Entra

View Full Version : Considerazioni e analisi sulla Nintendo del ventunesimo secolo


goldorak
09-05-2007, 20:01
Apro questo discussione per parlare della nuova politica Nintendo che e' iniziata con il DS e che continua con il Wii.
E ripropongo come spunto d'inizo un intervento di Jon-Snow fatto in un altro thread.


Originariamente inviato da Jon_Snow
Non avevo più intenzione di rispondere sul Wii ma faccio una piccola eccezione. Forse molti non hanno capito che questa next-gen ha avuto un boost tecnologico spaventoso, tanto che la definizione di console sta quasi stretta. Nintendo non ha tutti quei soldi per poter investire in una architettura estremamente all'avanguardia come un Cell o Xenos. E se li avesse avuti sarebbe stato un rischio notevole perché si sarebbe messa sullo stesso piano di colossi. La strada presa da Nintendo ha permesso di coprire una fascia di mercato lasciata vuota dalle rivali. Prima di tutto big N è una azienda e queste analisi di mercato le fa meglio di noi. Se ha fatto una scelta è perché l'ha ritenuta la migliore per i suoi profitti, la qualità dei giochi in analisi di mercato non c'entra proprio nulla, quelli sarebbero arrivati comunque.

La cosa è trapelata fra le righe di Gallarini che per altro ha toccato vari punti mi stupisco di come si parli solo del Wii.


Io credo invece che alla Nintendo siano stati presi alla sprovvista.
E paradossale ma e' cosi'.
Il Wii doveva essere un esperimento cosi' come il DS doveva esserlo rispetto al Gameboy.
Sappiamo poi il successo che il DS ha riscosso, un successo tanto grande da fare quasi eclissare il marchio Gameboy.
Nelle console casalinghe e' capitato la stessa cosa, alla Nintendo hanno pensato di aprire nuovi mercati (quello femminile in particolare, videogiocatrici alle prime armi) ma non si aspettevano di certo un dominio cosi' forte in giappone, ne le grande vendite che stanno facendo nel resto del mondo.
E a questo punto un hardware ridicolo che poteva soddisfare appunto i non giocatori (e che secondo me era progettato esclusivamente in questo senso) adesso si ritrova ad essere la console next-gen a dominare il giappone.
Ed trovandosi volente o nolente per via delle vendite in competizione con il botolo e la ps 3, la magagne vengono tutte al pettine.
Hardware ridicolo che non riuscira' a sopravvire fino al 2010, giochi al 99% per un target di non giocatori, Miyamoto che dice che l'epoca dei giochi epici e' sulla via del tramonto in giappone.
Signori, stiamo assistendo in tempo reale ad un cambiamento di fondo della Nintendo, lo ribadisco la Nintendo del ventunesimo secolo e' la Sony degli anni 90.
Solo che dove la Sony aveva sdoganato il videogame nel mercato di massa (ma sempre dominato da ragazzi), la Nintendo ha sdoganato i mini games, i giochi di traning, i nintendogs insomma i non giochi ad un pubblico che prima non era neanche lontamente considerato (il pubblico femminile, gli adulti alla prime armi coi videogames).

nekromantik
09-05-2007, 20:09
Oltre a sdoganare certi generi (adesso anche quello per adulti :D ) Nintendo continua a proporre software di altissima qualità. In questi anni ha semplicemente allargato il mercato come hai giustamente detto, cosa che gli permetterà una sempre maggiore libertà creativa nella progettazione delle console.
Ha scelto di ritagliarsi uno spazio ben preciso in questo settore, accontentando sia i fan di vecchia data che i giocatori casuali (che sono quelli che muovono maggiormente il mercato, per tutte e ripeto tutte le console).

Ayertosco
09-05-2007, 20:09
Sono parecchio dubbioso. I giochi per i non-gamers ci sono, perchè vendono milionate, ma quanti ne hai visti su Wii? Uno solo: Big Brain academy, uscito questa settimana in giappone. Tutti gli altri titoli in sviluppo sono i classici giochi, c'è il mario platform (anzi due), c'è il gioco di machcine arcade (excite truck) c'è l'action project HAMMER, l'avventura (metroid Prime, Disaster), il picchiaduro (Smash Bros) e c'è il nuovo Zelda in sviluppo già da un anno.


Quindi un gioco Touch generation a sostenere la tua tesi. Una ventina di titoli più impegnati contro. Fai te. Per me è un pò presto per fare queste considerazioni.

ivano444
09-05-2007, 20:30
ma guardate che la nintendo a moneta sta messa meglio di sony.....il wii è stata una scelta che non è derivata dalla mancanza di fondi ma tuttaltro

io ci avrei messo una bella 1600 dentro e un dual core economico e questora non avebbe avuti problemi di porting

goldorak
09-05-2007, 20:54
Oltre a sdoganare certi generi (adesso anche quello per adulti :D ) Nintendo continua a proporre software di altissima qualità. In questi anni ha semplicemente allargato il mercato come hai giustamente detto, cosa che gli permetterà una sempre maggiore libertà creativa nella progettazione delle console.
Ha scelto di ritagliarsi uno spazio ben preciso in questo settore, accontentando sia i fan di vecchia data che i giocatori casuali (che sono quelli che muovono maggiormente il mercato, per tutte e ripeto tutte le console).

Sul fatto che la Nintendo continui a produrre software di qualita' non esiste alcun dubbio (Mario, Metroid, etc...).
Ma la mia analisi non era incentrata su quel punto, bensi' sul fatto che con il Wii e il DS la Nintendo si e' espansa in un mercato in cui non e' il software di qualita' a farla da padrone.
Un mercato dominato da donne e da adulti alle prime armi coi videogames. Questo target lo sapiamo e i dati di vendita in un certo senso lo confermano non sono "intenditori" nel senso come lo siamo noi.
Sono persone che sono state tirate dentro dalla novita' del touch screen, o dal wii-remote a prescindere dalla qualita' del software.
Basta vedere le pubblicita' in tv, sono tutti per nintendogs oppure per brain training. Anche nelle riviste, ad esempio su pc professionale (del mese scorso) cera un interna pagine dedicata al DS con i mini giochi.
Questa situazione denota uno shift nel mondo in cui la Nintendo vede i videogames. Certamente ora come ora non sono i clienti affezionati di Nintendo ad essere nel centro del mirino.
E per finire, come ho gia' detto, secondo me il DS ed il Wii sono nati come esperimenti, come scomesse non troppo costose.
Il successo insperato che hanno avuto le due consoles seconde me e qui ovviamente potete non essere d'accordo con me influira' nel modo in cui l'azienda nipponica trattera' e svilupera' videogames nei prossimi anni.
E qualcosa il cui effetto si vedra' anche nelle prossime consoles Nintendo (da salone e portatili).

goldorak
09-05-2007, 21:13
ma guardate che la nintendo a moneta sta messa meglio di sony.....il wii è stata una scelta che non è derivata dalla mancanza di fondi ma tuttaltro

io ci avrei messo una bella 1600 dentro e un dual core economico e questora non avebbe avuti problemi di porting


A quanto pare non avrebbe risolto un bel niente.
Riporto quanto detto dall'utente Jon_Snow in un altro thread.


Ho scoperto che i giochi convertiti da PS2 usano il devkit PS2 e non quello del Wii. Purtroppo nella oldgen non c'erano midleware appositamente pensati per il multipiatta come su X360/PS3.


:muro: usano i dev kit della ps 2 capito ?
Ecco perche' i porting vengono una schifezza, altroche' usare i devkit del Wii.
Qui l'hardware non centra, e' proprio un problema di natura software.

ivano444
09-05-2007, 21:20
scusa ma con quella potenza a disposizione avrebbero convertito dalla 360 e ps3 non certo da ps2...tutto imho

Jon_Snow
09-05-2007, 22:07
Io credo invece che alla Nintendo siano stati presi alla sprovvista.
E paradossale ma e' cosi'.
Il Wii doveva essere un esperimento cosi' come il DS doveva esserlo rispetto al Gameboy.
Sappiamo poi il successo che il DS ha riscosso, un successo tanto grande da fare quasi eclissare il marchio Gameboy.
Nelle console casalinghe e' capitato la stessa cosa, alla Nintendo hanno pensato di aprire nuovi mercati (quello femminile in particolare, videogiocatrici alle prime armi) ma non si aspettevano di certo un dominio cosi' forte in giappone, ne le grande vendite che stanno facendo nel resto del mondo.
E a questo punto un hardware ridicolo che poteva soddisfare appunto i non giocatori (e che secondo me era progettato esclusivamente in questo senso) adesso si ritrova ad essere la console next-gen a dominare il giappone.
Ed trovandosi volente o nolente per via delle vendite in competizione con il botolo e la ps 3, la magagne vengono tutte al pettine.
Hardware ridicolo che non riuscira' a sopravvire fino al 2010, giochi al 99% per un target di non giocatori, Miyamoto che dice che l'epoca dei giochi epici e' sulla via del tramonto in giappone.
Signori, stiamo assistendo in tempo reale ad un cambiamento di fondo della Nintendo, lo ribadisco la Nintendo del ventunesimo secolo e' la Sony degli anni 90.
Solo che dove la Sony aveva sdoganato il videogame nel mercato di massa (ma sempre dominato da ragazzi), la Nintendo ha sdoganato i mini games, i giochi di traning, i nintendogs insomma i non giochi ad un pubblico che prima non era neanche lontamente considerato (il pubblico femminile, gli adulti alla prime armi coi videogames).

Che Nintendo non lo sospettasse lo credo anche io e del resto lo dimostra le difficoltà di distribuzione. Mi trovi d'accordo anche sul fatto che Big N ha trovato la nuova gallina dalle uova d'oro nel pubblico femminile e quello meno appassionato, ma attratto da un sistema più intuitivo. Il problema è che questa utenza non sarebbe stata comunque attratta da una console da oltre 400euro anche se dalla potenza paragonabile alla concorrenza. Difficilmente le idee innovative sarebbero, da sole, bastate per attrarre una utenza meno smaliziata. Era necessaria una politica di prezzi aggressiva.

Nintendo è riuscita a portare al grande pubblico minigiochi e generi più semplici stile nintendogs. Sotto quest'ottica il mio ragionamento si avvicina al tuo, ma una sostanziale differenza c'è: non vedo nessuna cambiamento di fondo. Mi preme ricordare che la line-up del Cubo non era certo molto diversa dall'attuale, anzi semmai era peggio. Questo vuol dire che l'utenza Nintendo - quella non casual - è già abituata ad una certa filosofia di gioco, in passato è sempre stata ritenuta una casa elitaria. Ha solo trovato il mondo di acchiappare la massa. Detto questo mi piacerebbe si evitassero stereotipi del tipo "Wii = Giochini" o anche "X360 = Sparatutto". Mi piacerebbe si impostasse un discorso serio...

Sono onesto, difficilmente da sola può coprire tutti i generi e tutte le esigenze. Dal punto di vista commerciale non è detto che questo incida molto perché il suo prezzo aggressivo permette di attrarre sia i "casual" e sia i possessori di PS3/X360 a caccia di esperienza differenti.

Mi trovi d'accordo sulla longevità della console. E' molto probabile che già la prime vere KA (in particolare Metroid) arriveranno a sfruttare quasi il massimo delle potenzialità. Resta da vedere se una volta raggiunto l'apice grafico migliorerà almeno il supporto WiiMote. Questo credo nessuno può dirlo.

PS: Non commento la frase di Miyamoto perché dovrei leggere prima tutto il contesto in cui l'ha detta. I toni più dark di Zelda TP gli hanno conferito un aspetto molto più epico del cell shading di Wind Waker.

Andre106
09-05-2007, 22:37
Io mi chiedo solo come facciate a sapere tutto ciò che passa per la mente dei vari Ceo, siano Nintendo, Sony o MS...boh, tutti analisti di mercato, probabilmente se qualcuno che conta legge le vostre analisi facile che vi assuma su due piedi!!

Senza cattiveria eh, ma davvero mi fa un po' specie la facilità con cui fate i conti in tasca ad aziende multimilionarie :)

goldorak
09-05-2007, 22:43
Che Nintendo non lo sospettasse lo credo anche io e del resto lo dimostra le difficoltà di distribuzione. Mi trovi d'accordo anche sul fatto che Big N ha trovato la nuova gallina dalle uova d'oro nel pubblico femminile e quello meno appassionato, ma attratto da un sistema più intuitivo. Il problema è che questa utenza non sarebbe stata comunque attratta da una console da oltre 400euro anche se dalla potenza paragonabile alla concorrenza. Difficilmente le idee innovative sarebbero, da sole, bastate per attrarre una utenza meno smaliziata. Era necessaria una politica di prezzi aggressiva.


Questo e' vero, ma tieni presente che il Cubo era venduta a 210 € mentre il Wii a 260 €.
E vero che la confezione contiene una demo ma non credo che possa costare 50 €.
Teniamo presente inoltre che il Wii e' progettato per i party games e quindi un secondo wiiremote e' d'obbligo facendo lievitare il prezzo oltre i 300 €.
Io penso che la Nintendo abbia deciso di vendere il Wii a 260 € proprio perche' le dirette concorrenti erano vendute a 400 €-600€.
A quel punto 260 € pareva un buon prezzo, mentre secondo me rapportato al hardware non e' per niente conveniente.
Doveva partire da 200 € (come per il Cubo) e poi a scendere.


Nintendo è riuscita a portare al grande pubblico minigiochi e generi più semplici stile nintendogs. Sotto quest'ottica il mio ragionamento si avvicina al tuo, ma una sostanziale differenza c'è: non vedo nessuna cambiamento di fondo. Mi preme ricordare che la line-up del Cubo non era certo molto diversa dall'attuale, anzi semmai era peggio. Questo vuol dire che l'utenza Nintendo - quella non casual - è già abituata ad una certa filosofia di gioco, in passato è sempre stata ritenuta una casa elitaria. Ha solo trovato il mondo di acchiappare la massa. Detto questo mi piacerebbe si evitassero stereotipi del tipo "Wii = Giochini" o anche "X360 = Sparatutto". Mi piacerebbe si impostasse un discorso serio...


Il cambiamento di fondo e' ovvio che non puo' essere immediato.
Io pero' temo che il successo che sta avendo il Wii possa in un certo senso cambiare l'anima della Nintendo.
Ecco perche' facevo il paragone Sony anni 90 = Nintendo anni 2000.


Sono onesto, difficilmente da sola può coprire tutti i generi e tutte le esigenze. Dal punto di vista commerciale non è detto che questo incida molto perché il suo prezzo aggressivo permette di attrarre sia i "casual" e sia i possessori di PS3/X360 a caccia di esperienza differenti.


Io penso che piu' che i casual, siano i neofiti dei videogames (donne e pubblico adulto) a non cercare una console tuttofare.
Loro vanno sul Wii e rimangono li'.
Semmai sono i videogiocatori (hardcore e casual) ad accorgersi che il Wii da solo non offre una esperienza videoludica piena e quindi devono affiancarle o una ps 3 o una xbox 360.


Mi trovi d'accordo sulla longevità della console. E' molto probabile che già la prime vere KA (in particolare Metroid) arriveranno a sfruttare quasi il massimo delle potenzialità. Resta da vedere se una volta raggiunto l'apice grafico migliorerà almeno il supporto WiiMote. Questo credo nessuno può dirlo.


Anch'io credo che Metroid sfruttera' al massimo la console.
Il problema sara dopo.
Le terze parti prenderanno la sfida o continueranno a fare porting da ps 2 o peggio sviluppare titoli specifici per il Wii ma con un reparto tecnico di proposito scarso (cfr. prossimo gioco EA sviluppato espressamente per il Wii) ?


PS: Non commento la frase di Miyamoto perché dovrei leggere prima tutto il contesto in cui l'ha detta. I toni più dark di Zelda TP gli hanno conferito un aspetto molto più epico del cell shading di Wind Waker.

Ecco il link della intervista, l'ho ritrovata : http://www.ew.com/ew/article/0,,20037961,00.html?cid=recirc-peopleRecirc

Orange Paladude
09-05-2007, 22:44
Hardware ridicolo che non riuscira' a sopravvire fino al 2010, giochi al 99% per un target di non giocatori, Miyamoto che dice che l'epoca dei giochi epici e' sulla via del tramonto in giappone.
I giochi epici in tramonto? E speriamo di no :eekk:
Non voglio certo ridurmi a giocare roba semi-divertente con la profonditò di un film di Uwe Boll, questo più che giocare è ammazzare il tempo :(

goldorak
09-05-2007, 22:45
Io mi chiedo solo come facciate a sapere tutto ciò che passa per la mente dei vari Ceo, siano Nintendo, Sony o MS...boh, tutti analisti di mercato, probabilmente se qualcuno che conta legge le vostre analisi facile che vi assuma su due piedi!!

Senza cattiveria eh, ma davvero mi fa un po' specie la facilità con cui fate i conti in tasca ad aziende multimilionarie :)



Cosa ce' di male nel fare delle analisi sulla politica della Nintendo ?
Siamo o non siamo in un forum di discussione ?
Nessuno dei noi deve scrivere un pezzo per il NYT o il Financial Times.

Max(IT)
09-05-2007, 23:04
ma guardate che la nintendo a moneta sta messa meglio di sony.....il wii è stata una scelta che non è derivata dalla mancanza di fondi ma tuttaltro

Nintendo non è neppure lontanamente paragonabile al gigante SOny dal punto di vista economico ...
Dai, non diciamo eresie ;)


io ci avrei messo una bella 1600 dentro e un dual core economico e questora non avebbe avuti problemi di porting
quello che ho sempre sostenuto io era simile:
A64 2800+ (potente, "freddo" ed economico)
X1600Mobile (potente quanto basta a 480p, consuma pochissimo, supporta SM3.0 )
256 mega di ram (quantitativo poco costoso ma adeguato)

Non era difficile, no ? ;)


:muro: usano i dev kit della ps 2 capito ?
Ecco perche' i porting vengono una schifezza, altroche' usare i devkit del Wii.
Qui l'hardware non centra, e' proprio un problema di natura software.

con tutto il rispetto per Jon-Snow, ma la fonte della notizia ?!?
E' stata riportata male oppure è una boiata: sul Wii non puoi far girare il devkit della PS2.
Sono diverse.
Forse la notizia è stata riportata male o in parte.

ivano444
09-05-2007, 23:21
Nintendo non è neppure lontanamente paragonabile al gigante SOny dal punto di vista economico ...
Dai, non diciamo eresie ;)

ma scherzi?nintendo solo con il ds si è rifatta di tutti i disastri del gamecube e con tutti i soldi delle licenze che derivano da mario e co?piu mettici tutte le royalitidei giochi che girano sulle piattaforme nintendo...per non scordanci poi i proventi derivati dalla vendita degli accessori e li nintendo salassa di brutto:D piu altre cose che non sto a elencare perche ho sonno:Prrr:
invece sony ha dovuto chiudere una marea di reparti (televisori in primis mi pare)
e vende la ps3 sottocosto

nintendo invece non vende mai sottocosto(anzi ci lucra parecchio perche quel hardware per me vale si e no 120 euro.....)


quindi ripeto:x me la scelta di nintendo non è stata condizionata dalla disponibilita finanziaria anzi

*sasha ITALIA*
09-05-2007, 23:30
Io concordo con jon_snow.

Nintendo ha intrapreso con il DS la strada della diversità e lo stesso DS è nato più come esperimento temporaneo che come successore del GameBoy. IMHO viste le vendite avranno preso 3 fattori in gioco:

1. il DS vendeva più della tecnologica PSP

2. il DS acquistava sostanzialmente quote di mercato per il touch screen

3. le vendite di PS2 erano (e sono) alle stelle nonostante il mercato offrisse console tecnologicamente più prestanti.


poi come ogni azienda avranno seguito la costante universale "maggior profitti con il minimo sforzo" e avran deciso di creare sto Wii..

Max(IT)
09-05-2007, 23:52
ma scherzi?nintendo solo con il ds si è rifatta di tutti i disastri del gamecube e con tutti i soldi delle licenze che derivano da mario e co?piu mettici tutte le royalitidei giochi che girano sulle piattaforme nintendo...per non scordanci poi i proventi derivati dalla vendita degli accessori e li nintendo salassa di brutto:D piu altre cose che non sto a elencare perche ho sonno:Prrr:
invece sony ha dovuto chiudere una marea di reparti (televisori in primis mi pare)
e vende la ps3 sottocosto

nintendo invece non vende mai sottocosto(anzi ci lucra parecchio perche quel hardware per me vale si e no 120 euro.....)


quindi ripeto:x me la scelta di nintendo non è stata condizionata dalla disponibilita finanziaria anzi
guarda, se tu DAVVERO credi che a livello economico Nintendo sia in grado di paragonarsi a Sony, mi sa che hai le idee un pò confuse :p
Hai voglia a vendere DS prima di avvicinare un colosso come SOny :D

ivano444
10-05-2007, 00:08
guarda, se tu DAVVERO credi che a livello economico Nintendo sia in grado di paragonarsi a Sony, mi sa che hai le idee un pò confuse :p
Hai voglia a vendere DS prima di avvicinare un colosso come SOny :D

boh sara come dici tu pero come azienda mi pare piu informa la nintendo:)

Jon_Snow
10-05-2007, 00:08
Questo e' vero, ma tieni presente che il Cubo era venduta a 210 € mentre il Wii a 260 €.
E vero che la confezione contiene una demo ma non credo che possa costare 50 €.
Teniamo presente inoltre che il Wii e' progettato per i party games e quindi un secondo wiiremote e' d'obbligo facendo lievitare il prezzo oltre i 300 €.
Io penso che la Nintendo abbia deciso di vendere il Wii a 260 € proprio perche' le dirette concorrenti erano vendute a 400 €-600€.
A quel punto 260 € pareva un buon prezzo, mentre secondo me rapportato al hardware non e' per niente conveniente.
Doveva partire da 200 € (come per il Cubo) e poi a scendere.

Sì ovviamente paragonavo al costo delle rivali. Il prezzo non lo decide l'hardware, ma il mercato. Il rapporto HW/PREZZO può avere senso per noi consumatori non per le aziende. Non credo che se il Wii fosse stato venduto a 50€ in meno avrebbe venduto molto di più.


Il cambiamento di fondo e' ovvio che non puo' essere immediato.
Io pero' temo che il successo che sta avendo il Wii possa in un certo senso cambiare l'anima della Nintendo.
Ecco perche' facevo il paragone Sony anni 90 = Nintendo anni 2000.

Cambiarla in che senso? Non vedremo più titoli con 4 anni di sviluppo come Zelda? Lo chiedo perché, eccezion fatta per il reparto tecnico, non vedo grosse differenze nello stile Nintendo. Anche sul Cubo ha sempre puntato molto su periferiche di controllo innovative.

Io penso che piu' che i casual, siano i neofiti dei videogames (donne e pubblico adulto) a non cercare una console tuttofare.
Loro vanno sul Wii e rimangono li'.
Semmai sono i videogiocatori (hardcore e casual) ad accorgersi che il Wii da solo non offre una esperienza videoludica piena e quindi devono affiancarle o una ps 3 o una xbox 360.

Guarda io conosco già un paio di persone che sono partite con 360 ed hanno voluto prendere anche Wii e sono soddisfatte proprio perché erano coscienti di aver preso una console diversa. Considera che, come con il DS, il prezzo calerà presto.



Anch'io credo che Metroid sfruttera' al massimo la console.
Il problema sara dopo.
Le terze parti prenderanno la sfida o continueranno a fare porting da ps 2 o peggio sviluppare titoli specifici per il Wii ma con un reparto tecnico di proposito scarso (cfr. prossimo gioco EA sviluppato espressamente per il Wii) ?

Mi hai frainteso non parlavo della qualità grafica, che sarà sempre obsoleta lo sappiamo tutti.
Poiché una delle caratteristiche tipiche di una console è il portare giochi tecnicamente sempre più validi (Si pensi a che grafica ha God of War 2), mi chiedevo se sarà lo stesso pure sul Wii dove chi ha già esperienza sul cubo non credo avrà molti problemi a raggiungereil limite. Ed una volta che lo standard qualitativo sarà raggiunto cosa si farà? Si punterà sul WiiMote? Mi stavo chiedendo questo.

Ecco il link della intervista, l'ho ritrovata : http://www.ew.com/ew/article/0,,20037961,00.html?cid=recirc-peopleRecirc

Grazie appena ho tempo la leggo. :)

Romeo.d
10-05-2007, 07:52
boh sara come dici tu pero come azienda mi pare piu informa la nintendo:)

La Sony è circa venti volte più grande della Nintendo.
Come personale, aziende e soldi.
Nel mercato consumer fino a qualche anno fa era un punto di riferimento come innovazione, ricerca e sviluppo di nuove tecnologie.
Molti settori lavorano totalmente in perdita (vedi QUALIA, poi chiusa per l'enorme spesa investita in PlayStation 3). Questo dovrebbe far capire quanto denaro gira dentro questa multinazionale.
Con i Triniton, i Vega e i Wega hanno imposto nuovi standard qualitativi.
Poi sarà arrivata una scimmia e avrà distrutto tutto, visto che ultimamente è andata in crisi, ma è sempre venti volte più grande di Nintendo.


Romeo D.

Ayertosco
10-05-2007, 08:27
Grande o no, resta il fatto che una console next gen non è economicamente fuori portata Nintendo. PS3 è costata quanto un anno di profitti DS. Ora, siccome Nintendo guadagna molto più di SCEE, avrebbe potuto tranquillamente sostenere le perdite per la creazione di una macchina next gen che avrebbe coperto appena la console sarebbe diventata redditizia e con il software venduto per la macchina, senza contare quello per DS.

goldorak
10-05-2007, 08:33
Grande o no, resta il fatto che una console next gen non è economicamente fuori portata Nintendo. PS3 è costata quanto un anno di profitti DS. Ora, siccome Nintendo guadagna molto più di SCEE, avrebbe potuto tranquillamente sostenere le perdite per la creazione di una macchina next gen che avrebbe coperto appena la console sarebbe diventata redditizia e con il software venduto per la macchina, senza contare quello per DS.


Forse hai ragione, ma per esserne sicuri dovremmo sapere in linea di massima quanto e' costato il R&D per il Cubo, per il N64 e per il Wii per fare un confronto.
Solo cosi' si puo' capire se il la commercializzazione del Wii sia stata una scelta deliberata per un basso costo (e quindi in questo caso si legittima l'ipotesi che il Wii sia stato a tutti gli effetti un esperimento) oppure veramente la Nintendo per questa generazione non aveva i fondi necessari per creare una console ex-novo.
Io credo personalmente che la Nintendo avessi la capacita' per fare una console ex-novo alla pari delle concorrenti, ma hanno deliberatamente scelto di riciclare l'hardware del Cubo.

Ayertosco
10-05-2007, 08:35
Questo e' vero, ma tieni presente che il Cubo era venduta a 210 € mentre il Wii a 260 €.
E vero che la confezione contiene una demo ma non credo che possa costare 50 €.
Teniamo presente inoltre che il Wii e' progettato per i party games e quindi un secondo wiiremote e' d'obbligo facendo lievitare il prezzo oltre i 300 €.
Io penso che la Nintendo abbia deciso di vendere il Wii a 260 € proprio perche' le dirette concorrenti erano vendute a 400 €-600€.
A quel punto 260 € pareva un buon prezzo, mentre secondo me rapportato al hardware non e' per niente conveniente.
Doveva partire da 200 € (come per il Cubo) e poi a scendere.
Se ha venduto 7.000.000 di console in poco tempo dimostra invece che la gente è disposta a comprarlo ed ha mercato. Questa è una legge ineluttabile.



Il cambiamento di fondo e' ovvio che non puo' essere immediato.
Io pero' temo che il successo che sta avendo il Wii possa in un certo senso cambiare l'anima della Nintendo.
Ecco perche' facevo il paragone Sony anni 90 = Nintendo anni 2000.
Sony anni 90 non era praticamente first party. Nintendo è una first party e si basa molto sullo zoccolo duro dei suoi appassionati. Ed infatti ritroverai i soliti giochi impegnati affianco alla touch generation. I bassi costi di sviluppo del Wii permettono anche di utilizzare meglio il tempo IMHO.



Io penso che piu' che i casual, siano i neofiti dei videogames (donne e pubblico adulto) a non cercare una console tuttofare.
Loro vanno sul Wii e rimangono li'.
Semmai sono i videogiocatori (hardcore e casual) ad accorgersi che il Wii da solo non offre una esperienza videoludica piena e quindi devono affiancarle o una ps 3 o una xbox 360.
Questo si vedrà con una line up completa che al momento purtroppo non c'è.


Anch'io credo che Metroid sfruttera' al massimo la console.
Il problema sara dopo.
Le terze parti prenderanno la sfida o continueranno a fare porting da ps 2 o peggio sviluppare titoli specifici per il Wii ma con un reparto tecnico di proposito scarso (cfr. prossimo gioco EA sviluppato espressamente per il Wii) ?

Ma che confronto è? EA ha sviluppato SSX Blur e sta sviluppando Boogie. Playground è un gioco di fascia budget espressamente orientato ai bambini. Che razza di riferimento dovrebbe essere? Anche Boogie è un gioco in esclusiva, e non è certo uguale a playground. Le terze parti stanno già sviluppando, Sega ha fatto Sonic e sta facendo Nights, probabile che crei anche Samba de Amigo per Wii. Namco ha appena annunciato un action su base Soul Calibur, Capcom sta facendo Treasure Island Z e Re: Umbrella, Bandai ha in sviluppo 37 (si 37) titoli per Wii, Tecmo ha annunciato ieri un action in esclusiva per Wii e Nintendo stessa ha creato un solo minigioco mentre per il 2007 usciranno 15 giochi first e second che sono esperienze complete.

Ecco il link della intervista, l'ho ritrovata : http://www.ew.com/ew/article/0,,20037961,00.html?cid=recirc-peopleRecirc

Non dice nulla di nuovo. Inoltre parla esclusivamente di Zelda, perchè Mario vende alla grande in giappone. Inoltre per Zelda è sempre stato cosi in giappone. però vende bene in America e in Europa. Non ha detto nulla che possa far pensare "faremo solo minigiochi"


Io credo personalmente che la Nintendo avessi la capacita' per fare una console ex-novo alla pari delle concorrenti, ma hanno deliberatamente scelto di riciclare l'hardware del Cubo.

Ma non è l'hardware del cubo.

slipknot2002
10-05-2007, 08:36
Probabilmente Nintendo ha voluto prima di tutto vedere come la Next Generation si sarebbe comportata nel mercato, visto che investire su una console potente avrebbe portato a dei rischi, rischi che la stessa Nintendo non poteva prendere, visto lo scarso successo del Cubo.
Ha puntato anche su una fetta di mercato dove le Next Gen non fanno breccia, cioè nei videogiocatori che vogliono prima di tutto divertimento e giochini facili, tanto per passare un pò di tempo senza tanti pensieri e come dite voi anche nel pubblico femminile, infatti la mia fidanzata è stata colpita subito dal Wii, che non da XBOX360 e PS3, proprio per la sua immediatezza e il controller particolare.
Anche nei bambini alla fine, non credo che il padre vada a comprare al figlio la X360, molto meglio investire sul Wii e i suoi giochi facili e scaccia pensieri.

borgusio
10-05-2007, 08:41
MA invece di farvi tutte ste pi**e mentali, andate a rileggervi cosa disse Nintendo quando lo stava sviluppando:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20051230-5869.html

Ergo: scelta DELIBERATA di non sviluppare l´HD per l´ancora scarsa diffusione delle HDTV.

E basta con ste sciocchezze che nintendo non ha soldi, guadagnano un mucchio di soldi da piú di 100 (!!) anni, la sanno lunga...

Nintendo in questi anni ha sofferto perché sony gliela fece veramente sporca con playstation, non per altri motivi.

torgianf
10-05-2007, 08:43
Nintendo in questi anni ha sofferto perché sony gliela fece veramente sporca con playstation, non per altri motivi.

non e' proprio cosi',comunque quella storia non ha nulla a che vedere.

Ledo
10-05-2007, 08:44
Forse hai ragione, ma per esserne sicuri dovremmo sapere in linea di massima quanto e' costato il R&D per il Cubo, per il N64 e per il Wii per fare un confronto.
Solo cosi' si puo' capire se il la commercializzazione del Wii sia stata una scelta deliberata per un basso costo (e quindi in questo caso si legittima l'ipotesi che il Wii sia stato a tutti gli effetti un esperimento) oppure veramente la Nintendo per questa generazione non aveva i fondi necessari per creare una console ex-novo.
Io credo personalmente che la Nintendo avessi la capacita' per fare una console ex-novo alla pari delle concorrenti, ma hanno deliberatamente scelto di riciclare l'hardware del Cubo.

io penso sia un esperimento quindi hanno deciso di non spenderci troppo per paura di perderci un capitale, scelta condivisibile dal punto di vista economico non condivisibile da quelli che volevano una console + potente :O

andreasperelli
10-05-2007, 08:44
Nel mercato delle console non c'è spazio per molti attori, soprattutto non c'è guadagno per molti. Ai tempi di PS1 e PS2 ci guadagnava solo Sony, ora con PS3-XBOX360 finalmente riesce a stare in piedi anche un secondo attore, ovvero MS.

Entrare come terzo incomodo in un mercato in cui due colossi si affrontano non era possibile per Nintendo. Con quale obiettivo? conquistare un impossibile terzo posto? non c'è spazio per un terzo.

Nintendo poteva solo fare qualcosa diverso, andare a cercare un mercato nuovo. E con il Wii c'è riuscita, ha reso videogiocatori una nuova fascia di popolazione, ha fatto bene? è in grado questo nuovo segmento di generare profitti sul medio e lungo termine per nintendo? solo il tempo ce lo potrà dire.

Per la quarta generazione nintendo potrebbe partire dal successo del Wii per entrare nel territorio di Sony o MS, oppure viceversa.

L'importante per noi consumatori e che continui ad esserci battaglia.:D

torgianf
10-05-2007, 08:47
L'importante per noi consumatori e che continui ad esserci battaglia.:D

il succo e' tutto qui,ma faglielo capire alla gente :asd:

borgusio
10-05-2007, 09:21
non e' proprio cosi',comunque quella storia non ha nulla a che vedere.

Si ok, ho un po´ esagerato, comunque l´attinenza c´é, visto che la playstation ha beneficiato di un sistema di sviuppo dei giochi che é nato da quello del SNES, che era la console piú venduta all´epoca e che aveva un parco giochi pazzesco. Nintendo per non ammettere l´inc**ata presa, si intestardí a non voler adottare CD-ROM standard et simili, con i risultati che conosciamo...

Ora sta finalmente cambiando rotta, dopo dieci anni... significa che hanno finalmente digerito la cosa, il che lascia ben sperare.

Legolas84
10-05-2007, 09:34
MA invece di farvi tutte ste pi**e mentali, andate a rileggervi cosa disse Nintendo quando lo stava sviluppando:
http://arstechnica.com/news.ars/post/20051230-5869.html

Ergo: scelta DELIBERATA di non sviluppare l´HD per l´ancora scarsa diffusione delle HDTV.

E basta con ste sciocchezze che nintendo non ha soldi, guadagnano un mucchio di soldi da piú di 100 (!!) anni, la sanno lunga...

Nintendo in questi anni ha sofferto perché sony gliela fece veramente sporca con playstation, non per altri motivi.


Non è stata Sony a farla sporca a Nintendo.

Se non sbaglio la PSX in origine doveva essere un supporto ottico per una console Nintendo, solo che quando fu terminato il progetto Nintendo decise di non volerlo più (aveva fatto accordi pure con un'altra Casa).

A quel punto da quel progetto Sony ha sviluppato PSX con tutti i risolvti che poi noi conosciamo (dominio del mercato console per due generazioni).

Sta cosa l'ho letta proprio su questo forum!

Ciao!

torgianf
10-05-2007, 09:40
Non è stata Sony a farla sporca a Nintendo.

Se non sbaglio la PSX in origine doveva essere un supporto ottico per una console Nintendo, solo che quando fu terminato il progetto Nintendo decise di non volerlo più (aveva fatto accordi pure con un'altra Casa).

A quel punto da quel progetto Sony ha sviluppato PSX con tutti i risolvti che poi noi conosciamo (dominio del mercato console per due generazioni).

Sta cosa l'ho letta proprio su questo forum!

Ciao!

l'hanno fatta sporca entrambi,nintendo passo' in segreto il progetto a philips perche' sony voleva avere il controllo sui giochi pubblicati per la "sua" periferica. piu' o meno e' cosi',poi vai a capire che hanno combinato all'epoca :asd:
c'e' da direpero' che sony non aveva tutti i torti,se avesse prodotto il snes cd rom,in pratica meta' console era sua,visto che gia la parte audio era progettata e costruita da sony

Legolas84
10-05-2007, 09:42
l'hanno fatta sporca entrambi,nintendo passo' in segreto il progetto a philips perche' sony voleva avere il controllo sui giochi pubblicati per la "sua" periferica. piu' o meno e' cosi',poi vai a capire che hanno combinato all'epoca :asd:
c'e' da direpero' che sony non aveva tutti i torti,se avesse prodotto il snes cd rom,in pratica meta' console era sua,visto che gia la parte audio era progettata e costruita da sony

A me fa piacere sia andata così! Altrimenti chissà quando la PSX avrebbe visto la luce (forse mai)...

Darkangel666
10-05-2007, 09:47
:muro: usano i dev kit della ps 2 capito ?
Ecco perche' i porting vengono una schifezza, altroche' usare i devkit del Wii.
Qui l'hardware non centra, e' proprio un problema di natura software.

Questo è vero, MOH Vanguard ad esempio è graficamente penoso (la derivazione pleistescion si vede tutta), nulla a che vedere con Zelda TP o RE4 (che sfruttano l'HW del cubo ma visivamente sono molto superiori a MOH).

borgusio
10-05-2007, 09:51
A me fa piacere sia andata così! Altrimenti chissà quando la PSX avrebbe visto la luce (forse mai)...

Secondo me la sony se l´é praticamente arrubbata alla nintendo, peró su questo concordo, se non era per sony ancora stavamo alle cartucce!!! :D

Peró buffo, con ste memorie NAND sempre piú economiche ci stiamo tornando, alle cartucce :o

Darkangel666
10-05-2007, 09:55
Forse hai ragione, ma per esserne sicuri dovremmo sapere in linea di massima quanto e' costato il R&D per il Cubo, per il N64 e per il Wii per fare un confronto.
Solo cosi' si puo' capire se il la commercializzazione del Wii sia stata una scelta deliberata per un basso costo (e quindi in questo caso si legittima l'ipotesi che il Wii sia stato a tutti gli effetti un esperimento) oppure veramente la Nintendo per questa generazione non aveva i fondi necessari per creare una console ex-novo.
Io credo personalmente che la Nintendo avessi la capacita' per fare una console ex-novo alla pari delle concorrenti, ma hanno deliberatamente scelto di riciclare l'hardware del Cubo.

IMHO che l'esperimento fosse indirizzato a saggiare il gradimento di una periferica come il Wiimote, quindi minimo rischio su tutto il resto dell'HW (riciclando la piattaforma GC) per un salto nel buio nel gameplay.
Se fosse andata male alla Nintendo comunque non avrebbero fatto bancarotta.

Bisogna dire che le console da salotto Nintendo sono sempre state all'avanguardia come HW, ma questo non è bastato negli ultimi anni per avere successo, quindi ecco l'esigenza di esplorare nuove strade ma senza ridurre l'azienda (sana, ma non come M$ a fondi illimitati) al fallimento.

Gemini77
10-05-2007, 10:01
Secondo me la sony se l´é praticamente arrubbata alla nintendo, peró su questo concordo, se non era per sony ancora stavamo alle cartucce!!! :D

Peró buffo, con ste memorie NAND sempre piú economiche ci stiamo tornando, alle cartucce :o

:huh:

Una memoria difficilmente riuscirà a darti gli stessi vantaggi di una cartuccia (guardando SOLO i vantaggi e non gli SVANTAGGI)

fek
10-05-2007, 10:09
Grande o no, resta il fatto che una console next gen non è economicamente fuori portata Nintendo. PS3 è costata quanto un anno di profitti DS. Ora, siccome Nintendo guadagna molto più di SCEE, avrebbe potuto tranquillamente sostenere le perdite per la creazione di una macchina next gen che avrebbe coperto appena la console sarebbe diventata redditizia e con il software venduto per la macchina, senza contare quello per DS.

Ayer, hai ripetuto questo concetto parecchie volte, ma sai che non penso sia proprio cosi'?
Io so da diverse fonti interne Sony che il costo di sviluppo della PS3 e di marketing ha mangiato praticamente quasi tutti i profitti fatti da Sony con la PS2 durante il suo ciclo di vita.
E credo che i profitti della PS2 (110 milioni di console vendute e il software) siano parecchio piu' alti del profitti di un anno di DS.

Non credo che Nintendo avesse ne' le possibilita' economiche ne' il know-how per produrre una console tecnologicamente al pari di PS3/X360 ed ha fatto la scelta piu' giusta. Che per altro sembra sia anche una scelta vincente.

sslazio
10-05-2007, 10:15
Nintendo a mio avviso ha toppato in 4 cose.
1- non aver inserito fin da subito un hw leggermente più prestazionale di quello che ha fatto. Personalmente avrei inserito un chip AGEIA da affiancare alla CPU e avrei inserito al posto della cpu attuale un piccolo dual core anche da 1 ghz ma comunque dual;

2- un chip grafico leggermente più evoluto di quello inserito. PErsonalmente avrei messo lo stesso chip del Radeon 9700 che oramai te lo regalava ATI ed era possibile realizzarlo con fattori di miniaturizzazione tali da non farlo scaldare praticamente niente.

3- Quantitivo di Ram semplicemente ridicolo, avrei messo almeno 128 mega di ram che non gli sarebbero costati nulla;

4- possibilità di vedere dvd.

bob.malone
10-05-2007, 10:17
è piuttosto improbabile vedere un Wii non supportato dalle terze parti visto l'enorme quantitativo di Unità vendute, sarebbe un suicidio per tutte le Software house, tra l'altro credo che i costi di sviluppo per un gioco Wii siano molto più bassi di quelli di PS3/360, ecco perchè magari si vedranno tante più esclusive proprio sulla consolle della grande N che non altrove e questo non sarà che bene (per Nintendo).

nekromantik
10-05-2007, 10:20
Non credo che Nintendo avesse ne' le possibilita' economiche ne' il know-how per produrre una console tecnologicamente al pari di PS3/X360 ed ha fatto la scelta piu' giusta. Che per altro sembra sia anche una scelta vincente.

Concordo, sarebbe stato suicida pensare di poter competere con Sony e Microsoft direttamente. Al di là di chi alla fine si aggiudichi più quote di mercato, spero semplicemente che Nintendo non faccia la fine di Sega, e che resti in ambito console (hardware) ancora a lungo.

sslazio
10-05-2007, 10:21
è piuttosto improbabile vedere un Wii non supportato dalle terze parti visto l'enorme quantitativo di Unità vendute, sarebbe un suicidio per tutte le Software house, tra l'altro credo che i costi di sviluppo per un gioco Wii siano molto più bassi di quelli di PS3/360, ecco perchè magari si vedranno tante più esclusive proprio sulla consolle della grande N che non altrove e questo non sarà che bene (per Nintendo).

vero, ma il problema è che sarà pieno anche di tanta spazzatura.
Sarà come quando uscivano giochi a rotta di collo per C64 e Amiga.
Su 100 che uscivano quelli che meritavano si contavano sulle dita di una mano.

borgusio
10-05-2007, 10:24
Concordo, sarebbe stato suicida pensare di poter competere con Sony e Microsoft direttamente. Al di là di chi alla fine si aggiudichi più quote di mercato, spero semplicemente che Nintendo non faccia la fine di Sega, e che resti in ambito console (hardware) ancora a lungo.

Il Mya una volta disse:
continueremo a fare hardware perché per me é l´unico modo per fare giochi innovativi.
Quando lui va in pensione... argh non oso pensarci, potrebbe essere un´apocalisse tipo l´abbandono di Jobs alla Apple,

sslazio
10-05-2007, 10:25
Ayer, hai ripetuto questo concetto parecchie volte, ma sai che non penso sia proprio cosi'?
Io so da diverse fonti interne Sony che il costo di sviluppo della PS3 e di marketing ha mangiato praticamente quasi tutti i profitti fatti da Sony con la PS2 durante il suo ciclo di vita.
E credo che i profitti della PS2 (110 milioni di console vendute e il software) siano parecchio piu' alti del profitti di un anno di DS.

Non credo che Nintendo avesse ne' le possibilita' economiche ne' il know-how per produrre una console tecnologicamente al pari di PS3/X360 ed ha fatto la scelta piu' giusta. Che per altro sembra sia anche una scelta vincente.


Vero in parte.
La sony ha avuto dei costi erormi ma credo che siano giustificati dal fatto che con lei hanno sviluppato BR e Cell che sono prodotti che vuole diffondere sul mercato.
Pertanto se Ps3 è costata 1 miliardo di $ per esempio, in realtà questo miliardo è da dividerlo per 3 visto che in quello sviluppo sony non avrà un solo ritorno di entrate ma ben 3.
Cosa che Nintendo non avrebbe ovviamente avuto.
Poi che la PS3 sia un cessaccio questo è un'altra storia :D

Gemini77
10-05-2007, 10:27
Non so; analizzando la passata generazione (PS2, XBOX e CG) ... l'ha sicuramente spuntata la PS2, che, tra le 3 console è quella che vantava una potenza grafica inferiore (non era un abisso, ma cmq notevole), forse proprio questa "battaglia" ha convinto la N a non investire troppo nella realizzazione di una console dalla grafica rivoluzionaria.

Che la N abbia riciclato la piattaforma GC per poter contenere i costi (costa sempre poco più di 200€) e sviluppare altro (Wiimote) credo sia sotto gli occhi di tutti.

Nintendo secondo me ha deciso di buttarsi nella mischia puntanto su qualcosa di diverso, secondo voi avrebbe avuto senso sfidare Sony e MS sotto il punto di vista della grafica, mantendo i costi relativamente bassi? secondo me no, da qui l'esigenza di puntare sulla novità esclusiva (Wiimote)

Quello che non mi quadra è che, la grafica del GC è nettamente superiore a quella che il Wii ci ha fatto vedere fino ad oggi, e se la piattaforma è la stessa (se non migliorata) mi chiedo come mai ci sia questa qualità grafica quasi da PSX ...

fek
10-05-2007, 10:29
Pertanto se Ps3 è costata 1 miliardo di $ per esempio, in realtà questo miliardo è da dividerlo per 3 visto che in quello sviluppo sony non avrà un solo ritorno di entrate ma ben 3.
Cosa che Nintendo non avrebbe ovviamente avuto.

Non e' pertinente. Il punto della questione e' che la PS3 (cosi' com'e') sarebbe costata un anno di profitti del DS e non credo che sia plausibile.

bob.malone
10-05-2007, 10:29
vero, ma il problema è che sarà pieno anche di tanta spazzatura.
Sarà come quando uscivano giochi a rotta di collo per C64 e Amiga.
Su 100 che uscivano quelli che meritavano si contavano sulle dita di una mano.

il rischio c'è ma non sarà un problema ne di nintendo ne delle software house, sarà come su PS1 gli utenti attenti (la rima non era voluta) sapranno quali sono i software da comprare, mentre i milioni di casual g. si fionderanno su tutto seguendo la moda del momento.

Ovviamente tutto ciò è positivo solo per l'azienda e non per gli utenti ma qui credo si analizzasse la scelta di mercato di Nintendo.

nekromantik
10-05-2007, 10:30
Secondo me ha fatto semplicemente un bagno d'umiltà: Nintendo sta puntando su target precisi, lasciando la corsa all'alta definizione e alla mera potenza alle due consorelle maggiori.
Il problema è nato dal responso che questa scelta ha avuto: Nintendo non era semplicemente preparata a questo successo, basti pensare che era la prima volta che affrontava un lancio worldwide (andato bene).

Ayertosco
10-05-2007, 12:02
Ayer, hai ripetuto questo concetto parecchie volte, ma sai che non penso sia proprio cosi'?
Io so da diverse fonti interne Sony che il costo di sviluppo della PS3 e di marketing ha mangiato praticamente quasi tutti i profitti fatti da Sony con la PS2 durante il suo ciclo di vita.
E credo che i profitti della PS2 (110 milioni di console vendute e il software) siano parecchio piu' alti del profitti di un anno di DS.

Non credo che Nintendo avesse ne' le possibilita' economiche ne' il know-how per produrre una console tecnologicamente al pari di PS3/X360 ed ha fatto la scelta piu' giusta. Che per altro sembra sia anche una scelta vincente.

Bho Fek, conta che ps2 ha venduto in perdita per i primi due anni. Ovvero hanno venduto in perdita 30 milioni di console . Il Ds però è profittevole dalla prima unità venduta visto che dubito che alla Nintendo gli arrivi a costare anche 50 dollari a unità. Inoltre il software per DS dopo solo due anni, è qualcosa nell'ordine dei 200 milioni di giochi venduti. E Sony non è Nintendo, perchè Nintendo di quei 200 milioni ne ha venduti almeno la metà. Insomma, anche in epoca cubo la Nintendo stava a volte pure sopra a SCEE come profitti come del resto, un Nintendogs che vende 13 milioni di pezzi non costa quanto un granturismo 4 che da produrre costa 20 volte tanto. Sull'aspetto tecnologico, hai probabilmente ragione. Nintendo, forse non è aggiornata a sufficenza per una console next gen come il resto del giappone, però oramai ste console le fanno IBM e Ati sotto dei precisi target dell'aziende presumo, non credo che tecnicamente non avrebbe potuta farla alla pari nel senso di progettazione fisica. Qualche problema sulla gestione dei titoli interni, dei tools quello te lo concedo assolutamente. Nintendo non è probabilmente all'altezza di sviluppare un titolo next gen, o meglio, ci riesce ma deve spenderci molte molte più risorse.

E difatti hanno fatto benissimo per me, riescono a sostenere con le first e second parties la console, mentre con una next gen probabilmente i tempi e le uscite si sarebbero dilungate troppo e su una console Nintendo l'appoggio first e second è vitale pù delle third.

slump72
10-05-2007, 12:28
Concordo sul fatto che Nintendo non si aspettasse un'accoglienza del genere alla sua consolle (e quì la dice lunga sulla fiducia che riponevano nel progetto), ma non condordo sulla mancanza di know how per la costruzione di qualcosa di più innovativo sul fronte tecnologico.
Salvo Sony che ha sviluppato (in join venture con terxzi) una CPU come Cell e la tecnologia BR, Ms non ha fatto che ottimizzare tecnologie esistenti in una macchina per giocare. Nessun produttore ormai progetta e sviluppa internamente CPU e GPU, ma prende in prestito con qualche piccola modifica a quello che c'è in commercio.
Nintendo non si è neanche messa in quest'ottica, ha riciclato quello che già aveva investendo semplicemente nell'interfaccia.
Ho tanto la sensazione che il Wii avesse il solo scopo di fare da indicatore di apprezzamento per un nuovo metodo di approccio al videogioco.
Da questo punto vista Nintendo ha preso 2 piccioni con una fava, ha avuto la sua risposta e ha preso tempo per valutare la reazione del grande pubblico alla vera next gen e all'alta definizione.
Non sono per niente d'accordo riguardo allo scetticismo iniziale legato alla diffusione dei televisore HD-Ready, nell'ultimo anno si è avuta un'esplosione di vendite e un abbattimento d icosti che hanno probabilmente spiazzato chiunque, semplicemente non c'era l'intenzione di adottare tecnologie troppo diverse da quelle già collaudate.
Al di là del successo che la consolle sta riscuotendo però resto fermo sulle mie convinzione, non è un oggetto che potrebbe mai soddisfare un giocatore esigente, passato l'effetto novità intrinseco al pad, che cosa resta del Wii?
E sottolineo che ho molto spesso la possibilità di giocarci a casa del mio vicino di casa.

Darkangel666
10-05-2007, 12:35
Al di là del successo che la consolle sta riscuotendo però resto fermo sulle mie convinzione, non è un oggetto che potrebbe mai soddisfare un giocatore esigente, passato l'effetto novità intrinseco al pad, che cosa resta del Wii?
E sottolineo che ho molto spesso la possibilità di giocarci a casa del mio vicino di casa.

Meglio che parli per una fetta di giocatori esigenti, ve n'è un'altra fetta che lo associa ad altre piattaforme (PC e Botolo360 per me) dove il PC si preferisce per le lan party, il botolo per il Live, e Nintendo per giocare in compagnia di amici tutti assieme.

Evitiamo di spacciare gusti personali come convinzioni di un'intera categoria.
Wii è per i giocatori occasionali o per chi ha provato di tutto e cerca qualcosa di diverso.

Jon_Snow
10-05-2007, 12:42
@Ayertosco anche se teoricamente avrebbe avuto le possibilità per investire in R&D, acquisire Licenze, sviluppare DevKit per poi portare sul mercato una console sottocosto, non vuol dire che non sarebbe stato comunque un rischio. Lo è per Microsoft(vorrei ricordare che rimarrà in perdita fino al 2008 inoltrato) e Sony(che ci rimarrà ancora per parecchio) stessa figuriamoci per Nintendo.

Ha preferito prendere un'altra strada che si è rilevata, commercialmente parlando, molto più vincente.

Ayertosco
10-05-2007, 12:57
@Ayertosco anche se teoricamente avrebbe avuto le possibilità per investire in R&D, acquisire Licenze, sviluppare DevKit per poi portare sul mercato una console sottocosto, non vuol dire che non sarebbe stato comunque un rischio. Lo è per Microsoft(vorrei ricordare che rimarrà in perdita fino al 2008 inoltrato) e Sony(che ci rimarrà ancora per parecchio) stessa figuriamoci per Nintendo.

Ha preferito prendere un'altra strada che si è rilevata, commercialmente parlando, molto più vincente.

Certo che è un rischio. Ma qua si discuteva delle possibilità, non della politica del rischio o della sicurezza. Avrebbe potuto farlo? IMHO si. Gli sarebbe convenuto? IMHO assolutamente no, ed infatti hanno optato per un altra soluzione.

Max(IT)
10-05-2007, 13:38
boh sara come dici tu pero come azienda mi pare piu informa la nintendo:)
anche l' azienda di mio zio è in ottima forma, ma non è grossa quanto Sony :sofico:


Il discorso è più complesso. Nintendo è sicuramente in buona forma, molto più di SOny che ha accusato diversi problemi in più settori.
Ma resta sempre di un ordine di grandezze o due più grossa.
E M$ è ancora più grossa.
Grande o no, resta il fatto che una console next gen non è economicamente fuori portata Nintendo. PS3 è costata quanto un anno di profitti DS.

difficile dare una risposta a questo, ma la mia idea è che NON avrebbe potuto permetterselo per il semplice fatto che se fai una console Next-Gen sei poi obbligato a venderla sottocosto (ad 800 euro non se la compra nessuno) e sai già in partenza che avrai vendite inferiori a quanto invece sta facendo Wii con il suo prezzo contenuto.
Questo sarebbe stato un rischio che probabilmente Nintendo non aveva le spalle per accollarsi.
Io resto dell' idea che a Nintendo un Wii migliore sarebbe piaciuto, ma non ha voluto/potuto rischiare.
Ma come già detto altrove, poteva trovare una via di mezzo MOLTO migliore di ciò che ha fatto

Max(IT)
10-05-2007, 13:49
Ayer, hai ripetuto questo concetto parecchie volte, ma sai che non penso sia proprio cosi'?
Io so da diverse fonti interne Sony che il costo di sviluppo della PS3 e di marketing ha mangiato praticamente quasi tutti i profitti fatti da Sony con la PS2 durante il suo ciclo di vita.
E credo che i profitti della PS2 (110 milioni di console vendute e il software) siano parecchio piu' alti del profitti di un anno di DS.

Non credo che Nintendo avesse ne' le possibilita' economiche ne' il know-how per produrre una console tecnologicamente al pari di PS3/X360 ed ha fatto la scelta piu' giusta. Che per altro sembra sia anche una scelta vincente.

e probabilmente anche M$ ha perso davvero tanto per presentare una X360 di quel livello NEL 2005.
SOlo due aziende con alle spalle ben altro che il settore "gaming" potevano farlo a "cuor leggero" ...
Un pò come i motivi che fanno si che ci sia ormai un duo-polio in diversi settori (cpu-gpu in primis)

Concordo, sarebbe stato suicida pensare di poter competere con Sony e Microsoft direttamente. Al di là di chi alla fine si aggiudichi più quote di mercato, spero semplicemente che Nintendo non faccia la fine di Sega, e che resti in ambito console (hardware) ancora a lungo.
non accadrà, se non altro perchè Nintendo è forte del brand DS (e ti assicuro che TANTI associano Wii a DS) ed il Wii ha venduto tantissimo sin da subito.
Per questa generazione di sicuro Nintendo è assolutamente al sicuro.

Non e' pertinente. Il punto della questione e' che la PS3 (cosi' com'e') sarebbe costata un anno di profitti del DS e non credo che sia plausibile.

senza contare quanto viene a costare negli anni successivi alla commercializzazione, vendendo in perdita a lungo. Prima che PS3 arrivi "In pari" o addiritura a fruttare guadagno, passerà tempo ...

Eriol the real
10-05-2007, 13:50
la Nintendo non aveva alcun interesse a spingere per l'HD, che è il reale denominatore comune della Next-Gen

La Sony ha forti interessi nel spingere HD e BD, in quanto la principale fautore di questo standard (royalty) e perchè coinvolta direttamente nella produzione e distribuzione cinematografica, oltrechè nella produzione di Display HD di vario tipo.
(Il Cell è stato solo parte del progetto, + a larga scala, voluto da Kutaragi, e che non riguarda l'HD ma un ipotetico sistema (a quanto si è letto) basato esclusivamente sul gioco online, e che cmq è stato sviluppato insieme a IMB e Toshiba, quindi con costi diluiti e ricavi a lungo termine)

La MS ha l'interesse principale di sottrarre quote di mercato alla Sony, sia in ambito console ma anche nell'ambito HD-DVD in quanto facente parti dei promotori di tale standard.

La nintendo si è comportata nel modo + consono ai suoi mezzi e ai suoi interessi. Non aveva mezzi per produrre una consolle che potesse competere a livello prestazionale con le rivali, a meno di non rischiare il tracollo come Sega, e ha pensato di andare avanti per la sua strada di titoli 1st party, e "limitandosi" alla genialata del wiimote, investendoci evidentemente il possibile. Di certo non se lo aspettava nessuno tale successo... , in pratica... fra i 2 litiganti...

Io non credo che cmq Wii andrà molto lontano, ma certo coi soldi che ci sta facendo la Nintendo, ora potrebbe avere un successore di ben altro livello.

Darkangel666
10-05-2007, 13:51
... Prima che PS3 arrivi "In pari" o addiritura a fruttare guadagno, passerà tempo ...

Molto dipende dal BD cinema.

Ayertosco
10-05-2007, 14:08
difficile dare una risposta a questo, ma la mia idea è che NON avrebbe potuto permetterselo per il semplice fatto che se fai una console Next-Gen sei poi obbligato a venderla sottocosto (ad 800 euro non se la compra nessuno) e sai già in partenza che avrai vendite inferiori a quanto invece sta facendo Wii con il suo prezzo contenuto.
Questo sarebbe stato un rischio che probabilmente Nintendo non aveva le spalle per accollarsi.
Io resto dell' idea che a Nintendo un Wii migliore sarebbe piaciuto, ma non ha voluto/potuto rischiare.
Ma come già detto altrove, poteva trovare una via di mezzo MOLTO migliore di ciò che ha fatto

Bhe, è ovvio che quando parlo di costi è tutto in perdita. Però Microsoft ci va più o meno in pari dopo solo un anno di commercializzazione, e ps3 credo sia costata molto più di 360 solo per la questione cell e non credo che venderà in pari prima del 2009. Ora, i costi del 360 non li sappiamo, però credo che siano parecchio inferiori ad un progetto come ps3 anche se dai risultati non si direbbe e credo che in generale, una consolenext gen che dia bei risultati non deve comunque costare 1,5 miliardi di dollari come ps3. In proporzione alla fine, non credo che nel 2000 ad esempio da produrre ps2 e xbox costassero poco e Nintendo le sue spese in R&D le ha sempre fatte. Per me il discorso Nintendo è più da considerare sul lato software, dove una console next gen ad una SH che vende soprattutto giochi avrebbe fatto guadagnare molto meno e fatto spendere molto di più, senza poter garantire ad esempio uscite di software continue, senza contare il fatto che le terze parti dubito avrebbero sviluppato su una console nintendo next gen. In parole povere comunque, anche se Nintendo avesse potuto, cosa che credo, non ci sarebbe stato nessun vantaggio, considerando anche che Nintendo vuole vendere pù del cubo.

LELEK68
10-05-2007, 14:22
boh sara come dici tu pero come azienda mi pare piu informa la nintendo:)

Forse perchè tu stai confrontando Nintendo con Sony nel campo videogiochi, ma devi tener presente che sia Sony che M$ producono di tutto: pc, tv, cellulari, softwer ecc. mentre Nintendo è console e basta.

Luxor83
10-05-2007, 16:43
Forse perchè tu stai confrontando Nintendo con Sony nel campo videogiochi, ma devi tener presente che sia Sony che M$ producono di tutto: pc, tv, cellulari, softwer ecc. mentre Nintendo è console e basta.

Infatti quoto lele...nintendo è l'unica che guadagna delle 3....se delle altre consideriamo il solo settore ludico....anche perchè nintendo non ha altro.

Max(IT)
10-05-2007, 19:01
Bhe, è ovvio che quando parlo di costi è tutto in perdita. Però Microsoft ci va più o meno in pari dopo solo un anno di commercializzazione, e ps3 credo sia costata molto più di 360 solo per la questione cell e non credo che venderà in pari prima del 2009.


concordo (questo post lo terrò a futura memoria :p ).
PS3 è senza dubbio costata MOLTO più di X360 (soprattutto cpu e lettore BD) ed anch' io dubito che andrà in pari prima del 2009, soprattutto se scenderà di prezzo di listino.

Ora, i costi del 360 non li sappiamo, però credo che siano parecchio inferiori ad un progetto come ps3 anche se dai risultati non si direbbe e credo che in generale, una consolenext gen che dia bei risultati non deve comunque costare 1,5 miliardi di dollari come ps3.
io credo X360 sia costata un pò meno di PS3, ma non così TANTO meno.
Ricordati che mentre PS3 è uscita praticamente nel 2007, X360 lo ha fatto a fine 2005, e per l' epoca un tri-core e quella GPU erano davvero costosi.
Dici che una console non dovrebbe costare tanto ?
Avendo in mente la sostituzione del pc come periferica di gioco, ed anche qualcosina di più, secondo me il trend futuro sarà sempre questo: console sempre più costose (da produrre, inclusi i costi di R&D)


In proporzione alla fine, non credo che nel 2000 ad esempio da produrre ps2 e xbox costassero poco e Nintendo le sue spese in R&D le ha sempre fatte.
Sicuramente in proprorzione GC, Xbox e PS2 sono costate MENO delle attuali X360 e soprattutto PS3.



In parole povere comunque, anche se Nintendo avesse potuto, cosa che credo, non ci sarebbe stato nessun vantaggio, considerando anche che Nintendo vuole vendere pù del cubo.

qui le opinioni tornano a divergere: IMHO Nintendo non avrebbe proprio potuto, oltre che voluto.

Del resto anche il GC, che pure tecnicamente era adeguatissimo, era meno costoso da produrre di PS2 e Xbox

ivano444
10-05-2007, 19:49
Forse perchè tu stai confrontando Nintendo con Sony nel campo videogiochi, ma devi tener presente che sia Sony che M$ producono di tutto: pc, tv, cellulari, softwer ecc. mentre Nintendo è console e basta.

si in effetti ho confuso:p