mi sa che hai sbagliato a quotare. :stordita:

tranquillo, non mi riferivo a te in modo specifico, ti ho usato da spalla :D

Grave Digger
13-05-2007, 11:39
io non ho mai detto che le fiat siano malvagie,ho detto precedentemente che sono ottime auto.....

cmnq,fatto sta che per quanto innovativa nel passato(relativamente eh,non dimentichiamoci il 4x4 dei tedeschi AUDI,e li la fiat è già bella e asfaltata imho,per citare un esempio....oppure il turbo della renault,le sosp. attive della citroen,etc etc.....tutte cose stupide eh),OGGI la fiat non ha granchè da offrire.....per me il fatto che nemmeno l'abbiano cagata in classifica la dice lunga,ed evidentemente il motore starjet è un normalissimo motore,che la honda conosceva secoli prima ;) .....

cmnq abbiamo avuto in famiglia 3 generazioni di motori fire,non posso dimenticare la fiat panda 750 ingolfata ogni mattina e le puntine platinate da cambiare ogni anno(clima torrido della sicilia eh,chissà in trentino :sofico: ).....150 mila prego!!!!

per la questione riparazione,non confrontiamo una fiat uno 45 contro una vettura di oggi di un'altra casa....aggiorniamoci ;) .....

misterx
13-05-2007, 12:31
sui prezzi di ricambio sono aggiornatissimo, pensa che i dischi autoventilanti sono di marca Brembo, pensa un pò, in luogo degli originali ATE che se non ricordo male sono tedeschi ed hanno il brutto vizio di deformarsi :)

Burrocotto
13-05-2007, 12:33
cmnq,fatto sta che per quanto innovativa nel passato(relativamente eh,non dimentichiamoci il 4x4 dei tedeschi AUDI
I tedeschi san solo pisciare lungo. :ciapet:
Guarda che il sistema Quattro dell'Audi NON è stato il primo sistema a trazione integrale al mondo.
Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_quattro ):
Fu la prima auto europea di grande serie (prima di lei c'erano state solo due auto a trazione integrale: la Jensen Interceptor FF del 1968, ma era poco più che un'autovettura artigianale) e la Subaru Leone AWD del 1972 ad adottare tale tecnica.
Facile vantarsi. :read:

e li la fiat è già bella e asfaltata imho,per citare un esempio....
Sai qual è la casa che in quegli anni gliele suonava all'Audi nei rally?
http://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_Mondiale_Rally
La casa automobilistica ad aver vinto più titoli è la ******, con undici Campionati Mondiali Rally conquistati. L'autovettura con il maggior numero di campionati vinti è la ****** *****, con ben sei titoli conquistati dal 1987 al 1992.
E sai quando quella casa entro nell'orbita Fiat? :ciapet: (1969 tanto x essere espliciti)

oppure il turbo della renault
Anche qua. La Renault portò il turbo in Formula 1,non mi pare che lo inventò. Tra l'altro,non visse neanche 1 mondiale con la loro macchina turbo. Eh beh. :D
http://www.engineforall.com/2006/10/15/breve-storia-del-turbocompressore/
Forse non tutti sanno che questo componente che ha permesso l’innalzamento della potenza specifica dei motori di oggi fu inventato più di un secolo fa da un ingegnere tedesco di nome Alfred Buchi.
Certo che se attribuisci agli altri invenzioni non loro,è logico che tutti i costruttori del mondo siano degli innovatori!

le sosp. attive della citroen
Le sospensioni idropneumatiche son talmente efficienti che loro stessi hanno quasi smesso di produrle. :D

etc etc.....tutte cose stupide eh),OGGI la fiat non ha granchè da offrire.....per me il fatto che nemmeno l'abbiano cagata in classifica la dice lunga,
Non l'han cagata xchè nel corso del 2006 che io sappia non hanno introdotto alcun nuovo motore. Quello della Panda 100Hp (l'unico "motore" nuovo presentato) è il 1.4 starjet potenziato. Difficile partecipare a un concorso se durante l'anno non presenti nulla. ;)

ed evidentemente il motore starjet è un normalissimo motore,che la honda conosceva secoli prima ;) .....
La Honda poteva anche conoscerlo,ma rimane il fatto che lo starjet è il PRIMO al mondo a riunire quelle 3 tecnologie preesistenti. Come l'uovo di Colombo,se era così facile da fare xchè gli altri nn ci han pensato prima?

cmnq abbiamo avuto in famiglia 3 generazioni di motori fire,non posso dimenticare la fiat panda 750 ingolfata ogni mattina e le puntine platinate da cambiare ogni anno(clima torrido della sicilia eh,chissà in trentino :sofico: ).....150 mila prego!!!!
E avrai avuto sfiga mi sa....il 750 era prodotto in due versioni,sia fire che non fire.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Panda
Il motore 650cc venne sostituito con un 769cc (34 cv), e il 903cc con un 999cc (45 cv oppure i 50 cv della 4x4). Entrambi i nuovi propulsori erano della nuova famiglia FIRE con 4 cilindri e a raffreddamento idraulico con un albero a camme singolo.
[cut]
, venne immessa sul mercato la Panda Young con un 769cc che usava lo stesso blocco (a aste e bilancieri) del vecchio 903cc e produceva gli stessi 34 cv della versione FIRE.
Il fatto che ti s'ingolfasse,può significare 2 cose:
-Eravate incapaci voi (non è un offesa,io ho una 500 con carburatore elettronico...a volte,quando tiro l'aria quando magari nn dovrei o viceversa mi s'ingolfa,ma li son piccione io)
-Era il motore fatto male e/o difettoso. Essendo cmq un motore (quello della Panda 750) di 20 anni fa, devi raffrontarlo alla concorrenza di allora,non ai motori odierni (l'iniezione elettronica ha risolto tutti i problemi d'ingolfamento).
Ti ricordi di gente con le Citroen Visa/Ax, Austin Metro o catorci simili che funzionassero molto meglio?

per la questione riparazione,non confrontiamo una fiat uno 45 contro una vettura di oggi di un'altra casa....aggiorniamoci ;) .....
Guarda che riparare una Fiat ti costa cmq molto meno di una straniera. Sul prezzo dei ricambi influisce anche la disponibilità ed eventualmente pezzi compatibili. Essendo le Fiat le + diffuse,è anche logico che i pezzi di ricambio costino di meno. Senza contare pezzi compatibili prodotti qua sul suolo nazionale. ;)

Grave Digger
13-05-2007, 12:37
toh!!!!la fiat si è messa a fare pure beneficenza!!!adesso ti dà perfino i dischi brembo!!!!

come mai allora la fiat per una 600 di cacca ha voluto 100 euro per il tagliando :stordita: ????

misterx
13-05-2007, 12:39
toh!!!!la fiat si è messa a fare pure beneficenza!!!adesso ti dà perfino i dischi brembo!!!!

come mai allora la fiat per una 600 di cacca ha voluto 100 euro per il tagliando :stordita: ????

originali erano ATE = tedeschi = si deformano...
Io ho messo dei Brembo.

Grave Digger
13-05-2007, 12:42
I tedeschi san solo pisciare lungo. :ciapet:
Guarda che il sistema Quattro dell'Audi NON è stato il primo sistema a trazione integrale al mondo.
Da Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Audi_quattro ):
Facile vantarsi. :read:


Sai qual è la casa che in quegli anni gliele suonava all'Audi nei rally?
http://it.wikipedia.org/wiki/Campionato_Mondiale_Rally
La casa automobilistica ad aver vinto più titoli è la ******, con undici Campionati Mondiali Rally conquistati. L'autovettura con il maggior numero di campionati vinti è la ****** *****, con ben sei titoli conquistati dal 1987 al 1992.
E sai quando quella casa entro nell'orbita Fiat? :ciapet: (1969 tanto x essere espliciti)


Anche qua. La Renault portò il turbo in Formula 1,non mi pare che lo inventò. Tra l'altro,non visse neanche 1 mondiale con la loro macchina turbo. Eh beh. :D


Le sospensioni idropneumatiche son talmente efficienti che loro stessi hanno quasi smesso di produrle. :D


Non l'han cagata xchè nel corso del 2006 che io sappia non hanno introdotto alcun nuovo motore. Quello della Panda 100Hp è il 1.4 starjet potenziato. Difficile partecipare a un concorso se durante l'anno non presenti nulla. ;)


La Honda poteva anche conoscerlo,ma rimane il fatto che lo starjet è il PRIMO al mondo a riunire quelle 3 tecnologie preesistenti. Come l'uovo di Colombo,se era così facile da fare xchè gli altri nn ci han pensato prima?


E avrai avuto sfiga mi sa....il 750 era prodotto in due versioni,sia fire che non fire.
http://it.wikipedia.org/wiki/Fiat_Panda

Il fatto che ti s'ingolfasse,può significare 2 cose:
-Eravate incapaci voi (non è un offesa,io ho una 500 con carburatore elettronico...a volte,quando tiro l'aria quando magari nn dovrei o viceversa mi s'ingolfa,ma li son piccione io)
-Era il motore fatto male e/o difettoso. Essendo cmq un motore (quello della Panda 750) di 20 anni fa, devi raffrontarlo alla concorrenza di allora,non ai motori odierni (l'iniezione elettronica ha risolto tutti i problemi d'ingolfamento).
Ti ricordi di gente con le Citroen Visa/Ax, Austin Metro o catorci simili che funzionassero molto meglio?


Guarda che riparare una Fiat ti costa cmq molto meno di una straniera. Sul prezzo dei ricambi influisce anche la disponibilità ed eventualmente pezzi compatibili. Essendo le Fiat le + diffuse,è anche logico che i pezzi di ricambio costino di meno. Senza contare pezzi compatibili prodotti qua sul suolo nazionale. ;)

adesso devo magnà,allora la fiat non ha inventato il common rail se vuoi metterla in questi termini,ovvero di chi ha avuto materialmente l'intuizione....roba che risaliva a 60 anni prima....cmnq la panda era FIRE,si ingolfava sicuramente con l'aria tirata,anche pochissimo,se ti andava bene ti partiva senz'aria.....cmnq noi praticamente la facevamo partire senza,e non mi sembra fossimo imbranati,poi non so.....

Grave Digger
13-05-2007, 12:43
originali erano ATE = tedeschi = si deformano...
Io ho messo dei Brembo.

a me hanno chiesto 100 euro per guardarmi l'auto al tagliando....fai tu....

misterx
13-05-2007, 12:47
a me hanno chiesto 100 euro per guardarmi l'auto al tagliando....fai tu....

protesta!
Prova a rivolgerti ad un concessionario estero invece, vedrai che è anche peggio.
Pensa che sono stato pure da un concessionario Opel ed ho chiesto lui: ma per i pezzi di ricambio come la mettiamo ?
Eh si, mi dice: i prezzi sono un pochino più alti di quelli italiani ma sa, la qualità tedesca :confused:
Qualità ????
E gli ATE tedeschi ???

Burrocotto
13-05-2007, 12:50
adesso devo magnà,allora la fiat non ha inventato il common rail se vuoi metterla in questi termini,ovvero di chi ha avuto materialmente l'intuizione....roba che risaliva a 60 anni prima....
No,vedi,il turbocompressore è stato inventato (e realizzato) MOLTO prima che la Renault lo portò in Formula 1.
Semplicemente la Renault decise di usare una tecnologia che non veniva usata. Ne + ne - di quello che ha fatto l'Audi l'anno scorso portando il diesel alla 24 ore di le mans. Ma non è che abbia reinventato il diesel.
Il common rail è stato sviluppato dalla Fiat e ceduto poi alla Bosh x questioni economiche. Scelta criticabile,ma tantè...
La 156 è la prima auto al mondo (sia a livello industriale che artigianale) prodotta con una simile tecnologia.
C'è abbastanza differenza. :read:

cmnq la panda era FIRE,si ingolfava sicuramente con l'aria tirata,anche pochissimo,se ti andava bene ti partiva senz'aria.....cmnq noi praticamente la facevamo partire senza,e non mi sembra fossimo imbranati,poi non so.....
Io l'avrei portata da un meccanico...l'ingolfarsi sempre non è mai stato un difetto dei motori fire,che son stati prodotti in milioni di esemplari. :)

a me hanno chiesto 100 euro per guardarmi l'auto al tagliando....fai tu....
Se tu guardi il costo medio dei tagliandi su 4R ti accorgi che t'han chiesto pure poco. ;)
Se ti han chiesto 100 euri x guardarla solo allora il prezzo dei ricambi non centra in ogni caso nulla,dato che si tratta solo di manodopera. :) E li dipende dall'onestà del meccanico,non di certo dalla casa madre (che ok,può far controlli,ma la mela marcia ci può essere ovunque).

85kimeruccio
13-05-2007, 14:20
Cioè? Quali "negligenze"? Ne è già in commercio una versione da 140 cv che equipaggia le normali Golf e la Touran, l'architettura è invariata. Ho l'impressione che ci sia un pò di disinformazione riguardo questo motore.

allora.. di notizie certe non ce ne sono ancora.. anche se la casa ha presentato dei nuovi motori.

- il nuovo 1.4TSI, (sostituirà il 1.6 FSI). Euro5, deriva dal twin charger, ma non ha la doppia sovralimentazione, ma monta soltanto la classica turbina. avrà 120cv.
[interessante motore alla fine... al suo interno ha una chicca degli iniettori a 6 getti].

- il 1.4 twin charger da 170 cv, verrà sostituito molto probabilmente da un 1.8tfsi da 160cv, solo con turbina.

- il 1.4tsi è un motore complesso, difficile da gestire anche con l'elettronica.. alla fine nemmeno troppo leggero seppur sia un motore con buone parti in alluminio..
il problema vero e propio che ne è uscito da questo motore, imho è riconducibile ai propietari che non lo trattavano a dovere... però c'è anche da dire che se vw lo ha abbadonato (o lo abbandonerà) in così poco tempo.. qualche motivo ci sarà (immagine?)

Marko#88
13-05-2007, 14:46
allora.. di notizie certe non ce ne sono ancora.. anche se la casa ha presentato dei nuovi motori.

- il nuovo 1.4TSI, (sostituirà il 1.6 FSI). Euro5, deriva dal twin charger, ma non ha la doppia sovralimentazione, ma monta soltanto la classica turbina. avrà 120cv.
[interessante motore alla fine... al suo interno ha una chicca degli iniettori a 6 getti].

- il 1.4 twin charger da 170 cv, verrà sostituito molto probabilmente da un 1.8tfsi da 160cv, solo con turbina.

- il 1.4tsi è un motore complesso, difficile da gestire anche con l'elettronica.. alla fine nemmeno troppo leggero seppur sia un motore con buone parti in alluminio..
il problema vero e propio che ne è uscito da questo motore, imho è riconducibile ai propietari che non lo trattavano a dovere... però c'è anche da dire che se vw lo ha abbadonato (o lo abbandonerà) in così poco tempo.. qualche motivo ci sarà (immagine?)

allora non son l'unico che aveva sentito sta cosa...:)

Grave Digger
13-05-2007, 14:53
No,vedi,il turbocompressore è stato inventato (e realizzato) MOLTO prima che la Renault lo portò in Formula 1.
Semplicemente la Renault decise di usare una tecnologia che non veniva usata. Ne + ne - di quello che ha fatto l'Audi l'anno scorso portando il diesel alla 24 ore di le mans. Ma non è che abbia reinventato il diesel.
Il common rail è stato sviluppato dalla Fiat e ceduto poi alla Bosh x questioni economiche. Scelta criticabile,ma tantè...
La 156 è la prima auto al mondo (sia a livello industriale che artigianale) prodotta con una simile tecnologia.
C'è abbastanza differenza. :read:


Io l'avrei portata da un meccanico...l'ingolfarsi sempre non è mai stato un difetto dei motori fire,che son stati prodotti in milioni di esemplari. :)


Se tu guardi il costo medio dei tagliandi su 4R ti accorgi che t'han chiesto pure poco. ;)
Se ti han chiesto 100 euri x guardarla solo allora il prezzo dei ricambi non centra in ogni caso nulla,dato che si tratta solo di manodopera. :) E li dipende dall'onestà del meccanico,non di certo dalla casa madre (che ok,può far controlli,ma la mela marcia ci può essere ovunque).

concettualmente sbagli a proporre argomentazioni...io non ho mai citato e/o messo in ballo risultati di gare o competizioni....io quando discuto non faccio un fritto misto.....

io sto parlando ed ho sempre e solo citato auto di serie,al prezzo proposto su strada.....l'idea del multijet ad esempio,esisteva già sulle macchine agricole,il common rail era stato ideato in svizzera negli anni trenta,la renault ha applicato la tecnologia aeronautica alle proprie auto,inizialmente con risultati nefasti,ma ha SPINTO in tal direzione,idem la citroen con le sosp...la fiat invece non traina un bel niente,ha solo diffuso su vasta scala qualcosa che era già stata ideata,non ha tentato certe strade e mi sembra logico non abbia potuto fallirvi,ed i suoi motori sono per questo molto standard,semplici ed economici....che poi tu dica in futuro farà questo/quello blah blah non conta,sono solo le tue speranze,perchè ad oggi non ha nulla per le mani.....poi tu citi cose di 20 anni fa,ma che c'entra,con la tecnologia e la concorrenza d'oggi ci si può permettere di vivere sugli allori????

ed in ogni caso,puoi parlare quanto vuoi di deltoni etc etc(ma per rispondere a cosa poi???nemmeno è il thread adatto),l'auto che compri in concessionario è e resta cmnq una fiat ritmo.....con l'unica differenza che oramai voi tutti sul forum vi state scoprendo,voi difendete per partito preso,è inutile negarlo;la ritmo ES,insuccesso commerciale senza precedenti,ha fallito perchè i tempi non erano ancora maturi,ah certo.....quando invece fallisce la citroen o qualcun altro tutti ad affermare che è stata solo fuffa e cagate di qui e di là....la honda(anche lexus) ha prodotto e diffuso su vasta scala un motore ibrido benzina/elettrico,questo non è da considerare???e dov'è la fiat?????ahhhhhhh,sta prendendo tempo perchè deve rompere il muso a tutti con il suo 1.4 turbo da 600 cv/l ......

100 euro per un cambio olio ed una guardata è un furto,il listino ore e ricambi(quali poi??) è imposto dalla casa.....cmnq la garanzia è scaduta,non mi vedranno mai più......se dici che mi è anzi andata bene,affermi che allora la fiat ha costi superiori,quindi allineati alle altre case.....cmnq io tutto sto risparmio non lo vedo...mela marcia????è un amico.....

Onisem
13-05-2007, 15:38
allora.. di notizie certe non ce ne sono ancora.. anche se la casa ha presentato dei nuovi motori.

- il nuovo 1.4TSI, (sostituirà il 1.6 FSI). Euro5, deriva dal twin charger, ma non ha la doppia sovralimentazione, ma monta soltanto la classica turbina. avrà 120cv.
[interessante motore alla fine... al suo interno ha una chicca degli iniettori a 6 getti].

- il 1.4 twin charger da 170 cv, verrà sostituito molto probabilmente da un 1.8tfsi da 160cv, solo con turbina.

- il 1.4tsi è un motore complesso, difficile da gestire anche con l'elettronica.. alla fine nemmeno troppo leggero seppur sia un motore con buone parti in alluminio..
il problema vero e propio che ne è uscito da questo motore, imho è riconducibile ai propietari che non lo trattavano a dovere... però c'è anche da dire che se vw lo ha abbadonato (o lo abbandonerà) in così poco tempo.. qualche motivo ci sarà (immagine?)

Magari il costo: costerà meno produrre un motore con singola sovralimentazione. Poi da noi anche il marketing potrebbe dire la sua, perchè dire c'ho il 1400 pare roba da plebei per il macho italiano. Infatti ancor prima che le GT venissero consegnate partirono le leggende sull'affidabilità del TSI e gli scherni ("frullino" etc.). Quella della cura che si deve prestare a certi motori è certamente un limite, anche se i primi a non usare certe accortezze spesso sono proprio i concessionari (es. tirate a freddo, spegnimento di motore di botto dopo prove sostenute), ma al momento non ho ancora sentito o letto di rotture importanti lamentate dai possessori (il 170 cv è commercializzato da circa 1 anno). Staremo a vedere, dopotutto se questo motore sarà affidabile e verrà rimpiazzato avrò per le mani un propulsore ancora più "esclusivo", ma faccio fatica a credere che un motore che è 2 anni che vince premi di categoria e assoluti sia problematico dal punto di vista dell'affidabilità o che venga sostituito così a breve.

Grave Digger
13-05-2007, 15:45
Magari il costo: costerà meno produrre un motore con singola sovralimentazione. Poi da noi anche il marketing potrebbe dire la sua, perchè dire c'ho il 1400 pare roba da plebei per il macho italiano. Infatti ancor prima che le GT venissero consegnate partirono le leggende sull'affidabilità del TSI e gli scherni ("frullino" etc.). Quella della cura che si deve prestare a certi motori è certamente un limite, anche se i primi a non usare certe accortezze spesso sono proprio i concessionari (es. tirate a freddo, spegnimento di motore di botto dopo prove sostenute), ma al momento non ho ancora sentito o letto di rotture importanti lamentate dai possessori (il 170 cv è commercializzato da circa 1 anno). Staremo a vedere, dopotutto se questo motore sarà affidabile e verrà rimpiazzato avrò per le mani un propulsore ancora più "esclusivo", ma faccio fatica a credere che un motore che è 2 anni che vince premi di categoria e assoluti sia problematico dal punto di vista dell'affidabilità o che venga sostituito così a breve.

quoto fino all'ultima parola ;) .....

noto intorno a me tutti intenti a esibire cubature da macho,ma fosse per me io mi prenderei pure una macchina 500 di cilindrata,non mi frega un tubo....

tanto si sa,quelli che trombano alla fine sono quelli col vespino scassato :D ....

Solertes
13-05-2007, 16:00
concettualmente sbagli a proporre argomentazioni...io non ho mai citato e/o messo in ballo risultati di gare o competizioni....io quando discuto non faccio un fritto misto.....

io sto parlando ed ho sempre e solo citato auto di serie,al prezzo proposto su strada.....l'idea del multijet ad esempio,esisteva già sulle macchine agricole,il common rail era stato ideato in svizzera negli anni trenta,la renault ha applicato la tecnologia aeronautica alle proprie auto,inizialmente con risultati nefasti,ma ha SPINTO in tal direzione,idem la citroen con le sosp...la fiat invece non traina un bel niente,ha solo diffuso su vasta scala qualcosa che era già stata ideata,non ha tentato certe strade e mi sembra logico non abbia potuto fallirvi,ed i suoi motori sono per questo molto standard,semplici ed economici....che poi tu dica in futuro farà questo/quello blah blah non conta,sono solo le tue speranze,perchè ad oggi non ha nulla per le mani.....poi tu citi cose di 20 anni fa,ma che c'entra,con la tecnologia e la concorrenza d'oggi ci si può permettere di vivere sugli allori????

ed in ogni caso,puoi parlare quanto vuoi di deltoni etc etc(ma per rispondere a cosa poi???nemmeno è il thread adatto),l'auto che compri in concessionario è e resta cmnq una fiat ritmo.....con l'unica differenza che oramai voi tutti sul forum vi state scoprendo,voi difendete per partito preso,è inutile negarlo;la ritmo ES,insuccesso commerciale senza precedenti,ha fallito perchè i tempi non erano ancora maturi,ah certo.....quando invece fallisce la citroen o qualcun altro tutti ad affermare che è stata solo fuffa e cagate di qui e di là....la honda(anche lexus) ha prodotto e diffuso su vasta scala un motore ibrido benzina/elettrico,questo non è da considerare???e dov'è la fiat?????ahhhhhhh,sta prendendo tempo perchè deve rompere il muso a tutti con il suo 1.4 turbo da 600 cv/l ......

100 euro per un cambio olio ed una guardata è un furto,il listino ore e ricambi(quali poi??) è imposto dalla casa.....cmnq la garanzia è scaduta,non mi vedranno mai più......se dici che mi è anzi andata bene,affermi che allora la fiat ha costi superiori,quindi allineati alle altre case.....cmnq io tutto sto risparmio non lo vedo...mela marcia????è un amico.....

L'ibrido Benzina elettrico gira da n eternità, Lexus (Toyota) è stata la prima a commercializzarlo su vasta scala....ma sono motivi prettamente commerciali, perchè è dimostrato che non dia grandi vantaggi se non nell'uso urbano....

La storia del common rail inventato dagli svizzeri necessita di qualche documento a supporto, perchè altrimenti posso dire che qui in Sardegna per transumare le Pecore usiamo il teletrasporto....non per altro, il common rail e il suo concetto sono un brevetto Magneti Marelli commercializzato da Bosh...se un'idea è gia stata registrata o comunque nota, non ti danno il brevetto ;)

Dimenticavo, le sospensioni Citroen non sono proprio attive.....e per i vantaggi che danno, non vale la pena continuare a produrle....infatti le han eliminate.

Burrocotto
13-05-2007, 16:11
io sto parlando ed ho sempre e solo citato auto di serie,al prezzo proposto su strada.....
L'Audi Quattro era un auto stradale come tante. Il successo (se così possiam chiamarlo) dell'Audi Quattro (che è stato uno dei primi mezzi a trazione integrale) deriva dai rally,da questa:
http://www.rally.lv/Bildz/audi%20quattro%20s1.jpg
Se l'Audi Quattro non avesse corso nei rally,nessuno se la ricorderebbe. Men che meno te,che l'hai citata.
Tue testuali parole:
non dimentichiamoci il 4x4 dei tedeschi AUDI
Spiegami xchè ricordarsi di una macchina a trazione integrale come tante,se non per i suoi successi sportivi.
Anche la Tempra esisteva in versione 4x4,ma non credo che tu la usi come portabandiera della trazione integrale.
Spiegami xchè hai citato il 4x4 dell'Audi,così almeno cancellerò la voce "qualche successo sportivo dell'Audi Quattro" che il mio cervello ha associato x mancanza d'informazioni.

l'idea del multijet ad esempio,esisteva già sulle macchine agricole,il common rail era stato ideato in svizzera negli anni trenta,
Se era così semplice xchè nessuno l'ha fatto prima? Forse xchè una macchina agricola o qualsiasi mezzo diverso da un automobile ha esigenze diverse. Quindi,girala come vuoi,la Fiat qualcosa ha inventato. Sono scemi quelli della Bosh che gli hanno pure dato dei soldi x avere i diritti di commercializzazione?

la renault ha applicato la tecnologia aeronautica alle proprie auto,inizialmente con risultati nefasti,ma ha SPINTO in tal direzione,
Cosa c'è di aeronautico sulle Renault? Design a parte naturalmente. :asd:

idem la citroen con le sosp...
La Citroen,nel loro piccolo,ha introdotto qualche innovazione. Le sospensioni della Bx mi piacevano (fighissimo vedere l'auto abbassarsi da ferma),ma col tempo le hanno riservate solo sui modelli superiori x questioni di costi.
La Xantia ce le aveva ancora,la C5 non saprei.
Sempre per rimanere in Italia,la Lancia,negli anni '30 è stato il primo costruttore al mondo a fare la carrozzeria portante (una volta la carrozzeria veniva imbullonata al pianale). Inutile dire che poi tutti (ancora oggi) adottarono quella soluzione (fuoristrada veri e puri a parte).
Ripeto,le sospensioni idroattive della Citroen,x quanto raffinate,non hanno mai decretato sta differenza con le altre auto.

la fiat invece non traina un bel niente,ha solo diffuso su vasta scala qualcosa che era già stata ideata,non ha tentato certe strade e mi sembra logico non abbia potuto fallirvi,ed i suoi motori sono per questo molto standard,semplici ed economici....
Certo certo...il discorso sul common rail te l'ho già fatto. Ora ti parlerò della Tipo che,pur non essendo perfetta,fu una delle prime auto ad essere prodotta con largo ausilio dei robot. I motori fire te li ho già nominati,la Fiat in Brasile è leader dei motori bifuel (quelli che bruciano miscela di alcol e benzina),più tutte le altre cose che ti ho già citato prima.
Poi se vuoi fare come uno struzzo e negare e stranegare che la Fiat abbia un Centro Ricerche anche piuttosto attivo fai pure. Le prove che gli ingegneri italiani si danno da fare te le abbiamo date.

che poi tu dica in futuro farà questo/quello blah blah non conta,sono solo le tue speranze,perchè ad oggi non ha nulla per le mani.....poi tu citi cose di 20 anni fa,ma che c'entra,con la tecnologia e la concorrenza d'oggi ci si può permettere di vivere sugli allori????
Ti ho spiegato il xchè dal 2000 circa in poi la Fiat non ha voluto/potuto/dovuto progettare motori nuovi. Ripeto,nel 1997 la Fiat lancia il PRIMO motore al mondo Common Rail sulle automobili,sull'Alfa 156. Qualche mese dopo (dato che l'accordo con la Bosh parlava anche di circa 6 mesi d'esclusiva),il Common Rail venne adottato anche dalla Mercedes.
L'avesse adottato prima la Mercedes saresti qua a dire che loro hanno fatto un motore a suo modo rivoluzionario (dato che ora tutti si son convertiti a quella tecnologia).
E questo è stato uno degli ultimi motori progettati dalla Fiat. Che ha anche fatto xò il Jts, ovvero un Twin Spark (altra soluzione esclusiva) a iniezione diretta.
Leggi Jts dici che schifo,leggi Fsi invece subito a osannare,eh? :read:
E se parli di applicare tecnologie preesistenti,ripeto,i primi a fare motori a iniezione diretta a benzina su larga scala sono quelli della Toyota,con la sigla Gdi (o una sigla simile).

ed in ogni caso,puoi parlare quanto vuoi di deltoni etc etc(ma per rispondere a cosa poi???nemmeno è il thread adatto),l'auto che compri in concessionario è e resta cmnq una fiat ritmo.....
La Delta aveva successo xchè la macchina che correva nei rally fondamentalmente era la stessa di serie.
Secondo te come mai la Ford,ora che è riuscita a vincere un campionato marche (neanche piloti) la mena in ogni pubblicità vantandosene? Nei rally le macchine che corrono assomigliano molto da vicino a quelle di serie,con tutto il traino mediatico che ciò comporta.

con l'unica differenza che oramai voi tutti sul forum vi state scoprendo,voi difendete per partito preso,è inutile negarlo;la ritmo ES,insuccesso commerciale senza precedenti,ha fallito perchè i tempi non erano ancora maturi,ah certo.....
La Ritmo ES era 1 MODELLO fra tanti disponibili di Ritmo. Ci hanno provato (e sono stati innovativi),ma i risultati non erano quelli sperati. Stop,non è che tutte le Ritmo erano dotate di quel sistema.
La Opel Corsa attuale ad esempio è disponibile anche con un motore 1.0,che come 4R ha fatto notare è sottodimensionato x il peso della macchina. Quel particolare modello sarà un insuccesso,ma non è che in automatico tutte le Corsa debbano esserlo.

quando invece fallisce la citroen o qualcun altro tutti ad affermare che è stata solo fuffa e cagate di qui e di là....
Dipende sempre da quanto è grande l'insuccesso. Se tu fai una sola versione fallimentare di una macchina che è buona non ti metti a dire che tutta la serie in automatico fa schifo.
Nel caso della Citroen ho solo detto che le (da te) tanto decantate sospensioni idropneumatiche non vengono neanche più usate (o di sicuro non ne parlano + negli spot).Che poi il Gruppo Psa negli ultimi 4 anni abbia perso quote di mercato è un dato di fatto,non una mia fantasia. :read:

la honda(anche lexus) ha prodotto e diffuso su vasta scala un motore ibrido benzina/elettrico,questo non è da considerare???
La Primus (che è della Toyota...Lexus è un marchio Toyota)è un ottimo passo avanti verso l'ecologia. Purtroppo io,te e tutti quanti,preferiamo piuttosto avere potenza sotto le chiappe piuttosto che inquinare poco.
In ogni caso,la Fiat,quando aveva soldi da spendere in ricerche frivole (ripeto,fino a 3 anni fa era a rischio fallimento) aveva presentato le Cinquecento e Panda alimentate da motori totalmente elettrici. Idem x il Porter della Piaggio (che alla fine della fiera è sempre gruppo Fiat).
La Honda,sul listino di 4R,ha 1 sola Civic Ibrida,proposta a 24k euri. Chiamala economica...
Seconda cosa,la Fiat,già dalla fine degli anni '90,ti vende la Multipla,Panda e Punto con impianti a metano di serie. E come sai,il metano consuma e inquina meno l'ambiente.
E' logico che se sei li con le pezze al culo (scusa il francesismo) non vai a spendere soldi su progetti che non ti daranno un ritorno economico immediato.


e dov'è la fiat?????ahhhhhhh,sta prendendo tempo perchè deve rompere il muso a tutti con il suo 1.4 turbo da 600 cv/l ......
A parte che trovo stupido anch'io chi dice che il nuovo 1.4 Turbo spaccherà (sarà un motore + o - buono,sarebbe meglio prima provarlo),la tua frase cmq contrasta il discorso del motore ibrido della Primus.
Come c'era scritto su un 4R (che parlava di questi nuovi motori turbo a bassa pressione),se un italiano legge "turbo" e nn riceve un calcio della schiena per la potenza non è contento (maledetto Supercar).
Solo che se la Bmw fa il Valvetronic tutti a dire che in Bmw ci sono i migliori progettisti del mondo (che in Formula 1 non ti fan un motore vincente manco a pregarli,ma vabbè),mentre se la Fiat fa (ok,non è ancora uscito,ma uscirà nel corso del 2007 a quanto ne so) simile tutti li a criticare.

100 euro per un cambio olio ed una guardata è un furto,il listino ore e ricambi(quali poi??) è imposto dalla casa.....cmnq la garanzia è scaduta,non mi vedranno mai più......se dici che mi è anzi andata bene,affermi che allora la fiat ha costi superiori,quindi allineati alle altre case.....cmnq io tutto sto risparmio non lo vedo...mela marcia????è un amico.....
No,ho detto che ti è andata bene xchè su 4R ho letto di case straniere che prendono MOLTO di + x il tagliando.
Cmq,100 euri non sono tanti,se ti avessero fatto veramente dei controlli.
Cambio olio: l'olio costa circa 15 euri al kg (prezzi da 4R). Calcolando che la 600 ha almeno 3 kg d'olio,sei già a 45 euri d'olio. Aggiungi il filtro dell'olio (che saranno pochi euri,ma qualcosa fa). Fai che magari perdono tempo a controllarti la macchina...e ottieni gli altri 50 euri di manodopera.
Non so quanto fosse tuo amico cmq...nel senso che se voleva (essendo tuo amico) poteva anche fregarsene allegramente dei prezzi ufficiali della manodopera. ;) Xchè appunto,+ di 15 euri a kg l'olio della Selenia non costa e un filtro olio non costa lire di dio da un ricambista Fiat.
Quindi se ti ha cambiato solo l'olio,non ti ha trattato d'amico,ma di certo non ti ha preso le mutande.

Grave Digger
13-05-2007, 16:21
L'Audi Quattro era un auto stradale come tante. Il successo (se così possiam chiamarlo) dell'Audi Quattro (che è stato uno dei primi mezzi a trazione integrale) deriva dai rally,da questa:
http://www.rally.lv/Bildz/audi%20quattro%20s1.jpg
Se l'Audi Quattro non avesse corso nei rally,nessuno se la ricorderebbe. Men che meno te,che l'hai citata.
Tue testuali parole:

Spiegami xchè ricordarsi di una macchina a trazione integrale come tante,se non per i suoi successi sportivi.
Anche la Tempra esisteva in versione 4x4,ma non credo che tu la usi come portabandiera della trazione integrale.
Spiegami xchè hai citato il 4x4 dell'Audi,così almeno cancellerò la voce "qualche successo sportivo dell'Audi Quattro" che il mio cervello ha associato x mancanza d'informazioni.


Se era così semplice xchè nessuno l'ha fatto prima? Forse xchè una macchina agricola o qualsiasi mezzo diverso da un automobile ha esigenze diverse. Quindi,girala come vuoi,la Fiat qualcosa ha inventato. Sono scemi quelli della Bosh che gli hanno pure dato dei soldi x avere i diritti di commercializzazione?


Cosa c'è di aeronautico sulle Renault? Design a parte naturalmente. :asd:


La Citroen,nel loro piccolo,ha introdotto qualche innovazione. Le sospensioni della Bx mi piacevano (fighissimo vedere l'auto abbassarsi da ferma),ma col tempo le hanno riservate solo sui modelli superiori x questioni di costi.
La Xantia ce le aveva ancora,la C5 non saprei.
Sempre per rimanere in Italia,la Lancia,negli anni '30 è stato il primo costruttore al mondo a fare la carrozzeria portante (una volta la carrozzeria veniva imbullonata al pianale). Inutile dire che poi tutti (ancora oggi) adottarono quella soluzione (fuoristrada veri e puri a parte).
Ripeto,le sospensioni idroattive della Citroen,x quanto raffinate,non hanno mai decretato sta differenza con le altre auto.


Certo certo...il discorso sul common rail te l'ho già fatto. Ora ti parlerò della Tipo che,pur non essendo perfetta,fu una delle prime auto ad essere prodotta con largo ausilio dei robot. I motori fire te li ho già nominati,la Fiat in Brasile è leader dei motori bifuel (quelli che bruciano miscela di alcol e benzina),più tutte le altre cose che ti ho già citato prima.
Poi se vuoi fare come uno struzzo e negare e stranegare che la Fiat abbia un Centro Ricerche anche piuttosto attivo fai pure. Le prove che gli ingegneri italiani si danno da fare te le abbiamo date.


Ti ho spiegato il xchè dal 2000 circa in poi la Fiat non ha voluto/potuto/dovuto progettare motori nuovi. Ripeto,nel 1997 la Fiat lancia il PRIMO motore al mondo Common Rail sulle automobili,sull'Alfa 156. Qualche mese dopo (dato che l'accordo con la Bosh parlava anche di circa 6 mesi d'esclusiva),il Common Rail venne adottato anche dalla Mercedes.
L'avesse adottato prima la Mercedes saresti qua a dire che loro hanno fatto un motore a suo modo rivoluzionario (dato che ora tutti si son convertiti a quella tecnologia).
E questo è stato uno degli ultimi motori progettati dalla Fiat. Che ha anche fatto xò il Jts, ovvero un Twin Spark (altra soluzione esclusiva) a iniezione diretta.
Leggi Jts dici che schifo,leggi Fsi invece subito a osannare,eh? :read:
E se parli di applicare tecnologie preesistenti,ripeto,i primi a fare motori a iniezione diretta a benzina su larga scala sono quelli della Toyota,con la sigla Gdi (o una sigla simile).


La Delta aveva successo xchè la macchina che correva nei rally fondamentalmente era la stessa di serie.
Secondo te come mai la Ford,ora che è riuscita a vincere un campionato marche (neanche piloti) la mena in ogni pubblicità vantandosene? Nei rally le macchine che corrono assomigliano molto da vicino a quelle di serie,con tutto il traino mediatico che ciò comporta.


La Ritmo ES era 1 MODELLO fra tanti disponibili di Ritmo. Ci hanno provato (e sono stati innovativi),ma i risultati non erano quelli sperati. Stop,non è che tutte le Ritmo erano dotate di quel sistema.
La Opel Corsa attuale ad esempio è disponibile anche con un motore 1.0,che come 4R ha fatto notare è sottodimensionato x il peso della macchina. Quel particolare modello sarà un insuccesso,ma non è che in automatico tutte le Corsa debbano esserlo.


Dipende sempre da quanto è grande l'insuccesso. Se tu fai una sola versione fallimentare di una macchina che è buona non ti metti a dire che tutta la serie in automatico fa schifo.
Nel caso della Citroen ho solo detto che le (da te) tanto decantate sospensioni idropneumatiche non vengono neanche più usate (o di sicuro non ne parlano + negli spot).Che poi il Gruppo Psa negli ultimi 4 anni abbia perso quote di mercato è un dato di fatto,non una mia fantasia. :read:


La Primus (che è della Toyota...Lexus è un marchio Toyota)è un ottimo passo avanti verso l'ecologia. Purtroppo io,te e tutti quanti,preferiamo piuttosto avere potenza sotto le chiappe piuttosto che inquinare poco.
In ogni caso,la Fiat,quando aveva soldi da spendere in ricerche frivole (ripeto,fino a 3 anni fa era a rischio fallimento) aveva presentato le Cinquecento e Panda alimentate da motori totalmente elettrici. Idem x il Porter della Piaggio (che alla fine della fiera è sempre gruppo Fiat).
Honda ibride a dire il vero non le ho mai viste. :)
Seconda cosa,la Fiat,già dalla fine degli anni '90,ti vende la Multipla,Panda e Punto con impianti a metano di serie. E come sai,il metano consuma e inquina meno l'ambiente.
E' logico che se sei li con le pezze al culo (scusa il francesismo) non vai a spendere soldi su progetti che non ti daranno un ritorno economico immediato.



A parte che trovo stupido anch'io chi dice che il nuovo 1.4 Turbo spaccherà (sarà un motore + o - buono,sarebbe meglio prima provarlo),la tua frase cmq contrasta il discorso del motore ibrido della Primus.
Come c'era scritto su un 4R (che parlava di questi nuovi motori turbo a bassa pressione),se un italiano legge "turbo" e nn riceve un calcio della schiena per la potenza non è contento (maledetto Supercar).
Solo che se la Bmw fa il Valvetronic tutti a dire che in Bmw ci sono i migliori progettisti del mondo (che in Formula 1 non ti fan un motore vincente manco a pregarli,ma vabbè),mentre se la Fiat fa (ok,non è ancora uscito,ma uscirà nel corso del 2007 a quanto ne so) simile tutti li a criticare.


No,ho detto che ti è andata bene xchè su 4R ho letto di case straniere che prendono MOLTO di + x il tagliando.
Cmq,100 euri non sono tanti,se ti avessero fatto veramente dei controlli.
Cambio olio: l'olio costa circa 15 euri al kg (prezzi da 4R). Calcolando che la 600 ha almeno 3 kg d'olio,sei già a 45 euri d'olio. Aggiungi il filtro dell'olio (che saranno pochi euri,ma qualcosa fa). Fai che magari perdono tempo a controllarti la macchina...e ottieni gli altri 50 euri di manodopera.
Non so quanto fosse tuo amico cmq...nel senso che se voleva (essendo tuo amico) poteva anche fregarsene allegramente dei prezzi ufficiali della manodopera. ;) Xchè appunto,+ di 15 euri a kg l'olio della Selenia non costa e un filtro olio non costa lire di dio da un ricambista Fiat.
Quindi se ti ha cambiato solo l'olio,non ti ha trattato d'amico,ma di certo non ti ha preso le mutande.

non hai capito un tubo.....sto solo perdendo tempo....

e poi cosa c'entra un motore 1.0 normalissimo relazionato alla massa del corpo vettura con la versione ES (quindi a modo suo innovativa) di un'altra auto....

allora ho ragione che ci sono utenti di parte....

io so solo una cosa,non ingrasserò in ogni caso una ditta che ha rubato allo stato e agli italiani,anche dovesse avere in classifica 5 motori nelle prime 5 posizioni.....vado off topic come tutti ormai in questo thread,almeno dico qualcosa di insindacabile.....

Solertes
13-05-2007, 16:40
Se metti il discorso su questo piano, allora non dovresti acquistare nulla di Italiano (ma anche all'estero non scherzano mica....tanto più nel tuoi amati giappone e germania :asd: ), perchè l'imprenditoria italiana "seria" non esiste da un eternità.....anzi forse non è mai esistita a parte sporadici casi tipo Olivetti...prima che finisse nelle mani di De Benedetti...lascia cadere questo discorso perchè è un campo minato...ma senza corridoi di sicurezza ;)

P.S. Per la cronaca, tra i miei avi la maggioranza erano imprenditori ;)

riaw
13-05-2007, 17:17
Leggi Jts dici che schifo,leggi Fsi invece subito a osannare,eh? :read:
E se parli di applicare tecnologie preesistenti,ripeto,i primi a fare motori a iniezione diretta a benzina su larga scala sono quelli della Toyota,con la sigla Gdi (o una sigla simile).


il primo a iniezione diretta è stato un 1.8 montato da mitsubishi, che aveva appunto la sigla gdi.

ci sarebbe però da dire che fiat (alfa) sotto l'aspetto motori a benzina non è che abbia molto da dire...
ok sono iniezione diretta, ma come cavalleria e consumi sono sotto rispetto alle controparti tedesche. e questo non va bene.

Grave Digger
13-05-2007, 17:47
Se metti il discorso su questo piano, allora non dovresti acquistare nulla di Italiano (ma anche all'estero non scherzano mica....tanto più nel tuoi amati giappone e germania :asd: ), perchè l'imprenditoria italiana "seria" non esiste da un eternità.....anzi forse non è mai esistita a parte sporadici casi tipo Olivetti...prima che finisse nelle mani di De Benedetti...lascia cadere questo discorso perchè è un campo minato...ma senza corridoi di sicurezza ;)

P.S. Per la cronaca, tra i miei avi la maggioranza erano imprenditori ;)

a me non risulta che altre aziende abbiano ricevuto 28000 miliardi forfettari e oltre....va bene che la legge sull'imprenditoria fornisca sussidi alle imprese(ed è giustissimo),ma la fiat ha sempre subito un trattamento di favore....

poi scusami,sento dire che la sovralimentazione introdotta da renault non è nulla di che,che già esisteva(cito allora "Se era così semplice xchè nessuno l'ha fatto prima?") e altre cose campate per aria.....senza la sovralimentazione intanto,altro che mjet e common rail.....però quando la fiat ha fatto la minima sciocchezza,tutti a dire ohhhhhhh.....parlando di cose di 20 anni fa.......

che devo pensare allora???

Grave Digger
13-05-2007, 17:58
il primo a iniezione diretta è stato un 1.8 montato da mitsubishi, che aveva appunto la sigla gdi.

ci sarebbe però da dire che fiat (alfa) sotto l'aspetto motori a benzina non è che abbia molto da dire...
ok sono iniezione diretta, ma come cavalleria e consumi sono sotto rispetto alle controparti tedesche. e questo non va bene.

quoto tutto,1996 per l'esattezza.....il jts è recentissimo,inoltre rispondo a burrocotto che in famiglia abbiamo avuto 3 alfa romeo,che il twin spark risale al 1913 ed è una tecnologia acquisita,e che la lancia è stata acquisita nel 1968,quindi le innovazioni da lui citate non sono fiat,ma sono semplicemente mutuate dalla rilevazione di suddette case....certo,pur di arrampicarcisi sugli specchi si fanno valere pure le cose a scrocco...

la fiat non ha molto da dire perchè è praticamente ferma a 10 anni fa sul benza.....

riaw
13-05-2007, 18:07
quoto tutto,1996 per l'esattezza.....il jts è recentissimo,inoltre rispondo a burrocotto che in famiglia abbiamo avuto 3 alfa romeo....

la fiat non ha molto da dire perchè è praticamente ferma a 10 anni fa sul benza.....


la fiat può anche permettersi di stare ferma 10 anni sui motori benza.
l'alfa e la lancia invece no.
e attualmente i motori benza a disposizione non sono per niente competitivi rispetto alle controparti tedesce. a parità di cilindrate consumano di più e vanno di meno.
puoi permetterti di essere sotto su uno dei due aspetti (prestazioni,consumi), cioè puoi permetterti di fare motori potentissimi che però bevono, o motori tranquilli che consumano poco. fare come sta facendo la fiat adesso, motori tranquilli che bevono come spugne, è un suicidio. grazie al cielo l'80% del mercato è diesel.

Grave Digger
13-05-2007, 18:11
la fiat può anche permettersi di stare ferma 10 anni sui motori benza.
l'alfa e la lancia invece no.
e attualmente i motori benza a disposizione non sono per niente competitivi rispetto alle controparti tedesce. a parità di cilindrate consumano di più e vanno di meno.
puoi permetterti di essere sotto su uno dei due aspetti (prestazioni,consumi), cioè puoi permetterti di fare motori potentissimi che però bevono, o motori tranquilli che consumano poco. fare come sta facendo la fiat adesso, motori tranquilli che bevono come spugne, è un suicidio. grazie al cielo l'80% del mercato è diesel.

ho editato il post,condivido pienamente ciò che dici :cincin: :mano:

però insomma,non è che sia cmnq piacevole essere indietro tecnologicamente,anche se il tuo target è la fascia economica....è anche una questione di valore aggiunto sul marchio....

rip82
13-05-2007, 18:36
quoto tutto,1996 per l'esattezza.....il jts è recentissimo,inoltre rispondo a burrocotto che in famiglia abbiamo avuto 3 alfa romeo,che il twin spark risale al 1913 ed è una tecnologia acquisita,e che la lancia è stata acquisita nel 1968,quindi le innovazioni da lui citate non sono fiat,ma sono semplicemente mutuate dalla rilevazione di suddette case....certo,pur di arrampicarcisi sugli specchi si fanno valere pure le cose a scrocco...

la fiat non ha molto da dire perchè è praticamente ferma a 10 anni fa sul benza.....

Hanno anche abbandonato lo sviluppo di motori buoni come i boxer (non boxSTter come dicono in tanti!!!) dell'Alfa, hanno pensionato il Busso per sostituirlo con un motore non migliore della Holden, hanno quasi eliminato i famosi motori turbo delle Lancia. Secondo me non e' un'azienda che poverina si e' trovata in difficlta' economiche (CON LA VALANGA DI MILIARDI SUCCHIATI ALLO STATO!), e' stata una prolungata gestione delinquenziale. Nel presente si vede solo design e marketing (gia' qualcosa...), ma del famigerato 3.0JTD biturbo, Uniair, biancaneve e i sette nani finora solo chiacchiere.

Grave Digger
13-05-2007, 18:42
Hanno anche abbandonato lo sviluppo di motori buoni come i boxer (non boxSTter come dicono in tanti!!!) dell'Alfa, hanno pensionato il Busso per sostituirlo con un motore non migliore della Holden, hanno quasi eliminato i famosi motori turbo delle Lancia. Secondo me non e' un'azienda che poverina si e' trovata in difficlta' economiche (CON LA VALANGA DI MILIARDI SUCCHIATI ALLO STATO!), e' stata una prolungata gestione delinquenziale. Nel presente si vede solo design e marketing (gia' qualcosa...), ma del famigerato 3.0JTD biturbo, Uniair, biancaneve e i sette nani finora solo chiacchiere.

ricordo ancora quando al tg diedero la triste notizia della rimozione del motore boxer dal listino in favore dei 4 in linea :cry: .....

in un altro thread avevo sottolineato le cazzate fatte negli ultimi 15 anni,sottolineando il fatto che solo da un paio d'anni si sono messi la testa a posto....

misterx
13-05-2007, 19:28
la fiat può anche permettersi di stare ferma 10 anni sui motori benza.
l'alfa e la lancia invece no.
e attualmente i motori benza a disposizione non sono per niente competitivi rispetto alle controparti tedesce. a parità di cilindrate consumano di più e vanno di meno.
puoi permetterti di essere sotto su uno dei due aspetti (prestazioni,consumi), cioè puoi permetterti di fare motori potentissimi che però bevono, o motori tranquilli che consumano poco. fare come sta facendo la fiat adesso, motori tranquilli che bevono come spugne, è un suicidio. grazie al cielo l'80% del mercato è diesel.


se posti dei dati di confronto tra alfa e tedesche magari è meglio

riaw
13-05-2007, 19:47
se posti dei dati di confronto tra alfa e tedesche magari è meglio

Alfa 159
2.2jts
185cv
9,4l/100km (dato assolutamente ottimistico)

bmw 325
2.500
218cv
consumo medio 8,4l/100km (dato assolutamente reale)

ora, pari categoria, come si spiega che un motore più grosso e più potente produce più prestazioni con consumi nettamente inferiori?

su siamo sinceri, postare dati mi fa solo star male visto che chi mi conosce sa quanto difendo alfa romeo, ma per i motori a benzina proprio non c'è storia.

più che altro, c'è da chiedersi una cosa: chi compra un'alfa a benzina in genere lo fa sia perchè fa pochi chilometri all'anno sia perchè vuole risparmiare sul costo d'acquisto.
chi compra una bmw, un'audi o una mercedes a benzina non è detto che faccia pochi km all'anno e non lo fa per risparmiare.
questo DEVE far riflettere, sia sull'affidabilità dei motori sia sulla loro resa.

Grave Digger
13-05-2007, 19:52
se posti dei dati di confronto tra alfa e tedesche magari è meglio

spulcia spulcia,e divertiti:

http://www.quattroruote.it/listino/listaparametrica.cfm?ordine=con&t=1&085219

ci sono molte altre pagine da vedere cmnq....

in ogni caso,dove ci sono i consumi,prima ci sono le audi,poi le alfa......

praticamente,un 3.2 v6 audi consuma grossomodo quanto un 2.2 jts alfa,rapportando ai pesi delle vetture ovviamente.......

Solertes
13-05-2007, 20:37
a me non risulta che altre aziende abbiano ricevuto 28000 miliardi forfettari e oltre....va bene che la legge sull'imprenditoria fornisca sussidi alle imprese(ed è giustissimo),ma la fiat ha sempre subito un trattamento di favore....


Guarda delle casse statali hanno aprofittato tutti e lo fanno tutt'ora....a partire dai piccoli imprenditori.
La storia italiana è costellata di casi simili....senza tenere conto delle scelte politiche mosse da interessi privati e non pubblici....
Ma non è una prassi solo italiana....guarda la Krupp in Germania...per esempio...
Comunque l'iniezaione diretta Common Rail era tecnologicamente impossibile da realizzare prima di quando è stata realizzata, perchè richiede degli spruzzatori minuscoli (pensa che il primo prototipo si chiamò "Pico") e una gestione elettronica della parzializzazione delle iniezioni....

Grave Digger
13-05-2007, 20:40
Guarda delle casse statali hanno aprofittato tutti e lo fanno tutt'ora....a partire dai piccoli imprenditori.
La storia italiana è costellata di casi simili....senza tenere conto delle scelte politiche mosse da interessi privati e non pubblici....
Ma non è una prassi solo italiana....guarda la Krupp in Germania...per esempio...
Comunque l'iniezaione diretta Common Rail era tecnologicamente impossibile da realizzare prima di quando è stata realizzata, perchè richiede degli spruzzatori minuscoli (pensa che il primo prototipo si chiamò "Pico") e una gestione elettronica della parzializzazione delle iniezioni....

quoto,gli iniettori piezoelettrici :) ....

edit:ma l'idea di fondo nemmeno sarebbe esistita senza l'incremento del rendimento volumetrico offerto dalla sovralimentazione,perchè il miglioramento sarebbe stato irrisorio al netto della sovralimentazione....

misterx
13-05-2007, 22:21
Alfa 159
2.2jts
185cv
9,4l/100km (dato assolutamente ottimistico)

bmw 325
2.500
218cv
consumo medio 8,4l/100km (dato assolutamente reale)




allora, io leggo se non ho sbagliato modelli: 29000 euro contro 38000 euro.

Grave Digger
13-05-2007, 22:22
allora, io leggo se non ho sbagliato modelli: 38000 euro contro 29000 euro

e che significa???ti compri un salotto con i 38000,e te credo....

misterx
13-05-2007, 22:24
e che significa???ti compri un salotto con i 38000,e te credo....

se non capisci la differenza è inutile parlarne

Grave Digger
13-05-2007, 22:27
se non capisci la differenza è inutile parlarne

il motore non c'entra na mazza col costo,dovresti essere in grado di capirlo da solo.....

85kimeruccio
13-05-2007, 22:33
Magari il costo: costerà meno produrre un motore con singola sovralimentazione. Poi da noi anche il marketing potrebbe dire la sua, perchè dire c'ho il 1400 pare roba da plebei per il macho italiano. Infatti ancor prima che le GT venissero consegnate partirono le leggende sull'affidabilità del TSI e gli scherni ("frullino" etc.). Quella della cura che si deve prestare a certi motori è certamente un limite, anche se i primi a non usare certe accortezze spesso sono proprio i concessionari (es. tirate a freddo, spegnimento di motore di botto dopo prove sostenute), ma al momento non ho ancora sentito o letto di rotture importanti lamentate dai possessori (il 170 cv è commercializzato da circa 1 anno). Staremo a vedere, dopotutto se questo motore sarà affidabile e verrà rimpiazzato avrò per le mani un propulsore ancora più "esclusivo", ma faccio fatica a credere che un motore che è 2 anni che vince premi di categoria e assoluti sia problematico dal punto di vista dell'affidabilità o che venga sostituito così a breve.

non hai tutti i torti alla fine.. la verità precisa non la sò.. e penso non si saprà mai, anche perche reputo quel motore molto buono.. e di cavalli se ne possono tirare fuori ancora..... certo, va trattato bene....

Grave Digger
13-05-2007, 22:37
non hai tutti i torti alla fine.. la verità precisa non la sò.. e penso non si saprà mai, anche perche reputo quel motore molto buono.. e di cavalli se ne possono tirare fuori ancora..... certo, va trattato bene....

spesso,anche auto come le bmw 320d eh,spaccavano la turbina senza troppi complimenti,di questo ne prendo atto.....però certamente l'automobilista medio,abituato spesso e volentieri a 25 anni di benzina,potrebbe anche stare un po' più attento,abituandosi ad adottare semplici accorgimenti che alla lunga possono preservare la vita del motore, e quindi i propri interessi.....

200 km in autostrada,autogrill,sosta e tac!!,motore spento di botto....e che caspita,un minimo di precauzioni,non è che ti stanno sequestrando la famiglia....

rip82
13-05-2007, 23:28
spesso,anche auto come le bmw 320d eh,spaccavano la turbina senza troppi complimenti,di questo ne prendo atto.....però certamente l'automobilista medio,abituato spesso e volentieri a 25 anni di benzina,potrebbe anche stare un po' più attento,abituandosi ad adottare semplici accorgimenti che alla lunga possono preservare la vita del motore, e quindi i propri interessi.....

200 km in autostrada,autogrill,sosta e tac!!,motore spento di botto....e che caspita,un minimo di precauzioni,non è che ti stanno sequestrando la famiglia....

Quoto in toto, e comunque le turbine manco le fa BMW, ma Garrett se non ricordo male.

85kimeruccio
14-05-2007, 01:15
spesso,anche auto come le bmw 320d eh,spaccavano la turbina senza troppi complimenti,di questo ne prendo atto.....però certamente l'automobilista medio,abituato spesso e volentieri a 25 anni di benzina,potrebbe anche stare un po' più attento,abituandosi ad adottare semplici accorgimenti che alla lunga possono preservare la vita del motore, e quindi i propri interessi.....

200 km in autostrada,autogrill,sosta e tac!!,motore spento di botto....e che caspita,un minimo di precauzioni,non è che ti stanno sequestrando la famiglia....

piu che altro nei turbo in generale... se sei abituato ad un aspirato o cmq non ti interessi troppo del tuo motore.. certe cose non le sai nemmeno e non te ne rendi nemmeno conto

misterx
14-05-2007, 06:14
il motore non c'entra na mazza col costo,dovresti essere in grado di capirlo da solo.....

come no!
quel litro in meno di consumo, che sarebbe da misurare, te lo fanno pagare 9000 euro :D

riaw
14-05-2007, 07:28
allora, io leggo se non ho sbagliato modelli: 29000 euro contro 38000 euro.

poche palle, qua si stava parlando di motori.
i benza alfa alfa confrontati alla concorrenza fanno pietà.

misterx
14-05-2007, 08:15
poche palle, qua si stava parlando di motori.
i benza alfa alfa confrontati alla concorrenza fanno pietà.

volevo solo sottolineare che quel più che sottolinei/sottolineate non te/ve lo regalano ;)

Avessero avuto lo stesso prezzo vi avrei dato ragione.

sempreio
14-05-2007, 08:31
Alfa 159
2.2jts
185cv
9,4l/100km (dato assolutamente ottimistico)

bmw 325
2.500
218cv
consumo medio 8,4l/100km (dato assolutamente reale)

ora, pari categoria, come si spiega che un motore più grosso e più potente produce più prestazioni con consumi nettamente inferiori?

su siamo sinceri, postare dati mi fa solo star male visto che chi mi conosce sa quanto difendo alfa romeo, ma per i motori a benzina proprio non c'è storia.

più che altro, c'è da chiedersi una cosa: chi compra un'alfa a benzina in genere lo fa sia perchè fa pochi chilometri all'anno sia perchè vuole risparmiare sul costo d'acquisto.
chi compra una bmw, un'audi o una mercedes a benzina non è detto che faccia pochi km all'anno e non lo fa per risparmiare.
questo DEVE far riflettere, sia sull'affidabilità dei motori sia sulla loro resa.


prova a guardare quanto fanno le serie 5 che montano le stesso motore, ti stupirai che il dato medio è di 7.4 il motivo è il sistema di recupero energia nelle frenate che fa consumare pochissimo in città

Burrocotto
14-05-2007, 08:41
poche palle, qua si stava parlando di motori.
i benza alfa alfa confrontati alla concorrenza fanno pietà.
Uso quest'ultimo post x rispondere un po' a tutti.

Non ho mai negato che ultimamente i motori Fiat siano un po' indietro (che poi sto ragionamento va applicato solo sulle grosse cilindrate,nei motori piccoli non è che anche gli altri facciano miracoli...chiedete ai proprietari delle Fox cosa pensano del loro 3 cilindri :asd:) e ne ho anche spiegato il xchè.
Chiedo scusa x il Gdi,che effettivamente è Mitsubishi (tutti uguali sti jappo :D),che ho usato solo x ricordare che l'iniezione diretta a benzina è tutt'altro che un'idea della Bmw.
Il 2.2 Jts (che non ho mai provato,quindi non do giudizi) non è cmq tutto made in Italy,ma è la rielaborazione di un motore Gm,così come il 1.9 Jts (della 159). Se vi piace tanto criticare,allora criticate i motori Opel,dato che quei Jts sono degli Opel rimaneggiato. Come mai non sento nessuno sparare a 0 sugli ecotec?
Dato che le case al mondo sono tante,xchè non c'è nessuno che fa lo stesso ragionamento (ovvero i motori x confrontati ai Bmw fan schifo) con i motori Renault,Ford,Opel ecc.?
Anche la Renault nn ha neanche 1 motore in classifica,xchè nn diamo contro un po' anche ai francesi? Quelli del gruppo Psa han direttamente deciso di farsi sviluppare alcuni motori dalla Bmw (ho visto che alcune 207 hanno il motore della Mini,non proprio lo stesso (nel senso che gli hanno aggiunto/tolto qualcosa ma la base è quella),xchè nn parlare di manifesta inferiorità?

Ultima cosa:
Alfa 159
2.2jts
185cv
9,4l/100km (dato assolutamente ottimistico)

bmw 325
2.500
218cv
consumo medio 8,4l/100km (dato assolutamente reale)
La 159 è un pachiderma obeso,su questo non ci piove (grazie anche al pianale Premium Made in Gm). Non vedo xò xchè se l'Alfa dichiara dei valori sono dati ottimistici,mentre se li dichiara la Bmw son reali.
Solito stereotipo dell'italiano mafioso che mangia solo spaghetti e suona il mandolino? Xchè noi dovremmo mentire e loro invece dicono la verità? :confused:

dibe
14-05-2007, 08:51
Alfa è il segmento sportivo di Fiat..... per questo si pretende che i suoi motori siano sportivi!

e i JTS (soprattutto), vuoi perchè riadattati al ruolo di motore sportivo, vuoi perchè la 159 pesa parecchio, non lo sono.

Grave Digger
14-05-2007, 10:39
Quoto in toto, e comunque le turbine manco le fa BMW, ma Garrett se non ricordo male.

esattamente,il 90% dei turbo circolanti è garret serie Tx.....il cosworth di mio padre aveva il t3....però anche se la turbina si dimostra inaffidabile,perde il marchio in termini di immagine,perchè sceglie di adottare determinate componenti...il caso della 320d del 2003-2004 fece scalpore,proprio perchè era una bmw....bmw stessa non ha mai fatto la politica dello scarica barile :) ....

piu che altro nei turbo in generale... se sei abituato ad un aspirato o cmq non ti interessi troppo del tuo motore.. certe cose non le sai nemmeno e non te ne rendi nemmeno conto

ti dò pienamente ragione,ci vorrebbe anche più informazione.....mio padre ha percorso con il sopracitato motore 130000 km con solo cambio olio e filtro(solo la pompa benzina una volta si ruppe fuori programma;per il resto,nemmeno una messa a punto....gran bel motorello ;) ).....chiedigli però come lo teneva :read: .....meglio di me lo trattava :stordita: .....

riaw
14-05-2007, 16:31
Il 2.2 Jts (che non ho mai provato,quindi non do giudizi) non è cmq tutto made in Italy,ma è la rielaborazione di un motore Gm,così come il 1.9 Jts (della 159).

anche il 3.2 è gm.
purtroppo hanno dovuto pensionare in anticipo i vecchi motori, in particolare il busso, perchè con l'e4 e il futuro e5 non ci sarebbero stati dentro. il busso già non sta dentro nell'e4, hanno provato a strozzarlo in tutti i modi ma non c'è stato verso.
al di là di questo non diamo la colpa a gm. loro han fatto dei motori che fan cagare, ma quelli che hanno scelto di usarli siamo stati noi.


Se vi piace tanto criticare,allora criticate i motori Opel,dato che quei Jts sono degli Opel rimaneggiato. Come mai non sento nessuno sparare a 0 sugli ecotec?

perchè ecotec, e si capisce già dal nome, non ha nessun tipo di pretesa sportiva. già i vecchi ecotec non a id facevan cagare, e son peggiorati pure con l'avvento dell'id (gli unici motori al mondo che gli metti l'id e consumano di più, valli a capire...)
da opel non mi aspetto un caxxo di sportivo, da alfa sì, ed è ora che si sveglino. ripeto, grazie al cielo l'80% del venduto, alfa e non, è diesel, altrimenti alfa sarebbe già fallita e sotterrata.


La 159 è un pachiderma obeso,su questo non ci piove (grazie anche al pianale Premium Made in Gm).

la 159 pesa tanto, ma questo non la giustifica al 100%.
quel motore, "trapiantato" su un'audi, consumerebbe comunque troppo.
c'è da rivederlo e rifarlo, non ci sono cazzi che tengano.


Non vedo xò xchè se l'Alfa dichiara dei valori sono dati ottimistici,mentre se li dichiara la Bmw son reali.
Solito stereotipo dell'italiano mafioso che mangia solo spaghetti e suona il mandolino? Xchè noi dovremmo mentire e loro invece dicono la verità? :confused:

ma assolutamente no, la parte fra parentesi è una mia esclusiva considerazione personale, che ha però un fondamento. chiedi a un possessore di una tedesca se quei consumi lì si avvicinano a quelli reali. chi più chi meno ti confermerà il dato dichiarato.
chiedi a un possessore di 159 2.2jts se riesce a mantenere i 10km/l di media a meno di non andare a passo di "nonno col cappello".
un mio amico ha una gt 2.2jts, 10km/l di media, reale, e va anche tranquillo e non abita in città.raffronta il peso della gt a quello della 159, e poi vedi tu se gli 11km/l dichiarati da alfa romeo sono un dato obbiettivo.

Burrocotto
15-05-2007, 12:39
anche il 3.2 è gm.
purtroppo hanno dovuto pensionare in anticipo i vecchi motori, in particolare il busso, perchè con l'e4 e il futuro e5 non ci sarebbero stati dentro. il busso già non sta dentro nell'e4, hanno provato a strozzarlo in tutti i modi ma non c'è stato verso.
al di là di questo non diamo la colpa a gm. loro han fatto dei motori che fan cagare, ma quelli che hanno scelto di usarli siamo stati noi.
Si,ma il loro utilizzo era stato concepito in un contesto "storico" diverso (ovvero una probabile acquisizione della Fiat da parte della Gm). Ora la musica è cambiata e la Fiat è tornata a progettare motori. Il problema è che i motori non si progettano nell'arco di un giorno.
Si possono criticare i motori,ma non si può criticare la strategia della Fiat,che non a caso ha messo di nuovo i suoi ingegneri a lavoro.
E,soprattutto,non si può denigrare la tradizione motoristica italiana,solo xchè negli ultimi 5 anni in campo motoristico non si è visto nulla di miracoloso.

perchè ecotec, e si capisce già dal nome, non ha nessun tipo di pretesa sportiva. già i vecchi ecotec non a id facevan cagare, e son peggiorati pure con l'avvento dell'id (gli unici motori al mondo che gli metti l'id e consumano di più, valli a capire...)
Non so come si chiamino i Ford,i Psa ecc.,ma il punto è che son poche le case automobilistiche con tradizione motoristica eccellente.
Anche xchè se devi fare una macchina economica,sei abbastanza vincolato nelle scelte. La Toyota ad esempio se la spaccia tanto x il suo 1.0...ok,può essere un ottimo motore,ma ha prestazioni paragonabili a 1.2,non a una Ferrari. Lodevole iniziativa,ma a quanto ho letto su 4R ad esempio il millino 3 cilindri della Aygo (107 e C1) è anche rumoroso.

da opel non mi aspetto un caxxo di sportivo, da alfa sì, ed è ora che si sveglino. ripeto, grazie al cielo l'80% del venduto, alfa e non, è diesel, altrimenti alfa sarebbe già fallita e sotterrata.
Negli ultimi tempi si è fatta tanta pubblicità ai diesel,a volte anche a torto.
Sempre su 4R avevo letto un articolo dove la versione di punta della Golf TDI da 170cv risultava MOLTO meno conveniente dell'equivalente a benzina da 200 cv (o quanti erano),dato che ti vendevano il diesel a circa 3-4k euri in + e che sto motore consumava praticamente quanto il benzina.

la 159 pesa tanto, ma questo non la giustifica al 100%.
quel motore, "trapiantato" su un'audi, consumerebbe comunque troppo.
c'è da rivederlo e rifarlo, non ci sono cazzi che tengano.
Non esistono solo i consumi,purtroppo. Il problema di peso della 159 è molto + grave di quanto tu pensi,xchè influisce anche i modelli derivati,ovvero Brera e Spider.
Avere un coupè come la Brera che ti pesa + di 1600kg è un handicap mostruoso,xchè devi veramente mettergli sotto un motore di una Ferrari x darle una dote sportiva.
I boxer (mio padre ha un 1.6 boxer) consumavano quanto dei trireattori se tirati,ma non ho mai visto un Alfista vero dire "mi consuma uno sproposito,ora mi compro un catorcio x risparmiare".
Concordo sul fatto di rivederlo e rifarlo. Il problema è sempre il solito,il tempo. ;)

ma assolutamente no, la parte fra parentesi è una mia esclusiva considerazione personale, che ha però un fondamento. chiedi a un possessore di una tedesca se quei consumi lì si avvicinano a quelli reali. chi più chi meno ti confermerà il dato dichiarato.
chiedi a un possessore di 159 2.2jts se riesce a mantenere i 10km/l di media a meno di non andare a passo di "nonno col cappello".
un mio amico ha una gt 2.2jts, 10km/l di media, reale, e va anche tranquillo e non abita in città.raffronta il peso della gt a quello della 159, e poi vedi tu se gli 11km/l dichiarati da alfa romeo sono un dato obbiettivo.
Mah,il mio dubbio deriva dal fatto che come l'Alfa non si fa problemi a dichiarare che la 159 e derivati son dei pachidermi,dovrebbe farsene truccando i dati del consumo.
Calcola che già solo regolando la centralina e con una diversa rapportatura del cambio puoi abbassare i consumi,quindi può essere che la Gt e la 159 consumino grossomodo lo stesso.
Annunci x i nuovi motori son stati fatti (il nuovo 1.4 turbo dovrebbe debuttare adesso,hanno anche lanciato un nuovo step da 210 cv del 2.4multijet).
Al max tra qualche mese,se le scadenze non verranno rispettate,gli si potrà dar torto.
Marchionne ha ammesso che la Brera e Spider non vendono quanto vorrebbe,ha detto anche che stanno lavorando x correggere i difetti. + di così al momento non credo di possa fare.

rip82
15-05-2007, 14:27
Si,ma il loro utilizzo era stato concepito in un contesto "storico" diverso (ovvero una probabile acquisizione della Fiat da parte della Gm). Ora la musica è cambiata e la Fiat è tornata a progettare motori. Il problema è che i motori non si progettano nell'arco di un giorno.
Si possono criticare i motori,ma non si può criticare la strategia della Fiat,che non a caso ha messo di nuovo i suoi ingegneri a lavoro.
E,soprattutto,non si può denigrare la tradizione motoristica italiana,solo xchè negli ultimi 5 anni in campo motoristico non si è visto nulla di miracoloso.
Non quadra, la logica dell'acquisizione non li occupa da 5/6 anni, e' un bel po' che sono fermi.


Non so come si chiamino i Ford,i Psa ecc.,ma il punto è che son poche le case automobilistiche con tradizione motoristica eccellente.
Anche xchè se devi fare una macchina economica,sei abbastanza vincolato nelle scelte. La Toyota ad esempio se la spaccia tanto x il suo 1.0...ok,può essere un ottimo motore,ma ha prestazioni paragonabili a 1.2,non a una Ferrari. Lodevole iniziativa,ma a quanto ho letto su 4R ad esempio il millino 3 cilindri della Aygo (107 e C1) è anche rumoroso.
E' vero, sono poche le case che hanno fatto davvero innovazione motoristica, da parte di Ford, che versa in una situazione finanziaria funerea non si vede nulla, i benza sono sempre quelli e i diesel sono PSA, mentre appunto per PSA non si puo' dire lo stesso, di recente hanno 4 motori diesel piu' o meno nuovi: un 1.4, 1.6, 2.0 e 2.7 biturbo, non avra' la tradizione di Fiat, ne le prestazioni di BMW, ma mi pare che di investimenti ne facciano, anche la collaborazione sul 1.6 con BMW. Toyota da questo punto di vista e' anche piu' attiva di PSA, oltre agli investimenti su diesel e benza stanno sfornando soluzioni interessanti ibride anche nel campo inesplorato delle auto di lusso, e comunque il loro millino sara' anche rumoroso, ma va come nessun altro 1.0 e consuma poco.[/QUOTE]


Negli ultimi tempi si è fatta tanta pubblicità ai diesel,a volte anche a torto.
Sempre su 4R avevo letto un articolo dove la versione di punta della Golf TDI da 170cv risultava MOLTO meno conveniente dell'equivalente a benzina da 200 cv (o quanti erano),dato che ti vendevano il diesel a circa 3-4k euri in + e che sto motore consumava praticamente quanto il benzina.
E' scontato un motore diesel da 85CV/l e' abbastanza tirato, un benza sovralimentato da 120 non tanto, in piu' ci sono 600cc di differenza, non e' per niente strano che la diesel consumi solo poco meno.
Il bello della grande evoluzione sul diesel e' che ha portato investimenti su molte tecnologie buone anche per i motori a benzina, campo in cui c'e' stato un po' di stallo.


Non esistono solo i consumi,purtroppo. Il problema di peso della 159 è molto + grave di quanto tu pensi,xchè influisce anche i modelli derivati,ovvero Brera e Spider.
Avere un coupè come la Brera che ti pesa + di 1600kg è un handicap mostruoso,xchè devi veramente mettergli sotto un motore di una Ferrari x darle una dote sportiva.
I boxer (mio padre ha un 1.6 boxer) consumavano quanto dei trireattori se tirati,ma non ho mai visto un Alfista vero dire "mi consuma uno sproposito,ora mi compro un catorcio x risparmiare".
Concordo sul fatto di rivederlo e rifarlo. Il problema è sempre il solito,il tempo. ;)
Il discorso sul peso di Brera e 159 e' gia' stato sviscerato a dovere, passiamo ai motori, quando si e' visto l'ultimo motore partorito dall'Alfa Romeo? Non ricordo piu' neanche, potrebbe essere il V6TB, sono fermi da ben piu' di 10 anni, tempo piu' che sufficiente per sviluppare anche un reattore ad idrogeno, figuriamoci una famiglia di motori boxer. I boxer dell'Alfa consumavano perche' vecchi, se il gruppo ci avesse puntato qualcosa avrebbero benissimo potuto aggiornarli e anche rifarli da capo, e' assurdo generalizzare dicendo che il boxer consuma tanto, e' ovvio che se non ci si lavora e non si applicano nuove tecnologie un motore resta vecchio, ci sarebbe da meravigliarsi del contrario.


Mah,il mio dubbio deriva dal fatto che come l'Alfa non si fa problemi a dichiarare che la 159 e derivati son dei pachidermi,dovrebbe farsene truccando i dati del consumo.
Calcola che già solo regolando la centralina e con una diversa rapportatura del cambio puoi abbassare i consumi,quindi può essere che la Gt e la 159 consumino grossomodo lo stesso.
Annunci x i nuovi motori son stati fatti (il nuovo 1.4 turbo dovrebbe debuttare adesso,hanno anche lanciato un nuovo step da 210 cv del 2.4multijet).
Al max tra qualche mese,se le scadenze non verranno rispettate,gli si potrà dar torto.
Marchionne ha ammesso che la Brera e Spider non vendono quanto vorrebbe,ha detto anche che stanno lavorando x correggere i difetti. + di così al momento non credo di possa fare.
Sul 1.4 nulla da dire, promette di essere un motore moderno, mentre il 2.4 e' un motore vecchio solo con qualche affinamento, e' un motore che ha piu' di 10 anni, sul quale man mano hanno aggiunto turbina a geometria variabile, iniettori common rail, finezze insomma, mentre del 3.0, leggendario come Duke Nukem Forever, ma adeguato al peso piuma della 159, ancora nulla.

Burrocotto
15-05-2007, 15:08
Non quadra, la logica dell'acquisizione non li occupa da 5/6 anni, e' un bel po' che sono fermi.
Quadra eccome invece. Oltre all'acquisizione da parte di Gm,devi mettere in conto che la Fiat negli ultimi anni non se l'è passata bene,tornando all'attivo solo nel corso del 2006.
Ora,con un'azienda che deve chiedere aiuto alle banche x non fallire,tu avresti puntato + sulla produzione di modelli esteticamente ritoccati. La 159 e la Croma hanno un pianale Made In Gm,la Punto condivide il pianale della Corsa (e viceversa),la Bravo è meccanicamente una Stilo rivista,l'unico modello creato interamente ex novo dalla Fiat è stata la Panda (modello lanciato nel 2003,quindi progettato tempo addietro). Con mancanza di ricavi hanno puntato più sull'aspetto che sulla sostanza. Non gli si può neanche dar troppo torto.

E' vero, sono poche le case che hanno fatto davvero innovazione motoristica, da parte di Ford, che versa in una situazione finanziaria funerea non si vede nulla, i benza sono sempre quelli e i diesel sono PSA, mentre appunto per PSA non si puo' dire lo stesso, di recente hanno 4 motori diesel piu' o meno nuovi: un 1.4, 1.6, 2.0 e 2.7 biturbo, non avra' la tradizione di Fiat, ne le prestazioni di BMW, ma mi pare che di investimenti ne facciano, anche la collaborazione sul 1.6 con BMW.
Il problema è sempre quello degli investimenti,ovvero dei soldi che hai da buttare. Il gruppo Psa,x quanto stia perdendo quote di mercato,negli ultimi anni ha sempre avuto liquidità da buttare in progetti + o - utili (vedi la 1007).
Se hai soldi investi in cose innovative,se hai l'acqua alla gola prima cerchi di uscire dalla crisi con i mezzi che hai (purchè nn siano veramente anteguerra) e poi cerchi di esser davanti alla concorrenza anche "stilisticamente".

Toyota da questo punto di vista e' anche piu' attiva di PSA, oltre agli investimenti su diesel e benza stanno sfornando soluzioni interessanti ibride anche nel campo inesplorato delle auto di lusso, e comunque il loro millino sara' anche rumoroso, ma va come nessun altro 1.0 e consuma poco.
Le soluzioni ibride sono una buona idea,un po' inutili all'atto pratico,ma sicuramente buone. Come ho detto,finche la Fiat aveva soldi da buttare si era cimentata sull'elettrico. Tra l'altro,esiste anche la Panda Hydrogen,quindi ci hanno riprovato (anche se in maniera inferiore alla Bmw) anche in tempi recenti.
Riguardo al 1.0 Troyota (:D),nn dico che sia male,dico che,come dice la pubblicità,ha prestazioni di motori superiori. Che,nel caso specifico,equivalgono ai 1.2. Lodevole,ma nulla che mi faccia sopperire ad (eventuali) altre carenze.

E' scontato un motore diesel da 85CV/l e' abbastanza tirato, un benza sovralimentato da 120 non tanto, in piu' ci sono 600cc di differenza, non e' per niente strano che la diesel consumi solo poco meno.[/quote]
Il motore a benzina della Golf a cui mi riferivo era il 2.0 benzina TFSI GTI da 200cv,che 4R aveva paragonato al 2.0 TDI GTD. Stessa cilindrata,grossomodo stesse prestazioni,ma costi molto + elevati x il diesel.

Il bello della grande evoluzione sul diesel e' che ha portato investimenti su molte tecnologie buone anche per i motori a benzina, campo in cui c'e' stato un po' di stallo.
Beh,tutti vanno un po' dove soffia il vento. Se la gente chiede diesel,è inutile investire sui benzina. Discorso uguale anche al contrario. :)

Il discorso sul peso di Brera e 159 e' gia' stato sviscerato a dovere, passiamo ai motori, quando si e' visto l'ultimo motore partorito dall'Alfa Romeo? Non ricordo piu' neanche, potrebbe essere il V6TB, sono fermi da ben piu' di 10 anni, tempo piu' che sufficiente per sviluppare anche un reattore ad idrogeno, figuriamoci una famiglia di motori boxer.
A dire il vero,quando la 156 e la 147 vennero lanciate,i loro twin spark erano attualissimi (erano stati lanciati nel 1997 circa quei motori).
Il 1.6 aveva 120 cv,il 1.8 144 e oltre a esser dotati del twin spark,avevano anche il variatore di fase sull'aspirazione. Poi la Fiat è entrata nel gruppo Gm...

I boxer dell'Alfa consumavano perche' vecchi, se il gruppo ci avesse puntato qualcosa avrebbero benissimo potuto aggiornarli e anche rifarli da capo, e' assurdo generalizzare dicendo che il boxer consuma tanto, e' ovvio che se non ci si lavora e non si applicano nuove tecnologie un motore resta vecchio, ci sarebbe da meravigliarsi del contrario.
Non ho detto che i boxer consumavano tanto in quanto tali,ho detto che anche se consumavano di + della concorrenza (il 1.6 boxer da 103 cavalli della 145 consuma sicuramente + del 1.6 Torque da 103 cv della vecchia Bravo) nessuno se ne lamentava. Se compri un auto xchè ti piace guidare,non sono quei 2 o 3 km in meno al litro che ti fan strappare i capelli. Se no dovresti anche guardare le cilindrate x l'assicurazione,i kw x il bollo. Io,ad esempio,preferisco rinunciare a vestiti firmati o qualsiasi altra cazzata superflua x avere una macchina che possa piacermi. :D

Sul 1.4 nulla da dire, promette di essere un motore moderno, mentre il 2.4 e' un motore vecchio solo con qualche affinamento, e' un motore che ha piu' di 10 anni, sul quale man mano hanno aggiunto turbina a geometria variabile, iniettori common rail, finezze insomma, mentre del 3.0, leggendario come Duke Nukem Forever, ma adeguato al peso piuma della 159, ancora nulla.
A dire il vero,il 2.4 è tutt'altro che vecchio. Nacque sulla Lancia K ed era dotato di iniezione indiretta e potenza prossima ai 125 cv. Col tempo è stato dotato della distribuzione multivalvole e come hai detto tu,dell'iniezione common rail e di una turbina diversa e la sua potenza è salita agli odierni 210 cv. (stiamo parlando quindi di un incremento del 70%). E' vecchio nel basamento (ancora in ghisa),ma quello è un problema comune in tutto il gruppo Fiat,ovvero c'è uno scarso utilizzo di leghe leggere (che spiega anche il peso della 159).
Un basamento è un basamento,a parte l'utilizzo di materiali diversi,andrà sempre bene. Mi ricordo,quando la 155 correva in un campionato turismo (nn mi ricordo quale) e aveva un 2.5 V6...peccato che il basamento non fosse lo stesso della 155 in produzione,ma di un vecchio motore Alfa degli anni '70 (x qualche ragione decisero di usare quello).
Il 2.4 non è vecchio (e te credo,l'hanno completamente rifatto :D),è semplicemente sottodimensionato. La concorrenza ormai ha in listino motori dalle cilindrate superiori ai 3litri diesel,mentre il 2.4,x quanto spinto,risulta essere troppo piccolo x essere applicato a futuri (e speriamo le facciano) eredi di Thesis e 166. :)
Di certo rifargli il basamento in lega leggera non guasterebbe,ma sono in pochi che potrebbero apprezzare simili raffinatezze. Vai da uno che si compra una Mini (o qualsiasi altra auto di tendenza) a spiegarli le differenze tra un basamento in ghisa o in lega leggera. :asd:

Grave Digger
17-05-2007, 17:13
1)se proprio vogliamo essere sinceri,la fiat non ha preso soldi SOLO dalle banche(anche per carità),ma anche dallo Stato....

2)il motore 1.0 della aygo l'ho sottomano(accoppiato ad un cambio automatico),motore eccellente,non consuma un tubo e CORRE......motore molto molto rabbioso rispetto alla destinazione d'uso ovviamente.....i motori 16v di oggi sono tutti elettrici nella erogazione,beh,quel 12v sopra i 4500 ha un surplus di entrata in coppia che è un piacere,roba mai vista su qualsiasi 1.0 di serie.....ed ha pure un bel rombo :D ,però quando si tira si sente,nelle andature tranquille l'ho trovato molto silenzioso,chissà cosa intendevano quelli di 4R......


cmnq non è roba per fiat secondo me.....