View Full Version : Problema HD Ho eseguito EnableBigLBA ma in risorse del compiuter vedo ancora 127GB
$$$MGM$$$
10-05-2007, 15:49
Ho eseguito EnableBigLBA ma in risorse del compiuter vedo ancora 127GB.
Allora ho eliminato la partizione, ho ricreato quella nuova e creato l'unità logica, quando vado su risorse del computer e clicco su D: mi chiede di formattare il disco!!!
Se lo formatto e perdo tutti i dati, ogni volta che devo reinstallare windows nell'altro hard disck devo formattare quello da 300 GB? Prima me lo riconosceva il 300, poi ho formattato l'80 ho installato nuovamente il sistema operativo e dasso devo formattare nuovamente il 300? Ma non ha senso se quello lo uso per salvataggio dati se poi li vado a perdere ogni volta che formatto l'hd del sistema operativo, come posso risolvere il problema???
ROBERTIN
10-05-2007, 15:56
Andiamo per gradi. Su quello da 300 hai il sistema operativo?
$$$MGM$$$
10-05-2007, 15:59
Andiamo per gradi. Su quello da 300 hai il sistema operativo?
L'S.O. è su quello da 80!
ROBERTIN
10-05-2007, 16:01
Ok. Non puoi creare una partizione primaria? Tieni comunque conto che ogni volta che crei una partizione questa deve poi essere formattata.
$$$MGM$$$
10-05-2007, 16:05
Ok. Non puoi creare una partizione primaria? Tieni comunque conto che ogni volta che crei una partizione questa deve poi essere formattata.
Ma io non voglio creare una partizione, ho 2 hd uno da 80 gb e uno da 300 gb, quello da 300 me ne leggeva prima 127, adesso dopo aver fatto tutto il procedimento mi chiede di formattarlo?!?!
ROBERTIN
10-05-2007, 16:09
Non ci siamo capiti. Per usare questo benedetto hd da 300 GB dovrai creare una (o più ) partizioni. Non è che le crei e finisce li, devono anche formattate. Comunque quando le crei te lo chiede gestione disco se formattarle o meno.
$$$MGM$$$
10-05-2007, 16:13
Non ci siamo capiti. Per usare questo benedetto hd da 300 GB dovrai creare una (o più ) partizioni. Non è che le crei e finisce li, devono anche formattate. Comunque quando le crei te lo chiede gestione disco se formattarle o meno.
Ma se divido l'HD in futuro quando installero l'S.O. mi chiederà di farlo nuovamente?
ROBERTIN
10-05-2007, 16:16
No. quello cosi' è e cosi' rimane. Quando formatti la partizione di sistema perdi i dati contenuti in essa, ma non nelle altre partizioni, e quindi neanche nell'altro disco.
$$$MGM$$$
10-05-2007, 16:19
No. quello cosi' è e cosi' rimane. Quando formatti la partizione di sistema perdi i dati contenuti in essa, ma non nelle altre partizioni, e quindi neanche nell'altro disco.
Bho sarà! Fatto sta che prima mi riconosceva 300 gb adesso non più dopo il format in quello da 80?!?!
thefaster
10-05-2007, 16:22
Bho sarà! Fatto sta che prima mi riconosceva 300 gb adesso non più dopo il format in quello da 80?!?!
Visto che hai riformattato, non è che devi reinserire la voce EnableBigLba nel registro di sistema?
$$$MGM$$$
10-05-2007, 16:23
Visto che hai riformattato, non è che devi reinserire la voce EnableBigLba nel registro di sistema?
Ti faccio sapere!
$$$MGM$$$
10-05-2007, 16:24
Visto che hai riformattato, non è che devi reinserire la voce EnableBigLba nel registro di sistema?
L'Enable rimane comunque.
ROBERTIN
10-05-2007, 16:29
Comunque, onde evitare problemi, ogni volta che reinstalli ti consiglio di scollegare l'hd da 300, successivamente avvii, controlli se la voce c'è e poi (a pc spento) lo ricolleghi. E sei a posto.
$$$MGM$$$
10-05-2007, 16:38
Comunque, onde evitare problemi, ogni volta che reinstalli ti consiglio di scollegare l'hd da 300, successivamente avvii, controlli se la voce c'è e poi (a pc spento) lo ricolleghi. E sei a posto.
Adesso che l'ho formattato mi ha riconosciuto i 300 GB, mi rombe il fatto che devo recuperare i dati!
Se avessi però letto le altre risposte che ti sono state date, avresti anche potuto evitare di formattare, e quindi di dover recuperare i dati che hai così cancellato.
Con i programmi di gestione delle partizioni, come Partition Magic o Gparted avresti semplicemente potuto prendere lo spazio vuoto tornato visibile, e estenderci sopra la partizione già creata, senza formattare o cancellare alcunchè.
Come ti ho detto nell'altro topic porta pazienza, perchè di fretta le cose si fanno male.
$$$MGM$$$
10-05-2007, 19:45
Se avessi però letto le altre risposte che ti sono state date, avresti anche potuto evitare di formattare, e quindi di dover recuperare i dati che hai così cancellato.
Con i programmi di gestione delle partizioni, come Partition Magic o Gparted avresti semplicemente potuto prendere lo spazio vuoto tornato visibile, e estenderci sopra la partizione già creata, senza formattare o cancellare alcunchè.
Come ti ho detto nell'altro topic porta pazienza, perchè di fretta le cose si fanno male.
Se tu avessi letto bene non avevo parti vuote da allocare, dovevo perforza fare così!
UtenteSospeso
10-05-2007, 21:50
E' probabile che non conosci Gestione Disco.......
$$$MGM$$$
11-05-2007, 07:58
E' probabile che non conosci Gestione Disco.......
Perchè?
ROBERTIN
11-05-2007, 08:46
Allora, avevi il tuo bel disco da 300 GB riconosciuto dal sistema come se fosse da 127, per cui quella partizione (che in quel momento rappresentava l'intero disco) doveva avere necessariamente una capienza di 127 GB. Hai creato la voce EnableBigLba dandogli il valore di 1, e fin qui tutto ok. A quel punto il sistema ti ha finalmente riconosciuto il tuo benedetto hd con l'esatta capienza di 300 GB (279 giustamente, vedasi le relative FAQ al riguardo). Successivamente ti sei lamentato perchè da risorse del computer ne vedeva 127 e da gestione disco 279 e non capivi perchè....Tu da risorse del computer vedevi la partizione da 127 (era stata creata cosi', non potevi pretendere che aumentasse da sola), non l'intero disco, e il resto dello spazio (come ti avevo detto ieri nell'altro topic), che finalmente si è reso visibile, era spazio non allocato, quindi dovevi creare un'altra partizione in aggiunta a quella che avevi già e formattarla (quella nuova, non quella che già c'era).
Se invece volevi una partizione unica da 279 dovevi prima di tutto fare un backup dei dati (contenuti in quella da 127) , eliminare quella da 127, creare un' unica partizione da 279, formattarla e ritravasare i dati sulla partizione da 279 da te creata. Non sono stato una cima nello spiegare ma penso di essere stato abbastanza chiaro. Lascia stare per ora i programmi di gestione delle partizioni come partition magic ecc. Quello che ti ha detto dahlar al riguardo è giustissimo (bastava estendere la partizione da 127, oppure unire le 2 partizioni una volta creata l'altra), ma ritengo che siano da usare da utenti un pò più esperti di te (nonchè più semplici da usare rispetto a tutta la pappardella che ti ho descritto, se si ha un minimo di dimestichezza); senza offesa ci mancherebbe, non immagini quanti dati abbia perso io quando ero agli inizi... :cry: Purtroppo sembra essere lo scotto da pagare quando si è alle prime armi.
$$$MGM$$$
11-05-2007, 09:20
Allora, avevi il tuo bel disco da 300 GB riconosciuto dal sistema come se fosse da 127, per cui quella partizione (che in quel momento rappresentava l'intero disco) doveva avere necessariamente una capienza di 127 GB. Hai creato la voce EnableBigLba dandogli il valore di 1, e fin qui tutto ok. A quel punto il sistema ti ha finalmente riconosciuto il tuo benedetto hd con l'esatta capienza di 300 GB (279 giustamente, vedasi le relative FAQ al riguardo). Successivamente ti sei lamentato perchè da risorse del computer ne vedeva 127 e da gestione disco 279 e non capivi perchè....Tu da risorse del computer vedevi la partizione da 127 (era stata creata cosi', non potevi pretendere che aumentasse da sola), non l'intero disco, e il resto dello spazio (come ti avevo detto ieri nell'altro topic), che finalmente si è reso visibile, era spazio non allocato, quindi dovevi creare un'altra partizione in aggiunta a quella che avevi già e formattarla (quella nuova, non quella che già c'era).
Se invece volevi una partizione unica da 279 dovevi prima di tutto fare un backup dei dati (contenuti in quella da 127) , eliminare quella da 127, creare un' unica partizione da 279, formattarla e ritravasare i dati sulla partizione da 279 da te creata. Non sono stato una cima nello spiegare ma penso di essere stato abbastanza chiaro. Lascia stare per ora i programmi di gestione delle partizioni come partition magic ecc. Quello che ti ha detto dahlar al riguardo è giustissimo (bastava estendere la partizione da 127, oppure unire le 2 partizioni una volta creata l'altra), ma ritengo che siano da usare da utenti un pò più esperti di te (nonchè più semplici da usare rispetto a tutta la pappardella che ti ho descritto, se si ha un minimo di dimestichezza); senza offesa ci mancherebbe, non immagini quanti dati abbia perso io quando ero agli inizi... :cry: Purtroppo sembra essere lo scotto da pagare quando si è alle prime armi.
Io continuo a ripeterti che lo spazio mancante era già allocato insieme a quello visibile (127 gb).
ROBERTIN
11-05-2007, 09:28
Cioè? avevi un'altra partizione? Meglio ancora, allora dovevi solo formattarla. Un passaggio in meno da fare.
$$$MGM$$$
11-05-2007, 13:30
Un passaggio in meno ma un format inutile!
ROBERTIN
11-05-2007, 13:56
Infatti. Ma la fretta l'hai avuta tu, come ben sai la gatta frettolosa fece i gattini ciechi, e per rinfrescarti la memoria ti allego la risposta che ti aveva dato e ridato dahlar: Se avessi però letto le altre risposte che ti sono state date, avresti anche potuto evitare di formattare, e quindi di dover recuperare i dati che hai così cancellato.
Con i programmi di gestione delle partizioni, come Partition Magic o Gparted avresti semplicemente potuto prendere lo spazio vuoto tornato visibile, e estenderci sopra la partizione già creata, senza formattare o cancellare alcunchè.
Come ti ho detto nell'altro topic porta pazienza, perchè di fretta le cose si fanno male.
Peccati di gioventù...
$$$MGM$$$
11-05-2007, 14:01
E torna! Lo spazio vuoto era già allocato e impossibile da recuperare! Ho 15 anni d'esperienza ne capisco abbastanza!!!
ROBERTIN
11-05-2007, 14:18
Ho 15 anni d'esperienza ne capisco abbastanza!!!
Non sono stati 15 anni molto fruttuosi, allora, se hai avuto bisogno di intrufolarti in due topic diversi e poi aprirne un'altro per una questione nota e arcinota, e non vado oltre. Ho detto forse già troppo...
$$$MGM$$$
11-05-2007, 15:27
Non sono stati 15 anni molto fruttuosi, allora, se hai avuto bisogno di intrufolarti in due topic diversi e poi aprirne un'altro per una questione nota e arcinota, e non vado oltre. Ho detto forse già troppo...
Volevo soltanto avere notizie sulla possibilità di non formattare ma ho avuto risoste su cose che già sapevo.
ROBERTIN
11-05-2007, 16:33
Già. E mentre attendi risposta giustamente formatti :eek: :eek:
UtenteSospeso
11-05-2007, 17:48
Ma questo spazio è allocato dove ?
Se dici che il disco viene visto da 127GB è impossibile che comprenda lo spazio in eccesso.
Il resto del disco è gia allocato sotto che forma ?
In gestione disco cosa vedi ?
una barra di un unico colore ?
2 Colori ?
quali colori e cosa scrive all'interno delle barre ?
$$$MGM$$$
12-05-2007, 11:00
Ma questo spazio è allocato dove ?
Se dici che il disco viene visto da 127GB è impossibile che comprenda lo spazio in eccesso.
Il resto del disco è gia allocato sotto che forma ?
In gestione disco cosa vedi ?
una barra di un unico colore ?
2 Colori ?
quali colori e cosa scrive all'interno delle barre ?
Era allocato in d: insieme allo spazio che già vedevo, in gestione l'eggevo l'hd per intero in risorse 127 gb.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.