PDA

View Full Version : Stopbadware: ecco i cinque ISP che ospitano più siti infetti


Redazione di Hardware Upg
10-05-2007, 14:20
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza/21119.html

Il progetto Stopbadware, utilizzato anche dal motore di ricerca Google per bloccare l'accesso ai siti considerati pericolosi, pubblica un report relativo ai cinque ISP mondiali che ospitano il maggior numero di siti infetti.

Click sul link per visualizzare la notizia.

joaopauloleo
10-05-2007, 14:35
mamma mia... il sito di roberto vecchioni non dovevano toccarmelo...

Portocala
10-05-2007, 14:40
Nooooooo, Roberto Vecchioni ... NOOOOOOOOOOO!

:asd:

mo blocco l'accesso a tutti i siti provenienti da quei 5 ISP :D

UnrealGhost
10-05-2007, 15:12
50.000 siti analizzati sono una goccia nell'oceano

Wee-Max
10-05-2007, 15:26
50.000 siti analizzati sono una goccia nell'oceano

STRAQUOTO chissà quanti altri ce ne sono...

DarkSiDE
10-05-2007, 15:32
sì ma bisognerà pur partire da qualche parte ed in ogni modo isp che ospita 10000 (DIECIMILA) siti infetti va segato senza troppi mezzi termini

Crux_MM
10-05-2007, 15:43
Ottimo progetto, non lo conoscevo.
Almeno così un giorno non dovrò comprare un altro HD per imalware e compagnia bella..

poaret
10-05-2007, 16:31
Un modo come un altro per controllare internet:seghiamoli tutti 'sti isp così navigheremo solo dove dicono loro . Ma una volta non si chiamavano MALWARE?Cosa sono i badware :software cattivi?ma cattivi come?Non dimentichiamoci che il confine tra il bene e il male è molto soggettivo.

WarDuck
10-05-2007, 17:09
Un modo come un altro per controllare internet:seghiamoli tutti 'sti isp così navigheremo solo dove dicono loro . Ma una volta non si chiamavano MALWARE?Cosa sono i badware :software cattivi?ma cattivi come?Non dimentichiamoci che il confine tra il bene e il male è molto soggettivo.

:rolleyes: A me nn sembra così soggettivo che un sito che veicola malware, virus, dialer, cracks sia il male.

poaret
10-05-2007, 18:11
Sono d'accordo che virus e company siano cose spregevoli ma non vorrei che nel mucchio delle cose da eliminare ci finiscano cose di cui io non ne verrei mai a conoscenza :vorrei essere libero di navigare come mi pare e non solo come piace a qualcun'altro:poi se mi becco qualche "raffreddore" saranno caxxi miei.

DKDIB
10-05-2007, 20:54
A me invece sembra molto soggettivo: dipende se sei chi ha scritto i malware o chi li sta facendo funzionare... :D

Spectrum7glr
10-05-2007, 20:55
Sono d'accordo che virus e company siano cose spregevoli ma non vorrei che nel mucchio delle cose da eliminare ci finiscano cose di cui io non ne verrei mai a conoscenza :vorrei essere libero di navigare come mi pare e non solo come piace a qualcun'altro:poi se mi becco qualche "raffreddore" saranno caxxi miei.

sì, magari facendoti i caxxi tuoi ti becchi un virus e poi ti ritrovi ad essere un portatore di schifezze per altri...come la mettiamo?

Blackapple
11-05-2007, 08:57
Onestamente credo ke ognuno sia libero di andare dove gli pare... se corri nudo ti ammali e poi lo attakki a tua sorella? ke ti devono stroncare pure a te?
Ovvio che per il classico utonto andrebbe bene si puo guardare i porno in sicurezza... ma ricorda ke tanti siti con malware o badware sono anche quelli dove trovi tante cose interessanti che contengono magari materiali nn proprio leciti.

La cosa che non mi piace e ke i siti vengano censurati o cose simili invece ke puliti magari...

Blue Digit
11-05-2007, 13:03
bella notizia, chi preferisce può anche escludere gli ISP in elenco, ma a me piacerebbe sapere il VERO motivo per cui li dovrei escludere!!
Che fra le decine di migliaia di utenze collegate ad un ISP, vuoi che non ci sia il solito s...... che ci infila il suo bel Malware? Ma il Malware da dove arriva? La storia e la nostra società di m.... ci ricordano che troppo spesso un accusato è stato condannato da chi gli aveva messo la "bustina in tasca"!.... Attenti ai giudizi frettolosi, qualcuno potrebbe esserne felice!!!

ottoking
11-05-2007, 19:15
sarebbero state più utili delle percentuali piuttosto che il numero di siti