lopiipol
10-05-2007, 14:59
Essendomi trovato di fronte al problema di installazione di XP per necessità di lavoro sul mio notebook "HP pavilion dv9314ea" (quindi serie 9000) con preinstallato VISTA, mi sono informato in questo forum e contattando l'assistenza HP.
Consiglio di leggere tutto il testo prima di prendere iniziative (non si sa mai nella vita..)
Riporto le soluzioni suggeritemi dall'assistenza HP, senza nulla togliere alle soluzioni portate dagli utenti del forum:
Inanzi tutto sembra ormai assodato che installando un nuovo sistema operativo (escludendo o meno il Vista preinstallato) l'assistenza e la garanzia di HP non assistono e non garantiscono più per il notebook. Questo mi è stato detto dall'assistenza stessa:
Infatti " il prodotto in Suo possesso appartiene ad un settore di mercato definito 'consumer' e come tale viene venduto con licenza d'uso software in bundle: ciò significa essenzialmente che il Suo prodotto viene garantito e supportato esclusivamente nella configurazione hardware e software originale. Tale introduzione mi consente di precisarLe che l'installazione e l'uso di un sistema operativo differente potrebbe determinare malfunzionamenti di
natura software e/o limitare le prestazioni dell'unità. " (risposta dell'assistenza HP).
A questo riguardo posto un link dell'associazione consumatori ADUC che sottilinea questa politica intrapresa da HP:
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=178001
Vi riporto di seguito la pagina sul sito web HP dove potrete individuare e scaricare gratuitamente i driver al momento disponibili per il sistema operativo Xp (in questo caso per il mio modello). Vi suggerisco di controllare con regolarità il link in oggetto per verificare l'eventuale pubblicazione di nuovi software e aggiornamenti per il vostro modello:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=it&cc=it&lang=it&dlc=it&product=3411273
Ricordo inoltre che la corretta creazione dei DVD di ripristino vi
garantirà sempre la possibilità di riportare l'unità in configurazione
originale.
1) INSTALLARE XP con VISTA preinstallato disabilitando il SATA (attenzione a quanto pare per sempre!!!) (ATTENZIONE AGGIONAMENTO A QUESTO PROPOSITO NEL SECONDO MESSAGGIO DI QUESTA DISCUSSIONE!!!!!!)
Per quanto concerne l'errore segnalato nell'installazione di Xp come nel mio caso dovuto agli hard disk SATA ("nessuna periferica disco rilevata nel sistema"), mi suggeriscono di procedere come segue:
- entrare nel bios premendo più volte il tasto F10 in fase di avvio (prima
di vedere il logo Hp)
- spostarsi coi tasti freccia sulla voce System Configuration
- poi su Boot Options
- verificare la presenza della voce "Sata native Support"
- impostare il valore su Disabled con i tasti F5 o F6
- A questo punto procedere con l'installazione del Sistema Operativo
ATTENZIONE: rimando a questa discussione iniaziata da MINNEAPOLIS in cui spiega cosa comporterebbe la disabilitazione del SATA (e che cos'è):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1456632&page=2
Per la procedura con il mantenimento del SATA abilitato ci sono ampie discussioni nel forum, ma sinceramente non mi sento in grado di consigliare a proposito; se però qualcuno avesse precisamente la procedura può liberamente postarla (sempre che gli utenti comuni siano in grado di fare queste macchinose operazioni...... ;) )
2) INSTALLARE XP e VISTA avendo preinstallato VISTA.
Per quanto concerne la richiesta relativa al doppio Sistema Operativo (il termine tecnico è dual boot), nel ricordarLe che non è un operazione supportata, La informo che tecnicamente è possibile.
Una volta installato un Sistema operativo, è sufficiente partizionare il disco ed installare l'altro Sistema operativo in una partizione differente. All' avvio verrà visualizzata la scelta su quale Sistema utilizzare.
Ad ogni modo, La informo che potrebbero verificarsi degli errori, poichè l'operazione risulta laboriosa.
A tal proposito Le indico un link relativo al sito Microsoft, ove potrà reperire delle soluzioni laddove si verificassero degli errori durante o successivamente all' installazione:
http://support.microsoft.com/kb/919529
"
Questo è quanto sono riuscito a reperire; spero che possa essere utile ai possessori di notebook HP che sono magari non ferratissimi con quello che concerne l'architettura (non me ne vogliate se il termine è errato) del notebook.
IMPORTANTISSIMO!!!! ovviamente "Le informazioni da me fornite sono strettamente limitate alla/e mie domanda/e formulata/e ad HP e sono basate sui dati da me forniti. Le soluzioni possono variare in funzione dell'ambiente del proprio sistema e da vari altri parametri che possono essere sconosciuti ad HP (e a me); pertanto HP (e il sottoscritto) non saremo responsabili per alcun danno diretto o indiretto in rapporto di causalita' con l'uso di queste informazioni. Vi avviso che le informazioni tecniche mutano allorquando nuovi dati diventano disponibili, pertanto HP si raccomanda che noi controlliamo regolarmente il loro sito-web di Assistenza Clienti all'indirizzo http://www.hp.com/go/support per possibili aggiornamenti."
Buon lavoro a tutti
Pietro
Consiglio di leggere tutto il testo prima di prendere iniziative (non si sa mai nella vita..)
Riporto le soluzioni suggeritemi dall'assistenza HP, senza nulla togliere alle soluzioni portate dagli utenti del forum:
Inanzi tutto sembra ormai assodato che installando un nuovo sistema operativo (escludendo o meno il Vista preinstallato) l'assistenza e la garanzia di HP non assistono e non garantiscono più per il notebook. Questo mi è stato detto dall'assistenza stessa:
Infatti " il prodotto in Suo possesso appartiene ad un settore di mercato definito 'consumer' e come tale viene venduto con licenza d'uso software in bundle: ciò significa essenzialmente che il Suo prodotto viene garantito e supportato esclusivamente nella configurazione hardware e software originale. Tale introduzione mi consente di precisarLe che l'installazione e l'uso di un sistema operativo differente potrebbe determinare malfunzionamenti di
natura software e/o limitare le prestazioni dell'unità. " (risposta dell'assistenza HP).
A questo riguardo posto un link dell'associazione consumatori ADUC che sottilinea questa politica intrapresa da HP:
http://www.aduc.it/dyn/comunicati/comu_mostra.php?id=178001
Vi riporto di seguito la pagina sul sito web HP dove potrete individuare e scaricare gratuitamente i driver al momento disponibili per il sistema operativo Xp (in questo caso per il mio modello). Vi suggerisco di controllare con regolarità il link in oggetto per verificare l'eventuale pubblicazione di nuovi software e aggiornamenti per il vostro modello:
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/softwareList?os=228&lc=it&cc=it&lang=it&dlc=it&product=3411273
Ricordo inoltre che la corretta creazione dei DVD di ripristino vi
garantirà sempre la possibilità di riportare l'unità in configurazione
originale.
1) INSTALLARE XP con VISTA preinstallato disabilitando il SATA (attenzione a quanto pare per sempre!!!) (ATTENZIONE AGGIONAMENTO A QUESTO PROPOSITO NEL SECONDO MESSAGGIO DI QUESTA DISCUSSIONE!!!!!!)
Per quanto concerne l'errore segnalato nell'installazione di Xp come nel mio caso dovuto agli hard disk SATA ("nessuna periferica disco rilevata nel sistema"), mi suggeriscono di procedere come segue:
- entrare nel bios premendo più volte il tasto F10 in fase di avvio (prima
di vedere il logo Hp)
- spostarsi coi tasti freccia sulla voce System Configuration
- poi su Boot Options
- verificare la presenza della voce "Sata native Support"
- impostare il valore su Disabled con i tasti F5 o F6
- A questo punto procedere con l'installazione del Sistema Operativo
ATTENZIONE: rimando a questa discussione iniaziata da MINNEAPOLIS in cui spiega cosa comporterebbe la disabilitazione del SATA (e che cos'è):
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1456632&page=2
Per la procedura con il mantenimento del SATA abilitato ci sono ampie discussioni nel forum, ma sinceramente non mi sento in grado di consigliare a proposito; se però qualcuno avesse precisamente la procedura può liberamente postarla (sempre che gli utenti comuni siano in grado di fare queste macchinose operazioni...... ;) )
2) INSTALLARE XP e VISTA avendo preinstallato VISTA.
Per quanto concerne la richiesta relativa al doppio Sistema Operativo (il termine tecnico è dual boot), nel ricordarLe che non è un operazione supportata, La informo che tecnicamente è possibile.
Una volta installato un Sistema operativo, è sufficiente partizionare il disco ed installare l'altro Sistema operativo in una partizione differente. All' avvio verrà visualizzata la scelta su quale Sistema utilizzare.
Ad ogni modo, La informo che potrebbero verificarsi degli errori, poichè l'operazione risulta laboriosa.
A tal proposito Le indico un link relativo al sito Microsoft, ove potrà reperire delle soluzioni laddove si verificassero degli errori durante o successivamente all' installazione:
http://support.microsoft.com/kb/919529
"
Questo è quanto sono riuscito a reperire; spero che possa essere utile ai possessori di notebook HP che sono magari non ferratissimi con quello che concerne l'architettura (non me ne vogliate se il termine è errato) del notebook.
IMPORTANTISSIMO!!!! ovviamente "Le informazioni da me fornite sono strettamente limitate alla/e mie domanda/e formulata/e ad HP e sono basate sui dati da me forniti. Le soluzioni possono variare in funzione dell'ambiente del proprio sistema e da vari altri parametri che possono essere sconosciuti ad HP (e a me); pertanto HP (e il sottoscritto) non saremo responsabili per alcun danno diretto o indiretto in rapporto di causalita' con l'uso di queste informazioni. Vi avviso che le informazioni tecniche mutano allorquando nuovi dati diventano disponibili, pertanto HP si raccomanda che noi controlliamo regolarmente il loro sito-web di Assistenza Clienti all'indirizzo http://www.hp.com/go/support per possibili aggiornamenti."
Buon lavoro a tutti
Pietro