View Full Version : [aiuto] Neofita dell'OC
Redemptor
09-05-2007, 12:25
Ciao a tutti, stavo sbavando un pò sui risultati dei vostri Benchmarks e visto che mi piacerebbe iniziare a dare un'overcloccata al mio muletto pensavo di chiedere suggerimento a voi che dovreste saperne parecchio di OC.
Ciò che è installato sul muletto è quanto segue:
MoBo: AsRock P4i65G (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=P4i65G&s=n)
CPU: P4HT 3.4Ghz Extreme Edition Gallatin sk478
Dissi CPU: Zalman CNPS7700-Cu
Ram: Twinmos Dual-Channel PC3200 / DDR400 184 Pin Unbuffered DIMM 512MBx2 (http://www.twinmos.com/dram/dram_p_dt_dualchannel_ddr400.htm)
Ali: 450W
Questo è tutto, non ci saranno schede video perchè non mi interessano.
Da neofita (non ho mai occato un pc) ho iniziato a leggiucchiare qualche guida/suggerimento e ho proceduto come segue:
Ho impostato le ram a 200Mhz
Ho iniziato ad incrementare l'FSB portandolo da 200 a 221 facendo ad ogni incremento di 100 un spi da 8M per testare, il procio ha un molti x17 quindi aumentavo di 6 ogni volta per trovare un limite massimo di esecuzione spi.
A 224FSB non reggeva pertanto sono arrivato come valore finale a 221 e riesce a concludere il tutto, dovrò farne uno da 32M per vedere se riesce a terminare pure quello.
Con Orthos però già dopo pochi minuti da errore pertanto penso che dovrò ridurne l'FSB.
Fino a qui la frequenza e i timings delle RAM non sono stati toccati, per ora ho proceduto bene?
Mi spiace un pò però che l'OC si limita a portarlo da 3.4 a circa 3.7, speravo di arrivare sui 4ghz =(
La temperatura per ora è ottima, rimane in idle sui 26°C e in full sui 32/34°C
Una cosa mi stranisce però, nel BIOS (tutte le modifiche per ora le ho fatte solo da BIOS) la frequenza della ram massima selezionabile è 200... non dovrebbe essere 400 per le mie ram? c'è qualche modo per portarle a 400?
Secondo voi riuscirò a portare l'OC a 4ghz?
Grazie mille a tutti, aspetto fiducioso un aiuto =)
allora innanzitutto che ali hai? forse è quello che ti limita l'oc...forse può essere anche la mobo ma siamo fiduciosi...
per quanto riguarda la freq secondo me può fare molto di più...il mio prescott 2800 prendeva tranquillamente con il dissi stock v-core default i 3400mhz e avevo una abit is7-v2(fascia bassa di abit con chipset intel) poi sotto refrigeratore gli ho fatto prendere i 4000mhz
quindi in sunto credo che sia l'ali se non è di marca il problema è proprio quello
frapavel
11-05-2007, 10:47
Direi che 221 mhz di bus siano già buoni se non tocchi la tensione Vcore. Ci sono dei P4 "fortunati" che a Vcore dafault vanno più su di hz.
Comunque, 200 mhz è il bus, 200.000.000 di istruzioni al secondo e rappresenta la frequenza base su cui lavora il bus.
La frequenza di lavoro della CPU sarà il bus per il moltiplicatore, quindi 200x17.
La frequenza delle ram sarà il bus per il FSB quindi 200x2. La tecnologia FSB ha permesso di sfruttare il fronte di salita e quello di discesa dell'onda quadra del bus, raddoppiando le istruzioni elaborate al secondo.
Una PC3200 avrà 200x2=400 mhz.
Per l'overclock, ti consiglio di mettere in sincrono 1:1 le ram con la CPU, se le ram tengono.
Se un SuperPi da 32 ti tiene a 220 mhz (la frequenza effettiva delle ram la vedi con CPU-Z ad esempio), inizia ad alzare la tensione Vcore della CPU. Dipenderà poi dal bios della tua scheda madre ma un 10-15% di Vcore in più la puoi dare normalmente. Inizia con poco comunque, tipo un 5% e vedi se portandola a 230 mhz la temperatura della CPU durante il SuperPi tende a salire troppo. I P4 comunque scaldano e se vuoi overcloccare ti serve un buon dissi.
Se non tiene i 230 potrebbero essere le ram, quindi rimettile By SPD a 200 mhz e riprova il SuperPi.
Redemptor
11-05-2007, 11:12
grazie a tutti! allora, l'ali che sto attualmente usando per i test non è di marca anzi a dire il vero non so proprio di che marca sia visto che è un pò vecchiotto... quindi vedremo quando mi arriverà quello nuovo se cambia qualcosa, o al massimo temporaneamente potrei buttargli dentro il 600W del mio pc per testare se effettivamente ci sono miglioramenti.
le ram attualmente sono 1:1 settate 2:3:3:6 (se abbasso questi valori mi si freeza windows o addirittura crash)
spi da 32M lo passa tranquillo così... però già a 221 non lo termina.
purtroppo il voltaggio su questa mobo non è settabile, o meglio, si può impostare auto, low o high, ed è già su high...
infatti mi sto guardando attorno per cercare delle buone schede micro-atx per sostituire questa...
mi è stata suggerita la ASUS P4P800-VM (http://it.asus.com/products.aspx?l1=3&l2=12&l3=33&l4=0&model=184&modelmenu=1)ma leggendone il manuale dice:
DDR Reference Voltage[Auto]
Controls the DDR SDRAM operating frequency. Configuration options: [Auto][2.55v][2.65v]
quindi non so quanto possa migliorare dal punto di vista settaggi del voltaggio...
che voi sappiate c'è qualche mobo micro-atx buona da occare?
ovviamente sk478 che supporti il mio procio, le ram e abbia SATA.
grazie mille!
Raga qui c'è un po' di confusione generale...
frapavel, non si parte MAI con le ram in sincrono, ma sempre dall'asincrono, per trovare il limite della cpu escludendo la responsabilità delle ram in eventuali crash...
Il 90% dei P4 salgono di 4-500 Mhz @Vcore deafult, con queste cpu l'overvolt si pratica poco o nulla, e solo per conferire alla cpu un briciolo di stabiltà in + ad alte frequenze...
frapavel
12-05-2007, 08:45
Raga qui c'è un po' di confusione generale...
frapavel, non si parte MAI con le ram in sincrono, ma sempre dall'asincrono, per trovare il limite della cpu escludendo la responsabilità delle ram in eventuali crash...
Il 90% dei P4 salgono di 4-500 Mhz @Vcore deafult, con queste cpu l'overvolt si pratica poco o nulla, e solo per conferire alla cpu un briciolo di stabiltà in + ad alte frequenze...
Io parto sempre con le ram in sincronio, vedo dove arriva il sistema e poi provo ad alzare la CPU o le ram dando, se necessario, un po di overvolt o aumentando i timing: ho comunque raggiunto ottimi risultati. Sul fatto che si overvolti la CPU poco o nulla è tutto da vedere: se su un P4 3.0 vuoi arrivare a 3.4 è un conto, ma chi li tira per bene se non overvolta non gira niente sul PC.
Una volta che uno ha capito cosa vuol dire mettere in sincrono ram e cpu e come farlo diventa semplice trovare i limiti di ciascun componente lasciando l'altro a default.
Comunque in ogni caso i due sistemi mi danno lo stesso risultato nella pratica perchè quando vedo che le ram non tengono e la cpu si, tolgo il sincronismo. E' anche vero che a 280 di bus in sincrono 1:1 ho, sul mio sistema, migliori risultati che con la CPU a 300 (perchè più non sale) e le ram a 249 mhz impostate a 10:12 (166 mhz) che altrimenti a più di 280 non salirebbero.
Questo solo per difendere il mio approccio all'overclock, non per dire che uno è meglio dell'altro, anzi, per un neofita dell'oc il metodo di Lino è sicuramente più adatto perchè fai oc per un componente alla volta ed impari pian piano.
Che dire... Procediamo in maniera diversa, tutto qua...:)
Rispetto le tue idee... Redemptor farà come crede, e per noi no problem...:mano:
Redemptor
12-05-2007, 14:15
grazie dei suggerimenti, io mi trovo comodo ad andare a trovare il limite cpu con ram in sincrono, una volta trovato il limite vedo se le ram mi reggono inizio a settargli i timings se non mi reggono le metto asinc e vedo se riesco a spingere ancora un pò il procio per poi andare a settare i timings delle ram, però attualmente con la mia scheda non posso settare i voltaggi, è in arrivo una scheda nuova, vedremo cosa si riuscirà a fare...
una cosa l'ho capita... le m-atx non sono sto granchè per gli oc... quindi mi butto su atx...
thx! mi faccio risentire appena arriva la scheda nuova...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.