PDA

View Full Version : Agena FX: quad core desktop di AMD


Redazione di Hardware Upg
10-05-2007, 03:53
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/1720/index.html

AMD ha mostrato prototipi funzionanti delle proprie future piattaforme per sistemi desktop di fascia alta, con processori K10 Quad Core in configurazione a singolo e a due Socket: da 4 a 8 core per sistema. Assieme alle nuove generazioni di cpu anche le schede video basate su architettura R600

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Hal2001
10-05-2007, 04:07
Pensavo che fossero introdotte prima le soluzioni desktop. Dalla news si evince che non sarà così.
Comunque che strano l'orario della pubblicazione di questa anteprima.

ThirdLife
10-05-2007, 04:33
Peccato non avere dei benchmark...
Comunque finalmente buone notizie dal fronte AMD.

Black imp
10-05-2007, 05:24
mah! io sono un estimatore di amd ma mi chiedo il senso di questa scelta. per es. io sto per assemblare tre pc. uno per me, uno per l'ufficio e uno per amici e inevitabilmente opto per intel. se si fosse trattato di aspettare un mesetto per vedere l'uscita di amd per desktop, avrebbe avuto senso posticipare l'acquisto. un altro trimestre o magari più... non ha senso. per quanto possa essere buona la nuova architettura finisce che la gente compra i duo e i quad intel se ha bisogno di potenza. e quando arrivano loro hanno già perso quote di mercato e magari nel frattempo intel ha ottimizzato i suoi. questa è il mio timore. peccato.

Paolo Corsini
10-05-2007, 06:23
Pensavo che fossero introdotte prima le soluzioni desktop. Dalla news si evince che non sarà così.
Comunque che strano l'orario della pubblicazione di questa anteprima.
Mi trovo a Monterey, che essendo sulla costa pacifica è a -9 ore di fuso orario rispetto all'Italia; questo spiega l'anomalo orario di pubblicazione.

bonzuccio
10-05-2007, 07:33
Quindi il chipset per i dual processor o per i single è sempre RD 790 quindi sembra lo stesso..
poi per i quad fx vengono usati processori agena con attacco al socket 1207.. ma ci andranno anche i futuri Opteron su questo socket?

belle le foto.. certo se si avessero notizie certe sul lancio.. :sbav:

Sig. Stroboscopico
10-05-2007, 08:02
Aspettate... il dual core per desktop dovrebbe essere il primo a uscire, no? O ricordo male la roadmap?

Cosa sono quegli strani cavi bianchi che passano vicino alle ventole?

Ciao!

Wee-Max
10-05-2007, 08:09
aaaaaaaaaaah....finalmente una buona notizia...incomincerò a vendere dissi a manetta appena qualcuno proverà a configurare il suo pc in questo modo:D :D :D

ShadowX84
10-05-2007, 08:20
Sicuramente sarà relativo, anche in considerazione del fatto che era una piattaforma di prova ecc...ecc...ecc..., però noto che nel primo sistema alla vga arriva un solo cavetto di alimentazione, mentre nel secondo ne arrivano due.
A prima vista le schede sembrano identiche, non è che sia possibile spiegare il perchè?
Tra l'altro visto l'evento credo che sia stata montata quella che sarà la futura top di gamma ATI/AMD, quindi non capisco perchè due tipi differenti di alimentazione.

Chiedo lumi a Paolo che era li presente...:confused:



...Cosa sono quegli strani cavi bianchi che passano vicino alle ventole?

Ciao!

Onestamente non lo so, l'alimentazione non dovrebbe essere visto che si vede chiaramente l'altro cavetto a spirale che è collegato alla scheda madre.
L'unica cosa che mi viene in mente, per quanto possa sembrare poco sensato, è che sia l'interruttore acceso/spento dei led :mbe:

_Sinclair_
10-05-2007, 08:40
OT
Mi trovo a Monterey

Non sai come ti invidio ;)


Bel sistemino pero': 2 agena con 4GB di dominator su AMD790 e R600...:sbavvv:

Si sa niente di quando saranno disponibili i primi benchmark?

R3D
10-05-2007, 09:02
Uhm....interessantissimo questo sistemino a 8 Core........mi sa tanto che la prossima estate (2008) manderò in pensione il mio fido Quad Core............ ciao!

Ramon77
10-05-2007, 09:09
Aspettate... il dual core per desktop dovrebbe essere il primo a uscire, no? O ricordo male la roadmap?

Cosa sono quegli strani cavi bianchi che passano vicino alle ventole?

Ciao!

Sono selettori del voltaggio, le ventole possono funzionare a due règimi diversi.

Cloud76
10-05-2007, 09:12
Ehm... ma oggi non doveva essere presentato l'R600? :confused: Io credevo di trovare la recensione della VGA ed invece trovo questa anteprima...
A parte le foto comunque ancora nulla... ma perchè sulla scheda AM2+ c'è uno squalo martello? :mbe:

faber80
10-05-2007, 09:23
...troppa attesa, troppa davvero... così si stanno mangiando il mercato, quoto infatti il Commento # 3 di: Black imp.
di questo passo mi conviene direttamente un quad Intel

nn capisco inoltre perchè celano i benckmark e le caratteristiche, mentre Intel ormai ha descritto pienamente i suoi prodotti; la cosa nn è certo positiva:

perchè nn svelare come vanno 'sti K10 ? nn mi piace :(

AndreaG.
10-05-2007, 09:41
Toh! la xtx funziona anche con un solo cavo di alimentazione..... e pensare che ce chi dice che consumerà troppo! :sofico: :D :Prrr:

wiltord
10-05-2007, 09:42
Ehm... ma oggi non doveva essere presentato l'R600? :confused: Io credevo di trovare la recensione della VGA ed invece trovo questa anteprima...
A parte le foto comunque ancora nulla... ma perchè sulla scheda AM2+ c'è uno squalo martello? :mbe:

R600 è il 14 ;)

T3mp
10-05-2007, 09:48
compromettente!

alessandro4672
10-05-2007, 09:49
come mai leggo questo articolo e già entro in crisi con i miei piani di acquisto???

devo cercare di rimanere calmo...cmq avrebbero potuto dirci qualcosina di più???

s0r4
10-05-2007, 10:06
Peccato non avere dei benchmark...
Comunque finalmente buone notizie dal fronte AMD.

su un altro sito ho letto che il sistema faceva la codifica di spiderman3 a 1080p in h264 in tempo reale

non è una cosa precisa ma è già un'indicazione del salto prestazionale

Ginopilot
10-05-2007, 10:10
I bench non vengono pubblicati probabilmente per ragioni di segreto industriale: rivelare tutte le proprie carte con 2-3 mesi di anticipo potrebbe consentire ad intel di correre ai ripari per tempo.
Quest'anno ed il prossimo ne vedremo delle belle!

faber80
10-05-2007, 10:20
Commento # 19 di: s0r4

in tempo reale? nn mi sembra una gran cosa..... considerando che stiamo parlando di 8 CORE, allora siamo a mare;

già un quad dovrebbe fare la codifica in tempo reale, basandomi sugli editing che faccio in Divx/mpeg2/mov

.....spero siano solo voci....

n3m3s1
10-05-2007, 10:21
ottima.....tattica quella di AMD...mentre intel si apprsta a sfornarte i suoi singoli QUAD ed QUAD EXTREAM....AMD buono ha fatto..di pensare ad un soluzione BI-PROCESSORE..per offire, a chi lo richiede, il doppio della otenza...rispetto ad intel, tra l'atro saranno...i processori AMD sono caratterizzati sempre dai prezzi inferiori al colosso.

Felix
10-05-2007, 10:44
Ma...
arrivano tardi, troppo tardi... saranno pure gran bei processori, ma hanno perso fette di mercato e sono ancora in ritardo. L'unica soluzione sara' la guerra dei prezzi, ma ormai la frittata e' fatta, per AMD saranno tempi duri. Forse potrebbero inventarsi un mercato tutto loro, che so, abbandonare le versioni desktop mono socket e puntare tutto sui doppio socket anche per il grande pubblico. Una scelta radicale potrebbe portare ad AMD quel vantaggio che ha perduto negli ultimi 12 mesi.

capitan_crasy
10-05-2007, 10:50
Veramente una bella sorpresa...:D

su un altro sito ho letto che il sistema faceva la codifica di spiderman3 a 1080p in h264 in tempo reale

non è una cosa precisa ma è già un'indicazione del salto prestazionale

Link please!!!

waccos
10-05-2007, 10:58
il cavo bianchi vicino alla ventola sembrerebbe un potenziometro per regolare la velocità di rotazione...credo nn ne sn sicuro al 100%..ciao

schwalbe
10-05-2007, 11:01
i processori AMD sono caratterizzati sempre dai prezzi inferiori al colosso.

Ma va là. Quando avevano la supremazia prestazionale erano loro che costavano di più.
Vai a vedere i prezzi prima dell'arrivo del Core 2 Duo...

Ginopilot
10-05-2007, 11:20
Tardi sarebbe se non offrissero prestazioni superiori ad intel con consumi ridotti. Ma per questo dovremo attendere ancora un po'.

emnlmn
10-05-2007, 12:15
speriamo li facciano uscire il prima possibile, e poi sarei stato curioso di vedere qualche bench...

ps: che bei monitor :D , sono 2 Maestro 22'' ??

Matrixbob
10-05-2007, 12:24
Mi trovo a Monterey, che essendo sulla costa pacifica è a -9 ore di fuso orario rispetto all'Italia; questo spiega l'anomalo orario di pubblicazione.
QUI:
Monterey (California) (http://it.wikipedia.org/wiki/Monterey_%28California%29)
?!

Mi son sempre chiesto come fanno a studiare quelli di Stanford e Berkeley col mare ed i divertimenti così vicini. :boh:

Staffilo1975
10-05-2007, 12:33
Forse potrebbero inventarsi un mercato tutto loro, che so, abbandonare le versioni desktop mono socket e puntare tutto sui doppio socket anche per il grande pubblico. Una scelta radicale potrebbe portare ad AMD quel vantaggio che ha perduto negli ultimi 12 mesi.


Si vabbé! Dimentichi che il resto dell'hardware non costa mica poco: intanto non esistono mobo che costino meno dei 350€ (senza contare che il numero degli slot PCI/PCI-E è limitato più di una mobo monoprocessor), poi c'è la questione che la RAM è doppia (e quindi doppia spesa), infine sei costretto a compare una limentatore con almeno 600Watt di potenza! Se mai AMD dovesse puntare ad una cosa del genere le sue vendite cadrebbero all'istante.

TheSlug
10-05-2007, 12:38
io aspetto... sto' con l'A-XP-M ora cloccato a 2'530mhz... col bus a 230 e 2gb di ram...
tanto fino ad ora son state tutte pugnette... visto che pochissimo software sfrutta il doppio core (linux e macos a parte)

un bel 780G non me lo toglie nessuno a natale, con un bel dualcore pompato, poi... R600! :D

bonzuccio
10-05-2007, 12:52
Si vabbé! Dimentichi che il resto dell'hardware non costa mica poco: intanto non esistono mobo che costino meno dei 350€ (senza contare che il numero degli slot PCI/PCI-E è limitato più di una mobo monoprocessor), poi c'è la questione che la RAM è doppia (e quindi doppia spesa), infine sei costretto a compare una limentatore con almeno 600Watt di potenza! Se mai AMD dovesse puntare ad una cosa del genere le sue vendite cadrebbero all'istante.

Bisognerebbe trovare una mobo senza i controller vari tipo sas scsi etc e si spenderebbe meno dei 350 euro..
poi potresti risparmiare sul sistema operativo visto che sei QUASI costretto a mettere Linux su un sistema del genere..
poi dipende se ci vuoi giocare, io lo vedo un dual socket bene pure per un htpc (con ventole opportunamente downvoltate e versioni EE per i processori e gpu integrata o di fascia media e resa passiva.. le 2 ventole dei processori laiuteranno un po :sofico: )
anche Vista però se la cavava bene a 64 bit sembra che il numa inizi a gestirlo mentre xp era proprio una CIOFECA.
2 giga di ram ovviamente ci stanno bene.. mumble mumble

Evangelion01
10-05-2007, 12:57
Quelle ventolozze sembrano le Tricool della antec, che montano selettori a 3 velocità ( da quì il nome ).

waccos
10-05-2007, 13:20
evangelion01:
Quelle ventolozze sembrano le Tricool della antec, che montano selettori a 3 velocità ( da quì il nome ).

Quindi quello ke dicevo io è confermato...:-)

Staffilo1975
10-05-2007, 13:38
Per bonzuccio.

Quoto, ma troppo dipende da quello che ci vuoi fare. Perchè anche facendo quello che dici tu, sarebbe cmq una spesa troppo esagerata per un PC da usare come wordprocessor oppure per solo navigare in Internet, senza contare che sarebbe tutta potenza sprecata. Cmq la mia era solo un'osservazione per Felix.
Sono almeno un paio di anni che bramo di avere un DualOpteron, ma per me il costo è ancora troppo eccessivo.

Tornando sul tema di questo post, chiedo perdono a chiunque possa ritenersi offeso per quello che sto per scrivere:
Comprendo che AMD ha da poco acquistito la ATI e pertanto ci sono stati tutta una serie di rallentiamenti progettivi e comprendo che AMD abbia una causa in piedi con la Intel che incide sui costi, ma la presentazione di questo PC mi fa inc****re!!
Intel non solo ha perfezionato i propri processori, ma ne ha fatti di altri che sono incredibili. Il K10 lo pubblicizzano da tanto tempo, ma ancora non si vede nulla se non questa cavolata fatta solo per chi se lo può permettere. Solo ora viene fuori RD790?? nVidia produce chipset per multiprocessor da tanto tempo. E poi cosa fanno?? Mobo con 4 slot PCI-Ex per mettere 4 schede grafiche? Ma chi lo fa? Ma chi lo vuole? E se volessi mettere delle schede di acquisizione a fianco ad una scheda sonora?

Scusate lo sfogo, asciugo il sudore ed auguro una buona giornata a tutti!

ligabuz
10-05-2007, 14:04
ma non sarebbe stato meglio metterla tra le semplici news visto che è una sola pagina ?

capitan_crasy
10-05-2007, 14:28
Tornando sul tema di questo post, chiedo perdono a chiunque possa ritenersi offeso per quello che sto per scrivere:
Di solito le scuse si mettono dopo...;)

Comprendo che AMD ha da poco acquistito la ATI e pertanto ci sono stati tutta una serie di rallentiamenti progettivi
L'acquisizione di ATI non ha portato al "ritardo" del K10, caso mai è stato il contrario con la questione R600

e comprendo che AMD abbia una causa in piedi con la Intel che incide sui costi,
Come sopra, la causa contro Intel non ha portato a nessun ritardo è di certo ha influito pochissimo sulle casse di AMD...

ma la presentazione di questo PC mi fa inc****re!!
:boh:

Intel non solo ha perfezionato i propri processori, ma ne ha fatti di altri che sono incredibili.
Dopo la mazzata presa da Intel con il confronto AMD64 Vs Pentium4 mi sarei aspettavo che il conroe fosse stato ancora più veloce... :p

Il K10 lo pubblicizzano da tanto tempo,
Assolutamente falso!
Ancora oggi non si sa niente di ufficiale sulle frequenze, sul valore del TDP, sulle latenze della Cache, sul prezzo finale, sul nome, sull'uscita ufficiale, quando sarà disponibile in volumi e soprattutto sulle reali prestazioni...

ma ancora non si vede nulla se non questa cavolata fatta solo per chi se lo può permettere.
Il presidente di AMD Dirk Meyer e il vice presidente esecutivo Henri Richard hanno spiegato che l'attuale strategia dell'azienda ha a che fare con il fatto che AMD è diventata "più cauta" nel divulgare i dettagli da rivelare in pubblico, e Intel ha iniziato a seguire AMD: "Ci sono ragioni di competitività sul perchè siamo diventati più silenziosi", afferma Meyer.

Solo ora viene fuori RD790?? nVidia produce chipset per multiprocessor da tanto tempo.
Altra inesattezza:
Il chipset RD790 è il primissimo su piattaforma AMD64 ha immettere il PCI-Express 2.0 e Hyper Transport 3.0, se non sbaglio Nvidia non ha mai presentato un chipset con tali caratteristiche...

E poi cosa fanno?? Mobo con 4 slot PCI-Ex per mettere 4 schede grafiche? Ma chi lo fa? Ma chi lo vuole? E se volessi mettere delle schede di acquisizione a fianco ad una scheda sonora?
RD790 sta solo seguendo le orme del suo antagonista Nvidia Nforce 680i, quindi non ci trovo niente di strano.
Inoltre ci saranno altri chipset AMD/ATI senza troppi slot PCI-Express e per tutte le tasche...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16976161&postcount=766)


Scusate lo sfogo, asciugo il sudore ed auguro una buona giornata a tutti!

Non hai niente da essere scusato...:)

andw7
10-05-2007, 14:35
QUI:
Monterey (California) (http://it.wikipedia.org/wiki/Monterey_%28California%29)
?!

Mi son sempre chiesto come fanno a studiare quelli di Stanford e Berkeley col mare ed i divertimenti così vicini. :boh:

il mare è freddo :stordita:

M4R1|<
10-05-2007, 14:57
ASD ASD ASD ad intel gli sta stra bene!!!!!! qui nn lo dice, ma su un'altro sito pare che k10 sia stato in grado di elaborare in tempo REALE un video HD in 720p!!!!!!!!! il QX6800 nn lo fa nemmeno se lo paghi il doppio 2400€ ed è assurdo che una cpu la facciano pagare +- 1200€ cha a parte nel rendering, secondo me fa ca##re (ho provato il QX6700 e nn credo che il qx6800 sia tutto sto che!) e c'è da notare che tutti i vantaggi stanno solo nel fatto che a una cache di L2 a 2x4 e l'SSSE3, veramente (secondo me) amd adesso sta perdendo, ma con R600 si prenderà la rivincita su nvidia alla grande e poi con i K10 prevedo almeno un altro anno di dominio come quando c'era il glorioso FX60 e l'intel 945!!!!! ASD alla quinta!!!!!!!!!!!

ohmaigod
10-05-2007, 14:58
Uhm....interessantissimo questo sistemino a 8 Core........mi sa tanto che la prossima estate (2008) manderò in pensione il mio fido Quad Core............ ciao!



utile

markenforcer
10-05-2007, 15:00
Anche se questi processori prenderanno lo scettro il tutto durerà per poco perchè Intel ha quasi pronto nahelem (o come si scrive). Poi una volta che Intel riprenderà lo scettro Amd che farà??? Svenderà i suoi proci come ha fatto nell'ultimo anno??
Ottimo lavoro di Amd come sempre per le sue innovazioni ma adesso si sta perdendo nel tempo. Troppo lenta! La tecnologia corre più di Amd ultimamente.

Paolo Corsini
10-05-2007, 15:10
Sicuramente sarà relativo, anche in considerazione del fatto che era una piattaforma di prova ecc...ecc...ecc..., però noto che nel primo sistema alla vga arriva un solo cavetto di alimentazione, mentre nel secondo ne arrivano due.
A prima vista le schede sembrano identiche, non è che sia possibile spiegare il perchè?
Tra l'altro visto l'evento credo che sia stata montata quella che sarà la futura top di gamma ATI/AMD, quindi non capisco perchè due tipi differenti di alimentazione.
Confermo, errore nel montaggio: la scheda parte comunque anche con un solo connettore. Il cavo secondario faceva bella presenza penzolante nello chassis
Si sa niente di quando saranno disponibili i primi benchmark?
Si, e anche sul lancio. Ma sono sotto NDA quindi non posso dire nulla, viceversa sarebbe stato scritto.
su un altro sito ho letto che il sistema faceva la codifica di spiderman3 a 1080p in h264 in tempo reale

non è una cosa precisa ma è già un'indicazione del salto prestazionale
Confermo quel demo; era una operazione di transcoding di un filmato demo di Spiderman 3 che su sistema a 8 core avviene quasi in tempo reale. Niente misure, ma "a occhio" decisamente impressionante

M4R1|<
10-05-2007, 15:14
Ottimo lavoro di Amd come sempre per le sue innovazioni ma adesso si sta perdendo nel tempo. Troppo lenta! La tecnologia corre più di Amd ultimamente.

quoto in pieno, però credo che se una azienda si prenda più tempo per sviluppare una architetura, credo che quasta valga e nn poco, poi cmq basta aver pazienza e aspettare inanzitutto i test di R600 e gia li vediamo cosa succede nei confronti con nvidia e poi quelli del (K10) anche se credo che prima di settembre nn ci sia ninte (o quasi), cio nn toglie che magari potrebbe accorciare i tempi assumendo più ingenieri.

M4R1|<
10-05-2007, 15:17
Confermo quel demo; era una operazione di transcoding di un filmato demo di Spiderman 3 che su sistema a 8 core avviene quasi in tempo reale. Niente misure, ma "a occhio" decisamente impressionante
ti chiedo nn è che potresti darci più info su questo, magari anche delle tue impressioni, cmq davvero :eek: :eek:

markenforcer
10-05-2007, 15:17
quoto in pieno, però credo che se una azienda si prenda più tempo per sviluppare una architetura, credo che quasta valga e nn poco, poi cmq basta aver pazienza e aspettare inanzitutto i test di R600 e gia li vediamo cosa succede nei confronti con nvidia e poi quelli del (K10) anche se credo che prima di settembre nn ci sia ninte (o quasi), cio nn toglie che magari potrebbe accorciare i tempi assumendo più ingenieri.

Speriamo perchè mi piacerebbe tornare ad Amd. Devo fare un secondo pc e sto aspettando ma se questi proci e chipset arriveranno sul mercato per Ottobre/Novemebre aspetterò ancora qualcosina per sapere Nahelem come sarà. Non voglio più spendere soldi a caso, sono un fan boy delle mie tasche ormai.

M4R1|<
10-05-2007, 15:20
Non voglio più spendere soldi a caso, sono un fan boy delle mie tasche ormai.

Bravo, finalmente qualcuno che lo ammette!!!!!

capitan_crasy
10-05-2007, 15:35
Si, e anche sul lancio. Ma sono sotto NDA quindi non posso dire nulla, viceversa sarebbe stato scritto.


scusa Paolo, ma è sotto NDA anche il nome Phenom??? ( so che non mi risponderai, ma almeno ci provo!!!!:D :D :D )

K7-500
10-05-2007, 15:36
Io so solo una cosa, come mettono fuori i K10 voglio il team di HU 24 ore sui bench e comparative... :)


Straquoto M4R1|< e markenforcer : facciamo la pace con il portafogli!

bonzuccio
10-05-2007, 15:39
Bravo, finalmente qualcuno che lo ammette!!!!!

E' amico delle sue tasche chi si fa un sistema calibrato con le sue esigenze presenti e previste.. magari anche chi si è fatto un amd x2 su socket am2 è stato amico delle sue tasche :)
Magari pure chi è rimasto a un vecchio 939 è stato amico delle sue tasche e potrà decidere dati alla mano

markenforcer
10-05-2007, 16:00
E' amico delle sue tasche chi si fa un sistema calibrato con le sue esigenze presenti e previste.. magari anche chi si è fatto un amd x2 su socket am2 è stato amico delle sue tasche :)
Magari pure chi è rimasto a un vecchio 939 è stato amico delle sue tasche e potrà decidere dati alla mano

Esatto è proprio questo il punto. Io cambio spesso configurazione perchè ho bisogno di potenza e le applicazioni che uso sono ottimizzate per il multi core. Potrei prendere come secondo pc un quad core che per ora è il top che c'è per me ma aspetto questi k10 visto che non è urgentissimo l'upgrade del secondo pc. Il fatto è che se questi nuovi FX arrivassero troppo verso la fine del 2007 preferirei aspettare ancora e vedere la nuova famiglia Intel per poi magari prendere un Amd che avrà un pezzo inferiore di quello di lancio.
Vedremo solo il tempo ci dirà.

rakatan
10-05-2007, 16:04
Per chi commenta sull'utilità o meno di questa piattaforma ricordo che almeno da una decina di anni (cifra sparata a memoria,può essere anche di più) esistono piattaforme bi-processore, non per questo vuol dire che tutti la devono avere o che conquisterà quote significative in percentuale di mercato. Soluzioni di nicchia possono esistere ed essere molto redditizie (ferrari vi dice qualcosa ? ma avrei potuto citare realtà molto più piccole,numericamente, come ducati o lamborghini, o fare esempi molto più vicini all'informatica come 8800gtx e/o futura r600xtx). Sicuramente può essere un passo verso una maggior diffusione del mercato delle workstation (che non sono PC desktop) a prezzi più bassi, forse le prime workstation componibili. Di potenza qualcuno ne ha sempre bisogno ed è anche disposto a pagarla, soprattutto chi non usa il PC solo per giocare. Per chi fa montaggio video (forse non sapete quanto sono remunerativi i matrimoni) potrebbe essere una manna dal cielo, ed è il primo esempio che mi è venuto a mente. Sommate tanti di questi piccoli utilizzi e forse salta fuori appunto un mercato di nicchia.

Per chi invece dice che AMD è in ritardo (ed è vero) ed Intel ha conquistato quote di mercato (vero), ricordo che ogni giorno si vendono processori : chi lo ha comprato oggi non lo ricompra domani, ma il vicino magari si.Con questo voglio dire che se quando AMD uscira con i nuovi processori sarà competitiva, non vedo il motivo per cui non possa riprendersi parte delle quote perse.

@Paolo Corsini
Essendoci stato a Monterrey, consiglio l'affitto di una bella mountain bike e di seguire il "17 miles drive" verso Pebble Beach. Occhio al ritorno a non perderti : noi non ritrovando più la strada abbiamo fatto un pezzo di bosco con le bici in spalla ed imboccato una highway tutta in discesa...ci siamo divertiti come dei matti, ma forse sono cose un po' troppo alla Knoxville.

leoneazzurro
10-05-2007, 16:08
Confermo, errore nel montaggio: la scheda parte comunque anche con un solo connettore. Il cavo secondario faceva bella presenza penzolante nello chassis


Se lo slot è PCI-Express 2.0, potrebbe essere in grado di fornire 150W direttamente da slot, e quindi il secondo cavo diverrebbe inutile. Puoi confermarci la cosa?

Grazie :)

poaret
10-05-2007, 16:10
Tanto con la velocità alla quale viaggia l'informatica saremo sempre lì a sbavare e a pentirci di non avere aspettato ad acquistare la super-ultra-turbo-minkiapower-cpu.IMHO conviene chiudere gli occhi e tapparsi il naso :se hai i soldi ti compri il top e il fatto di possedere "il mondo" te lo assapori per qualche settimana;se invece sei uno dei tanti che tiene al portafogli compri la cpu che gli basta e il resto dei soldi lo spende in altra maniera.
Ci sono passato anch'io ed è una specie di tecno-droga se mi passate il termine

bonzuccio
10-05-2007, 16:18
..


Ma pensa a chi si è fatto un dual opteron k8 su socket 1207, su un sistema a 64bit o su linux..
è una configurazione che da filo da torcere già ai quad Intel senza dover sostituire a breve con k10,
poi dipende dal tipo di applicazione,
se ti serve potenza pura o banda o tutti e due
non puoi pensare a un sistema praticamente desktop con xp per applicazioni pesanti ma spostarti verso le workstation o piccoli server e in questi campi amd ha sempre pesantemente detto la sua

poaret
10-05-2007, 16:20
Come si fanno i test dei processori?Si stressano con applicazioni fatte ad hoc in condizioni limite (T°,frequenze,voltaggi,vibrazioni,"crash test")?Per accelerare il test cosa fanno insomma.?
Grazie anticipatamente

Aeon19
10-05-2007, 16:20
Vedo un bello Stalkerino installato eh!! :D mi immagino come girerà su ste bestie ;)

M4R1|<
10-05-2007, 17:26
E' amico delle sue tasche chi si fa un sistema calibrato con le sue esigenze presenti e previste.. magari anche chi si è fatto un amd x2 su socket am2 è stato amico delle sue tasche :)
Magari pure chi è rimasto a un vecchio 939 è stato amico delle sue tasche e potrà decidere dati alla mano

Quoto davvero!!!!!!!!

Mparlav
10-05-2007, 17:50
La Hd 2900XT richiede 2 cavi o 2x 6pin o 8pin + 6pin

Nella foto col dual socketF, c'è un solo connettore.
Che io sappia la RD790 ha il connettore PCI-E 1.0 e non 2.0.
In ogni caso, cambia poco: la corrente ciucciata è sempre quella ;-)

In merito al "cosiddetto" segreto industriale: pensate veramente che Intel non abbia tra le mani un K10 quad core da testare, ed Amd un Penrys?

Felix
10-05-2007, 18:20
Si vabbé! Dimentichi che il resto dell'hardware non costa mica poco: intanto non esistono mobo che costino meno dei 350€ (senza contare che il numero degli slot PCI/PCI-E è limitato più di una mobo monoprocessor), poi c'è la questione che la RAM è doppia (e quindi doppia spesa), infine sei costretto a compare una limentatore con almeno 600Watt di potenza! Se mai AMD dovesse puntare ad una cosa del genere le sue vendite cadrebbero all'istante.

Be' ora, non dico che uno debba per forza avere una mobo con 2 socket.
Dico che se i processori ed un chipset a basso costo li supportassero il prezzo del sistema a due processori non sarebbe poi proibitivo. Permettendo soluzioni facilmente upgradabili e scalabili. Forse un buon motivo per comprare un amd sarebbe ipoteticamente proprio nel fatto che "Gli AMD supportano sempre almeno 2 socket", tutto qui.

capitan_crasy
10-05-2007, 19:26
La Hd 2900XT richiede 2 cavi o 2x 6pin o 8pin + 6pin

Nella foto col dual socketF, c'è un solo connettore.
Che io sappia la RD790 ha il connettore PCI-E 1.0 e non 2.0.
Il chipset RD790, come RD780 e RX780 sono PCI-Express 2.0

In ogni caso, cambia poco: la corrente ciucciata è sempre quella ;-)
E' vero ma hai meno connettori diretti tra scheda video e alimentatore...;)

In merito al "cosiddetto" segreto industriale: pensate veramente che Intel non abbia tra le mani un K10 quad core da testare, ed Amd un Penrys?
In mano credo di no ( ogni sistema prototipo è numerato e tenuto sotto controllo ), ma forse qualche partner di AMD sta facendo il doppio gioco...:p

Incredulo
10-05-2007, 20:24
Sono pienamente d'accordo con poaret (Commento # 53 pubblicato il 10 Maggio 2007, 16:10)

Io nn sono un addetto ai lavori come alcuni di voi, ma un semplice appassionato che si diletta ad utilizzare il pc x lavoro (purtroppo), giochi ed applicazioni varie. Ho un AMD 2400+ e volendo fare acquisizione video avevo pensato, visto il mercato abbastanza fermo, di fare il salto di qualità e comprarmi un bel processorino (pensavo ad un intel e6600) con una buona scheda video, ecc...
Nel cercare notizie ho voluto dare un occhiata a qst forum e...ho deciso di comprarmi il computer ora e nn aspettare un attimo di + dal momento che qlc cosa comprerò sarà strastrastrastravecchia.

P.S.
Una volta c'era + gusto a comprare un computer, es. un pentium 133 x' x un po' c'era al max solo il 166...ma ancora nn sapevi che sarebbe uscito il 200 o 200MMX, pur immaginando qlc di superiore...

pasquicci
10-05-2007, 20:56
Quoto Incredulo!
Mi ricordo quando comprai il Celeron Mendocino su PGA370 per due soldi e si overclocckava di bestia! L'ho tenuto per 2 o 3 anni con una delle prime schede su agp una voodoo3. Non invecchiava mai, che bei tempi, com'ero contento...
Adesso per giocare bene devi cambiare qualcosa ogni sei mesi!!!
lacrimuccia...

markenforcer
10-05-2007, 23:06
Ma pensa a chi si è fatto un dual opteron k8 su socket 1207, su un sistema a 64bit o su linux..
è una configurazione che da filo da torcere già ai quad Intel senza dover sostituire a breve con k10,
poi dipende dal tipo di applicazione,
se ti serve potenza pura o banda o tutti e due
non puoi pensare a un sistema praticamente desktop con xp per applicazioni pesanti ma spostarti verso le workstation o piccoli server e in questi campi amd ha sempre pesantemente detto la sua

Il mio pc è usata come workstation e basta e fa solo quello che mi serve. Per internet, scrivere e giocare ho un altro pc da battaglia. Beh un dual opteron va paragonato a un dual Xeon e non a un single processor. In questo caso direi che Intel la dice lunga e l'Opteron resta dov'è per ora. Vedremo i nuovi che hanno da dire ma per ora ancora niente.
Inoltre non penso che avere un pc single processor significhi non avere una workstation .Come funziona a seconda dei processori cambiamo i nomi alla macchina??? Allora un desktop con un raid a due dischi non può essere chiamato server perchè non è dual processor??? Secondo me puoi mettere in una categoria il pc che compri a seconda dell'uso che ne fai non a seconda solo dei pezzi che monti. Certo che un server avrà sicuramente una configurazione orientata al multi 3ding e al grand storage ma ci sono server molto meno pretenziosi in giro nelle aziende te lo assicuro.
Due processori sono sempre stati troppo costosi per le mie tasche e i risultati nell'ambito audio in cui lavoro io hanno dimostrato che gli opteron non sono all'altezza degli Intel che girano adesso. Lo saranno i k10??? Ben venga... Poi Nahelem saranno meglio? Ben vengano anche loro e così via... Fare il fan boy non porta niente a noi ma solo alle tasche delle due aziende. Quindi un fan boy Amd di cosa è contento quando Amd sforna una nuovo procio??? Che gli sfilerà presto 1000 euro per il nuovo pc??? Io quando ho preso il core 2 duo ero contento per il nuovo pc ma non per la spesa... anzi mi rodeva ;)

Fan boy delle mie tasche :)

bonzuccio
10-05-2007, 23:57
Immagino che per chi lavora con l'audio il collo di bottiglia sia il sistema disco
quindi la banda di dati che devono arrivare al processore
il problema sarà bilanciare tra controller che gestiscono bene e velocemente il raid e un processore che stia dietro ai dati che arrivano
e che faccia operazioni più o meno complesse in scioltezza se hai un insieme disco molto veloce... comunque anche se ho detto na ca**ta l'importante è l'EQUILIBRIO tra gli elementi
se hai bisogno di fare il lavoro nel minor tempo possibile 2 raid 0 con doppio processore, ci saranno programmi che gestiscono la cosa..
se il tempo non è il tuo problema fatti un pc con xp monoprocessore e :D
se hai molto spazio fatti 2 pc con xp monoprocessore pagando 2 persone che si dividono il lavoro e magari quella che lo divide
invece di un controller e ht3.0.. vedi se ti conviene anche perchè se ti ingradisci le risorse arriveranno per gestire l' ambaradan che indubbiamente crscerebbe di complessità
per cosigliarti un dual xeon devi avere bisogno di potenza PURA e ADESSO visto che costano un botto
ma cercherei di capire se non è meglio organizzare il lavoro nei tempi di maggior carico con le risorse che hai in modo di crescere
E USARE LE STESSE MOBO QUANDO AVRAI BIOGNO DI PIU' POTENZA
:) MI ASSUMI?

frankesco
11-05-2007, 00:23
sono amante degli AMD,per i clock a cui si sottopongono:questi faranno scintille******************sugli intel.

Scrambler77
11-05-2007, 01:33
Toh! la xtx funziona anche con un solo cavo di alimentazione..... e pensare che ce chi dice che consumerà troppo! :sofico: :D :Prrr:

Dove sta scritto che quella è una XTX?? :asd:

Scrambler77
11-05-2007, 01:43
ASD ASD ASD ad intel gli sta stra bene!!!!!! qui nn lo dice, ma su un'altro sito pare che k10 sia stato in grado di elaborare in tempo REALE un video HD in 720p!!!!!!!!! il QX6800 nn lo fa nemmeno se lo paghi il doppio 2400€ ed è assurdo che una cpu la facciano pagare +- 1200€ cha a parte nel rendering, secondo me fa ca##re (ho provato il QX6700 e nn credo che il qx6800 sia tutto sto che!) e c'è da notare che tutti i vantaggi stanno solo nel fatto che a una cache di L2 a 2x4 e l'SSSE3, veramente (secondo me) amd adesso sta perdendo, ma con R600 si prenderà la rivincita su nvidia alla grande e poi con i K10 prevedo almeno un altro anno di dominio come quando c'era il glorioso FX60 e l'intel 945!!!!! ASD alla quinta!!!!!!!!!!!

Beh... se su un QX6800 ci metti windows3.11 per workgroups... ci credo che fa cagare... :rotfl:

Scrambler77
11-05-2007, 01:44
Anche se questi processori prenderanno lo scettro il tutto durerà per poco perchè Intel ha quasi pronto nahelem (o come si scrive). Poi una volta che Intel riprenderà lo scettro Amd che farà??? Svenderà i suoi proci come ha fatto nell'ultimo anno??
Ottimo lavoro di Amd come sempre per le sue innovazioni ma adesso si sta perdendo nel tempo. Troppo lenta! La tecnologia corre più di Amd ultimamente.

Finalmente qualcuno lucido... ;)

Scrambler77
11-05-2007, 01:45
Confermo quel demo; era una operazione di transcoding di un filmato demo di Spiderman 3 che su sistema a 8 core avviene quasi in tempo reale. Niente misure, ma "a occhio" decisamente impressionante


Come sarebbe a dire QUASI????? :eek:

8 core per un QUASI??? :rotfl:

Hal2001
11-05-2007, 01:48
Commento # 19 di: s0r4

in tempo reale? nn mi sembra una gran cosa..... considerando che stiamo parlando di 8 CORE, allora siamo a mare;

già un quad dovrebbe fare la codifica in tempo reale, basandomi sugli editing che faccio in Divx/mpeg2/mov

.....spero siano solo voci....

Ma hai letto cosa hanno codificato in tempo reale?

Scrambler77
11-05-2007, 01:49
Be' ora, non dico che uno debba per forza avere una mobo con 2 socket.
Dico che se i processori ed un chipset a basso costo li supportassero il prezzo del sistema a due processori non sarebbe poi proibitivo. Permettendo soluzioni facilmente upgradabili e scalabili. Forse un buon motivo per comprare un amd sarebbe ipoteticamente proprio nel fatto che "Gli AMD supportano sempre almeno 2 socket", tutto qui.

2 parole: consumano troppo.

dagon1978
11-05-2007, 02:44
non c'è scritto delle voci della frequenza fino a 2.9ghz :) chi è che parlava di 2.4? non lo leggo qui... che strano

The_SaN
11-05-2007, 02:52
2 parole: consumano troppo.

Il tutto dipenderá solo da cosa fa il secondo processore quando non utilizzato.
In idle di solito gli amd sono favolosi.
Poi in full non é che ci sta 24/7 ...

Comunque sia io confido in Agena. Amd é solita stupire quando immette una nuova generazione nel mercato.

Quanto a nerhalem? Poi ci sará una novitá superiore da parte di amd....poi un altra da intel... e cosi via, come é sempre stato.

mjordan
11-05-2007, 03:29
Toh! la xtx funziona anche con un solo cavo di alimentazione..... e pensare che ce chi dice che consumerà troppo! :sofico: :D :Prrr:

E' quasi certamente su un connettore PCI Express 2.0, il che è tutto dire. In ogni caso pensare che quella scheda consumi 60W è un pò ingenuo... :p

Giallo77
11-05-2007, 05:21
Confermo quel demo; era una operazione di transcoding di un filmato demo di Spiderman 3 che su sistema a 8 core avviene quasi in tempo reale. Niente misure, ma "a occhio" decisamente impressionante

Come sarebbe a dire QUASI????? :eek:
8 core per un QUASI??? :rotfl:

Senza contare, scusate l'intrusione, che si parla di Transcoding e mica di Encoding come dio comanda, piccolo esempio:

Noleggio di un DVD Video, arrivi a casa e gli vuoi fare una "fotocopia" ma c'è un problema, il DVD Noleggiato arriva a quota 7 GB ma tu hai un disco vergine da 4.7GB.
Programmi di Transcoding, del calibro di DVD Shrink, potrebbero venire in tuo soccorso e abbassando il Bitrate delle scene ti consentono la strizzatina verso un disco da 4.7, per far questo un pc "normale" impiega 40 minuti buoni (per farti tutto il disco quindi anche la copia 1:1 delle tracce audio);
Il Transcoding in certi casi non è appicabile perchè le scene del film strizzato si vedono di cacca (specie se il film supera 100 minuti) allora ti butti su codifiche serie dove viene contemplata anche la complessità della scena con relativi vettori di movimento... sai quanto ci sta un programma del genere a sfornarti un film? anche 24 ore (sempre su pc normale eh).

Ora, scusandomi per la lunga tiritera, non voglio certo un processore o una coppia di cpu che facciano un enconding in tempo reale ma una prova di Transcodig con 8 CORE fatta QUASI in tempo reale a me fa piangere, non so a voi!

Giallo77
11-05-2007, 05:44
Dimenticavo una cosa, osservando le foto delle 2 config (Dual e Single CPU) pare che non siano in funzione (Computer spenti), tuttavia i LED colorati delle ventole dei 2 Dissi sono accesi ma non v'è rotazione...!
Anche la ventola della R600 è ferma quindi le cose sono 3:

1) L'otturatore della macchina fotografica utilizzata per i 2 scatti ha delle prestazioni apocalittiche (mooolto + alte delle macchine fotografiche per autovelox).
2) Processori e VGA consumano (quindi scaldano) talmente poco che le ventole in IDLE manco girano (tipo nei MAC)
3) L'elaborazione mostrata in california veniva da un altro sistema poichè quello presente agli occhi di tutti era spento! (Come cribbio fanno ad accendersi i LED delle ventole se il computer è spento?).

Sicuro che le configurazioni erano funzionanti? :D

Scusate le pippe mentali, fate finta che non ho postato :Prrr:

M4R1|<
11-05-2007, 06:17
Beh... se su un QX6800 ci metti windows3.11 per workgroups... ci credo che fa cagare... :rotfl: me è ovvio che se tu monti l'OS2 è davvero sconato che ti trovi bene! e poi cmq dov l'ho provato erano tutte workstation, fatta da almeno 2gb di ram, FireGL e Quadro FX, e poi cmq è relativo alle esigenze che hai, cioè parliamoci chiaro se usi il pc un'ora al giorno e nn fai delle operazioni perticolarmente complesse non credo che andrai a prendere un top di gamma, e poi rimane il fatto del prezzo, e su qui vedi come intel ci lucra, il QX6600 uscito costava 1100€ circa adesso se nn ricordo male 799, dimmi la differenza è di 299, come mai prima c'era e adesso nn c'è più, te lo spiego io perchè ti... nn che amd nn lo faccia, ma cmq nn come intel. se lo porti al caso più estrmo il pentium D 475 extrime costava 990 adesso lo trovi ad 200 se è tanto, dimmi un po' qui amd nn fa dei cali così drastici.

leoneazzurro
11-05-2007, 09:28
Senza contare, scusate l'intrusione, che si parla di Transcoding e mica di Encoding come dio comanda, piccolo esempio:

Noleggio di un DVD Video, arrivi a casa e gli vuoi fare una "fotocopia" ma c'è un problema, il DVD Noleggiato arriva a quota 7 GB ma tu hai un disco vergine da 4.7GB.
Programmi di Transcoding, del calibro di DVD Shrink, potrebbero venire in tuo soccorso e abbassando il Bitrate delle scene ti consentono la strizzatina verso un disco da 4.7, per far questo un pc "normale" impiega 40 minuti buoni (per farti tutto il disco quindi anche la copia 1:1 delle tracce audio);
Il Transcoding in certi casi non è appicabile perchè le scene del film strizzato si vedono di cacca (specie se il film supera 100 minuti) allora ti butti su codifiche serie dove viene contemplata anche la complessità della scena con relativi vettori di movimento... sai quanto ci sta un programma del genere a sfornarti un film? anche 24 ore (sempre su pc normale eh).

Ora, scusandomi per la lunga tiritera, non voglio certo un processore o una coppia di cpu che facciano un enconding in tempo reale ma una prova di Transcodig con 8 CORE fatta QUASI in tempo reale a me fa piangere, non so a voi!

Sinceramente, scusate, sia Paolo che Kyle Bennet di [H]ardOCP (che notoriamente è tutt'altro che pro-AMD) hanno parlato di conversione di un filmato 1080p (che non è quelloche si trova nei normali DVD) da un formato di codifica ad un altro (quindi niente "conversione di bitrate"), entrambi a quanto pare di classe H264. Ed entrambi sono rimasti "impressionati".
Forse non è che paragonarlo a quello che si fa con DVDshrink è decisamente fuori luogo?

Scrambler77
11-05-2007, 09:54
Sinceramente, scusate, sia Paolo che Kyle Bennet di [H]ardOCP (che notoriamente è tutt'altro che pro-AMD) hanno parlato di conversione di un filmato 1080p (che non è quelloche si trova nei normali DVD) da un formato di codifica ad un altro (quindi niente "conversione di bitrate"), entrambi a quanto pare di classe H264. Ed entrambi sono rimasti "impressionati".
Forse non è che paragonarlo a quello che si fa con DVDshrink è decisamente fuori luogo?

Si ma ragiona 1 attimo: pur trattandosi di un decode-encode da un formato all'altro, sappiamo tutti benissimo che la parte del decoding porta via potenza elaborativa irrisoria... neppure 1/4 di uno dei nostri core attuali. Quindi il fatto che si tratti di una "conversione" significa molto poco, perchè il grosso è fare l'encoding.

Ora se mi venite a dire che fare l'encoding di un video (a qualsiasi risoluzione e bitrate tra le conosciute...) con 7 core e mezzo, alimentati ad 1,21 Gigowatt (ricordate ritorno al futuro??) QUASI in tempo reale sia "impressionante"... perdonatemi ma mi sento preso per il :ciapet: ...

...a meno che non si "voglia" rimanere impressionati, e questo è tutto un altro discorso. ;)

faber80
11-05-2007, 10:13
per il Commento # 72 di: Hal2001

continuando (e quotando) il Commento # 81 di: Scrambler77:

si, nn è una buona notizia sapere che ci vogliono 8 core K10 per un encoding di un film a 1080p;

Signori io mi baso su livelli bassi, ancora vedo alcuni miei amici che con un piccolo P4 2.8Ghz Ht, passano in divx un normale film (720 x576) da dvd a divx a 40 fps, quindi velocino; io ho fatto fare a loro un test con un trailer di spiderman 3 (1080p) convertendo da H264 a xvid con Mediacoder e la velocità era notevole (circa 15-20fps)....con un procietto...... quindi nn scherziamo sulle cose serie

8 core per codifiche in tempo reale? spero siano solo voci......

leoneazzurro
11-05-2007, 10:23
Si ma ragiona 1 attimo: pur trattandosi di un decode-encode da un formato all'altro, sappiamo tutti benissimo che la parte del decoding porta via potenza elaborativa irrisoria... neppure 1/4 di uno dei nostri core attuali. Quindi il fatto che si tratti di una "conversione" significa molto poco, perchè il grosso è fare l'encoding.

Ora se mi venite a dire che fare l'encoding di un video (a qualsiasi risoluzione e bitrate tra le conosciute...) con 7 core e mezzo, alimentati ad 1,21 Gigowatt (ricordate ritorno al futuro??) QUASI in tempo reale sia "impressionante"... perdonatemi ma mi sento preso per il :ciapet: ...

...a meno che non si "voglia" rimanere impressionati, e questo è tutto un altro discorso. ;)

Se si parla di H264 a 1080P, la potenza è tutt'altro che irrisoria sia per il decoding che (soprattutto) per l'encoding. Basta vedere i test di decodifica di Anandtech delle 8600:

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2977&p=4

dove anche se la CPU è un E6430 a 1.86 Ghz (dual core), per il decoding SW la CPU in media è occupata per l'88% della capacità. Utilizzazioni inferiori sono possibili solo con l'assitenza dei processori video delle GPU.

Il lavoro di Encoding, invece, per i file di classe H264, è estremamente più oneroso di quello di decoding.
Teniamo conto del fatto che il sistema non è ancora definitivo nè sappiamo se effettivamente l'applicazione sfruttava tutti e 8 i core disponibili.

PS: a riprova di ciò, ecco cosa dice Intel:

http://www.intel.com/performance/desktop/extreme/video_encoding.htm

Il QX6800 per convertire un filmato di 30s HD da MPEG2 a H264 ci mette 1m38s ergo il frame rate equivale a circa 1/3 di quello necessario per il tempo reale.

Incredulo
11-05-2007, 12:38
Scusate, un’informazione anche se so che nn è questo il blog adatto...ma questo è abbastanza frequentato :-p

E’ possibile risalire ad operazioni fatte con il computer ad una determinata ora (o cmq in un determinato breve lasso di tempo)?

Vi spiego…un mio amico vorrebbe risalire, se possibile, ad operazioni fatte su un pc da un suo operaio che nn era di turno e che nn era assolutamente autorizzato ad usarlo. Il tutto è stato fatto durante la sua e mia assenza, essendo impegnato a formattargli un altro computer.
Avendo già avuto in passato brutte sorprese, e nn avendo in questo momento tempo, mi ha chiesto aiuto o se potevo informarmi in qlc modo, ma...io sono solo un dilettante.

Si può sapere se ha cercato informazioni sull’hardisk, utilizzato il web o mandato mail? Esistono applicazioni di windows o programmi per controllare?
Grazie anticipatamente a chi è in grado di aiutarmi, essendo oramai ora di pranzo e nn volendo rompere le scatole a nessuno. :D

leoneazzurro
11-05-2007, 12:55
La sezione giusta è sicurezza. Questo è un thread della sezione articoli e si rischiano sanzioni per contenuti OT.

Quelo76
11-05-2007, 15:10
Si ma ragiona 1 attimo: pur trattandosi di un decode-encode da un formato all'altro, sappiamo tutti benissimo che la parte del decoding porta via potenza elaborativa irrisoria... neppure 1/4 di uno dei nostri core attuali. Quindi il fatto che si tratti di una "conversione" significa molto poco, perchè il grosso è fare l'encoding.

Ora se mi venite a dire che fare l'encoding di un video (a qualsiasi risoluzione e bitrate tra le conosciute...) con 7 core e mezzo, alimentati ad 1,21 Gigowatt (ricordate ritorno al futuro??) QUASI in tempo reale sia "impressionante"... perdonatemi ma mi sento preso per il :ciapet: ...

...a meno che non si "voglia" rimanere impressionati, e questo è tutto un altro discorso. ;)

mi sa che allora non hai letto bene dati come 1080p e h264... prova a fare encoding in h264 vedi se è uguale...
come fai a paragonarli a 1 dvd affittato da BB???
la faziosità mi sa che la vedi dal lato sbagliato...

manga81
11-05-2007, 15:26
R600 è il 14 ;)

Di solito le scuse si mettono dopo...;)

L'acquisizione di ATI non ha portato al "ritardo" del K10, caso mai è stato il contrario con la questione R600

Come sopra, la causa contro Intel non ha portato a nessun ritardo è di certo ha influito pochissimo sulle casse di AMD...

:boh:

Dopo la mazzata presa da Intel con il confronto AMD64 Vs Pentium4 mi sarei aspettavo che il conroe fosse stato ancora più veloce... :p

Assolutamente falso!
Ancora oggi non si sa niente di ufficiale sulle frequenze, sul valore del TDP, sulle latenze della Cache, sul prezzo finale, sul nome, sull'uscita ufficiale, quando sarà disponibile in volumi e soprattutto sulle reali prestazioni...

Il presidente di AMD Dirk Meyer e il vice presidente esecutivo Henri Richard hanno spiegato che l'attuale strategia dell'azienda ha a che fare con il fatto che AMD è diventata "più cauta" nel divulgare i dettagli da rivelare in pubblico, e Intel ha iniziato a seguire AMD: "Ci sono ragioni di competitività sul perchè siamo diventati più silenziosi", afferma Meyer.

Altra inesattezza:
Il chipset RD790 è il primissimo su piattaforma AMD64 ha immettere il PCI-Express 2.0 e Hyper Transport 3.0, se non sbaglio Nvidia non ha mai presentato un chipset con tali caratteristiche...

RD790 sta solo seguendo le orme del suo antagonista Nvidia Nforce 680i, quindi non ci trovo niente di strano.
Inoltre ci saranno altri chipset AMD/ATI senza troppi slot PCI-Express e per tutte le tasche...
Clicca qui... (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=16976161&postcount=766)



Non hai niente da essere scusato...:)

ASD ASD ASD ad intel gli sta stra bene!!!!!! qui nn lo dice, ma su un'altro sito pare che k10 sia stato in grado di elaborare in tempo REALE un video HD in 720p!!!!!!!!! il QX6800 nn lo fa nemmeno se lo paghi il doppio 2400€ ed è assurdo che una cpu la facciano pagare +- 1200€ cha a parte nel rendering, secondo me fa ca##re (ho provato il QX6700 e nn credo che il qx6800 sia tutto sto che!) e c'è da notare che tutti i vantaggi stanno solo nel fatto che a una cache di L2 a 2x4 e l'SSSE3, veramente (secondo me) amd adesso sta perdendo, ma con R600 si prenderà la rivincita su nvidia alla grande e poi con i K10 prevedo almeno un altro anno di dominio come quando c'era il glorioso FX60 e l'intel 945!!!!! ASD alla quinta!!!!!!!!!!!

Io so solo una cosa, come mettono fuori i K10 voglio il team di HU 24 ore sui bench e comparative... :)


Straquoto M4R1|< e markenforcer : facciamo la pace con il portafogli!

Beh... se su un QX6800 ci metti windows3.11 per workgroups... ci credo che fa cagare... :rotfl:

Se si parla di H264 a 1080P, la potenza è tutt'altro che irrisoria sia per il decoding che (soprattutto) per l'encoding. Basta vedere i test di decodifica di Anandtech delle 8600:

http://www.anandtech.com/video/showdoc.aspx?i=2977&p=4

dove anche se la CPU è un E6430 a 1.86 Ghz (dual core), per il decoding SW la CPU in media è occupata per l'88% della capacità. Utilizzazioni inferiori sono possibili solo con l'assitenza dei processori video delle GPU.

Il lavoro di Encoding, invece, per i file di classe H264, è estremamente più oneroso di quello di decoding.
Teniamo conto del fatto che il sistema non è ancora definitivo nè sappiamo se effettivamente l'applicazione sfruttava tutti e 8 i core disponibili.

PS: a riprova di ciò, ecco cosa dice Intel:

http://www.intel.com/performance/desktop/extreme/video_encoding.htm

Il QX6800 per convertire un filmato di 30s HD da MPEG2 a H264 ci mette 1m38s ergo a circa 1/3 del tempo reale.

la verità è che non vediamo l'ora di confrontare queste nuove bestioline con intel,speriamo vincano le nostre tasche,di certo se amd toppa è finita........diventerà un monopolio intel........

detto questo una pubblicità diceva la potenza è nulla senza il controllo.....io dico la potenza ci vuole ma un occhio sui consumi......

markenforcer
11-05-2007, 21:00
Immagino che per chi lavora con l'audio il collo di bottiglia sia il sistema disco
quindi la banda di dati che devono arrivare al processore
il problema sarà bilanciare tra controller che gestiscono bene e velocemente il raid e un processore che stia dietro ai dati che arrivano
e che faccia operazioni più o meno complesse in scioltezza se hai un insieme disco molto veloce... comunque anche se ho detto na ca**ta l'importante è l'EQUILIBRIO tra gli elementi
se hai bisogno di fare il lavoro nel minor tempo possibile 2 raid 0 con doppio processore, ci saranno programmi che gestiscono la cosa..
se il tempo non è il tuo problema fatti un pc con xp monoprocessore e :D
se hai molto spazio fatti 2 pc con xp monoprocessore pagando 2 persone che si dividono il lavoro e magari quella che lo divide
invece di un controller e ht3.0.. vedi se ti conviene anche perchè se ti ingradisci le risorse arriveranno per gestire l' ambaradan che indubbiamente crscerebbe di complessità
per cosigliarti un dual xeon devi avere bisogno di potenza PURA e ADESSO visto che costano un botto
ma cercherei di capire se non è meglio organizzare il lavoro nei tempi di maggior carico con le risorse che hai in modo di crescere
E USARE LE STESSE MOBO QUANDO AVRAI BIOGNO DI PIU' POTENZA
:) MI ASSUMI?


Se avessi i soldi per assumerti avrei i soldi per due Xeon di ultima generazione :)

[risposta premessa OT mode on]Io produco musica e registro poco quindi gli hard disk per ora in radi vanno più che bene. Il problema sorge quando apro plug-in a volontà e carico samples nella ram per essere suonati all'istante (te lo spiego così perchè non so se sei ferrato del campo). Quindi più core ho, più mhz ho, più banda ho, più ram ho tutto di guadagnato. I software che uso sono delle mangia CPU. Con un core2duo adesso me la cavo bene (overclocked) ma con un dual Xeon o un dual AMd FX dormirei sonni tranquilli per almeno un anno poi le software house mangia CPU quando vedranno che possono spingere ancora di più mi sbragheranno anche il dual FX.[risposta premessa OT mode off]

Per questo ti dico che a seconda degli usi e delle necessità uno sceglie poi quando e cosa prendere. Per ora posso resistere fino all'avvento dei nuovi Amd e dei nuovi Intel per poi vedere qual è quello che vale la pena prendere per me. Penso che seguire un marchio (il così detto fanboismo) non porta da nessuna parte perchè se come vedo una bestia del genere marcata Amd lo vado a comprare senza aspettare magari che ci sia qualcosa di alternativo o capire se questo è veramente quello che voglio non porta vantaggio a me utente a solo a loro company mangia soldi!

Sono un appassionato di tecnlogia come tutti voi e anche io mi esalto quando vedo queste cose e sento queste voci di potenza impressionante in arrivo ma poi penso che mi sto eccitando perchè presto sborzerò altri 1000 euro all'Amd??? A Maggio scorso stavo per prendere un X2 poi lessi che i Core 3 duo erano in arrivo e sarebbero stati il top a quel punto ho tirato la cinghia per due mesi e quando ho visto i test dei nuovi proci ho fatto una scelta per me giusta.
Questo è quello che tutti dovrebbero fare. Se Amd lancerà questi proci molto in ritardo sarebbe meglio resistere e vedere la contromossa Intel che è anche'essa in arrivo e poi spendere. Magari uno si prendere un dual FX Agena spende un patrimonio e dopo due mesi con gli stessi soldi esce qualcosa di più potente. Certo l'hardware ormai dopo un anno è vecchio ma dopo due mesi no quindi non costa niente aspettare. Se gli Agena uscissero domani e fossero davvero così potenti allora non esiterei un secondo per prenderli.

manga81
11-05-2007, 22:53
Se avessi i soldi per assumerti avrei i soldi per due Xeon di ultima generazione :)

[risposta premessa OT mode on]Io produco musica e registro poco quindi gli hard disk per ora in radi vanno più che bene. Il problema sorge quando apro plug-in a volontà e carico samples nella ram per essere suonati all'istante (te lo spiego così perchè non so se sei ferrato del campo). Quindi più core ho, più mhz ho, più banda ho, più ram ho tutto di guadagnato. I software che uso sono delle mangia CPU. Con un core2duo adesso me la cavo bene (overclocked) ma con un dual Xeon o un dual AMd FX dormirei sonni tranquilli per almeno un anno poi le software house mangia CPU quando vedranno che possono spingere ancora di più mi sbragheranno anche il dual FX.[risposta premessa OT mode off]

Per questo ti dico che a seconda degli usi e delle necessità uno sceglie poi quando e cosa prendere. Per ora posso resistere fino all'avvento dei nuovi Amd e dei nuovi Intel per poi vedere qual è quello che vale la pena prendere per me. Penso che seguire un marchio (il così detto fanboismo) non porta da nessuna parte perchè se come vedo una bestia del genere marcata Amd lo vado a comprare senza aspettare magari che ci sia qualcosa di alternativo o capire se questo è veramente quello che voglio non porta vantaggio a me utente a solo a loro company mangia soldi!

Sono un appassionato di tecnlogia come tutti voi e anche io mi esalto quando vedo queste cose e sento queste voci di potenza impressionante in arrivo ma poi penso che mi sto eccitando perchè presto sborzerò altri 1000 euro all'Amd??? A Maggio scorso stavo per prendere un X2 poi lessi che i Core 3 duo erano in arrivo e sarebbero stati il top a quel punto ho tirato la cinghia per due mesi e quando ho visto i test dei nuovi proci ho fatto una scelta per me giusta.
Questo è quello che tutti dovrebbero fare. Se Amd lancerà questi proci molto in ritardo sarebbe meglio resistere e vedere la contromossa Intel che è anche'essa in arrivo e poi spendere. Magari uno si prendere un dual FX Agena spende un patrimonio e dopo due mesi con gli stessi soldi esce qualcosa di più potente. Certo l'hardware ormai dopo un anno è vecchio ma dopo due mesi no quindi non costa niente aspettare. Se gli Agena uscissero domani e fossero davvero così potenti allora non esiterei un secondo per prenderli.

uno deve comprare ciò che gli conviene punto e basta......... ;)

rockroll
12-05-2007, 05:57
Forza AMD, ora e sempre AMD, non perchè sia un fan ma perchè voglio che facciano vedere i sorci verdi ad Intel se crede di prendere per la gola gli utenti per mancanza di concorrenza top o High level.

Ragazzi, sarò decisamente ignorante, specie in confronto a voi che sapete tutto sulle ultime novità di tendenza per "procio" e "mobo" (li chiamate così, vero?), ma vi assicuro che il mio Athlon 3800+ (rigorosamente monoCPU) montato su MB AM2 (non AM2+), per un totale (mobo+procio) inferiore a 130 eurozzi ivato (basta saper dove acquistare), non ha alcuna difficoltà a reggere il "Tempo Reale" nella conversione da Mpeg2 (Film da SK TV) a DivX di bitrate intorno a 1000 kbps, tra l'altro privilegiando la qualità rispetto al tempo di esecuzione (VirtualDubMpeg2), e non l'ho ancora overckloccato perchè non ne sento il bisogno. Ho provato a generare anche il formato H264 tanto di moda (con VLC, non avendo altro a disposizione, con video a H264 a 1024 ed audio Mpeg4 a 192 kbps di default, incapsulti come MP4 ossia Mpeg4), ed anche qui sto dentro il tempo reale, al punto che leggo addirittura il file Mpeg2 in costruzione output della cattura da scheda TV (l'efficientissimo VLC lo può fare senza problemi), e sono costretto a far partire la conversione almeno un 15 minuti dopo l'inizio del film altrimenti VLC raggiunge la fine della coda incompleta e si chiude!
Peccato che non possa adottare questa tecnica perchè non ho poi lettori consumer in grado di digerire questo formato, potendo visionarlo volo con VLC su PC.
Non ho provato conversioni da formato DVD ad H264, ma non dovrebbe cambiare nulla, anche un film in DVD è un input sostanzialmente Mpeg2 di 4 0 5 giga.
Ovviamente i filmati risultano di dimensione circa un quinto rispetto all'originale, senza perdita visibile di qualità, passando da oltre 4 Giga a meno di uno.

Ora chiedo a voi: sto prendendo farfalle io oppure i favolosi e tanto celebrati Intel multicore (a che serve il multicore se non si sfruttano a tappeto tutte le CPU?) non sanno fare di meglio?

Mi scuso se sono parzialmente OT, ma non so dove porre questa domanda, sopratutto pensando che potrei aver preso grosse cantonate.

Bye

rockroll
12-05-2007, 06:43
Dimenticavo:
Per convertire sotto il tempo reale non uso certo quel pachiderma di Vista, Dio ce ne scampi e liberi! Sono su XP sp2 nativo (non updatato), a firewall, antivirus e linea spenti (a che mi servirebbero?), con dischi Sat2 raid0 diversi per sistema, input ed output. Di meglio potrei fare con Win2k, visto che una parte non trascurabile della CPU è assorbita dal tempo di Kernel. Senza questi accorgimenti starei forse ancora dentro il tempo reale, ma proprio al pelo.

Ora non ditemi che gli AMD non di fascia alta a parità di prezzo sono inferiori come potenza agli Intel...

MenageZero
12-05-2007, 13:51
"Manca anche una data di disponibilità per queste cpu: nel corso del terzo trimestre 2007 AMD dovrebbe presentare le cpu Quad Core per sistemi Opteron, e solo in seguito lanciare le proprie soluzioni Quad Core per sistemi desktop unitamente alle piattaforme chipset RD790. Da notare come in tutti i sistemi sia presente anche una scheda video basata su GPU R600, di prossima introduzione sul mercato."

ma non dovevano presentare ufficialmente i vari k10 (e rendere possibile la pubblicazione dei bench) insieme ad r600 ? :mad:

markenforcer
13-05-2007, 03:10
Ora non ditemi che gli AMD non di fascia alta a parità di prezzo sono inferiori come potenza agli Intel...


Mi spiace contraddirti ma la risposta è sì sono inferiori. Proprio per questo motivo tutti aspettiamo questi nuovi k10.

The_SaN
13-05-2007, 04:41
Mi spiace contraddirti ma la risposta è sì sono inferiori. Proprio per questo motivo tutti aspettiamo questi nuovi k10.

Sono inferiori se si overcloccano i c2d (cosa che pochi fanno).

Io quando penso paritá di prezzo penso a mobo + cpu.
E le mobo per c2d costano un pezzo di piú di quelle am2, il che li rende svantaggiosi per un utente normale (senza bisogni estremi) e attenti al portafogli.

Poi se si parla delle cpu a partire dal e6600 ok. Sono superiori.

faber80
13-05-2007, 12:39
Commento # 94 di: The_SaN

quoto markenforcer ,
l'utente normale che accenni credo stia bene anche con un procio di un paio di anni fa (internet/office/pacman/webcam/...)

nn credo proprio che tra un Intel a 33 dollari e un amd da 30, ci sia tutta questa differenza di prezzo, anche calcolando la scheda madre (20-30 euro di differenza, vedi i vari modelli).
Cerchiamo di essere seri: nn c'è tutta questa differenza di prezzo attualmente; Poi se uno con la scusa dell'euro in più o in meno, si prende Amd, dio lo benedica, anzi aiutano l'azienda, ma si sa che attualmente gli Intel sono migliori, anche spendendo poco in più.

N.b. l'overclock semplice (settaggio da bios e cambio di dissipazione) te lo fanno in 30 minuti nei negozi di informatica, oggi nn è cosa di pochi.

The_SaN
13-05-2007, 15:00
Commento # 94 di: The_SaN

quoto markenforcer ,
l'utente normale che accenni credo stia bene anche con un procio di un paio di anni fa (internet/office/pacman/webcam/...)

nn credo proprio che tra un Intel a 33 dollari e un amd da 30, ci sia tutta questa differenza di prezzo, anche calcolando la scheda madre (20-30 euro di differenza, vedi i vari modelli).
Cerchiamo di essere seri: nn c'è tutta questa differenza di prezzo attualmente; Poi se uno con la scusa dell'euro in più o in meno, si prende Amd, dio lo benedica, anzi aiutano l'azienda, ma si sa che attualmente gli Intel sono migliori, anche spendendo poco in più.

N.b. l'overclock semplice (settaggio da bios e cambio di dissipazione) te lo fanno in 30 minuti nei negozi di informatica, oggi nn è cosa di pochi.

Questo é un ragionamento che facciamo noi appassionati di informatica. Che siamo una piccola percentuale.
A noi piace prendere un proc. da 200 Euro e trasformarlo in uno da 1000 e passa.

Ma un utente normale (che ho giá specificato) sta attento a quei 50Euro di differenza. Esperienza personale, visto che lavoro in un negozio di PC. Per quello che ci devono fare un pc di 2 anni fa basta, ma a loro piace dire "ho preso il pc nuovo", che ci vuoi fare.

Quanto all' overclock, siamo una fascia di appassionati e quindi é molto ristretta. Non tutti sono disposti a rinunciare alla garanzia, che ricordo va persa.

Poi che a partire dagli e6600 gli intel siano quasi schiaccianti, non c' é dubbio.

markenforcer
13-05-2007, 15:05
Sono inferiori se si overcloccano i c2d (cosa che pochi fanno).

Io quando penso paritá di prezzo penso a mobo + cpu.
E le mobo per c2d costano un pezzo di piú di quelle am2, il che li rende svantaggiosi per un utente normale (senza bisogni estremi) e attenti al portafogli.

Poi se si parla delle cpu a partire dal e6600 ok. Sono superiori.

Se prendiamo una Amd 5600+ con un Asrock da 60 euro e un E6420 con un Asrock da 60 euro, quindi il prezzo è identico, non credo proprio che l'Amd sia superiore al C2D. Pensa se passiamo a un E6600 con soli 30 euro in più ma che costa 30 euro meno di un 6000+... Pensa se sono uno di quei pochi (che pochi non sono più) che overcloccano...

Anche io voglio che questi k10 sia dei grandi processori ma non esulterò tipo fanboy quando li vedrò in azione dicendo "speriamo così l'azienda si ritira su". Ma che è vostra l'azienda??? Ah sì l'abbiamo pagata noi in effetti comprando i loro proci ma sono loro che girano con le ferrari ;)

capitan_crasy
13-05-2007, 15:11
Se prendiamo una Amd 5600+ con un Asrock da 60 euro e un E6420 con un Asrock da 60 euro, quindi il prezzo è identico, non credo proprio che l'Amd sia superiore al C2D. Pensa se passiamo a un E6600 con soli 30 euro in più ma che costa 30 euro meno di un 6000+... Pensa se sono uno di quei pochi (che pochi non sono più) che overcloccano...
Il problema è che una scheda mamma per Intel da 60 euro non darà mai le stesse cose che da una da 60 euro per AMD...

markenforcer
13-05-2007, 18:52
Il problema è che una scheda mamma per Intel da 60 euro non darà mai le stesse cose che da una da 60 euro per AMD...

Una scheda madrea da 60 sia su Amd che su Intel darà sempre quello che una scheda madre da 60 euro può dare non ci inventiamo fantasie solo per il controller integrato. Gli hard disk, le usb e tutto il resto chi lo gestisce un chipset da 15 euro???
QUesti dual agena li mettiamo su una bella mobo da 40 euro tanto funzioneranno da dio lo stesso??? Ma figuriamoci dai....

capitan_crasy
13-05-2007, 19:14
Una scheda madrea da 60 sia su Amd che su Intel darà sempre quello che una scheda madre da 60 euro può dare non ci inventiamo fantasie solo per il controller integrato. Gli hard disk, le usb e tutto il resto chi lo gestisce un chipset da 15 euro???
QUesti dual agena li mettiamo su una bella mobo da 40 euro tanto funzioneranno da dio lo stesso??? Ma figuriamoci dai....

vediamo di capirci un attimo:
Su piattaforma AMD con 60/70 Euro di spesa puoi trovare delle scheda mamme con le seguenti opzioni:
Il supporto RAID ( 4 porte SATA2), porte E-SATA, Scheda di rete 10/100/1000, porta Firewire e in alcuni casi anche il supporto al Crossfire o allo SLI.
Inoltre, il socket AM2 è compatibile con le futura CPU K10!
Credo che non riusciresti a trovare una scheda mamma Intel con queste caratteristiche a 60/70 euro, tranne forse se cerchi qualcosa con i chipset VIA o SIS...
E per quando riguarda il core Penryn di prossima uscita non ce nessuna sicurezza ( Intel ha già presentato nuovi chipset ) che le attuali schede mamme siano compatibili...

markenforcer
13-05-2007, 19:22
vediamo di capirci un attimo:
Su piattaforma AMD con 60/70 Euro di spesa puoi trovare delle scheda mamme con le seguenti opzioni:
Il supporto RAID ( 4 porte SATA2), porte E-SATA, Scheda di rete 10/100/1000, porta Firewire e in alcuni casi anche il supporto al Crossfire o allo SLI.
Inoltre, il socket AM2 è compatibile con le futura CPU K10!
Credo che non riusciresti a trovare una scheda mamma Intel con queste caratteristiche a 60/70 euro, tranne forse se cerchi qualcosa con i chipset VIA o SIS...
E per quando riguarda il core Penryn di prossima uscita non ce nessuna sicurezza ( Intel ha già presentato nuovi chipset ) che le attuali schede mamme siano compatibili...


Informati meglio perchè ci sono schede della asrock che forniscono tutto quello di cui hai parlato e i nuovi chipset non saranno obbligatori visto che anche su la mia scheda madre i penryn funzioneranno e così su tante altre con chipset 965 e 975. Anche per i tuoi k10 faranno nuovi chipset e nuovi socker se non sbaglio oltre agli attuali che cmq limiteranno le funzionalità dello stesso k10 cosa che con Intel non succederà.

capitan_crasy
13-05-2007, 19:39
Informati meglio perchè ci sono schede della asrock che forniscono tutto quello di cui hai parlato
L'unica ASrock che abbia le caratteristiche da me descritte è la ConRoeXFire-eSATA2 che purtroppo sta uscendo di produzione perchè non Supporta il BUS a 1333Mhz!:rolleyes:
Le soluzioni Intel finiscono qui; proprio un bel catalogo...

e i nuovi chipset non saranno obbligatori visto che anche su la mia scheda madre i penryn funzioneranno e così su tante altre con chipset 965 e 975.
hai per caso qualche informazione in più oppure la tua è una previsione fatta con la sfera di cristallo?

Anche per i tuoi k10 faranno nuovi chipset
Ce un motivo perchè AMD sta presentando nuovi chipset; si chiama HyperTransport 3.0

e nuovi socker se non sbaglio oltre agli attuali
Meccanicamente il socket AM2 e AM2+ sono identici, si potranno montare sia i K10 che gli attuali AMD64...

che cmq limiteranno le funzionalità dello stesso k10
a parte l'HyperTransport 3.0 (spero che tu sappia a cosa serve in una piattaforma AMD ) quali altre limitazioni dovrebbe subire il K10 su un socket AM2??

cosa che con Intel non succederà.
Come è successo al chipset 915/925 con i pentium D e con i primi 945/975x con i conroe???:doh:

markenforcer
13-05-2007, 19:46
Finisco qui perchè siamo off topic totalmente.

Non c'è solo quella asrock ma anche delle Asus a basso costo con il 945.

Sì la mia mobo come tutte quelle che supportano 1333 di bus sono compatibili con penryn altrimenti a che cosa servirebbe essere compatiblil a 1333 :doh:
Ma cosa dici??? Fai lo spiritoso su cose che non sai.
Esatto hyper transport 3 e DDR3 una cosa da poco vero????? Beh se mi dovessi fare un k10 nel caso siano così potenti di certo li monterei su una mobo che mi faccia sfruttare tutte le seu caratteristiche non su una che le strozza.

Chiudo qui perchè come ho detto siamo off topic.

bonzuccio
13-05-2007, 19:58
Eh già funzioneranno da dio lo stesso su mobo da 60 euro.. certo se i chipset ati ci sorprenderanno allora è un altro pao di manichei

bonzuccio
13-05-2007, 20:01
Finisco qui perchè siamo off topic totalmente.

Non c'è solo quella asrock ma anche delle Asus a basso costo con il 945.

Sì la mia mobo come tutte quelle che supportano 1333 di bus sono compatibili con penryn altrimenti a che cosa servirebbe essere compatiblil a 1333 :doh:
Ma cosa dici??? Fai lo spiritoso su cose che non sai.
Esatto hyper transport 3 e DDR3 una cosa da poco vero????? Beh se mi dovessi fare un k10 nel caso siano così potenti di certo li monterei su una mobo che mi faccia sfruttare tutte le seu caratteristiche non su una che le strozza.

Chiudo qui perchè come ho detto siamo off topic.


Già è tanto che sul 945 ci entra il conroe, tu parli di Penryn ma il vero contendente di k10 sarà nahalem

capitan_crasy
13-05-2007, 20:44
Finisco qui perchè siamo off topic totalmente.

Non c'è solo quella asrock ma anche delle Asus a basso costo con il 945.

Se ti riferisci alla Asus P5LD2 siamo poco sopra alle €80 e non ha la porta Firewire...

Sì la mia mobo come tutte quelle che supportano 1333 di bus sono compatibili con penryn altrimenti a che cosa servirebbe essere compatiblil a 1333 :doh:
Informa tu per cortesia...
Intel presenterà nei prossimi mesi versioni di processore Core 2 Duo basate su questa nuova frequenza di bus.
I primi 975x non sono compatibili con i conroe per via della circuiteria di alimentazione...
Chi ti dice che il penryn non abbia bisogno di un nuovo sistema di alimentazione???

Ma cosa dici??? Fai lo spiritoso su cose che non sai.
Esatto hyper transport 3 e DDR3 una cosa da poco vero?????
Cosa c'entra HyperTransport 3.0 con le memorie DDR3 e socket AM2+?:confused:

Beh se mi dovessi fare un k10 nel caso siano così potenti di certo li monterei su una mobo che mi faccia sfruttare tutte le seu caratteristiche non su una che le strozza.
Ti ripeto la domanda:
sai a cosa serve HyperTransport 3.0 sulla piattaforma AMD64?
Si sembra di no, comunque HyperTransport 3.0 avrà il suo massimo vantaggio sulle piattaforme MultiCPU...

Chiudo qui perchè come ho detto siamo off topic.

:O

Italia 1
13-05-2007, 21:36
Dimenticavo una cosa, osservando le foto delle 2 config (Dual e Single CPU) pare che non siano in funzione (Computer spenti), tuttavia i LED colorati delle ventole dei 2 Dissi sono accesi ma non v'è rotazione...!
Anche la ventola della R600 è ferma quindi le cose sono 3:

1) L'otturatore della macchina fotografica utilizzata per i 2 scatti ha delle prestazioni apocalittiche (mooolto + alte delle macchine fotografiche per autovelox).
2) Processori e VGA consumano (quindi scaldano) talmente poco che le ventole in IDLE manco girano (tipo nei MAC)
3) L'elaborazione mostrata in california veniva da un altro sistema poichè quello presente agli occhi di tutti era spento! (Come cribbio fanno ad accendersi i LED delle ventole se il computer è spento?).

Sicuro che le configurazioni erano funzionanti? :D

Scusate le pippe mentali, fate finta che non ho postato :Prrr:

Ho stampato la foto, il sistema non sembra acceso, in quanto i led delle ventole sono spenti, non ci sono nè dischi fissi nè lettori cd/dvd collegati. La sccheda video sembra una XTX perchè ha 2 connettori di alimentazione. il molex della scheda madre in baso a sinistra non è collegato. Io sono un'intruso in questa discussione, ho AMD da un pezzo, non vorrei passare ad Intel per ora. seguo dà un pò sto "Barcelona" e le prestazioni sembrano decisamente buone (cercate su google "barcelona benchmark"). sembra abbiano un 40% di prestazioni in + sul quad core intel a parità di frequenza se non ricordo male.

PS: Anche schede madri socket 939 (io ho 2 DFI che lo fanno), 478 e 775 permettono alla ventola della cpu di fermarsi a temperature basse

bl4ckd0g
15-05-2007, 14:12
ma accidenti, io li avevo seguiti quando c'era ancora il nome in codice "quad father"... ovviamente nn mi interessa avere 8 core, però mi aspettavo x quest'estate l'immissione nel mercato desktop, tantochè un mesetto fa aprii anke un topic su un forum chiedendo notizie di sti quad-core che fine avevano fatto ke non se ne parlava più (anche di quelli intel).

markenforcer
18-05-2007, 00:25
manco si supportano i dual core gia si pensa al quad? Mi mancano i vecchi tempi in cui cambiando CPU avevi il gusto di cambiare prestazioni, oggi non si notano più queste performance...

Mah dipende... si notano le differenzze eccome

Grey 7
18-05-2007, 00:36
manco si supportano i dual core gia si pensa al quad? Mi mancano i vecchi tempi in cui cambiando CPU avevi il gusto di cambiare prestazioni, oggi non si notano più queste performance...

in ambito home ti do perfettamente ragione...ma in quello professionale è tutto diverso...queste cpu la differenza la fanno

The_SaN
18-05-2007, 01:45
in ambito home ti do perfettamente ragione...ma in quello professionale è tutto diverso...queste cpu la differenza la fanno

Esatto....se devi solo fare andare windows xp con mediaplayer e browser la differenza tra un am2 3600+ e un c2d q6600 non la noti neanche se ti sforzi.
Ma dove la potenza serve effettivamente le cose cambiano.