PDA

View Full Version : l'HD fa CLACK


xenom
09-05-2007, 13:55
so che è una cosa abbastanza frequente, qualche anno fa si diceva che alcuni HD maxtor facevano clack fin da subito e si rompevano dopo poco tempo.
Io ho un HD maxtor da 160 GB, ed ha sempre funzionato benissimo. Ce l'ho da circa 4 anni... in realtà ha solo 2 anni di vita se consideriamo che il pc lo tengo acceso 12 ore al giorno.

Da un po' di giorni ogni tanto fa un CLACK molto forte, ho notato che capita quando l'HD è sotto sforzo (caricamenti pesanti ecc. ).

Dite che se ne sta per andare? perché incomincio a preoccuparmi... lì dentro ci sono tutti i documenti e tutta la musica :eek:

anzi, ad essere sincero non so quale sia dei due HD... perché ne ho due, ma ho escluso che sia il secondo in quanto ha meno di un anno... inoltre è un seagate (80 GB).

Cosa mi consigliate di fare?

Angelus88
09-05-2007, 14:08
Scarica HDtune e controlla i valori smart dei due hard disk e posta qui l'immagine con i risultati.

Nel frattempo fatti il backup... non si sa mai

xenom
09-05-2007, 15:06
scaricato, installato ed avviato:
su health mi dice che è tutto ok, la temperatura è 41-42°C.
Faccio anche un error scan?

edit:

HD Tune: Maxtor 6Y160P0 Health

ID Current Worst ThresholdData Status
(03) Spin Up Time 202 202 63 10588 Ok
(04) Start/Stop Count 253 253 0 1350 Ok
(05) Reallocated Sector Count 251 251 63 22 Ok
(06) Read Channel Margin 253 253 100 0 Ok
(07) Seek Error Rate 253 250 0 0 Ok
(08) Seek Time Performance 252 245 187 49557 Ok
(09) Power On Hours Count 218 218 0 15416 Ok
(0A) Spin Retry Count 253 252 157 0 Ok
(0B) Calibration Retry Count 253 252 223 0 Ok
(0C) Power Cycle Count 250 250 0 1318 Ok
(C0) Power Off Retract Count 253 253 0 0 Ok
(C1) Load Cycle Count 253 253 0 0 Ok
(C2) Temperature 253 253 0 42 Ok
(C3) Hardware ECC Recovered 253 252 0 5565 Ok
(C4) Reallocated Event Count 253 253 0 0 Ok
(C5) Current Pending Sector 253 253 0 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 253 253 0 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 199 199 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 253 252 0 0 Ok
(C9) TA Counter Detected 253 252 0 0 Ok
(CA) TA Counter Increased 253 147 0 0 Ok
(CB) Run Out Cancel 253 252 180 0 Ok
(CC) Soft ECC Correction 253 249 0 0 Ok
(CD) Thermal Asperity Rate 253 252 0 0 Ok
(CF) Spin High Current 253 252 0 0 Ok
(D0) Spin Buzz 253 252 0 0 Ok
(D1) Offline Seek Performance 195 195 0 0 Ok
(63) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
(64) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok
(65) (unknown attribute) 253 253 0 0 Ok

Power On Time : 15416
Health Status : Ok

Angelus88
09-05-2007, 15:12
L'error scan è per vedere se ci sono settori danneggiati ma a quanto pare non credo sia questo il problema. Dai risultati health l'hd sembra ok. Anche a me capita ogni tanto ma non so darti il motivo...

xenom
09-05-2007, 15:20
L'error scan è per vedere se ci sono settori danneggiati ma a quanto pare non credo sia questo il problema. Dai risultati health l'hd sembra ok. Anche a me capita ogni tanto ma non so darti il motivo...

ok, appena posso faccio un backup per sicurezza. L'ultimo risale ad un anno fa :asd: :stordita:

ROBERTIN
09-05-2007, 16:03
Hai 22 settori danneggiati (e riallocati). Fai un backup il più presto possibile. Successivamente fai un error scan per vedere se vi sono solo quelli o ve ne sono altri da riallocare. Il seek error rate è a 250, quindi anche li si vede che qualche errore di posizionamento c'è stato (i clack che senti ogni tanto).

xenom
09-05-2007, 16:39
Hai 22 settori danneggiati (e riallocati). Fai un backup il più presto possibile. Successivamente fai un error scan per vedere se vi sono solo quelli o ve ne sono altri da riallocare. Il seek error rate è a 250, quindi anche li si vede che qualche errore di posizionamento c'è stato (i clack che senti ogni tanto).

OMG :eek: :eek:
mi cago sotto

ok, ma ho fatto l'error scan ed è tutto verde... 0 errori.. com'è il discorso? :wtf:

ROBERTIN
09-05-2007, 16:57
Se é tutto verde vuol dire che i settori danneggiati sono stati riallocati dal firmware del disco e non ve ne sono altri in attesa di riallocazione, per cui tutto ok, controlla che quel valore di 22 non salga. Per quanto riguarda i clack da te rilevati, controlla in futuro che il seek error rate non si discosti troppo da quel valore di 250. Appena senti un clack il valore dovrebbe scendere di un'unità, salvo poi risalire successivamente dopo un pò di tempo senza clack, sembrerebbe una cavolata ma per i maxtor è cosi'. Il mio maxtor 6l300r0 (come da firma) è arrivato a 194 di seek error rate e faceva come fa a te il tuo (a volte dava dei colpi secchi da far impallare il sistema), senza però avere settori danneggiati. Poi l'ho messo come esterno (tramite un'apposita utility ho anche rallentato le testine in modo da farlo claccare di meno) e ora, a mesi e mesi di distanza va splendidamente, seppur con tempi di seek dell'ordine dei 20 ms, ininfluenti per un'unità esterna). In ogni caso un backup da parte tua è consigliabile comunque.

Dahlar
09-05-2007, 17:07
Secondo me Robertin un po ti ci diverti a spaventare la gente... di la verità.
:) (scherzo)
Vabbè, non è che il disco sia tutto sto disastro.
22 settori riallocati non sono così tanti, considerato che ha ben 4 anni direi che lo stato da quel punto di vista è egregio.
Era grave se ci fossero stati degli Offline Uncorrectable, allora sarebbero stati uccellacci per diabetici!
Per il seek error rate direi che sta a posto...
se non ricordo male sui maxtor alcuni partono da 100 a scendere altri da 253 a scendere (usano il sistema a logica invertita), il suo mi sembra okappa.
Può essere pure che sbaglio.
però resta il problema dei clak clak...
quelli possono essere provocati da diverse cause, anche se in genere sono sintomo del riposizionamento delle testine, ma ciò può avvenire anche quando c'è la ricalibrazione del sistema a causa della temperatura (è uno dei casi).

PS
piuttosto, se il disco è quello dove tieni "la roba"...
direi che potresti anche aver raggiunto uno stato di frammentazione piuttosto elevato, e questo mette ulteriormente sotto sforzo l'hardware (testine e motore). Anche quello è spesso causa di deterioramento meccanico, quindi ogni tanto fagliela una deframmentatina (una volta ogni 3/4 mesetti... vedi tu, in base all'uso).
E 12 ore al giorno ti paiono poche?
Questi non sono dischi concepiti espressamente per i server...
è come se di anni ne avesse almeno 5!
Per il clack, creca di stabilire quando avviene (dopo quanto tempo che sta acceso e se solo sotto sforzo o periodicamente).
Quindi, e su questo robertin ha ragione da vendere, tieni da parte un backup della roba importante, non si sa mai.

ROBERTIN
09-05-2007, 17:29
Secondo me Robertin un po ti ci diverti a spaventare la gente... di la verità.
:) (scherzo)
Vabbè, non è che il disco sia tutto sto disastro.
22 settori riallocati non sono così tanti, considerato che ha ben 4 anni direi che lo stato da quel punto di vista è egregio.
Era grave se ci fossero stati degli Offline Uncorrectable, allora sarebbero stati uccellacci per diabetici!
Per il seek error rate direi che sta a posto...
se non ricordo male sui maxtor alcuni partono da 100 a scendere altri da 253 a scendere (usano il sistema a logica invertita), il suo mi sembra okappa.
Può essere pure che sbaglio.
però resta il problema dei clak clak...
quelli possono essere provocati da diverse cause, anche se in genere sono sintomo del riposizionamento delle testine, ma ciò può avvenire anche quando c'è la ricalibrazione del sistema a causa della temperatura (è uno dei casi).

Ma figurati se mi diverto a spaventare la gente :D , anche secondo me il suo disco è a posto, diciamo che il clack in se è un' evento abbastanza emotivo, soprattutto se dà certe mazzate come ha fatto a me... Per quanto riguarda i bad sectors, 22 in 4 anni sono veramente pochi, però ciò non toglie che un backup sia altamente consigliabile, soprattutto in relazione al fatto che si tratta di un disco di 4 anni (se si danneggia un settore non scritto vien quasi da ridere, un pò di meno se vi era qualcosa di importante, e non ci sono santi che tengano, neanche i vari programmi di recupero dati...).
Comunque per il seek error rate per i vecchi maxtor partono da 253 (migliore) per poi scendere viavia in caso di problemi (valore limite 0). Per i maxtor attuali (seagate) partono da 60 per poi aumentare se tutto è ok (valore limite 30) eccetto un periodo iniziale in cui hai un contraddittorio 100-253-0.

xenom
09-05-2007, 19:37
Secondo me Robertin un po ti ci diverti a spaventare la gente... di la verità.
:) (scherzo)
Vabbè, non è che il disco sia tutto sto disastro.
22 settori riallocati non sono così tanti, considerato che ha ben 4 anni direi che lo stato da quel punto di vista è egregio.
Era grave se ci fossero stati degli Offline Uncorrectable, allora sarebbero stati uccellacci per diabetici!
Per il seek error rate direi che sta a posto...
se non ricordo male sui maxtor alcuni partono da 100 a scendere altri da 253 a scendere (usano il sistema a logica invertita), il suo mi sembra okappa.
Può essere pure che sbaglio.
però resta il problema dei clak clak...
quelli possono essere provocati da diverse cause, anche se in genere sono sintomo del riposizionamento delle testine, ma ciò può avvenire anche quando c'è la ricalibrazione del sistema a causa della temperatura (è uno dei casi).

PS
piuttosto, se il disco è quello dove tieni "la roba"...
direi che potresti anche aver raggiunto uno stato di frammentazione piuttosto elevato, e questo mette ulteriormente sotto sforzo l'hardware (testine e motore). Anche quello è spesso causa di deterioramento meccanico, quindi ogni tanto fagliela una deframmentatina (una volta ogni 3/4 mesetti... vedi tu, in base all'uso).
E 12 ore al giorno ti paiono poche?
Questi non sono dischi concepiti espressamente per i server...
è come se di anni ne avesse almeno 5!
Per il clack, creca di stabilire quando avviene (dopo quanto tempo che sta acceso e se solo sotto sforzo o periodicamente).
Quindi, e su questo robertin ha ragione da vendere, tieni da parte un backup della roba importante, non si sa mai.


Si, devo dire che è parecchio frammentato... ho tre partizioni in quell'HD, e C: ha un livello di defrag incredibile. risolsi parzialmetne solo con O&O defrag (questo programma è una potenza assurda), prima di usarlo avevo intorno al 50% di files frammentati :sofico:

ora controllo come sono messo con la frammentazione.
edit:
C: ~23% (20 GB) NTFS
D: ~10% (108 GB) NTFS
G: ~12% (25 GB) NTFS

edit2: ehm.. c'è anche un'altra cosa che ho dimenticato di dire. Per quanto cerchi di tenere il pc in forma, non formatto da circa 3 anni. :rotfl: odio formattare :(

insultatemi pure non abbiate timore :asd:

ROBERTIN
09-05-2007, 20:20
Si, devo dire che è parecchio frammentato... ho tre partizioni in quell'HD, e C: ha un livello di defrag incredibile. risolsi parzialmetne solo con O&O defrag (questo programma è una potenza assurda), prima di usarlo avevo intorno al 50% di files frammentati :sofico:

ora controllo come sono messo con la frammentazione.
edit:
C: ~23% (20 GB) NTFS
D: ~10% (108 GB) NTFS
G: ~12% (25 GB) NTFS

edit2: ehm.. c'è anche un'altra cosa che ho dimenticato di dire. Per quanto cerchi di tenere il pc in forma, non formatto da circa 3 anni. :rotfl: odio formattare :(

insultatemi pure non abbiate timore :asd:

Tranquillo, non ha nulla a che fare con i clack.

Sinclair63
09-05-2007, 20:38
so che è una cosa abbastanza frequente, qualche anno fa si diceva che alcuni HD maxtor facevano clack fin da subito e si rompevano dopo poco tempo.
Io ho un HD maxtor da 160 GB, ed ha sempre funzionato benissimo. Ce l'ho da circa 4 anni... in realtà ha solo 2 anni di vita se consideriamo che il pc lo tengo acceso 12 ore al giorno.

Da un po' di giorni ogni tanto fa un CLACK molto forte, ho notato che capita quando l'HD è sotto sforzo (caricamenti pesanti ecc. ).

Dite che se ne sta per andare? perché incomincio a preoccuparmi... lì dentro ci sono tutti i documenti e tutta la musica :eek:

anzi, ad essere sincero non so quale sia dei due HD... perché ne ho due, ma ho escluso che sia il secondo in quanto ha meno di un anno... inoltre è un seagate (80 GB).

Cosa mi consigliate di fare?

Benvenuto nel clan :asd:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?s=&threadid=548298

Dahlar
09-05-2007, 20:52
Non ti crucciare....
formatta tutto e vai col liscio!
:sofico:
te la sei fatta sotto?
Scherzo...
formattare non è assolutamente necessario ne tantomeno è una cosa utile a queste cose.
Deframmentare invece, mi sembra opportuno, anche se come ti ho detto questi clak clak possono avere più cause, quindi dovresti stare un po attento e verificare le condizioni in cui si sente o meno il nefasto suono.

xenom
09-05-2007, 21:04
Non ti crucciare....
formatta tutto e vai col liscio!
:sofico:
te la sei fatta sotto?
Scherzo...
formattare non è assolutamente necessario ne tantomeno è una cosa utile a queste cose.
Deframmentare invece, mi sembra opportuno, anche se come ti ho detto questi clak clak possono avere più cause, quindi dovresti stare un po attento e verificare le condizioni in cui si sente o meno il nefasto suono.


si ma dopo tutti questi anni senza fromattare, anche se deframmento l'HD è comunque molto lento. fai conto che dopo aver acceso il pc e dopo che si è stabilizzato, se clicco su firefox mi si apre dopo almeno 5 secondi... :doh:

Dahlar
09-05-2007, 21:11
La formattazione non fa altro che cancellare la tabella dei contenuti dell'hard disk e basta...
non fa nulla di nulla.
Se il sistema è intasato perchè c'è frammentazione è logico che ci metta un po di più.
Firefox poi ci ha sempre messo qualche secondo ad aprirsi, mica è integrato nel sistema con IExplorer che si apre istantaneamente.
Avrai anche un bel po di roba (porcherie) per i registri che ne rallentano l'accesso, ma a questo non c'è soluzione efficace.
Prima ti consiglio una deframmentatina globale, ma prima fai una bella pulizia dei temporanei sparsi in giro.
E altra cosuccia... il file di swap?
Ti consiglio (per vari motivi) di prenderlo e forzarlo ad una dimensione fissa di 1 o 2 GB (si mettono la sua minima e massima dimensione allo stesso valore), così eviti la sua frammentazione.
Per i rallentamenti ti consiglierei anche di dare un'occhiata ai processi attivi e selezionare quelli inutili togliendoli dall'autostart (troppo spesso ci sono inutili servizi messi a cavolo da programmi che si installano e che rompono solo le scatole).

xenom
09-05-2007, 22:03
La formattazione non fa altro che cancellare la tabella dei contenuti dell'hard disk e basta...
non fa nulla di nulla.
Se il sistema è intasato perchè c'è frammentazione è logico che ci metta un po di più.
Firefox poi ci ha sempre messo qualche secondo ad aprirsi, mica è integrato nel sistema con IExplorer che si apre istantaneamente.
Avrai anche un bel po di roba (porcherie) per i registri che ne rallentano l'accesso, ma a questo non c'è soluzione efficace.
Prima ti consiglio una deframmentatina globale, ma prima fai una bella pulizia dei temporanei sparsi in giro.
E altra cosuccia... il file di swap?
Ti consiglio (per vari motivi) di prenderlo e forzarlo ad una dimensione fissa di 1 o 2 GB (si mettono la sua minima e massima dimensione allo stesso valore), così eviti la sua frammentazione.
Per i rallentamenti ti consiglierei anche di dare un'occhiata ai processi attivi e selezionare quelli inutili togliendoli dall'autostart (troppo spesso ci sono inutili servizi messi a cavolo da programmi che si installano e che rompono solo le scatole).

sisi, già fatto tutto: con tuneup pulisco in registro, il file swap è fisso, può essere che sia semplicemente l'HD che essendo pieno fa più fatica?
la defframentazione totale dei files ora è al 20% ma non riesco a darla scendere di più...

ROBERTIN
09-05-2007, 22:47
L'utilità di deframmentazione di windows è una vera ciofeca.
Con diskeeper (o perfect disk) la deframmentazione è di gran lunga migliore.
Purtroppo non è gratis.

xenom
09-05-2007, 23:02
L'utilità di deframmentazione di windows è una vera ciofeca.
Con diskeeper (o perfect disk) la deframmentazione è di gran lunga migliore.
Purtroppo non è gratis.

Ho scritto che utilizzo O&O defrag pro, che è almeno 10 volte migliore di diskeeper... fa conto che mi ha deframmentato C: dal 50-60% al 20%... ma non so perché non scende più di così :wtf:
forse dovrei provare le altre modalità, ce n'è una che se ho ben capito ristruttura completamente i clusters o qualcosa di simile, solo che ci mette tantissimo tempo :stordita:

ROBERTIN
09-05-2007, 23:05
Prova a fare una deframmentazione all' avvio. Con diskeeper si può, non so se con il tuo programma si può fare.

ROBERTIN
09-05-2007, 23:09
Prova a fare una deframmentazione all' avvio. Con diskeeper si può, non so se con il tuo programma si può fare. OOps. Scusa. Non avevo letto che usavi O&O defrag pro.

xenom
13-05-2007, 20:15
raga ho un altro HD molto vecchio, da 30 GB, che ora utilizzo esclusivamente come backup. Lo avvio solo quando faccio il backup, tutto il tempo rimanente rimane fisicamente staccato dal cavo IDE e dall'alimentazione.

eccolo:

HD Tune: SAMSUNG SV3063H Health

ID Current Worst ThresholdData Status
(01) Raw Read Error Rate 89 88 51 202998 Ok
(04) Start/Stop Count 98 98 0 2814 Ok
(05) Reallocated Sector Count 99 99 10 2 Ok
(07) Seek Error Rate 253 253 51 0 Ok
(08) Seek Time Performance 253 253 0 0 Ok
(09) Power On Hours Count 100 100 0 596697 Ok
(0C) Power Cycle Count 99 99 0 1393 Ok
(C5) Current Pending Sector 253 253 10 0 Ok
(C6) Offline Uncorrectable 253 253 10 0 Ok
(C7) Ultra DMA CRC Error Count 200 200 0 0 Ok
(C8) Write Error Rate 100 100 51 0 Ok
(C9) TA Counter Detected 100 100 51 0 Ok

Power On Time : 596697
Health Status : Ok


Fa un rumore assurdo, fa più casino lui della ventola della CPU.. :asd:

Dahlar
13-05-2007, 20:50
E' molto vecchio e lo usi per i backup?
E per il backup dei backup che usi??
I dati importanti vanno masterizzati e possibilmente conservati in più copie su più supporti di natura diversa.
Comunque il disco dal punto di vista dei parametri di funzionamento SMART sta a posto (salvo che esprimo la mia perplessità per il campo data del valore Power On Hours Count).
Puo comunque avere un problema in fase ascendente dal punto di vista meccanico, se è molto vecchio non ti consiglio di usarlo per i backup.

xenom
13-05-2007, 21:05
E' molto vecchio e lo usi per i backup?
E per il backup dei backup che usi??
I dati importanti vanno masterizzati e possibilmente conservati in più copie su più supporti di natura diversa.
Comunque il disco dal punto di vista dei parametri di funzionamento SMART sta a posto (salvo che esprimo la mia perplessità per il campo data del valore Power On Hours Count).
Puo comunque avere un problema in fase ascendente dal punto di vista meccanico, se è molto vecchio non ti consiglio di usarlo per i backup.

Mah quasi quasi mi compro un HD solo per il backup, da accendere e spegnere due volte all'anno.. dura una vita.

i DVD mi scazzo usarli perché intanto i miei dati da backuppare sono minimo minimo 20 giga, e poi li devo salvare ogni tot tempo... cioè fra 5 anni mi ritrovo con un armadio pieno di DVD di backup :asd: