PDA

View Full Version : CONSIGLI X ACQUISTO


invisible25
10-05-2007, 18:23
CIAO A TUTTI
devo a breve configurare un nuovo pc ma nonostante ho postato qualche tread i consigli lesinano ad arrivare.
Difatti il punto su cui non riesco a far luce è la scelta della motherboard (premetto che l'uso da destinare a tale pc è sul genere multimediale e videogichi):
ero partito con l'idea di una Asus M2N sli deluxe chipset 570 ma leggendo qui e li ho sentito problemucci vari oppure andare sulla M2N E con chipset 570 ultra della quale nessuno riesce a darmi spiegazioni.
le alternative sostazialmente sarebbero un po costose prche o vado sulla M32N sempre ASUS oppure la ABIT AN9 32X Fatality, entrambe con chipset Nforce 590.
Ho appreso dalle newsletter che manda hwUpgrade dell'esistenza di nuovi chipset della famiglia AMD ma non ne ho la piu pallida idea a che livello di performance siamo: NE AVETE sentito parlare?

La cpu (essendo un fedelisimo di AMD) sarebbe da scegliere o tra il 5200 x2 o il 5400 x2 ed anche qui qualche problemino. Perche la prima cpu ha 1 mb di L2 ma a frequenza 2600 mentre la seconda 640 L2 ma a 2800 mhz di frequenza!!!! Cosa saprestE consigliare in merito?


Ciao e ringrazio infinitamente quanti volessero dire la loro

invisible25
12-05-2007, 10:58
nessuno che dice niente?

Don[ITA]
12-05-2007, 11:04
M2N32Sli Deluxe Wi-Fi + 5200+ e vai sul sicuro ;)

Ciauz

xipe1
13-05-2007, 22:15
Come potete vedere dalla tabella qui sopra, solo pochi processori possono essere consigliati circa la velocità della memoria: tutte le versioni che lavoreranno a 2.8, 2.4 o 2.0 GHz raggiungeranno la piena velocità delle DDR2-800, mentre gli altri modelli devono convivere con una frequenza di memoria più bassa. La differenza non si nota realmente durante il carico di lavoro di tutti i giorni, ma i benchmark intensivi di memoria come WinRAR (compressione/decompressione file) mostrando un impatto discreto. La differenza può essere abbastanza da neutralizzare il beneficio prestazionale dei 200 MHz in più di frequenza, come potete vedere se raffrontate i risultati del 5600+ e del 6000+

Consigliati

3800x2 2.0 Ghz 3800+ 2.0 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W 35W DDR2 800

4600x2 2.4 Ghz 4600+ 2.4 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W DDR2 800

5400x2 2.8 Ghz 5400+ 2.8 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W DDR2 800

5600x2 2.8 Ghz 5600+ 2.8 GHz 90nm SOI 2MB Socket AM2 89W DDR2 800


lA serie Completa




Model Number Frequenza Tecnologia CMOS Cache L2 Package TDP DDR2

6000+ 3.0 GHz 90nm SOI 2MB Socket AM2 125W 750
5600+ 2.8 GHz 90nm SOI 2MB Socket AM2 89W 800
5400+ 2.8 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 800
5200+ 2.6 GHz 90nm SOI 2MB Socket AM2 89W 65W 742
5000+ 2.6 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W 742
5000+ 2.6 GHz 65nm SOI 1MB Socket AM2 65W 742
4800+ 2.5 GHz 65nm SOI 1MB Socket AM2 65W 714
4600+ 2.4 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W 800
4400+ 2.3 GHz 65nm SOI 1MB Socket AM2 65W 767
4200+ 2.2 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W 733
4000+ 2.1 GHz 65nm SOI 1MB Socket AM2 65W 700
3800+ 2.0 GHz 90nm SOI 1MB Socket AM2 89W 65W 35W 800
3600+ 1.9 GHz 65nm SOI 1MB Socket AM2 65W 760

Mentre il controller di memoria è parte del chipset in tutti i sistemi desktop Intel, AMD integra questo importante componente nel processore, fin da quando la famiglia Athlon 64 è stata presentata nel 2003 (al tempo c'erano le DDR-1). Questa scelta aggiunge complessità al processore, ma assicura che la memoria sia più prossima al processore. Come risultato, le lantenze si abbreviano e il controller di memoria può operare più velocemente rispetto a quello integrato
nel chipset.
Tuttavia, il controller di memoria non ha un proprio generatore di frequenza ma è basato sulla velocità del core della CPU Athlon. Di conseguenza, la frequenza delle memorie DDR2 deriva da quella della CPU, particolare possibile grazie a un divisore interno di memoria. A seconda della frequenza del core, la frequenza della memoria potrebbe non essere derivata senza resto, la ragione per cui alcuni processori non lavorano con una memoria a piena velocità. Diamo uno sguardo alla seguente tabella: