View Full Version : Da D-Link dispositivi 802.11n draft 2
Redazione di Hardware Upg
10-05-2007, 12:34
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/networking/21114.html
D-Link distribuisce aggiornamenti al draft 2 del protocollo 802.11n in via di approvazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
ma linksys che fine ha fatto? è stata sempre la numero uno nei router wifi! E anche la prima a prudurre i router draft-N
la roba della d-link e' scandalosa...
la roba della d-link e' scandalosa...
Sarà ma io ho un router che mi va benissimo...
meglio della belkin di sicuro... e forse anche di netgear...
Rubberick
10-05-2007, 13:33
netgear non e' male, tuttavia trovo manchi quel grado di personalizzazione extra e flessibilita' che linksys sembra dare...
ovviamente questo fino ai prodotti della serie standard, quando andiamo sui prodotti serie prosafe e business non dico che raggiunge cisco ma e' un'ottima soluzione a prezzo contenuto rispetto a cisco =)
personalmente ho vari prodotti netgear e gli switch sono fatti benissimo =)
Ma ti rendi conto di quello che dici!!!
Io ne conosco diversi di prodotti dlink
Ho provato i dwl-900AP+ e soprattutto i dwl-2100AP (dei quali ho scritto una guida abbastanza nota)
e tu come li reputi questi device?
Tutte le case fanno buoni prodotti e altri meno.
La stessa dlink ha fatto il pessimo DWL-2000AP+
Ma da qui a spara sentenze ce ne passa.
Ti prego di informarti prima...
Tera potresti mandarmi un link gentilmente della guida sui 2100AP... anke in pm
Vi sconsiglio i prodotti D-Link, fanno realmente pena. Ho avuto modo di prenderne due, piu' che necessità causa impellenza che per reale preferenza, negli ultimi mesi, compreso l'ultimo "fiammante" router 802.11n e a livello prestazionali, vi parlo possedendo un MBP C2D che ha supporto per 802.11n, va meglio l'altro router, il 3Com OfficeBusiness, che questa ciofeca pagata la bellezza di 150 euro.
tonziefed
10-05-2007, 14:25
Beh anche io, personalmente ho avuto grossi problemi con i d-link (in particolare, con i tradizionali modem ethernet: non ce n'era mai uno funzionante e quei pochi che funzionavano e non dovevi riportarli dal venditore erano di un'instabilità pazzesca, alla fine per poterli utilizzare ho messo un firmware modificato di Jack the vendicator, che purtroppo ho scoperto solo di recente) tant'è che a meno di prodotti di fascia alta non voglio avervi a che fare!
Delle altre marche trovo siano molto affidabili la linksys (anche se con un modello preso per un cliente è stato necessario l'aggiornamento all'ultimo firmware altrimenti non funzionava, da dire che nonostante non fosse chiara sul sito la procedura di installazione mandando una email all'assistenza ho ricevuto risposta con i necessari firmware intermedi in 1 ora!!!), la netgear (mai avuto problemi con i loro router wireless (mentre un loro modem ethernet l'ho comprato guasto e poi mi sono fatto fare un buono, quindi non dire molto), la zyxel (molto buona come router e niente male come firewall (in azienda abbiamo uno zywall 5), ma pessima come wireless...), la 3com (è stato il mio primo router wireless, personalmente non vengono esaltati, ma io non ho mai avuto problemi, magri il netgear e lo zyxel sono più configurabili, ma per il resto li ho trovati equivalenti e come wireless assolutamente dignitoso)...degli altri prodotti, invece non dire niente!
Cmq credo che questa faccenda del draft serva solo a permettere ai produttori di apparecchi, ma soprattutto di portatili di continuare a vendere prodotti con uno standard non ancora definito (e che una volta a compimento potrebbe necessitare non solo modifiche di firmware, ma anche hardware)! Pertanto, sperando si sbrighino a portare alla luce la versione definitiva dell'N, mi sento di sconsigliare l'acquisto di prodotti (se non per una estrema necessità):
1) In quanto una volta usciti i nuovi apparecchi certificati N, i precedenti G li tireranno dietro
2) In quanto non si è assolutamente certi che questi Draft o Draft2 saranno perfettamente compatibili con il formato definitivo (già adesso si picchiano tra di loro diversi apparecchi G...)!!
Anche io mi son trovato male con D-Link. A esser sinceri non sono neanche prodotti pessimi, finchè funzionano. Ma se succede qualcosa si fa prima a buttarli che a cercare di contattare la loro assistenza per prodotti in garanzia.
tonziefed
10-05-2007, 14:31
Quasi mi scordavo, ma la AMD cosa fa nel frattempo dorme?
Cioè non si rendono conto che se la Intel realizza la nuova Piattaforma Centrino Duo (e lo ha fatto) e se i produttori di apparecchi wireless riportano il logo "Connect with Intel Centrino" alla maggioranza delle persone sembrerà che un Notebook o un fisso con un AMD non può connettersi con questi apparecchi (e pertanto come processori sceglierà gli Intel)!!
A me sta cosa sembra davvero assurda!!!
un netgear con il firmware alternativo ti va anche più di un linksys;)
E questo che c'entra ? il firmware alternativo lo monti tu che hai le conoscenze non la stragrande maggioranza di gente che lo compra. E comunque anche in questo caso il confronto andrebbe fatto tra dlink modificato e linksys modificato ( perchè ci sono anche per i linksys ).
MesserWolf
10-05-2007, 15:18
Io devo dire che mi trovo molto bene col mio router wireless Dlink DI-624
All'inizio aveva qualche pecca, ma una volta aggiornato il firmware va da dio. dal piano seminterrato mi arriva il segnale 2 piani sopra.
e lo pagai 99 euro con la scheda da portatile inclusa 3 anni fa.
Al contrario lo Zyxel HW-660-61 [o qualcosa del genere] è qualcosa di scandaloso per il wireless. Sarà buono come router a livello di configurabilità etc, ma un prodotto del genere è al limite della decenza.
[questo router in particolare è notoriamente scarso come wi-fi .... e scarso non rende l'idea]
Infine vorrei aggiungere che ho anche un adattatore wireless USb della Linksys .... che dovrebbe essere la marca top, ma che a dispetto di quanto dicono le caratteristiche dà grossi problemi se imposto la WPA invece della WEP.
Alla luce di queste esperienze, ben vengano i router economici della Dlink.
X TERA:
ho lavorato per 2 anni in ambito di networking e CASUALMENTE ogli volta che salta un pezzo di una lan, a monte delle periferiche al "buio" c'e' un switch d-link. a casa comprai un'offerta mediworld:
- un router d-link (haime') e ogni 3 giorni devo darli un colpo di corrente per farlo ripigliare (in dmz) se invece abilito il port forwarding arrivo max a 2 :D
-un access point che andava quando cavolo gli pareva a lui (tipo ora va tra 1 ora non va, domani va, dopodomani no ecc ecc)
- una scheda pci wireless per pc fisso che andava con tutti gli access point del mondo eccetto che con i d-link
quindi ho tutto il diritto di scrivere quello che penso...
LOL
overnoise
10-05-2007, 16:59
Io devo dire che mi trovo molto bene col mio router wireless Dlink DI-624
All'inizio aveva qualche pecca, ma una volta aggiornato il firmware va da dio. dal piano seminterrato mi arriva il segnale 2 piani sopra.
Ciao, il firmware l'hai trovato sul sito di supporto della Dlink (Italia) o da qualche altra parte?
Thanks
primax79
10-05-2007, 17:25
io ho un dlink dsl-g604t preso 3-4 anni fa, dopo l'aggiornamento del firmware con quello di Darkwolf tutto è pefetto, riavvio solo quando manca la corrente in casa, anche un mese up con 4 computer con emule, aggiornato a ADSL2.
sinceramente non posso che dirmi entusiasta del dlink
zephyr83
10-05-2007, 21:00
ho un dlink 302t preso usato sul quale ho caricato un firmware modificato ed è diventato un router! va che è una bellezza e rimane acceso molte ore al giorno (a volte giorni interi).
I D-Link hanno dell'hardware ottimo ma escono con firmware/driver spesso molto acerbi, cosi' da costare abbastanza poco.
Sicuramente non vanno bene per gli utonti, ma se uno sa metterci le mani puo' avere un prodotto di fascia alta senza svenarsi.
A volte i firmware/driver buoni escono dalla stessa D-Link (DSL-624T), mentre in altri casi si possono reperire da terze parti (DSL-300T) o dal produttore dei chipset (DWL-G122).
Basta guardare cosa c'e' in giro per il proprio prodotto. ;)
Vi sconsiglio i prodotti D-Link, fanno realmente pena. Ho avuto modo di prenderne due, piu' che necessità causa impellenza che per reale preferenza, negli ultimi mesi, compreso l'ultimo "fiammante" router 802.11n e a livello prestazionali, vi parlo possedendo un MBP C2D che ha supporto per 802.11n, va meglio l'altro router, il 3Com OfficeBusiness, che questa ciofeca pagata la bellezza di 150 euro.
chi ti dice che non sia proprio il firmware del mac ad essere immaturo e che quindi dialoghi male con il router in quanto sono entrambi basati su standard in via di maturazione?
Io con d-link ho avuto solo buone esperienze.. sostituito il mio vecchio access point router che si era rotto volando da quasi 3 metri di altezza con il corrispettivo us robotics ho tentato il suicidio a più riprese..
blackshard
10-05-2007, 23:47
I D-Link hanno dell'hardware ottimo ma escono con firmware/driver spesso molto acerbi, cosi' da costare abbastanza poco.
Sicuramente non vanno bene per gli utonti, ma se uno sa metterci le mani puo' avere un prodotto di fascia alta senza svenarsi.
A volte i firmware/driver buoni escono dalla stessa D-Link (DSL-624T), mentre in altri casi si possono reperire da terze parti (DSL-300T) o dal produttore dei chipset (DWL-G122).
Basta guardare cosa c'e' in giro per il proprio prodotto. ;)
Non è tanto una cosa bella però.
Io mi ricordo che quando comprai il mio dsl-300T lo pagai all'incirca 60 euro, per trovarmi fra le mani un prodotto malfunzionante, instabile e scarsamente configurabile, tant'è che pensavo fosse addirittura difettoso.
Con pazienza mi misi a fare prove e riprove, e trovai che la modalità bridge (per fortuna ho alice...) era l'unica cosa che potesse far funzionare quel cesso, così per 6 mesi ho dovuto tenerlo in bridge. Poi sono arrivati i ragazzi di dlinkpedia e finalmente hanno messo a posto le cose, ma c'è da dire che la dlink è davvero scandalosa sotto l'aspetto del customer care: ricordo con rabbia i finti aggiornamenti firmware dove cambiavano solo la data di pubblicazione sul sito, poi scaricavi lo zip e ti trovavi lo stesso firmware di 8 mesi prima...
l'assistenza su prodotti di questo genere non può che essere di basso livello. Pochi investono a livello aziendale su prodotti che in realtà costa meno ricomprare. Basta acquistare questi prodotti tramite mediaworld e similari che spesso e volentieri fanno la sostituzione immediata del prodotto
1mPHUNit0
11-05-2007, 00:17
d-link
costa poco
Hardware di lusso
E firmware modificabile che diventa router firewall di lusso
....per intenderci kernel linux
Mikelaborazioni
11-05-2007, 00:52
E' sempre una sorpresa vedere fino a quali punti si spinge l'ignoranza della gente, che dall'alto della sua esperienza trincia giudizi marmorei ed inappellabili su una marca piuttosto che un'altra, come se di professione non facessa altro tutti i giorni che installare colossali reti aziendali e quindi avesse sottomano una casistica monumentale dalla quale si può trarre una conclusione statistica assolutamente inconfutabile....
Non volevo entrare nella discussione, sia per non fare la figura del saputello, sia perchè non sono un rivenditore D-link e quindi non me ne viene in tasca nulla a parlarne bene piuttosto che male o non parlarne affatto.... PERO' non posso tacere vista la mole di bugie e di vaccate che sono state dette, e di fango che è stato (ingiustamente) spalato su questa marca (non certo esente da difetti), che invece non merita assolutamente di essere messa alla gogna in questo modo.
L'unico vero difetto della D-link è quello di avere sempre commercializzato hardware di livello medio-alto, ma con firmwares davvero acerbi all'uscita (di solito corretti nel giro di poco tempo). E questo è L'UNICO difetto. Se non siete nemmeno capaci di aggiornare un firmware di una periferica, allora non avete nessuna voce in capitolo e fareste meglio ad evitare di fare figure meschine con uscite simili... Dico questo perchè chi ha un minimo di conoscenza software/hardware e pretende di installare da solo anche una piccola rete domestica o small-office, deve e dico DEVE saper fare un upgrade del firmware di una periferica, e DEVE farlo qualora si presentasero problemi, prima di esprimere un qualsiasi tipo di giudizio.
Nella fattispece della mia personale esperienza, ho comperato due kit composti da DSL-g624t + chiavetta usb dwl-122 (pagati 69 euro l'uno, tutto il kit, non so se rendo l'idea di quanto sia basso il prezzo); uno switch auto-sense dlink 8 porte con rilevamento automatico del diritto/incrociato, una eccezionale scheda DWL-g650 PCMCIA col chip atheros 5001 (modificata poi con antenna esterna, per fare WARDRIVING e prove di WEp-cracking sulle reti wifi che ho realizzato :D ), e un access-point DWL2100+.
Gli unici che mi hanno inizialmente dato problemi di disconnessione, poi risolti grazie all'upgrade firmware, sono stati i dsl-g624t.
Tengo a far notare che il prezzo di questi prodotti è proprio da entry-level (andate a vedere quanto costano, lasciando perdere la roba professionale tipo cisco, i 3com con equivalenti caratteristiche), mentre le prestazioni sono decisamente ottime, superiori in molti casi a quelle di prodotti molto + blasonati tipo netgerar e zyxel, basta solo SAPERLI USARE.
In questo momento sono collegato ad internet con questa connessione:
ADSL -> Modem Router Dlink DSL-G624t nella casa di mio papà -> Antenna esterna -> 60 metri di ponte wireless fino a casa mia -> Access Point Dlink DWL-2100AP in modalità "Client Bridge" -> Switch Dlink DES 1008D -> Varie utenze tra cui XBOX360, 2 telefoni VOIP, PC e un'altro access-point "La Fonera" Hack con dd-wrt -> Portatile con scheda Dlink DWL-G650 da cui sto scrivendo, in wireless
"ovviamente tutto protetto da protocollo di cifratira WPA-PSK AES, con pesanti regole di firewalling e port-forwarding per le varie utenze".
Questo lievissimo andirivieni criptato di bit comprende, come vedete, ben DUE ponti wireless più svariati giri tra cavi rj-45 e menate varie... Ed in questo momento è circa da 2 mesi e mezzo che è sempre attivo, sempre connesso e mai saltato neanche col mulo che rulla a manetta per una settimana e la corrente che è mancata un paio di volte (ho tutto sotto battery box).... Provate a realizzare qualcosa di equivalente con altre marche e vediamo se ci riuscite (siate onesti però), e SE ci riuscite quanto spendete per ottenere lo stesso risultato; quindi non mi sembra affatto che la roba della Dlink faccia schifo, anzi direi il contrario. Aggiungo che prima avevo problemi quando usavo il modem Pirelli Alice gate e il DI-624; qualche problema me lo dava (solo coi telefoni voip che si disconnettevano ogni tanto, e la fonera che magagnava) anche il vecchio switch EDIMAX che mi aveva prestato un amico. Da quando ho fatto TUTTO DLINK (eccetto la gloriosa fonera hack) dalla A alla Z non ho mai più avuto disconnessioni o perdita della linea da parte dei telefoni Voip.
Con questo chiudo il mio sfogo sperando che cessino subito le critiche ingiustificate a questa gloriosa e bistrattata marca.
Mike
P.S. Vorrei anche ricordare che il DWL-2100AP tramite il comando Telnet illegale "set overridetxpower xx" (dove xx che in origine dovrebbe essere meno di 20dB può essere portato fino a 29dB) permette di trasformare il 2100 in una "macchina infernale" :grrr:
Quanti sono gli access point che ti permettono di fare una cosa del genere? C'e gente che con questo AP ci ha realizzato dei link da più di 3km.... e costa 70 euro non so se mi spiego!
blackshard
11-05-2007, 01:41
E' sempre una sorpresa vedere fino a quali punti si spinge l'ignoranza della gente, che dall'alto della sua esperienza trincia giudizi marmorei ed inappellabili su una marca piuttosto che un'altra, come se di
<...cut...>
Quanti sono gli access point che ti permettono di fare una cosa del genere? C'e gente che con questo AP ci ha realizzato dei link da più di 3km.... e costa 70 euro non so se mi spiego!
Beh, ognuno ha postato la sua esperienza. C'è chi ha avuto un'esperienza positiva, chi l'ha avuta meno positiva.
Nell'essenza, il discorso è che una macchina (nel senso informatico) non è solo hardware o solo software, ma è hardware + software. Le due parti sono inscindibili, se una delle due non funge bene, viene pregiudicato tutto il funzionamento.
Per quanto riguarda l'hardware, i chipset e i layout sono sempre gli stessi fra i vari produttori, che si discostano veramente di poco fra loro.
Il vero ago della bilancia è il firmware: i firmware per i router adsl (perché quelli conosco) della dlink hanno sempre avuto pecche più o meno gravi e questo ha incentivato non poco la gente a cercare di porre rimedio a situazioni a volte clamorose come quella del 300T che ho citato.
E' ovvio che fare di tutta l'erba un fascio è sbagliato, ma se devo consigliare ad un cliente o ad un amico un prodotto che può avere dei problemi e che non si sa se verranno mai risolti, preferisco fargli spendere 10 euro in più e andare su qualcosa di sicuro.
PS: il mio vuole essere un discorso di massima e deve essere inteso per categorie di prodotti. Magari gli access point sono solidissimi, mentre i router/modem adsl hanno dei problemi e gli switch aziendali a 16+ porte fanno le bizze... così come Intel fa buoni chipset ma schede video integrate cagose :)
questo è finalmente un discorso politically correct, anche se purtroppo temo che con 10 euro tu non riesca trovare di meglio.
Ad esempio gli zyxel dovrebbero essere l'emblema della facilità di installazione, che invece per un banalissimo modem router wifi adsl2 mi ha rubato 2 giorni di tempo testando 50 configurazione per riuscire semplicemente ad avere un funzionamento stabile e degno di essere chiamato "collegamento"
Mikelaborazioni
11-05-2007, 10:54
Vero, ma se vuoi qualcosa che non dia nessun problema e funzioni bene da subito, non credo proprio che spenderai solo 10 euro in più...
D-link ha un rapporto qualità/prezzo imho inbattibile, sui suoi prodotti di punta utilizza spesso chip Atheros (che secondo me sono i migliori), e ha dei menù di configurazione tuttosommato abbastanza immediati e user friendly; non so come sia l'assisstenza perchè non ne ho mai SGRAAAAT SGRAAAAT avuto bisogno, l'unica menata è appunto la storia dei firmware (e qualche modello nato sfigato, da evitare, ma basta fare un giretto per i forum per conoscerli).
Se volete andare sul sicuro basta non comprare l'ultimissimo prodotto D-link appena uscito, prendete qualcosa che abbia già almeno 6-8 mesi sulle spalle, così oltre che pagarlo di meno troverete già un firmware evoluto che sistema i bug delle prima release (di solito sono veloci a rilasciarlo).
Poi, se siete dei veri smanettoni, in giro per internet si trova di tutto... In certi casi si riesce addirittura a installare un firmware 3com sulle apparecchiature D-link perchè sono realizzate sullo stesso hardware, in altri casi invece esistono firmwares "Homebrew" basati su linux e diavolerie di ogni genere per tirar fuori prestazioni degne di una apparecchiatura semiprofessionale, da un giocattolino dal costo "da supermercato".
EDIT: blackshard, non mi riferivo a te in particolare e alla tua esperiena negativa con il dsl-300 (che in effetti era un prodotto sfigato), ma a commenti generici tipo "la roba della Dlink è scandalosa".
Io non parlo pen sentito dire...
io provo, sperimento e altro...
http://xoomer.alice.it/ramponis/Documents/segreti-dwl-2100ap.rar
(tasto destro salva oggetto...)
http://www.wireless-italia.com/
troppogrande
22-07-2007, 20:36
la tua esperienza Mikeelaborazioni è notevole ma non è niente di impossibile. ci sono alcuni prodotti sul mercato che costano notevolmente meno di dlink e sono prodotti di atlantis land. non ti sto ad elencare una serie infinita di prodotti da me provati e installati e personali e smentire che tu hai avuto un esperienza positiva con dlink non toglie nulla alla realtà di fatto. se vuoi in email ti dico come ho realizzato 4 ponti radio da 2km l'uno il tutto in HLAN e protetti in WPA2 senza grandi possibilità di Wep cracking che scusa il modo di dire..è una cazzata da craccare:) senza spendere molto e non parlo di euro qui perchè sono un rivenditore quindi ho dei riferimenti di prezzo diversi dalla fascia consumer il vanto è che la tecnologia che noi maneggiamo oggi ci permette molto e spesso ci sputiamo sopra o ci vantiamo di aver scelto meglio su basi di prezzo e resa ed esigenze. Ma non dovrebbe essere così il mondo IT o in generale HighTech
se vuoi in email ti dico come ho realizzato 4 ponti radio da 2km l'uno il tutto in HLAN e protetti in WPA2 senza grandi possibilità di Wep cracking che scusa il modo di dire..è una cazzata da craccare:)
questo pero' potrebbe interessare a me!:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.