View Full Version : Perchè se vado al Family Day ho uno sconto sul treno...
greasedman
09-05-2007, 12:15
...mentre se vado a Roma per altri motivi e/o ad altra manifestazione politica, lo stesso giorno, dovrei pagare prezzo pieno? :muro:
prego, iniziate pure... :mc: :mc: :mc:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
FabioGreggio
09-05-2007, 12:19
...mentre se vado a Roma per altri motivi e/o ad altra manifestazione politica, lo stesso giorno, dovrei pagare prezzo pieno? :muro:
prego, iniziate pure... :mc: :mc: :mc:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Come funziona e chi sovvenziona?
fg
Marco83_an
09-05-2007, 12:20
...mentre se vado a Roma per altri motivi e/o ad altra manifestazione politica, lo stesso giorno, dovrei pagare prezzo pieno? :muro:
prego, iniziate pure... :mc: :mc: :mc:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
...... Questo è da nn crederci ! :muro: :muro: :muro:
Lo sconto fatelo x chi va a lavorare ! oppure lo si fa a tutti coloro che si muovono per una manifestazione
Paganetor
09-05-2007, 12:22
...mentre se vado a Roma per altri motivi e/o ad altra manifestazione politica, lo stesso giorno, dovrei pagare prezzo pieno? :muro:
prego, iniziate pure... :mc: :mc: :mc:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
la solita merd@ italiota: per attirare la gente alle manifestazioni le devono condire con concerti gratuiti, eventi e spettacoli, il tutto con sconti sui trasporti... :rolleyes:
poi giustamente ci sono pure i punkabestia che vogliono il biglietto simbolico per andare a una manifestazone nonmiricordodove o dei ladri che con la scusa della spesa proletaria saccheggiano i negozi...
a volte mi domando se sbaglio io a fare le cose "in regola"...
greasedman
09-05-2007, 12:25
a volte mi domando se sbaglio io a fare le cose "in regola"...Non so se ti sei reso conto che qui il problema è proprio il fatto che sia stato regolarizzata questa disparità anticostituzionale.
Paganetor
09-05-2007, 12:26
Non so se ti sei reso conto che qui il problema è proprio il fatto che sia stato regolarizzata questa disparità anticostituzionale.
infatti, per quello dicevo che forse farei meglio a fare un po' il furbo pure io...
...mentre se vado a Roma per altri motivi e/o ad altra manifestazione politica, lo stesso giorno, dovrei pagare prezzo pieno? :muro:
prego, iniziate pure... :mc: :mc: :mc:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Siamo uno Stato Laico asservito al Vaticano :rolleyes:
Scandaloso.
LuVi
non sono per nulla informato (anche perchè non me ne può fregare di meno) ma un amico mi diceva di andare sempre a roma in occasione di manifestazioni dei sindacati o simili....così con la scusa andava gratis o quasi e passava la giornata a roma.....non escludo che si stia organizzando anche per il family day.......confermate? smentite?:confused:
~ZeRO sTrEsS~
09-05-2007, 12:58
...mentre se vado a Roma per altri motivi e/o ad altra manifestazione politica, lo stesso giorno, dovrei pagare prezzo pieno? :muro:
prego, iniziate pure... :mc: :mc: :mc:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
non proprio é... se vai a manifestare per berlusconi il viaggio é gratis e in piú ti danno anche il cestino della merenda...
Paganetor
09-05-2007, 13:05
non proprio é... se vai a manifestare per berlusconi il viaggio é gratis e in piú ti danno anche il cestino della merenda...
dove l'hai letta questa cosa?
greasedman
09-05-2007, 13:06
non proprio é... se vai a manifestare per berlusconi il viaggio é gratis e in piú ti danno anche il cestino della merenda...si ma quello almeno se lo paga berlusconi.
Perchè lo stato deve decidere coi miei soldi di esercitare un privilegio gravemente anticostituzionale?
Sono allibito :muro:
~ZeRO sTrEsS~
09-05-2007, 13:16
dove l'hai letta questa cosa?
svegliaaaaaaaaaaaa!!!
...mentre se vado a Roma per altri motivi e/o ad altra manifestazione politica, lo stesso giorno, dovrei pagare prezzo pieno? :muro:
prego, iniziate pure... :mc: :mc: :mc:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
Ma paga il Papa o lo Stato?
mi sorge il dubbio... c'è differenza?:rolleyes: :mbe:
Paganetor
09-05-2007, 13:22
svegliaaaaaaaaaaaa!!!
io sono sveglissimo: hai letto quello che ha scritto greasedman?
perchè è lì la differenza fondamentale...
IO non voglio pagare il viaggio a qualcuno che va in manifestazione, chiaro?
non sono per nulla informato (anche perchè non me ne può fregare di meno) ma un amico mi diceva di andare sempre a roma in occasione di manifestazioni dei sindacati o simili....così con la scusa andava gratis o quasi e passava la giornata a roma.....non escludo che si stia organizzando anche per il family day.......confermate? smentite?:confused:
beh i sindacati pagano per il trasporto alle manifestazioni
poi si può disquisire se siano soldi ben spesi...
in ogni caso non devono essere i soldi miei (nostri) delle tasse a pagare manifestazioni di parte
Siamo uno Stato Laico asservito al Vaticano :rolleyes:
Scandaloso.
LuVi
sei sicuro che siamo uno stato laico?
stato forse solo nel senso di "passato" visto che siamo una colonia d'oltremare...
poi a qualcuno piace e a qualcuno no... e questo è n'altro discorso...
laico...
ebbhè, dai ... sulla carta FORSE e manco tanto neanche li...
beh i sindacati pagano per il trasporto alle manifestazioni
allora là pagano i sindacati..........e qui chi paga!?:confused:
radiovoice
09-05-2007, 13:29
scandaloso.
Ma oramai purtroppo non mi meraviglio più di nulla...:rolleyes:
~ZeRO sTrEsS~
09-05-2007, 13:30
si ma quello almeno se lo paga berlusconi.
Perchè lo stato deve decidere coi miei soldi di esercitare un privilegio gravemente anticostituzionale?
Sono allibito :muro:
da quando trenitalia é dello stato?
Locurtola
09-05-2007, 13:33
allora là pagano i sindacati..........e qui chi paga!?:confused:
Io un piccolo sospettino ce l'avrei...:fagiano:
greasedman
09-05-2007, 13:35
da quando trenitalia é dello stato?Stavi scherzando, vero? :D
Perchè lo stato deve decidere coi miei soldi di esercitare un privilegio gravemente anticostituzionale?
Le ferrovie NON sono lo stato; già da un po'.
In ogni caso lo stesso sconto può essere utilizzato per partecipare all'ALTRA manifestazione del 12 maggio.
~ZeRO sTrEsS~
09-05-2007, 13:43
io sono sveglissimo: hai letto quello che ha scritto greasedman?
perchè è lì la differenza fondamentale...
IO non voglio pagare il viaggio a qualcuno che va in manifestazione, chiaro?
non mi sembra visto che negli ultimi 10 anni ti sei perso la privatizzazione delle ferrovie dello stato diventate trenitalia...
non mi sembra visto che negli ultimi 10 anni ti sei perso la privatizzazione delle ferrovie dello stato diventate trenitalia...
si apre un nuovo filone della polemica:
un'azienda privata ha il diritto di fare i prezzi che vuole a chi vuole e quando vuole?anche se è di interesse pubblico?
..che comincino le danze........:D
nomeutente
09-05-2007, 13:53
svegliaaaaaaaaaaaa!!!
Ma non esageriamo con la caffeina che poi si diventa nervosetti :fagiano:
greasedman
09-05-2007, 13:53
non mi sembra visto che negli ultimi 10 anni ti sei perso la privatizzazione delle ferrovie dello stato diventate trenitalia...Ah grazie, e secondo te allora chi ce la caccia la pila?!??!
Il privato? A fondo perduto? Cerrrto.... :O
Non capisco questa palese e ridicola reticenza nel voler nascondersi dietro ad un dito.
~ZeRO sTrEsS~
09-05-2007, 13:58
Ah grazie, e secondo te allora chi ce la caccia la pila?!??!
Il privato? Cerrrto.... :O
Non capisco questa palese e ridicola reticenza nel voler nascondersi dietro ad un dito.
Secondo me strutture di pubblico utilizzo come trasporti e telecomunicazioni dovrebbero essere dello stato, anche perché in questo modo non esiste il problema della perdita, di costruiscono tratte anche non redditizie proprio perché di pubblico utilizzo.
Purtroppo sono diventate aziende private e lo stato ne possiede una parte ma non sono dello stato, se gli azionisti decidessero di formare una sola parte avrebbero il pieno controllo di trenitalia, appunto per questo si vogliono dare finanziamenti "speciali" visto che trenitalia non é proprietá dello stato altrimenti il problema non lo si presentava...
Purtroppo é il capitalismo i manager pensano bene di incassare piú soldi con questa offerta. é semplicemente marketing non scelta politica. alla fine i soldi sono pi;u importanti del bene comune, e visto che i soldi sono di trenitalia e non dello stato io mi lamenterei quando si propone un finanziamento speciale non quando fanno offerte
indelebile
09-05-2007, 14:02
lo avevo già scritto nel thread 12 Maggio Family day (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1465819)
se ho capito bene basta portare fare la copia di questo pdf (http://www.forumfamiglie.org/manifestazione/allegati/credenziale.pdf)
si va in biglietteria e ecco lo sconto, quindi se volete andare a roma vi conviene farlo questo sabato, avrete lo sconto del 20% :doh:
greasedman
09-05-2007, 14:16
Secondo me strutture di pubblico utilizzo come trasporti e telecomunicazioni dovrebbero essere dello stato, anche perché in questo modo non esiste il problema della perdita, di costruiscono tratte anche non redditizie proprio perché di pubblico utilizzoPerfettamente d'accordo con te, è inutile negare che ci siano degli ambiti dove non c'è terreno fertile per la concorrenza ma solo per un insano monopolio.
Purtroppo é il capitalismo i manager pensano bene di incassare piú soldi con questa offerta. é semplicemente marketing non scelta politicaSecondo me invece è scelta politica bella e buona, perchè lo stesso sconto non ci fu per altre importanti manifestazioni e non è stato nemmeno esteso ai partecipanti dell'altra importante manifestazione.
Sono soldi politici, ahimè.
non mi sembra visto che negli ultimi 10 anni ti sei perso la privatizzazione delle ferrovie dello stato diventate trenitalia...
azzo e chi la governa benetton o tronchetti?
Trenitalia non è mai stat privatizzata...
E' solo stata riorganizzata come struttura societaria, diventando una spa, di proprietà al 100% del tesoro, quindi è una società al 100% pubblica
non mi sembra visto che negli ultimi 10 anni ti sei perso la privatizzazione delle ferrovie dello stato diventate trenitalia...
:asd:
Facente parte del Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A. è nata il 1° giugno 2000 per scorporo dalla vecchia FS S.p.A. in seguito alla direttiva europea che prevedeva la separazione tra imprese che operano come vettori e gestori delle reti infrastrutturali (in questo caso RFI S.p.A.) in modo da aprire il mercato alla libera concorrenza tra le aziende che si occupano del traffico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trenitalia
Era e resta un'azienda pubblica.
Era e resta, di fatto, un monopolista.
La LIBERALIZZAZIONE delle ferrovie, se va bene partirà nel 2008 a sentire Bersani :rolleyes:
Sono private, sì si... :asd:
http://www.ferroviedellostato.it/ferrovie/v/index.jsp?vgnextoid=5d13ecb4439ab010VgnVCM1000002f2af90aRCRD
Alla fine di giugno del 2002 risultavano totalmente partecipate dal ministero dell'Economia e delle Finanze 14 società tra loro eterogenee: Consap Spa; Gestore della rete di trasmissione nazionale (Grtn) Spa; Società hestione impianti nucleari (Sogin) Spa; Iri Spa; Rai Holding Spa; Sviluppo Italia Spa; Italia lavoro Spa; Sogesid (Società per la gestione degli impianti idrici) Spa; Consip Spa; Poste italiane Spa; Cinecittà Holding Spa; Eti Spa; Ferrovie dello Stato Spa; Enav Spa.
http://www.aedon.mulino.it/archivio/2002/3/pizza.htm
:)
Trenitalia non è mai stat privatizzata...
E' solo stata riorganizzata come struttura societaria, diventando una spa, di proprietà al 100% del tesoro, quindi è una società al 100% pubblica
Il bello è che dice agli altri che si sono persi qualcosa... ;) :asd:
:)
nomeutente
09-05-2007, 14:41
Di solito in manifestazioni organizzate si fa un accordo con le ferrovie che forniscono l'uso di intere carrozze ad un prezzo politico.
Non è solo in questo caso e non mi pare ci sia molto da scandalizzarsi: si chiama volgarmente "sconto comitiva". ;)
dasdsasderterowaa
09-05-2007, 14:48
...mentre se vado a Roma per altri motivi e/o ad altra manifestazione politica, lo stesso giorno, dovrei pagare prezzo pieno? :muro:
prego, iniziate pure... :mc: :mc: :mc:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
scusa, ma dove l'hai letta questa notizia? ho cercato tra i principali quotidiani online e non ho trovato nulla...
Come funziona e chi sovvenziona?
fg
* @ 100%
infos please
FabioGreggio
09-05-2007, 15:00
dove l'hai letta questa cosa?
sbagliato, li pagavano i sindacati, cioè una corporazione che difende interessi dei lavoratori.
Qui paga lo stato?
fg
bluelake
09-05-2007, 15:01
Di solito in manifestazioni organizzate si fa un accordo con le ferrovie che forniscono l'uso di intere carrozze ad un prezzo politico.
Non è solo in questo caso e non mi pare ci sia molto da scandalizzarsi: si chiama volgarmente "sconto comitiva". ;)
lo sconto comitiva però è nominale e riservato a gruppi dalle 5 persone in su che viaggiano con unico biglietto o viene limitato ad un determinato numero di posti prenotati dal soggetto X su determinati treni... in questo caso la cosa mi sembra notevolmente diversa...
greasedman
09-05-2007, 15:04
Di solito in manifestazioni organizzate si fa un accordo con le ferrovie che forniscono l'uso di intere carrozze ad un prezzo politico.
Non è solo in questo caso e non mi pare ci sia molto da scandalizzarsi: si chiama volgarmente "sconto comitiva". ;)lo sconto comitiva ce l'hai se fai un biglietto collettivo con conseguente risparmio di gestione per le ferrovie.
Qui invece lo sconto vale anche per i singoli ed è presumibile che si accumuli all'eventuale sconto comitiva.
Perchè questa (condivisibile) politica di promozione del mezzo ferroviario debba essere fatta solo per un certo tipo politico di passeggeri e non per altri e anzi sulle spalle di questi altri?
greasedman
09-05-2007, 15:05
scusa, ma dove l'hai letta questa notizia? ho cercato tra i principali quotidiani online e non ho trovato nulla...
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=17046091&postcount=32
~ZeRO sTrEsS~
09-05-2007, 15:24
:asd:
Facente parte del Gruppo Ferrovie dello Stato S.p.A. è nata il 1° giugno 2000 per scorporo dalla vecchia FS S.p.A. in seguito alla direttiva europea che prevedeva la separazione tra imprese che operano come vettori e gestori delle reti infrastrutturali (in questo caso RFI S.p.A.) in modo da aprire il mercato alla libera concorrenza tra le aziende che si occupano del traffico.
http://it.wikipedia.org/wiki/Trenitalia
Era e resta un'azienda pubblica.
Era e resta, di fatto, un monopolista.
La LIBERALIZZAZIONE delle ferrovie, se va bene partirà nel 2008 a sentire Bersani :rolleyes:
Sono private, sì si... :asd:
http://www.ferroviedellostato.it/ferrovie/v/index.jsp?vgnextoid=5d13ecb4439ab010VgnVCM1000002f2af90aRCRD
Alla fine di giugno del 2002 risultavano totalmente partecipate dal ministero dell'Economia e delle Finanze 14 società tra loro eterogenee: Consap Spa; Gestore della rete di trasmissione nazionale (Grtn) Spa; Società hestione impianti nucleari (Sogin) Spa; Iri Spa; Rai Holding Spa; Sviluppo Italia Spa; Italia lavoro Spa; Sogesid (Società per la gestione degli impianti idrici) Spa; Consip Spa; Poste italiane Spa; Cinecittà Holding Spa; Eti Spa; Ferrovie dello Stato Spa; Enav Spa.
http://www.aedon.mulino.it/archivio/2002/3/pizza.htm
:)
pagine serie no eh???
http://www.camera.it/_dati/lavori/stencomm/09/audiz2/2007/0328/s010.htm
Comincio con una rapida panoramica del gruppo. Le Ferrovie dello Stato, innanzitutto, hanno due grandi componenti: una è la rete, l'altra è il vero e proprio trasporto. In Italia, la separazione societaria fra queste due componenti è avvenuta in attuazione della direttiva comunitaria del 1991. Detta direttiva non imponeva la separazione societaria, ma si sarebbe anche accontentata della separazione contabile. In Italia l'abbiamo attuata nella forma della separazione societaria, con il decreto del Presidente della Repubblica del luglio 1998.
Nella logica di questa impostazione, la rete dovrebbe essere gestita con criteri di terzietà rispetto a chi, su di essa, offre servizi di trasporto ferroviario. Mi riferisco ad un soggetto che nel nostro paese deve assicurare la manutenzione e lo sviluppo sia della rete tradizionale sia della rete dell'alta velocità/alta
Pag. 6
capacità. La rete è soggetta alla vigilanza del Ministero delle infrastrutture. Il trasporto è assicurato dalla società per azioni Trenitalia ed è soggetto alla vigilanza del Ministero dei trasporti.
A pagina 4 è riportata la struttura completa del gruppo Ferrovie dello Stato. Le tre componenti fondamentali sono RFI, TAV e Trenitalia, rispettivamente per la rete, per l'alta velocità/alta capacità e per il trasporto ferroviario ordinario. Esse comprendono una serie di altre società - Ferrovie Real Estate, Grandi Stazioni Servizi - che fanno anch'esse parte del gruppo e sono controllate dalla holding Ferrovie dello Stato.
e poi aggiungo una pagina che mi é sembrata interessante...
http://www.bloggers.it/blognews24/fs-trenitalia-20-anni-agonia-prima-parte.htm
Attualmente il Sito Web Ufficiale del Gruppo Ferrovie dello Stato elenca 10 società facenti parte del gruppo: Centostazioni, Fercredit, Ferrovie Real Estate, Ferservizi, Grandi Stazioni, Italferr, RFI, Sita Sogin, TAV SpA, Trenitalia. Questo ruotare altalenante di nascite, fusioni, riorganizzazioni, divisioni e soppressioni societarie genera confusione, burocrazia, precarietà e disagi, oltre che appesantire i bilanci.
A seguito di 20 anni di trasformazioni alle quali sono state sottoposte le Ferrovie dello Stato, sono veramente poco comprensibili i motivi delle reali necessità. Da notare che tutte sono Società per Azioni (SpA). Una Società per Azioni è una società di capitali, in cui le partecipazioni dei soci sono espresse in azioni. Questo significa che il capitale sociale è frazionato in un determinato numero di titoli, ciascuno dei quali incorpora una certa quota di partecipazione ed i diritti sociali inerenti alla quota stessa.
Le SpA sono quasi tutte quotate in borsa, e quindi, sempre a rischio di aggiotaggio. Cos’è l’aggiotaggio? Semplicemente un reato, che consiste nel provocare illecitamente il rialzo o il ribasso dei prezzi o dei cambi scecialmodo attraverso la diffusione di notizie false e tendenziose. Ed è perseguibile penalmente.
In quanto società di capitali, le S.p.A sono caratterizzate anche dall’autonomia patrimoniale perfetta, ossia dal massimo grado di autonomia patrimoniale. Il patrimonio della società, in altre parole, risulta essere completamente distinto da quello dei soci che, quindi, non sono chiamati a rispondere delle obbligazioni sociali. La responsabilità dei soci è limitata, in via di principio, alla sola quota di partecipazione.
1 miliardo e 700.000 milioni di euro
Avranno privatizzato gli utili e socializzato le perdite?
Sarebbe solo la punta dell’iceberg…
Ah dimenticavo anche telecom é pubblica no? allora come mai non si decide ad abolire il canone visto che lo stesso stato ha dichiarato che dovrá essere abolito...
E cerchiamo informazioni recenti non di 5 anni fa...
cerchiamo di argomentare in modo serio
~ZeRO sTrEsS~
09-05-2007, 15:27
ah dimenticavo chissa come mai le aziende del monopolio di stato riguardanti il tabacco non vengono quotate in borsa... chissa perché...
trenitalia é in parte pubblica e in parte privata...
ah dimenticavo chissa come mai le aziende del monopolio di stato riguardanti il tabacco non vengono quotate in borsa... chissa perché...
trenitalia é in parte pubblica e in parte privata...
Hai detto una cazzata, fattene una ragione...
Pensavi che in quanto Spa fosse per forza privata mentre è pubblica.
Il link dell 2003 era per farti capire meglio chi controlla Ferrovie dello Stato Spa
Rileggiti questo che è meglio:
http://www.ferroviedellostato.it/ferrovie/v/index.jsp?vgnextoid=5d13ecb4439ab010VgnVCM1000002f2af90aRCRD
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovie_dello_Stato
Le ricerche sul web fattele prima di postare e non dopo, signor cerchiamodiargoimentareinmodoserio...
Comunque se non altro oggi hai imparato qualcosa di nuovo
greasedman
09-05-2007, 16:35
pubblica o privata che la vogliamo considerare, di certo quei soldi non ce li mette un privato a fondo perduto...
~ZeRO sTrEsS~
09-05-2007, 16:39
Hai detto una cazzata, fattene una ragione...
Pensavi che in quanto Spa fosse per forza privata mentre è pubblica.
Il link dell 2003 era per farti capire meglio chi controlla Ferrovie dello Stato Spa
Rileggiti questo che è meglio:
http://www.ferroviedellostato.it/ferrovie/v/index.jsp?vgnextoid=5d13ecb4439ab010VgnVCM1000002f2af90aRCRD
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovie_dello_Stato
Le ricerche sul web fattele prima di postare e non dopo, signor cerchiamodiargoimentareinmodoserio...
Comunque se non altro oggi hai imparato qualcosa di nuovo
no ma dico hai letto i miei link? ci sentiamo dopo che li hai riletti altrimenti non ha senso discutere se non leggi quello che posto io... l'azienda é privata la rete ferroviaria é di proprietá del ministero dei trasporti chi gestisce i trasporti é trenitalia un azienda fatta in parte da partecipazione statale parte da soldi dei cittadini... Sei convinto che sia pubblica? perfetto allora spiegami per quale motivo un azienda pubblica che non si fa peso di bilanci o altro si trasforma in una spa quotata in borsa...
Scandaloso :mad: e tutto ciò anche con i miei 48 euro mensili di abbonamento? Che schifo.
~ZeRO sTrEsS~
09-05-2007, 16:46
pubblica o privata che la vogliamo considerare, di certo quei soldi non ce li mette un privato a fondo perduto...
la questione dovrebbe essere, perché l'hanno privatizzata? per il resto sono strategie di marketing perché una famiglia si porta dietro i bambini e sono numericamente di piú che non singoli manifestanti...
no ma dico hai letto i miei link? ci sentiamo dopo che li hai riletti altrimenti non ha senso discutere se non leggi quello che posto io... l'azienda é privata la rete ferroviaria é di proprietá del ministero dei trasporti chi gestisce i trasporti é trenitalia un azienda fatta in parte da partecipazione statale parte da soldi dei cittadini... Sei convinto che sia pubblica? perfetto allora spiegami per quale motivo un azienda pubblica che non si fa peso di bilanci o altro si trasforma in una spa quotata in borsa...
Non ti spiego niente.
Rileggiti tu i miei link perchè mi sa che non hai proprio capito...
http://www.ferroviedellostato.it/ferrovie/v/index.jsp?vgnextoid=5d13ecb4439ab010VgnVCM1000002f2af90aRCRD
http://it.wikipedia.org/wiki/Ferrovie_dello_Stato
E' l'ultima volta che te li posto.
greasedman
09-05-2007, 17:17
sono strategie di marketing perché una famiglia si porta dietro i bambini e sono numericamente di piú che non singoli manifestanti...suvvia, leggendoti mi sei sempre sembrato troppo intelligente per credere che tu ti beva veramente questa versione. :rolleyes:
E' evidentemente un aiuto politico.
Per cosa poi?
Tutto stò chiasso per la timida proposta dei dico che nulla le tange (l'anno scorso la famiglia non era così importante, lo è diventata tutto d'un colpo quest'anno?) :rolleyes:
Se tanto mi da tanto cosa dovrebbe fare per COERENZA nel caso in cui, CHENNESO', avessimo invaso uno stato straniero dichiarandogli una lunga e sanguinosa guerra contro il parere delle nazioni unite? :rolleyes: :banned:
La Chiesa non fa proprio nulla per deleggittimare le antipatie che si creano attorno a lei. Sempre più politica, sempre meno vicina ai suoi fedeli non schierati con quella maramaglia massonica :(
bluelake
09-05-2007, 18:49
dal sito di trenitalia, riguardo agli sconti minori e comitive: http://www.trenitalia.com/it/9be716dfc2536010VgnVCM10000045a2e90aRCRD-d124813092f66010VgnVCM10000045a2e90aRCRD.shtml
Comitive: per gruppi di almeno dieci persone che viaggiano insieme. La riduzione è del 20% sia in prima che in seconda classe su tutti i treni, fatta eccezione per gli ES*, gli ES* City e per gli AV, e per il servizio cuccette e VL., per i quali lo sconto è del 10%. L'offerta non è valida su determinati treni regionali, diretti ed interregionali indicati in orario. Nei periodi ad alta frequentazione può essere prevista l'inibizione o il contingentamento dei posti per determinati treni. Per viaggiare sui treni Eurostar Italia AV, Eurostar Italia, Eurostar City Italia, Intercity, Intercity Plus, Eurocity per il percorso nazionale, Espressi ed Intercity notte nonché per il servizio VL e cuccette è necessario richiedere la prenotazione del posto. Per i treni IC, ICN ed Espressi la prenotazione viene effettuata dietro pagamento della tassa di prenotazione di 1,50 euro a persona, mentre per i treni IC Plus è dovuto per ciascun componente la comitiva 1,00 euro per viaggi fino a 300 km e 2,00 euro per percorsi superiori.
Riduzioni per i ragazzi: i bambini di età inferiore ai 4 anni viaggiano gratuitamente sia in prima che in seconda classe, ma non hanno diritto al posto a sedere. I ragazzi che non hanno ancora compiuto i 12 anni (l'età si considera compiuta il giorno successivo a quello dell'anniversario di nascita), possono occupare un posto, viaggiando con una riduzione del 50% e del 30% per i servizi in VL e CC. Non è valida sul trenOK
Offerte Socio riservate ai titolari di Cartaviaggio: per viaggi effettuati su treni AV, ES*, ES* City, IC Plus, IC, ICN, Espressi, e su vetture cuccette e VL sono previste le seguenti offerte per un numero predefinito di posti variabile per treno e per data:
Junior: 10% o 20% per i giovani fino a 26 anni.
Senior: 10% o 20% per gli ultrasessantenni.
Familia: 50% per i bambini fino a 12 anni (30% per viaggi in vetture cuccette e VL), 15% o 25% per le altre persone per viaggi effettuati da gruppi da 3 a 5 persone, di cui facciano parte almeno un bambino fino a 12 anni ed un maggiorenne. Almeno un componente deve essere titolare Cartaviaggio.
Acquistabili solo se l’importo dovuto, al netto dello sconto, è di almeno 10 Euro. A bordo treno il biglietto Socio deve essere esibito insieme alla Cartaviaggio, intestata a proprio nome ed a un documento d’identificazione.
quindi, lo sconto del Family Day non rientra in nessuno degli sconti abitualmente previsti dalle FS per le comitive... vedremo se faranno la stessa cosa per il Pride del 9 giugno :D
...mentre se vado a Roma per altri motivi e/o ad altra manifestazione politica, lo stesso giorno, dovrei pagare prezzo pieno? :muro:
prego, iniziate pure... :mc: :mc: :mc:
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
nulla di nuovo alla manifestazione forzista...arrivava gente con il biglietto completamente pagato...
nulla di nuovo alla manifestazione forzista...arrivava gente con il biglietto completamente pagato...
Si ma da chi??
Se te lo pagava Berlusconi non vedo il problema.
D'altronde dall'altra parte non sono avvezzi a usi e costumi differenti, anzi, c'è proprio chi ha fatto scuola.
Se, e solo se, la cosa verrà ripetuta anche per il pride del 9 giugno, allora non ci vedrò nulla di male.
IO non voglio pagare il viaggio a qualcuno che va in manifestazione, chiaro?
e io non voglio pagare i danni di un gruppo di deficenti che per andare al concerto del 1 Maggio ha sfasciato un treno :mad: :mad:
bluelake
09-05-2007, 19:47
nulla di nuovo alla manifestazione forzista...arrivava gente con il biglietto completamente pagato...
ma in quello non c'è nulla di strano... si può discutere se sia giusto o meno pagare la gente per farla andare ad una manifestazione, ma se un partito o un'associazione decide di pagare di tasca propria il costo del treno o dell'autobus è una decisione pienamente legittima, così come è legittimo che le società sportive organizzino le trasferte dei propri tifosi prenotando interi vagoni e rivendendo o regalando poi i singoli "ticket" :fagiano:
Dream_River
09-05-2007, 20:00
VOGLIO UNO SCONTO SUL TRENO PER ANDARE AL GAY-PRIDE!!!:cry:
bluelake
09-05-2007, 20:09
VOGLIO UNO SCONTO SUL TRENO PER ANDARE AL GAY-PRIDE!!! :cry:
tanto al pride ci si va col pullman dell'arcigay :D
indelebile
09-05-2007, 20:30
Se avete letto in giro, la manifestazione sarà piena di bambini, han invitato i genitori a portare i bambini e ci sono supersconti, se non viaggi gratis per i ragazzi
capisco che è una manifestazione per la famiglia, ma quando in altre manifestazioni si portavano i bambini (vedi alcuni gay pride) perchè in quei casi, i bambini venivano usati , se non sfruttati (http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/politica/coppie-di-fatto-5/dico-osservatore/dico-osservatore.html) sono pur sempre manifestazioni politiche
zerothehero
09-05-2007, 21:39
ah dimenticavo chissa come mai le aziende del monopolio di stato riguardanti il tabacco non vengono quotate in borsa... chissa perché...
trenitalia é in parte pubblica e in parte privata...
Nessun privato comprerebbe mai trenitalia..neanche gratis.
bluelake
09-05-2007, 21:46
Nessun privato comprerebbe mai trenitalia..neanche gratis.
la compro io! così gli cambio nome (come qualcuno ha già fatto su questo eurostar fotografato un mese fa alla stazione di Bologna):
http://web.tiscali.it/daniele.cardelli/immagini/penitalia.JPG
:D
Si ma da chi??
Se te lo pagava Berlusconi non vedo il problema.
D'altronde dall'altra parte non sono avvezzi a usi e costumi differenti, anzi, c'è proprio chi ha fatto scuola.
non c'è niente di male perchè lo fanno anche dall'altra parte, oppure perchè non ci vedi niente di male a livello etico?
perchè secondo voi la gente va al family day per via dello sconto ?
Cosa mi tocca leggere :D
zerothehero
09-05-2007, 21:58
Ottima iniziativa. :O
Pancho Villa
09-05-2007, 22:14
la questione dovrebbe essere, perché l'hanno privatizzata? per il resto sono strategie di marketing perché una famiglia si porta dietro i bambini e sono numericamente di piú che non singoli manifestanti...ZeRO sTrEsS, ha ragione Ennys, le Ferrovie dello Stato (guarda caso :rolleyes: ) sono un ente pubblico al 100%. http://forumtgmonline.futuregamer.it/vb/images/smilies/zanichelli.gif
EDIT: Per esempio quest'anno il governo si è dovuto accollare i debiti delle FS altrimenti chiudevano i cantieri.
nomeutente
10-05-2007, 09:59
ZeRO sTrEsS, ha ragione Ennys, le Ferrovie dello Stato (guarda caso :rolleyes: ) sono un ente pubblico al 100%. http://forumtgmonline.futuregamer.it/vb/images/smilies/zanichelli.gif
EDIT: Per esempio quest'anno il governo si è dovuto accollare i debiti delle FS altrimenti chiudevano i cantieri.
A me risulta che FS sia stata privatizzata e riorganizzata nel 2000 portando alla nascita di trenitalia.
Se il governo paga qualcosa è per la solita abitudine di privatizzare i profitti e socializzare le perdite.
HenryTheFirst
10-05-2007, 11:04
A me risulta che FS sia stata privatizzata e riorganizzata nel 2000 portando alla nascita di trenitalia.
Se il governo paga qualcosa è per la solita abitudine di privatizzare i profitti e socializzare le perdite.
A me risulta che la proprietà sia interamente pubblica, quindi la privatizzazione è stato formale, cioè si utilizza un istituto di diritto privato (la SPA) ma la proprietà rimane pubblica, quindi nella sostanza l'ente rimane pubblico.
ZeRO sTrEsS, ha ragione Ennys, le Ferrovie dello Stato (guarda caso :rolleyes: ) sono un ente pubblico al 100%. http://forumtgmonline.futuregamer.it/vb/images/smilies/zanichelli.gif
EDIT: Per esempio quest'anno il governo si è dovuto accollare i debiti delle FS altrimenti chiudevano i cantieri.
A me risulta che FS sia stata privatizzata e riorganizzata nel 2000 portando alla nascita di trenitalia.
Se il governo paga qualcosa è per la solita abitudine di privatizzare i profitti e socializzare le perdite.
L'azionista unico di Trenitalia è il “Gruppo Ferrovie dello Stato” il cui l’azionista unico è il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
L' Ente "Ferrovie dello Stato" è stato trasformato in società per azioni nel 1992.
Tra il 1992 e il 2001, a seguito anche della normativa europea che prevedeva lo scorporo del settore trasporto passeggeri dal settore infrastrutturale, è stato avviato un processo di ristrutturazione che ha trasformato l'impresa in una holding.
Come già detto, avere un assetto di tipo privatistico non significa che la proprietà sia privata.
Se poi vogliamo chiamare privato il pubblico possiamo anche farlo, così come posssiamo chiamare bianco il nero.
La sostanza però è che il nero rimane nero anche se lo chiamiamo bianco...
Tutti i gravissimi problemi che affliggono le Ferrovie dello Stato e che sono puntualmente evidenziati nelle relazioni periodiche della Corte dei Conti (che, guarda caso, si occupa delle Amministrazioni Pubbliche) derivano essenzialmente dal fatto che il socio unico che è il Ministero dell’Economia e delle Finanze non è assolutamente capace di gestire una azienda ferroviaria né di capire di cosa l’azienda abbia bisogno.
nomeutente
10-05-2007, 13:57
A me risulta che la proprietà sia interamente pubblica, quindi la privatizzazione è stato formale, cioè si utilizza un istituto di diritto privato (la SPA) ma la proprietà rimane pubblica, quindi nella sostanza l'ente rimane pubblico.
L'azionista unico di Trenitalia è il “Gruppo Ferrovie dello Stato” il cui l’azionista unico è il Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Capito. Grazie :)
AtenaPartenos
10-05-2007, 14:59
lo avevo già scritto nel thread 12 Maggio Family day (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1465819)
se ho capito bene basta portare fare la copia di questo pdf (http://www.forumfamiglie.org/manifestazione/allegati/credenziale.pdf)
si va in biglietteria e ecco lo sconto, quindi se volete andare a roma vi conviene farlo questo sabato, avrete lo sconto del 20% :doh:
Nessuno propende per il fatto che a Trenitalia convenga disincentivare, in queste manifestazioni che potrebbero attirare molte persone, l'uso del mezzo proprio piuttosto che autobus, pullmann a vantaggio del treno, aumentando il proprio business e ripagandosi lo sconto con i maggiori profitti?
Qualcuno ha info precise se questa è una novità assoluta o rappresenta una prassi di marketing abituale?
bluelake
10-05-2007, 15:55
Nessuno propende per il fatto che a Trenitalia convenga disincentivare, in queste manifestazioni che potrebbero attirare molte persone, l'uso del mezzo proprio piuttosto che autobus, pullmann a vantaggio del treno, aumentando il proprio business e ripagandosi lo sconto con i maggiori profitti?
contando che nel fine settimana i treni a lunga percorrenza sono sempre parecchio affollati e che quelli a breve percorrenza non ci sono proprio o sono molto ridotti come numero, direi di no... contando che lo sconto del 20% va ad interessare anche treni come Eurostar e IntercityPlus che per le ferrovie hanno un costo maggiore del caro vecchio regionale che con 10 euro ti porta da Firenze a Roma...
in occasione di altre manifestazioni non avevo mai sentito parlare di sconti con tale modus operandi...
AtenaPartenos
10-05-2007, 16:02
contando che nel fine settimana i treni a lunga percorrenza sono sempre parecchio affollati e che quelli a breve percorrenza non ci sono proprio o sono molto ridotti come numero, direi di no... contando che lo sconto del 20% va ad interessare anche treni come Eurostar e IntercityPlus che per le ferrovie hanno un costo maggiore del caro vecchio regionale che con 10 euro ti porta da Firenze a Roma...
in occasione di altre manifestazioni non avevo mai sentito parlare di sconti con tale modus operandi...
Però non è neanche scontato che il Vaticano abbia premuto su trenitalia per la buona riuscita della manifestazione.
Neanche io ne ho mai sentito parlare, comunque.
non c'è niente di male perchè lo fanno anche dall'altra parte, oppure perchè non ci vedi niente di male a livello etico?
Non ci vedo nulla di male, anzi.
Non vedo cosa ci sia di male, dà la possibilità di andare anche a chi magari vorrebbe ma non può per motivi economici.
Dream_River
10-05-2007, 19:35
Allora mi auguro che ci siano sconti anche per andare al Gay-Pride, o magari all aprossima manifestazione NO-VAT, in fin dei conti cosa c'è di male a incentivare la gente a manifestare :D
bluelake
10-05-2007, 20:12
Però non è neanche scontato che il Vaticano abbia premuto su trenitalia per la buona riuscita della manifestazione.
che qualcuno ai "piani alti" di qualche palazzo romano abbia premuto e parecchio è pressoché matematico, non è dato sapere a noi comuni mortali quale sia questo palazzo o su quale sponda del Tevere si trovi...
zerothehero
10-05-2007, 20:29
la compro io! così gli cambio nome (come qualcuno ha già fatto su questo eurostar fotografato un mese fa alla stazione di Bologna):
:D
aggiudicato...secondo me le gestiresti meglio. :D
bluelake
10-05-2007, 20:31
aggiudicato...secondo me le gestiresti meglio. :D
e perlomeno quando la gente dirà che offrono un servizio del ca**o avrebbero letteralmente ragione :D
[A+R]MaVro
10-05-2007, 20:41
non mi sembra visto che negli ultimi 10 anni ti sei perso la privatizzazione delle ferrovie dello stato diventate trenitalia...
Privatizzazione di che? Hanno semplicemente trasformato un ente pubblico in una Spa. Peccato che il 100% del capitale sia in mano al Ministero del Tesoro (o a quello delle infrastrutture ma poco cambia) ... ergo è una società pubblica.
zerothehero
10-05-2007, 20:42
Sto vedendo anno zero e il prete che continua a dire alla cronista "figlia mia" .. :D
FabioGreggio
10-05-2007, 21:05
Sto vedendo anno zero e il prete che continua a dire alla cronista "figlia mia" .. :D
ha detto anche "brava, brava".
A Napoli brava una volta significa brava.
Bravo 2 volte significa coglione.
zerothehero
10-05-2007, 21:09
ha detto anche "brava, brava".
A Napoli brava una volta significa brava.
Bravo 2 volte significa coglione.
Non l'ha neanche scomunicata, nonostante si vedesse lontano un miglio che è comunista..che vuoi di più? :fagiano:
AtenaPartenos
10-05-2007, 22:36
che qualcuno ai "piani alti" di qualche palazzo romano abbia premuto e parecchio è pressoché matematico, non è dato sapere a noi comuni mortali quale sia questo palazzo o su quale sponda del Tevere si trovi...
ma dai ...
AtenaPartenos
10-05-2007, 22:36
Non l'ha neanche scomunicata, nonostante si vedesse lontano un miglio che è comunista..che vuoi di più? :fagiano:
simpatico, soprattutto perché dimentichi quanti preti sono dichiaratamente comunisti.
roverello
10-05-2007, 23:40
[U]L'[B]........... derivano essenzialmente dal fatto che il socio unico che è il Ministero dell’Economia e delle Finanze non è assolutamente capace di gestire una azienda ferroviaria né di capire di cosa l’azienda abbia bisogno.
Il ministero non deve capire di treni, ma di mettere dirigenti che siano in grado di gestire la "baracca", e non personaggi che un'azienda seria non vorrebbe neanche come fattorini a 1000 Euro al mese.
Micene.1
10-05-2007, 23:51
oggi casualmente ho sentito alla radio la pubblicita no dico pubblicita della manifestazione family day che incitava a partecipare perche "gli italiani amano la famiglia" (sembrava un messaggio subliminale) ora vedo dello sconto sui treni...ma chi cavolo paga ste cose? io lo voglio sapere perche è uno scandalo sono veramente allibito
Il ministero non deve capire di treni, ma di mettere dirigenti che siano in grado di gestire la "baracca", e non personaggi che un'azienda seria non vorrebbe neanche come fattorini a 1000 Euro al mese.
Se l'argomento ti interessa, qui trovi qualche spunto interessante:
http://epistemes.org/2006/11/21/e%E2%80%99-rosso-ma-trenitalia-va/
bluelake
11-05-2007, 09:03
ma dai ...
beh, per convincere le ferrovie ad applicare una scontistica del genere che esula da qualunque tipo di tariffario, che non era stata applicata in nessun'altra occasione (nemmeno per eventi "istituzionali")e che comunque comporta una perdita per Trenitalia di 10 euro sul solo percorso di andata Milano-Roma (che a cose normali costerebbe 51 e a quanto dicono sono anche inferiori ai costi del servizio) qualcuno lo zampino deve avercelo messo ;)
AtenaPartenos
11-05-2007, 09:24
beh, per convincere le ferrovie ad applicare una scontistica del genere che esula da qualunque tipo di tariffario, che non era stata applicata in nessun'altra occasione (nemmeno per eventi "istituzionali")e che comunque comporta una perdita per Trenitalia di 10 euro sul solo percorso di andata Milano-Roma (che a cose normali costerebbe 51 e a quanto dicono sono anche inferiori ai costi del servizio) qualcuno lo zampino deve avercelo messo ;)
Si però siamo partiti dicendo che non ricordiamo altri casi simili, è probabile sia così ma non è sicuro. Ora tu lo dai per certo.Boh
AtenaPartenos
11-05-2007, 09:31
Una semplice ricerca su google mi ha portato a trovare queste notizie, utili per completare il quadro.
http://www.sfairos.it/trenitalia.htm
Il Comitato "Fermiamo la guerra" organizzatore delle manifestazione italiana del 15 febbraio contro la guerra all'Iraq esprime grande preoccupazione per l'atteggiamento assunto da Trenitalia, che frappone mille ostacoli alla concessione dei treni speciali e delle tariffe agevolate per permettere alle decine di migliaia di manifestanti di raggiungere Roma per la manifestazione.
Nelle trattative aperte con il Comitato organizzatore, Trenitalia dichiara di non avere sufficienti mezzi attivi per garantire i 30 treni speciali richiesti e rifiuta di concedere le tariffe agevolate sempre accordate in queste occasioni "a causa di una circolare ministeriale che le impedirebbe".
Gli organizzatori ritengono pretestuose le risposte date da Trenitalia e sottolineano come sia chiara la scelta politica da parte dell'azienda e del Ministero di ostacolare l'arrivo dei partecipanti alla manifestazione. Ricordiamo che in occasione del Forum Sociale Europeo, così come per tutte le mobilitazioni di massa dell'anno scorso,
Trenitalia aveva concesso tariffe scontate ed aveva mobilitato fino a 60 treni speciali (in occasione della manifestazione del 23 marzo 2002 in difesa dell'art. 18 promossa dalla Cgil).
Gli organizzatori denunciano questo atteggiamento irresponsabile che rischia, tra l'altro, di creare gravi disagi ai passeggeri, alle stazioni e alla rete ferroviaria intera.
Gli organizzatori invitano le associazioni, i gruppi locali, i parlamentari che hanno aderito alla manifestazione a esercitare tutte le forme di pressione necessarie nei confronti di Trenitalia, dei Ministeri degli Interni, dei Trasporti e del Tesoro perchè venga assunto un atteggiamento di responsabilità e di disponibilità a un evento di massa, iscritto nei diritti costituzionali, su un tema così sentito e importante come la guerra.
Il comitato Fermiamo la guerra
Roma, 09 febbraio 2003
http://www.trenitalia.com/it/dfb323d01453d010VgnVCM1000001c42fe0aRCRD-3e03c0608d35d010VgnVCM1000001c42fe0aRCRD.shtml
Marche
Festival Nazionale dell’Unità: fermate straordinarie a Pesaro
Più facile raggiungere in treno il Festival Nazionale dell’Unità di Pesaro, in programma dal 31 agosto al 19 settembre, lasciando a casa l'auto e i problemi di parcheggio.
Per tutto il periodo della manifestazione Trenitalia ha previsto la fermata straordinaria dei seguenti treni Eurostar nella stazione di Pesaro:
Tutti i giorni dal 31 agosto al 19 settembre:
ES 9417 Milano-Taranto (ora di arrivo a Pesaro 16.12)
ES 9419 Milano-Bari (ora di arrivo a Pesaro 18.12)
ES 9414 Bari-Milano (ora di arrivo a Pesaro 15.49)
ES 9416 Lecce-Torino (ora di arrivo a Pesaro 17.45)
Dal 2 al 17 settembre nei soli giorni di sabato e domenica :
ES 9413 Torino-Lecce (ora di arrivo a Pesaro 12.18)
ES 9415 Milano-Lecce (ora di arrivo a Pesaro 14.12)
ES 9410 Taranto-Milano (ora di arrivo a Pesaro 11.46)
ES 9412 Lecce-Milano (ora di arrivo a Pesaro 13.49)
http://www.trenitalia.com/it/2920091458e1b010VgnVCM10000045a2e90aRCRD-6908895239aee010VgnVCM1000001c42fe0aRCRD.shtml
Lazio
Aggiungi un posto a tavola con Trenitalia e la manifestazione "Formia da gustare"
Sconti sui ristoranti, alberghi, taxi e visite ai monumenti saranno offerti ai clienti di Trenitalia nell’ambito della manifestazione ”Formia da Gustare”.
Le agevolazioni , valide nella seconda settimana del mese, sono il risultato dell’accordo tra la Direzione Regionale Lazio di Trenitalia e l’ARAF (Associazione Ristoranti Alberghi Formia) .
Ai viaggiatori che raggiungeranno la città durante l'evento , sarà offerto:
uno sconto del 10% presso i ristoranti e i negozi convenzionati
ll rimborso del biglietto ferroviario (fino ad un massimo di 15 euro a persona) per chi pernotterà presso gli alberghi aderenti
ingresso gratuito ai principali monumenti (tra cui il Cisternone Romano)
tariffe agevolate su taxi
Per avere diritto ai vantaggi basterà presentare un biglietto o abbonamento integrato Metrebus valido per un spostamento all’interno della regione Lazio, sia con un treno regionale sia con Intercity.
Per la 4^ edizione della manifestazione l’accordo prevede un calendario che va dal 6 novembre 2006 al 16 settembre 2007, proponendo un tema gastronomico diverso nella seconda settimana di ogni mese.
Visita il sito della manifestazione www.araf.it
E potrei aggiungere tutti i treni speciali e straordinari con tariffe "politiche" istituiti per i vari MotorShow, ECTS, Fiere di Roma e Milano e così via.
Mi sembra che TreniTalia non sia sconosciuta a strategie di marketing atte ad incentivare l'utilizzo del treno...
I treni e le fermate speciali costano, e devono essere ripagati da maggiore affluenza.
Poi fate voi
... ma che 3d ...
Manco se fan lo sconto va bene.
greasedman
15-05-2007, 19:23
Ho provato a raccontare ad un mio amico omosessuale francese di questo sconto.
Non ci sono riuscito (non per colpa della lingua).
Dopo 10 minuti che cercavo di fargli capire che in italia era passato in cavalleria una decisione così palesemente anticostituzionale, lui ha concluso dicendo: "ho capito, mi stai prendendo in giro!" :rolleyes:
~ZeRO sTrEsS~
15-05-2007, 20:10
mi sono informato effettivamente trenitalia é dello stato ma che senso ha trasformare aziende statali in spa???
AtenaPartenos
15-05-2007, 20:29
Ho provato a raccontare ad un mio amico omosessuale francese di questo sconto.
Non ci sono riuscito (non per colpa della lingua).
Dopo 10 minuti che cercavo di fargli capire che in italia era passato in cavalleria una decisione così palesemente anticostituzionale, lui ha concluso dicendo: "ho capito, mi stai prendendo in giro!" :rolleyes:
Pensa che da noi succede in tutte le manifestazioni...
Tanto paga lo stato.
Ma è vera sta cosa? Non so se correre alla finestra a bestemmiare o versarmi un rum invecchiato 25 anni. :rolleyes:
zerothehero
15-05-2007, 21:23
simpatico, soprattutto perché dimentichi quanti preti sono dichiaratamente comunisti.
Quelli dell'associazione patriottica cinese o gente come Gallo :D
Giovanni Paolo II era anticomunista, fino al midollo e ingeriva pure sulla politica del PCUS..scandalo. :D
Dream_River
15-05-2007, 21:46
Quelli dell'associazione patriottica cinese o gente come Gallo :D
HA DETTO GALLO!!!
:ave: :ave: :ave:
Demetrius
15-05-2007, 22:46
mi sono informato effettivamente trenitalia é dello stato ma che senso ha trasformare aziende statali in spa???
ha senso perché lo stato si tiene il 51% e vende il restante 49% facendo cassa, ma mantenendo il controllo dell'azienda.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.