PDA

View Full Version : Avete mai formattato il vostro Mac?


XSonic
09-05-2007, 21:37
Si sa, se con Win si lavora o si prova "roba nuova" ogni tot mesi bisogna formattare se non si ha intenzione di usare un computer a manovella.
Con MacOS è lo stesso?

Voi ogni quanto formattate?

spider-jock
09-05-2007, 21:41
Da Ottobre 2006 (mio primo mac) mai fatto, ho lasciato l'installazione di default e mai avuto un problema... e di programmi ne ho installati e disinstallati tantissimi :sofico:

Prima o poi però lo farò perchè voglio vedere com'è :fagiano:

recluta
09-05-2007, 22:24
io mai.
però ce l'ho da poco + di 2 mesi :D :D :D :D

SergioL68
09-05-2007, 22:41
Mai, ce l'ho da 3 anni :)

XSonic
09-05-2007, 22:48
Mai, ce l'ho da 3 anni :)Fantastico! :D
Quanti software ci hai provato su?

nicola5154
09-05-2007, 22:53
formattato ieri sera:D

SergioL68
09-05-2007, 23:01
Fantastico! :D
Quanti software ci hai provato su?Di tutto :)
L'unica cosa che non posso provare (su questo) è il Parallels perchè è un G5

kalebbo
09-05-2007, 23:15
Ho formattato una volta perchè un cavolo di software di terze parti (Butler) mi aveva incasinato il sistema, ma in maniera pesante. Altrimenti non ce n'è mai stato bisogno in 2 anni e qualche mese.

Valx2
09-05-2007, 23:25
Il mio macbook ce l'ho da pochi mesi... l'ho formattato 2 volte, pero' tengo a precisare che la formattazione e' avvenuta non per problemi del sistema operativo (rallentamenti o panic) ma perche' il computer doveva andare in assistenza (problemi di whining) e preferivo dare indietro un sistema operativo apparentemente pulito...

MacNeo
10-05-2007, 00:02
I miei format classici sono:

1- appena comprato: il primo avvio serve unicamente per far partire il dvd così formatto e metto solo le cose che voglio (niente lingue extra, driver stampanti, sì invece dev tools...)

2- quando ci sono cambiamenti "grossi" di sistema operativo: da Jaguar a Panther, da Panther a Tiger... e prossimamente da Tiger a Leopard. So perfettamente che si può semplicemente aggiornare, ma "alla lunga" per esperienza ho imparato che in quei casi è bene partire da un sistema bello pulito senza rischiare legami con le 50mila utility che si tenevano installate prima, e che magari non sono ancora tutte compatibili col nuovo OS. È un'ottima occasione per liberarsi delle cose inutili insomma.

Quindi direi che faccio di media un format all'anno.

corrysan
10-05-2007, 07:25
Da 1 anno e qualche mese ho formattato 1 sola volta.

Ma per mia negligenza, che ho smanettato e ho mandato a puttane l'osx.
Approfittando dell'occasione ho installato solo il necessario, per un sistema più leggero.

white_eagle
10-05-2007, 07:30
Ce l'ho da Aprile 2004, formattato dopo l'uscita di tiger per avere un sistema pulito... insomma, due anni che non lo formatto ed è sempre reattivo allo stesso modo... :D

manowar84
10-05-2007, 08:03
si, un mese fa. Ho provato tutti i programmi del mondo essendo nuovo del mondo apple da ottobre, per farmi una idea. Ora installo solo il necessario!

SerPRN
10-05-2007, 09:03
Mac Mini da due anni tondi e mai formattato. Ho anche due Hard Disk esterni per un totali di 600 Gb e non ho mai formattato neanche quelli! Anche se per la verità uno dei due HD si è grippato giusto un anno fa (era un LACIE, sostituito in garanzia).

:D

Luca-BH
10-05-2007, 09:18
iMAC da 8 mesi, formattato solo una volta dopo circa un mese per installare solo quello che mi serviva.
Da allora, vivo felice e tranquillo! :D

M@n
10-05-2007, 09:42
ho formattato solo quando ho cambiato il disco per uno piu' capiente.

kavmine
10-05-2007, 10:36
Da quasi 1 anno e mezzo che c'è l'ho e non ho mai formattato , pur provando di tutto.
:)

matteos
10-05-2007, 12:34
mai formattato l'iBook da novembre 2003

rgart
10-05-2007, 12:42
Ho formattato 1 volta appena comprato e

1 volta qualche mese fa dopo 2 anni giusto x vedere se c'erano miglioramenti.... non ho notato nulla....!

xcui se non formattavo faceva lo stesso :D :D :D

night8314
10-05-2007, 13:05
ho comprato il mio macbook appena un anno fà...e non ho mai formattato..ma la curiosità ce l'avrei..anche per snellire il sistema e togliere tutte le cose non necessarie.

greffiotribe
10-05-2007, 13:55
formattato il mio macbook appena comprato per un difetto dell'installazione di fabbrica e dopo due mesi su consiglio dell'assistenza per un sospetto problema hardware.

XSonic
10-05-2007, 14:29
ho comprato il mio macbook appena un anno fà...e non ho mai formattato..ma la curiosità ce l'avrei..anche per snellire il sistema e togliere tutte le cose non necessarie.Ma non esiste un'utility come quella in "Installazione applicazioni"? In modo da poter installare/rimuovere le applicazioni dell'OS senza formattare

SalgerKlesk
10-05-2007, 14:42
PowerBook formattato innumerevoli volte causa esperimenti con Linux non andati a buon fine. iMac formattato appena mi è arrivato per partizionare e sistemare tutto come serve alla mia famiglia. Penso che l'iMac lo formatterò all'uscita di Leopard e ne approfitterò per schiaffarci su anche Windows XP se magari mio padre ha bisogno di qualche programma specifico.

Il powerbook l'ho venduto purtroppo...

matteos
10-05-2007, 17:23
Ma non esiste un'utility come quella in "Installazione applicazioni"? In modo da poter installare/rimuovere le applicazioni dell'OS senza formattare
tipo "installazione applicazioni" no,almeno in bundle con macosx per disinstallare baste prendere il programma e cestinarlo (svuotando il cestino ovviamente)

Sergio1986
10-05-2007, 17:28
che intendete per formattato?
come si fa la formattazione? :stordita:

Tetrahydrocannabin
10-05-2007, 17:49
ho un powerbook 12" da circa due anni e non l'ho mai formattato... nemmeno al passaggio panther -> Tiger

millemilamilioni di applicazioni installate\disinstallate ma siccome non noto nessun decadimento che lo formatto a fa? :D

ilvanno
10-05-2007, 18:16
ho un iBook 12" ce l'ho da più di un anno.. mai formattato (e non ne sento la necessità..)

per XSonic.. basta cestinare il programma e si disinstalla.. un programma non mette tutte le robacce come succede invece con winzozz..
magari uso anche una utility come appzapper che ottimizza il tutto.. :D

sirus
10-05-2007, 18:51
MacBook acquistato a Dicembre 2006, è arrivato (il primo non funzionante, il secondo si altrimenti facevo causa ad Apple), l'ho avviato per controllare che tutto fosse in ordine (ho fatto anche il test hardware) e poi ho installato Mac OS X per sistemare la tabella delle partizioni a mio piacimento e per non dover disinstallare quintali di inutili driver, software che non avrei mai usato (quasi tutto iLife per intenderci) e software trial che prevede l'installazione di Apple.
Poi ho installato Windows XP che ho tenuto fino a Marzo e che ho poi formattato per installare Windows Vista.

Ad ogni modo non credo che formatterò nulla fino all'uscita di Mac OS X 10.5 anche perché se c'è una cosa che non sopporto fare è dover riconfigurare una macchina da 0 quando non c'è ne alcuni bisogno. A sostegno di questa tesi ho un'installazione di Windows XP che dura da novembre 2004 (installazione service pack 2) senza nessun problema (neppure un calo di prestazioni) ed ho avuto un'installazione di Windows 2000 durata la bellezza di 5 anni. :p

PS: a qualcuno interessa un'installazione di Windows 98 Second edition di 2 anni? :asd:

Ah... :stordita: non posso votare, non c'è nessuna voce valida! :asd:

jackaz127
10-05-2007, 19:18
millemilamilioni di applicazioni installate\disinstallate ma siccome non noto nessun decadimento che lo formatto a fa? :D
questo è il vero "think different"! grande! :D

Tetrahydrocannabin
10-05-2007, 19:35
questo è il vero "think different"! grande! :D

oooo yeah! :cool: :sofico:

Zebiwe
10-05-2007, 19:44
iBook da meno di 2 anni e mai formattato, escludendo il repulisti delle cose "inutili" effettuato ad una settimana dall'arrivo. ;)

XSonic
10-05-2007, 21:51
ho un iBook 12" ce l'ho da più di un anno.. mai formattato (e non ne sento la necessità..)

per XSonic.. basta cestinare il programma e si disinstalla.. un programma non mette tutte le robacce come succede invece con winzozz..
magari uso anche una utility come appzapper che ottimizza il tutto.. :DSi ma per aggiungere? MacNeo parlava di Dev Tools, immagino che ci sia anche qualcos'altro da aggiungere

Mi chiedo dove vadano a finire i collegamenti alle applicazioni spostate nel cestino (!)
Se cancello Office e poi provo ad aprire un .doc che succede?
Se cancello una cartella .app con i codec (Flip4Mac?), come fanno a disinstallarsi? Per integrarsi nel sistema dovrebbero stare in una cartella di sistema, (che so... \Windows ? :D) o no?

n0ise
10-05-2007, 23:31
Si ma per aggiungere? MacNeo parlava di Dev Tools, immagino che ci sia anche qualcos'altro da aggiungere

Mi chiedo dove vadano a finire i collegamenti alle applicazioni spostate nel cestino (!)
Se cancello Office e poi provo ad aprire un .doc che succede?
Se cancello una cartella .app con i codec (Flip4Mac?), come fanno a disinstallarsi? Per integrarsi nel sistema dovrebbero stare in una cartella di sistema, (che so... \Windows ? :D) o no?

di solito qualche "rimasuglio" lo trovi in libreria/application support o in libreria soltanto, cmq tipo se togli office i .doc si aprono automaticamente con la prima applicazione utile :) mica rimane il link broken..
mentre ad esempio se togli i flip4mac e apri un .wmv ti apre quicktime e ti dice che mancano i plugin e ti reindirizza al link per prenderli :)

Tetrahydrocannabin
11-05-2007, 00:35
Si ma per aggiungere? MacNeo parlava di Dev Tools, immagino che ci sia anche qualcos'altro da aggiungere

Mi chiedo dove vadano a finire i collegamenti alle applicazioni spostate nel cestino (!)
Se cancello Office e poi provo ad aprire un .doc che succede?
Se cancello una cartella .app con i codec (Flip4Mac?), come fanno a disinstallarsi? Per integrarsi nel sistema dovrebbero stare in una cartella di sistema, (che so... \Windows ? :D) o no?

di solito qualche "rimasuglio" lo trovi in libreria/application support o in libreria soltanto, cmq tipo se togli office i .doc si aprono automaticamente con la prima applicazione utile :) mica rimane il link broken..
mentre ad esempio se togli i flip4mac e apri un .wmv ti apre quicktime e ti dice che mancano i plugin e ti reindirizza al link per prenderli :)

poche paranoie... mica è windows :D

sirus
11-05-2007, 09:08
poche paranoie... mica è windows :D

Guarda che Windows ha lo stesso comportamento che ha spiegato n0ise sopra. :sofico:

XSonic
11-05-2007, 09:16
Guarda che Windows ha lo stesso comportamento che ha spiegato n0ise sopra. :sofico:Beh, se in Windows trascino la cartella di un programma nel cestino rimane un casino, specie se sono programmi con installer complessi-cazzoni come quelli di Adobe/Microsoft

Lindsay? :sbav:

fdfdfdddd
11-05-2007, 09:58
Con i vecchi System non ho mai formattato per necessità. Con OS X formatto ogni volta che devo fare il salto da una versione all'altra (ex. 10.3->10.4), anche se teoricamente c'è l'archivia e installa ...

sirus
11-05-2007, 10:04
Beh, se in Windows trascino la cartella di un programma nel cestino rimane un casino, specie se sono programmi con installer complessi-cazzoni come quelli di Adobe/Microsoft

Lindsay? :sbav:

Mi riferivo alla gestione delle estensioni post disinstallazione. ;)

fotomodello
11-05-2007, 10:59
io l'ho formattato ieri per la prima volta dopo 6 mesi...

essendo nuovo utente mac ho provato in questo lasso di tempo un po' tutti i programmi che mi interessavano, adesso ho personalizzato l'installazione con quelli che ritengo a me utili evitando gli inutili....:D

Tetrahydrocannabin
11-05-2007, 11:48
Mi riferivo alla gestione delle estensioni post disinstallazione. ;)

si ma devi "disinstallare" con l'apposita procedura... prova a prendere la cartella del programma e frullarla direttamente nel cestino poi vedi che fine fanno le associazioni dei file :D

sirus
11-05-2007, 11:53
si ma devi "disinstallare" con l'apposita procedura... prova a prendere la cartella del programma e frullarla direttamente nel cestino poi vedi che fine fanno le associazioni dei file :D

Anche senza disinstallare il problema non si pone, se l'applicazione di default non viene trovata in automatico Windows va a prendere quella secondaria, se non c'è un'associazione secondaria richiede all'utente quale applicazione utilizzare.

Per piacere non andiamo ad inventare problemi che non esistono giusto perché prendere per i fondelli Windows è divertente. ;)
Lo sappiamo che il sistema di gestione delle applicazioni di Mac OS X è ottimale ma anche quello di Windows con un po' di cognizione di causa non genera nessun tipo di problema. :O

XSonic
11-05-2007, 12:17
Ehm... in effetti è vero :stordita:

Mauna Kea
11-05-2007, 12:30
Io normalmente formatto solo all'inizio per partizionare il disco ed installare OSX ad Hoc.. mai un problema e di programmi ne ho installati-disinstallati più di 2500.
Sembrano una cifra enorme ma basta aprire quotidianamente la pagina delle ultime uscite su MacUpdate e provare diciamo 5-10 applicazioni interessanti che si creano quei numeri.
Altri accorgimenti sono quelli di:
- usare AppDelete (senza diventare pazzo per didinstallare trascino le app. sopra la sua icona e pulisce anche delle preferenze)
- usare RCDefaultApp per ripristinare le associazioni con i files
- per le App. che installano anche files veramente nascosti o ne modificano altri, uso un'applicazione che mi segna tutte le scritture-accessi-variazioni di qualsiasi files dell'HD, anche nascosto.. (questa è una misura da paranoico per alcuni programmi che diciamo lasciano dei files che l'utente non deve propriamente trovare o modificare.. :D )


Bye :cool:

sirus
11-05-2007, 12:42
Per le App. che installano anche files veramente nascosti o ne modificano altri, uso un'applicazione che mi segna tutte le scritture-accessi-variazioni di qualsiasi files dell'HD, anche nascosto.. (questa è una misura da paranoico per alcuni programmi che diciamo lasciano dei files che l'utente non deve propriamente trovare o modificare.. :D )

Io per questo faccio uso di locate da Terminale. :sborone:

Cruvix
11-05-2007, 18:02
Ero proprio alle prese ora con la copia dei file/programmi per dare una bella formattata...
perchè vi chiederete voi?
sempicemente perchè ho visto un macbook accendersi con la metà del tempo che impiega attualmente il mio..
e non sapendo proprio dove andare a battere la testa per velocizzare l'accensione ho pensato ad un bel format così mi tolgo ogni dubbio...
quindi questo mi porta a chiedermi: come è possibile che il mio piccolino non sia più reattivo come da nuovo e i vostri mac invece dopo anni siano perfetti?

greffiotribe
11-05-2007, 18:32
forse perchè non li riavviano mai! :)
tu perchè lo riavvii?

Tetrahydrocannabin
11-05-2007, 18:33
forse perchè non li riavviano mai! :)
tu perchè lo riavvii?

hai centrato il punto! il mio è acceso da quasi 8 mesi ormai... salvo le riavviate post aggiornamenti! :D

Cruvix
11-05-2007, 19:47
forse perchè non li riavviano mai! :)
tu perchè lo riavvii?

utilizzo lo stop quando so di doverlo riutilizzare qualche ora più tardi... ma se deve stare spento per uno due giorni allora lo spengo...

ma non è questo il punto... non esiste che la soluzione al fatto che l'avvio è lento sia quella di non riavviare... :doh:

Tetrahydrocannabin
11-05-2007, 19:57
utilizzo lo stop quando so di doverlo riutilizzare qualche ora più tardi... ma se deve stare spento per uno due giorni allora lo spengo...

ma non è questo il punto... non esiste che la soluzione al fatto che l'avvio è lento sia quella di non riavviare... :doh:
come no... riduci i tempi del 100% vuoi mettere! :D

Cruvix
11-05-2007, 20:17
Rimango dell'idea che il mac lo voglio spegnere e si deve accendere con la stessas rapidità di quando era nuovo...
e cmq non è solo il riavvio...
se è più lento a riavviare è più lento anche da avviato...
nel riavvio si nota molto, ma anche in tutto il resto si è leggermente "invecchiato"...
e quindi torno dell'idea che domani un format sarà la soluzione...
anche se, viste tutte le buone parole che girano su osx, speravo di non doverlo fare...

matteos
11-05-2007, 20:55
prima di formattare esegui gli script di manutenzione e magari anche il prebending con utility tipo onyx

fotomodello
11-05-2007, 21:16
Io normalmente formatto solo all'inizio per partizionare il disco ed installare OSX ad Hoc.. mai un problema e di programmi ne ho installati-disinstallati più di 2500.
Sembrano una cifra enorme ma basta aprire quotidianamente la pagina delle ultime uscite su MacUpdate e provare diciamo 5-10 applicazioni interessanti che si creano quei numeri.
Altri accorgimenti sono quelli di:
- usare AppDelete (senza diventare pazzo per didinstallare trascino le app. sopra la sua icona e pulisce anche delle preferenze)
- usare RCDefaultApp per ripristinare le associazioni con i files
- per le App. che installano anche files veramente nascosti o ne modificano altri, uso un'applicazione che mi segna tutte le scritture-accessi-variazioni di qualsiasi files dell'HD, anche nascosto.. (questa è una misura da paranoico per alcuni programmi che diciamo lasciano dei files che l'utente non deve propriamente trovare o modificare.. :D )


Bye :cool:

queste qui me le segno...:

RcdefaultApp

AppDelete

Tetrahydrocannabin
11-05-2007, 21:18
prima di formattare esegui gli script di manutenzione e magari anche il prebending con utility tipo onyx

cosa sono questi script di manutenzione? dove li trovo? mi state facendo venire la paranoia che il mio piccolo powerbook si sia infognato e io non me ne sono nemmeno accorto :cry:

Cruvix
11-05-2007, 21:58
prima di formattare esegui gli script di manutenzione e magari anche il prebending con utility tipo onyx

Sono cose che già faccio periodicamente...
ma direi abbastanza inutili...

Tetrahydrocannabin
11-05-2007, 22:02
Sono cose che già faccio periodicamente...
ma direi abbastanza inutili...

mi spiegate la procedura? pliiis

Solido
11-05-2007, 22:15
io ho formattato una volta...meno di un mesetto dopo l'acquisto(settembre 2006) perchè dei programmi sbagliati mi avevano incasinato di brutto:cry:

Cruvix
11-05-2007, 22:20
mi spiegate la procedura? pliiis

gli script di manutenzione vengono fatti periodicamente durante la notte da osx in automatico... naturalmente se il mac è acceso... altrimenti puoi forzare il loro avvio con un codice da terminale che non ricordo o tramite software come Onyx o Main Menu...

greffiotribe
12-05-2007, 00:16
ma quando l'accendi la mela ti compare subito?

Cruvix
12-05-2007, 07:13
Si, compare praticamente subito...
poi impiega molto a caricare la barra azzurra e una volta sulla scrivania finder, dock, l'ora ecc hanno bisogno di qualche decina di secondi prima di aprirsi...
quando da nuovo era istantaneo...
e non ho nessun elemento che si avvia al login...
quindi non so che fare... :help:

c&c
12-05-2007, 08:01
Comprato a dicembre e mai dovuto formattare, cosa che con win mi capitava di farlo almeno ogni 3-4 Mesi ..

sirus
12-05-2007, 08:04
L'esecuzione del comando per effettuare il pre-binding non è più necessaria in Tiger dato che al termine dell'installazione di un pacchetto viene effettuata in automatico.
Comunque per eseguira è possibile utilizzare Maintenance che permette di eseguire gli script di manutenzione e di fare altre cosucce (cancellare la cache non comporta nessun vantaggio, lasciatela dove sta). ;)

matteos
12-05-2007, 09:28
anche yasu non è male.
in alcuni casi mi ha dato qualche effetto tale procedura

v1ruz
12-05-2007, 09:57
formattato solo una volta..un mese dopo aver preso l'iBook solo per togliere tutte quelle applicazioni preinstallate che non utilizzo

oirad87
12-05-2007, 10:02
Io ho preso il macbook pro a novembre e da allora non ho mai avuto la necessità di formattarlo... I tempi di avvio sono rimasti pressochè invariati

zebrone
12-05-2007, 14:58
Mai formattato dall'acquisto (Novembre 2005)

pinball
13-05-2007, 19:25
I miei format classici sono:

1- appena comprato: il primo avvio serve unicamente per far partire il dvd così formatto e metto solo le cose che voglio (niente lingue extra, driver stampanti, sì invece dev tools...)

2- quando ci sono cambiamenti "grossi" di sistema operativo: da Jaguar a Panther, da Panther a Tiger... e prossimamente da Tiger a Leopard. So perfettamente che si può semplicemente aggiornare, ma "alla lunga" per esperienza ho imparato che in quei casi è bene partire da un sistema bello pulito senza rischiare legami con le 50mila utility che si tenevano installate prima, e che magari non sono ancora tutte compatibili col nuovo OS. È un'ottima occasione per liberarsi delle cose inutili insomma.

Quindi direi che faccio di media un format all'anno.

idem con patate :mano: ;) :)

ciao!

Mauna Kea
15-05-2007, 09:26
Io per questo faccio uso di locate da Terminale. :sborone:

verissimo..
prima usavo il terminale, poi un paio d'altre applicazioni tra cui Clix che non è altro che un Automator per terminale

Bye ;)

Cold Winter
16-05-2007, 03:02
Ho due Mac, un iBook G4 e un iMac G5, posseggo il primo da praticamente due anni, il secondo da più di un anno e mezzo. Mai formattati.
Anche se ultimamente l'iMac è un po' più lento del solito, tenendo anche conto che ho il disco fisso quasi saturo...